Articolo 1 - Oggetto. Articolo 2 - Quadro di riferimento e finalità

Documenti analoghi
IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Call for students selection. Establishing shared education system in nautical and maritime fields

U S I N KNOWLEDG X CHANGE. Progetto KEPASS Programma di scambio delle conoscenze per un sistema scolastico dell Adriatico

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE

Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 1 Art. 2 1.

Prot. n. 26/3.2.v Adria, 03/01/2018

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE RIVIERA BASSA FRIULANA RIVIERE BASSE FURLANE. Segreteria

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Circolare n. 63. Avviso per la selezione dei docenti per il progetto di mobilità Erasmus+ AZIONE CHIAVE 1 MOBILITA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI

DGR. n. 148 / DIREZIONE ISTRUZIONE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

Prot. n. 6430/C14 Treviso, 23/09/2015

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERREG V A ITALIA AUSTRIA IL PUNTO DI VISTA DELLE REGIONI LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Prot. n. 5232/C17h Girifalco 5 agosto 2019 Ai Docenti dell I.I.S.S. Majorana - Girifalco Al sito web dell Istituto Agli Atti PON

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE

ALLEGATO 1. Descrittori

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Saronno, 17 settembre 2018 Al sito web dell Istituto Agli atti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Prot /B32 Monza, 13 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO DESTINATO A PERSONE GIURIDICHE (SCUOLE, COOPERATIVE, ASSOCIAZIONI)

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

IIS - S. SATTA MACOMER.REGISTRO UFFICIALE.U

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

REGIONE MOLISE. DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA (L. R. 23 marzo 2010, n 10) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 829 DEL

Progetto: Sportello Europa BANDO DI SELEZIONE MOBILITÀ STUDENTI

FORMULARIO DI PROGETTO

CAPITOLATO TECNICO. Più nello specifico il Progetto prevede 4 Work Packages (WP) che includono le seguenti attività:

Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Euregio Senza Confini R. L. Euregio Ohne Grenzen MBH

Strategia Transfrontaliera CLLD «HEurOpen»: opportunità per il territorio

Il Vice Direttore Centrale

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Oggetto: richiesta di disponibilità del personale ATA a svolgere le attività aggiuntive previste dai progetti del PON

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore sostituto del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

IIS - S. SATTA MACOMER.REGISTRO UFFICIALE.U

Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro

Prot. N 2835/A22 Petronà, 12/09/2107

PROGETTO TALENTI NEODIPLOMATI A/S Le Isole del turismo nel Mare Mediterraneo

Questionario di auto valutazione

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

FARE SCUOLA FUORI DALLA AULE II EDIZIONE - ANNO 2018 CODICE CUP: J84F

Autorizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione a svolgere attività di formazione; Accreditati come Ente formatore presso la Regione Veneto

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015

In questa Presentazione sono riassunte le principali informazioni legate all iniziativa del «Catalogo regionale dell offerta orientativa», promossa

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

ISTITUTO COMPRESIVO TIVOLI 2 TIVOLI CENTRO SCUOLA PRIMARIA GIORDANI

A V V I S O D I S E L E Z I O N E N. 1

AVVISO PUBBLICO per la selezione di docenti interni esperti

AVVISO PUBBLICO REGIONE UMBRIA INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE E AL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI I.T.T. MARCONI a.s. 2018/2019

Cristina Campigli. Premessa

TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Programma Operativo Regionale IT051PO001 FSE Campania ALLEGATO TECNICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I tirocini curricolari nelle scuole superiori

1 Circolo Didattico Don Pietro Pappagallo Terlizzi

art. 1 Oggetto art.2 Definizioni ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 763 DEL 28 APRILE 2017

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Cod.Id.: A-FSEPON-LA CUP: D87I Titolo: Potenziamento della cittadinanza europea Carta dei diritti

FORMAZIONE del PERSONALE

Il Direttore Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una scuola in dimensione europea

Convitto Nazionale Statale Cicognini

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Art. 2 Destinatari del Bando

AVVISO PUBBLICO per la selezione di docenti interni esperti MADRELINGUA inglese

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi

Prot. n. 769/ A3d Nola, 18/02/2019

Decreto n 5509/LAVFORU del 22/07/2016. Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Decreto n 320/LAVFORU del 09/02/2016. Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

Scadenza bando 30/03/2018 h 12:00

Decreto n 21/LAVFORU del 13/01/2016. Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO. Servizi per l Enogastronomia e l OspitalitàAlberghiera S. Francesco di Paola P A O L A

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Saronno, 5 dicembre 2017 All'Albo Pretorio dell'istituto Al sito web dell Istituto Agli atti

Le attività formative verranno condotte da un esperto e che verrà affiancato da un tutor.

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL;

The European Job Mobility network. Servizio EURES FVG Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019

Transcript:

Avviso rivolto agli Istituti tecnici e professionali del settore dei trasporti, logistica e nautica della Regione Friuli Venezia Giulia da accreditare nell'ambito del programma BLUE KEP Articolo 1 - Oggetto 1. Il presente avviso disciplina la presentazione da parte delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado della Regione Friuli Venezia Giulia delle domande di accreditamento per il progetto BLUE KEP. 2. Il progetto BLUE KEP è inserito nell ambito del settore della Blue Innovation (Asse 1) a valere sul Programma di Cooperazione Italia - Croazia CBC Programme Interreg V-A 2014-2020. 3. L'attuazione del presente avviso rientra nella competenza di INFORMEST, Via Cadorna 36 - Gorizia, in collaborazione con la Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università - Area istruzione, formazione e ricerca, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Scala dei Cappuccini, 1 Trieste. Articolo 2 - Quadro di riferimento e finalità 1. Il progetto BLUE KEP mira ad accrescere le condizioni di contesto per l innovazione nei settori del trasporto, della nautica e marittimo all interno dell area di cooperazione Italia-Croazia, attraverso l integrazione dei sistemi scolastici transfrontalieri e l armonizzazione del sistema di scuole secondarie superiori. L obiettivo sarà raggiunto standardizzando i curricula scolastici e i metodi di valutazione e riconoscimento delle competenze tecniche e professionali degli studenti. Il progetto contribuirà ad aumentare le connessioni e le relazioni European Regional Development Fund www.italy-croatia.eu/acronym

tra il sistema di istruzione delle scuole tecnico-professionali e il mercato del lavoro dell'area programma che attraverso lo scambio di conoscenze e competenze professionali migliorerà la potenzialità economica dell area. 2. Per partecipare al programma di scambio e formazione, gli Istituti secondari di secondo grado dovranno essere accreditati all'interno del progetto BLUE KEP. Potranno partecipare alla procedura per l accreditamento gli istituti tecnici e professionali del settore trasporti, logistica e nautica che siano in grado di offrire un valore aggiunto per gli studenti in termini di politiche di istruzione, attività pomeridiane extracurriculari, moduli di insegnamento internazionali, metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), l uso di diverse lingue, laboratori e attrezzature specifiche del settore. Le scuole che vogliono ricevere l accreditamento dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti: disponibilità di insegnanti di materie inerenti le discipline con padronanza della lingua inglese, disponibilità di un convitto o essere in grado di fornire agli studenti una sistemazione. All interno del programma di mobilità offerto, le scuole selezionate permetteranno agli studenti coinvolti di acquisire competenze tecnico-professionali attraverso l esperienza di alternanza scuola/lavoro presso aziende selezionate. 3. Gli istituti selezionati per l accreditamento all interno del progetto BLUE KEP saranno supportati dal Gruppo Tecnico di Lavoro nominato dalla Commissione Pilota del progetto BLUE KEP e da un Educational Expert. Gli insegnanti delle scuole coinvolte parteciperanno a workshop e visite studio organizzate dai partner di progetto per realizzare le finalità di BLUE KEP. Gli insegnanti saranno inoltre coinvolti nella creazione di "moduli internazionali comuni", nella sperimentazione di soluzioni per la standardizzazione di curricula, riconoscimento di crediti e competenze acquisite dagli studenti durante il periodo di scambio, che saranno aggiunti ai curricula standard degli studenti. 1

4. Gli istituti scolastici che saranno selezionati per l'accreditamento all'interno del progetto BLUE KEP, nomineranno una Commissione di insegnanti (IC) e individueranno al loro interno un tutor per la mobilità (MT) e un tutor didattico che collaboreranno con il Gruppo Tecnico di Lavoro. 5. I partner del progetto BLUE KEP sono: Informest ITALIA Capofila Euroregione Adriatico-Ionica (AIE) CROAZIA Regione Marche ITALIA Regione dell'istria CROAZIA Agenzia di Sviluppo Pubblica della Contea di Sebenico - CROAZIA Istituzione Pubblica RERA Sd per il Coordinamento e Sviluppo della Contea Spalato- Dalmazia - CROAZIA 6. La copertura finanziaria delle attività previste dai commi 3 e 4 del presente articolo e dal successivo art. 3 è completamente assicurata a valere sul progetto BLUE KEP finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020. Articolo 3 Definizioni 1. Per mobilità in uscita si intende un percorso formativo da realizzarsi nell'anno scolastico 2018-2019 presso un istituto scolastico secondario di secondo grado accreditato, appartenente ad un Paese partner, di cui all'art. 2 comma 5, diverso da quello di appartenenza, da parte di un gruppo composto approssimativamente da 15 studenti (dell età dai 16 ai 18 anni), provenienti da 3 scuole. Il percorso di mobilità prevede un periodo di alternanza scuola-lavoro integrato da un corso di lingue e da un periodo di formazione in classe della durata complessiva massima di 45 giorni. Si prevede che i periodi non siamo consecutivi. 2

2. Per mobilità in entrata si intende un percorso formativo da realizzarsi nell'anno scolastico 2018-2019 presso un istituto scolastico secondario di secondo grado tra quelli accreditati della Croazia, da parte un gruppo composto approssimativamente da 15 studenti (dell età dai 16 ai 18 anni) provenienti da scuole croate accreditate. Il percorso di mobilità prevede un periodo di alternanza scuola-lavoro integrato da un corso di lingue e da un periodo di formazione in classe della durata complessiva massima di 45 giorni. Si prevede che i periodi non siamo consecutivi. Articolo 4 - Soggetti ammissibili La domanda di accreditamento ai sensi dell Art. 1 deve essere presentata: - Da Istituti tecnici e professionali del settore trasporti, logistica e nautica, aventi sede legale o operativa nella Regione Friuli Venezia Giulia. - Gli Istituti non potranno presentare più di una domanda. Articolo 5 - Commissione tecnica di valutazione La Commissione tecnica, composta da INFORMEST e dalla Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università - Area istruzione, formazione e ricerca (RA FVG), accerta la sussistenza dei requisiti di cui agli articoli 2 comma 2 e art. 4, procede, sulla base dei criteri di cui al successivo art. 6, alla valutazione comparativa delle domande di accreditamento risultate ammissibili. Articolo 6 - Criteri di valutazione 1. Ai fini della valutazione delle domande di accreditamento e della formulazione della graduatoria, sono stabiliti i seguenti criteri e i relativi punteggi: 3

a) Presenza nell istituto scolastico di attività curricolari o extra-curricolari in orario pomeridiano, fino ad un massimo di punti 40 così indicati: Numero di ore complessive settimanali di apertura pomeridiana (da considerare a partire dalle ore 13.00): da 6 a 10 fino a 5 punti da 11 a 15 fino a 20 punti da 16 a 20 fino a 30 punti da 21 e oltre fino a 40 punti b) Percentuale di utilizzo nella didattica di una delle seguenti lingue, all interno del piano di studi della classe/classi di inserimento degli alunni in mobilità, calcolata su base settimanale, fino ad un massimo di punti 10 così indicati: Uso di due lingue, Inglese e altra lingua, in percentuale superiore al 10% del monte ore del piano di studi settimanale - 5 punti per lingua c) Presenza di convitto o di altra struttura convenzionata o convenzionabile con l istituto scolastico ospitante o disponibilità all'ospitalità da parte di famiglie di studenti dello stesso istituto da destinare agli studenti della mobilità in entrata, fino ad un massimo di punti 10, così indicati: Presenza di convitto annesso all istituto scolastico fino a 10 punti Presenza di struttura convenzionata con l istituto scolastico o chiara indicazione nella domanda della possibilità di organizzazione di un servizio di vitto e alloggio convenzionabile con l istituto scolastico o possibilità di organizzare l ospitalità presso famiglie di studenti dello stesso istituto fino a 8 punti d) Presenza di servizio mensa o pasto caldo nell istituto scolastico oppure in struttura convenzionata o convenzionabile con l istituto scolastico ospitante fino ad un massimo di punti 10, così indicati: Presenza di servizio mensa nell istituto scolastico fino a 10 punti 4

Presenza di struttura interna all istituto scolastico con possibile fornitura di pasti o chiara indicazione nella domanda della possibilità di organizzazione presso una struttura esterna all istituto scolastico, di un servizio di ristorazione per gli studenti in mobilità in entrata - fino a 8 punti e) Offerta di laboratori e attrezzature specifiche aggiuntive inerenti il settore della nautica e marittimo 10 punti 2. In caso di domande a parità di punteggio, l ordine di graduatoria è determinato dall applicazione successiva dei seguenti criteri di priorità: a) Domande che hanno ottenuto un punteggio maggiore nell ambito del criterio di cui al comma 1 lettera a) b) Domande che hanno ottenuto un punteggio maggiore nell ambito del criterio di cui al comma 1 lettera b) c) Domande che hanno ottenuto un punteggio maggiore nell ambito del criterio di cui al comma 1 lettera c) d) Domande che hanno ottenuto un punteggio maggiore nell ambito del criterio di cui al comma 1 lettera d) e) Domande che hanno ottenuto punteggio nell'ambito del criterio di cui al comma 1 lettera e) f) Eventuali ulteriori elementi relativi a pregresse esperienze di partecipazione a progetti internazionali della cui attestazione sarà richiesta successiva integrazione g) Avranno titolo preferenziale le scuole che sono già state coinvolte in progetti similari al BLUE KEP finanziati da fondi europei. 5

Articolo 7 Approvazione della graduatoria e specificazione dei criteri di selezione 1. A conclusione dell istruttoria la Commissione tecnica approva la graduatoria degli istituti scolastici idonei all accreditamento. 2. INFORMEST, in collaborazione con la Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università - Area istruzione, formazione e ricerca (RA FVG) si riserva di scorrere la graduatoria nel caso di decadenza di un soggetto selezionato, a causa di successiva rinuncia da parte del soggetto medesimo oppure per mancata ottemperanza degli impegni di cui all art. 6 lettere b), c) e d). Articolo 8 - Modalità di presentazione della domanda e cause di esclusione 1. La domanda di partecipazione va compilata sull apposito modello allegato al presente avviso (allegato A ). 2. La domanda di partecipazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell istituto scolastico o da un suo delegato deve essere spedita con una delle seguenti modalità: a) a mano all Ufficio Protocollo di INFORMEST, Via Cadorna, 36 34170 Gorizia entro le ore 12.00 del 21 maggio 2018; b) a mezzo PEC all indirizzo informest@pec.informest.it entro il 21 maggio 2018. 3. Costituiscono cause di esclusione della domanda: - La mancata sottoscrizione della stessa da parte del Legale rappresentante o della persona autorizzata a rappresentare l ente. - La presentazione della domanda oltre i termini stabiliti dal comma 2. - La mancanza anche di uno solo dei requisiti di cui all' Art 4. - Il mancato utilizzo del modello di domanda previsto, di cui all Allegato A. 6