SMART CITIES RIGENERAZIONE URBANA

Documenti analoghi
PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO

PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO

I PRIMI RISULTATI / Applicazione «Risk Assessment" area studio Bomporto [Consorzio Attività Produttive Modena]

CONFERENZA DI MEDIO TERMINE 11 APRILE 2017

PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO

REBUS LABORATORIO SUGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

REBUS IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PERCORSO FORMATIVO IN EMILIA-ROMAGNA 3 EDIZIONE

ECO-QUARTIERI E PIANI DI ADATTAMENTO IN EUROPA

BOMPORTO (MO) PIANO DI ADATTAMENTO

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

BOMPORTO (MO) PIANO DI ADATTAMENTO

Progetto Life IRIS. Area SIPRO - San Giovanni di Ostellato (Fe) tel fax

IRIS: per un industria resiliente al cambiamento climatico

La pietra come elemento progettuale degli spazi verdi

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

Progetto ADAPT. Massimo Canu Comune di Alghero. Alghero, 10/11/2017

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

REPORT ATTIVITÀ BOMPORTO (MO) PIANO DI ADATTAMENTO

Presentazione del progetto

TORINO CHE PROTEGGE. Roma 20 giugno Mirella Iacono Città di Torino - Area Ambiente

REBUS LA GIOCO-SIMULAZIONE PER LA RIGENERAZIONE URBANA. public Buildingand Urban Spaces. REnovation of. Elena Farnè [ ]

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

REBUS IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati

SOS Acqua. Le città e i territori alla sfida del clima. Andrea Minutolo Coordinatore ufficio scientifico di Legambiente

RIGENERARE LA CITTÀ CON LA NATURA

A cura di Dr. Adriano Barbi

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

MANTOVA RESILIENTE Come reagire al cambiamento climatico. Roberta Marchioro Comune di Mantova - Settore Ambiente

LIFE CERSUDS Ceramic Sustainable Urban Drainage System

CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017

Linee guida di forestazione urbana sostenibile per Roma Capitale

Attività collaborativa: La percezione degli impatti dei cambiamenti climatici nella pratica pianificatoria e progettuale nel

Migliorare la resilienza delle città dell Alto Tirreno alle alluvioni da acque meteoriche: il progetto ADAPT.

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

TORINO CHE PROTEGGE. Torino OPEN giugno Mirella Iacono - Aldo Blandino Città di Torino Area Ambiente

REPUBBLICA DI REBUS ECOQUARTIERI E SPAZI PUBBLICI PER LA RIGENERAZIONE URBANA (ECSPRU) LEGGE 1 APRILE 2015, N. 20

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

IL PROGETTO SENTINELLE DEL TERRITORIO e altri progetti comunali connessi ai cambiamenti climatici

La metodologia IRIS per la valutazione del rischio. Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant Anna

Gioia Gibelli Società italiana ecologia del paesaggio (SIEP-IALE) Nuove scelte per il verde in città

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

IN SINTESI ANALISI DEI CONTENUTI DEI PIANI DI AZIONE PER L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DEL PILOTA DI TORINO

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Sala conferenze ex Polveriera Reggio Emilia, 12/10/2017

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino

Cambiamenti Climatici Strategie e Azioni di Adattamento

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

Strumenti di Finanziamento UE per le imprese: opportunità e benefici. Marco Devetta - Giovanni Franco, SOGESCA s.r.l.

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

COLLABORAZIONE E COMPETIZIONE: LA GIOCO-SIMULAZIONE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Dalla rigenerazione urbana alla SMART CITY. Materiali, strumenti, strategie. Paolo Verducci Università degli Studi di PERUGIA

GLI IMPEGNI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L AGENDA SDGs

Soluzioni innovative e sostenibili per il drenaggio urbano Venezia, 21 Giugno 2017

protocollo attuazione PAES /2012 6/ /2012 1/ /2012 4/ /2014 6/2015 Conclusione concertazione

Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AI SENSI DELL ARTICOLO N. 4 DELLA LEGGE REGIONALE 21 DICEMBRE 2017, N.

Strategie per città belle, sane e resilienti

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Promoting health in an environment challenged by climate change. Dr Bettina Menne

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART.5 L.R. 14/2008. Norme per l edilizia sostenibile

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Il ruolo della diagnosi climatica nella elaborazione delle strategie di adattamento

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

ACQUA E RESILIENZA TERRITORIALE: COSTRUIRE IL FUTURO DELLE AREE METROPOLITANE Milano, 04 luglio 2016

Enrico Cancila (ERVET)

Cristina Zoboli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Area SIPRO -San Giovanni di Ostellato (Fe) Assessment» RiskAssessment. isultati: I Primi Risultati. Applicazione del «Risk

Resilienza e pianificazione territoriale, trasformare rischi in opportunità 19 novembre 2018

UNIVERSITÀ degli Studi di FIRENZE Centro di Bioclimatologia. ATTIVITÀ del CENTRO. Simone Orlandini, Marco Morabito, Alessandro Messeri

Matteo Olivieri

Esperienze e progetti a confronto Urban Center Bologna

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Energy renovation of military buildings

GLI STRUMENTI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER ATTUARE I PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA E PER IL CLIMA ED I PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Savona, 17 dicembre. Laura Turconi, Fabio Luino e Anna Roccati CNR IRPI Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV

Andrea Minutolo. ITALIA TERRITORIO FRAGILE Terremoti, frane e alluvioni: la ristrutturazione e la messa in sicurezza del Paese Italia

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Transcript:

CESME - 3 incontro local support group SMART CITIES RIGENERAZIONE URBANA Francesca Poli consulente Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi di Modena BRENSO architecture&design - info@brenso.biz Bologna, 26 settembre 2017

ROTTERDAM [NL] WATERPLEIN BENTHEMPLEIN PIAZZA DELLA PIOGGIA

90% AREE PER IL GIOCO ED IL RELAX > spazio pubblico fruibili ed attrezzati; > area multifunzionale per gioco-relax; > acqua filtrata e stoccata da utilizzare al bisogno. 10% BACINO RACCOLTA E DECANTAZIONE ACQUE > alleggerire pressione su rete fognaria; > immissione nel sistema fognario graduale per evitare il sovraccarico; > ristagno non superiore a 32 ore

COURTRAI [BE] BOERENHOL [PARK]ING DE-SEAILING / DE-PAVING

DE-SEALING (de-sigillare) DE-PAVING (de-pavimentare) RESTITUZIONE DI SUOLI PERMEABILI > riduzione run-off in caso di pioggia intensa; > contributo a filtraggio e decontaminazione delle acque meteoriche; > assorbimento e sequestro di carbonio.

RIGENERARE LA CITTÀ CON LA NATURA GUIDE INTERDISCIPLINARI REBUS RIGENERARE LA CITTÀ CON LA NATURA Strumenti per la progettazione degli spazi pubblici tra mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici 2 edizione Valentina Dessì, Elena Farnè, Luisa Ravanello, Maria Teresa Salomoni GUIDE INTERDISCIPLINARI REBUS RENOVATION OF PUBLIC BUILDINGS AND URBAN SPACES http://territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/pubblicazioni/rigenerare-la-citta-con-la-natura

BOMPORTO [MO] PIANO DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

PROGETTO LIFE-IRIS LA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO > rispondere eventi climatici portata eccezionale; > misure specifiche di adattamento e mitigazione; > azioni per migliorare la resilienza del comparto

area: 80 ettari 70 aziende insediate circa 1.200 addetti T 21% SERVIZI TRASPORTI LOGISTICA 41% 60% COMMERCIO 15% MANIFATTURIERO meccanica/mettallurgia abbigliamento alimentari chimica falegnameria/arredamento elettrico/elettronico

ONDATA DI CALORE ONDATA DI FREDDO TROMBA D'ARIA PRECIPITAZIONI ESTREME SICCITA' V vulnerabilità rispetto a REPUTAZIONE V vivibilità spazi pubblici V vulnerabilità rispetto a STRUMENTI DI LAVORO, CONTINUITÀ DELL'ATTIVITÀ STABILITÀ FINANZIARIA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI INFRASTRUTTURE

STRATEGIA TOT N.13 AZIONI > formazione/sensibilizzazione per le aziende; > servizi tecnici alle aziende; > rigenerazione urbana. 10 ANNI ATTUAZIONE [gen 2017 dic 2026] > 2017-2019: n.6 azioni con studio fattibilità preliminare già definito, da implementarsi nell ambito del progetto LIFE-IRIS (marzo 2019) > dal 2020: n.7 azioni proposte da programmare/ definire/finanziare

N. AZIONE 2017 - I 2017 - II 2018 - I 2018 - II 2019 - I 2019 - II 2020 - I 2020 - II 2021 - I 2021 - II 2022 - I 2022 - II 2023 - I 2023 - II 2024 - I 2024 - II 2025 - I 2025 - II 2026 - I 2026 - II 01 Info Point per le aziende 02 Formazione per le aziende 03 Sportello Clima per le aziende 04 Piano di emergenza e allertamento 05 Simulazione del comfort outdoor 06 Forestazione urbana 07 Giardino tascabile 08 Pavimentazioni drenanti 09 Giardini della pioggia 10 Bacino inondabile 11 Materiali freddi 12 Implementazione strum. urb. com. 13 Illuminazione a led

TIPOLOGIA DI AZIONE EVENTO CLIMATICO AFFRONTATO TIPOLOGIA DI FINANZIAMENTO SOGGETTI ATTUATORI SOGGETTI COINVOLTI N. AZIONE consulenza servizio formazione intervento rigenerazione normativa ondata di freddo ondata di caldo tromba d aria precipitazioni intense pubblico privato bandi nazionali progetti EU CAP Modena Comune di Bomporto aziende del comparto enti pubblici aziende private 01 Info Point per le aziende 02 Formazione per le aziende 03 Sportello Clima per le aziende 04 Piano di emergenza e allertamento 05 Simulazione del comfort outdoor 06 Forestazione urbana 07 Giardino tascabile 08 Pavimentazioni drenanti 09 Giardini della pioggia 10 Bacino inondabile 11 Materiali freddi 12 Implementazione strum. urb. com. 13 Illuminazione a led