IL QUADRO DEI RISCHI: l esposizione professionale a silice ed amianto in Italia e nel Lazio

Documenti analoghi
Centro Regionale Amianto.

Bonifica dei D.P.I. potenzialmente contaminati da fibre di amianto

Fulvio Cavariani

L amianto nella Regione Lazio

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

MALATTIE PROFESSIONALI NELLA CERAMICA IN PROVINCIA DI VITERBO DAL 2002 AL 1 SEM. 2017

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio Introduzione

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017

Piano Regionale della Prevenzione

ing. Giuseppe INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

Rischio amianto in Calabria: stato dell arte e la risposta delle istituzioni. ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

GUIDA PRATICA AI REGISTRI DELL AMIANTO SEMINARIO REGIONALE IV 21 settembre 2018 ROMA. ERMIRA BEHRI Segretario Nazionale FILLEA CGIL ITALY

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa

La mappatura della presenza di amianto nella Provincia di Viterbo

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

MAPPATURA DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO ATTRAVERSO TELERILEVAMENTO Lorenza Fiumi

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL)

1. Introduzione * * *

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

Esposizione a silice in edilizia

Parleremo di: Premio supplementare silicosi (con OT) Limite assicurativo Come campioniamo Dati storici cave Agevolazioni: OT24, ISI e FIPIT

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

TECNICO. Civitavecchia - 24 novembre 2017 EDIFICI CON MATERIALI IN AMIANTO. ADEMPIMENTI OBBLIGATORI E SUGGERIMENTI OPERATIVI

MONITORAGGIO SILICE in ITALIA

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

Monitoraggio della qualità dell aria 2015 Sintesi preliminare dei risultati

Allerta silicosi nei laboratori di lavorazione di marmi tecnici

LA PAROLA ALLE ISTITUZIONI: Regione Lombardia

NETWORK ITALIANO SILICE (Coord. Regioni, Ispesl, Inail, Iss) PERCHE UN PROGETTO DI MONITORAGGIO SILICE in ITALIA REGIONE PER REGIONE. nel 2009?

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Amianto: Il ruolo della ATS parte sanitaria

Programmazione attività Servizio PSAL

La Regione Lombardia e il NIS (Network Italiano Silice) Ing. Domenico Savoca

LAZIO Sezione 1 - Dati da Maproweb Introduzione

LA PAROLA ALLE ISTITUZIONI: Regione Lombardia

L ambiente e la salute

COMUNE DI RUBIERA CENSIMENTO MAPPATURA E BONIFICA DEL TERRITORIO COMUNALE

ATTIVITA ASL VARESE - UOC PSAL

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi.

Le attività di prevenzione 2009

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. 30 dicembre 2017: Autori: Dr. Francesco Lembo Ing.

I registri esposti ed ex esposti all amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

ESPOSIZIONE. esposizione professionale esposizione non professionale esposizione improbabile/ignota

Monitoraggio della qualità dell aria 2016 Sintesi preliminare dei risultati

ASPETTI ASSICURATIVI LEGATI ALL ESPOSIZIONE IN FONDERIA

Allegato 3 Scheda di autonotifica

PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA. Aggiornamento Censimento Amianto Scuole

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

Le abitazioni nel censimento 2011

La gestione del rischio amianto

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

INCONTRO Camera di Commercio di Napoli Piazza Bovio Sala Convegni 5 dicembre 2013 ore 9:30

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo.

INFORMATIVA SUI RISCHI CAUSATI DAI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO SOVICO, FEBBRAIO 2014

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA VITERBO

Lavoro e Previdenza Sociale

Razionale e descrizione del programma

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL)

Progetto di ricerca ISPESL B15a/DOC/03 LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA ATTIVA

LAVORO E SALUTE NELL ASL AL PROGRAMMA 6 PRP/PLP

Andamento infortuni malattie. professionali

Tutelare i Lavoratori Tutelare i Cittadini

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

La Garanzia Giovani nel Lazio Report di Monitoraggio

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

L Osservatorio Regionale sulla Sicurezza e Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Come si valuta il rischio e come si gestisce

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

Comparto ceramico: lo stato dell arte degli interventi di prevenzione

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio

XIII Riunione Annuale AIRTUM

Programmazione attività Servizio PSAL

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

QUANTO E DIFFUSA L ESPOSIZIONE A SILICE? QUANTI SONO I POTENZIALI ESPOSTI? QUANTE SONO LE MALATTIE DA SILICE E IN QUALI COMPARTI?

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

BONIFICA DEL TERRITORIO

Studio Canonico e Bonato Sagl - Via Sottobisio 12 - CH-6828 Balerna

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

Transcript:

IL QUADRO DEI RISCHI: l esposizione professionale a silice ed amianto in Italia e nel Lazio Fulvio Cavariani www.prevenzioneonline.net

Quanti sono i lavoratori esposti professionalmente a silice e amianto in Italia e nel Lazio? E che livelli di esposizione sperimentano?

Monitoraggio/sorveglianza del rischio Misure dei livelli di SiO 2 respirabile e di fibre di amianto in aria Inventario settori/attività a rischio Repertorio delle buone pratiche Verifica dell efficacia delle misure preventive introdotte (Aldrich T.E., Annual Review of Public Health,1993)

Network Italiano Silice SILICE Monitoraggio Italia Valutare l esposizione a SiO 2 tra i lavoratori esposti Fornire dati / trend storici di esposizione Stimare il numero di settori/lavoratori potenzialmente esposti Costruire trend dei livelli espositivi per le principali categorie Elaborare Buone Pratiche

Network Italiano Silice Network Italiano Silice 10 anni dopo: il sistema prevenzione Italia STOP all uso della silice nella sabbiatura Roma, 20 dicembre 2011 P.Le G.Pastore 6 Auditorium Inail

.dati solo sui danni. Malattie professionali Lazio Casi denunciati. Fonte: Inail 20 00 20 01 20 02 20 03 20 04 20 05 20 06 20 07 20 08 totale Asbestosi 18 19 25 23 23 32 25 34 56 255 Ca. polmonare 6 10 7 11 10 6 21 14 19 104 Mesotelioma 14 13 21 14 25 24 31 39 33 214 Silicosi 28 24 19 30 18 20 38 31 29 237 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 TOT. 52 63 61 73 65 69 80 76 61 600 (Casi Registro Mesoteliomi: COR Lazio ReNaM, 2011) www.laziosaluteesicurezza.it

.dati solo sui danni. Tumori professionali Italia (1994 2007) Rischio N.Casi (%) amianto 441 (23.8) silice 312 (16.9) IPA 247 (13.3) metalli 160 (8.7) Altre cause 692 (37,3) Totale 1852 Settore N. Casi silice N. Casi amianto Agricoltura 2 3 Costruzioni 58 78 Ind. Metalli trattam./produzione 109 110 Ind.Metalli Trasfor. 8 50 Ind.mat. non metall. 33 28 (Ispel, Registro dei tumori professionali, Prev.Oggi, Vol.6, n.1/2, 45-62, 2010)

pochi dati sul numero degli esposti. Stime del numero degli esposti Carex (Italia) : c.a 700.000 ad a; c.a 200.000 a SiO 2 Lazio : Edili + 60.000 a Roma (+ 10.000 imprese) + altri 100.000 nella regione Ceramica + 2000 adt. (+ 50 imprese) Bonifica a + 800 adt. (+ 100 imprese) +.. Agricoltura?? (Mirabelli D. et al., Occupational exposure to carcinogens in Italy, Int.J.Occup.Environ.Health 11,n.1 (2005)

Stima degli esposti a SiO 2 in Italia Stime CAREX (Carcinogen Exposure) 284 mila 117 mila (41%) nelle costruzioni 46 mila (16%) nelle estrazioni minerali 22 mila (7%) nelle lavorazioni minerali 20 mila (7%) nella ceramica (Carex, 1999)

Esposti nelle costruzioni 117 mila esposti in Italia Lazio (160.000 adt., 30.000 imprese) si può stimare che 10-15 mila lavoratori del settore possano essere esposti a.anche ad?

pochi dati sul livelli di esposizione. Settori/livelli SiO 2 > TLV-Acgih (0,025 mg/m 3 ) NIS (Italia) : Edilizia, TAV, Ceramiche Lazio : - Ceramica sanitari - Edilizia abitativa - Sabbiatura edifici - Agricoltura (mietitura, raccolta nocciole, lavorazione tabacco,...)

pochi dati sul livelli di esposizione. a Settori con esposizione possibile ad Italia : rimozione coperture in c-a fino a 70 ff/litro Lazio :??? Bonifica a + 10.000 tons/anno Edifici pubblici con a + 2500 Scuole (Italia) 2400 (Lazio) + 400.ma dati di esposizione molto pochi e di cattiva qualità!!

La presenza di Materiali Contenenti Amianto nel Lazio

Dati da AUTONOTIFICHE Censimento presenza di MCA Sulle 5105 schede pervenute fino a novembre 2011, i siti con presenza di amianto sono risultati il 26,3% (1344 su 5105), per un peso complessivo stimabile di oltre 3000 tonnellate di MCA. 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 3761 1344 n siti senza MCA n siti con MCA Confronto segnalazioni pervenute per tipologia 1144 1200 1000 800 600 400 200 200 0 amianto in matrice compatta (TOT 2946 ton) amianto in matrice friabile (TOT 44 ton)

coperture Dati da TELERILEVAMENTO AEREO AREE DI STUDIO: 1. Aprilia Anzio 2. Anagni 3. Civitavecchia 4. Frosinone 5. GRA Roma EST 6. Pomezia Albano 7. Tiburtina 8. Civita Castellana 9. Viterbo 10. Orte scalo 11. Monterosi 820 kmq su un totale regionale di oltre 17.000 kmq (circa 5%)

Esempi rilievi a terra

Viterbo zona industriale Poggino Poggino

SINTESI RISULTATI ZONA Superficie telerilevata [Kmq] Coperture MCA [Kmq] Ton MCA Ton MCA / Kmq sorvolato Anagni 36,52 0,28 3.616 99,01 Aprilia-Anzio 200,77 0,49 6.379 31,77 Civitavecchia 58,35 0,02 282 4,83 Frosinone 120,45 0,39 5.121 42,52 Pomezia-Albano 165,08 0,61 7.954 48,18 Roma GRA - EST 125,27 0,33 4.257 33,98 Via Tiburtina 87,17 0,11 1.477 16,94 Civita Castellana 16,02 0,24 3.175 198,19 Monterosi 3,45 0,02 274 79,42 Orte 1,44 0,03 447 310,42 Viterbo 6,18 0,22 2.857 462,30 TOTALE 820,70 2,74 35.839 43,67 www.prevenzioneonline.net

PROIEZIONI DATI A LIVELLO REGIONALE MCA proiettati [mq] Stima MCA [ton] Volume MCA [mc] Kg_MCA/ProCapite MASSIMO (stima estesa ) 53.850.000 700.000 470.000 123 MINIMO (stima conservativa) 27.650.000 360.000 240.000 Secondo la stima più estesa risultano quindi ancora presenti sul territorio regionale oltre 700.000 tonnellate di coperture in C-A. Poiché queste, come tipologia impiegata e diffusa, rappresentano circa l 80-90 % dei MCA prodotti, si può ragionevolmente valutare una presenza complessiva di MCA nella Regione Lazio pari a quasi 1 milione di tonnellate di MCA ancora in uso. 63

Dati da TELERILEVAMENTO Satellitare (tipo Quickbird e WorldView 2) Civita Castellana Zona industriale MCA CON TLR AEREO: 115.000 mq 1 Km MCA CON TLR SATELLITARE: 120.000 mq Rispondenza superiore al 90% (In giallo sono evidenziate le coperture valutate in modo differente dalle due tipologie di telerilevamento) 1 Km

Confrontando questi dati con quelli ricavati dalle notifiche art. 9 della Legge n. 257/92 Presenza stimata in Regione Lazio: 1.000.000 ton Media rimozione: ca. 10.000 ton/anno Proseguendo con questo ritmo saranno necessari ancora più di 100 anni per liberarci completamente di tutto il MCA presente sul territorio regionale!

Grazie dell attenzione