La norma fornisce la nomenclatura usata per gli elementi principali della macchina, nonché la designazione degli assi, con riferimento alla ISO 841.

Documenti analoghi
Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo Sommario

Le novità di luglio 2016 sulle norme tecniche Uni

UNI UNI/CT 050/SC 04 Materiale rotabile per trasporti urbani e suburbani (tranvie, metropolitane, ferrovie leggere) Codice Progetto proposto

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Norme Tecniche UNI luglio 2018

La norma non si applica alle attività e alle professioni sanitarie e socio-assistenziali regolamentate.

E0206F300. CTI - Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell'energia e del comfort. Data fine inchiesta preliminare 26/09/2015

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

La norma non si applica alle attività e alle professioni sanitarie e socio-assistenziali regolamentate.

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

Nuove norme UNI in acustica per ascensori e serramenti

UNI UNI/CT 003/GL 18 Oli, grassi animali e vegetali e loro sottoprodotti, semi e frutti oleaginosi. Codice Progetto proposto. Titolo.

RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Norme tecniche Uni settembre 2017

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme tecniche Uni febbraio 2018

Milano 27 novembre 2012

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Aspetti normativi di indirizzo strategico

INDICE 0 INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4

GAS ELENCO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO RELATIVE AL POST CONTATORE E GENERALI Aggiornamento Aprile 2015

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto

UNI UNI/CT 052 Valutazione della conformità. Comitato Elettrotecnico Italiano. Codice Progetto proposto. Titolo. Sommario.

Norme tecniche Uni: le novità di novembre 2015

E CIG - Comitato Italiano Gas. Data fine inchiesta preliminare 26/05/2015. Codice Progetto proposto. Titolo. Sommario.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

UNI UNI/CT 004/GL 15 Cambiamento climatico. Codice Progetto proposto. Titolo. Sommario. OT competente. Co-autore.

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006

Uni norme tecniche luglio 2017

HSE manager: chi è e cosa fa

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017

Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese

Le novità di dicembre 2016 sulle norme tecniche Uni

Ente Nazionale Italiano di Unificazione

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI FEBBRAIO 2018

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Terminale filettato maschio M14 x 1,5 accoppiabile con sede femmina ISO

Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto - Unità terminali per gas medicali compressi e per vuoto

Norme Tecniche Uni settembre 2018

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma.

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI SETTEMBRE 2018

Le novità di giugno 2016 sulle norme tecniche UNI

4. D.M. 14/4/2017 Disciplina delle condizioni di accesso all'incremento

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

DECRETO 16 NOVEMBRE 1999

Elenco Norme Abbonamento UNICOU46 Pompe e piccole turbine idrauliche Totale norme 95 di cui 46 in lingua inglese Aggiornato al 10/11/ :53:49

Norme tecniche Uni: le novità di febbraio 2016

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

Le novità di marzo 2017 sulle norme tecniche Uni

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

Norme tecniche Uni: le novità di aprile 2016

Roma - 06 maggio 2014.

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Norme tecniche Uni ottobre 2016

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Norme Tecniche UNI novembre 2016

A cura di: Stefano Bassi TdP U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL11 Empoli /02/2015 1

SOC. ITALIANA TECNOLOGIE ACUSTICHE

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO OPERATORE DEL LEGNO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Norme tecniche Uni: le novità di gennaio 2016

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI MARZO 2019

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

UNI UNI/CT 525 UNINFO ITS (Sistemi di trasporto intelligenti) Codice Progetto proposto. Titolo. Sommario. OT competente.

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009

RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA LEONARDO DA VINCI E RIATTAZIONE A PALAZZO COMUNALE

Deliberazione AEEG n. 40/14.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Apparecchiature elettriche riempite d'oilo - Campionamento di gas e olio per l'analisi dei gas liberi e disciolti - Linee guida

Transcript:

UNI1602065 ISO 2407:1997/Amd Prescrizioni di collaudo per rettificatrici cilindriche per interni con mandrino orizzontale - Prove di accuratezza La norma descrive, con riferimento alla UNI ISO 230-1, le prove geometriche e di lavorazione da eseguire su rettificatrici cilindriche per interni con mandrino orizzontale di impiego generale e di normale accuratezza ed equipaggiate eventualmente con slitta per testa portamola a sfacciare. Essa specifica inoltre l'intervallo di scostamento ammesso (tolleranza) per ciascuno dei corrispondenti risultati. La norma tratta solamente la prova di accuratezza della macchina. Non si applica alle prove di funzionamento della macchina (vibrazioni, rumori anomali, movimento a scatti dei componenti, ecc.) né a quelle relative alle sue caratteristiche dinamiche (quali velocità, avanzamenti, ecc.), che generalmente dovrebbero essere condotte prima di eseguire le prove di accuratezza. La norma fornisce la nomenclatura usata per gli elementi principali della macchina, nonché la designazione degli assi, con riferimento alla ISO 841. La norma riporta la traduzione dei termini nelle lingue inglese, francese, tedesco e italiano. UNI/CT 024/GL 01 Prove e collaudi delle macchine utensili

UNI1602030 Sistemi di Misura del gas Apparati di misurazione del gas su base oraria direttamente allacciati alla rete di Trasporto la specifica tecnica stabilisce: - quali dati di misura debbano essere rilevati e registrati dai diversi dispositivi considerati; - le prestazioni minime che ciascuno dei Sistemi di Misura (SdM) considerati deve garantire ed i requisiti costruttivi minimi cui deve rispondere per garantire dette prestazioni; - le caratteristiche e i protocolli delle porte di comunicazione; - le funzionalità aggiuntive richieste durante le operazioni di manutenzione necessarie a garantire nel tempo le prestazioni specificate. La specifica tecnica si applica agli SdM al servizio dei Punti di consegna e riconsegna allacciati alla rete di trasporto. UNI/CT 116 CIG - Misura Distribuzione

UNI1602096 Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza La figura professionale in ambito HSE, qui proposta, non modifica in alcun modo quanto specificato dalla legge (Dlgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 26/01/2006 ) in termini di ruolo, competenze e relativa formazione prevista per le figure del Responsabile e dell Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP). La figura professionale in ambito HSE ha le competenze, conoscenze, abilità ed esperienze che gli consentono di gestire in modo integrato i diversi ambiti HSE all interno di una data organizzazione in termini di progettazione, implementazione, promozione, coordinamento, controllo e supporto tecnico dei processi legati alla salute, sicurezza e ambiente, con l obiettivo di concorrere all efficienza complessiva dell organizzazione. Tale figura può essere caratterizzata da un eterogeneo bagaglio di esperienza e da diversi ruoli e gradi di operatività in relazione al contesto in cui opera (ad esempio in organizzazioni con diverso livello di complessità organizzativa e/o tecnica) e quindi svolgere attività con una prevalenza manageriale o tecnica. A partire da un profilo professionale delineato in termini di ruolo, compiti ed esperienza lavorativa, considerando l eterogeneità e la complessità dell organizzazione e i diversi settori d impiego dei profili in oggetto, l attività normativa si pone l obiettivo di identificare conoscenze, abilità e competenze dei diversi livelli professionali di base appartenenti all ambito HSE: UNI/CT 042/GL 68 Figura professionale in ambito HSE

UNI1601989 Impianti a gas per uso domestico e similare Impianti di adduzione gas alimentati da rete di distribuzione, da bidoni e serbatoi fissi di GPL, realizzati con sistemi di tubi compositi di rame e polietilene Progettazione, installazione e messa in servizio La specifica tecnica fornisce i criteri per la progettazione, l installazione e la messa in servizio di sistemi di tubi compositi di rame e polietilene negli impianti domestici e similari realizzati con sistemi di raccordi idonei al trasporto dei gas combustibili. Si applica agli impianti di adduzione gas della I, II e III famiglia, di cui alla UNI EN 437, alimentati da rete di distribuzione, da bombole e serbatoi fissi di GPL. La norma si applica unitamente alla UNI 7129 UNI/CT 108 CIG - Post Contatore

UNI1602097 Aggregati per confezioni di calcestruzzi - Parte 22: Determinazione della potenziale reattività alcali-silice degli aggregati La norma riguarda la determinazione della potenziale reattività agli alcali di aggregati contenenti alcune forme di silice, al fine di prevenire fenomeni di espansione deleteria del calcestruzzo. UNI/CT 009/GL 08 Aggregati

UNI1602098 Prove sul calcestruzzo fresco Determinazione del contenuto di acqua La norma stabilisce le modalità per la determinazione del dosaggio dell'acqua al fine di controllare la composizione del calcestruzzo fresco. UNI/CT 009/GL 13 Metodi di prova del calcestruzzo

UNI1602123 ISO 249:2016 Gomma, grezza naturale - Determinazione del contenuto di impurità La norma specifica un metodo per la determinazione del contenuto di impurità della gomma grezza naturale. Essa non è applicabile alle impurità presenti come contaminazione della superficie. UNI/CT 017/GL 06 Caratterizzazione di elastomeri e ingredienti per mescole

UNI1602124 Aggregati per confezione di calcestruzzi Parte 21: Confronto in calcestruzzo con aggregati di caratteristiche note La norma, unitamente alla UNI 8520-2, definisce la metodologia di valutazione di un aggregato candidato mediante confronto in calcestruzzo delle caratteristiche di lavorabilità, resistenza a compressione e modulo elastico con quelle ottenute con un calcestruzzo confezionato con aggregati di caratteristiche note. UNI/CT 009/GL 08 Aggregati

UNI1601967 Smalti porcellanati Caldaie per scaldacqua - Requisiti e prove La norma stabilisce i requisiti e i relativi metodi di prova della superficie interna smaltata, compresi gli accessori, del serbatoio degli scaldacqua di acciaio protetto catodicamente. UNI/CT 035/GL 15 Rivestimenti da smalti porcellanati

UNI1602132 Rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti - Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione La norma fornisce le istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti, interni ed esterni. UNI/CT 033/GL 20 Pavimenti e rivestimenti lapidei

UNI1602140 Oli e grassi vegetali ed animali e derivati - Olio di mais - Caratteristiche e metodi di analisi La norma stabilisce le caratteristiche e i metodi di analisi dell'olio di mais raffinato per uso alimentare. UNI/CT 003/GL 18 Oli, grassi animali e vegetali e loro sottoprodotti, semi e frutti oleaginosi

UNI1602141 Oli e grassi vegetali ed animali e derivati - Olio di soia - Caratteristiche e metodi di analisi La norma stabilisce le caratteristiche e i metodi di analisi dell'olio di soia raffinato per uso alimentare. UNI/CT 003/GL 18 Oli, grassi animali e vegetali e loro sottoprodotti, semi e frutti oleaginosi

UNI1601941 Manutenzine - Definizione di manutenzione ordinaria e straordinaria La presente norma definisce i criteri di classificazione delle attività di Manutenzione distinguendoli in Ordinaria e Straordinaria, al fine di fornire un quadro di riferimento che consenta di uniformare i comportamenti degli utenti nella gestione e contabilizzazione delle risorse utilizzate, secondo i criteri della Contabilità Industriale (analitica) e Generale, in modo coerente e significativo anche sul piano organizzativo e operativo. Si applica a tutti i settori in cui è prevista un'attività di manutenzione. UNI/CT 025 Manutenzione

UNI1602112 Linee guida per l iter di finanziamento per le costruzioni Criteri e parametri omogenei di gestione economica-finanziaria nei progetti La norma definisce una metodologia di lavoro (processo di riferimento) che permette di raccogliere e riordinare le molte informazioni e dati di tipo tecnico-progettuale-finanziario all interno di un archivio unico e specialistico, secondo una precisa relazione tra Fasi Progettuali ed Iter del finanziamento; dall iniziale raccolta di dati necessari alla verifica della Bancabilità del Progetto in relazione a quanto previsto in Fase di Studio di Fattibilità e del Piano Economico Finanziario del Progetto della Costruzione, per poi passare alle successive Fasi del progetto e della Costruzione fino alla sua conclusione, con l obiettivo di garantire il rigoroso rispetto dei termini e patti contenuti nel Contratto di Finanziamento dell'opera. Si applica al Settore delle Costruzioni Italiane ed è rivolto a tutti gli Operatori del settore, in particolare agli Enti Pubblici in qualità di promotori delle iniziative di competenza pubblica, alle Imprese di Costruzione e/o Developer, per Iniziative Private e/o di tipo PPP PF, agli Istituti di Credito come Soggetti preposti all erogazione di finanziamenti ed all emissione di garanzie nonché ai Professionisti e alle Università. UNI/CT 033/GL 07 Valorizzazione degli asset immobiliari

UNI1602159 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 6: Sistemi di ventilazione forzata orizzontale per autorimesse al chiuso La Specifica Tecnica fornisce i requisiti minimi per la progettazione, realizzazione e controllo iniziale per sistemi forzati di controllo di fumo e calore mediante ventilazione orizzontale per autorimesse al chiuso, con e senza impianti sprinkler, su uno o più livelli, per autovetture e veicoli commerciali leggeri, (max 3,5 t). La specifica tecnica copre soltanto le autorimesse tradizionali in cui le autovetture sono parcheggiate fianco a fianco con strade/corsie di accesso comuni dove le autovetture sono guidate sia in ingresso che in uscita. Non sono coperti altri tipi di autorimesse, tipo parcheggi automatici meccanizzati. UNI/CT 034/GL 09 Sistemi per il controllo di fumo e calore

UNI1602095 Attività professionali non regolamentate Professionista della security Conoscenza, abilità e competenza La norma definisce i requisiti relativi all attività professionale coinvolta nel processo di security, ossia la persona le cui conoscenze, abilità e competenze sono tali da garantire la gestione complessiva del processo. UNI/CT 043/GL 05 Organizzazione e gestione della sicurezza

UNI1602158 Acustica in edilizia Linee guida per la posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata e la verifica dell isolamento acustico della facciata dal rumore esterno La norma definisce i criteri per la selezione e l installazione di componenti di facciata (serramento e relativo dispositivo di ventilazione meccanica controllata e cassonetto) e fornisce indicazioni sulla verifica dell isolamento acustico della facciata dal rumore esterno. La norma si applica agli interventi su edifici esistenti e di nuova costruzione soggetti alle disposizioni legislative vigenti in materia di acustica in edilizia. La norma si applica agli interventi riferiti unicamente ai casi di propagazione del rumore per via aerea. UNI/CT 002/SC 01/GL 08 Revisione della UNI 11296: 2009 (misto UNI/CT 002 Acustica e Vibrazioni /UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio) UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio