Osservatorio nazionale NZEB in ENEA

Documenti analoghi
Osservatorio nazionale NZEB in ENEA

Creazione di un Osservatorio nazionale NZEB in ENEA

Approcci e tecnologie NZEB secondo l Osservatorio ENEA

Osservatorio NZEB ENEA

Approcci e tecnologie NZEB secondo l Osservatorio ENEA

Esempi di interventi UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO. Spese tot: Incentivo tot: = 20 % delle spese

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Verso edifici ad energia quasi zero

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Energia e sostenibilità per la PA Programmazione territoriale per l Efficienza Energetica

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

Stato dell arte del parco immobiliare pubblico e prospettive dell edificio nzeb

Efficienza energetica

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Il Conto Termico: un opportunità da cogliere

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia?

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

INDIRIZZO: VIA BOVE N MIRANDOLA (MO)

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI

Casi Studio di interventi di riqualificazione energetica con l utilizzo del nuovo Conto Termico

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Le misure di Regione Lombardia. Alice Tura D.G. Ambiente e Clima Milano, Palazzo Isimbardi - 25 maggio

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Casi Studio di interventi di riqualificazione energetica con l utilizzo del nuovo Conto Termico

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Il Conto Termico: un opportunità da cogliere

Trasformare gli edifici in nzeb è realmente fattibile?

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

L'ATTIVAZIONE TERMICA DI MASSA. NUOVE PROSPETTIVE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA TECNOLOGIA FACCIATA ATTIVA

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Il progetto BIRD a Brescia

Il Conto Termico: un opportunità da cogliere

La legislazione nazionale sui nzeb

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

La legislazione energetica in Italia:

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

Il Conto Termico: un opportunità da cogliere

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Il Conto Termico: un opportunità da cogliere. Matera 11 gennaio 2018 EFFICIENZA ENERGETICA ON THE ROAD

Firenze, 26 maggio 2015

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

IL CONTO TERMICO 2.0 PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

Il Conto Termico: un opportunità da cogliere

Fabbisogni energetici per il riscaldamento degli edifici esistenti ubicati nel territorio calabrese: proposte di riqualificazione

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

COMMITTENTE Comune di Oristano. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Antonio Vacca


LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Politica energetica cantonale

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Opportunità di risparmio energetico

ATTESTATO ENERGETICO

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Transcript:

Osservatorio nazionale NZEB in ENEA SOSTENIBILITÀ della METROPOLI: LE COMUNITÀ AL LAVORO Scuole in classe A, Milano, palazzo Isimbardi, 25 maggio 2018 Ezilda Costanzo _ ENEA - Dipartimento Efficienza Energetica (DUEE)

Perchè un «Osservatorio nazionale NZEB» Monitorare realizzazione, certificazione e promozione di nzeb Comunicare l innovazione ai soggetti interessati, assistere il MISE nelle politiche (PAnZEB) Quale diffusione degli NZEB in Italia e quale differenza tra regioni, zone climatiche, tipologie? Quali altre iniziative per la promozione degli NZEB? Quali tecnologie e processi in atto? Esistono competenze specifiche per NZEB e sono realmente richieste dal mercato? Dati a disposizione del decisore sufficienti a definire nuove politiche e orientare il mercato?

Attività e metodologia «Osservatorio NZEB» 3

Struttura dell «Osservatorio NZEB» Barometro rispetto alla situazione europea Benchmark nazionale (in 5 regioni 350 NZEB, 80% nuovi, 88% residen) Statistiche (numero, tipologia e destinazione d uso, tipo impianti, ) Politiche sul territorio (nazionali, regionali e locali) Iniziative pubbliche/private di informazione e formazione Selezione buone pratiche (ad oggi: 27 casi in dettaglio) Prossimamente: benchmark e buone pratiche NZEB su web 4

Barometro rispetto alla situazione europea Definizione NZEB (75% SM hanno definito propri NZEB) Ambizione NZEB (raccomandazioni UE 2016/1318: indicatori numerici di riferimento; Italia: no limite assoluto, % elevata rinnovabili) Disponibilità dati (EU B. Stock Observatory, Zebra2020, ) Politiche (EU CA EPBD, RePublic_ZEB, Certus) Ricerca scientifica e innovazione (EU H2020, IEA) Capacità (Build-up skills: Bricks, Fit-to-nZEB, PROF/TRAC, MENs) 5

Alcune statistiche da catasti APE (2016 settembre 2017) LOMBARDIA Edifici "NZEB" non residenziali PIEMONTE MARCHE ABRUZZO 0 100 200 300 Edifici "NZEB" residenziali LOMBARDIA (CENED 2.0, maggio 2018) 313 interi res. 45 non residenziali LOMBARDIA PIEMONTE MARCHE ABRUZZO 0 100 200 300 Edifici NZEB RISTRUTTURATI Edifici NZEB NUOVI N NZEB (edifici) residenziali - non residenziali N NZEB (edifici) ristrutturati - nuovi 6

Alcune statistiche da catasti APE (2016 settembre 2017*) 0,90% 0,80% 0,70% 0,60% 0,50% 0,40% 0,30% 0,20% 0,10% 0,00% 2016 2017* 2016 2017* 2016 2017* 2016 2017* Lombardia Piemonte Marche Abruzzo % Edifici NZEB (2016-2017*) su totale edifici regione Percentuale di casi NZEB rispetto al numero di APE rilasciati negli anni 2016 2017* 7

Buone pratiche: mappatura e schede Dati generali Prestazione edificio Tecnologie fabbricato/impianti Processo e Costi Sussidi e incentivi 8

Primi risultati dell Osservatorio NZEB NZEB in Italia: stima 0.005 % del patrimonio esistente Rapido incremento tra un anno e l altro, non solo se d obbligo Contributo delle certificazioni volontarie Set ridotto di tecnologie: isolamento di involucro, HP elettriche e FV (o caldaia a condensazione abbinata a ST), anche sistemi di automazione e controllo (1/4) Ricorrente la tecnologia in legno (es. X-Lam, lamellare), molti i casi in NZEB scolastici nuovi Iniziative di formazione/informazione non strutturate 9

Focus sugli edifici scolastici pubblici NZEB Tra gli NZEB non-residenziali rilevante il contributo degli edifici scolastici nuovi Molti i finanziamenti pubblici (nazionali e regionali) Oltre 230 nuovi (dati: Struttura di missione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) Edifici finanziati: quanti NZEB realizzati? Da catasti APE _(xml) <classificazionedpr412"> (E7=Attività scolastica), <edifici pubblico>, <edificioenergiaquasizero>, Dal Codice Edificio, ricerca in open data dei finanziamenti pubblici http://www.cantieriscuole.it/open_data.aspx DATI: Tecnologie e prestazioni: Catasti APE, Conto termico, Casi studio Processi e costi Casi studio, cantieriscuole.it, opencoesione.gov.it, sistemi informativi unificati POR FESR 2014-2020,

Focus sugli edifici scolastici NZEB CENED 2.0: in Lombardia 6 scuole (NUOVE) certificate dal 2016, 5 in classe A(2-4), 3 NZEB www.cantieriscuole.it, filtro: <cittametropolitana> 23 edifici scolastici in Città Metropolitana MI. NZEB Nuova Scuola Primaria «Italo Calvino», Novate milanese Epgl<20 KWh/m 2 a % FER 85% #Scuole Nuove - Sblocco Patto Comuni 2014-2015 - D.L. 66/2014 art. 48 c. 1 solo 2 scuole nuove NZE. nessuna ristrutturata in classe > A-B NZEB Nuova Scuola Primaria «La martesana», Melzo Epgl = 75 KWh/m 2 a Nuova Scuola Primaria Cernusco sul Naviglio Classe A2, non NZEB #Scuole Nuove - Sblocco Patto Comuni 2014-2015 - D.L. 66/2014 art. 48 c. 11

Scuola Novate Milanese, 2017 Tempi Committente Impresa Altri riferimenti bibliografici, pubblicazioni, link a siti web PROCESSO Decisione: 2014 Gara: 04/2015, 06/2015 Inizio lavori: 07/2016 Fine lavori: 16/09/2017 Comune di Novate Milanese BZ http://www.cantieriscuole.it/dett aglio_intervento.aspx?id=3355 6&rl=&e=PCDM&l=25&r=&t=& eb=comune VALORI CALCOLATI EP gl (Indice di prestazione energetica globale - energia primaria) (kwh/(m² a)) 19,88 EP gl,nren, (Indice di prestazione energetica globale - energia primaria NON rinnovabile) (kwh/(m² a)) 2,98 Percentuale copertura del consumo energetico complessivo da fonti di energia rinnovabili % 85% Classe energetica Classe A4 FABBRICATO Rapporto di Forma S/V 0,43 EP H,nd P. th utile risc. (kwh/(m² a) 102,07 A sol,est /A sup,utile (area solare equivalente estiva) 0,04 Tecnologie, materiali INVOLUCRO OPACO Struttura in legno da foreste certificate Trattamento naturale IMPIANTI Climatizzazione invernale e ACS Pompa di calore Climatizzazione estiva Pompa di calore Vettore energetico energia elettrica Impianto fotovoltaico SI Potenza installata (kwp) 46,5 Ventilazione Meccanica contr SI LED, regolata da Impianto di Illuminazione dimmer #Scuole Nuove - Sblocco Patto Comuni 2014-2015 - D.L. 66/2014 art. 48 c. 1 #SbloccaScuole Incentivi o sussidi ( ) 2016 COSTI Costi totali di costruzione( ) 2.848.868 Costo/superficie ( /m2) 1.295 Finanziamento pubblico 100% Presidenza del Consiglio 12

Asilo nido Cologno Monzese, MI _ 2010 NZEB Trasmittanze Pareti verticali op. Finestre Copertura Solaio PT 0,19 W/m²K 1,12 W/m²K 0,17 W/m²K 0,20 W/m²K Isolamento termico a cappotto (20 cm l. roccia) Pompa di calore (acqua di falda, 44 kw) Impianto fotovoltaico con pannelli monocristallini, 110 m 2 e P 14,8 kw Impianto di pannelli radianti a pavimento Ventilconvettori per picchi energetici e per il raffrescamento estivo Ventilazione meccanica con recupero di calore Copertura FER 30%, Costo tot. 1810 /m² (finanziamento provincia e comune) GreenBuilding Programme, EU 13

Scuole NZEB finanziate dal Conto Termico Per demolizione e ricostruzione Istituto scolastico Comprensivo Santa Croce, Sapri (SA) Fondi Campania e Buona Scuola, spese tot: 3.000.000 (1.200 /m 2 ), Incentivo CT 2% Scuola primaria Ginobili, Petriolo (MC) _ in corso da D a A4 (23,8 kwh/m 2 a), spese tot: 730.000, Incentivo CT 58 %, Risparmio: 86% Scuola infanzia Benedetto Costa, Sarnano (MC) con fondi regionali Spese tot: 2.160.000, Incentivo CT 22 %, Istituto tecnico agrario, Sant Anatolia di Narco (PG) (da E a A3) Spese tot: 310.000, Incentivo 65 %, Risparmio in bolletta: 95%, 78.000 di incentivi POR FESR) 14

Ristrutturazioni NZEB edifici pubblici contributo 100% fondi FESR VENETO Palestra comunale di Sernaglia della Battaglia, TV (inizio 12/2016-fine lav. 9/2017, costo: 396 K-euro). Posa cappotto esterno, coibentazione copertura spogliatoi, sostituzione serramenti esterni, luci interne, generatori di calore, riqualificazione impiantistica Palestra comunale Sant'Anna d'alfaedo, VR (inizio lav. 5/2017; costo previsto ca 328 K-euro) Collegamento a rete teleriscaldamento esistente, posa caldaia recupero calore all'impianto biogas, isolamento a cappotto pareti perimetrali, isolamento termico copertura, sostituzione dei serramenti 15

Progetti EU: Casi di ristrutturazioni «profonde» Progetto EU Renew School (2014-2017), ristrutturazione sostenibile con elementi di facciata in legno prefabbricati Studio di 18 scuole europee. In Italia a Gorizia (sistema passivhaus): Sistemi prefabbricati con isolamento termico, finestre e cablatura elettrica integrati. Spesso integrati anche sistemi di ombreggiamento o finiture esterne. Ventilazione centralizzata con recupero di calore (84,6 %) Luce diurna intelligente/ombreggiamento (controllo), Fonti rinnovabili (riscaldamento, raffrescamento acqua calda sanitaria: HP) Produzione energia con pannelli PV. Riduzione dei consumi finali d energia: 66 % Partner per l Italia: Trentino Technological Cluster, PoliMi eerg 16

Un Network «Osservatorio NZEB» regionale? Ad oggi hanno già aderito all iniziativa in Lombardia: Politecnico di Milano (eerg), Infrastrutture Lombarde, Comitato Termotecnico Italiano, ANCE (Milano, Monza, Lodi), ordini di ingegneri e architetti (es. Monza e Brianza), Creazione di un network «Osservatorio NZEB» in Lombardia per contributi e confronto? Contatto locale ENEA: Francesca Hugony Centro di Consulenza Energetica Integrata della Lombardia 17

ing. Ezilda Costanzo ENEA DUEE, Roma ezilda.costanzo@enea.it Ricerca di Sistema Elettrico (ENEA-MISE 2015-17) Gruppo di lavoro ENEA DUEE Roma e uffici territoriali