Claudio Giuseppe Morosi

Documenti analoghi
L ORGANO VINCENZO MASCIONI

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

CLV8 / CLV7 / CLV6 / CLV4

La tradizione organaria nissena

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

Caratteristiche dell organo allo smontaggio

Colognola ai Colli (VR) Parrocchia della B.V. Maria in Pieve. B Descrizione dell intervento effettuato

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

L organo Tito Tonoli 1887/ 88 della chiesa parrocchiale di S. Erasmo in Castel Goffredo (MN) L ultimo organo della celeberrima Ditta Tonoli

I nuovi Organi a Canne

Chiesa di Santa Maria Arabona

CONCORSO CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

La musica per organo in Italia dal XVI al XIX secolo

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

SCHEDA DESCRITTIVA DELL ORGANO A RESTAURO ULTIMATO

DOCENTE Numero cessazioni A.A.2012/2013(ordine di settore)

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Calendario degli Eventi Musicali 2015

Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa : I DANNI BELLICI E IL RESTAURO

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

IL RESTAURO DELL ORGANO LINGIARDI IN S. ROCCO DI ALESSANDRIA.

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

Autoritratto con cappello

CONSERVATORI DI MUSICA

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

FIERA DI PRIMIERO CHIESA PARROCCHIALE

L organo Monumentale. Santa Maria in Portico Campitelli. Parrocchia di Santa Maria in Portico in Campitelli. dei Chierici Regolari della Madre di Dio

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

LICEO MUSICALE E COREUTICO

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.


Musica antiqua latina

Parrocchia di Santa Maria Assunta - Montereale Valcellina (Pn) Il restauro dell organo. Domenico Malvestio 1912

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

le stagioni del museo corboli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

giovedì 22 settembre 2005 ore 21 venerdì 23 settembre ore 18 Teatro Gobetti Antiche canzoni e arte vocale persiana Leyli Ensemble Râst Ensemble

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

BIBLIOGRAFIA CRITICA SULL OPERA DI VANNI ROSSI

La Cella di Talamello

curriculum vitae sante bonitatibus

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo

Bibliografia. Piccola bibliografia di riferimento

SOPRAVVIVENZE ARCHITETTONICHE IN AVEZZANO DOPO IL TERREMOTO DEL 13 GENNAIO 1915

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca Museo Civico, Sala Mattia

Aerofoni a fiato I legni

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

RESTAURO DELL ORGANO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI GIACOMO E FILIPPO IN CORNAREDO (Aletti, 1870)

La geografia rappresentata

ercorsi d Organo in rovincia di Como

via Iasolino n Ischia (NA) - telefono telefax sito web :

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Festival Organistico Internazionale

Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

Il restauro dell organo Andrea e Luigi Montesanti sec. XVIII della Chiesa parrocchiale Di S. Giorgio Martire in Cerlongo di Goito (MN)

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Pur nella consapevolezza che le risorse assegnate al settore non sono in grado di assecondare

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

Festival Organistico Internazionale Tarquinio Merula

6 DICEMBRE CUTIGLIANO E FRAZIONI ore 17,00 - I ragazzi delle scuole del Comune accendono gli Alberi di Natale

Il kit del pellegrino italiano

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

II European Franciscan Meeting Santiago de Compostela 9-15 agosto 2009

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg)

Progetto di integrazione itinerante

Festa della Comunità di San Donnino 2013 (Uscita tangenziale Bologna - San Donato) dal 21 al 29 settembre 2013 apertura della Decennale Eucaristica

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale

RESTAURO DELL ORGANO A CANNE E DELLA CANTORIA LIGNEA NELLA COLLEGIATA DI SANTA MARIA MADDALENA DUOMO DI MONTEROTONDO

CHIESA DI SAN GIACOMO

Dati relativi alla presenza in Italia

Cremona Mondo Musica Associazione M. A. Ingegneri Scuola Diocesana di Musica Sacra D. Caifa. a cura di Roberta Aglio e Marco Ruggeri

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

NAPOLI, novembre 2015 ***

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

Transcript:

Claudio Giuseppe Morosi L organo Dalle scarsissime testimonianze bibliografiche possiamo dedurre che la chiesa di Santa Maria Nuova ha avuto nella sua grande storia almeno quattro organi. La prima testimonianza risale al 1604. È un contratto datato 26 febbraio 1604 per la costruzione di un organo tra Donna Lucrezia figlia di Antonio Palazzi e vedova di Giovanni Peruzzi ed Ascanio Belfiore da Spoleto, un importante organaro umbro costruttore di organi straordinari. Lo strumento doveva essere formato dai seguenti registri: Principale, Ottava, XV, XIX, XXII, XXVI, Flauto in VIII, Flauto in XII e tromboni. Il fatto rilevante è che lo strumento doveva essere di 7 (probabilmente un 6 accordato un tono e mezzo sopra, tecnica abbastanza usuale all epoca), con 45 canne in stagno in facciata, un organo quindi molto importante data anche la rilevante spesa di 228 scudi 1. La cassa invece doveva essere costruita dagli artigiani Mastro Francesco Ambrosi da Urbino e Mastro Augustino del fu Donato Bugiaghini fanese con i quali il 12 maggio dello stesso anno fu fatto uno specifico contratto 2. Il 10 maggio 1607 Donna Lucrezia sottoscriveva ancora un contratto con il Maestro Francesco Ragazzini di Ravenna pittore per la doratura e pittura dell organo, con termine del lavoro nel mese di ottobre e per la somma di 180 scudi: il 6 agosto 1607 a Francesco Ragazzini, pictor fanensis, venivano corrisposti i 180 scudi pattuiti, poiché aveva già portato a termine il suo impegno di doratura e pittura della cassa 3. Non si hanno ulteriori testimonianze su questo strumento. Un altro organo prese forma nella seconda metà del settecento come dice il seguente testo: «Nel mese di Maggio (1769) per mezzo, ed a contemplazione del P. M. R. Giuseppe Francesco di Cartoceto, e il P. Pietro Bonaventura di Camerino e Corista giub(ilato) di questo nostro Coro fu fatto rifare il Bancone dell organo, ed aggiunto un Mantice nuovo alfine l Organo avesse più fiato ed in questa occasione fu abassato (sic) di voce più di un quarto, e però convenne rifare ad ogni Registro una Canna nuova; cosicché il Csolfaut d ora, è nuovo, e quello di prima serve per dentro. Fu barattato ancora il registro del flauto, e riuscì tutta l opera di genio de tutti. La spesa ascese a scudi 111:66.3. oltre le cibarie furono fatte al Sig. Saverio di Monte Carotto che lo lavorò nell Anno 1769 nel Guardianato del M. R. P.re Domenico Antonio di Monte Giano attuale Definitore» 4. Lo strumento quindi era opera di Saverio Vici da Montecarotto, un organaro marchigiano che nel secolo XVIII costruì un numero rilevante di strumenti, tutti in stile assolutamente veneto. Questo organo è ancora in perfette condizioni nella chiesa di San Michele Arcangelo a Novilara di Pesaro alla quale fu ceduto nel 1852 per 170 scudi, come leggiamo nel documento che segue. In occasione del rifacimento della pavimentazione della chiesa e dell altare e struttura in generale avvenuta nel 1850, fu ricostruita una cantoria sopra il portone principale dove poter ospitare un nuovo organo. Proprio in questa circostanza fu decisa dai frati di Santa Maria Nuova la A fronte La facciata dell organo Mascioni L organo di Saverio Vici di Montecarotto. Chiesa di S. Michele Arcangelo, Novilara (PU) Controfacciata della Chiesa di Santa Maria Nuova, dove era la cantoria 211

LA CHIESA DI SANTA MARIA NUOVA A FANO costruzione del nuovo strumento commissionato alla famiglia Bazzani, diretta erede della famiglia Callido che aveva venduto fabbrica e diritti ai Bazzani, che quindi proseguirono la tradizione dei grandi classici organi veneti. Una cronaca abbastanza dettagliata permette di conoscere l iter che va dal sorgere dell idea di un nuovo organo fino alla collocazione in loco: «Il P. R(everendissi)mo Luigi da Loreto dopo aver compito lodevolmente il suo sessennio nell Ufficio di Ministro Generale di tutto l Ordine, come si accenna in questo Libro alla pagina 67, partì da Roma. E fece ritorno in questo Convento [di Fano] il dì 12 Ottobre 1850, desiderato da tutti i Religiosi, e da tutta la popolazione di questa Città. Trovasi questo Convento mancante di un Locale per uso di Comunità e nel Dicembre dello stesso anno 1850 con le sue particolari limosine provvide anche di questo sotto il governo del P. Valeriano Vampa di Fano. Fatto questo Locale come trovasi al presente, furono dal med(esim)o P. R.mo fatti fare i Credenzoni ed armarii, e quindi fece fare acquisto di molta tela per Lenzuola, Foderette ecc. sempre con le sue limosine, come specificatamente qui sotto verrà indicato. Essendosi determinato il P. Ladislao di Ancona che il med.o P. R.mo si portò per suo Compagno in Roma nel 1839, e sempre col med.o P. R.mo ha in seguito dimorato fino al giorno d oggi che scrive, cioè a dì 26 Aprile 1833, di portarsi a Venezia nel Febbraio del 1851, fu incaricato dallo stesso P. R.mo di osservare se nella detta Città di Venezia v erano buoni Fabbricatori d Organi, e se esisteva più la Fabbrica del celebre Callido, perché questa Chiesa avea estremo bisogno di un nuovo Organo, ed Egli desiderava di farlo, come realmente ci è riuscito, non ostante la molta spesa occorsagli. I Sigg.i Bazzani di Venezia unici eredi del Callido accettarono la commissione di fabbricare per questa Chiesa di S. Maria Nuova il desiderato nuovo Consolle dell organo 212

L ORGANO Organo, ed il giorno 24 Dicembre 1852 arrivarono in Fano i Sigg.i Bazzani col nuovo Organo, avendo trovata di loro soddisfazione la nuova Orchestra, ed il nuovo Cassone. Già il vecchio Organo fin dal dì 20 Agosto 1852 per mezzo del sostituto Sig. Annibale Pasquini era stato dato per la somma di scudi 170 alla Chiesa Abbaziale di Novilara, come può vedersi dal Contratto esistente in Archivio di Sagrestia, per cui i Sigg.i Fabbricatori Veneziani, passate le Feste del S. Natale, incominciarono subito a metter mano al loro lavoro, che compirono nel dì 5 Marzo 1853. A collaudare questo nuovo Istrumento fu invitato dallo stesso P. Rev.mo il Sig. Pietro Amadei Professore e Maestro Organista della Cappella della S. Casa di Loreto, ed all ora di Vespro del giorno 6 Marzo essendo piena la Chiesa di ogni ceto di persone incominciò il sud.o Sig.r Amadei a suonare il nuovo Organo: fu quindi intuonato solennemente il Vespro dal M. R. P. Pietro da S. Leo Lett(o)r Giub(ilat)o di nuovo attuale Definitore, e Parroco, il quale nel giorno seguente cantò nella mattina la Messa solenne, e nella sera diede la Benedizione col Venerabile, suonando sempre in tali circostanze il sud.o Sig.r Professore inteso con piacere da continua numerosa popolazione. Tanto il Contratto fatto coi Sigg.i Bazzani pel nuovo Organo, quanto il Collaudo rilasciato dal Sig. Maestro Amadei, come ancora le Carte riguardanti la Fabbrica del Camerone alzato sopra il Porticato della Chiesa, che servir dovea pei 4 Mantici, e le altre spese, esistono nell Archivio della Sagrestia [ ] Spesa isolata pel nuovo Organo a tenore del Contratto fatto in Venezia il dì 20 Marzo 1851 fu fissata a scudi 1.130 da darsi in quattro rate [ ] A dì 10 Marzo i Fabbricatori del nuovo Organo portarono in Fano di loro volontà la Banda, quale aggiunsero all Organo con la spesa di scudi 48:00» 5. L organo Bazzani ha svolto le sue funzioni fino al 1959, allorchè il Guardiano del tempo, Padre Francesco Talamonti, nell ambito di restauri radicali della chiesa decise di abbatterlo insieme alla cantoria per costruire un nuovo moderno strumento non solo a servizio della liturgia, ma anche per eventuali concerti. È possibile che nessuno si sia allora preoccupato di conservare o alienare lo strumento ottocentesco, dato che il sottoscritto ricorda chiaramente che circa trenta anni dopo si imbatté nel somiere ovvero scatola del vento dell organo Bazzani abbandonato nel giardino conventuale ed esposto alle intemperie, in attesa di essere demolito. A nulla valsero allora le proteste, poiché il prezioso elemento, testimone di uno strumento che aveva segnato parte della storia di Santa Maria Nuova, sparì come già le altre componenti. La costruzione di un grande organo a trasmissione elettrica nel contesto dei restauri del 1958-59 fu una tipica scelta dell epoca, diretta conseguenza delle cosiddette norme ceciliane, decise nel primo trentennio del XX secolo in un summit concertato tra le più alte cariche ecclesiastiche e i più dotti organisti del tempo dell Accademia di Santa Cecilia in Roma, nel quale si pensò di globalizzare l organo liturgico con precise misure, registri e modalità di trasmissione. Vennero allora distrutti numerosissimi strumenti storici italiani per dare spazio a nuovi moderni strumenti. L organo Vincenzo Mascioni di Cuvio, opera 776, progettato dal fanese m Igino Tonelli, canonico e organista della cattedrale locale, fu inaugurato il 6 dicembre 1959 con un concerto del francescano m Alessandro Santini. È uno strumento a trasmissione totalmente elettrica, composto da 2952 canne collocate all interno di due grandi camere sulla parte sinistra del presbiterio (le canne di facciata sulla destra sono state posizionate per simmetria estetica) e da una consolle lignea su podio con ruote, collocata al centro dell antico coro ligneo e traferibile fin innanzi l altare maggiore. Ha tre manuali di 61 tasti (C-C) e pedaliera radiale concava con misure e piombi secondo le norme ceciliane e consta di 99 placchette che non corrispondono tutte a registri, ma ad aggiustabili e fondi o altri accessori per la comodità dell organista. 213

LA CHIESA DI SANTA MARIA NUOVA A FANO quipit I registri sono così distribuiti: I Manuale (Positivo) 1. Bordone 16 2. Principale 8 3. Corno camoscio 8 4. Bordone 8 5. Dolce 8 6. Ottava 4 7. Flauto armonico 4 8. Flauto dolce 4 9. Eolina 4 10. Nazardo 2 2/3 11. Ottavina 2 12. Flautino 2 13. Decimino 1 3/5 14. Flauto XIX 1 1/3 15. Piccolo 1 16. Pienino 2 file 1 1/3 17. Cornetto combinato 18. Oboe 8 19. Voce celeste 8 II Manuale (Grand organo) 20. Principale 16 21. Principale forte 8 22. Principale dolce 8 23. Flauto traverso 8 24. Dulciana 8 25. Ottava 4 26. Flauto camino 4 27. Duodecima 2 2/3 28. Decima Quinta 2 29. Ripieno grave 3 file 30. Ripieno acuto 4 file 31. Sesquialtera 2 2/3 32. Tromba 16 33. Tromba 8 34. Clarinetto 8 35. Chiarina 4 36. Voce umana 8 37. Campane 214

L ORGANO III Manuale (Recitativo) 38. Basso salicionale 16 39. Bordone 16 40. Principale diapason 8 41. Flauto armonico 8 42. Bordone 8 43. Viola gamba 8 44. Salicionale 8 45. Principalino 4 46. Flauto 4 47. Flauto in XII 2 2/3 48. Quintina 2 2/3 49. Decima quinta 2 50. Silvestre 2 51. Salicetto 2 52. terza 1 3/5 53. Ripieno 4 file 1 1/3 54. Contro fagotto 16 55. Tromba armonica 8 56. Oboe 8 57. Cromorno 8 58. Trombina 4 59. Voce celeste 8 60. Coro viole 3 file 8 61. Tremolo ancie 62. Tremolo labiali A fronte Placchette registri Manuale I e II Placchette registri manuale III e aggiustabili 215

LA CHIESA DI SANTA MARIA NUOVA A FANO Aggiustabili e Pedale 63. I 8 Pedale 64. II 8 Pedale 65. III 8 Pedale 66. I 8 II 67. III 8 II 68. I 4 Pedale 69. II 4 Pedale 70. III 4 Pedale 71. I 16 I 72. I 4 I 73. I 4 I 74. I 4 II 75. II 4 II 76. III 16 II 77. III 4 II 78. III 16 III 79. III 4 III 80. Basso acustico 32 81. Contra basso 16 82. Principale 16 83. Armonica 16 84. Subbasso 16 Unioni/Accoppiamenti 85. Bordone 16 86. Quinta 10 2/3 87. Basso 8 88. Violoncello 8 89. Coperto 8 90. Bordoncino 8 91. Dolce 8 92. Quinta 5 1/3 93. Ottava 4 94. Flauto 4 95. Tromba 16 96. Contro fagotto 16 97. Tromba 8 98. Fagotto 8 99. Campane Il mantice, posto in un vano appositamente creato, è generato da un elettroventilatore. Particolarmente interessanti sono le camere delle canne che sono state concepite in modo di fare passare comodamente gli operatori per l accordatura ed intonazione dello strumento. L ordinata disposizione delle camere (una per il grand organo e pedale ed una per il positivo e recitativo) permette di capire ed operare in maniera ordinata. Questo meraviglioso strumento è in perfette condizioni e oggetto di importanti rassegne organistiche che dal 1962 richiamano i migliori maestri del settore. Lo stesso m Igino Tonelli, in una lettera del 19 luglio 1959 diretta a Giovanni Mascioni, ne sintetizzava i pregi: «Padre Franca a cui avevo dato la buona notizia della aggiunta delle Aggiustabili Particolari nell organo di Santa Maria Nuova, mi scriveva che così si poteva dire un modello perfetto di Organo Moderno! Certo, a riguardarne tutta la struttura, c è proprio da incantarsi delle grandi possibilità e risorse timbriche, ai fini di tanta musica antica e moderna di tutte le scuole e anche ai fini del servizio liturgico comune e solenne. Parlo così, non come chi ha parte in causa, ma come un osservatore, o critico estraneo; ma col cuore entusiasta, specialmente quando penso che questo ricchissimo istrumento si realizzerà nella mia città, in un Tempio ad una sola navata, di bella acustica, ornato di capolavori di pittura, Chiesa e Sala da concerto nel medesimo tempo» 6. Note 1. Cfr. G. Boiani Tombari, La ricostruzione storica nei documenti d archivio, in questo volume, alla data. 2. Ibidem, alla data. 3. Ibidem, alla data. 4. ACSMNF, Memorie del Convento di S. Maria Nova, p. 60. 5. Ibidem, pp. 69-70.72. 6. Pubblicata da L. Peroni, Documenti di organaria relativi al m Tonelli in Monsignor Igino Tonelli (1906-1908) nel centenario della nascita a cura di S. Bracci, Fano 2006, p. 75. 216

L ORGANO Camera Manuale II con campane tubolari 217