CONFERENZA DI MEDIO TERMINE 11 APRILE 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFERENZA DI MEDIO TERMINE 11 APRILE 2017"

Transcript

1 CONFERENZA DI MEDIO TERMINE 11 APRILE 2017 PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO

2 IRIS Improve Resilience of Industry Sector Migliorare la resilienza del settore industriale ai cambiamenti climatici, a livello di area industriale e a livello di filiera produttiva Obiettivi: Il Consorzio vuole supportare le ditte di Bomporto nel processo di adattamento al cambiamento climatico; Inoltre, essendo l area di Bomporto qualificata come area produttiva ecologicamente attrezzata, il progetto IRIS rientra nelle azioni di riqualificazione dell APEA, per aumentare la resilienza e la sostenibilità in modo da rispondere in modo efficace ad eventi climatici che hanno e possono mettere a repentaglio la capacità produttiva; Infine si valuterà la possibilità di replicare l esperienza nelle altre aree gestite o attuate dal Consorzio;

3 analisi contesto / BOMPORTO: LOCALIZZAZIONE

4 analisi contesto / BOMPORTO: LOCALIZZAZIONE CIRCA 80 HA - 6 ha ancora da attuare - SUP. TERRITORIALE mq circa SUP. FONDIARIA mq circa STRADE E VERDE mq circa INSEDIAMENTO DIVERSIFICATO: dal punto di vista dimensionale e di specializzazione produttiva VICINANZA CON ALTRI POLI PRODUTTIVI: del Comune e di altri Comuni (Nonantola, Bastiglia, Ravarino)

5 analisi contesto / BOMPORTO: CONTESTO E SPAZI PUBBLICI

6 analisi contesto / BOMPORTO: DATI CLIMATICI ONDATA DI CALORE ONDATA DI FREDDO Dati climatici storici e previsioni future STAZ. METEREOLOGICHE di Albareto (7 km) e Modena TREND REGIONALI da dati Arpa scenari futuri IPCC + previsioni ISPRA Eventi calamitosi passati TROMBA D'ARIA PRECIPITAZIONI ESTREME SICCITA' Esondazione fluviale 2014 Tromba d aria 2014

7 BOMPORTO: TIPOLOGIE DI RISCHIO/DANNO Integrità mezzi di produzione Continuità del business Responsabilità legale Reputazione Risposta del mercato Stabilità finanziaria Salute e sicurezza lavoratori Infrastrutture

8 analisi rischio / BOMPORTO: ANALISI DEL RISCHIO

9 analisi rischio / BOMPORTO: AZIONI IN CORSO MISURE DI ADATTAMENTO GIÀ ATTIVATE a livello di COMPARTO > recapito fognature bianche (rettifica del percorso e rifacimento opere di scarico) Piano di emergenza comunale Norme di PSC e RUE che tengono conto di una studio idraulico sulle esondazioni. Opere realizzate e in programma sugli argini del fiume Secchia e Panaro. PRIVATI/AZIENDE > procedure interne di emergenza; > riorganizzazione magazzino; > sacchi di sabbia presenti in azienda; > impermeabilizzazione muraria dei locali > sistemi di raffrescamento per diminuire la temperatura dei locali in estate; > richiesta di preventivi per paratie anti-allagamento (costi elevati senza garanzie di risultati)

10 analisi rischio / BOMPORTO: VULNERABILITA ONDATA di CALORE vulnerabilità rispetto a REPUTAZIONE > vivibilità spazi pubblici ONDATA di FREDDO: vulnerabilità rispetto a INFRASTRUTTURE > miglioramento spazi pubblici TROMBA ARIA E PREC. ESTREME: vulnerabilità rispetto a STRUMENTI DI LAVORO, CONTINUITÀ DELL'ATTIVITÀ STABILITÀ FINANZIARIA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI INFRASTRUTTURE

11 analisi rischio / BOMPORTO: MAPPE DEI RISCHI Le mappe individuano i rischi percepiti dalle aziende in base alla loro posizione geografica e alla tipologia di attività svolta. Il piano di adattamento in una azione specifica (Sportello Clima) consentirà di integrare i dati georeferenziati aumentando il numero di aziende coinvolte, evidenziando il rischio economico dei danni e il beneficio delle azioni di adattamento messe in atto.

12 Piano di Adattamento / BOMPORTO Limiti spaziali >area produttiva di Bomporto Tot n.13 AZIONI > formazione/sensibilizzazione per le aziende > servizi tecnici alle aziende > rigenerazione urbana 10 ANNI DI ATTUAZIONE [gennaio 2017 dicembre 2026] > : n.6 azioni con studio fattibilità preliminare già definito > dal 2020: n.7 azioni proposte da programmare/definire/finanziare INDICATORI DI PIANO E MONITORAGGIO > di attuazione > di efficacia

13 Piano di Adattamento / BOMPORTO

14 il piano / 01 - INFO POINT PER LE AZIENDE CAP Modena in collaborazione con AESS e S.I.P.R.O. Ferrara UFFICIO INFORMAZIONI con assistenza telefonica 1g/sett: > proposta/descrizione di interventi possibili di mitigazione ed adattamento; > assistenza tecnica per realizzazione di interventi di mitigazione/adattamento; > assistenza su bandi e/o fonti di finanziamento; > buone prassi da esportare in altri contesti. Gennaio 2017 Dicembre 2026

15 il piano / 02 - FORMAZIONE PER LE AZIENDE CAP Modena e S.I.P.R.O. Ferrara in collaborazione con AESS Organizzazione di SEMINARI FORMATIVI e LABORATORI DIDATTICI: > incontri tematici sui diversi fenomeni climatici e gli impatti sulle area industriali; > presentazione di aziende locali produttrici e/o installatrici di soluzioni tecnologiche ad hoc; > presentazione di incentivi, finanziamenti o detrazioni per contribuire alle spese sostenute dai privati. 4 incontri all anno a partire dal 2017

16 il piano / 03 - SPORTELLO CLIMA CAP Modena c/o le sedi delle aziende di Bomporto SERVIZIO VALUTAZIONE VULNERABILITA AZIENDALE agli eventi meteoclimatici: > assistenza tecnica per individuazione eventuali criticità aziendali e proporre interventi di mitigazione e adattamento; > raccolta di informazioni e compilazione di check-list con dati/info sull azienda; > sopralluogo di due giorni presso l azienda da parte di due tecnici; > restituzione di un report finale con valutazione delle criticità e con proposte di intervento. Servizio attivo a partire dal 2^ semestre 2017 (per le prime 15 aziende entro 2019)

17 il piano / 04 - PIANO EMERGENZA E ALLERTAMENTO CAP Modena in collaborazione con Comune di Bomporto Regione Emilia-Romagna, ARPA e Protezione Civile COORDINARE E METTERE IN SINERGIA le informazioni dei diversi piani di allertamento gestiti dai vari enti responsabili del territorio: > ricognizione dei sistemi e dei piani di emergenza già esistenti; > coordinamento delle informazioni tra enti pubblici preposti e aziende del comparto; > aggiornamento database comunale per inviare messaggi di allerta. 2^ semestre ^ semestre 2018

18 il piano / 05 SIMULAZIONE COMFORT OUTDOOR CAP Modena ELABORAZIONE DI MAPPE DEL COMFORT TERMICO DEL COMPARTO: > valutazione stato di fatto ex-ante; > inserimento proposta progettuale e valutazione ex-post; > bozza di programma di gestione delle aree verdi e degli spazi pubblici. Vari step di simulazione prima dell implementazione di azioni di rigenerazione.

19 il piano / 05 SIMULAZIONE COMFORT OUTDOOR Modena Villaggio Artigiano confronto Modena Villaggio Artigiano ex-ante Modena Villaggio Artigiano ex-post

20 il piano / 06 - FORESTAZIONE URBANA il piano / 07 - GIARDINO TASCABILE il piano / 08 PAVIMENTAZIONI DRENANTI il piano / 09 - GIARDINI DELLA PIOGGIA COMUNE DI BOMPORTO IN COLLABORAZIONE CON CAP MESSA A DIMORA DI NUOVE SPECIE ARBOREE: > ombreggiamento e raffrescamento estivo; > direzionamento delle brezze estive; > protezione dai venti dominanti in inverno. TRASFORMAZIONE A VERDE DI UNO SPAZIO INTERSTIZIALE IN VIA FERMO CORNI: > rigenerazione urbana e pulizia di area inutilizzata; > spazio attrezzato per i lavoratori del comparto; > incremento del benessere ambientale dell interno comparto. REALIZZAZIONE DI AIUOLE DEPRESSE A BORDO STRADA PER INTERCETTARE L ACQUA PIOVANA PROVENIENTE DA TETTI, STRADE E PARCHEGGI: > aumento dei tempi di corrivazione e maggiore infiltrazione dell acqua piovana; > rallentamento del flusso idrico; > riduzione dei fenomeni di allagamento in caso di piogge intense. Periodo di realizzazione 2018/2019 (sulla base del piano di fattibilità economica

21 il piano / 10 - BACINO INONDABILE Comune di Bomporto in collaborazione con CAP Modena REALIZZAZIONE DI OPERE PER STOCCAGGIO, FITODEPURAZIONE E/O INFILTRAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE: > laminazione dei picchi di piena del cavo Fiumicello; > accumulo delle acque nella stagione estiva per irrigazione; > miglioramento della qualità delle acque della rete di scolo tramite fitodepurazione; Dal 2019 (compatibilmente con piano di fattibilità tecnica-economica)

22 il piano / 11 MATERIALI FREDDI Aziende private con contributi/incentivi pubblici INCENTIVI AD AZIENDE PRIVATE PER SOSTITUZIONE DI RIVESTIMENTI ESTERNI CON MATERIALI FREDDI AD ALTO INDICE DI RIFLETTANZA SOLARE: > intervento di manutenzione ordinaria su tetti/facciate; > costi contenuti ma grossi benefici per contrastare surriscaldamento interno; > diminuzione spese di raffrescamento estivo. Dal 2019 (compatibilmente con piano di fattibilità tecnica-economica)

23 il piano / 12 STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI Comune di Bomporto in collaborazione con CAP Modena IMPLEMENTAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI ED INTEGRAZIONE DI OBIETTIVI E DISPOSIZIONI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE E MICROCLIMATICO ED IL MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITA : > variante PSC+RUE del 2015 (studio idraulico); > integrazioni per contrastare ondate calore/freddo, trombe aria o siccità. Dal 2019 (compatibilmente con piano di fattibilità tecnica-economica)

24 il piano / 13 LUCI LED Comune di Bomporto in collaborazione con CAP Modena SOSTITUZIONE DEI CORPI ILLUMINANTI CON CORPI A TECNOLOGIA LED: > miglior qualità della luce, maggiore durata e resistenza; > maggior efficienza ( smart poles e sistemi di controllo del movimento) > integrazione con sensori per il monitoraggio (consumi, situazione meteo, inquinamento, wifi, etc..) Dal 2019 (compatibilmente con piano di fattibilità tecnica-economica)

25 BOMPORTO : Cosa stiamo facendo AZIONE 01 AZIONE 02 AZIONE 03 AZIONE 05 > Istituito l info/point > Programma formazione 2017 > Definizione scheda per sopralluogo presso le aziende Lo SPORTELLO CLIMA è un servizio di valutazione della vulnerabilità aziendale agli eventi meteoclimatici dedicato alle aziende del comparto industriale di Bomporto. A seguito di un sopralluogo nelle aziende del comparto, i tecnici del C.A.P. di Modena, forniscono una valutazione della vulnerabilità della singola impresa ad eventi meteoclimatici estremi e propongono, in ordine di priorità, opportuni interventi di mitigazione e adattamento. Elaborazione di mappe del confort termico (Envimet)

26 AZIONE 01 CAP Modena in collaborazione con AESS e S.I.P.R.O. Ferrara UFFICIO INFORMAZIONI con assistenza telefonica 1g/sett: > Ufficio tecnico dedicato che risponde alle esigenze di adattamento delle aziende nel comparto industriale di Bomporto; > Attività di front office e di organizzazione degli eventi previsti dal Piano di Adattamento; > Portale unico per le attività rivolte alle aziende (richiesta informazioni, eventi formativi, etc.) Attivo da gennaio 2017

27 AZIONE 02 CAP Modena e S.I.P.R.O. Ferrara in collaborazione con AESS Organizzazione di SEMINARI FORMATIVI e LABORATORI DIDATTICI: > Primo incontro organizzato per il 20 aprile prossimo; > 27 iscritti tra aziende e professionisti; > In corso organizzazione dei prossimi incontri formativi di giugno e settembre; Attivo da gennaio 2017

28 AZIONE 03 CAP Modena c/o le sedi delle aziende di Bomporto SERVIZIO VALUTAZIONE VULNERABILITA AZIENDALE agli eventi meteoclimatici: > Checklist di audit in fase di preparazione; > Organizzazione di incontri per la promozione delle visite in azienda; > Inizio attività di audit presso le aziende a giugno 2017; Operativa da giugno 2017

29 AZIONE 05 CAP Modena ELABORAZIONE DI MAPPE DEL COMFORT TERMICO DEL COMPARTO: > Caratterizzazione e modellazione 3D dell area di Bomporto per la sua interezza già eseguita; > Simulazione di scenari in fase di realizzazione; > Valutazione modellistica degli interventi del Piano di Adattamento sul verde urbano da giugno 2017; Operativa da giugno 2017

30 Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi Strada S. Anna n. 210 (c/o Palazzina SETA) Modena Tel.: Fax: info@capmodena.it PEC: cap.modena@pec.it Web:

PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO

PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO Settimana della Bioarchitettura e della Domotica Modena - 16 novembre 2016 PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO PARTNER DI PROGETTO ERVET

Dettagli

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia Verso il Piano di Adattamento di Lorenzo Bono Ambiente Italia 07 Aprile 2014 Il percorso fino ad oggi. Profilo Climatico Locale Documento strategico, individuate tre principali criticità: incremento temperature;

Dettagli

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA Istituita nel 1923 ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI Armando Brath Università di Bologna Presidente Associazione Idrotecnica Italiana Gruppo CAP

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Laura Montanari Comune di Reggio Emilia Roma, 24 maggio 2017 LIFE 2015 Climate Change Adaptation - LIFE15 CCA/CY/000086 LOCALIZZAZIONE: Cipro, Grecia, Italia BUDGET: Totale:

Dettagli

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali Investimenti per la prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici Sottomisura: 8.3 - Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi,

Dettagli

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima L adattamento nei Piani di azione locale per il clima Coordinamento Agende 21 locali italiane Seminario Nazionale Firenze, Terra Futura 20 Maggio 2010 Vanni Bulgarelli Gruppo Città sostenibili Mitigazione

Dettagli

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO Verso una gestione innovativa del Territorio nella Regione Marche Il contributo delle buone pratiche agroforestali e geologico-ambientali al governo del territorio ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico

Dettagli

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

I piani di adattamento climatico in ambito urbano Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Workshop Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia I piani di adattamento climatico in ambito urbano Andrea Filpa

Dettagli

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale I sistemi di monitoraggio ambientale in Emilia Romagna Franco Zinoni Il Monitoraggio Ambientale Obiettivi e strategie dell EPA Temi ambientali prioritari sui quali concentra la sua attenzione l UE : Inquinamento

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Le misure di adattamento: esempi e buone pratiche

Le misure di adattamento: esempi e buone pratiche CRES Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Le misure di adattamento: esempi e buone pratiche Rilvevanza per la vostra regione (1=interesse elevato, 2=importante, 3=

Dettagli

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna La Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna e le Politiche di Adattamento nel settore industriale Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento

Dettagli

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Bologna, 24 ottobre 2016 La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici Alessio Domeneghetti, Francesca Carisi, Attilio Castellarin, Armando Brath

Dettagli

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI Paola Gazzolo, Assessore alla difesa del suolo, della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia-Romagna UNA RETE PER L AMBIENTE:

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa 14 giugno 2016 ENEA Sede Via Giulio Romano 41, Roma Obiettivi e funzioni di una copertura o parete verde Fruibilità della

Dettagli

Il Piano di Adattamento della città di Bologna

Il Piano di Adattamento della città di Bologna Il Piano di Adattamento della città di Bologna Ecomondo 2013 - Convegno "La gestione dell'acqua nel corso di eventi estremi e di contaminazioni repentine INTRODUZIONE Il concetto di adattamento agli impatti

Dettagli

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati A nna Tambini 1 NL Properties è una società di investimenti immobiliari

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a ALCUNI ESEMPI DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Oltre a quanto specificamente evidenziato nelle norme (Tav. n 11), è di seguito elencata una serie di interventi che possono costituire delle linee guida atte a

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti Roma, 21 Aprile 2015 Importante cambiamento nella gestione della qualità delle

Dettagli

INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA

INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA www.derris.eu 1. I dati di partenza: il progetto DERRIS e l iniziativa Genova che protegge Genova che protegge, è una iniziativa della Città di Genova sviluppata

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale 14 Novembre 2013 L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale Francesco Musco, Iuav Venezia climatechange@iuav.it Insediamenti urbani e cambiamenti climatici Temi e questioni

Dettagli

Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino

Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino Davide Geneletti, Chiara Cortinovis, Linda Zardo, DICAM - Università di Trento www.planningfores.com Source: http://www.britannica.com;

Dettagli

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO 2ANS-01 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO scheda n soggetto proponente località 2ANS-01 Parco S.r.l. Bianchi Cristina Bianchi

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare?

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare? Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Che fare?

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE Prof. Roberto Passino, Presidente del COVIRI, MATTM Roma, 12-13 settembre 2007 con la collaborazione del dott. G.Giuliano e dell ing. M. Vurro, IRSA-CNR IN

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile REGIONE TOSCANA - Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Resp. Dr. Antonino Mario Melara Piano di Gestione Alluvioni - Parte A (Protezione e Prevenzione) Mappe di pericolosità e rischio, interventi

Dettagli

CITTÀ DI MOLFETTA Settore Territorio

CITTÀ DI MOLFETTA Settore Territorio MODIFICA E INTEGRAZIONE DELLE DELIBERE Consiglio Comunale n.284 del 27 marzo 1976 Consiglio Comunale n.48 del 12 marzo 1998 Consiglio Comunale n.11 del 25 luglio 2001 Consiglio Comunale n.107 del 18 aprile

Dettagli

Giuseppe Onorati. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac

Giuseppe Onorati. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac Giuseppe Onorati 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac 1 Ora, rimanendo ferma la terra, l umido attorno ad essa viene portato verso l alto, sotto forma di vapore, dai raggi solari e dall

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV i temi sullo sfondo: cambiano le logiche per i trasporti ma anche per il governo delle città Dal traffico all accessibilità:

Dettagli

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : L adesione del Comune di Milano a diversi programmi e piani ha fornito formalmente l occasione per approfondire progetti e sperimentare processi direttamente

Dettagli

La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi

La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi Padova 4 Aprile 2017 La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi Maria Elisa Zuppiroli Coordinamento Agende 21 Locali Italiane info@derris.eu - www.derris.eu 2 Iniziativa 'Il Comune

Dettagli

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità TORINO 1 incontro di co-design 21 giugno 2017 Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità Andrea Masullo Unità di Assistenza Tecnica Sogesid SpA presso la Direzione

Dettagli

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico arch. Margherita Colonna 1 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE CRITICITÀ RELAZIONI CON LA NUOVA NORMATIVA 2 1 certificazione

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

Monitorare il consumo di suolo

Monitorare il consumo di suolo Monitorare il consumo di suolo Elisabetta Peccol elisabetta.peccol@uniud.it Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine Consumo di suolo o Consumo di territorio? Normative europee

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

Progetto di sottobacino del Torrente Seveso

Progetto di sottobacino del Torrente Seveso Progetto di sottobacino del Torrente Seveso Contratto di Fiume Seveso Aprile 2016 Timeline del progetto e percorso Raccolta materiali descrittivi _ attività 2014-2015 Percorso di co_progettazione _ attività

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli SpA NAVICELLI di Pisa APEA 2020Navicelli IL CANALE DEI NAVICELLI E LA DARSENA PISANA Lunghezza (m) Larghezza (m) Profondità (m) CANALE 17.000 33 3 DARSENA PISANA 200 70 3 Infrastrutture portuali 1 scalo

Dettagli

Pianificazione urbanistica ed energia

Pianificazione urbanistica ed energia Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE

Dettagli

III Edizione degli STATI GENERALI DEL VERDE PUBBLICO Milano

III Edizione degli STATI GENERALI DEL VERDE PUBBLICO Milano III Edizione degli STATI GENERALI DEL VERDE PUBBLICO Milano 21.11.17 LE INFRASTRUTTURE E LE CITTA' DI OGGI L'albero nei progetti di riqualificazione delle periferie della Città di Torino Gian Michele Cirulli

Dettagli

Lanciato il 18 settembre 2008.

Lanciato il 18 settembre 2008. Lanciato il 18 settembre 2008. Il documento introduce i cambiamenti climatici dal punto di vista scientifico e fa una breve panoramica sul protocollo di Kyoto. Si sofferma inoltre sul ruolo delle città

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni. La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni. Le misure di preparazione e l aggiornamento del sistema di allertamento. Attuazione della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 LAMINAZIONE DELLE ACQUE PIOVANE E PRIMA PIOGGIA Ing. Gian Lorenzo Bernini

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011 Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011 Provincia Cremona- Comune Crema- ACSU- Cremaricerche-Università Statale

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

Scheda di Sintesi Intervento

Scheda di Sintesi Intervento COMUNE DI CASERTA DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO ALLEGATO 5) Scheda di Sintesi Intervento Codice dell intervento : HS 2.4 SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: PROGRAMMA REGIONALE

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA IL GIARDINO PRIVATO: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI : IL CORSO, NEL SUO INSIEME E COSTITUITO DA SETTE MODULI INDIPENDENTI, SEPPUR

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

Indice generale 1 PREMESSA... 2

Indice generale 1 PREMESSA... 2 Indice generale 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 3 2.1 Area di intervento... 3 2.2 Edifici... 3 2.3 Viabilità e parcheggi... 3 2.4 Verde pubblico... 4 2.5 Opere di urbanizzazione... 4

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino Rilvevanza per la vostra regione (1=interesse elevato, 2=importante,

Dettagli

RICERCA STARTUP POLITICHE INDUSTRIALI BANDA ULTRALARGA SVILUPPO AUDIT ENERGETICI CERTEZZA SUI TEMPI INNOVAZIONE INVESTIMENTI IN ITC COMPETITIVITÀ

RICERCA STARTUP POLITICHE INDUSTRIALI BANDA ULTRALARGA SVILUPPO AUDIT ENERGETICI CERTEZZA SUI TEMPI INNOVAZIONE INVESTIMENTI IN ITC COMPETITIVITÀ R I L A N C I M P R E S A L E G G E R E G I O N A L E SVILUPPO INNOVAZIONE COMPETITIVITÀ ATTRATTIVITÀ INVESTIMENTI SOSTEGNO ALLE PMI INVESTIMENTI PER BENI STRUMENTALI AGEVOLAZIONI IMPRESE MONTANE BANDA

Dettagli

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio SABATI DELL URBANISTICA Seminari di formazione per amministratori degli Enti Locali bolognesi Bologna, sabato 23 ottobre 2004 I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA Alcuni aspetti

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012 SpA NAVICELLI di Pisa APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012 IL CANALE DEI NAVICELLI E LA DARSENA PISANA Lunghezza (m) Larghezza (m) Profondità (m) CANALE 17.000 33 3 DARSENA PISANA 200 70 3 Infrastrutture

Dettagli

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile 19 20 Giugno 2014 Il geologo professionista Corso di Secondo Livello nelle attività di Protezione Civile Tipologie di eventi Ai fini delle attività di Protezione Civile, gli eventi sono distinti in tre

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

PROGETTO E REGOLA D ACQUA PROGETTO E REGOLA D ACQUA CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE MODULO 2 LA REGOLA DELL ACQUA 6 GIUGNO 2017 A regola d acqua: una guida per la gestione delle acque nella pianificazione e regolamentazione

Dettagli

ACQUA E RESILIENZA TERRITORIALE: COSTRUIRE IL FUTURO DELLE AREE METROPOLITANE Milano, 04 luglio 2016

ACQUA E RESILIENZA TERRITORIALE: COSTRUIRE IL FUTURO DELLE AREE METROPOLITANE Milano, 04 luglio 2016 ACQUA E RESILIENZA TERRITORIALE: COSTRUIRE IL FUTURO DELLE AREE METROPOLITANE Milano, 04 luglio 2016 BACK TO NATURE! RIGENERARE IL PAESAGGIO DELLE AREE METROPOLITANE Dare spazio alla natura rileggendo

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune 6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario

Dettagli

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI L azione vuole suggerire la diffusione di sistemi di certificazione energetica aziendale finalizzati a considerare, pianificare

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011 Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011 Provincia Cremona- Comune Crema- ACSU- Cremaricerche-Università Statale

Dettagli

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Andrea Vettori Vice Capo Unità Commissione europea, DG Ambiente Il settimo programma d azione europeo per l ambiente

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica SERVIZI E CONVENZIONI Unindustria Reggio Emilia presenta un offerta di servizi in materia di territorio e urbanistica riservati in esclusiva alle imprese associate. Una serie di interventi di immediato

Dettagli

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA Bologna 4 aprile 2014 PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA L esperienza dello studio di filiera sviluppata nella Provincia autonoma di Trento Marco Capsoni IL PERCORSO SEGUITO

Dettagli

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova Marina Mancin - Comune di Padova 7 novembre 2013, Rimini Le città sostenibili: esempi di progetti smart L esperienza di Padova - Le politiche per

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli