COMUNE DI TRASACCO Provincia dell Aquila

Documenti analoghi
COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI COLLELONGO PROVINCIA DI L AQUILA

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI PETTORANO SUL GIZIO

DETERMINA N. DPC002/15 del 14/07/2017

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

GIUNTA REGIONALE. L Aquila lì,

COMUNE DI TRASACCO Provincia di L Aquila

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

CITTA' DI AVEZZANO Medaglia al valore per meriti civili PROVINCIA DI L AQUILA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

COMUNE DI TRASACCO Provincia di L Aquila

CITTA DI GUARDIAGRELE Provincia di Chieti

COMUNE DI COLLELONGO PROVINCIA DI L AQUILA

IL CONSIGLIO COMUNALE

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE ANNO 2018 N. 126 del Reg. Delibere

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

C O M U N E DI A L A N N O

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COPIA ANNO 2018 N. 80 del Reg. Delibere

Informazioni sulle consultazioni

Ambiente PROVVEDIMENTO DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

prot. 316 Scarnafigi, 26/01/2018

C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E

ROBECCO PAVESE. Piano di Governo del Territorio VARIANTE n. 01/2017

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Comune di Malborghetto-Valbruna Provincia di Udine

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze) DETERMINAZIONE. Registro generale n N.

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente

Prot. n Imbersago, 24 luglio 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 2

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

COMUNE DI GALLIPOLI Notifica provvedimento di esclusione dalla VAS. Ampliamento attività ricettiva.

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

Autorità Competente per la Valutazione Ambientale Strategica (nominata ai sensi della L.R. 10/2010 e s.m.i., art.12 )

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

C o m u n e d i C a t a n i a

SERVIZIO URBANISTICA / EDILIZIA / LL.PP. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI COLLELONGO

GIUNTA REGIONALE. L Aquila lì,

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

OGGETTO: NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ADOZIONE DELLA PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE AI SENSI DELL ART. 15 DELLA L.R.

VIABILITA', EDILIZIA, TRASPORTI E GESTIONE DEL TERRITORIO Attività estrattive e difesa del suolo

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE L AUTORITA COMPETENTE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 22 OTTOBRE 2014

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

COMUNE DI PORTOFERRAIO Provincia di Livorno

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Rapporto del Garante della Comunicazione.

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

Comune di Cassino. Determinazione nr. 691 del 29/05/2019. AREA TECNICA Opere Pubbliche-Espropri, Affrancazioni Usi Civici-Gare e C.U.C.

AUTORITA COMPETENTE, ai sensi dell art.12 della L.R.T n. 10 /2010 e s.m.i.

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica L AUTORITA COMPETENTE

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 175 DEL 24/10/2017 OGGETTO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 29/09/2016 n. 1432

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

Determinazione n del 24/04/2009

Città di Seregno. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (adottata con i poteri della Giunta Comunale)

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

c_g registro UFFICIALE.U /2019 -

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica L AUTORITA COMPETENTE

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

COMUNE DI PISTOIA. Settore : U.O. IGIENE AMBIENTALE E TUTELA DEGLI ANIMALI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 25/10/2017

Variante P.R.G.C. n. 19

Comune di Cassino. Determinazione nr del 22/11/2018. AREA TECNICA Opere Pubbliche-Espropri, Affrancazioni Usi Civici-Gare e C.U.C.

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

CITTÀ DI CASTELVETRANO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Variante al Piano di lottizzazione C.e.r. tra via Ho Chi Minh e via di Cappello e contestuale variante al PRG IMPRUNETA

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

COMUNE DI COLLARMELE Provincia di L Aquila

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 56 dell ODG

Transcript:

COMUNE DI TRASACCO Provincia dell Aquila Piazza Mazzini 67059 Trasacco (Aq) C.F. 00167260660 - Tel. 0863.93121 fax 0863.931240 Web: www.comune.trasacco.aq.it mail: info@comune.trasacco.aq.it PEC comune.trasacco@pec.it DETERMINAZIONE Sett. III Tecnico Numero 118 Del 18-07-17 Reg. generale 298 Oggetto: VARIANTE URBANISTICA. "Progetto di realizzazione di un CENTRO DI RACCOLTA previsto dalla procedura di gara per l'affidamento del servizio di igiene urbana con sistema di raccolta "porta a porta", svolta dalla Stazione Unica Appaltante costituita dai Comuni di: Trasacco, Collelongo, Villavallelonga, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Ortucchio, ed avente Comune capofila Trasacco, ed aggiudicata all'ati Tekneko Srl - Aciam Spa. Ditta Aciam Spa - VERIFICA DI NON ASSOGGETTABILITÀ ALLA V.A.S. ai sensi dell'art. 12 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto il Provvedimento sindacale, con il quale sono stati individuati i Responsabili dei Servizi, ai sensi del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000 e successive modificazioni ed integrazioni. Vista la deliberazione di Bilancio, con la quale si è provveduto alla prenotazione dell impegno di spesa per la gestione dei servizi, attribuendo a ciascun Responsabile una propria dotazione finanziaria. Visto il D.Lgs. N 165 del 30/03/2001 e successive modificazioni ed integrazioni. Visto il Regolamento di organizzazione degli Uffici e Servizi. Visto il Regolamento comunale di Contabilità Visto il bilancio di Previsione. Visto lo Statuto Comunale. Visto il Decreto Legislativo N. 267 del 18 agosto 2000 e s.m.i.

RICHIAMATO il Decreto del Sindaco prot. n 10122 del 28/12/2012 di conferimento del Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Trasacco; PREMESSO CHE: - in data 23.12.2014 di rep. n. 836 è stato stipulato il contratto di appalto del servizio della raccolta differenziata e smaltimento tra i comuni aderenti alla S.U.A. (Trasacco, Collelongo, Villavallelonga, Gioia dei Marsi, Ortucchio e Cappadocia) e R.T.I. Tekneko-Aciam; con il quale : Il Comune di Trasacco in veste di comune capofila SUA conferisce alla società R.T.I. TEKNEKO SISTEMI ECOLOGICI S.R.L. e ACIAM S.P.A l'appalto del SERVIZIO DI IGIENE URBANA CON IL SISTEMA DI RACCOLTA TIPO "PORTA A PORTA" NEI TERRITORI COMUNALI DI CUI ALLA S.U.A. (Comuni di Trasacco, Collelongo, Villavallelonga, Ortucchio, Gioia dei Marsi e Cappadocia). L'Importo di contratto, tenuto conto dell'offerta di gara, ammonta complessivamente ad 8.969.105,78 oltre IVA ; - il costo complessivo del servizio/fornitura e lavori, ai sensi dell art.1-punto 2- ultimo periodo, comprende anche la realizzazione di n. 3 Centri di Raccolta, di cui all art. 50 del C.S.A. con le modalità di realizzazione specificate negli elaborati descrittivi e documentali allegati al progetto di Raccolta Porta a Porta ; - il contratto di rep. n. 836 del 23.12.2014 avrà durata di cinque anni dalla data di sua sottoscrizione (28.12.2012); RILEVATO CHE: - l area di intervento è stata localizzata dall Amministrazione Comunale a Nord del Centro Abitato, accessibile a sud dalla Strada comunale collegante Strada 36 e Strada 37 del Fucino (oggi Via dei Martiri di Nassiria) riportato in catasto all NCT del Comune di Trasacco al FG 3 PART. 1676 (ex n. 144-parte) di proprietà del Comune di Trasacco acquisto con atto di rep. N. 858 del 18/07/2016; - in merito alla Destinazione d uso dell area oggetto di intervento si rende necessaria un apposita variante urbanistica al Vigente PRG ed alla Variante Generale Adottata nel 2014, in applicazione dell art. 10 comma 2 e art.19 comma 2 del DPR 327/2001, in quanto l area su cui ricadono le opere non è destinata a Pubblici Servizi (riferimento specifico ZONE F ) - con l adozione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 21 luglio 2016 ha avuto inizio il procedimento di variante semplificata di cui all articolo 19, commi 2 e 4, del decreto del Presidente della Repubblica n. 327/2001 che trasforma l area in questione da: a. nelle previsioni del Vigente Strumento Urbanistico da: ZONA AGRICOLA E1 (art. 57 delle Vigenti NTA), a ZONA F-ATTREZZATURE PUBBLICHE- SOTTOZONA F1- (riferimento specifico artt. 58 e 59 delle vigenti NTA); b. nelle previsioni della Variante Generale allo Strumento Urbanistico Adottata nel 2014-da ZONA E1b- AGRICOLO-MAGAZZINI (art. 62 NTA adottate), a ZONA F-SERVIZI-SOTTOZONA F1-ATTREZZATURE PUBBLICHE O DI USO PUBBLICO (riferimento specifico artt. 63 e 64 delle NTA adottate); CONSIDERATO CHE: - ai sensi dell art. 6 comma 1 del D.Lgs 152/2006, la valutazione ambientale strategica riguarda i piani e i programmi che possono avere impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale; - il comma 2 del citato articolo che la valutazione viene effettuata per la pianificazione territoriale e per la destinazione dei suoli;

VISTO che il piano attuativo in questione non rientra tra i casi esclusi dal procedimento V.A.S. definiti al comma 4 dell art. 6 del D.Lgs. 152/2006 e che per i piani che determinano l'uso di piccole aree a livello locale e per le modifiche minori dei piani e dei programmi di cui al comma 2 dello stesso articolo, la valutazione ambientale è necessaria qualora l'autorità competente valuti che producano impatti significativi sull'ambiente, secondo le disposizioni di cui all'articolo 12 e tenuto conto del diverso livello di sensibilità ambientale dell'area oggetto di intervento; VISTO che ai sensi dell art. 12 è risultato necessario redigere il documento preliminare per la verifica di assoggettabilità del piano attuativo al procedimento VAS poiché lo stesso dovrà essere trasmesso, ai soggetti competenti in materia ambienta individuati dall autorità procedente e da quella competente al fine di acquisirne il parere. VISTO il Rapporto preliminare di Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) rimesso dalla Ditta A.C.I.A.M. S.p.A., Via Edison, 27 67051 Avezzano (Aq) in qualità di soggetto proponente di cui alla lettera r) comma 1 art. 5 del D.lgs 152/06 e s.m.i., cioè il soggetto privato che elabora il piano - programma soggetto alle disposizioni del presente decreto, e quindi soggetto che, più di ogni altro, è in condizione di identificare i potenziali impatti sull ambiente derivanti dalle azioni del piano dallo stesso predisposto ; PRECISATO CHE: - che la Ditta A.C.I.A.M. S.p.A., Via Edison, 27 67051 Avezzano (Aq) è il soggetto proponente di cui alla lettera r) comma 1 art. 5 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., cioè il soggetto privato che elabora il piano - programma soggetto alle disposizioni del presente decreto, e quindi soggetto che, più di ogni altro, è in condizione di identificare i potenziali impatti sull ambiente derivanti dalle azioni del piano dallo stesso predisposto; - che il Comune di Trasacco è l Autorità procedente di cui alla lettera q) comma 1 art. 5, del D.lgs 152/06 e s.m.i. cioè la pubblica amministrazione che elabora il piano - programma soggetto alle disposizioni del presente decreto, ovvero nel caso in cui il soggetto che predispone il piano-programma sia un diverso soggetto pubblico o privato, la pubblica amministrazione che recepisce, adotta o approva il piano programma; - che il Consiglio Comunale del Comune di Trasacco è l Autorità competente di cui alla lettera p) comma 1 art. 5, del D.lgs 152/06 e s.m.i. cioè la pubblica amministrazione cui compete l adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità, l elaborazione del parere motivato; VISTA la Determinazione dell Ufficio Tecnico n. 23 del 16/02/2017 con la quale: 1. si è avviato il procedimento della verifica preliminare di assoggettabilità alla VAS ai sensi dell art. 12 del D.Lgs. 152/2006 al fine di giungere all approvazione del Progetto di realizzazione di un CENTRO DI RACCOLTA previsto dalla procedura di gara per l'affidamento del servizio di igiene urbana con sistema di raccolta "porta a porta", svolta dalla Stazione Unica Appaltante costituita dai Comuni di: Trasacco, Collelongo, Villavallelonga, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Ortucchio, ed avente Comune capofila Trasacco, ed aggiudicata all'ati Tekneko Srl - Aciam Spa..

2. Si è approvato, il Rapporto preliminare di Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) rimesso dalla Ditta A.C.I.A.M. S.p.A., Via Edison, 27 67051 Avezzano (Aq) in qualità di soggetto proponente di cui alla lettera r) comma 1 art. 5 del D.lgs 152/06 e s.m.i.; 3. Si sono individuati i soggetti A.C.A. competenti in materia ambientale e gli Enti pubblici e privati portatori di interesse per l acquisizione dei relativi pareri sul Rapporto Preliminare di Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), tenuti ad esprimersi il loro parere in merito al rapporto preliminare, entro e non oltre 30 giorni ai sensi dell art. 12, comma 2, D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.; A - AUTORITA AMBIENTALI (ACA) Direzioni Generali Regionali con competenze ambientali: DPC - Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Posta Certificata: dpc@pec.regione.abruzzo.it Servizio Gestione delle Acque Servizio Qualità delle Acque Servizio Difesa del Suolo: luigi.delsordo@regione.abruzzo.it Servizio Genio Civile L Aquila: dpc018@pec.regione.abruzzo.it Servizio Politica energetica, qualità dell'aria, inquinamento acustico ed elettromagnetico, rischio ambientale, SINA dpc025@pec.regione.abruzzo.it Servizio Relazioni con il Pubblico - urp@pec.regione.abruzzo.it Servizio Conservazione della Natura e APE Servizio Tutela, Valorizzazione del Paesaggio e Valutazioni Ambientali Servizio Valutazione Ambientale dpc002@pec.regione.abruzzo.it Servizio Gestione dei Rifiuti dpc026@pec.regione.abruzzo.it Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile DPD - Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca Posta Certificata: dpd@pec.regione.abruzzo.it Servizio Foreste, demanio civico ed armentizio Servizio Gestione del territorio Servizio Ispettorato provinciale agricoltura L Aquila Provincia L Aquila Provincia dell Aquila, Settore Ambiente, Provveditorato alla ricostruzione, Servizio Analisi e Valutazioni Ambientali, Via Saragat, nucleo industriale di Pile, 67100 L Aquila: urp@cert.provincia.laquila.it ARTA Abruzzo - Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente: gdlvas@artaabruzzo.it Direzione Centrale - c/a Resp.le Gruppo di Lavoro V.A.S. Viale Marconi n.178 65100 PESCARA sede.centrale@pec.artaabruzzo.it Enti Parco della Regione Abruzzo: Parco Nazionale d Abruzzo: info.parcoabruzzo@pec.it Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno: Viale Lincoln - 81100 Caserta protocollo@pec.autoritalgv.it settore.pareri@pec.autoritalgv.it Viale Lincoln - 81100 Caserta Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici - Soprintendenza beni culturali (MIBAC) Via Filomusi Guelfi snc 67100 L Aquila (AQ) mbac-sr-abr@mailcert.beniculturali.it SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL ABRUZZO (con esclusione della città dell aquila e dei comuni del cratere) (SABAP-ABR) Via degli Agostiniani, 14-66100 Chieti mbac-sabap-abr@mailcert.beniculturali.it Azienda Sanitaria Locale Avezzano Sulmona L'Aquila Via Saragat loc. Campo di Pile - 67100 L'Aquila (AQ) protocollogenerale@pec.asl1abruzzo.it ATO Abruzzo atoaquilano@pec.atoabruzzo.it Comando Regione Abruzzo Carabinieri Forestale Via delle Fratte snc 67100 L Aquila

coor.abruzzo@pec.corpoforestale.it B - PORTATORI DI INTERESSI (TAVOLO PUBBLICO) ANCE ABRUZZO L AQUILA costruttori@ancelaquila.it CNA CONFEDERAZIONE NAZIONALE ARTIGIANATO E PMI presidenza@cnalaquila.it direttore@cnalaquila.it COLDIRETTI ABRUZZO abruzzo@coldiretti.it CONFAGRICOLTURA - FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI AGRICOLTORI D ABRUZZO confagricoltura.abruzzo@pec.it laquila@confagricoltura.it CONFAPI ABRUZZO segreteria@confapiabruzzo.it CONFARTIGIANATO ABRUZZO info@confartigianatoabruzzo.it CONFCOMMERCIO ABRUZZO (Unione Regionale) abruzzo@confcommercio.it C.A.I. CLUB ALPINO ITALIANO ABRUZZO abruzzo@caiabruzzo.it FEDERAZIONE NAZIONALE PRO-NATURA abruzzo@pro-natura.it LEGAMBIENTE ABRUZZO segreteria@legambienteabruzzo.it V.A.S. VERDI AMBIENTE E SOCIETA onlus vas@vasonlus.it WWF ITALIA ONLUS SEZIONE ABRUZZESE abruzzo@wwf.it DATO ATTO che con avviso pubblico prot. 1574 e 1575 del 17.02.2017 (avente per oggetto: Avvio della procedura di verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.). Trasmissione del rapporto preliminare ambientale relativo al "Progetto di realizzazione di un CENTRO DI RACCOLTA previsto dalla procedura di gara per l affidamento del servizio di igiene urbana con sistema di raccolta porta a porta. - CONSULTAZIONI. ), si è provveduto alla richiesta dei pareri con riferimento al suddetto rapporto preliminare. - che l avviso è stato pubblicato sia sul sito istituzionale all indirizzo www.comune.trasacco.aq.it sia all Albo Pretorio del Comune di Trasacco al fine di consentire alle A.C.A., ai Soggetti Portatori di Interessi Pubblici o Privati di presentare eventuali osservazioni o proposte; - che le A.C.A., i Portatori Interessi Pubblici o Privati sono stati invitati ad esprimere il proprio parere di competenza; - che dalle A.C.A., i Portatori Interessi Pubblici o Privati consultate solo le seguenti hanno espresso il proprio parere: a) Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo MIBACT-SABAP- ABR:. Con riferimento al procedimento in oggetto, omissis, questa Soprintendenza avendo rilevato la mancanza di vincoli paesaggistici sull area

d intervento comunica a codesto Comune di non dover rilasciare alcun parere in merito omissis... Nota acquisita al prot. Gen. di questo Ente al n. 4019 in data 13.04.2017 ed allegata al presente provvedimento per divenendone parte integrale e sostanziale. All. A. b) GIUNTA REGIONALE Dip. Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca:. Omissis.. Per tutto quanto sopra, lo scrivente Servizio ritiene di non dover rilasciare alcun parere di competenza in quanto la realizzazione dell opera sinteticamente descritta in oggetto, non ricade in zona sottoposta a vincolo idrogeologico sia ai sensi del R.D.L. 3627/23, sia ai sensi dell art. 30 commi 1 e 2 della L.R. 3/2014. Nota acquisita al prot. Gen. di questo Ente al n. 2070 in data 03.03.2017 ed allegata al presente provvedimento per divenendone parte integrale e sostanziale. All. B. c) Ente Autonomo Parco nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise:. Omissis si ritiene che per la realizzazione del Progetto in oggetto non sia necessario procedere all applicazione completa della procedura di VAS in quanto l opera in progetto non determina impatti significativi sull ambiente. Nota acquisita al prot. Gen. di questo Ente al n. 2210 in data 08.03.2017 ed allegata al presente provvedimento per divenendone parte integrale e sostanziale. All. C. d) ARTA ABRUZZO Agenzia Regionale per la tutela dell Ambiente:.. omissis In relazione alla richiesta di verifica di assoggettabilità di cui all art. 12 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., esaminata la documentazione trasmessa, si esprime il parere di non assoggettabilità alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica come riportato nella relazione tecnica allegata. omissis Nota acquisita al prot. Gen. di questo Ente al n. 2210 in data 08.03.2017 ed allegata al presente provvedimento per divenendone parte integrale e sostanziale. All. D. e) REGIONE ABRUZZO - ASL N. 1 Avezzano Sulmona L Aquila: omissis. Si esprime, per quanto di competenza residua della U.O.C. di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Avezzano-Sulmona-L Aquila, parere di non assoggettabilità a VAS del progetto di realizzazione di un CENTRO DI RACCOLTA illustrato in oggetto... omissis. Nota acquisita al prot. Gen. di questo Ente al n. 6547 in data 27.06.2017 ed allegata al presente provvedimento per divenendone parte integrale e sostanziale. All. E. CONSIDERATO che nella fase attuale le ACA sono chiamate ad esprimersi sulla assoggettabilità o meno alla VAS così come recita il D. L.gs 152/06 relativamente alla valutazione delle strategie progettuali e degli impatti che possono determinarsi sulle stesse; VALUTATO il complesso delle informazioni che emergono dalla documentazione prodotta dalle ACA e dai Portatori Interessi Pubblici o Privati tenuto conto che: - la variante noti interessa aree SIC o ZPS;

- non interessa aree sottoposte a vincolo di cui al vigente PAI, PSDA; - 1 intervento non ricade in alcuna delle casistiche di cui agli allegati II, III e IV cui rimanda il punto a) del secondo comma dell art.6 del D.Lgs.n. 152/2006 e ss.mm.ii; - non interessa falde acquifere e non è nelle vicinanze di corsi d'acqua significativi o zone umide, se non per la presenza all'interno del sito di un canale di scolo per il quale andranno effettuate ulteriori indagini idrogeologiche ed interessati altri Enti; - non ricade in aree a rischio idrogeologico; - non ricade nelle vicinanze di aree a sensibilità ambientale elevata; ATTESO che lo scopo principale della fase di analisi degli impatti è mettere a confronto la situazione dell'ambiente in assenza della variante urbanistica e quella che si viene a determinare con l'attuazione della medesima, si condivide quanto precisato dall A.C.I.A.M. S.p.A. nel rapporto preliminare per la verifica di assoggettabilità a V.A.S. e della relativa relazione integrativa aggiornata, relativamente agli eventuali impatti attuali e futuri che vengono attenuati e/o eliminati dall impostazione della variante urbanistica finalizzata alla ottimizzazione degli insediamenti produttivi, cercando di salvaguardare i valori ambientali e paesaggistici del territorio e del suo contesto. RAVVISATO che tutte le raccomandazioni e i suggerimenti pervenuti attraverso i pareri delle ACA e dai Portatori Interessi Pubblici o Privati consultate, in grado di migliorare le scelte progettuali in atto; RITENUTO: che, nella ricostruzione dell'assetto delle competenze in materia di Valutazione Ambientale Strategica per la pianificazione urbanistica generale e attuativa, l'autorità Competente in materia dì V.A.S. debba essere individuata in coerenza con le attribuzioni spettanti in ordine all'approvazione dei piani e programmi, la competenza ad adottare il provvedimento di verifica di assoggettabilità a V.A.S. di varianti al P.R.G. e ad elaborare relativo parere motivato resta in capo al Comune, essendo l'ente locale il soggetto che predispone ed adotta il Piano Regolatore Generale nonché le relative varianti, ed il Consiglio Comunale l'organo che lo approva definitivamente secondo la procedura stabilita dalla L.R., 18/83 e s.m.i.; RICHIAMATI i commi 3, 4 e 5 dell'art. 12 del D. Lgs. n. 152/06 nel testo in vigore, in base al quale è di competenza dell'autorità Competente, e quindi del Comune di Trasacco: - verificare sulla base degli elementi di cui all'allegato I del decreto e tenuto conto delle osservazioni pervenute da parte delle ACA, se il piano o programma possa avere impatti significativi sull'ambiente; - emettere il provvedimento di verifica, assoggettando o escludendo il piano o programma dalla VAS; - pubblicare il risultato di verifica di assoggettabilità comprese le motivazioni; CONSIDERATO: - che è stata adottata la nuova Variante Generale al Vigente Strumento Urbanistico (P.R.G.) con n.55 deliberazioni del C.C. dalla n. 12 alla n. 66 esecutive del 06/04/2014 e che con le stesse sono stati adottati la Valutazione Ambientale Strategica ai fini dell adozione della Variante Generale al P.R.G. del Comune di Trasacco, il Rapporto Ambientale, la Sintesi non Tecnica e la V.I.A.-DIRETTIVA HABITAT-92/43/CEE relativo alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S) ai sensi degli artt. 13-14 del D.Lgs 152/2006, rimesso dal Dott. Arch. DI CERCHIO VINCENZO in data 12/03/2014 prot. n. 2363; - che la procedura di consultazione pubblica dei documenti sopra richiamati ai sensi del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. e della L.R., 18/83 e s.m.i. si è conclusa con il PARERE MOTIVATO POSITIVO, approvato con determinazione n. 140 del 15/11/2016, circa la compatibilità ambientale delle previsioni della Variante Generale al Vigente PRG del Comune di Trasacco, adottata dal Consiglio Comunale con n. 55 deliberazioni dalla n. 12 alla n. 66 in data 6/04/2014, esecutive, e successivi atti;

RITENUTO pertanto opportuno non assoggettare a VAS variante urbanistica del Progetto di realizzazione di un CENTRO DI RACCOLTA, in quanto il progetto non sì ritiene possa avere impatti significativi sull'ambiente, così come indicato e documentato nel Rapporto Preliminare e dalla Relazione Integrativa aggiornata dall A.C.I.A.M. S.p.A., trasmesso dal Comune di Trasacco alle ACA, e tenuto conto: dei pareri espressi dalle stesse (comprese le prescrizioni e le indicazioni); della tipologia dell intervento previsto nella variante urbanistica per la realizzazione del Centro di Raccolta; dell'estensione poco significativa dell'intervento; delle prescrizioni effettuate dalle A.C.A. VISTO il Rapporto preliminare di Verifica di Non Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) rimesso dalla Ditta A.C.I.A.M. S.p.A., Via Edison, 27 67051 Avezzano (Aq) in qualità di soggetto proponente di cui alla lettera r) comma 1 art. 5 del D.lgs 152/06 e s.m.i. e la Relazione Integrativa, trasmesso dalla stessa A.C.I.A.M. S.p.A., allegati al presente atto facente parte integrale e sostanziale anche se non materialmente allegato; VISTA la Direttiva 42/2001/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente; VISTO il D. Lgs. 152/06 e s.m.i; VISTO il D. I.gs. 4/2008 e s.m.i; VISTO il D.L.gs n. 267/2000; VISTO la legge Urbanistica n. 1150 del 17/08/1942 e s.m.i.; VISTO la legge della regione Abruzzo n. 18/83 e s.m.i.; VISTO l art. 19 del D.P.R.327/2001 VISTO il vigente P.R.G. approvato con delibera del Consiglio Provinciale dell Aquila n. 2 del 25/02/2001 e n. 49 del 09/08/2001; VISTO l adottato nuova variante al P.R.G. e procedura V.A.S. con n. 55 deliberazioni del Consiglio Comunale dalla n. 12 alla n.66 esecutive del 06/04/2014; VISTO i pareri espressi dalle A.C.A., i Portatori Interessi Pubblici o Privati allegati al presente atto facente parte integrale e sostanziale; DETERMINA La premessa è parte integrante e sostanziale del presente atto e ne costituisce la motivazione ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., A) DI ESCLUDERE DALL ASSOGGETTABILITA, ai sensi dell art. 12 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i,, la variante urbanistica inerente il Progetto di realizzazione di un CENTRO DI RACCOLTA previsto dalla procedura di gara per l'affidamento del servizio di igiene urbana con sistema di raccolta "porta a porta", svolta dalla Stazione Unica Appaltante costituita dai Comuni di: Trasacco, Collelongo, Villavallelonga, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Ortucchio, ed avente Comune capofila Trasacco, ed aggiudicata all'ati Tekneko Srl - Aciam Spa, alle successive fasi di V.A.S. per le ragioni tutte evidenziate nel Rapporto Preliminare e della Relazione Integrativa e nei Pareri espressi dalle A.C.A. come sopra richiamate nelle premesse, da intendersi qui integralmente confermate;

B) DI DARE ATTO che la presente determinazione non comportando impegno di spesa non necessita di copertura finanziaria ai sensi dell'art.49, comma 1, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267; C) DI PUBBLICARE la presente determinazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i., all'albo pretorio e sul sito istituzione del Comune di Trasacco. Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto. Il Responsabile del Servizio F.to TARQUINI VINCENZO

Attestazione di regolarità contabile con relativa copertura finanziaria, ai sensi degli artt. 49, 151 comma 4 e 153 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000 e s.m.i. TRASACCO, LI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Rag. Riccardo Tomassetti CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Copia della presente determinazione viene pubblicata mediante affissione all Albo Pretorio con Prot. n. del Comune in data odierna per rimanervi quindici giorni consecutivi. Trasacco, li 20-07-2017 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott. Gianluigi Zanatta Trasacco, li 20-07-2017 PER COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO Trasacco 20-07-2017 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TARQUINI VINCENZO