FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM

Documenti analoghi
PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, Roma

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Consultazione COVIP sullo schema di nuova Nota Informativa per i Fondi Pensione: sintesi delle principali novità

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro)

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

Le Guide Arancioni UILCAIS

FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETA CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL

PREVIDENZA HDI PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO

FondoSanita Forli - Ordine dei Medici- 10 settembre 2011 Dott. Claudio CAPRA- CDA FondoSanità Libero professionista-lugo

LA CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DELLE RENDITE DEL FONDO PENSIONE Fon.Te.

Previdenza Complementare

Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n Nota informativa per i potenziali aderenti (depositata presso la Covip il 27/11/2015)

FONDO PENSIONE NAZIONALE DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLA LOGISTICA

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

SecondaPensione Fondo pensione aperto a contribuzione definita

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Rinnovo Tabelle

AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR SpA

Rinnovo Tabelle

Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Modifiche e integrazioni alla Deliberazione COVIP del 31/10/2006, nella parte relativa allo Schema di Nota informativa.

TELEMACO FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE DI TELECOMUNICAZIONE

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******)

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione

L IMPORTANZA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011)

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

BYBLOS. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n Nota informativa per i potenziali aderenti. (depositata presso la Covip il

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME

NOTA INFORMATIVA per i potenziali aderenti

OPUSCOLO INFORMATIVO n.1. giugno 2008 TFR. un risparmio importante. Fonchim. Gestione. finanziaria. Prestazioni. Contattaci

FONDO PENSIONE COOPERLAVORO

HELVETIA DOMANI REGOLAMENTO HELVETIA DOMANI FONDO PENSIONE APERTO DI HELVETIA VITA

AXA MPS PREVIDENZA PER TE

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

Docente: Roberta Sabatino

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE LA COMMISSIONE

Tutto su fondogommaplastica

FONDENERGIA. FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE ENERGIA Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Nota informativa per i potenziali aderenti

Polizia di Stato in servizio per troppi e lunghi anni?

PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE Sig.ra.. 30 agosto 2010

Tutorato 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al )

Allianz Previdenza Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n

PIP ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2013

FULL OPTION Ed. 2009

Nota informativa per i potenziali aderenti

EUROpensioneforte. Il presente Fascicolo Informativo, contenente

Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Pensionati IN...FORMA

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. (approvato dal Consiglio di amministrazione del 14 dicembre 2015)

FINALITA DELL ENTE PREVIDENZA OBBLIGATORIA E FORME ASSISTENZIALI PER I LIBERI PROFESSIONISTI

Storia della previdenza in Italia

FISCALITA ASSICURATIVA GLI ASPETTI FISCALI DEI PRODOTTI ASSICURATIVI

Il Patronato ACLI e la previdenza:

GUIDA PREVIDENZIALE. Le prestazioni 1

Il sistema previdenziale

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

I Fondi pensione aperti

CERTIFICAZIONE UNICA2015

Aggiornamento sul Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo. Premessa. Rendimento Fondo pensione BCC e Fondi Pensione Negoziali e Aperti.

Loro sedi. Oggetto: Campagna pensionamento scuola invio testo volantone.

Sezione A PARTE RISERVATA ALL ADERENTE

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

I Fondi pensione aperti

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

UILCA GRUPPO MPS FOCUS

COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI PER L ESERCIZIO 2005

REGOLAMENTO. per il Fondo Pensioni per il Personale della Cassa di Risparmio di Bolzano SpA

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Si fa riserva di fornire ulteriori approfondimenti interpretativi delle norme in esame con apposita circolare.

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

New Life Borsa. Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza. New Life Borsa 6. decorrenza 22 Settembre 2000

Regolamento dei Fondi Interni

Transcript:

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Soggetto con Personalità Giuridica Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI Depositata presso la COVIP il 04/07/2018 La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Ø Sezione I - informazioni chiave per l aderente La presente Nota informativa, redatta dal Fondo secondo lo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta a preventiva approvazione da parte della Covip medesima. Il Fondo Pensione per i Dirigenti IBM si assume la responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. sito: www.fondopensionedirigentiibm.it indirizzo e-mail: dirigenti@fondopensioneibm.it PEC: fondodiribm@pec-pmi.it 1

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM SOGGETTO CON PERSONALITA GIURIDICA Fondo pensione complementare a capitalizzazione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.1070 SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (In vigore dal 01/01/2018) Il presente documento ha lo scopo di presentarti le principali caratteristiche del Fondo Pensione per i Dirigenti IBM e facilitarti il confronto con le altre forme pensionistiche complementari. Elementi di identificazione Presentazione del Fondo Il Fondo Pensione complementare a capitalizzazione per i dirigenti IBM è finalizzato all erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema previdenziale obbligatorio, ai sensi del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252. Il Fondo opera in regime di contribuzione definita: l entità della prestazione pensionistica è determinata in funzione della contribuzione versata e dei rendimenti della gestione. La gestione delle risorse è svolta nell esclusivo interesse degli aderenti e secondo le indicazioni di investimento che l aderente fornirà scegliendo tra le proposte offerte. Il Fondo è iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 1117 ed è stato costituito, in attuazione dell'accordo aziendale istitutivo del 08.01.1987 sottoscritto da IBM Italia S.p.A. e Coordinamento Nazionale RSA Dirigenti IBM. L adesione è libera e volontaria. La partecipazione alle forme pensionistiche complementari disciplinate dal d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252, ti consente di beneficiare di un trattamento fiscale di favore sui contributi versati, sui rendimenti conseguiti e sulle prestazioni percepite. Destinatari 1. Sono ammessi come aderenti del Fondo: a. le Società di diritto italiano, il cui capitale sociale sia detenuto, direttamente o indirettamente e per più del 50%, dalla International Business Machines Corporation o altre realtà aziendali che derivino da operazioni di scorporo per le quali il Consiglio di amministrazione, che ne delibera l'ammissione, riconosca caratteristiche tali da mantenere, in misura sostanziale, la complessiva area dei destinatari riferibile all ambito del gruppo (di seguito denominate Società ); b. tutti i Dirigenti, delle Società aderenti, con contratto di lavoro regolato dal diritto italiano, che prevede la originaria sede di lavoro in un comune italiano che hanno fatto domanda di adesione al Fondo (di seguito Aderenti ) o che si sono associati al Fondo anche con il conferimento tacito del TFR, con l'esclusione degli assegnati internazionali in Italia; c. I familiari 1 fiscalmente a carico, secondo la normativa tributaria vigente, di lavoratori aderenti al Fondo o percettori di rendita; tali soggetti possono rimanere iscritti al Fondo anche dopo la perdita dei requisiti di partecipazione da parte del soggetto cui sono fiscalmente a carico e anche in caso di perdita della condizione di fiscalmente a carico. 2. Sono ammessi come Associati i percettori di rendita vitalizia erogata dal Fondo o da questo delegati. 1 Tra i familiari rientrano tutti i coniugi compresi i soggetti dello stesso sesso uniti civilmente 2

Informazioni pratiche Documentazione a disposizione dell aderente La Nota informativa e lo Statuto sono resi disponibili sul sito internet del Fondo e presso la sede operativa del Fondo. Con le stesse modalità, sono resi disponibili il Documento sul regime fiscale, il Documento sulle anticipazioni, il Documento sulle rendite e ogni altra informazione generale utile all aderente. Può essere richiesta al Fondo la spedizione dei suddetti documenti. (n.b. Le principali disposizioni che disciplinano il funzionamento del Fondo e il rapporto tra il Fondo e l aderente sono contenute nello Statuto, del quale raccomandiamo pertanto la lettura). Recapiti Sito web del Fondo: Indirizzo e-mail: www.fondopensionedirigentiibm.it dirigenti@fondopensioneibm.it Telefono: 02/2136960 02/2138948 02/2139787 02/2134000 Fax: 02/26955173 Sede legale: Sede Amministrativa: Circonvallazione Idroscalo - 20090 Segrate (Mi) Via Roma, 15-20090 Segrate (Mi) LA CONTRIBUZIONE L adesione al Fondo dà diritto a un contributo versato al Fondo dal tuo datore di lavoro. La misura e la periodicità della contribuzione sono fissate dai contratti e dagli accordi che prevedono l adesione al Fondo. Per conoscere la misura e la periodicità della contribuzione previste in relazione al tuo rapporto di lavoro presso la società aderente, consulta il Documento denominato Schemi contributivi. Hai tuttavia la possibilità di determinare la contribuzione anche in misura superiore. Il contributo del datore di lavoro spetta unicamente nel caso in cui versi al Fondo almeno il contributo minimo a tuo carico. Il Fondo consente l adesione dei familiari fiscalmente a carico per i quali è possibile fissare liberamente la misura della contribuzione (le modalità di versamento sono riportate all interno del modulo di versamento dei contributi). LA PRESTAZIONE PENSIONISTICA COMPLEMENTARE Dal momento del pensionamento e per tutta la durata della vita ti verrà erogata una rendita, calcolata in base al capitale che avrai accumulato e alla tua età a quel momento. Al momento dell adesione viene consegnato il documento la mia pensione complementare versione standardizzata, utile per avere un idea di come la rendita può modificarsi al variare, ad esempio, della contribuzione, delle scelte di investimento e dei costi. Le tipologie di rendita e le relative condizioni che il Fondo ti propone sono riportate nel Documento sulle rendite, disponibile nel sito web del Fondo. Al momento del pensionamento, è possibile scegliere di percepire un capitale fino a un importo pari al 50% di quanto hai accumulato. Se sei aderente a un fondo di previdenza complementare da prima del 29 aprile 1993, oppure quando la conversione in rendita del 70% della posizione accumulata dal 2007 risultasse inferiore al 50% dell assegno pensionistico minimo INPS, puoi richiedere l intero importo della prestazione in forma di capitale. In caso di interruzione del rapporto di lavoro nei 5 anni precedenti al pensionamento per vecchiaia e in caso di inoccupazione per 24 mesi nei 10 anni precedenti al medesimo termine, puoi richiedere una parte o tutto il montante accumulato in forma di Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA) In qualsiasi momento è possibile chiedere un anticipazione, fino al 75% di quanto maturato, per far fronte a spese sanitarie di particolare gravità, che possono riguardare anche il coniuge e i figli. Occorre invece aspettare almeno otto anni per poter chiedere un anticipazione, fino al 75% di quanto maturato, per 3

l acquisto della prima casa di abitazione, per sé o per i propri figli, o per le spese di ristrutturazione della prima casa, oppure un anticipazione, fino al 30%, per altre esigenze di carattere personale. Puoi trovare maggiori informazioni sulle anticipazioni della posizione individuale nel Documento sulle anticipazioni, disponibile nel sito web del Fondo. Trascorsi due anni dall adesione al Fondo è possibile trasferire la propria posizione individuale in un altra forma pensionistica complementare. Prima di questo termine, il trasferimento è possibile solo in caso di perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo. In quest ultimo caso, è consentito riscattare, in tutto o in parte, la posizione maturata a quel momento, indipendentemente dagli anni che ancora mancano al raggiungimento della pensione. 4 Puoi trovare maggiori informazioni sulle condizioni di Partecipazione, nonché sulla Contribuzione e sulle Prestazioni pensionistiche complementari nella Nota informativa e nello Statuto, disponibili nel sito web del fondo. PROPOSTE DI INVESTIMENTO Il Fondo propone i seguenti comparti di investimento, ciascuno caratterizzato da una propria combinazione di rischio/rendimento: - Assicurativo - Azionario Oppure un mix tra i comparti (assicurativo e azionario) in percentuali predeterminate con lo scopo di preservare l obiettivo del Fondo che è quello di fornire una fonte di sostentamento utile a garantire, al pensionamento, un tenore di vita adeguato alle proprie esigenze. I flussi di TFR conferiti tacitamente sono destinati al comparto Assicurativo. Prima di scegliere è importante che tu faccia opportune valutazioni sulla tua situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine ti verranno poste alcune domande in fase di adesione al Fondo pensione. Tieni presente che i rendimenti sono soggetti a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. È pertanto necessario valutare i risultati in un ottica di lungo periodo. 4 Se scegli un opzione di investimento azionaria, puoi aspettarti rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazioni del valore dell investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se scegli invece un opzione di investimento assicurativo, puoi aspettarti una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Tieni tuttavia presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Puoi trovare maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto nella Nota Informativa e nel Documento sulla politica di investimento, disponibili sul sito web del Fondo. 4

COMPARTO GARANTITO Comparto Garantito ORIZZONTE TEMPORALE BREVE (fino a 5 anni) La gestione è volta a realizzare con elevata probabilità rendimenti che siano almeno pari a quelli del TFR, in un orizzonte temporale pluriennale. La presenza di una garanzia di risultato consente di soddisfare le esigenze di un soggetto con una bassa propensione al rischio o ormai prossimo alla pensione Caratteristiche della garanzia: Questo comparto è realizzato tramite una Convenzione per l assicurazione collettiva nel cui ambito sono acquisite, per ciascun aderente, assicurazioni, di RAMO V, a tariffa unica rivalutabile a premio unico con conversione in rendita rivalutabile, eventualmente reversibile a favore di persona designata dall aderente e nella misura che verrà richiesta dallo stesso. La garanzia prevede la restituzione del capitale versato rivalutato e consolidato annualmente ad un tasso determinato dai risultati di gestione della compagnia di assicurazione con un minimo garantito che è pari al 2,5% annuo calcolato sui capitali consolidati al 31/12/2012 e al 2,0% annuo calcolato sui capitali versati e consolidati dal 01/01/2013 al 31/12/2017. Dal 01/01/2018 è in vigore un solo garantito pari allo 0,10% sui capitali consolidati fino al 31/12/2022 (al lordo delle commissioni della compagnia di assicurazione e delle imposte sostitutive di cui al Dlg. 47/2000). Data di avvio dell operatività del comparto: 1986 Patrimonio netto al 31.12.2017 (in euro): 280.917.789,15 ASSET ALLOCATION COMPARTO ASSICURATIVO 2017 Rendimento medio annuo composto lordo e netto 2017 Periodo Comp TFR 3 anni 3,35 1,49 (2015-2017) 5 anni 3,51 2,54 (2013-2017) 10 anni (2008-2017) 3,78 2,64 Anno 2017 3,57 2,09 Netto (*) 2,74 1,73 Netto (^) 2,57 1,73 (*) Valido per la Polizza n.005600 (^) Valido per la Polizza n.0078922 5

Comparto Obbligazionario (confluito nel comparto azionario dal 01.01.2018) COMPARTO OBBLIGAZIONARIO ORIZZONTE TEMPORALE MEDIO (tra 5 e 10 anni) La gestione risponde alle esigenze di un soggetto che è avverso al rischio e privilegia investimenti volti a favorire la stabilità del capitale e dei risultati Data di avvio dell operatività del comparto: 01/01/2009 Data di chiusura dell operatività del comparto: 01/01/2018 Patrimonio netto al 31.12.2017 (in euro): 1.532.184,29 RENDIMENTI NETTI COMPARTO OBBLIGAZIONARIO FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% -2,00% -4,00% -6,00% 9,89% 8,04% 3,83% 3,90% 2,12% 1,27% 1,83% 2,57% 3,74% 1,78% 0,72% 0,98% 1,77% 0,75% 1,26% -0,76% -0,05% -4,04% 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 FONDO BCMK Rendimento netto medio composto Periodo Comp Bench 3 anni 2015/2017 1,25 0,56 5 anni (2013-2076) 1,89 1,59 Anno 2017 1,26-0,05 Investimenti al 31.12.2017 DERIVA TI 0,41% LIQUIDITA' 8,36% CORPORATE 37,92% GOVERNATIVI 53,31% 6

Comparto Azionario Data di avvio dell operatività del comparto: 2009 (il 01/01/2018 sono confluiti i capitali del comparto Obbligazionario che dalla stessa data cessa di essere operativo) Patrimonio netto al 31.12.2017 (in euro): 2.093.862,45 RENDIMENTI NETTI COMPARTO AZIONARIO FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% -10,00% -15,00% -20,00% 14,05% 8,07% 9,55% 4,87% 3,53% 3,83% 2,38% 8,43% 7,53% 7,75% 5,09% 4,81% 1,45% 2,91% -4,99% -3,64% -7,78% -13,95% 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 FONDO BCMK Rendimento netto medio composto Investimenti al 31.12.2017 Periodo Comp Bench 3 anni 2015/2017 5,54 4,27 5 anni (2013-2017) 4,41 6,66 Anno 2017 7,75 4,81 7

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM SOGGETTO CON PERSONALITA GIURIDICA Fondo pensione complementare a capitalizzazione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070 SCHEDA DEI COSTI (In vigore dal 01/01/2018) La presente scheda riporta informazioni sui costi che gravano, direttamente o indirettamente, sull aderente al Fondo nella fase di accumulo della prestazione previdenziale. La presenza di costi comporta una diminuzione della posizione individuale e quindi della prestazione pensionistica. Pertanto, prima di aderire al Fondo, è importante confrontare i costi del Fondo con quelli previsti dalle altre forme pensionistiche. TIPOLOGIA DI COSTO IMPORTO E CARATTERISTICHE Spese di adesione Aderenti ordinari Non previste Quota annuale, per permanenza nel fondo per almeno 6 mesi, per contributo Spese di adesione e partecipazione spese di 60 prelevati annualmente dalla posizione individuale, se capiente, Aderenti differiti e fiscalmente a carico accantonata presso il Fondo o attraverso bonifico effettuato da parte dell Aderente o dal familiare fiscalmente a carico. La quota per contributo spese è stabilita dal CdA. SPESE DA SOSTNERE DURANTE LA FASE DI ACCUMULO Direttamente a carico degli aderenti Non previste INDIRETTAMENTE A CARICO DEGLI ADERENTI CON PRELIEVO ANNUALE/MENSILE COMPARTO SPESA Caricamento: 0,05% su ogni versamento mensile dal 01.01.2018 Prelievo annuale sul patrimonio pari a 0,30 punti percentuale del rendimento annuale calcolato sui capitali consolidati al 31.12.2012 e 0,50 punti percentuale del rendimento annuale calcolato sui capitali versati dal 01.01.2013 al 31.12.2017. Dallo 01.01.2018 il prelievo annuale sul patrimonio diventa pari a ASSICURATIVO 0,40 punti percentuale del rendimento annuale calcolato sui capitali consolidati alla fine dell anno. Commissione di OVER PERFORMACE: Per rendimenti lordi superiori al 2,5% per ogni decimo di punto percentuale assoluto la commissione si incrementa di un centesimo di punto percentuale assoluto. Commissione annua riconosciuta al Gestore finanziario: 0,24% del patrimonio. AZIONARIO Commissione annua di performance fees riconosciuta al Gestore finanziario: 10% del delta positivo con il bcmk Commissione annua riconosciuta alla banca depositaria: 0,04% del patrimonio + 500 (più IVA) per la custodia. SPESE PER L ESERCIZIO DI PREROGATIVE INDIVIDUALI (prelevate dalla posizione individuale al momento dell operazione) ANTICIPAZIONI Non previste RISCATTI Non previste TRASFERIMENTI Non previste TRASFERIMENTI AL COMPARTO ASSICURATIVO DA ALTRO COMPARTO Caricamento: 0,50% sul patrimonio trasferito FINANZIARIO O DA ALTRO FONDO A GESTIONE FINANZIARIA Spese di gestione: le spese di gestione, come stabilito dall accordo sindacale e dallo Statuto sono a carico delle aziende aderenti sulla base del numero dei loro Aderenti al Fondo alla data del 30.11 di ogni anno. Come già anticipato nella tabella riportata sopra, le spese amministrative relative agli aderenti differiti e relative ai familiari fiscalmente a carico sono stabilite annualmente dal CdA e trattenute nel corso dell anno (entro il mese di luglio) prelevandole, di norma, dal rendimento dell anno precedente. 8

L indicatore sintetico dei costi (ISC) Al fine di fornire un indicazione sintetica dell onerosità del Fondo, è riportato per ciascun comparto l ISC (indicatore sintetico dei costi) che esprime il costo annuo, in percentuale della posizione individuale maturata, stimato facendo riferimento a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%. L ISC viene calcolato da tutti i fondi pensione utilizzando la stessa metodologia di calcolo stabilita dalla COVIP. In questa rappresentazione i dati sono al 2017, nel 2018 risulteranno notevolmente più contenuti. COMPARTO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 35 ANNI GARANTITO ASSICURATIVO 0,45% 0,43% 0,42% 0,42% AZIONARIO 0,19% 0,09% 0,05% 0,01% ATTENZIONE: per condizioni differenti rispetto a quelle considerate, ovvero nei casi non si verifichino le ipotesi previste, tale indicatore ha una valenza meramente orientativa. È importante prestare attenzione all indicatore sintetico dei costi che caratterizza ciascun comparto. Un ISC del 2% invece che dell 1% può ridurre il capitale accumulato dopo 35 anni di partecipazione al piano pensionistico di circa il 18% (ad esempio, lo riduce da 100.000 euro a 82.000 euro). Confronto dell indicatore sintetico dei costi con gli indicatori di settore Per ciascun comparto viene di seguito fornita una rappresentazione grafica che mette a confronto l ISC del comparto con i valori di ISC dei comparti della stessa categoria di tutti i fondi pensione negoziali (il nostro Fondo è Preesistente ma per espressa indicazione di COVIP viene messo in confronto con essi; pertanto il valore minimo su azionario e obbligazionario sono più alti dei nostri minimi). Nei grafici viene rappresentato come l ISC di ciascun comparto (evidenziato con una barra di colore blu) si colloca rispetto al valore dell ISC più basso (ISC minimo), più alto (ISC massimo) e medio (ISC medio) dei comparti di tutti i fondi pensione negoziali della medesima categoria. ISC 10 ANNI FONDO PENSIONE dal 01.01.2018 5 4 4,13 3 2,58 2 1 0 0,42 0,28 0,48 0,05 0,22 0,4 ASSICURATIVO F.DO MIN MEDIO MAX AZIONARIO 4 Gli ISC dei Fondi e i valori degli ISC medi, minimi e massimi sono pubblicati sul sito web della COVIP (www.covip.it) nello Statuto, disponibili nel sito web del Fondo. 9

Allegato alle informazioni chiave per l aderente del Fondo Pensione per i Dirigenti IBM Il presente Allegato è parte integrante delle Informazioni chiave per l aderente del Fondo e indica la fonte istitutiva del Fondo, i destinatari, i livelli e le modalità di contribuzione. Fonte istitutiva: Il Fondo Pensione per i Dirigenti IBM è istituito sulla base dell accordo stipulato tra IBM Italia SpA e il coordinamento nazionale RSA IBM in data 08.01.1987 Destinatari: Tutti i Dirigenti di aziende aderenti al Fondo, gli Associati e gli eventuali familiari a carico degli Aderenti e degli Associati sulla base di quanto previsto dallo Statuto. Contribuzione: La contribuzione al Fondo può essere attuata mediante il versamento di contributi a carico dell Aderente, del datore di lavoro e attraverso il conferimento del TFR maturando ovvero mediante il solo conferimento del TFR maturando, eventualmente anche con modalità tacita. Separatamente dal flusso aziendale è possibile, per ogni aderente, effettuare versamenti volontari di propria iniziativa, secondo le modalità indicate nel sito web del Fondo. Nella pagina successiva vengono riportati gli schemi contributivi suddivisi per azienda aderente. Rendimenti storici I rendimenti storici sono pubblicati nel sito web del Fondo (i rendimenti storici non devono essere presi come indicativi per i rendimenti futuri). 10

Contribuzione SCHEMA CONTRIBUTIVO GENERALE Contributo a carico del Dirigente: 2,5% sulla parte di retribuzione corrispondente alla prima fascia di retribuzione pensionabile INPS 10,0% sulla parte di retribuzione eccedente la prima fascia di retribuzione pensionabile INPS in vigore, diminuito di un importo calcolato in base a percentuali di tale 10%, uguali alle percentuali massime che l'inps erogherebbe, in base alle disposizioni vigenti nel mese di calcolo del contributo, sui vari scaglioni di retribuzione. Contributo a carico del Datore di Lavoro: 2,5% sulla parte di retribuzione corrispondente alla prima fascia di retribuzione pensionabile INPS 7,5% del contributo a carico del Dirigente (calcolato sulla base delle percentuali sopra indicate per le fasce di retribuzione pensionabile INPS eccedenti la prima) sulla parte di retribuzione eccedente la prima fascia di retribuzione pensionabile INPS in vigore. ll contributo a carico della Società non può comunque: essere superiore al 5,5% della intera retribuzione lorda; essere inferiore al contributo previsto dal CCNL Dirigenti a carico dei datori di lavoro (al contributo previsto dal CCNL Dirigenti a carico dei datori di lavoro. Per i dirigenti con almeno 6 anni di anzianità, il contributo a carico dei datori di lavoro non potrà essere inferiore a 4.000,00 a partire dal 01/01/2010, 4.500,00 per il 2012, 4.800,00 a decorrere dal 2013) SCHEMA CONTRIBUTIVO IBM ITALIA S.p.A. IBM ITALIA SERVIZI FINANZIARI S.r.l. - TOSHIBA GLOBAL COMMERCE SOLUTIONS S.r.l. (inclusi dirigenti ex S3) ACG Srl MODIS Srl BP2I Srl Dirigente 1 Datore di Misura minima per avere Lavoro 2 Fasce retributive diritto al contributo del datore di lavoro 3 0 46.630,00 2,50% 2,50% 46.630,01 62.017,90 5,20% 3,90% 62.017,91 77.405,80 5,95% 4,46% Decorrenza e periodicità I contributi sono versati con periodicità mensile 77.405,81 88.597,00 6,70% 5,03% Oltre 88.597,00 7,30% 5,48% (1) In percentuale sulla retribuzione annua lorda. (2) il contributo della Società non può comunque essere superiore al 5,5% della intera retribuzione lorda e non inferiore al contributo previsto dal CCNL Dirigenti a carico dei datori di lavoro. Per i dirigenti con almeno 6 anni di anzianità, il contributo a carico dei datori di lavoro non potrà essere inferiore a 4.800,00. (3) Il dirigente può fissare liberamente una misura maggiore. Possibilità di elevare/ridurre il valore del contributo a carico del Dirigente fino a portare il valore complessivo della contribuzione al limite di deducibilità fiscale in vigore nell'anno di effettuazione delle trattenute La misura di contribuzione è scelta dall aderente al momento dell adesione e può essere successivamente variata. Decorrenza e QUOTA TFR (SECONDO DISPOSIZIONI DI LEGGE) periodicità Dirigenti con prima occupazione successiva al 28/04/1993 100% I contributi sono versati con Dirigenti con prima occupazione antecedente al 29/04/1993 50% 1 periodicità mensile in conformità ai contratti collettivi (1) Il dirigente può scegliere di versare una quota superiore, anche pari all intero flusso. La scelta del conferimento del TFR è irrevocabile e la percentuale può essere variata unicamente in aumento. 11

SCHEMA CONTRIBUTIVO - LENOVO S.r.l. - LENOVO GLOBAL TECHNOLOGY ITALY Srl Dirigente 1 Datore di Misura minima per avere Lavoro 2 Decorrenza e periodicità Fasce retributive diritto al contributo del datore di lavoro 3 Fino a 150.000,00 4,00% 4,00% I contributi sono versati con Oltre 150.000,00 4,00% 5,48% periodicità mensile (1) in percentuale sul Reference Salary lordo per i dirigenti assunti prima del 01/01/2011, in percentuale sul Base Salary lordo per i dirigenti assunti a partire dal 01/01/2011. (2) per i dirigenti con almeno 6 anni di anzianità, il contributo a carico dei datori di lavoro non potrà essere inferiore a 4.800,00. (3) Il dirigente può fissare liberamente una misura maggiore. Possibilità di elevare/ridurre il valore del contributo a carico del Dirigente fino a portare il valore complessivo della contribuzione al limite di deducibilità fiscale in vigore nell'anno di effettuazione delle trattenute La misura di contribuzione è scelta dall aderente al momento dell adesione e può essere successivamente variata. Decorrenza e QUOTA TFR (SECONDO DISPOSIZIONI DI LEGGE) periodicità Dirigenti con prima occupazione successiva al 28/04/1993 100% I contributi sono versati con Dirigenti con prima occupazione antecedente al 29/04/1993 50% 1 periodicità mensile in conformità ai contratti collettivi (1) Il dirigente può scegliere di versare una quota superiore, anche pari all intero flusso. La scelta del conferimento del TFR è irrevocabile e la percentuale può essere variata unicamente in aumento. Gli aderenti differiti e i familiari fiscalmente a carico degli aderenti e dei differiti devono versare la contribuzione a mezzo bonifico bancario. Gli importi da versare e la tempificazione dei versamenti sono liberi. I datori di lavoro degli aderenti che hanno iscritto familiari fiscalmente a carico non sono coinvolti nella raccolta e versamento dei contributi. 4 Ulteriori informazioni sono contenute nel Documento sul Multicomparto. 12

PAGINA BIANCA 13