CAPITOLATO D APPALTO CIG C7B LOTTO 1 CIG D21 LOTTO 2

Documenti analoghi
AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

0371/ STUDIO TECNICO

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n Palermo -Tel P.I.

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

C O M U N E D I T A R A N T O

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO OPERE PUBBLICHE Area Tecnica DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 191 di data 17 maggio 2013

NUOVA SEDE DELLA S.I.S.S.A. PRESSO L EDIFICIO PRINCIPALE DEL COMPLESSO EDILIZIO DELL EX OSPEDALE SANTORIO DI TRIESTE DI VIA BONOMEA, 265

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA


ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

Provincia di Olbia Tempio

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO. IMPORTO STIMATO POSTO A BASE DI GARA ,60 al netto di I.V.A.

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

CONTRATTO D APPALTO T R A. Il CTM S.p.A. - (Codice Fiscale e Partita I.V.A ), rappresentato dal Dott.

Comune di Abbadia Lariana

LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 23 DEL 23 APRILE 2007

Patrimonio e Servizi Tecnici

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA E LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI WIRELESS IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

AVVISO VENDITA AUTOMEZZI DI PROPRIETÀ DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA

CONTRATTO DI APPALTO PER SERVIZI DI TRASPORTO

CAPITOLATO D APPALTO SERVIZIO DI VIGILANZA DEGLI UFFICI GIUDIZIARI DI LANUSEI. CIG C4D

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da

Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43

CONSORZIO CIMITERO CARDITO-CRISPANO Provincia di Napoli C.F

I Plessi ove sono presenti le dotazioni multimediali sono:

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CGV Ed.2013 Rev.0

CAPITOLATO TECNICO COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DI 4 ACQUARI.

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE Per la redazione del progetto antincendio, per la presentazione della SCIA (

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

PROVINCIA DI BOLOGNA

Bando ICT 2009 PRODOTTI E SERVIZI PER L'INFORMATICA E LE TELECOMUNICAZIONI Data Creazione Ordine 19/12/2013 AMMINISTRAZIONE ACQUIRENTE

Prot. n 1144/C14B Garbagnate Milanese, 10/05/2012

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013

SCHEMA DI CONTRATTO. Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento dei lavori. di ristrutturazione per la realizzazione della nuova

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di

CITTÀ DI RAGUSA SETTORE I ASSISTENZA ORGANI ISTITUZIONALI, AFFARI GENERALI

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

FAC-SIMILE CONTRATTO DI APPALTO DI OPERE PRIVATE: COSTRUZIONE IMMOBILE

Il Dirigente Scolastico. indice

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER IL SERVIZIO DI: CERTIFICAZIONE HACCP PER LA SALA VENDITA DEL MERCATO ITTICO E

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

CAPITOLATO TECNICO SERVIZI E FORNITURE. LOTTO 4 CIG EB Pellet di legno 6 mm per caldaia biomassa

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Provincia di Cremona

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

priva di errori, intendendo per tali: errori di ortografia; travisamento del senso; utilizzo ingiustificato di espressioni diverse da quelle usate

Spett.le SI&T s.r.l. via Gorizia, 85 CHIETI. Oggetto: trasmissione contratto n CUP

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

COMUNE DI ARNARA Provincia di Frosinone

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DI BALZOLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA **********************************************************************

codice progetto: A2-FESRPON-VE

VALUTAZIONE TECNICO-COMPARATIVA FRA LE CONVENZIONI CONSIP E INTERCENT-ER PER LA FORNITURA DI PC NOTEBOOK (PORTATILI) E SERVIZI CONNESSI

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI SAN DONACI

Transcript:

CAPITOLATO D APPALTO SGa 17_121 - Gara d appalto a procedura aperta per la fornitura di due spettrometri di massa ad alta risoluzione di nuova generazione, per le esigenze di UNITECH OMICs (capofila Dip. Scienze farmacologiche e Biomolecolari, DISFEB), suddivisa in due lotti - CUP G46J17000080005 CIG 7096097C7B LOTTO 1 CIG 7096757D21 LOTTO 2

Art. 1 Oggetto dell appalto Oggetto dell appalto è la fornitura di due spettrometri di massa ad alta risoluzione di nuova generazione aventi caratteristiche diverse e, pertanto, anche al fine di ottimizzare i tempi e i costi della procedura, si è valutata l esigenza di suddividere l appalto in due lotti. Tale decisione risulta del tutto coerente con le previsioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs n. 50/2016) finalizzate a favorire il mercato delle piccole e medie imprese. I 2 Lotti sono così suddivisi: Lotto 1 fornitura di uno Spettrometro di Massa ad alta risoluzione di ultima generazione in grado di eseguire lo studio e la caratterizzazione metabolomica in campioni complessi Lotto 2 - fornitura di uno Spettrometro di Massa ad alta risoluzione di ultima generazione in grado di eseguire lo studio e la caratterizzazione proteomica in campioni complessi La fornitura di entrambi gli strumenti dovrà essere comprensiva di trasporto, installazione, messa in funzione, esecuzione dei necessari allacciamenti e di quant altro occorra a renderla perfettamente funzionante. Il prezzo dovrà essere comprensivo di ogni spesa di noli, trasporti, consegna, montaggio, installazione, formazione del personale, delle spese inerenti il collaudo e di ogni altro necessario onere. Le caratteristiche tecniche minime della fornitura dovranno rispondere ai requisiti specificati negli articoli seguenti. Sono inoltre incluse nell oggetto della presente fornitura tutte le prestazioni previste dai successivi articoli. Art. 2 - Specifiche tecniche Lotto 1: Lo Spettrometro di Massa di tipo Q-q-TOF completo di sorgenti ESI e APCI in grado di lavorare ad un flusso compreso tra 10 ul/min e 1.000 ul/min, da destinare ad impieghi di ricerca nei diversi campi delle Scienze della vita, deve essere completo di ogni sua parte e di quanto necessario a garantire un livello di prestazioni compatibili con le tecnologie di ultimissima generazione per essere in grado di eseguire lo studio e la caratterizzazione metabolomica in campioni costituiti da matrici complesse. Dovrà pertanto soddisfare le seguenti caratteristiche minime:

Risoluzione ed accuratezza: analizzatore TOF in grado di acquisire ad alta risoluzione (FWHM 40.000), lavorare ad elevata accuratezza (come minino < 2 ppm in calibrazione esterna) e produrre spettri di massa in Fullscan nell intervallo da m/z 10 a m/z 30.000 Selezione degli ioni precursori: presenza di un analizzatore quadrupolare che permette una selezione dello ione precursore nell intervallo almeno 50-2000 m/z Cella di collisione: presenza di una cella di collisione quadrupolare pressurizzata con opportuno gas e in grado di eliminare ogni effetto di cross-talk Range dinamico: lo Spettrometro di Massa deve garantire un range dinamico di almeno 4 ordini di grandezza Mobilità Ionica: lo Spettrometro di Massa deve integrare un dispositivo per la mobilità ionica a pressione atmosferica (posto cioè fra la sorgente ESI e l orifizio di entrata dello Spettrometro di Massa) in grado di separare specie isobare e interferenti in base alla loro mobilità ionica La fornitura deve essere comprensiva di un box insonorizzato per ospitare le pompe rotative dello Spettrometro di Massa Cromatografo liquido ad alte prestazioni (U-HPLC): deve essere costituito da una pompa con valvola di selezione solventi capace di combinare in gradienti binari fino a 4 solventi e contropressione massima di lavoro non inferiore a 1200 bar Intervallo di flussi selezionabile da 0.010 ad almeno 2,00 ml/min con steps di incremento di almeno 0.005 ml Precisione minima del flusso inferiore a 0.1 % RSD (deviazione standard relativa percentuale) nel range di flusso fra 0,2 2 ml/min Formazione del gradiente binario con miscelazione ad alta pressione Possibilità di utilizzare tutti i tipi di colonne presenti sul mercato, dalle tradizionali ID (diametro interno) 4,6 mm fino a 1,0 mm con particelle di riempimento di diametro da 5 micron fino a sub-2 micron ad alta efficienza Vassoio con almeno 5 bottiglie di solvente da 1l Sistema di degasaggio integrato dei solventi del tipo a permeazione sotto vuoto e basso volume senza che sia richiesto l uso di gas ausiliari Modulo di termostatazione delle colonne con possibilità di alloggiare almeno 2 colonne fino a 4,6 x 150 mm; controllo della temperatura da almeno T ambiente fino ad almeno 80 C Autocampionatore con capacità di alloggiare almeno 100 vials da 2 ml o almeno 2 piastre da 96 pozzetti ciascuna e modulo di termostatazione ad effetto Peltier nel range da 4 a 40 C. Possibilità di gestire diluizioni dei campioni o preparazione rette taratura. Il campionatore deve essere in grado di iniettare un volume variabile da 0.1 a 50 ul senza necessità di intervento o sostituzione loop da parte dell operatore La fornitura deve essere comprensiva di n 2 personal computer con le seguenti caratteristiche minime: o PC di ACQUISIZIONE DATI: il computer di acquisizione dati sarà collegato direttamente allo Spettrometro di Massa e dovrà includere le seguenti caratteristiche minime Workstation basata su processore Intel Core I5 2 Hard Disk da 2 TB con Configurazione RAID 1

Scheda Grafica ATI FirePro 2260 Memoria Ram da 8 Gb, SDRAM DDR3 a 1600 MHz Masterizzatore DVD RW (CD RW compatibile) Monitor almeno da 23", VGA, DVI-D 3 schede ethernet Tastiera e mouse forniti in dotazione Sistema operativo Microsoft Windows 7 Professional Microsoft Office 2013 Professional Software proprietario di gestione e acquisizione dei dati o PC di RIELABORAZIONE DATI: il computer di rielaborazione dati sarà collegato direttamente al computer di acquisizione e dovrà includere le seguenti caratteristiche minime Workstation basata su processore Intel Xeon 2 Hard Disk da 2 TB con Configurazione RAID 1 Scheda Grafica NVIDIA Quadro NVS Memoria Ram da 8 Gb, SDRAM DDR3 a 1600 MHz Masterizzatore DVD RW (CD RW compatibile) Monitor almeno da 27", VGA, DVI-D 3 schede ethernet Tastiera e mouse forniti in dotazione Sistema operativo Microsoft Windows 7 Professional Microsoft Office 2013 Professional Set di programmi proprietari di gestione dei dati comprensivi di: Software per analisi quantitativa Software per analisi qualitativa target e untarget in grado di interfacciarsi a database internet (es. Chemspider), effettuare operazioni di filtrazione dei dati e frammentazioni in silico Banca dati MS/MS di metabolomica fornita in dotazione Software per analisi chemometrica diretta dei dati grezzi dello Spettrometro di Massa mediante PCA e similari Software dedicato all analisi dei lipidi comprensivo di banca dati di almeno 10.000 differenti specie di lipidi Lotto 2: Lo Spettrometro di Massa Spettrometro di Massa ibrido quadrupolo ad alta risoluzione completo di sorgenti ESI (flusso compreso tra 5 ul/min e 1.000 ul/min) e sorgente nanoesi compatibile con flussi a partire da 20 nl/min, da destinare ad impieghi di ricerca nei diversi campi delle Scienze della vita, deve essere completo di ogni sua parte e di quanto necessario a garantire un livello di prestazioni compatibili con le tecnologie di ultimissima generazione per essere in grado di eseguire lo studio e la caratterizzazione proteomica in campioni costituiti da matrici complesse. Dovrà pertanto soddisfare le seguenti caratteristiche minime: Frammentazione Electron Transfer Dissociation (ETD) Frammentazione Collision Induced Dissociation (CID) e Higher-energy collisional dissociation (HCD)

Risoluzione ed accuratezza: alta risoluzione (FWHM > 40.000) ed elevata accuratezza (come minino < 5 ppm con calibrazione esterna) tale da essere in grado di produrre spettri di mass con indicazione della massa esatta di tutte le specie ioniche rilevate e calcoli accurati delle distribuzioni/rapporti isotopici Selezione degli ioni precursori: presenza di un analizzatore quadrupolare che permette una selezione dello ione precursore nell intervallo almeno 50-2000 m/z Cella di collisione: presenza di una cella di collisione quadrupolare pressurizzata con opportuno gas e in grado di eliminare ogni effetto di cross-talk Range dinamico: lo Spettrometro di Massa deve garantire un range dinamico di almeno 5 ordini di grandezza Cromatografo liquido ad alte prestazioni (nano-uhplc): deve essere costituito da pompe capaci di combinare in gradienti binari e contropressione massima di lavoro non inferiore a 1000 bar in grado di lavorare in nano flussi senza l utilizzo di sistemi di ripartizione di flusso (slpit free) Possibilità di utilizzare tutti i tipi di colonne presenti sul mercato compatibili con nanoflussi Autocampionatore con capacità di alloggiare almeno 90 vials e modulo di termostatazione ad effetto Peltier nel range da 4 a 40 C. Saranno prese in considerazione anche strumentazione ex-demo con certificato di fabbrica La fornitura deve essere comprensiva di n 2 personal computer con le seguenti caratteristiche minime: o PC di ACQUISIZIONE DATI: il computer di acquisizione dati sarà collegato direttamente allo Spettrometro di Massa e dovrà includere le seguenti caratteristiche minime Workstation basata su processore Intel Core I7 o successivo 2 Hard Disk da 2 TB con Configurazione (1 interno e uno esterno) Scheda Grafica Memoria Ram da almeno 32 Gb Monitor almeno da 23", VGA, DVI-D 2 schede ethernet Tastiera e mouse forniti in dotazione Sistema operativo Microsoft Windows 7 Professional Microsoft Office 2013 Professional Software proprietario di gestione e acquisizione dei dati o PC di RIELABORAZIONE DATI: il computer di rielaborazione dati sarà collegato direttamente al computer di acquisizione e dovrà includere le seguenti caratteristiche minime Workstation basata su processore Intel Core I7 o successivo 2 Hard Disk da 2 TB con Configurazione (1 interno e uno esterno) Scheda Grafica Memoria Ram da almeno 32 Gb Monitor almeno da 26", VGA, DVI-D 2 schede ethernet

Tastiera e mouse forniti in dotazione Sistema operativo Microsoft Windows 7 Professional Microsoft Office 2013 Professional Software proprietario di gestione e acquisizione dei dati Set di programmi proprietari di gestione dei dati comprensivi di: Software per analisi quantitativa proteomica (tagged e label free) Software per identificazione di peptidi e proteine per la ricerca nelle più comune banche dati Art. 3 Ammontare dell appalto L importo complessivo del corrispettivo posto a base d appalto per l effettuazione della fornitura di cui al precedente art. 1 ammonta a Il valore dell appalto per la fornitura dell attrezzatura, determinato sulla base della conoscenza del settore posseduta dalle professionalità coinvolte, è stato stimato in un importo complessivo a base d appalto pari a 985.000,00, di cui: Lotto 1 415.000,00 oltre IVA ( 503.600,00 IVA inclusa) Lotto 2 570.000,00 oltre IVA ( 695.400,00 IVA inclusa) Art. 4 Tempi per l attivazione dell apparecchiatura Il trasporto, l installazione, la prima messa in funzione dell apparecchiatura dovrà avvenire entro 60 giorni (calcolati in giorni solari) dalla stipula del contratto d appalto, salvo l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario/i o prevista dalle norme di legge. La verifica di conformità dovrà essere completata entro e non oltre 60 giorni solari dalla data di prima messa in funzione L Appaltatore è obbligato ad intervenire per le operazioni di consegna alla data indicata dall Appaltante. Il trasporto sarà effettuato a cura e spese dell Appaltatore, il quale dovrà provvedere con personale a propria disposizione e con eventuali mezzi meccanici alla consegna dell apparecchiatura nei locali tecnici della Unitech OMICs, dell Università degli Studi di Milano, siti in Viale Ortles 48 20100 Milano. L Appaltatore dovrà provvedere all installazione a regola d arte dell apparecchiatura con personale ed oneri a proprio carico. La verifica di conformità dovrà venire completata entro e non oltre 60 giorni solari dalla data di prima messa in funzione. Art. 5 Installazione A seguito di richiesta dell Appaltante, l Appaltatore si impegna a fornire tutte le indicazioni necessarie affinché lo stato finale dei locali e degli impianti, sia adeguato all installazione dell apparecchiatura. Art. 6 Locali

Gli spazi dove verranno installati gli Spettrometri di Massa sono individuati nello stato attuale sulla planimetria di cui all Allegato 7 del Disciplinare di gara. Art. 7 Sopralluogo dell Appaltante L Appaltatore si impegna a consentire, nella fase tra la proposta di aggiudicazione e l aggiudicazione definitiva della procedura - nel caso sia richiesto - l esame di uno strumento della classe oggetto di offerta, installato dallo stesso Aggiudicatario/i presso altra sede, in condizioni operative per analisi su campioni selezionati dall Appaltante. In caso di valutazioni adeguatamente motivate con esito negativo, l Appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la procedura e di non procedere alla stipula del contratto. Art. 8 Garanzie L Appaltatore sarà tenuto a proprie spese, comprese quelle per gli interventi di verifica, a garantire per la durata di un anno dalla verifica di conformità con esito positivo la riparazione tempestiva di tutti i guasti, compresi i vizi e i difetti, che si manifestassero e ad effettuare, sempre a proprie spese, le eventuali necessarie sostituzioni. Dalla predetta garanzia si intendono esclusi i malfunzionamenti determinati da cattivo uso o comunque causati dal personale dell Appaltante o di terzi. Inoltre la ditta aggiudicataria sarà tenuta ad eseguire durante il periodo di garanzia almeno una visita di manutenzione preventiva che comprenda anche il costo dell eventuale materiale di consumo. Oltre alla garanzia per vizi e difetti ai sensi di legge, l Appaltatore si obbliga a fornire il servizio di assistenza integrale, inclusivo di cambio parti, mano d opera e intervento entro 7 giorni lavorativi, per un periodo di almeno 1 anno a partire dalla verifica di conformità della fornitura. Art. 9 Formazione del personale L Appaltatore si impegna a provvedere alla completa ed approfondita formazione del personale che verrà indicato dall Appaltante, ai fini del corretto utilizzo dello Spettrometro di Massa. La fornitura di ogni strumento deve includere un corso di formazione, tenuto da uno specialista applicativo, della durata di 2 settimane (10 gg lavorativi) per 4 partecipanti, presso il sito di installazione degli strumenti forniti. Il laboratorio si riserva di non fruire di tutte le giornate di formazione in un unica soluzione; La formazione dovrà comprendere sia la formazione tecnica sulle apparecchiature, comprese le istruzioni per la ricerca primo guasto e primo intervento, sia le modalità di gestione, acquisizione ed elaborazione degli spettri. Al termine del predetto periodo di formazione l Appaltatore dovrà rilasciare all Appaltante e a ciascun interessato un attestazione di partecipazione al corso di formazione, recante i nominativi e le firme dei partecipanti. Art. 10 Norme di sicurezza, responsabilità e rischi L Appaltante è sollevato da ogni responsabilità per danni, infortuni o quant altro dovesse accadere al personale dell Appaltatore e ai propri collaboratori a qualsiasi titolo impiegati nell esecuzione della fornitura. L Appaltatore risponde pienamente per danni a persone e/o cose derivanti dall espletamento delle prestazioni contrattuali ed imputabili ad essa o al proprio personale o ai propri collaboratori a qualsiasi titolo impiegati, sollevando fin da ora l Appaltante da ogni pretesa.

Nell esecuzione della presente fornitura l Appaltatore dovrà attenersi alla normativa vigente, con particolare riferimento alla normativa per garantire la sicurezza dei propri lavoratori e del personale universitario e di terzi. Nel periodo intercorrente tra la consegna degli spazi e la verifica di conformità con esito positivo l Appaltatore assume la piena custodia dei locali e solleva espressamente l Appaltante dei danni che potrebbero derivargli dalla perdita parziale o totale della fornitura, a qualsiasi causa imputabile. Art. 11 RUP e Direttore dell esecuzione L esecuzione del contratto è diretta dal RUP, il quale si avvale del Direttore dell'esecuzione del contratto per la verifica del regolare andamento dell'esecuzione del contratto da parte dell'appaltatore. Il Direttore dell'esecuzione del contratto provvede al coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico-contabile dell'esecuzione del contratto stipulato dall Appaltante. Inoltre, assicura la regolare esecuzione del contratto da parte dell'appaltatore, verificando che le attività e le prestazioni contrattuali siano eseguite in conformità ai documenti contrattuali. A tale fine, il Direttore dell'esecuzione del contratto svolge tutte le attività allo stesso espressamente demandate dal presente capitolato, nonché tutte le attività che si rendano opportune per assicurare il perseguimento dei compiti a questo assegnati. Art. 12 Verbale di avvio dell esecuzione e di avvenuta ultimazione delle prestazioni del contratto Il Direttore dell esecuzione del contratto provvederà a redigere apposito verbale di avvio dell esecuzione del contratto, coincidente con l inizio della consegna e sottoscritto dall Aggiudicatario/i. Al termine delle prestazioni di consegna e installazione, il Direttore dell esecuzione del contratto, effettuata la verifica della regolarità della fornitura sotto il profilo della qualità e della quantità, redige, in duplice copia, il verbale di ultimazione delle prestazioni, coincidente con l ultimazione delle operazioni di consegna e installazione. Il verbale dovrà essere sottoscritto dall Aggiudicatario/i e contestualmente certifica l avvenuta ultimazione delle prestazioni. Art. 13 Verifica di conformità La fornitura oggetto del presente Capitolato sarà sottoposta a verifica di conformità da parte del Direttore dell esecuzione del contratto. Le attività di verifica di conformità sono dirette a certificare che le prestazioni contrattuali sono state eseguite a regola d arte sotto il profilo tecnico e funzionale in conformità e nel rispetto delle condizioni, modalità, termini e previsioni previsti nel contratto, nonché nel rispetto delle leggi di settore. La verifica di conformità della fornitura sarà avviata entro 20 giorni dall ultimazione delle prestazioni e sarà terminata non oltre 60 giorni dall ultimazione dell esecuzione delle prestazioni. Il Direttore dell esecuzione del contratto dovrà tempestivamente avvisare l Aggiudicatario/i delle date in cui intervenire per le operazioni di verifica di conformità alle quali dovrà presenziare anche un rappresentante dell Amministrazione Appaltante, diverso dal Direttore dell esecuzione del contratto.

In caso di verifica di conformità con esito negativo, salva l'applicazione della penali di cui al successivo art. 16, l'appaltatore dovrà provvedere, nel termine fissato dal Direttore dell esecuzione del contratto, ad effettuare la sostituzione delle apparecchiature e del materiale fornito o comunque ad effettuare tutte le modifiche di adattamento e migliorie necessarie a garantire il pieno rispetto delle caratteristiche previste dal contratto e la completa eliminazione dei vizi ed irregolarità, sempre che si tratti di vizi o difetti eliminabili; diversamente l'appaltatore dovrà provvedere ad effettuare la sostituzione del materiale fornito. Delle operazioni di verifica di conformità è redatto verbale che, oltre ad una sintetica descrizione dell'esecuzione delle prestazioni contrattuali e dei principali estremi dell'appalto, deve contenere le seguenti indicazioni: gli eventuali estremi del provvedimento di nomina del soggetto incaricato della verifica di conformità; il giorno delle operazioni di verifica di conformità; le generalità degli intervenuti al controllo e di coloro che, sebbene invitati, non sono intervenuti. Nel verbale sono descritti i rilievi effettuati dal soggetto incaricato della verifica di conformità, le singole operazioni e le verifiche compiute, il numero dei rilievi effettuati e i risultati ottenuti. I verbali sono sottoscritti da tutti i soggetti intervenuti. Il Direttore dell esecuzione del contratto, quale incaricato della verifica di conformità, rilascia il certificato di verifica di conformità quando risulti che l'appaltatore abbia completamente e regolarmente eseguito tutte le prestazioni contrattuali. Il certificato di verifica di conformità contiene gli estremi del contratto e degli eventuali atti aggiuntivi, l'indicazione dell'appaltatore, il nominativo del direttore dell'esecuzione, il tempo prescritto per l'esecuzione delle prestazioni, le date delle attività di effettiva esecuzione delle prestazioni; il richiamo ai verbali delle operazioni di verifica di conformità; l'importo a saldo da pagare all'appaltatore; la certificazione di verifica di conformità. É fatta salva la responsabilità dell'appaltatore per eventuali vizi o difetti anche in relazione a parti, componenti o funzionalità non verificabili in sede di verifica di conformità. Il certificato di verifica di conformità emesso dal Direttore dell esecuzione del contratto deve essere trasmesso per la sua accettazione all'aggiudicatario/i, il quale deve firmarlo nel termine di quindici giorni dal ricevimento dello stesso e restituirlo al Direttore dell esecuzione del contratto. Art. 14 - Penali Per ogni inadempimento degli obblighi derivanti dal contratto, comunque accertati, l'amministrazione Appaltante ha facoltà di applicare nei confronti dell'aggiudicatario/i penali di natura pecuniaria. Il rilievo dell inadempimento e la valutazione della sua gravità sono di esclusiva competenza dell Appaltante e l Appaltatore non potrà sollevare alcuna eccezione in merito. La misura delle penali è stabilita, dall Appaltante, a proprio giudizio insindacabile, fino all importo massimo di 5.000,00 per ciascun inadempimento. Fatto salvo quanto previsto al primo capoverso del presente articolo, nel caso di ritardo superiore a 21 giorni rispetto ai tempi previsti dal presente capitolato, potrà essere applicata una penale nella misura giornaliera di 100,00. L importo delle penali comminate dovrà essere versato nel termine di 10 giorni naturali successivi e continui dalla data in cui l'appaltante comunicherà formalmente l inadempimento. Decorso infruttuosamente tale termine l'appaltante provvederà, senza bisogno di messa in mora e con semplice provvedimento amministrativo ad nutum all'incameramento di una quota del deposito cauzionale pari all'ammontare della penale stessa. E fatto salvo il diritto dell'appaltante al risarcimento dell eventuale maggior danno derivante dall inadempimento dell Appaltatore.

Art. 15 - Risoluzione L Appaltante si riserva l insindacabile facoltà di risolvere il contratto, con provvedimento amministrativo, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1456 c.c., per inosservanze di particolare gravità e/o reiterata violazione delle disposizioni del presente Capitolato, di leggi o regolamenti. La valutazione della gravità dell inadempimento è di esclusiva competenza dell Appaltante. E, inoltre, facoltà dell Appaltante procedere alla risoluzione del contratto in particolare qualora: 1) l Appaltatore, diffidato due volte per iscritto, persista nell inadempienza contrattuale contestata; 2) l applicazione delle penali previste all art. 16 raggiunga un importo superiore al 10% dell importo contrattuale al netto di IVA; 3) l Appaltatore non provveda al reintegro del deposito cauzionale entro il termine di 15 giorni naturali, successivi e continui dalla richiesta dell Amministrazione appaltante; 4) il documento unico di regolarità contributiva dell Aggiudicatario/i risulti negativo per due volte consecutive; 5) l Appaltatore reiteri l inadempimento, commettendo più di tre inadempienze di qualsiasi gravità 6) l Appaltatore ceda il contratto. La risoluzione del contratto produrrà i propri effetti dalla ricezione, da parte dell Appaltatore, della comunicazione di risoluzione, inviata tramite raccomandata A.R. In caso di risoluzione l Amministrazione Appaltante provvederà senza bisogno di messa in mora e con semplice provvedimento amministrativo all incameramento del deposito cauzionale di cui all art. 15, fatta salva l azione per il risarcimento del maggior danno subito ed ogni altra azione che l Amministrazione Appaltante ritenga opportuno intraprendere a tutela dei propri interessi. Saranno inoltre a carico dell inadempiente tutte le spese che l Amministrazione Appaltante dovesse eventualmente sostenere per esperire una nuova gara d appalto. Art. 16 - Pagamenti L Appaltante, accertata la regolarità della fornitura secondo quanto previsto dal precedente art. 12, provvederà al pagamento dell'importo dovuto a titolo di corrispettivo entro 30 giorni dal ricevimento della relativa fattura. Tale fattura dovrà essere inviata a: UNITECH OMIC s presso Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell Università degli Studi di Milano, Via Balzaretti, 9, 20133 Milano e dovrà riportare il seguente Codice Univoco d Ufficio: T6X7EH Si precisa che la fattura dovrà essere emessa esclusivamente in formato elettronico, ai sensi del D.M. n. 55 del 3.4.2013 e dell art. 25 della L. n. 89 del 23.06.2014 di conversione del D.L. n. 66/2014. Art. 17 Norme applicabili Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente capitolato si fa riferimento alle leggi ed ai regolamenti in vigore. Art. 20 Foro competente Per ogni controversia che dovesse insorgere circa l interpretazione, l esecuzione o la risoluzione del contratto d appalto, sarà competente il Foro di Milano in via esclusiva.