AS Scheda di valutazione dei principali emendamenti Upi presentati dai vari gruppi politici

Documenti analoghi
EMENDAMENTI. Disegno di Legge. Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni A.S. 1212

DOCUMENTO ACCORPAMENTO PROVINCE, FUNZIONI DI AREA VASTA, CITTA METROPOLITANE, ENTI INTERMEDI E UFFICI STATALI PERIFERICI. Roma, 16 luglio 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE CALDERISI, BRUNO, BIANCONI, SCANDROGLIO

LA RIFORMA DELLE PROVINCE DOPO LA MANCATA CONVERSIONE DEL D.L 188/2012 DISPOSIZIONI DELLA LEGGE DI STABILITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CENTEMERO, RUSSO, BRUNETTA, GELMINI, ROMELE

CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA. Norme di interesse

CONTRIBUTO UPI DELEGA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE

Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti

IL RIORDINO DELLE PROVINCE. Presidenza del Consiglio Provinciale

Parere. Sullo schema di

Le province e le città metropolitane

Riordino delle Province e Istituzione delle Città Metropolitane

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

ORDINE DEL GIORNO PER UNA VERA RIFORMA DELLE ISTITUZIONI DI AREA VASTA

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Analisi del voto Comune di Padova

Ufficio per il coordinamento dell'attività legislativa Servizio Studi

OSSERVAZIONI ED EMENDAMENTI

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

Delega al Governo per l istituzione delle città metropolitane, la razionalizzazione delle province, il riordino dell amministrazione periferica dello

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

PROPOSTA DI LEGGE DELL UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

A lista d inoltro. protocollo n. 7714/ Udine, 7 maggio 2010.

PROPOSTE EMENDATIVE. Disegno di Legge (AS 1977)

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LEGGE N. 56 DEL 07 APRILE 2014 DISPOSIZIONI SULLE CITTA' METROPOLITANE, SULLE PROVINCE, SULLE UNIONI E FUSIONI DI COMUNI

OSSERVAZIONI ED EMENDAMENTI TITOLO IV RIDUZIONE DEI COSTI DEGLI APPARATI ISTITUZIONALI

SENATO DELLA REPUBBLICA

CITTA METROPOLITANE PRECEDENTI TENTATIVI

Delega al Governo per l istituzione delle città metropolitane, la razionalizzazione delle province, il riordino dell amministrazione periferica dello

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

LE CITTA METROPOLITANE NELLA RIFORMA DELRIO.

IL CONTRIBUTO UPI PER LA REVISIONE ORGANICA DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI ORDINAMENTO DELLE PROVINCE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

Nota di prima lettura delle "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni"

LEGGE COSTITUZIONALE 28 luglio 2016, n. 1

Gli enti territoriali autonomi

La riforma delle Province e delle Città Metropolitane

SPENDING REVIEW. Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti

LE DISPOSIZIONI GENERALI

OSSERVAZIONI ED EMENDAMENTI SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE TESTO UNICO SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

EMENDAMENTI AL DDL AS 3396

SINTESI DDL CITTA METROPOLITANE, PROVINCE, UNIONI COMUNI SENATO

AGENZIA REGIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ARPAL-PUGLIA

MONITOR POLITICO 3 APRILE 2014

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

I cardini della riforma Delrio e le sue conseguenze nei territori multipolari

Città Metropolitane. Art. 18 Istituzione delle Città metropolitane e soppressione delle province del relativo territorio

MEMORIA PROVINCE:

L A LEGGE DELRIO del 7 APRILE 2014, n. 56 DISPOSIZIONI SULLE CITTA' METROPOLITANE, SULLE PROVINCE, SULLE UNIONI E FUSIONI DI COMUNI

XIII COMMISSIONE PERMANENTE

Relazione illustrativa della proposta di legge ad iniziativa di.., ad oggetto

INDICE. Preambolo. Art. 1 - Modifiche al preambolo della l.r. 79/2012. Art. 2 - Modifiche all articolo 1 della l.r. 79/2012

SONDAGGI A CONFRONTO AGGIORNATI AL 21 MAGGIO 2013

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 31 OTTOBRE 2017, N. 8

1) Profili istituzionali (comparazione)

LE ELEZIONI REGIONALI 2015 I TREND DELLE 7 REGIONI AL VOTO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

Il ruolo degli Enti di Governo di Ambito nell attuale quadro normativo e le esperienze delle

d iniziativa dei senatori Rita GHEDINI, BROGLIA, LO GIUDICE, Luigi MARINO, PUGLISI e SANGALLI

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 29 aprile 2016

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 PARTE PRIMA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

PROVINCE, CITTA METROPOLITANE E COMUNI. Francesca Rosa

ART. 1 EMENDAMENTO. All articolo 1, comma 2, le parole 31 ottobre 2018 e 31 dicembre 2018 sono sostituite con le parole 31 gennaio 2019.

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

SPENDING REVIEW BIS Legge 7 agosto 2012, n. 135 G.U. 14 agosto 2012, n. 189

LA LEGGE ELETTORALE SCIPPO E CONTROSCIPPO: CRONISTORIA DI UNA LEGGE ELETTORALE CHE IL PD NON PUO E NON DEVE FARE DA SOLO

A relazione dell'assessore Pentenero:

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LEGGE COSTITUZIONALE ANALISI DEI CONTENUTI PRINCIPALI

SECONDO MODULO: COMPITI E FUNZIONAMENTO DELL'ENTE LOCALE L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUZIONE COMUNE ( RUOLO E COMPETENZE DEI VARI ORGANI ISTITUZIONALI).

PROPOSTA DI DISEGNO DI LEGGE ISTITUZIONE DEL NUOVO COMUNE DI DIMARO FOLGARIDA MEDIANTE LA FUSIONE DEI COMUNI DI DIMARO E MONCLASSICO

AGRICOLTURA. C 440 Russo (FI) Ref All'esame della commissione Agricoltura della Camera Semplificazione dei controlli

VERSO UNA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LOMBARDE DALLE PROVINCE ALLE AREE VASTE

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 28

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DELIBERAZIONE N XI / 1665 Seduta del 27/05/2019

E M A N A il seguente decreto legislativo:

DELIBERAZIONE N XI / 227 Seduta del 18/06/2018

L istituzione delle città metropolitane risponde ad un duplice ordine di esigenze:

TITOLO I Modifiche alla legge regionale 5 maggio 1994, n. 34 (Norme in materia di bonifica)

X LEGISLATURA VERBALE N. 112/7

CODICE DELLE AUTONOMIE

Transcript:

AS 1212 Scheda di valutazione dei principali emendamenti Upi presentati dai vari gruppi politici Roma, 7 febbraio 2014

Art. 1 (Oggetto) Su questo articolo sono stati presentanti 190 emendamenti. Il principale emendamento Upi è quello al comma 2 che stabilisce l alternatività tra Provincia e Città metropolitana. E stato presentato da molti gruppi politici, si segnalano gli emendamenti da 1.29 a 1.38. L altro emendamento Upi che inserisce nell oggetto del provvedimento il tema della riorganizzazione degli uffici periferici dello Stato e degli enti intermedi è stato ripreso dalla maggior parte dei gruppi politici, come si evince dagli emendamenti da 1.80 a 1.96. Si segnala che il Movimento 5 stelle ha presentato un emendamento che prevede il commissariamento delle Province fino alla riforma costituzionale (1.66). Art. 2 (Città metropolitane) Su questo articolo sono stati presentanti 303 emendamenti. I gruppi Lega Nord, NCD e FI hanno presentato moltissimi emendamenti volti a ridurre il numero delle Città metropolitane previste al comma 1, primo periodo (elenco delle 10 città metropolitane). L emendamento Upi che sopprime il secondo periodo del comma 1, ossia l elenco delle Città metropolitane per le Regioni a Statuto Speciale è stato presentato da tutti i gruppi politici, come emerge dagli emendamenti dal 2.83 al 2.88. Anche l altro emendamento Upi, soppressivo del comma 2, che impedisce la proliferazione delle Città metropolitane è stato sottoscritto da tutti i gruppi politici (emendamenti da 2.97 a 2.111).

Art. 3 (Istituzione delle Città metropolitane in sede di prima applicazione) Su questo articolo sono stati presentanti 206 emendamenti. L emendamento Upi interamente sostitutivo dell art. 3 volto a disciplinare la fase transitoria per l istituzione delle città metropolitane e a prevedere l elezione degli organi di governo metropolitano (Sindaco e Consiglio) è stato presentato dalla quasi totalità dei gruppi politici (tranne il M5S) come testimoniano gli emendamenti dal 3.3 al 3.15. Su questo articolo si segnala l emendamento del gruppo Lega Nord 3.24 che commissaria la Provincia di Venezia per un anno fino all elezione del Sindaco del Comune capoluogo quando si insedierà la città metropolitana. Art. 4 (Sindaco e Consiglio metropolitano) Su questo articolo sono stati presentanti 127 emendamenti. L emendamento Upi che sostituisce i commi dall 1 al 4, prevedendo l elezione del sindaco metropolitano, che quindi non sarebbe più automaticamente il sindaco del comune capoluogo è stato presentato da quasi tutti i gruppi politici (tranne il M5S) con gli emendamenti dal 4.5 al 4.14. Al di là delle proposte Upi si rileva come da parte di diversi gruppi politici di opposizione siano stati presentati emendamenti volti a impedire che il sindaco del comune capoluogo diventi automaticamente il sindaco metropolitano. Singoli parlamentari (FI, PD, Sel) hanno presentato richieste di elezione diretta del sindaco. Art. 5 (Elezione del Consiglio metropolitano) Su questo articolo sono stati presentanti 498 emendamenti. L emendamento Upi sostitutivo dell intero articolo che prevede l elezione del consiglio metropolitano in via diretta o di secondo grado secondo quanto stabilito dallo Statuto, è stato presentato da tutti i gruppi politici (tranne il M5S) come si evince dagli emendamenti dal 5.3 al 5.12.

Art. 8 (Funzioni della Città metropolitana) Su questo articolo sono stati presentanti 74 emendamenti. Si riscontrano posizioni contraddittorie sulle funzioni delle città metropolitane, alcuni gruppi tendono a rafforzarle altri a sopprimerle. Art. 9 (Patrimonio e risorse umane e strumentali della città metropolitana) Su questo articolo sono stati presentanti 29 emendamenti. Al comma 3 si disciplina il periodo Expo 2015 a Milano. Tale comma è stato soppresso da emendamenti di singoli parlamentari (NCD e FI) con le proposte 9.20, 9.21 e 9.22. Art. 11 (Disposizioni generali) Su questo articolo sono stati presentanti 27 emendamenti. Vari emendamenti soppressivi dell articolo si segnala un emendamento trasversale l 11.9, che prevede l elezione diretta delle Province prevalentemente montane. Art. 12 (Organi delle Province) Su questo articolo sono stati presentanti 78 emendamenti. L emendamento Upi che ripristina la giunta provinciale è stato sottoscritto da tutti i gruppi politici (tranne il M5S) con le proposte da 12.8 a 12.19. Si segnala che SEL con l emendamento 12.3 chiede l elezione diretta del Presidente e del consiglio provinciale.

Art. 13 (Elezione del Presidente della Provincia) Su questo articolo sono stati presentanti 161 emendamenti. La proposta Upi che prevede l elezione diretta del Presidente della Provincia e la durata di 5 anni del suo mandato è stata presentata da molti gruppi politici che hanno sottoscritto gli emendamenti dal 13.6 al 13.8. Il PD con l emendamento 13.4 sostiene l elezione di II grado del Presidente della Provincia, basata sulla suddivisione del territorio in collegi elettorali. Art. 14 (Elezione del Consiglio provinciale) Su questo articolo sono stati presentanti 127 emendamenti. La proposta Upi che prevede l elezione diretta del consiglio della Provincia e la durata di 5 anni del suo mandato è stata presentata da molti gruppi politici che hanno sottoscritto gli emendamenti dal 14.6 al 14.16. Il PD con l emendamento 14.5 sostiene l elezione di II grado del Consiglio della Provincia, basata sulla suddivisione del territorio in collegi elettorali. Art. 15 (Costituzione degli organi in sede di prima applicazione della presente legge) Su questo articolo sono stati presentanti 27 emendamenti. Il gruppo FI ha presentato molte proposte finalizzate a posticipare la data delle elezioni delle nuove Province.

Art. 17 ( Riordino delle funzioni delle Province) Su questo articolo sono stati presentanti 288 emendamenti. La questione delle funzioni è emersa come cruciale nella presentazione delle proposte emendative. L emendamento Upi che assegna in capo alle Province tutte le funzioni di area vasta è stato presentato da molti gruppi politici con gli emendamenti dal 17.16 al 17.23. Sono state presentate anche numerose proposte emendative che attribuiscono alle Province funzioni singole in particolare segnaliamo quelle sulla tutela ambientale (emendamenti dal 17.26 al 17.36) e quelle sull edilizia scolastica (emendamenti dal 17.52 al 17.56). In ogni caso tutti gli emendamenti presenti all art. 17 hanno la finalità di riconoscere funzioni in capo alle Province, anche nuove funzioni come quella della gestione unificata dei concorsi e degli appalti prevista dall emendamento 17.119 del PD. Art. 29 (Norme finali) Su questo articolo sono stati presentanti 115 emendamenti. La principale richiesta dell Upi è lo stralcio delle norme della legge di stabilità sui commissariamenti delle Province, è stata presentata da NCD, Lega Nord, FI, Per l Italia, Scelta Civica e Gal con gli emendamenti da 29.13 al 29.19. Le altre proposte dell Upi relative alla delega per l adozione della Carta delle Autonomie e al riordino dell amministrazione periferica dello Stato e alla soppressione degli enti intermedi sono state presentate sotto forma di articoli aggiuntivi. In particolare la Carta delle Autonomie locali è prevista dagli emendamenti dal 29.0.1 al 29.0.11, il riordino dell amministrazione periferica dal 29.0.12 al 29.0.22 e la soppressione degli enti intermedi dal 29.0.23 al 29.0.33.