SITUAZIONI A CONFRONTO

Documenti analoghi
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Provincia di Monza e della Brianza

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

7. Assistenza primaria

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

RIFERIMENTI NORMATIVI ED INCENTIVI REGIONALI PER EDILIZIA SOSTENIBILE. Aggiornato al 30 Ottobre 2008

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Censimento delle strutture per anziani in Italia

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

La storia. Gennaio Novembre Dicembre 2014

I giovani Neet registrati

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax info@quaeris.

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

OSSERVATORIO NAZIONALE. L uso dei farmaci in Italia SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio-settembre

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

La Raccolta Differenziata in Italia

Indice delle tavole statistiche

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Ministero dello Sviluppo Economico

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

SPEDIZIONI LOGISTICS

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

CANALI TELEVISIVI WEB TV

PREZZO SELF MINIMO PREZZO SELF MEDIO. Regione o Provincia autonoma PREZZO SERVITO MEDIO. con IVA di 0,061 euro/litro [Liguria]

McDONALD S E L ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIABILI, MA NON FINANZIATI PER MANCANZA DI RISORSE SETTORIALI/TERRITORIALI

Tirocinio Formativo Attivo:

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

le implicazioni sul territorio

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

INCONTRO ANNUALE 2010

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A

REPORTISTICA ISCRITTI

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Appendice Statistica

Gli standard del personale nel servizio residenziale per l anziano l non autosufficiente

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

Docenti registrati Docenti da anagrafe EDS Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

PRESENTAZIONE (EFFETTUABILE DA 30 GG PRIMA DEL VOTO) in tutta ITALIA

TRASMISSIONE DI RELAZIONI

Gennaio Ottobre Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

Piani operativi. attività di sorveglianza

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

Progetto di istituzione di Presidi per la Sclerosi Laterale Amiotrofica nel Lazio

I NUMERI DELLE DONNE

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

1 SEM. X Anno di riferimento: 2013 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero 1/41

Sondaggio CIMO ASMD 2013

Seminario: il Sistema ISPRA/ARPA/APPA Roma Giugno 2009

I trasferimenti ai Comuni in cifre

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Transcript:

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA SERVIZIO DEL MEDICO COMPETENTE SORVEGLIANZA SANITARIA IL PERSONALE DELL'ASP DI REGGIO CALABRIA E IL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SITUAZIONI A CONFRONTO

Tutti Medici Altri dirigenti Capo sala Infermieri Puericultrici Vigilatr. d'inf. Ostetriche Tecnici OSS OTA Ausiliari Ass. sociali Fisioterapisti Autisti Amm.vi Personale uff.tecnico Altri Il personale dell'asp di RC distribuito per classi d'età e per genere al 30.12.2017* Età media anni 56,63 Classi d'età Tutti 3228 717 142 17 1176 33 40 146 200 113 42 46 362 54 140 12 0 0 0 0 0 0 0 12 0 0 0 0 0 0 134 32 2 0 47 0 4 4 29 0 1 5 2 0 8 407 49 9 0 255 0 7 18 27 1 5 8 12 7 9 1365 287 41 3 573 18 24 61 59 52 20 13 133 22 59 1310 349 90 14 301 15 5 63 73 60 16 20 215 25 64 % 0,37 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0 0 0 % 4,15 4,46 1,4 0 3,996 0 10 2,74 14,5 0 2,38 10,86 0,55 0 5,71 % 12,61 6,824 6,338 0 21,68 0 17,5 12,33 13,5 0,88 11,9 17,39 3,31 12,96 6,428 % 42,29 39,97 28,87 17,64 48,72 54,54 60 41,78 29,5 46 47,6 28,26 36,74 40,74 42,14 % 40,58 48,6 63,38 82,35 25,59 45,45 12,5 43,15 36,5 53,09 38,1 43,47 59,39 46,29 45,7 Maschi Femmine 1687 458 65 11 534 0 1 100 134 6 22 46 172 54 84 7 0 0 0 0 0 0 0 7 0 0 0 0 0 0 72 16 0 0 21 0 0 2 21 0 0 5 2 0 5 163 20 1 0 82 0 0 14 13 0 4 8 8 7 6 690 172 14 2 271 0 1 40 45 1 10 13 66 22 33 755 250 50 9 160 0 0 44 48 5 8 20 96 25 40 1541 259 77 6 642 33 39 46 66 107 20 0 190 0 56 5 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 62 16 2 0 26 0 4 2 8 0 1 0 0 0 3 244 29 8 0 173 0 7 4 14 1 1 0 4 0 3 675 115 27 1 302 18 23 21 14 51 10 0 67 0 26 555 99 40 5 141 15 5 19 25 55 8 0 119 0 24 * In queste tabelle sono compresi tutti i lavoratori in forza con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato, esclusi i Medici di continuità assistenziale, i Medici dei Servizi e gli Specialisti ambulatoriali. L'età media di questi professionisti, non compresi nelle tabelle, è 58,59. Dati aggiornati al 30/12/2017. Personale ASP Reggio Calabria anno 2017 Percentuali per classe d'età sul totale dei lavoratori Età media 56,63 anni 42,29% 40,58% 12,61% 0,37% 4,15% I lavoratori di età inferiore a 50 anni sono il 17,13% del totale I lavoratori di 50 anni e + sono l'82,87% Servizio del Medico Competente ASP RC Pag 2 di 5

Età media del personale del Servizio Sanitario Nazionale Fonte Ministero Economia e Finanze - Conto annuale 2016 Piemonte 49,58 Campania 54,21 Veneto 48,55 Lazio 52,41 Sicilia 54,15 Friuli Venezia Giulia 48,42 Sardegna 52,12 Toscana 49,81 Molise 55,03 Liguria 50,79 Marche 49,07 Lombardia 49,27 Abruzzo 51,81 Basilicata 51,01 Puglia 52,44 Emilia Romagna 48,82 Calabria 54,53 Umbria 49,86 Valle d'aosta 48,18 Provincia Trento 47,82 Provincia Bolzano 47,27 Media nazionale 50,62 ASP Reggio Calabria 57,08 Servizio del Medico Competente ASP RC Pag 3 di 5

Bolzano ; 2,76% Toscana ; 1,24% S S N; 1,57% ASP RC; 0,37% ASP RC; 4,15% Bolzano ; 5,58% Bolzano ; 18,00% Toscana ; 13,03% S S N; 10,83% ASP RC; 12,61% Toscana ; 11,48% S S N; 14,45% Bolzano ; 38,64% Toscana ; 32,79% S S N; 31,02% Bolzano ; 35,00% Toscana ; 41,44% S S N; 42,13% ASP RC; 42,29% ASP RC; 40,58% Viste le notevoli differenze dell' età media del personale del Servizio Sanitario tra le varie regioni, ci siamo proposti di fare un confronto tra la situazione della nostra azienda e quella di altre realtà del Servizio Sanitario, relativamente alla distribuzione del personale per classi d'età. Siamo partiti dalla distribuzione del personale dell'asp di RC, per come ci risultava al 30.12.2017, su 5 classi d'età: 1) inferiori a 30 anni, 2) da 30 a 39 anni, 3) da 40 a 49 anni, 4) da 50 a 59 anni, 5) 60 anni e più. Attingendo ai dati del conto annuale 2016 del MEF, abbiamo fatto la stessa operazione con il personale del servizio sanitario di una provincia autonoma (Bolzano), di una regione del centro-nord (Toscana), del Servizio Sanitario Nazionale. Per ognuna di queste realtà abbiamo calcolato le percentuali per ogni classe d'età rispetto al totale del personale. Tab. 1 Numero lavoratori per classe d'età Percentuali rispetto ai totali Classi d'età < 30 30-39 40-49 50-59 60 e + Totale < 30 30-39 40-49 50-59 60 e + SS Prov. Bolzano 240 1565 3358 3042 485 8690 2,76% 18,00% 38,64% 35,00% 5,58% SS Reg. Toscana 634 6641 16700 21109 5848 50932 1,24% 13,03% 32,79% 41,44% 11,48% S S N 10209 70232 201184 273324 93713 648662 1,57% 10,83% 31,02% 42,13% 14,45% ASP RC 12 134 407 1365 1310 3228 0,37% 4,15% 12,61% 42,29% 40,58% Grafico tabella 1 Percentuali dei lavoratori per classe d'età rispetto ai totali < 30 30-39 40-49 50-59 60 e + Nella tabella 2 abbiamo voluto verificare quale sarebbe la situazione dell'asp di RC se il numero dei suoi 3228 lavoratori fosse distribuito secondo le percentuali per classi d'età, rispettivamente, della provincia di Bolzano, della regione Toscana e del Servizio Sanitario Nazionale. Tab. 2 Percentuali per classi d'età Risultati dall'applicazione delle percentuali Classi d'età ASP Reggio Calabria 2017 < 30 30-39 40-49 50-59 60 e + < 30 30-39 40-49 50-59 60 e + Totale 0,37% 4,15% 12,61% 42,29% 40,58% 12 134 407 1365 1310 3228 SS Prov. Bolzano MEF 2016 2,76% 18,00% 38,64% 35,00% 5,58% 89 581 1248 1130 180 3228 SS Reg. Toscana MEF 2016 SS. nazionale MEF 2016 1,24% 13,03% 32,79% 41,44% 11,48% 41 421 1058 1338 370 3228 1,57% 10,83% 31,02% 42,13% 14,45% 51 350 1001 1360 466 3228 Come era facilmente prevedibile, vedi grafico relativo alla tabella 1, la simulazione restituisce dati impietosi su quello che è il rapporto tra la nostra ASP e le altre realtà oggetto del confronto, in particolare per la classe d'età. Relativamente a questa classe il rapporto è 2,81 a 1 con il SSN, 3,54 a 1 con la Toscana, 7,27 a 1 con la Prov. di Bolzano. Servizio del Medico Competente ASP RC Pag 4 di 5

Che l'innalzamento dell'età pensionabile e il blocco del turnover avrebbero avuto delle ricadute devastanti sui destini del Servizio Sanitario Nazionale era cosa risaputa, ma ci sembra che la situazione dell'asp di Reggio Calabria, pur inserita in un contesto di generale invecchiamento della popolazione lavorativa, meriti un supplemento di attenzione. Naturalmente abbiamo fatto le nostre considerazioni in merito, ma, onde evitare di poter essere utilizzati strumentalmente per giustificare o colpevolizzare l'operato di chicchessia, abbiamo deciso di limitarci alla presentazione dei dati, astenendoci dal commentarli. Aggiungiamo soltanto che, nell'asp di RC, sul totale dei lavoratori idonei parzialmente con limitazioni e/o prescrizioni, il 44,33% si colloca nella classe d'età, il 43,32% nella classe, il 10,93% nella classe, l'1,42% nella classe, lo nella classe inferiori a 30 anni. ASP RC- Distribuzione percentuale idonei parzialmente per classe d'età Percentuale = rapporto tra idonei parzialmente per ogni classe d'età e totale idonei parzialmente Tutto il personale 1,42% 10,93% 44,33% 43,32% Medici Infermieri Ausiliari, OSS, OTA 2,15% 4,30% 35,48% 34,83% 1,12% 16,48% 2,56% 2,56% 35,90% 58,06% 47,57% 58,97% Servizio del Medico Competente ASP RC Dott. Giovanni Papalia Coord. Dott. Antonio D.co Callea Dott. Attilio Colica Dott. Francesco Condemi Dott. Milena Iannò Dott. Antonio Milicia Dott. Giuseppe Tringali In memoria del caro amico e collega Davide Mesiani, Medico Competente del nostro Servizio. Servizio del Medico Competente ASP RC Pag 5 di 5