BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI VAIRANO PATENORA

Documenti analoghi
BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI VAIRANO PATENORA

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI VAIRANO PATENORA

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI VAIRANO PATENORA

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI VAIRANO PATENORA

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI VAIRANO PATENORA

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI VAIRANO PATENORA

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI VAIRANO PATENORA

Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture N 6 del 27 Marzo 2019

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Santa Maria Capua Vetere

Tecniche di campionamento

DIREZIONE GENERALE per le POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Santa Maria Capua Vetere

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Capua. Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture N 03 del 06 Marzo 2019

2. ATTUAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA IN CAMPANIA

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. UOD Fitosanitario regionale- UOD Servizio territoriale provinciale di Avellino

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

BOLLETTINO FITOSANITARIO ZONALE

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Capua. Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture N 30 del 17 Ottobre 2018

AGGIORNAMENTO TECNICO

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Capua. Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture N 02 del 13 Febbraio 2019

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR)

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. UOD Fitosanitario regionale- UOD Servizio territoriale provinciale di Avellino

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

La protezione delle drupacee

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

BOLLETTINO FITOSANITARIO ZONALE

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Capua. Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture N 26 del 05 Settembre 2018

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

n 08 del 05 giugno 2015

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Comunicato Fitosanitario Bio

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

Andamento meteorologico I dati meteorologici particolareggiati sono disponibili sul sito

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

AGGIORNAMENTO TECNICO

Graziano Vittone Luca Nari

Andamento meteorologico

La protezione delle drupacee

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. UOD Fitosanitario regionale- UOD Servizio territoriale provinciale di Avellino

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Lorenzo Tosi

Integrata e Biologica

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. UOD Fitosanitario regionale- UOD Servizio territoriale provinciale di Avellino

BOLLETTINO FITOSANITARIO ZONALE

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Capua. Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture N 14 del 23 Maggio 2018

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Santa Maria Capua Vetere

BOLLETTINO FITOSANITARIO ZONALE

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016

n 10 del 17 giugno 2015

Nota tecnica del

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa delle piante n 04 del 11 Marzo 2015

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL

La protezione delle drupacee

Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa delle piante N 36 del 24/10/2018. Andamento meteorologico dal 17/10/2018 al 23/10/2018

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

Andamento meteorologico I dati meteorologici particolareggiati sono disponibili sul sito

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Capua. Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture N 11 del 03 Maggio 2018

Andamento meteorologico I dati meteorologici particolareggiati sono disponibili sul sito

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

Andamento meteorologico I dati meteorologici particolareggiati sono disponibili sul sito

Dati meteorologici: medie dal 18 al 24 Maggio 2011 Stazione Tmed Tmin Tmax URmed Piog. Tot.

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

PIANO REGIONALE DI LOTTA FITOPATOLOGICA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario)

n 11 del 11 luglio 2014

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa delle piante N 01 del 16/01/2019. Andamento meteorologico dal 09/01/2019 al 15/01/2019

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK

Giunta Regionale della Campania

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Servizio territoriale provinciale di Salerno

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

Una corretta gestione del corileto per produzioni di qualità tra vecchie e nuove avversità

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

Transcript:

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI U.O.D. Ufficio Centrale Fitosanitario U.O.D. 12 Servizio Territoriale Provinciale di Caserta BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI VAIRANO PATENORA (Comuni di Caianello, Conca della Campania, Galluccio, Marzano Appio, Mignano Montelungo, Pietramelara, Pietravairano, Presenzano, Riardo, Rocca D Evandro, Roccamonfina, Roccaromana, San Pietro Infine, Teano, Tora e Piccilli, Vairano Patenora.) Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture N 17 del 13 Giugno 2018 Andamento meteorologico Nella capannina meteo del comune di Conca della Campania nella settimana che va dal 04 Giugno al 10 Giugno 2018 si è registrata la temperatura massima il giorno 07 Giugno con 30,4 C, mentre la minima si è avuta il giorno 09 Giugno con 14,2 C. La pioggia è caduta nei giorno 05 Giugno con un livello pluviometrico di 4,6 mm I dati meteorologici particolareggiati sono disponibili sul sito www.sito.regione.campania.it/agricoltura

Stato fitosanitario delle colture NOCCIOLO UTM N Comune Località Azienda 1 Conca della Pisciariello Capuano Campania Carlo Varietà Tonda di Giffoni Stadio Accrescimento frutto Stato Fitosanitario Nulla da segnalare Balanino(Curculio nucum): effettuare il campionamento sul 10 % delle piante presenti nel noccioleto: da maggio a luglio scuotere le piante al mattino, affinchè gli adulti cadano su di un telo posto al di sotto della chioma. Non si riscontra la presenza. Afidi(Myzocallis coryli Corylobium avellanae); si riscontra la presenza di Coriylimbium avellanae senza superare la soglia di intervento. Esaminare sul 10% delle piante presenti in un ettaro 8 germogli pianta la soglia di intervento è pari al 20-30% di germogli infestati Cimici nocciolaie(gonocerus acuteangulatus, Nezera viridula e Palomena prasina); effettuare il campionamento come descritto per il Balanino. Non si riscontra la presenza. Aplidia-Anomala-Maggiolino(Haplidia etrusca, Anomala juni e Melolontha spp.); non si riscontra la presenza.

CILIEGIO UTM N Comune Località Azienda 1 Teano Passarell Russo e Pietro Varietà Durone di Vignola Stadio Stato Fitosanitario Maturazione Nulla da segnalare CONSIGLI DI DIFESA FITOSANITARi Afidi(Myzus cerasi) campionamento: esaminare 100 germogli/ha prelevati a caso sul 5% delle pianta a partire dalla fase dio bottoni bianchi. Intervenire al superamento della soglia d'intervento che pari al 3% di germogli infestati. Mosca delle ciliegie(rhagoletis cerasi); installate le trappole cromotropiche gialle dal controllo intervenire alle prime catture. Si riscontra la presenza di una cattura. Sharka: PPV- virus della vaiolatura. Sintomi assenti Corineo : (Clasterosporium carpophilum ) Non si riscontra la presenza ACTINIDIA

UTM N Comune Località Azienda 1 Teano Tre Rii Nuzzo Salvatore Varietà Hayward Stadio Ingrossamento frutto Stato Fitosanitario Cancro batterico (pseudomonas syringae pv. Actinidiae); Non Presente, il batterio attacca sia il kiwi giallo che quello verde, nei nuovi impianti va posta particolare attenzione al manifestarsi dei sintomi sospetti: Prelevato campione. 1) imbrunimento dei fiori e dei boccioli e la loro successiva cascola; 2) presenza di necrosi fogliari di forma irregolare di color marrone scuro contornate da un alone di colore giallo; 3) formazione di cancri su tronco e tralci con abbondante produzione di un essudato di colore rosso scuro; 4)collasso/avvizzimento dei frutti; nei casi più gravi si assiste alla morte della pianta in pochi mesi. Per prevenire il diffondersi della malattia, effettuare concimazioni equilibrate,effettuare una potatura che consenta un buon arieggiamento, disinfettare le superfici di taglio e ricoprirle con mastici protettivi, evitare sistemi d irrigazione per aspersione. Cocciniglia bianca(pseudaulacaspis pentagona): non presente, si consiglia in caso di presenza, la spazzolatura delle branche per rimuovere le incrostazioni e mettere allo scoperto i follicoli delle femmine svernanti, la soglia di intervento è la presenza. Muffa grigia : Botrytis cinerea Non si riscontrano sintomi. Evitare irrigazioni soprachioma.

PESCO

UTM N Comune Località Azienda 1 Caianello Pescara De Rosa Raffaele Varietà Royal Lee Stadio Ingrossamento frutto Stato Fitosanitario Presenza di cydia Cancro dei rametti(fusicoccum amygdali): intervenire solo in caso di accertata presenza della malattia nella fase di scamiciatura. Cocciniglia bianca del pesco(pseudaulacaspis pentagona); osservare la presenza dell'infestazione. Il campionamento va fatto esaminando il tronco, le branche e i rami di 100 piante/ha nella fase di sfioritura allegagione, le soglie di intervento:10-15% di piante infestate in fase di sfioritura-allegagione, 20-30% nel periodo fine agosto-settembre. Cydia o Tignola orientale(cydia molesta), Anarsia o Minatrice dei germogli (Anarsia lineatella); nella UTM di riferimento, si segnala la presenza di cydia nelle trappole feromoniche. Per la Cydia e Anarsia, nel caso s intende utilizzare il metodo della confusione o disorientamento sessuale, collocare gli erogatori prima dell inizio del volo degli adulti di prima generazione. Intensificare la densità degli erogatori, sulle fasce perimetrali, in particolare su quella di provenienza dei venti dominanti, in moda da interessare l intero frutteto con la nube feromonica. Utilizzare le trappole a feromone per il monitoraggio dei voli, nel caso si intendano gli IGR Campionamenti: su 100 germogli/ha e/o 100 frutti/ha scelti a caso sul 5-10% delle piante, dopo le prime catture degli adulti o, in assenza di trappole, al verificarsi dei primi attacchi. L intervento chimico va effettuato, con gli IGR quando si ha, un sensibile incremento nelle catture degli adulti. Se si impiegano i fosforganici, le soglie di intervento sono le seguenti: per l Anarsia 3% infestazione attiva calcolata applicando la seguente formula: soglia intervento = (% di germogli infestati/3+% di frutti infestati)/2;

per la Cidya la soglia d intervento è di 1-2% di germogli e/o frutti infestati. Afidi: tenere sotto controllo l'afide verde(myzus persicae), l'afide sigaraio(myzus varians), l'afide bruno(brachycaudus schwartzi), l'afide nero (Brachycaudus persicae) e l'afide farinoso(hyalopterus amygdali). Esaminanare 100 germogli scelti a caso sul 5-10% delle piante,l'intervento chimico è giustificato quando si supera la soglia di intervento: 3% dei germogli infestati per le nettarine, 7-10% per le pesche; Per l'afide farinoso 4% di germogli infestati su pesche e 2% su nettarine; Le soglie d'intervento si innalzano al 25% per l'afide nero e per quello bruno nella fase di frutto noce ingrossamento dei frutti. Aromia bungii: non presente. CASTAGNO

UTM N Comune Località Azienda 1 Roccamonfi Padula Vicario na Ida Varietà napoletan a Stadio Fiori femminili e maschili Stato Fitosanitario Presenza di cinipide su tutta la superficie Carie del legno - carie bianca (sterum hirsutum) e carie bruna (phomes ignarius): nella fase di riposo invernale, eliminare dai tronchi e dalle grosse branche le parti di legno alterate e disinfettare le superfici di taglio ricoprendole con mastici. Cancro corticale (cryphonectria parasitica): metodo agronomico: proteggere gli innesti con impacchi di torba, terra o mastici protettivi; metodo meccanico: asportare chirurgicamente i cancri; metodo biologico: ricorrere a ceppi ipovirulenti; metodo chimico: disinfettare la zona tagliata con composti rameici. Sono state riscontrate catture nelle trappole per il monitoraggio della tortrice precoce del castagno pammene fasciana OLIVO UTM Varietà Stadio Stato

N Comune Località Azienda 1 Mignano Monte Lungo Patierno De Angelis Guido e Mauro Leccino e tonda Ingrossamento frutti Fitosanitario Nulla da segnalare Cocciniglia mezzo grano di pepe (saissetia oleae); -metodo agronomico: limitare le concimazioni azotate e favorire l'insolazione all'interno della chioma con la potatura. -campionamento: nella fase di riposo invernale prelevare a caso 100 foglie, dalla parte bassa della chioma, su 5-10 piante per ogni 100 della coltivazione e verificarne la presenza; nella fase di sfioritura allegagione valutare la percentuale di femmine mature che hanno concluso l'ovideposizione, raccolte su 10 rametti presi dal 5-10% delle piante. La soglia d'intervento e la presenza di 5-10 neanidi vive per foglia. -metodo chimico: in genere non è consigliabile intervenire nella fase di riposo invernale, tranne in zone costiere e calde. Il momento migliore si ha nella fase di sfioritura allegagione quando si riscontra il 90-95% di femmine ha ovideposto e le uova sono schiuse.( non si riscontra presenza) di foglie infette. Si segnalano catture nelle trappole per il monitoraggio della tignola prays oleae VITE UTM Varietà Stadio Stato

N Comune Località Azienda 1 Mignano Monte Patierno De Angelis Carlo Lungo falanghina Accrescimento grappolo Fitosanitario Nulla da segnalare Peronoospora:(plasmopara viticola)- effettuare il primo trattamento due o tre giorni prima dello scadere del periodo di incubazione con prodotti di copertura o cititropici. Nelle zone a minor rischio, e preferibile aspettare la comparsa della prima macchia d'olio, utilizzando, in tal caso prodotti citotropici o sistemici. In pre fioritura ed a fine fioritura effettuare comunque due trattamenti cautelativi, anche se ancora non è comparsa la macchia d'olio, preferendo, sopratutto nelle zone a maggior rischio, prodotti sistemici. Oidio: (unicula necador, f.c. Oidium tucherii)- in pre-fioritura e post fioritura effettuare due trattamenti cautelativi, preferibilmente con prodotti sistemici. Flavescenza dorata della vite: il responsabile della trasmissione di questa fisiopatia è il cicadellide(scaphoideus titanus), la cui presenza è segnalata in maniera stabile da anni in Campania.

Si informa che, con DRD n.16 del 7/3/2018, pubblicato sul BURC n. 22 del 12/3/2018, sono state approvate le "Norme Tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture" valide per l'anno 2018. Le Norme costituiscono parte integrante e sostanziale dei disciplinari di Produzione Integrata della Regione Campania per la parte riguardante la difesa ed il diserbo integrato delle colture. A tali Norme Tecniche devono attenersi: le aziende agricole che aderiscono al Piano Regionale di Lotta Fitopatologica Integrata (PRLFI); i beneficiari della Misura 214 "Pagamenti Agroambientali" Azione a- Agricoltura Integrata del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013; i beneficiari della Misura 10 "Pagamenti Agro- climatici ambientali" Sottomisura 10.1 Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali. Tipologia di intervento 10.1.1 "Produzione integrata" del PSR Campania 2014-2020 in quanto parte integrante e sostanziale dei disciplinari di produzione integrata per quanto riguarda la parte inerente la difesa e il diserbo integrato delle colture; tutti coloro che attuano la difesa fitosanitaria ed il diserbo integrato delle colture in Campania. ------------------------- Il Bollettino Fitosanitario è lo strumento ufficiale, attraverso cui verranno comunicate alle aziende aderenti al PRLFI, oltre che gli aspetti tecnici, anche tutti gli adempimenti di natura amministrativa inerenti il Piano stesso. Tutte le informazioni relative al PRLFI in vigore, (Piano attuativo, Norme Tecniche, modalità di adesione, scadenze, modulistica, bollettini fitosanitari sono disponibili sul sito della Regione Campania all indirizzo www.sito.agicoltura.regione.campania.it). Per ricevere il Bollettino con la posta elettronica la richiesta va inviata al seguente indirizzo e-mail: cesavairano@regione.campania.it EVENTUALI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE AL NUMERO VERDE 800.80.10.17 Il presente Bollettino è stato redatto a cura dei tecnici: De Risi Salvatore e Ferritto Luigi della U.O.D.12, Servizio Territoriale Provinciale di Caserta e da Melenchi Gennaro della U.O.D.07 Servizio Centrale Fitosanitario, areale di Vairano Patenora, palazzo D'Arezzo tel. 0823642279 fax 0823642649; e-mail: cesavairano@regione.campania.it I bollettini fitosanitari avranno cadenza settimanale da Marzo a Settembre 2018; il prossimo sarà disponibile il 20 Giugno 2018.