ALLEGATO 5 DATI GENERALI DELL INTERVENTO

Documenti analoghi
VERBALE DI SOPRALLUOGO

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CAMPANIA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE Antonio CARDARELLI

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

VALUTAZIONE DEI RISCHI ESISTENTI, MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E DI EMERGENZA

A.M.T. S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L. MONTALDO, GENOVA INSEDIAMENTO: FERROVIA A CREMAGLIERA PRINCIPE-GRANAROLO

A.M.T. S.P.A. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, GENOVA

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE (art. 26 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Azienda Sanitaria Locale BR

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA INSEDIAMENTO: DIREZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs 81/2008 e D.Lgs. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Documento Unico di Valutazione dei rischi Interferenze appalto

AMT S.P.A. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE. (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

FORNITURA DI SERVIZI DI DESKTOP OUTSOURCING (tutte le sedi dell Ateneo) (DUVRI) (Art. 26, D. L.vo 81/08)

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

A.M.T. S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE (art. 26 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)

POLITECNICO DI TORINO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica, Roma Tel. (+39)

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L. MONTALDO, GENOVA INSEDIAMENTO: FERROVIA GENOVA-CASELLA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

ALLEGATO 2 Norme di comportamento per il personale dell appaltatore

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

Centro di Ricerca Biomedica Applicata - CRBA Policlinico S.Orsola-Malpighi, Pad.20, 4 piano Via Massarenti 9, Bologna

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

COMUNE DI TERTENIA PROVINCIA DI NUORO

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

Scheda 1 Committente

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI)

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO

VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE (art. 26 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)

DATA SCADENZA. A.Pezzani documento definitivo Pubblico 2/6

Settore Tecnico. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA ( ART. 26 COMMA 1 LETT. B DEL d.lgs. 81/2008 e s.m.i.)

VERBALE DI SOPRALLUOGO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Servizio di Prevenzione e Protezione

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

COMUNE DI SPILIMBERGO

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

CHIAVARI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE DOCUMENTO UNIC0 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

ALLEGATO PKE AL PSC Schede controllo macchine, attrezzature e impianti di cantiere

ALLEGATO 1 NOTA INFORMATIVA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO ISTITUTO DI RICOVERO E CURA

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

IO - Istruzioni operative

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

Aspetti di sicurezza antincendio negli ambienti di lavoro con presenza di sostanze pericolose

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

Transcript:

Dipartimento Amministrativo e Tecnico U.O. Patrimonio e Teclogie Impiantistiche ALLEGATO 5 GARA PA/24/2009 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI AI SENSI DELA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N.123 SERVIZIO DI GESTIONE DEL BAR ALL INTERNO DELL OSPEDALE CIVILE DI IMOLA Impresa esecutrice Determinazione di aggiudicazione: Contratto: Importo servizio Imola,. DATI GENERALI DELL INTERVENTO Il presente documento deve essere allegato al contratto C:\Documents and Settings\Tozzola\Impostazioni locali\temporary Internet Files\OLK186\DUVRI _BAR_OCN.doc Pagina 1 di 8

LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA L esecuzione dell intervento in oggetto, anche in relazione al contesto in cui si andrà a costituire il cantiere, sarà molto delicato dal punto di vista organizzativo, oltre che funzionale, in quanto l area di intervento sarà in diretto contatto con l attività dell ospedale che dovrà continuare a svolgere le proprie funzioni con il mir disturbo possibile. Per queste ragioni, la sistemazione del cantiere e le fasi esecutive che, a parere della Stazione Appaltante, risultassero interferenti con qualsiasi attività dell Az.U.S.L di Imola, dovran essere preventivamente concordate le modalità ed i tempi al fine di ridurre il più possibile i disagi alle attività in essere. Gli interventi oggetto del presente appalto, come già detto, sarà realizzato in contemporaneo alle attività in essere, per cui l area di cantiere sarà dimensionata in modo da n risultare di pregiudizio a tutte le attività, sia esse delle sedi principali dell Az.U.S.L. di Imola: - Ospedale Nuovo, Imola; - Ospedale Vecchio/Lolli, Imola; - Presidio lvio Alvisi, Imola; - Ospedale Osservanza/Villa dei fiori, Imola; - Ospedale Castel San Pietro, Castel San Pietro; - Polo sanitario Borgo Tossigna, Borgo Tossigna; - Polo sanitario Medicina, Medicina; - Ospedale di Montebello, Montecatone; sia tutti quelli distribuiti sul territorio (ambulatori, uffici,ecc ), indipendentemente dal fatto che sia di proprietà dell Az.U.S.L. di Imola piuttosto che di terzi, in quanto comunque l AUSL è tenuta ad effettuarvi la manutenzione. Gli interventi di manutenzione n so determinati a priori né in tipologia, né in quantità, ma so quelli che si renderan necessari volta per volta secondo i bisogni dell AUSL. Nelle aree di intervento si evidenzia l esistenza dei seguenti rischi: - apparecchi e mezzi di sollevamento fissi e/o mobili; - mezzi di trasporto merci e/o persone; - motori e/o linee di apparecchiature elettriche e/o cavi e/o linee aeree ed interrate; - macchine utensili, organi di trasmissione; - tubazioni interrate contenenti gas e/o liquidi infiammabili e/o sostanze pericolose; - tubazioni contenenti liquidi in pressione; - apparecchi generatori di vapore; - esposizione a rumore e/o vibrazione; - esposizione ad amianto e/o fibre naturali ed artificiali; - materie e prodotti pericolosi e/o civi; - materie e/o prodotti asfissianti e/o irritanti e/o tossici e/o infettanti; - materie e/o prodotti taglienti e/o pungenti; - materie e/o prodotti corrosivi; - materie e/o prodotti combustibili e/o infiammabili e/o esplodenti; - impianti e/o apparecchi in pressione; - apparecchiature e/o sorgenti radiogene/radioattive; - presenza di emissioni di radiazioni n ionizzanti; - presenza di apparecchiature laser; - campi elettromagnetici statici e/o variabili; - condizioni di rischio biologico specifico; - pavimento scivoloso e/o sporgenze pericolose; - condizioni di rischio connesse alla viabilità esterna agli edifici e/o nei sotterranei; - condizioni di rischio connesse al traffico veicolare. Nelle aree di intervento si evidenzia l esistenza dei seguenti obblighi: C:\Documents and Settings\Tozzola\Impostazioni locali\temporary Internet Files\OLK186\DUVRI _BAR_OCN.doc Pagina 2 di 8

- il divieto di rimuovere, modificare o mamettere in alcun modo i dispositivi di sicurezza e/o le protezioni installate su impianti e/o macchine e/o nei luoghi di lavoro; - l obbligo di recingere la zona di scavo e le zone sottostanti ai lavori che si svolgo in posizioni elevate; - il divieto di compiere, di propria iniziativa, mavre ed operazioni che n sia di propria competenza e che posso perciò compromettere anche la sicurezza di altre persone ( es. dipendenti, degenti, visitatori, ecc.); - l obbligo di rispettare scrupolosamente i cartelli di rme o ammonitori adottati dall Az.Unità Sanitaria di Imola e la segnaletica di sicurezza installata in conformità al D.Lgs.493/96; - il divieto di compiere lavori di saldatura, usare fiamme libere o fumare nei luoghi con pericolo di incendio e/o scoppio e/o esplosione ed in tutti gli altri luoghi ove vige apposito divieto; - il divieto di ingombrare passaggi ed uscite di sicurezza con materiali/attrezzature di qualsiasi natura; - l obbligo di impiegare macchine, attrezzi ed utensili rispondenti alle vigenti rme di Legge in materia di igiene e sicurezza sul lavoro; - l obbligo di segnalare immediatamente alla Stazione Appaltante eventuali deficienze di dispositivi di sicurezza e/o l esistenza di condizioni di pericolo (adoperandosi, direttamente, in caso di urgenza e nell ambito delle proprie competenze e possibilità, per l eliminazione di dette deficienze e pericoli); - il divieto di accedere, senza specifica autorizzazione della Stazione Appaltante, all inter di cabine e di altri luoghi ove esisto impianti e/o apparecchiature elettriche in tensione e/o impianti pericolosi; - il divieto di permanere in luoghi diversi da quelli in cui si deve svolgere il proprio lavoro; - l obbligo di dotare il proprio personale di cartelli di ricoscimento individuale e di comunicare preventivamente alla Stazione Appaltante i periodi in cui verran realizzati i lavori di collegamenti alla struttura ospedaliera già in essere, vuoi essi sia lavori edili che impiantistici; - il divieto di apportare modifiche di qualsiasi genere a macchine ed impianti esistenti senza la preventiva autorizzazione del preposto o incaricato della Stazione Appaltante; - il divieto di trasportare con propri mezzi all inter della proprietà dell Az.Unità Sanitaria di Imola, prodotti e/o materiali che posso comportare rischi di incendio e/o scoppio e/o esposizione; - l obbligo di accertarsi visivamente che l incaricato dell Az.Unità Sanitaria di Imola sia intervenuto in modo idoneo ed abbia esposto, iltre, apposito cartello nei casi in cui sia necessario togliere tensione a parti di impianto soggette a lavori di riparazione e/o revisione e/o abbia attuato misure equivalenti e/o segnalato le nuove predisposizioni; - l obbligo di trasmettere preventivamente alla Stazione Appaltante eventuali variazioni riguardanti il proprio Pia Operativo di curezza a suo tempo presentato; - di attenersi scrupolosamente per quanto riguarda l eventuale utilizzo di attrezzature e/o impianti di proprietà dell Az.Unità Sanitaria di Imola ai conseguenti specifici contratti, regolamenti, autorizzazioni, divieti, e/o rme d uso che saran sempre preventivamente sottoscritte dalle parti; - di attenersi scrupolosamente alle rme previste per la circolazione all inter del perimetro ospedaliero; - l obbligo di attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla mappature di emergenza, per quanto riguarda le procedure antincendio e di evacuazione in caso di emergenza; - l obbligo di richiedere alla Stazione Appaltante, per tutti i locali eventualmente interessati dai lavori oggetto di appalto, le autorizzazioni e le disposizioni necessarie per poter fare operare il proprio personale in sicurezza e quindi l obbligo di attenersi inderogabilmente alle disposizioni ricevute in tal senso; - l obbligo di vigilare costantemente sul rispetto e l adozione, da parte del proprio personale, delle misure di sicurezza previste dalle rme e di tutto quanto sopra riportato. L esito di tali accertamenti dovrà essere periodicamente trasmesso, alme a cadenza mensile, alla Stazione Appaltante; - l obbligo di concordare preventivamente con la Stazione Appaltante le caratteristiche della recinzione e/o delle compartimentazioni verso i locali, posti nelle immediate vicinanze alle zone di esecuzione dei lavori, ad uso ospedaliero; - l obbligo di predisporre tutte quelle opere provvisionali necessarie affinché sia garantita la sicurezza del cantiere e il regolare svolgimento delle attività nell assoluta sicurezza, con particolare attenzione al mantenimento in essere delle vie d esodo previste nel pia antincendio ed evacuazione. -la esecuzione del servizio dovrà tenere conto dei potenziali rischi rilevati durante il sopralluogo eseguito sul luogo dove verran realizzati gli interventi, iltre, si dovrà tenere conto dei divieti e delle cautele riportate di seguito a titolo esemplificativo e n esaustivo : C:\Documents and Settings\Tozzola\Impostazioni locali\temporary Internet Files\OLK186\DUVRI _BAR_OCN.doc Pagina 3 di 8

I GESTIONE DEL DOCUMENTO Responsabilità: Azienda U.S.L. di Imola : ( Responsabile UOPTI o suo delegato) Approvazione: FIRMA DATA Responsabile Intervento AUSL : Presa Visione: datore di lavoro esecutore della prestazione FIRMA DATA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO (preferibilmente desumerlo dal contratto e/o DT di Affidamento) Descrizione interventi (con orario di lavoro / luoghi interessati / modalità di esecuzione): FIGURE DI RIFERIMENTO (Al fine di stabilire la linea di comando e le persone di riferimento dell intervento vengo di seguito riportati i minativi dei responsabili del committente e dell esecutore) Azienda Committente AUSL Datore di lavoro C:\Documents and Settings\Tozzola\Impostazioni locali\temporary Internet Files\OLK186\DUVRI _BAR_OCN.doc Pagina 4 di 8

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Medico del Lavoro Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Addetti squadra antincendio (formati mediante corso): Addetti primo soccorso (formati mediante corso): Azienda Esecutrice dell Intervento Responsabile Commessa Azienda Esecutrice Referente/Preposto Azienda Esecutrice Dati Identificativi Azienda Esecutrice Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Azienda Esecutrice Medico del Lavoro Azienda Esecutrice Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Recapiti telefonici Azienda Esecutrice RISCHI SPECIFICI ESISTENTI NELL'AMBIENTE DI LAVORO OGGETTO DELL INTERVENTO (a cura del committente AUSL di Imola: da desumere dal documento di valutazione dei rischi e/o dalle informazioni specifiche fornite alla Ditta Esecutrice) Fotocopiare la parte del documento di valutazione dei rischi comprendente i rischi specifici: luoghi di lavoro impianti elettrici impianti termici rischio incendio Fotocopiare la parte del Pia di emergenza e di evacuazione comprendente le procedure da seguire in caso di emergenza. Fotocopiare le planimetrie del pia di emergenza ED ALLEGARE IN QUESTA SEZIONE RISCHI INTRODOTTI IN AZIENDA DA PARTE DELLA DITTA ESECUTRICE (a cura della Ditta Esecutrice) Dovran essere indicati alme: i macchinari o gli attrezzi utilizzati dall appaltatore all inter della struttura C:\Documents and Settings\Tozzola\Impostazioni locali\temporary Internet Files\OLK186\DUVRI _BAR_OCN.doc Pagina 5 di 8

prodotti chimici eventualmente utilizzati i rischi portati dall appaltatore all inter della struttura (polveri, rumore, ecc.) rischio vibrazioni e rumore dispositivi di protezione individuale da fornire ai lavoratori OPPURE È POSSIBILE UTILIZZARE LA CHECK LIST SOTTO RIPORTATA: Vengo utilizzati macchinari per lo svolgimento delle lavorazioni oggetto dell intervento? Vengo utilizzati utensili manuali per lo svolgimento delle lavorazioni oggetto dell intervento? Vengo utilizzati prodotti chimici per lo svolgimento delle lavorazioni oggetto dell intervento? Vengo introdotti rischi aggiuntivi a carico dei lavoratori? I lavoratori della Ditta Esecutrice utilizza dispositivi di protezione individuale? CHECK LIST RISCHI APPALTATORE (polvere, rumore, vibrazioni, ecc.) misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare i rischi dovuti alle interferenze dei lavoratori (tra committente e/o Ditte Esecutrici e Utenti Strutture Sanitarie) Dovran essere analizzate, determinate ed elencate le misure di prevenzione e protezione e le cautele che dovran essere adottate, quali orari di lavoro, percorsi di sicurezza, segnaletica, formazione congiunta, ecc. CHECK LIST INTERFERENZE C:\Documents and Settings\Tozzola\Impostazioni locali\temporary Internet Files\OLK186\DUVRI _BAR_OCN.doc Pagina 6 di 8

(Operatori AUSL Imola - interessati dall intervento ) : Orario di lavoro operatori committente Orario di lavoro Ditta Esecutrice per esecuzione intervento Addetto : I lavoratori di AUSL Imola e delle Ditte Esecutrici e gli Utenti delle strutture so contemporaneamente presenti sui luoghi degli interventi? Vi so dei rischi dovuti alle interferenze? misure per ridurre le interferenze Ad esempio: 1. modifica orario di lavoro o di accesso alle strutture sanitarie 2. modifica orario lavorativo della Ditta Esecutrice al fine di eseguire l intervento in assenza di altri soggetti 3. installazione cartellonistica di sicurezza 4. informazione e formazione del personale 5. eventuale compartimentazione dell area di intervento C:\Documents and Settings\Tozzola\Impostazioni locali\temporary Internet Files\OLK186\DUVRI _BAR_OCN.doc Pagina 7 di 8

Note: C:\Documents and Settings\Tozzola\Impostazioni locali\temporary Internet Files\OLK186\DUVRI _BAR_OCN.doc Pagina 8 di 8