TRASMISSIONE DI DOCUMENTAZIONE:...

Documenti analoghi
CORTE DEI CONTI COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTAZIONE...

allegata alla 29 ottobre 1984, n. 720 (testo coordinato con le modifiche successivamente intervenute)

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 giugno 1986

Elenco di ulteriori provvedimenti reperibili sul sito web istituzionale

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

Allegato 2 Guida alla Convenzione Servizi di telefonia fissa e trasmissione dati. - lotti A - Servizi di telefonia fissa e connettività IP

Legge 21 marzo 1958, n. 259

LEGGE 29 ottobre 1984, n Istituzione del sistema di tesoreria unica per enti ed organismi pubblici. Vigente al: TABELLA A

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

Rapporto annuale sulla pubblicazione dei documenti del ciclo della performance Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (*)

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

Ministero delle attività produttive

CORTE DEI CONTI COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTAZIONE...

Informativa per la clientela di studio N. 127 del

Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10%

Nota metodologica. Campo di osservazione e unità di analisi

Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato e per il turismo

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Nota metodologica. Campo di osservazione e unità di analisi

d'iniziativa dei deputati GITTI, FORMICA, BATTAGLIA, REGGIANI e BOZZI (V. Stampato Camera n. 2058)

D.Lgs. 30 giugno 2003, n (Artt. 20, 21)

a) al primo periodo le parole: «all'articolo 33, commi 1, 2 e 3, della medesima legge» sono sostituite dalle seguenti: «all'articolo 33, comma 1, del

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Ministero dello sviluppo economico TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... 2 TRASMISSIONE DI ATTI PER IL PARERE COMUNICAZIONI CONCERNENTI NOMINE ED

di 5 30/10/

NUMERO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DELL'ANNO 2014

ACI VENEZIA TOURIST SRL PARTE SPECIALE 1

Visto l'art. 1, comma 32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537;

Decreto Legislativo 23 aprile 2003, n. 115

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 15 dicembre 2011

Le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato sono individuate nell elenco che segue:

D.Lgs. 25 maggio 2001

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 febbraio 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Ministero delle politiche agricole e forestali

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 febbraio 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

CORTE DEI CONTI Composizione... 2 Trasmissione di documentazione... 3

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Allegato A Documenti pervenuti alla Commissione Relazione annuale sull attività svolta anno 2012

Istituzione del sistema di tesoreria unica per enti ed organismi pubblici.

Ministero per i beni culturali e ambientali e per lo spettacolo e lo sport. Ministero per i beni e le attività culturali (dalla seduta n.

DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 1994, n Vigente al:

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 16 novembre 2007

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

I lavori dei programmi regionali e locali

Deliberazione n. 3/2009/G

D.P.C.M. 12 settembre 2000 (G.U. 30 dicembre 2000, n. 303, S.O)

D.P.C.M. 12 settembre 2000 (G.U. 30 dicembre 2000 n. 303, S.O. n. 224) Individuazione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ACI GESTIONI SRL PARTE SPECIALE 1

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il patrimonio pubblico Edoardo Reviglio 14 Maggio 2002 Ministero dell economia e delle finanze

I bilanci delle regioni in sintesi 2010


Sommario GURI , n. 48 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

11111~llIillllilW~il~1

N. membri. Collegio revisori conti 1 fine legislatura. Consiglio di amministrazione 1 27/07/2019 Revisore dei conti 1 27/07/2019

IL PRESIDENTE - COMMISSARIO STRAORDINARIO

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 settembre 2012

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

CURRICULUM VITAE DANIELA GALLI

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

A LLEGATO. Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

N. membri. Collegio revisori conti 1 fine legislatura. Consiglio di amministrazione 1 27/07/2019 Revisore dei conti 1 27/07/2019

Art. 2 Riduzione delle dotazioni organiche nelle Pubbliche Amministrazioni

RELAZIONE DEL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE SUI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE CONTABILE PREVISTA DAL D.LGS

TABELLA REGOLAMENTAZIONI REGIONALI CORSI HACCP

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, recante norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;

Ministero dei lavori pubblici e per le aree urbane

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 settembre 2008

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

Allegato 1 (articolo 1, comma 1) (importi in milioni di euro)

DATA DEPOSITO FILE NORME IMPUGNATE ARGOMENTO

legge n. 23 del 1996 lo Stato, i comuni e le province provvedevano entrambe alla fornitura degli edifici per il settore relativo alla istruzione

LEGGE DEL 29 OTTOBRE 1984, n. 720

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE IL DIRIGENTE GENERALE BILANCIO E TESORO

Tab. 4 Auto a uso Non esclusivo Senza autista registrate al 31/12/2012 e al 01/12/2013 Amministrazioni centrali registrazioni. tipologia...

Gazzetta Ufficiale N. 174 del 28 Luglio 2006

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Gazzetta n. 187 del 13 agosto 2018 (vai al sommario) MINISTERO DELLA DIFESA

*** DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2010, n. 21. DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 dicembre 2009

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Transcript:

CORTE DEI CONTI TRASMISSIONE DI DOCUMENTAZIONE:... 2 Referti resi dalla corte a sezioni riunite:... 4 Elenco delle registrazioni con riserva (Doc. VI):... 5 Decisioni sul rendiconto generale dello Stato e conti allegati (Doc. XIV):... 6 Relazioni sulla gestione finanziaria di enti sottoposti a controllo (Doc. XV):... 7 Deliberazioni della Sezione di controllo sugli atti del Governo e delle amministrazioni dello Stato:... 13

TRASMISSIONE DI DOCUMENTAZIONE: Bilancio di previsione della Corte stessa: anno finanziario 1995, sed. 104; riformulazione, sed. 232; anno finanziario 1996, sed. 284. Piano delle rilevazioni e criteri di esame dei conti degli enti locali (Doc. XLVI): n. 1, sed. 39; n. 2, sed. 208. Deliberazioni e relazioni sui risultati dell'esame della gestione finanziaria e dell'attività degli enti locali (Doc. XLVI-bis): esercizio finanziario 1992 (n. 1), sed. 39; esercizio finanziario 1993 (n. 2), sed. 208. Referti approvati dalla Sezione enti locali: Copia della deliberazione con la quale la Sezione enti locali ha approvato il referto speciale sul decreto legislativo del 25 febbraio 1995, n. 77, recante norme sull'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, sed. 283. Piano delle rilevazioni e criteri di esame della gestione della Cassa depositi e prestiti formulati dalla Sezione enti locali (Doc. XLVII): anno 1995 (n. 1), sed. 102; anno 1996 (n. 2), sed. 278. Deliberazioni e relazioni sui rendiconti della Cassa depositi e prestiti e delle gestioni annesse (Doc. XLVII-bis): esercizio 1993 (n. 1), sed. 39; esercizio 1994 (n. 2), sed. 208. Relazioni sulla tipologia delle coperture adottate e sulle tecniche di quantificazione degli oneri relativamente alle leggi approvate dal Parlamento (Doc. XLVIII): periodo gennaio-aprile 1994 (n. 1), sed. 33; periodo maggio-agosto 1994 (n. 2), sed. 88; periodo settembre-dicembre 1994 (n. 3), sed. 148; periodo gennaio-aprile 1995 (n. 4), sed. 205; periodo maggio-agosto 1995 (n. 5), sed. 270; periodo settembre-dicembre 1995 (n. 6), sed. 309. Relazione sul costo del lavoro pubblico (Doc. XC): anno 1992 (n. 1), sed. 127.

Deliberazione con la quale la Sezione di controllo della stessa Corte ha deliberato la definizione dei programmi e dei parametri del controllo ai sensi dell'articolo 3, comma 4, della legge n. 20 del 1994: secondo semestre 1994 e anno 1995, sed. 87.

REFERTI RESI DALLA CORTE A SEZIONI RIUNITE: Sul tema "Stato di attuazione del programma di interventi straordinari di edilizia penitenziaria, di cui alla legge n. 887/84", sed. 14; sui risultati del controllo sui contratti in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni dello Stato (Doc. XCII, n. 1), sed. 153; in tema di struttura e riclassificazione del bilancio di previsione e del rendiconto, sed. 196; su "le erogazioni alle imprese nel periodo 1992-1994 a carico del bilancio statale", sed. 234; sulle gestioni finanziarie delle regioni a Statuto ordinario (Doc. CI): per gli esercizi dal 1990 al 1994 (n. 1), sed. 309.

ELENCO DELLE REGISTRAZIONI CON RISERVA (Doc. VI): n. 1, sed. 63; n. 2, sed. 102; n. 3, sed. 163.

DECISIONI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO E CONTI ALLEGATI (Doc. XIV): esercizio 1993 (n. 1), sed. 24; relazione integrativa della decisione predetta nonché trasmissione di decisioni e annesse relazioni sui rendiconti generali della regione Trentino-Alto Adige, della regione Friuli-Venezia Giulia, della provincia autonoma di Trento e della provincia autonoma di Bolzano, sed. 33; esercizio 1994 (n. 2), sed. 191; relazione integrativa della decisione predetta, sed. 194; decisioni e annesse relazioni sui rendiconti generali della regione Trentino-Alto Adige, della regione Friuli- Venezia Giulia, della provincia autonoma di Trento e della provincia autonoma di Bolzano, sed. 201; relazioni sui rendiconti generali della regione Trentino-Alto Adige, della provincia autonoma di Trento e della provincia autonoma di Bolzano, sed. 216.

RELAZIONI SULLA GESTIONE FINANZIARIA DI ENTI SOTTOPOSTI A CONTROLLO (Doc. XV): Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris, per gli esercizi dal 1990 al 1992 (n. 81) (atto della XI legislatura pervenuto al Senato dopo lo scioglimento delle Camere), sed. 1; Ente autonomo del porto di Savona, per gli esercizi dal 1990 al 1992 (n. 1), sed. 5; Ente nazionale della gente dell'aria, per gli esercizi dal 1989 al 1992 (n. 2), sed. 5; Istituto Italo-Africano, per gli esercizi dal 1990 al 1992 (n. 3), sed. 13; Ente nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti statali (ENPAS), per gli esercizi dal 1989 al 1992 (n. 4), sed. 14; Associazione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro (ANMIL), per gli esercizi dal 1989 al 1992 (n. 5), sed. 14; Ente teatrale italiano (ETI), per gli esercizi dal 1990 al 1992 (n. 6), sed. 14; Ente regionale di sviluppo agricolo in Campania, per gli esercizi dal 1979 al 1991 (n. 7), sed. 25; Associazione italiana della Croce rossa, per gli esercizi dal 1989 al 1992 (n. 8), sed. 25; Istituto nazionale di previdenza per i dirigenti di aziende industriali (INPDAI), per gli esercizi 1991 e 1992 (n. 9), sed. 25; Ente regionale di sviluppo agricolo nelle Marche, per gli esercizi dal 1990 al 1992 (n. 10), sed. 25; Accademia della Crusca, per gli esercizi dal 1990 al 1992 (n. 11), sed. 26; Unione nazionale mutilati per servizio (UNMS), per gli esercizi 1992 e 1993 (n. 12), sed. 27; Associazione nazionale vittime civili di guerra, Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, Associazione nazionale famiglie dei caduti e dispersi in guerra per gli esercizi dal 1988 al 1992 e Associazione nazionale combattenti e reduci, per l'esercizio 1992 (n. 13), sed. 33; Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), per gli esercizi dal 1983 al 1992 (n. 14), sed. 37; Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), per gli esercizi dal 1988 al 1992 (n. 15), sed. 39; Automobile Club locali e provinciali, per gli esercizi dal 1985 al 1991 (n. 16), sed. 47; Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordomuti (ENS), per gli esercizi 1992 e 1993 (n. 17), sed. 47; Ente nazionale risi, per gli esercizi 1992 e 1993 (n. 18), sed. 47; Ente nazionale per l'energia elettrica, per gli esercizi dal 1992 al 1993 (n. 19), sed. 57;

Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), per gli esercizi dal 1988 al 1992 (n. 20), sed. 74; Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente, per gli esercizi 1991 e 1992 (n. 21), sed. 81; Opera nazionale di assistenza per il personale del Corpo dei vigili del fuoco, per gli esercizi dal 1990 al 1992 (n. 22), sed. 83; Ente autonomo esposizione nazionale quadriennale d'arte di Roma, per gli esercizi dal 1990 al 1992 (n. 23), sed. 85; Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i farmacisti (ENPAF), per l'esercizio 1993 (n. 24), sed. 88; Ente nazionale di assistenza e previdenza per i pittori, gli scultori, i musicisti e gli autori drammatici, per gli esercizi 1990 e 1991 (n. 25), sed. 88; Istituto nazionale di ottica (INO), per gli esercizi dal 1991 al 1993 (n. 26), sed. 95; Agenzia spaziale italiana (ASI), per l'esercizio 1992 (n. 27), sed. 104; Consorzio del canale Milano-Cremona-Po, per gli esercizi dal 1990 al 1993 (n. 28), sed. 104; Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani "G. Amendola" (INPGI), per gli esercizi dal 1991 al 1993 (n. 29), sed. 104; Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (ICRAM), per gli esercizi 1992 e 1993 (n. 30), sed. 104; Sezione speciale per l'assicurazione del credito all'esportazione (SACE), per l'esercizio 1993 (n. 31), sed. 104; Fondo di previdenza per il personale del Ministero delle finanze, per gli esercizi dal 1987 al 1993 (n. 32), sed. 105; Ufficio italiano dei cambi (UIC), per l'esercizio 1993 (n. 33), sed. 115; Ente nazionale di previdenza ed assistenza per gli impiegati dell'agricoltura, per gli esercizi 1990-1993 (n. 34), sed. 120; Istituto per lo studio della congiuntura (ISCO), per gli esercizi dal 1985 al 1993 (n. 35), sed. 120; Istituto nazionale di Studi romani, per gli esercizi dal 1988 al 1992 (n. 36), sed. 122; Centro sperimentale di cinematografia, per gli esercizi dal 1990 al 1993 (n. 37), sed. 126; Cassa nazionale di previdenza e di assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali, per gli esercizi 1992 e 1993 (n. 38), sed. 131;

Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO), per gli esercizi dal 1989 al 1993 (n. 39), sed. 136; Ente autonomo del porto di Palermo, per l'esercizio 1993 (n. 40), sed. 137; Enti autonomi lirici ed istituzioni concertistiche assimilate, per l'esercizio 1993 (n. 41), sed. 138; Lega navale italiana, per l'esercizio 1993 (n. 42), sed. 144; società di navigazione marittima esercenti linee di preminente interesse nazionale (Italia, Lloyd, Triestino, Tirrenia e Adriatica), per l'esercizio 1993 (n. 43), sed. 144; Istituti fisioterapici ospedalieri (IFO), per gli esercizi dal 1990 al 1993 (n. 44), sed. 146; Istituti di ricerca e sperimentazione agraria, per gli esercizi dal 1989 al 1992 (n. 45), sed. 146; Istituto nazionale per il commercio estero (ICE), per l'esercizio 1992 (n. 46), sed. 150; Unione nazionale incremento razze equine e degli enti ippici, per l'esercizio 1993 (n. 47), sed. 150; Ente nazionale italiano per il turismo (ENIT), per gli esercizi 1992 e 1993 (n. 48), sed. 150; Servizio per i contributi agricoli unificati (SCAU), per gli esercizi 1992 e 1993 (n. 49), sed. 156; Società italiana per l'organizzazione internazionale (SIOI), per gli esercizi 1992 e 1993 (n. 50), sed. 159; Istituto papirologico "Girolamo Vitelli", per gli esercizi dal 1987 al 1992 (n. 51), sed. 169; Istituto nazionale di previdenza per i dirigenti di aziende industriali (INPDAI), per l'esercizio 1993 (n. 52), sed. 172; Fondo di assistenza per il personale della pubblica sicurezza, per gli esercizi dal 1989 sl 1993 (n. 53), sed. 178; Istituto nazionale di assistenza ai dipendenti degli enti locali (INADEL), per gli esercizi dal 1990 al 1992 (n. 54), sed. 178; Ente autonomo Fiera di Bolzano, per gli esercizi dal 1988 al 1993 (n. 55), sed. 188; Ente autonomo per l'acquedotto pugliese (EAAP), per gli esercizi dal 1991 al 1993 (n.56), sed. 191; Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), per gli esercizi dal 1990 al 1993 (n. 57), sed. 196; Rai-Radiotelevisione italiana Spa, per l'esercizio 1993 (n. 58), sed. 197; Fondo previdenziale ed assistenziale degli spedizionieri doganali, per gli esercizi dal 1991 al 1994 (n. 59), 201;

Ente nazionale per l'energia elettrica (ENEL Spa), per l'esercizio 1994 (n. 60), sed. 207; Istituto nazionale delle assicurazioni (INA), per gli esercizi dal 1987 al 1993 (n. 61), sed. 207; Fondo di assistenza per i finanzieri (FAF), per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 62), sed. 210; Istituto di alta matematica (Francesco Severi), per gli esercizi dal 1990 al 1993 (n. 63), sed. 210; Sezione speciale per l'assicurazione del credito all'esportazione (SACE), per l'esercizio 1994 (n. 64), sed. 213; Ente autonomo del porto di Savona, per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 65), sed. 213; Parco nazionale del Gran Paradiso, per gli esercizi dal 1985 al 1993 (n. 66), sed. 213; Cassa nazionale del notariato, per gli esercizi dal 1990 al 1993 (n. 67), sed. 213; Agenzia per la promozione dello sviluppo nel Mezzogiorno (AGENSUD), per gli esercizi dal 1990 al 1993 (n. 68), sed. 233; Ente regionale di sviluppo agricolo in Sicilia (ESA), per gli esercizi dal 1986 al 1992 (n. 69), sed. 236; Club alpino italiano (CAI), per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 70), sed. 239; Ente autonomo "La Biennale di Venezia" esposizione internazionale d'arte, per gli esercizi 1991 e 1994 (n. 71), sed. 239; Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici (ENPAM), per gli esercizi 1989 e 1993 (n. 72), sed. 239; Cassa nazionale di previdenza a favore degli ingegneri e architetti liberi professionisti, per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 73), sed. 243; Ufficio italiano cambi (UIC), per l'esercizio 1994 (n. 74), sed. 247; Istituto nazionale del dramma antico (INDA), per gli esercizi dal 1989 al 1993 (n. 75), sed. 249; Opera nazionale per i figli degli aviatori (ONFA), per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 76), sed. 259; Consorzi dell'adda, dell'oglio e del Ticino, per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 77), sed. 264; Istituto nazionale della nutrizione, per gli esercizi dal 1989 al 1994 (n. 78), sed. 270; ENI (Ente nazionale idrocarburi), per gli esercizi dal 1989 al 1993 (n. 79), sed. 270; Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti (ENPAF), per l'esercizio 1994 (n. 80), sed. 271;

Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere), per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 81), sed. 271; Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio (ENASARCO), per gli esercizi dal 1992 al 1994 (n. 82), sed. 275; Lega navale italiana, per l'esercizio 1994 (n. 83), sed. 275; Automobile Club d'italia (ACI), per gli esercizi dal 1988 al 1994 (n. 84), sed. 287; Opera di previdenza e di assistenza per i ferrovieri dello Stato (OPAFS), per gli esercizi dal 1988 al 1994 (n. 85), sed. 289; Ente regionale di sviluppo agricolo nelle Marche (ERSAM), per gli esercizi dal 1993 al 1994 (n.86), sed. 292; Cassa ufficiali dell'esercito, del Fondo di previdenza dei sottufficiali dell'esercito, della Cassa ufficiali della marina militare, della Cassa sottufficiali della marina militare, per gli esercizi 1992 e 1993 (n. 87), 296 Consorzio autonomo per il porto di Civitavecchia, per gli esercizi dal 1990 al 1994 (n. 88), sed. 297; Società di navigazione marittima esercenti linee di preminente interesse nazionale, per l'esercizio 1994 (n. 89), sed. 297; Registro aeronautico italiano, per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 90), sed. 299; Unione italiana ciechi, per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 91), sed. 300; Istituto nazionale per le conserve alimentari (INCA), per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 92), sed. 300; Aero Club d'italia (AeCI), per gli esercizi dal 1991 al 1994 (n. 93), sed. 300; Ente nazionale di assistenza magistrale (ENAM), per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 94), sed. 307; Istituto nazionale per la fisica della materia (INFM), per l'esercizio 1994 (n. 95), sed. 308; Unione nazionale incremento razze equine (UNIRE) ed Enti ippici, per l'esercizio 1994 (n. 96), sed. 309; Ente nazionale di assistenza e previdenza per i pittori, gli scultori, i musicisti, gli scrittori e gli autori drammatici, per gli esercizi dal 1992 al 1994 (n. 97), sed. 309; Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei veterinari (ENPAV), per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 98), sed. 309; Unione nazionale ufficiali in congedo d'italia (UNUCI), per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 99), sed. 309;

Ente autonomo esposizione nazionale quadriennale d'arte di Roma, per gli esercizi 1993 e 1994 (n. 100), sed. 309.

DELIBERAZIONI DELLA SEZIONE DI CONTROLLO SUGLI ATTI DEL GOVERNO E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO: deliberazione emessa in sede di esame e pronuncia sulla dichiarazione di conformità a legge dei decreti ministeriali 30 dicembre 1993, 3 gennaio e 5 gennaio 1994, concernenti nuove emissioni di titoli del debito pubblico nonchè la riapertura di operazioni di sottoscrizione di titoli emessi in precedenza, sed. 145; deliberazione concernente la gestione del Fondo speciale per la cooperazione allo sviluppo amministrato quale gestione fuori bilancio della omonima Direzione generale del Ministero degli affari esteri per il periodo dal 1 marzo 1987 al 31 dicembre 1994, sed. 287; deliberazione e allegata relazione concernenti l'esito dell'indagine intersettoriale sui procedimenti disciplinari, sed. 294; deliberazione emessa in sede di controllo successivo sulla gestione, con la quale dichiara la non conformità a legge del decreto del Ministro del tesoro in data 15 luglio 1994 concernente la nomina del dottor Carmine Lamanda a capo di gabinetto del Ministro del tesoro e del decreto in data 27 maggio 1994 con il quale al dottor Mauro Masi sono stati conferiti gli incarichi di addetto stampa e la nomina di capo della segreteria particolare del Ministro, per il periodo intercorrente dalla data di rispettiva emanazione fino alla data di entrata in vigore del decreto-legge 7 gennaio 1995, n. 1, sed. 310; deliberazione concernente il risultato del controllo eseguito sulla gestione del programma di acquisizione di veivoli "Harrier" da parte del Ministero della difesa, sed. 310.