Piano energetico provinciale

Documenti analoghi
EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Quadro conoscitivo energetico

La politica di Regione Lombardia in campo energetico: la risorsa acqua nel Piano d Azione d

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Esercizi commerciali virtuosi

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

La Toscana si ricarica

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

SCHEDA VALUTAZIONE PROGETTI POR FESR

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

Piano per una Lombardia sostenibile

POI ENERGIA E BIOMASSE

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

S.TRA.TE.G.I.E. srl Spin off accademico per il trasferimento tecnologico e guida all innovation engineering

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia

PIANO ENERGETICO del Comune di Spoleto

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Come riscaldarsi con il legno in sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

La politica energetica della Regione Lombardia per le imprese e i territori. Dino De Simone Cestec - Regione Lombardia Area Pianificazione

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

3 / I consumi energetici provinciali

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Promozione delle ENERGIE RINNOVABILI TERMICHE. Il progetto RES H/C SPREAD

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Ing. Riccardo Castorri

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico

LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Serata pubblica Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

Fonti rinnovabili ed efficienza energetica: obiettivi, strumenti, opportunità, monitoraggio

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Corso di aggiornamento

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia

Teleriscaldamento per la riqualificazione energetica efficiente. Riccardo Angelini Presidente AIRU

Bruno Bellò Presidente Coaer

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

Il contesto nazionale

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA

ABSTRACT TESI ZANFINI

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Transcript:

Piano energetico provinciale Bilancio energetico provinciale. L analisi del bilancio energetico è premessa essenziale per la pianificazione del piano. Individuare i punti di forza, e le criticità per attuare una politica energetica che in sintonia con il Piano Energetico Regionale e le indicazioni a livello europeo mondiale porti ad una riduzione degli sprechi e del consumo energetico, una maggiore efficienza energetica, una autosufficienza in questo campo della Provincia di Sondrio. La fotografia dello stato attuale, che potrà essere valutata nel dettaglio con i numeri riportati di seguito, mostra una provincia in attivo rispetto alla produzione/consumo di energia elettrica. Produzione di energia da fonti rinnovabili per la maggior parte idroelettrica. Produzione che potrà essere incrementata aumentando gli investimenti (ruolo delle grandi aziende) sulla produzione rinnovabile: solare fotovoltaico, da cogenerazioni di impianti anche per produzione di calore (solare termico, geotermico, biomasse, termovalorizzatori). Sul discorso idroelettrico la discussione ampia degli ultimi anni traccia un profilo molto netto: territorio quasi interamente sfruttato, impianti e reti da modernizzare per aumentare l efficienza, impossibilità di ulteriori grandi derivazioni, necessità di bloccare tutte le ulteriori piccole derivazioni. Concessioni per acquedotti comunali e piccole centrali per usi locali di montagna sotto i 100 kw. Per il resto la bilancia energetica è in forte passivo: importiamo grande quantità di prodotto petrolifero per riscaldamento e trasporti. Sono necessarie misure urgenti e strutturali per invertire la rotta di questi consumi. Misure su edilizia per efficienza energetica: inserire valori minimi da rispettare come classe ambientale per le nuove costruzioni, imporre anche per le nuove ristrutturazioni consumi medi per unità di volume in linea con le nuove tecnologie ed i parametri di paesi vicini come Trentino, imporre il pannelli termici per l acqua sanitaria o le sonde geotermiche per le nuove costruzioni, detassare e agevolare tutti questi interventi. Favorire ove possibile la costruzione di centrali per il teleriscaldamento che utilizzino materie prime locali e tecnologie moderne, dimensionati sul territorio e le esigenze specifiche del luogo di impianto. A biomasse dove è possibile pianificare una politica forestale che garantisca materia prima per il teleriscaldamento e crescita del patrimonio forestale (si fa in Finlandia, Svezia, Germania, Trentino, Austria). Centrali geotermiche con sonde anche in profondità come in Svizzera. Centrali miste solare termico e metano con tecnologie già utilizzate in molti paesi in europa. Per tutte queste installazioni prevedere un recupero del calore disperso con cogeneratori per produrre energia elettrica. Favorire la conversione dei mezzi per l autotrasporto pubblico e privato a metano, con un piano che coinvolga le attività produttive specifiche sul territorio. E necessario che un piano energetico provinciale fissi in un orizzonte di medio lungo periodo gli obbiettivi di: 1- Produzione di energia elettrica per tipologia di interesse fissando anche dei paletti sostanziosi sullo sfruttamento di alcune risorse; 2- Crescita di produzione di energia-calore da teleriscaldamento per le fonti energetiche individuate; 3- Diminuzione della dipendenza da idrocarburi (petrolio) per riscaldamento e trasporto; 4- Diminuzione della produzione globale di CO2 e delle altre componenti inquinanti PM10 etc.. 5- Efficienza energetica globale delle strutture pubbliche e private.

E altresì necessario trovare le sinergie con gli strumenti urbanistici, il piano dell industria e del commercio, con la finanza per rendere economicamente sostenibili gli obiettivi fissati dal piano. In questo modo gli interventi strutturali proposti potranno rappresentare un volano importante per l economia locale a vantaggio dell ambiente. Analisi puntuale del bilancio energetico provinciale sui dati del 2005: Produzione totale: 380 di cui 311 elettrico e 68 FER Consumo totale: 476 di cui 259 importazioni di prodotto petrolifero (2,66 tep procapite) Bilancio energetico negativo: 122 ktep di bilancio in passivo Andamento del consumi è in aumento.

Aumentare la quota gas naturale (metanodotto di valle), TLR, FER. Diminuire gasolio, olio combustibile, benzina, consumo elettrico. La bozza di piano presente sul sito della Provincia presenta di fatto solo l analisi del bilancio energetico. Manca totalmente la fase di pianificazione. Di seguito un draft delle linee guida di pianificazione (dalla analisi della pianificazione regionale). Obiettivi del piano: Raggiungimento obiettivi riduzione gas serra e miglioramento qualitàdell aria; Incremento copertura fabbisogno energetico (elettrico e non) da FER (dir 2001/77/CE); Diminuzione dei consumi negli usi finali efficienza energetica (dir. 2006/32/CE); Sicurezza approvvigionamento, azioni per il mercato energetico, salvaguardia utenze (ambiente, occupazione, salute, imprenditoria). Per ognuno degli obiettivi è necessario dare dei numeri di riferimento per misurare passo dopo passo l efficacia delle azioni proposte. Un grafico lineare o a step da qui al 2020: X% di riduzione emissioni di gas serra ed agenti inquinanti CO2, PM10,NOx X% di energia consumata prodotta da FER X% di copertura energetica globale X% di riduzione di consumo di idrocarburi X% di efficienza energetica complessiva delle strutture abitative pubbliche e private. Argomenti connessi con i quali evitare le sovrapposizioni ed aumentare le sinergie: gestione e uso delle acque (PTUA, ATO), piano dei trasporti, piano di gestione dei rifiuti, piano per l edilizia residenziale e pubblica, legge sulla qualità dell aria. Tipologia delle azioni è ampia: -normative, regolamenti-semplificazioni amministrative -incentivazione interventi (RL) -interventi volontari (impegni. Obblighi, processo culturale) -di sistema (attivazione di filiera, R&S)

Idroelettrico ormai sfruttato completamente (temi aperti su ulteriore attacco acque, bilancio idrico, articolo 15 etc..) Accordo di programma su efficienza delle Reti Elettriche con Terna Teleriscaldamento e miniriscaldamento Metanizzazione Normativa sulle fonti rinnovabili: solare ed eolico. Limitare le zone, interesse pubblico, Obiettivo: 1- Provincia verde a. Riduzione emissione inquinanti b. Riduzione consumo Petroliferi c. Privilegiare teleriscaldamento (biomassa, solare termico, geotermico) d. Privilegiare Metano anche per autotrazione e. Solare ed eolico in ambito urbano o di riqualificazione (Tetti etc..) limitando lo sfruttamento di pregiato terreno agro-forestale 2- Azienda di valle che reinveste i proventi delle eventuali partecipazioni in progetti energetici rinnovabili 3- Fissare obiettivi precisi su edilizia, consumi idrocarburi, riduzione della domanda energetica

Le misure macrotematiche Risparmio energetico e razionalizzazione: Sistemi di produzione energetica ad altaefficienza -Generazione distribuita, cogenerazione, trigenerazione e micro generazione -Teleriscaldamento e teleraffrescamento -Sistemi a Pompe di calore Interventi negli usi finali per la riduzione dei consumi energetici -Settore civile (residenziale e terziario) -Settore industriale -Settore trasporti Sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili Idroelettrico Biomasse Rifiuti Solare termico Solare fotovoltaico Geotermia (alta entalpia) Eolico Interventi normativi, amministrativi, accordi volontari, attività di Ricerca&Sviluppo Interventi a livello pianificatorio urbanistico -Criteri per l edilizia a basso consumo -Proposte di intervento sul patrimonio residenziale pubblico (ALER) -Piani di lottizzazione e recupero urbano MisuraComunicazionee formazione -Formazione Energy Manager -ProgettoKyoto per Enti Locali Misura Attività di Ricerca&Sviluppo Misura Sviluppo del Sistema Informativo