CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI LOCALI

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI LOCALI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ISTRUZIONE TRA

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI PISA OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE.

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ISTRUZIONE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE.

TRA. il Comune di Riparbella, partita IVA , in persona del proprio legale rappresentante, Sindaco Sig. Ghero Fontanelli, nato

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

PROVINCIA DI PISA DEI COLLI MARITTIMI PISANI DELLA FUNZIONE DELLO SPORTELLO UNICO TELEMATICO DELLE ATTIVITA

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

C O M U N E D I B O R G H I Provincia di Forli'-Cesena

COMUNE DI CASALE MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI ZACCANOPOLI (Provincia di Vibo Valentia)

CONVENZIONE ATTUATIVA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE

Comune di VILLAVERLA. Regolamento delle ENTRATE COMUNALI

Regolamento per l accertamento e la riscossione delle Entrate Tributarie Pag. 1

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO GENERALE SULLE ENTRATE COMUNALI

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 45 del

REGOLAMENTO GENERALE

Comune di Guardistallo Prov. Pisa

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 37 del

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

COMUNE DI MODENA Servizio Tributi

COMUNE DI SALA CONSILINA

COMUNE DI MODENA Servizio Tributi

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA E COORDINATA DEL SERVIZIO TRIBUTI TRA I COMUNI DI VIGOLO VATTARO, VATTARO, BOSENTINO E CENTA SAN NICOLO.

CONVENZIONE PER IL TRASFERIMENTO ALL UNIONE COMUNI MARMILLA DELLA FUNZIONE AUTORIZZATORIA IN MATERIA DI PAESAGGIO

Convenzione per il trasferimento all'unione dei Comuni "Parte Montis" delle

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

SOMMARIO. Premessa... 5

ENTRATE TRIBUTARIE: ACCERTAMENTO T.I.A./TA.R.ES.

Imposta Unica Comunale (IUC)

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CATASTO UNIONE DEI COMUNI "VALLE DEGLI IBLEI" Repubblica Italiana Regione Siciliana

La Finanziaria 2003 e gli uffici tributari comunali

L'anno duemilaundici, addì.. del mese. in con la presente privata scrittura, da valere ad ogni effetto di legge, TRA

- Giuseppangelo LORUSSO 080/ Giuseppangelo LORUSSO 080/ Giuseppangelo LORUSSO 080/ Giuseppangelo LORUSSO 080/

CONVENZIONEPER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE ATTIVITA

Unione Tresinaro Secchia

Cavallino Treporti (Provincia di Venezia)

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI-

COMUNE DI TORNACO Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 55

il Comune di Busana (RE) in persona del Sindaco.domiciliato per la sua carica presso il Comune di Busana, il quale interviene nel presente

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI E ALTRE ENTRATE ALTA VALLE DI CEMBRA

Cώrα Mαrtάnα. Liquidazione compensi per servizio di accertamento ICI e TARSU a Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A..

COMUNE DI BRESCELLO Provincia di Reggio nell'emilia REGOLAMENTO LIMITI DI ESENZIONE PER VERSAMENTI E RIMBORSI DOVUTI PER TRIBUTI COMUNALI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI TERRE DI CASTELLI DEI SERVIZI DEMOGRAFICI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI FINANZIARI TRIBUTARI E DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI TRA I COMUNI DI TURRIACO E SAGRADO.

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI E DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI

Città di SAN PRISCO Provincia di Caserta REGOLAMENTO LIMITI DI ESENZIONE PER VERSAMENTI E RIMBORSI DOVUTI PER TRIBUTI COMUNALI

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

L anno., il giorno del mese di nella sede della Comunità Montana Media Valle del Serchio zona D in Borgo a Mozzano Via Umberto n.

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE ALTA VAL DI CECINA L anno duemilaundici e questo giorno ( ) del mese di in Pomarance alla Via

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

COMUNE DI ARVIER REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

COPIA DI DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO RISORSE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE PROPRIE

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE FAEIT TRA I COMUNI DI ARTEGNA E MAGNANO IN RIVIERA

LE ENTRATE. - Il riepilogo delle entrate per titoli -

REGOLAMENTO DELLE ENTRATE

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE. Provincia di Bari. Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC)

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BIELLA ED IL COMUNE DI GAGLIANICO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE

ACCORDO PER IL CONFERIMENTO ALL UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRA GONZAGA DI FUNZIONI E SERVIZI

COMUNE DI ALLISTE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - ESERCIZIO 2015

COMUNE DI CHAMPDEPRAZ SCHEMA DI REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI

**************** Tra. - L UNIONE COMUNI PENTRI, costituita con atto in data e rappresentata dal.. del.(p.i. e codice fiscale );

UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

Regolamento per la disciplina del tributo per i servizi indivisibili - tasi - Indice

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE COMUNALI

COMUNE DI VANZAGHELLO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI. 1)., nato a. il, il quale interviene nel presente atto nella sua

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

3 SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO Ufficio Tributi e recupero evasione fiscale. DETERMINAZIONE n.95 del

REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE E TRIBUTARIE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI E INTERVENTI PER L EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

Comune di VIGNATE Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2009 CENTRO DI RESPONSABILITA: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA

COMUNE DI OPPIDO MAMERTINA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. REGOLAMENTO SULLE ENTRATE COMUNALI Art. 52 D. Lgs , n. 446

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI

n.13 Determinazione aliquote e detrazioni per l applicazione dell Imposta municipale propria Imu anno 2014;

Transcript:

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI LOCALI L anno duemilaundici e questo giorno dei Colli Marittimi Pisani del mese di in Montescudaio nella sede dell Unione TRA 1. Fabrizio Burchianti, nato Xxxxxxxxxx a il xx/xx/xxxx in qualità di Sindaco del Comune di Casale Marittimo, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell interesse del Comune stesso, autorizzato con atto del C.C. n. xxx esecutivo, (codice fiscale e partita IVA n.); 2. Federico Lucchesi, nato Xxxxxxxxxx a il xx/xx/xxxx in qualità di Sindaco del Comune di Castellina Marittima, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell interesse del Comune stesso, autorizzata con atto del C.C. n. xxx esecutivo, (codice fiscale e partita IVA n); 3. Mauro Gruppelli, nato Xxxxxxxxxx a il xx/xx/xxxx in qualità di Sindaco del Comune di Guardistallo, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell interesse del Comune stesso, autorizzato con atto del C.C. n. xxx esecutivo, (codice fiscale e partita IVA n.; 4. Aurelio Pellegrini nato Xxxxxxxxxx a il xx/xx/xxxx, in qualità di Sindaco del Comune di Montescudaio, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell interesse del Comune stesso, autorizzato con atto del C.C n. xxx esecutivo, (codice fiscale e partita IVA n.); 5. Ghero Fontanelli, nato Xxxxxxxxxx a il xx/xx/xxxx in qualità di Sindaco del Comune di Riparbella, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell interesse del Comune stesso, autorizzato con atto del C.C. n. xxx esecutivo, (codice fiscale e partita IVA n.); E l Unione dei Comuni Colli Marittimi Pisani in persona del Presidente domiciliato per la sua carica presso l Unione Colli Marittimi Pisani, (codice fiscale n. 02028190508) il quale interviene nel presente atto in forza della delibera Consiglio dell Unione n... del 6.12.2011; PREMESSO CHE 1

I Comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella, in data 3 novembre 2011 hanno costituito l Unione dei Comuni dei Colli Marittimi Pisani ai sensi dell articolo 1 dello statuto al fine di realizzare una gestione più qualificata, efficiente ed economica dei servizi tramite forme di integrazione; ART. 1 - OGGETTO DELLA CONVENZIONE La presente convenzione disciplina le modalità di trasferimento all'unione di Comuni "Colli Marittimi Pisani della gestione associata dei servizio di "Tributi Locali". La normativa di riferimento è costituita dalle leggi comunitarie, nazionali e regionali di Settore, nonché dai relativi Regolamenti. ART. 2 - FINALITA La gestione associata del servizio tributi costituisce lo strumento sinergico mediante il quale i Comuni aderenti assicurano l unicità di conduzione. L organizzazione del servizio deve tendere in ogni caso a garantire economicità, efficienza, efficacia e rispondenza al pubblico interesse dell azione amministrativa, secondo principi di professionalità e responsabilità. Il servizio associato "Tributi Locali" è finalizzato in particolare a garantire: - attraverso una struttura operativa, lo strumento mediante il quale l'unione dovrà gestire il servizio Tributi Locali con lo scopo di ottimizzare le soluzioni organizzative e conseguire ogni possibile miglioria, sia in termini di economicità che di qualità del servizio in funzione della armonizzazione normativa e gestionale dei tributi nel territorio dell'unione; - assistenza tecnica ai Comuni e consulenza giuridica in materia di tributi locali, propedeutica alla predisposizione dei regolamenti, di atti amministrativi e di atti relativi al contenzioso tributario, assistenza operativa in tutte le fasi di applicazione dei tributi e nella formazione degli archivi informatizzati per la gestione dei tributi. ART. 3 DECORRENZA E DURATA La presente convenzione decorre dal 01.01.2011 per i Comuni di Castellina Marittima e di Riparbella ed entro il 31.12.2012 per i Comuni di Casale Marittimo, Guardistallo e Montescudaio. La presente Convenzione ha durata pari a quella dell'unione dei Comuni. 2

Il recesso di un Comune prima della scadenza della presente convenzione è deliberato e comunicato entro il 30 aprile ed avrà effetto dal 1 Gennaio dell anno successivo. Il recesso di un Comune o più Comuni, alla scadenza della convenzione, non fa venir meno la gestione unitaria del servizio per i restanti Comuni. ART. 4 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Tutti gli adempimenti in ordine procedurale ed organizzativo connessi all'attività del servizio associato dei tributi locali, sono svolti dal responsabile del Settore Tributi dell'unione. L'ufficio per la gestione associata e coordinata del servizio Tributi assume la denominazione di: "Ufficio Unico Tributi Locali". La sede operativa è individuata negli uffici amministrativi del Comune di Montescudaio località Fiorino dove verrà allestito un unico ufficio centrale (backoffice) per l'elaborazione e la predisposizione dell'attività regolamentare, della modulistica e dell'attività ordinaria e di accertamento di ciascun tributo. La Giunta dell'unione può, con propria deliberazione, qualora ne ricorra la necessità, individuare altre sedi alternative o aggiuntive nell'ambito territoriale dell' Unione. Uno sportello informatributi (front-office), sarà dislocato presso ogni Ente aderente e collegato, tramite rete telematica, all'ufficio centrale, a disposizione dei contribuente per informazioni, assistenza e richiesta di documentazione. Nella prima fase di attuazione della presente convenzione, l'attività dovrà essere prioritariamente rivolta alla graduale e progressiva integrazione dei servizi, inerenti le funzioni interessate, attualmente operanti nel singoli enti aderenti. ART. 5 - FUNZIONI TRASFERITE Sono trasferite all'unione le funzioni di cui al successivo comma 3, relative alla gestione dei seguenti tributi attualmente previsti dalla legge: - Imposta Comunale sugli Immobili; - Tassa per la raccolta e io smaltimento dei rifiuti solidi urbani; - Tassa o Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, permanente e temporanea; - Imposta Comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. Il trasferimento riguarderà anche nuovi tributi ed eventuali modifiche introdotte dal legislatore ai tributi attuali. Per ciascun tributo, saranno gestite le seguenti attività: 3

- Rapporti con il contribuente; - Gestione ordinaria dei Tributo; - Studio e predisposizione dei regolamenti e degli atti amministrativi ad essi conseguenti; - Apprendimento ed aggiornamento di tutte le norme in materia di tributi comunali; - Supporto alla determinazione delle tariffe ed aliquote dei singoli tributi; - Predisposizione della modulistica e di pacchetti applicativi comuni in materia tributaria; - Controllo delle posizioni rilevanti ai fini fiscali e recupero dell'evasione (emissione di avvisi di liquidazione, accertamento, irrogazione di sanzioni amministrative, formazione ruoli coattivi, rimborsi, invio questionari); - Analisi delle modalità di esecuzione del versamenti; - Gestione contenzioso tributario in tutte le sue fasi; - Eventuale affidamento in concessione, tramite gara unica d'appalto, della riscossione e gestione di alcuni tributi comunali; - Attivazione di meccanismi di comunicazione con il cittadino- utente, associazioni dì categoria e studi professionali; - Studio per migliorare i processi di lavoro (modalità di controllo e procedure di riscossione attraverso l'analisi del costi-benefici) Resta ferma la titolarità dei rapporto tributario a capo dei singoli Comuni, i quali conservano la potestà impositiva e regolamentare e la spettanza esclusiva delle entrate relative al tributi propri. Art. 5 - DOTAZIONE ORGANICA L Ufficio in argomento sarà costituito dal personale che risulta in forza ai comuni di Castellina Marittima, Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo che svolgono il servizio all interno degli stessi per cui è previsto il passaggio all Unione Colli Marittimi Pisani. Il Responsabile del Servizio sarà individuato dall Unione secondo la propria disciplina interna. Su proposta del Responsabile del Servizio, l Unione provvederà alla revisione della dotazione del personale con proprio atto deliberativo. ART. 6 - CONSIGLIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Nell'ambito dei servizio assodato Tributi Locali, è istituito anche il Consiglio Tributario associato ai sensi dell'articolo 18 D.L.78/2010, convertito con L.122/2010 e smi 4

La composizione ed il funzionamento dei succitato Consiglio Tributario verranno disciplinati da apposito Regolamento. ART. 7 - RAPPORTI ECONOMICI Per il funzionamento dei servizio associato di Tributi Locali è prevista una spesa annua a carico dei comuni aderenti. Le quote di partecipazione dei singoli Comuni sono state determinate in valore percentuale sommando il numero degli abitanti con il numero dei contribuenti TARSU. I comuni aderenti sono tenuti a versare le quote di partecipazione con cadenza trimestrale (entro la fine del mese di marzo, giugno e settembre). La quarta quota (dicembre) sarà preceduta dal rendiconto delle spese sostenute e delle eventuali somme a conguaglio. ART. 8 ADESIONI SUCCESSIVE ALLA GESTIONE ASSOCIATA La presente convenzione e quelle da essa derivate hanno carattere aperto, nel senso che gli enti sottoscrittori danno il proprio assenso preventivo a successive adesioni da parte di enti interni al livello ottimale che non risultano tra i sottoscrittori della presente. L adesione successiva alla convezione avviene con deliberazione degli organi competenti dell Ente Locale entrante. Possono chiedere di aderire a funzioni determinate anche gli enti esterni al livello ottimale, nel qual caso occorre una deliberazione del Consiglio dell Unione. In tali casi, gli enti non sottoscrittori della presente convenzione sono tenuti a contribuire alle spese della gestione associata in ragione dell attività svolta in loro favore, i cui parametri sono determinati dalla Giunta su proposta del Segretario dell Unione. ART. 9 CONTROVERSIE La risoluzione di eventuali controversie che possono sorgere tra i Comuni e l'unione in ordine alla gestione associata del servizio di Tributi Locali, anche se relative alla difforme o contrastante interpretazione dei contenuti della presente convenzione, deve essere ricercata prioritariamente in via bonaria. Nel caso di impossibilità la composizione della controversia è affidata al Foro di Livorno. ART 10- NORME FINALI E DI RINVIO 5

L'adesione alla convenzione implica li subentro dell'unione in tutte le funzioni con la stessa trasferite con la gradualità stabilita dal manuale operativo. Per tutto quanto non previsto dalla presente convenzione valgono le disposizioni della convenzione e dello Statuto dell Unione Colli Marittimi Pisani, in quanto compatibili. Il presente atto è esente da imposta di bollo in applicazione del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, allegato B, articolo 15, e non è soggetto a registrazione ai sensi dell articolo 1 della tabella annessa al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. Comune di Casale Marittimo Comune di Castellina Marittima Comune di Guardistallo Comune di Montescudaio Comune di Riparbella Unione dei Colli Marittimi Pisani 6