DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Introduzione dell educazione sociale nei programmi scolastici

Documenti analoghi
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 0

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

d iniziativa dei senatori SILERI, MONTEVECCHI, CASTELLONE e PATUANELLI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2033

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

d iniziativa dei senatori GINETTI, PITTELLA e Assuntela MESSINA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2394

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Riconoscimento della patente europea pizzaioli (PEP) d iniziativa del senatore COSTA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

d iniziativa dei senatori BUGNANO, ASTORE, MASCITELLI e CARLINO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1016

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI. Relazione tecnica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

d iniziativa dei senatori CAFORIO, BELISARIO, AMATI, COSSIGA, DE TONI, DI NARDO, GIAMBRONE, LANNUTTI, PEDICA e RUSSO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1809

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

PROTOCOLLO DI INTESA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1472

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1472

d iniziativa dei senatori SACCOMANNO, GASPARRI, TOMASSINI, GRAMAZIO, AMORUSO e BONFRISCO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1783

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2066

FABBRI, FASIOLO, FAVERO, FORNARO, GIACOBBE, GINETTI, GOTOR, MOSCARDELLI, ORRÙ, PEGORER, SANTINI, SCALIA, SOLLO, VACCARI, VATTUONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1239

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 493

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 1344

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

ISTITUTI PARITARI FERMI DD. USR-ER N. 225 PIANO EDUCATIVO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 40

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di somministrazione di ossigeno a scopo terapeutico

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme a sostegno delle attività del carnevale e delle sue manifestazioni

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1013

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2360

d iniziativa dei senatori GRANAIOLA, BIONDELLI, NEROZZI, BASSOLI, AMATI, DEL VECCHIO, PIGNEDOLI, FIORONI e PINOTTI

d iniziativa dei senatori FLORIDIA, MONTEVECCHI, PATUANELLI, CATALFO, CORRADO, D ANGELO, DE LUCIA, GRANATO, MARILOTTI, RUSSO, VANIN e GALLICCHIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 750

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione del Parco nazionale dell Etna. d iniziativa dei senatori TORRISI e PAGANO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dei musei del mare. d iniziativa dei senatori SCILIPOTI ISGRÒ e SCOMA XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 gennaio 2009 (v. stampato Senato n. 1279)

d iniziativa dei senatori COMAROLI, MUNERATO e CONSIGLIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, CALIENDO, FLORIS, BARBONI, PICHETTO FRATIN, PEROSINO, BERUTTI, BIASOTTI, MASINI, GASPARRI e MALLEGNI

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 435

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2878

d iniziativa dei senatori LANNUTTI, VITA, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, GIAMBRONE e MASCITELLI

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 592

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2521

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di formazione specifica in medicina generale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell ufficio del Garante dei diritti degli animali

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3022

d iniziativa dei senatori DE PETRIS, BAROZZINO, CERVELLINI, DE CRISTOFARO, PETRAGLIA, STEFANO e URAS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Nuove norme in materia di discipline bionaturali del benessere

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2285

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di esenzione fiscale delle borse di studio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione di un Fondo di garanzia per i lavoratori impiegati con contratti di lavoro flessibile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 731

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 753

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1203

PROSPERARE NELLA PACE. Da un intervento del Senatore Emilio Colombo a Palazzo Marini, Camera dei Deputati

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SCIBONA, GAMBARO, MASTRANGELI, BORIOLI, SPILABOTTE, D ADDA, CIRINNÀ, SERRA, PUGLISI, SOLLO, GIACOBBE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione della «Giornata nazionale della famiglia» d iniziativa del senatore DE POLI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Deleghe al Governo per la tutela dei negozi storici e delle botteghe storiche artigiane

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2405

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dei consulenti chimici di porto. d iniziativa del senatore FILIPPI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di delinquenza minorile non imputabile

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 166

Transcript:

Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2378 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice POLI BORTONE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 OTTOBRE 2010 Introduzione dell educazione sociale nei programmi scolastici TIPOGRAFIA DEL SENATO (320)

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 2378 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. Il sapere scientifico e tecnologico nei nostri giorni ha dato luogo ad una concezione materialistica della vita che ha causato l affievolirsi del senso dei doveri sociali e la perdita di ogni rapporto costruttivo tra gli uomini. Ognuno, infatti, animato dal proprio egoismo e dalla sete di successo e affermazione in una società consumistica ha perso di vista quelli che sono i veri valori della vita: l altruismo, la tolleranza, il rispetto dei diritti altrui, il rispetto dell ambiente, la non-violenza, e così via. L unico modo per tentare di dare una soluzione a questo problema è introdurre nei moderni metodi educativi, non solo lo sviluppo dell intelligenza, ma anche l educazione alla socializzazione. La scuola, infatti, non dovrebbe limitarsi a fornire conoscenze libresche ma dovrebbe stimolare la sfera emotiva per colmare quelle carenze di natura spirituale che il modello di vita occidentale sembra non saper soddisfare. Nessuna istituzione potrebbe assolvere a questo compito meglio della scuola in quanto essa, essendo una società in miniatura, offre vari spunti educativi e dà la possibilità di metterli in pratica. Le stesse regole scolastiche possono inculcare nel bambino la volontà del buon cittadino, che è tenuto a vivere civilmente in una realtà in cui è chiamato ad assolvere ai propri doveri sociali. Risulta, pertanto, opportuno che all insegnamento dei princìpi di diritto, fondamentali del nostro Stato, debba associarsi quello delle buone maniere, in quanto esse costituiscono lo strumento di base del vivere sociale. Chi ha avuto l occasione di conoscere sistemi di vita diversi da quelli nazionali, ma anche chi di tali sistemi non ha alcuna esperienza, non può mancare di rilevare alcuni aspetti del carattere sociale italiano che certamente non fanno onore alla nostra nazione. L italiano infatti appare spesso poco disciplinato e prepotente, poco rispettoso delle code davanti ai servizi pubblici, un vandalo irrefrenabile quando danneggia i beni dello Stato. Proprio per la frequenza di casi come quelli descritti, siamo certi che molti abbiano spesso riconosciuto l opportunità di impartire, a tali individui, qualche lezione di buone maniere. D altra parte il fenomeno appare evidente anche negli uffici pubblici, dove spesso ci si «scontra» con un personale assai poco disponibile, scortese quando non maleducato. In un epoca caratterizzata da una serie di garanzie per i lavoratori, nei confronti dei quali direttori e datori di lavoro possono difficilmente intervenire, la soluzione ideale per offrire un miglior servizio alla società è quella di partire dal basso, tentando d instillare in questi individui una vera coscienza sociale. Ecco dunque perché è necessario che i cittadini, sin dai primi anni della loro vita, apprendano i primi rudimenti del vivere sociale, comprese le norme comuni del galateo, in modo che anche un corretto comportamento interpersonale in ogni circostanza della vita di relazione possa contribuire alla omogeneizzazione dei rapporti sociali sui quali diverrebbe ininfluente la cosiddetta originaria «estrazione sociale». Ma vi è un altro aspetto del problema che vorremmo venisse discusso e risolto: ovvero i comportamenti sociali nei confronti dell ambiente urbano e della natura in genere, con particolare riferimento al corretto uso del territorio (discariche ed inquinamento delle foreste, studio della composizione fi-

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 2378 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI sica e biologica dei materiali in rapporto alla loro biodegradabilità, inquinamento atmosferico e rapporto fra industria e sviluppo tecnologico, educazione al riciclaggio dei materiali, e via dicendo). Certamente tale problema sta a cuore a tutti ma non si può negare che spesso manca il rispetto delle norme basilari per soddisfare tali esigenze. Nell ambito normativo, rispetto agli altri Paesi europei, l Italia risulta essere molto indietro perché non ha mai predisposto misure idonee né creato strutture adeguate per favorire lo sviluppo di una coscienza sociale volta alla tutela del suo ambiente civile e naturale. D altra parte ciò che vorremmo proporre è soprattutto un opera di informazione e di sensibilizzazione verso alcune problematiche che ad alcuni paiono troppo lontane per curarsene. Il presente disegno di legge non mira certamente alla creazione di individui dai modi affettati ed ipocriti. Non è lo sviluppo dell esteriorità che ci preme: il nostro obiettivo è infatti quello di favorire la formazione di una mentalità nuova che dia maggior peso alle esigenze comuni. Una maggiore disciplina fatta non di costrizioni, ma di una maggiore sensibilità sociale, è alla base dello sviluppo di una coscienza civica. Certo la libera determinazione dei singoli è importante, ma nell ambito della vita sociale noi crediamo che la libertà individuale debba incontrare un limite nella libertà altrui. Ciò che proponiamo, e che qualcuno potrebbe confondere come un tentativo di appiattire la società, è in realtà un modo per garantire a tutti la possibilità di esprimere liberamente le proprie esigenze senza il timore di venire sopraffatti da chi è favorito dall incarico che riveste, dal sesso o dalla presenza fisica. L insegnamento di questa materia deve essere affidato ai docenti precari che abbiamo seguito un corso semestrale di aggiornamento e qualificazione professionale. Il corso semestrale, programmato dal Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, ha la finalità di dotare i docenti del bagaglio tecnico-informativo necessario all espletamento del nuovo incarico.

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 2378 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. 1. Nella scuola dell obbligo e nella scuola secondaria di secondo grado è introdotta la materia di insegnamento denominata «educazione sociale». Art. 2. 1. L educazione sociale prepara i giovani a un corretto rapporto con la collettività e la natura, anche in relazione alla possibilità di utilizzazione degli altri consociati. Art. 3. 1. All insegnamento dell educazione sociale sono preposti i docenti precari che abbiano seguito il corso semestrale di aggiornamento e qualificazione professionale, di cui all articolo 4. Art. 4. 1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca programma i corsi di aggiornamento e qualificazione professionale per i docenti di cui all articolo 3, al fine di dotarli del bagaglio tecnico-informativo necessario all espletamento del nuovo incarico. I corsi hanno la durata di sei mesi. I docenti di cui all articolo 3 interessati ai corsi sono esonerati dal servizio per il periodo di frequenza del corso stesso.

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 2378 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Art. 5. 1. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, con proprio decreto, specifica i programmi di insegnamento della materia di educazione sociale. 2. I programmi di cui al comma 1 prevedono la trattazione sia teorica sia pratica della materia di educazione sociale, al fine di formare nei discenti una coscienza civile tesa al rispetto della collettività e del proprio ambiente sotto il profilo urbanistico e ambientale.

E 1,00