DIREZIONE DIDATTICA DI VIGNOLA

Documenti analoghi
Regolamento I.C. Granarolo dell Emilia

ISTITUTO COMPRENSIVO EDMONDO DE AMICIS LUSERNA SAN GIOVANNI. P.U.A. Politica d Uso Accettabile e Sicuro di Internet nella Scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto.

PUA (Politica d Uso Accettabile e Sicura dell Istituto Galileo Galilei di Bolzano) Introduzione e processo di revisione

P.U.A. I rappresentanti della scuola hanno elaborato questo documento sulla Politica d Uso Accettabile per la rete.

POLITICA D USO ACCETTABILE E CONSAPEVOLE DELLE TECNOLOGIE (P.U.A.) DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (T.I.C.) CORRETTO UTILIZZO DEI CELLULARI

Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO

P.U.A. POLITICA D'USO ACCETTABILE DELLA RETE

Regolamento di Istituto per l utilizzo dei Laboratori Informatici e di Internet

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO Viale B. Angelico, VICCHIO (FI)

POLITICA D USO ACCETTABILE E CONSAPEVOLE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (T.I.C.)

REGOLAMENTO D USO DEL LABORATORIO INFORMATICA

Regolamento Laboratorio di Informatica Scuola Secondaria di 1 grado di Cessaniti Responsabile: Prof. Giovanni Battista Fabio Anno Scolastico 2014/2015

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

REGOLAMENTO UTILIZZO LABORATORI DI INFORMATICA LABORATORI MOBILI TABLET LIM

Norme di comportamento

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LABORATORI INFORMATICI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INFORMATICHE AL PUBBLICO DELLE BIBLIOTECHE

REGOLAMENTO PER UN USO CORRETTO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI E DELLA RETE INTERNET

Tutte le reti sono soggette alle seguenti norme di sicurezza di carattere generale:

Prot. N. 2571/1.1.a Grosio, 7 marzo 2019

PROGETTO - Piano d'azione

E-Safety Policy. Istituto Comprensivo Alatri 2 Sacchetti Sassetti. a.s. 2019/2020

1.Un browser aggiornato è più sicuro 2.Navigare senza lasciare tracce 3.Evitare il monitoraggio 4.Scegliere tecnologie di protezione avanzate

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione

REGOLAMENTO UTILIZZO CONNESSIONE WIRELESS O WI-FI

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

Modulo per la segnalazione di problemi alle attrezzature dei laboratori (consegnare al referente o alla segreteria)

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI E STRUMENTI INFORMATICI ED ELETTRONICI DELL I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

C O M U N E D I B R U I N O

REGOLAMENTO N. 14/2017 REGOLAMENTO RELATIVO ALL AULA DIDATTICA INFORMATIZZATA

mappa della COMPETENZA DIGITALE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Regole. fondamentali in Laboratorio

PUA - Politica di Uso Accettabile APPROVATO DAL CONS DI ISTITUTO IL 6 APRILE 2017

Regolamento di Istituto. per l utilizzo dei. Laboratori Informatici. e di Internet ****************************************************************

MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI

Norme sull uso del computer

...si collega ad internet con un computer...si collega ad internet con un dispositivo mobile...usa Internet per giocare...usa Internet per fare una

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI

Approvate con deliberazione n. 246 in data della Giunta comunale

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Regolamento di Istituto per un uso corretto delle risorse di rete, di Internet e della posta elettronica

Regolamento per l uso dei telefoni cellulari, dispositivi mobili e TIC da parte degli alunni

E-SAFETY POLICY. Le informazioni sulla E-SAFETY POLICY della scuola avvengono nelle modalità di seguito indicate. Personale in servizio:

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO D INFORMATICA

Accesso studenti Liberatoria G Suite for Education

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

Città di San Mauro Torinese

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

Istituto Comprensivo Statale 1 Lavello

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

QUESTIONARIO INFORMATIVO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Il/La sottoscritto/a nato a. il Documento d identità. in servizio presso codesto Istituto in qualità di. Chiede

PROGETTO - Piano d'azione

SERVIZI INFORMATICI. Gli studenti iscritti all Università Iuav di Venezia dispongono dei seguenti servizi informatici:

Sono un preadolescente: generazione internet. L importanza del digitale nella didattica e nella vita quotidiana

CIRCOLO DIDATTICO MICHELE COPPINO. Via C. Colombo, TORINO Tel. 011/ Fax 011/ C.F.

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

REGOLAMENTO PER L USO LEGALE E CONSAPEVOLE DI INTERNET E DELLE LAN

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

SOCIAL MEDIA POLICY INTERNA DELL ISTITUTO PER LE PIANTE DA LEGNO E L AMBIENTE I.P.L.A. S.p.A.

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO LE CONSEGUENZE PSICO-EMOTIVE DELLA VIOLENZA SULLE VITTIME DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

Circ.n. 108 A tutto il personale docente ed ATA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI. VIALE STELVIO, 173 Busto Arsizio

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO PREMESSA

REGOLAMENTO RETE INFORMATICA DI CIRCOLO P.U.A : POLITICA D USO ACCETTABILE E SICURA DELLA RETE NORME GENERALI

cognome matricola / nato a il / / telefoni cellulari - - Docente: nome... firma...

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO CENTRO E-SAFETY POLICY

La sicurezza delle informazioni

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE

Regolamento laboratorio multimediale

Scuola Secondaria Statale di 1 grado GIUSEPPE MARIA CANTE

REGOLAMENTO LABORATORIO D INFORMATICA

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

E-POLICY D ISTITUTO - in collaborazione con

Informatici Senza Frontiere

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

a) Patto di Corresponsabilità

PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

CARTA SERVIZIO AULE INFORMATICHE PLESSO DI AGRARIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

CITTÀ DI MONDRAGONE PROVINCIA DI CASERTA

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA DI VIGNOLA Viale Mazzini, 18-41058 Vignola (MO) Tel. 059 771117 - Fax 059 771113 email: moee06000a@istruzione.it PEC: moee06000a@pec.istruzione.it POLICY DI E-SAFETY A.S. 2017/2018

Regolamento per la prevenzione, l utilizzo dell uso delle tecnologie e sicuro della rete La scuola ha elaborato questo documento in conformità con le LINEE DI ORIENTAMENTO per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e cyberbullismo (aprile 2015) elaborate dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. L obiettivo è quello di educare e sensibilizzare gli alunni, gli insegnanti e i genitori all uso sicuro e consapevole di Internet. 1. Scopo di una policy di e-safety Scopo del presente documento è quello di informare l utenza per uso corretto e responsabile delle apparecchiature informatiche collegate alla rete in dotazione alla Scuola, nel rispetto della normativa vigente. Gli utenti, siano essi maggiorenni o minori, devono essere pienamente consapevoli dei rischi a cui si espongono quando navigano in rete. Gli insegnanti hanno la responsabilità di guidare gli studenti nelle attività online a scuola e di indicare regole di condotta chiare per un uso critico e consapevole di Internet anche a casa, per prevenire il verificarsi di situazioni potenzialmente pericolose. 2. I vantaggi di Internet a Scuola Il curricolo scolastico prevede che gli studenti imparino a trovare materiale, recuperare documenti e scambiare informazioni utilizzando le TIC. Internet offre sia agli studenti che agli insegnanti una vasta gamma di risorse diverse e opportunità di scambi culturali con utenti di scuole di altri Paesi. La Scuola propone a tutti gli operatori di utilizzare internet per promuovere e ampliare le attività didattiche attraverso la condivisione delle risorse, l innovazione e la comunicazione. Gli insegnanti hanno la responsabilità di guidare gli allievi nelle attività online, di stabilire obiettivi chiari nell uso accettabile e responsabile di Internet.

3. Strategie della Scuola per garantire la sicurezza delle TIC Avvio di percorsi di formazione per un uso consapevole delle TIC rivolti agli insegnanti. Coinvolgimento dei genitori come partner educativi tramite la sottoscrizione del Patto di corresponsabilità educativa. Presenza di un docente durante l utilizzo di Internet. Aggiornamento periodico del software e controllo del sistema informatico. Utilizzo di penne USB, CD/DVD o altri dispositivi esterni personali, solo se autorizzati. 4. Norme e linee guida Tutti gli utenti connessi ad Internet devono rispettare: la legislazione vigente applicata anche alla comunicazione su Internet; la Netiquette (etica, galateo e norme di buon uso dei servizi di rete); vedi Allegato 1. Il sistema di accesso ad Internet della scuola deve prevedere l uso di un filtro. L eventuale utilizzo di Social Network può avvenire solo in presenza del docente a scuola e del genitore a casa. 5. Indicazioni specifiche: 5.1 per gli alunni Non è consentito l uso di pen-driver o CD-ROM personali senza specifica autorizzazione Chiedere sempre all insegnante il permesso di scaricare /copiare parti di documenti o materiali da Internet. A scuola sono eventualmente permesse solo chat a scopi didattici e comunque sempre con la supervisione dell insegnante. In ogni caso in rete mantenere segreto il nome, l indirizzo, il telefono di casa. Non inviare a nessuno fotografie personali, di familiari o amici.

Non è consentito inviare eventuali email personali. E necessario chiudere il collegamento dopo avere concluso una sessione di lavoro. Occorre riferire all insegnante ogni malfunzionamento riscontrato. 5.2 per i docenti Discutere con gli alunni delle regole relative all uso degli strumenti e di Internet. E compito dell insegnante vigilare affinché l accesso, l utilizzo e lo spegnimento delle macchine avvenga in modo corretto. Eventuali guasti devono essere tempestivamente segnalati al referente. Durante le proprie ore di utilizzo del laboratorio, il docente si assume tutte le responsabilità per il download di materiale e la visita di siti. 5.3 per la segreteria: 1. Il personale di segreteria tratta i dati conservati nel sistema informatico con utilizzo di password da rinnovare ogni sei mesi ( tre in caso di dati sensibili ). 2. Le password di accesso sono personali e non devono essere comunicate ad altre persone al di fuori del responsabile del trattamento dei dati e del responsabile della sicurezza informatica. 3. Il backup dei dati viene effettuato giornalmente e in modo automatico. 4. Su tutte le postazioni è installato un sistema antivirus che si aggiorna automaticamente anche più volte al giorno. 5. È vietato installare nel computer file o software non autorizzati e senza la regolare licenza. 6. Gestione del sito della scuola L istituto dispone del seguente sito web http://www.direzionedidattica-vignola.gov.it/ Il sito viene utilizzato per la pubblicazione di Atti e Circolari, per la comunicazione con le famiglie e per presentare le iniziative e le attività che la scuola rivolge alla propria utenza.

I gestori delle pagine del sito avranno cura di garantire accuratezza, appropriatezza e aggiornamento dei contenuti. Il sito web potrà pubblicare i contenuti pertinenti alle finalità educative. Le informazioni editate nel sito, relative alle persone da contattare, devono includere solo indirizzi istituzionali, non informazioni personali. 7. Garanzie a tutela delle privacy La Direzione Didattica di Vignola tutela la privacy dei propri utenti e si impegna a proteggere i dati personali. Il Dirigente Scolastico designa il responsabile del trattamento dei dati che coincide con la figura del Direttore SGA. Ai genitori è richiesta l autorizzazione alla pubblicazione della documentazione multimediale da utilizzare a scopo didattico e scientifico, a validità quinquennale. 8.Disposizioni di legge e sanzioni Internet non è una zona franca in cui le leggi sono sospese. Chi pubblica online messaggi offensivi può essere perseguito per reati quali diffamazione, oltraggio o calunnia, aggravati dalla diffusione indiscriminata. L utente è sempre individuabile dalle autorità attraverso l indirizzo di rete unico (IP) del computer, anche quando utilizza un nome di fantasia (nickname). Per le attività di internet, le infrazioni e le violazioni sono soggette inoltre al codice disciplinare degli insegnanti e del personale scolastico in generale. Gli alunni sono sanzionabili dai docenti ed i genitori sono perseguibili penalmente. Riferimenti: Legge 547/93- Codice disciplinare dei dipendenti della Pubblica Amministrazione http://www.garanteprivacy.it/socialprivacy

Allegato 1 NETIQUETTE (suggerimenti per la buona educazione nell uso della rete) Fra gli utenti di Internet si sono sviluppate, nel corso del tempo, una serie di tradizioni e di norme di corretto utilizzo che costituiscono la "Netiquette" (Galateo della Rete). Chi va in rete deve evitare, anche indirettamente, di mancare di rispetto agli altri navigatori e a se stesso, evitando soprattutto azioni di pornografia emozionale. Occorre ricordare che in internet nulla si distrugge, di conseguenza occorre esercitare la virtù della discrezione. Comunicazione interpersonale (posta elettronica, chat, forum ecc.): Ognuno si senta libero di esprimere le proprie idee, nei limiti dell'educazione e del rispetto altrui: ben vengano le discussioni vivaci ed animate, ma senza trascendere i suddetti limiti. Rispettare le idee altrui, le religioni e razze diverse dalla propria, non si bestemmia né si insultano gli altri utenti. Non inviare mai lettere a catena via posta elettronica. Su Internet le lettere a catena sono vietate, pena la revoca dell'account. Non è corretto inoltrare ad altri le conversazioni private. Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano state richieste. Evitare di scrivere i messaggi in caratteri maiuscoli: equivale ad URLARE e così viene inteso dagli utenti. Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive, è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività. Su Internet è molto importante seguire le comuni regole di cortesia in ogni situazione, dove il linguaggio gestuale e il tono di voce vengono a mancare; ad esempio: una frase ironica può essere facilmente fraintesa. Usare le faccine per esprimere gli umori quando si dice qualcosa di sarcastico o scherzoso, è l'unico modo per comunicare all'interlocutore che non si fa sul serio!

Occorre tenere presente che la posta su Internet non è sicura: non inserire mai in un messaggio elettronico quello che non si scriverebbe su una comune cartolina postale. Attenzione al phishing: dubitare sempre della reale identità del mittente e non rispondere mai a chi richiede password o dati riservati. Non aprire (doppio clic) gli allegati non richiesti, potrebbero contenere virus. È bene rendere le cose facili per chi riceve. Indicare sempre l oggetto del messaggio e cercare di essere sintetici e chiari. Pubblicazione di messaggi (social network, blog ecc.) Internet non è una zona franca in cui le leggi sono sospese. Chi pubblica online messaggi offensivi può essere perseguito per reati quali diffamazione, oltraggio o calunnia, aggravati dalla diffusione indiscriminata. L utente è sempre individuabile dalle autorità attraverso l indirizzo di rete unico (IP) del computer, anche quando utilizza un nome di fantasia (nickname). (deliberato dal Collegio dei Docenti unitario del 01/02/2018)