Tra amici e parenti, in genere, gli italiani si baciano e si abbracciano quando si incontrano e pronunciano alcune frasi come un "ciao" o "come stai?



Documenti analoghi
Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Relazione attività esercizio 2012

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Curricolo di Religione Cattolica

LE PARTECIPAZIONI E GLI INVITI

INVIO SMS

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO


PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

festeggia con il cuore Le bomboniere e le liste nozze del VIS Insieme, per un mondo possibile

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

festeggia con il cuore LE BOMBONIERE E LE LISTE NOZZE Insieme, per un mondo possibile

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Amore in Paradiso. Capitolo I

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

bab.la Frasi: Corrispondenza Auguri Italiano-Italiano

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Una vita a tappe...ricominciare

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

55820/

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Codice questionario Codice città Codice scuola

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Che cosa è l Affidamento?

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

I processi decisionali all interno delle coppie

impegno è la risposta!

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Gentile Dirigente Scolastico,

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

PERCORSI PER LE SCUOLE PROPOSTA NUOVI PERCORSI PER BAMBINI

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI

4. Conoscere il proprio corpo

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

Quida Esame Plida A2:

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

per anziani e non solo a cura di Gabriella Starnotti Dott.sse C. Laria & G. Starnotti STUDIO DI PSICOLOGIA E COUNSELING A TORINO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Promoter e hostess (2008)

La conoscenza dell'inglese nella ricerca del lavoro è importante ma non imprescindibile!!!

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Riceve quanto le spetta?

CORRI, CAMMINA, PARLA E SOSTIENI LA RICERCA

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Un lascito alla Fondazione Salesi

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Transcript:

MODULE 1 : CULTURA IN ITALIA INTRODUZIONE - Modulo 1 Nel Modulo 1, CULTURA IN ITALIA, ricordiamo alcune informazioni di base che riteniamo importanti per conoscere la cultura italiana in contesti lavorativi e sociali. INDICE 1. MODO DI SALUTARE 2. LAVORO/ RAPPORTI SOCIALI 3. REGALI 4. PERCEZIONE DEL TEMPO E DEGLI SPAZI 5. ABBIGLIAMENTO/ DIVISE/ TUTE E CAMICI 6. STRUTTURA SOCIALE 7. RELIGIONE 8. ORARIO LAVORATIVO 9. VACANZE 1. MODO DI SALUTARE 1A. Nei rapporti di Lavoro I saluti iniziali sono formali e riservati: una stretta di mano, guardare direttamente negli occhi, un lieve sorriso o un movimento con la testa, e una frase formale. Di solito in un incontro professionale o quando le persone non si conoscono si accompagna la stretta di mano comunicando il proprio nome e cognome. Talvolta, tra colleghi, una stretta di mano viene sostituita con un colpetto della mano sul braccio sinistro. Nel posto di lavoro è normale mantenere una certa formalità e riservatezza nel saluto. Frasi di uso comune sono "buon giorno" o "Buona Sera" o "molto lieto", invece "Salve" o "ciao" sono confidenziali e di solito non sono indicate negli incontri di lavoro. 1B. Nella vita privata Tra amici e parenti, in genere, gli italiani si baciano e si abbracciano quando si incontrano e pronunciano alcune frasi come un "ciao" o "come stai?"

Gli italiani sono famosi per utilizzare le mani per salutare e come molti popoli mediterranei gradiscono trasmettere la loro amicizia con un abbraccio o un tocco della mano sulle braccia o sulla spalla o, se c è un rapporto di confidenza con una carezza sulla guancia o alla testa. Quando ci si saluta baciandosi, si danno due baci, uno su ogni guancia a partire dalla guancia sinistra. Normali frasi di saluto sono "buon giorno" dalla mattina fino 13,00, "buona sera", dopo 13,00 fino alle 22,00, "buona notte" prima di andare a dormire, "ciao" o "ciao come stai" quando ci si incontra e "arrivederci" quando ci si lascia con la speranza di rivedersi presto o "addio" se si parte per un lungo periodo di tempo. Nel rispondere al telefono di solito si usano frasi come "pronto" o "pronto chi parla". 2. LAVORO/ RAPPORTI SOCIALI 2A. Partecipare ad un intervista di lavoro Il primo passo per cercare un lavoro è rappresentato dall invio del Curriculum o dal contattare la società o le persone che possono accordarci un intervista. In questa fase preliminare è importante informare sinteticamente l altra parte delle nostre competenze e delle capacità lavorative. Dopo aver inviato il Curriculum o contattato la società via telefonoo direttamentesi attende una eventuale chiamata per un colloquio di lavoro. Solitamente le società comunicano tramite telefono o con una email quando e dove sarà tenuto il colloquio di lavoro. Durante il colloquio, in Italia, è importante, per uno straniero, spiegare chiaramente le proprie competenze lavorative e la conoscenza della lingua e delle regole di vita in Italia. Successivamente al primo colloquio la società potrà richiederne un secondo o comunicare la loro decisione. Solitamente le società non comunicano immediatamente la loro decisione ma, secondo il loro regolamento, qualche giorno dopo il colloquio. Spesso essi non comunicano nulla se la risposta non è positiva, anche se questo non è un modo rispettoso di agire.

2B. Visitare I familiari/gli amici/i colleghi Quando si fa visita ad una famiglia è normale portare un dono. Se è la prima volt ache si fa visita a qualcuno è usanza offrire fiori alla padrona di casa, se non vi sono donne in casa una bottiglia di buon vino è sempre gradita. Se siete invitati per un pranzo o una cena, e se siete in confidenza, potrete portare qualcosa di dolce da mangiare ( gelato, torta, pasticcini). Per il compleanno o l omonastico in genere si organizzano delle feste in locali pubblici o anche nella propria casa. In questi eventi un regalo per la persona festeggiata è necessario. Quando qualcuno è ammalato gli amici sono soliti sostenerlo facendogli visita in ospedale. Durante la visita è abitudine offrire alla persona ammalata fiori o libri, normalmente è proibito portare al malato ogni tipo di cibo o bevande, ad eccezione di acqua inbottigliata. 2C. Occasioni particolari Solitamente, quando nasce un bambino, si usa ancora dargli il nome di uno dei nonni. Durante il battesimo, in chiesa, la madrina o il padrino offrono al neonato vestiti o gioielli (braccialetti in oro o orecchini) altrettanto fanno gli altri invitati che successivamente prendono parte ad una festa in locali pubblici o a casa dei genitori. In occasione dei matrimoni quasi tutti vanno in ristoranti o pubblici locali. Doni agli sposi sono offerti sotto forma di oggetti o denaro. In occasione di cerimonie funebri vi è la partecipazione di molte persone la cui presenza sostiene I familiari del defunto in un momento particolarmente spiacevole. La partecipazione ad un funerale è una vecchia usanza ed è ancora considerate un dovere sociale e morale. I partecipanti non sono più obbligati a vestire con abiti neri, ma è gradito l uso di abiti di colore scuro. 3. REGALI

Sul lavoro non è normale dare regali, ad eccezione delle occasioni di fine lavoro per pensionamento Nelle società pubbliche e private spesso I regali sono considerati un modo di chiedere un favore o di corrompere qualcuno. Tuttavia sono accettabili regali ai dipendenti pubblici di valore inferiore ai 50 euro. In conseguenza del rischio che si corre accettando un regalo di solito I dipendenti pubblici non ne accettano dai cittadini. In questo caso non è opportuno insistere. Le società in alcune circostanze (natale, anniversario o esposizioni) danno regali ai loro dipendenti o clienti, ma questa è una strategia di marketing. Tra amici, colleghi o per eventi particolari è usanza fare regali di tanti tipi e di differente valore. Gli eventi in cui in Italia si scambiano regali sono prevalentemente i Compleanni, Natale, Pasqua (all interno di uova di cioccolata), nei matrimoni, in occasione di una nuova nascita, battesimo o per la prima comunione. Qualunque tipo di oggetto viene regalato, questo dipende da chi e che cosa è festeggiato. In occasione dei matrimoni si usa accreditare denaro su una lista di nozze depositata in specifici negozi o per sostenere gli sposi nell acquisto degli arredi per la casa o per il viaggio di nozze. Infine se siete invitati in una casa Italiana non dimenticate di portare fiori, cioccolati o dolci o vino ai padroni di casa. In caso vi siano dei bambini un piccolo dono sarà sempre gradito. 4. PERCEZIONE DEL TEMPO E DEGLI SPAZI L Italia è governata da una grande quantità di burocrazia, ed il tempo è una variabile che dipende dalle difficoltà dovute anche ai trasporti all interno delle città. Gli Italiani non sono famosi per la loro puntualità e la loro percezione del tempo è legata a questo aspetto non usuale. Chi vive in Italia, dopo qualche giorno capisce e rispetterà il ritardo del quarto d ora accademico. Questo non significa che tutto viene fatto in ritardo ma che gli orari e gli spazi non sono così rigidamente rispettati come in altri paesi, ma alla fine tutto viene fatto e ben fatto.

I rapporti personali sono fondamentali se si vogliono ottenere risultati significativi in breve tempo. E spesso impossibile ottenere risultati apprezzabili senza rapporti di amicizia con persone che possono aiutare ad accelerare i processi burocratici. 5. ABBIGLIAMENTO/ DIVISE/ TUTE E CAMICI In Italia si attribuisce grande importanza al modo di vestire delle persone, sia in privato che nel lavoro. Solitamente i vestiti sono adeguati al tipo di lavoro che si svolge. Nell attività che consistono in rapporti con i clienti e il pubblico gli uomini vestono con pantaloni, giacca, camicia e cravatta e le donne con tilleur o gonna e camicetta, in tutti i casi non è indicato un abbigliamento provocante. Nell abbigliamento dell uomo elegante sono da eliminare i calzini corti. Nelle fabbriche o nei laboratori è necessaria una divisa o una tuta per gli uomini ed un camice per le donne. Nelle attività in cui vengono serviti cibi è richiesto l uso di copricapo e guanti. E significativa la frase che dice mangia come ti piace e vesti come piace agli altri, e questo nel campo del lavoro è un imperativo. Nella vita private non vi sono regole precise ma ognuno si regola secondo il suo buon senso ed il rispetto degli altri. In Italia si da grande importanza agli accessori, cinte e scarpe sono spesso considerate dalle donne più importanti del vestito. 6. STRUTTURA SOCIALE L Italia è ancora una società gerarchica dove le decisioni sono prese da persone anziane con grande esperienza. La famiglia è l elemento fondamentale della struttura sociale e rappresenta l elemento di stabilità di gran parte della popolazione. Le famiglie fino agli anni 70 erano a carattere patriarcale ed il padre ne era indiscusso capo. Con I movimenti degli anni sessanta e settanta vi è stato un deciso cambio di ruoli, la figura del padre capo famiglia è scomparsa e, di conseguenza, i rapporti tra i coniugi sono

stati improntati all eguaglianza, ciò ha consentito di avere famiglie in cui ambedue i genitori collaborano per crescere e sostenere i propri familiari.. Questi cambiamenti sono stati possibili anche grazie all adozione dell art.29 della costituzione Italiana, che afferma il principio di uquaglianza tra gli sposi il cui compito è quello di formare e far crescere i figli, in tale occasione viene approvata anche la legge sul divorzio. Dopo queste modifiche la struttura sociale in Italia risulta molto aperta e moderna, essendo stata data molta importanza all'assistenza sociale, in particolare per i bambini e gli anziani, e questo oggi rappresenta una grande opportunità di lavoro per alcune minoranze etniche. 7. RELIGIONE In Italia la religione predominante è quella cattolica. Ciò dipende dalla storia ed anche dalla presenza della sede del Vaticano La maggior parte di praticanti sono cattolici, tuttavia ci sono molte altre chiese cristiane tra cui : Ortodossi, rappresentano circa 1.3 milioni di persone recentemente immigrate, i Protestanti sono circa 750.000 di cui molti Pentecostali, L assemblea di Dio in Italia con circa 400.000 fedeli, anche se a lungo riformato il cristianesimo in Italia è stata identificata principalmente con la comunità valdese. Di antica origine è la comunità ebraica italiana, che oggi conta circa 36.000 fedeli. Più di recente diffusione sono i movimenti di ispirazione cristiana dei Mormoni, che contano oggi circa 22.000 fedeli, ed i Testimoni di Geova, che contano circa 243.400 membri, particolarmente attivi nella diffusione del loro credo. La diffusione di altre religioni che non appartengono al cristianesimo è stato in gran parte determinata dalla migrazione degli ultimi decenni: si stima che oggi in Italia risiedono oltre 1,2 milioni di musulmani in base alle stime della lega dei Mussulmani nel Mondo, e tra 600.000 e 650.000 secondo la Caritas, 103.000 buddhisti, 108.000 indù, 25.000 sikh e 45.000 animisti. I movimenti neo-pagani contano poco più di 13.000 membri.

Secondo il rapporto Eurispes del 2010 il numero dei credenti, rispetto alle indagini precedenti, è sensibilmente diminuito, anche se la maggioranza degli italiani si dichiarano religiosi. 8. ORARIO LAVORATIVO Di solito in fabbrica o negli uffici l orario lavorativo va dalle ore 9 alle ore 18, dal Lunedi a Venerdì con una pausa giornaliera tra le ore 13:00-14:00,. Nel settore industriale vi possono essere fino a 3 turni di 8 ore ciascuno, per complessive 24 ore Gli uffici pubblici sono aperti dalle 8,30 alle 12,30 dal Lunedi al Venerdì e due giorni alla settimana il pomeriggio dalle 13,45 alle 15,30. La banche sono aperte dalle 8.30 alle 13,30 e dalle 14,45 alle 15, 45 dal Lunedi al Venerdì. I negozi e le boutique di solito aprono alle 9,00 del mattino e chiudono alle 20,00 con una pausa dalle 13,00 alle 16,00 dal Lunedi al Sabato, di solito sono chiusi il Giovedi. I supermercati ed i centri commerciali sono spesso aperti anche la Domenica. 9. VACANZE FESTIVITA in ITALIA 1 gennaio capodanno 6 gennaio Festa dei Re Maggi 14 Febbraio San Valentino 8 Marzo Festa delle Donne Marzo / Aprile giorno variabile Pasqua e pasquetta 25 Aprile Giorno della liberazione Maggio/Giugno Pentecost, Whit Monday 1 maggio Festa del lavoro 2 Giugno Festa della Republica 15 Agosto Festa della Madonna 25 Dicembre Natale