Divagazione fondativa. Fondamenti di informatica. Evoluzione del calcolatore. Evoluzione del calcolatore. Capire le tecnologie. Obiettivi 18/02/2016

Documenti analoghi
Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura dei calcolatori

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

1, 2, 3, 4A e 4B. Fondamenti di informatica. 1, 2, 3, 4A e 4B. 1, 2, 3, 4A e 4B. Divagazione fondativa. Computer e conoscenze 26/04/2010

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Dal sistema operativo all' hardware

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Struttura dell elaboratore elettronico

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il modello di Von Neumann

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1

Dal sistema operativo all' hardware

Architettura dei calcolatori

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Note sull architettura del calcolatore

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Hardware, software, codifica informazioni

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Concetti Introduttivi

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

Architettura del Calcolatore

Concetti Introduttivi

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Laboratorio di Informatica. Introduzione

LABORATORIO DI INFORMATICA

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014

Abilità Informatiche e Telematiche

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Architetture hardware e software dei calcolatori

continua Informatica Hardware Software insieme dei programmi che consentono al calcolatore di operare e di elaborare dati

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. La preistoria (metodi e modelli teorici) Breve storia dell informatica ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Informatica di base. e componenti di un computer. Autore: Claudio Traini. Roma ATA E. Sereni 1 agosto 2016

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Architettura degli elaboratori

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Il primo elaboratore moderno

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Corso di Informatica - Lez.1

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Dal sistema operativo all' hardware

Corso di Laboratorio di Informatica

Architettura del calcolatore. Prima parte

Concetti di base dell ICT

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

Acquisizione di capacita` informatiche

Architettura dei computer

Corso Programmazione

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

Come è fatto un computer

Cenni sull architettura del calcolatore

L hardware. Gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Lanzarotti, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni. Scopo della lezione

Architettura dei Calcolatori Elettronici

L architettura del calcolatore

Concetti di Base dell ICT

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Personal Computer: introduzione

Fondamenti di informatica: un po di storia

Macchina di Von Neumann

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari

L hardware. Breve storia dei Computer. Premessa - Unità di misura. Scopo della lezione. Breve storia dei Computer. Premessa - Prefissi

Cenni all architettura. architettura dei calcolatori. Walter Didimo. Fondamenti di Informatica 1

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

TERMINALE INTELLIGENTE

Struttura hw del computer

Architettura del Calcolatore

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

INPUT COMPUTER OUTPUT

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Laboratorio di Informatica L-A 1

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Transcript:

Divagazione fondativa Fondamenti di informatica hardware software Marco Lazzari Dipartimento di Scienze umane e sociali, anno accademico 2015-2016 Evoluzione del calcolatore dal sistema di calcolo con dispositivi di comunicazione al sistema di comunicazione con dispositivi di calcolo Evoluzione del calcolatore macchina fisica hardware macchina virtuale software sistema di diffusione di informazioni Internet, Web comunicatore bidirezionale Web 2.0 Obiettivi CONSAPEVOLEZZA: capire le tecnologie, dominare gli strumenti nuovi bisogni, nuove opportunità latinorum degli informatici uso degli strumenti - l informatica nella nostra esperienza rischi e opportunità Capire le tecnologie tecnologia come protesi relazionale: per es.: con lo strumento informatico comunico meglio, più in fretta, con più corrispondenti, più efficacemente l inversione della metafora: dal cervello elettronico per spiegare l informatica ai comuni mortali al software della mente per spiegare un evento comunicativo 1

Informatica? quale connotazione? scienza: rappresentazione, trattamento dell'informazione ingegneria: strumenti, prodotti, progetto, ciclo di vita servizio: dalla parte dell'utente Informatica sistemi e metodi (tecnologie e processi) per: creare raccogliere elaborare immagazzinare trasmettere informazioni con un elaboratore elettronico digitale Informatica riduzione dei tempi di elaborazione maggiore affidabilità (minore probabilità di errore) liberazione dell uomo da incombenze noiose più facile e diffuso accesso a elaborazioni che richiederebbero all uomo competenze poco comuni Terminologia calcolatore computer computer science elaboratore ordinateur macchina tecnologia dell informazione information technology e della telecomunicazione TIC ICT Dati informazione conoscenza dato come sequenza di simboli 3 7, 3 attribuendo un significato ottengo un informazione: temperatura di 37,3 disponendo di regole per il trattamento dell informazione, posso ottenerne conoscenza: febbre, si sta a casa! Linguaggi formali alfabeto finito di simboli grammatiche formali: regole sintattiche per specificare le combinazioni ben formate dei simboli semantiche formali: attribuzione di significati [i linguaggi naturali sono ambigui] 2

Codifica dell informazione alfabeto binario binary digit bit 0 / 1 cifra binaria dispositivi bistabili foro in una scheda polarizzazione magnetica carica elettrica passaggio di corrente passaggio di luce Notazione posizionale 354, ossia 3 centinaia, 5 decine, 4 unità 4 * 10 0 + 5 * 10 1 + 3 * 10 2 con 3 cifre riesco a rappresentare i numeri da 0 a 999: 1000 numeri, pari a 10 3 (la base 10 elevata a potenza, con esponente uguale al numero di cifre che uso) Notazione decimale in generale: c 0 *10 0 + c 1 *10 1 + c 2 *10 2 + + c n *10 n dove i coefficienti c n possono essere le cifre da 0 a 9 con N cifre riesco a rappresentare i 10 N numeri da 0 a 10 N -1 Codifica dell informazione disponibilità di matematica binaria affidabile 8 bit = 1 byte quante informazioni con n bit? Codifica dell informazione 1 bit 0 1 2 info 2 bit 00 01 10 11 4 info 3 bit 000 001 010 011 100 101 110 111 8 info n bit: 2 n info 3

Notazione binaria sostituendo 10 con 2: c 0 *10 0 + c 1 *10 1 + c 2 *10 2 + + c n *10 n c 0 *2 0 + c 1 *2 1 + c 2 *2 2 + + c n *2 n questa volta i coefficienti c i possono essere soltanto 0 o 1 con N cifre riesco a rappresentare i 2 N numeri (lo sapevamo già) da 0 a 2 N -1 Rappresentazione posizionale 2016 in base 10 2 migliaia 0 centinaia 1 decina 6 unità 2*10 3 + 0*10 2 + 1*10 1 + 6*10 0 2000 + 0 + 10 + 6 Da binario a decimale 1011 in base 2 1*2 3 + 0*2 2 + 1*2 1 + 1*2 0 8 + 0 + 2 + 1 11 in base 10 dispari in base 2 dispari in base 10 pari in base 2 pari in base 10 Da decimale a binario 173 : 2 = con resto 1 86 : 2 = 0 43 : 2 = 1 21 : 2 = 1 10 : 2 = 0 5 : 2 = 1 2 : 2 = 0 1 : 2 = 1 10101101 0 Codifica esadecimale base 16 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 1A 1B 1C 1D 1E 1F 20 21 22... 97 98 99 9A 9B 9C 9D 9E 9F A0 A1 A2 A3... F D FE FF 100 Equivalenze Prefisso sistema binario SI Kilo 2 10 (= 1.024) 10 3 (= 1.000) Mega 2 20 (= 1.024 * 1.024) 10 6 (= 1.000.000) Giga 2 30 10 9 Tera 2 40 10 12 Peta 2 50 10 15 Exa 2 60 10 18 Zetta 2 70 10 21 Yotta 2 80 10 24 4

La macchina di von Neumann La macchina di von Neumann input memoria output obiettivo: calcolatore di uso generale dati e istruzioni con la stessa codifica su uno stesso supporto di memoria aritmetica binaria separazione fra memoria e processore CPU La macchina di von Neumann collo di bottiglia: il bus di trasferimento da memoria a CPU (con semplici operazioni su grandi masse di dati la CPU è inoperosa) ingresso memoria uscita Ciclo di elaborazione dell informazione informazione codificata in simboli su un supporto fisico supporto sottoposto a trasformazione per generare nuovi simboli i nuovi dati decodificati generano nuova informazione CPU Attività di trattamento dell informazione creazione [codifica; input] modifica [elaborazione; cancellazione] confronto [se... allora...] conservazione [memorizzazione] trasmissione [diffusione] Linguaggio macchina ogni cpu ha le proprie operazioni elementari istruzioni eseguibili linguaggio macchina: insieme di istruzioni per una certa cpu calcolatori compatibili: le cpu hanno lo stesso linguaggio macchina 5

Strumenti formali per l elaborazione algoritmo: sequenza ordinata di passi per raggiungere un obiettivo programma: sequenza di istruzioni che implementano un algoritmo Le origini abaco e pallottoliere: greci, civiltà precolombiane, cinesi Pascal (1642) costruisce la Pascaline: somme Leibniz (1690) costruisce una calcolatrice: moltiplicazioni XIX secolo Babbage (1812), macchina per le differenze: calcolo di tabelle numeriche Babbage ideò la macchina analitica, prefigurando i calcolatori programmabili Hollerith e il censimento americano 1890 (7anni/1mese) Guerra, ahinoi la seconda guerra mondiale dà un forte impulso alla ricerca (calcoli balistici, interpretazione di codici cifrati) transizione dalla calcolatrice al calcolatore programmabile, dalla meccanica ai dispositivi elettrici Qualche esempio Qualche esempio USA (1946): ENIAC Electronic Numerical Integrator And Calculator, valvole termoioniche, Univ. of Pennsylvania (J. Presper Eckert); 300 moltiplicazioni al secondo; clock: 1/100.000 di secondo; programmazione tramite collegamento di circuiti Mark 1 6

Sintesi storica Generazione Tecnologia Periodo Prima Valvole 1945-55 Seconda Transistor 1955-65 Anni 60 macchine costose, grosse, uniche o in pochi esemplari usate da specialisti grandi centri di calcolo Terza Circuiti integrati 1965-80 Quarta Microprocessori 1980- Anni 70 informatica centralizzata: elaboratore centrale con terminali stupidi gestione centralizzata (il centro EDP) un solo elaboratore per molti utenti Anni 80 l elaboratore (monoutente) per tutti interfaccia grafica amichevole strumenti di produttività individuale (fogli elettronici, trattamento di testi, grafica, archiviazione) Anni 90 XXI secolo il computer è la rete l informatica distribuita l era di Internet l era del Web l era del Web 2.0 Miniaturizzazione dimensioni costi elaborazione personale diffusione embedded tecnologie educative tecnologie assistive (inclusive) 7

Evoluzione da monoutente a multiutente a monoutente a crowd da interfaccia a caratteri a interfaccia grafica da stand-alone a rete da single-media a multi-media da locale a cloud Hardware unità centrale + dispositivi I/O (periferiche) chassis scheda madre alimentatore slot + schede di espansione microprocessore (CPU) memoria centrale (RAM) bus Classi di calcolatori Classi di calcolatori velocità capacità di memoria affidabilità sicurezza periferiche connettività dimensioni / trasportabilità modularità scalabilità semplicità di interazione dotazione software prezzo personal computer / home computer desktop / tower / small form factor laptop (mobilità) notebook / subnotebook / tablet PC / netbook / ultrabook Personal Digital Assistant (palmtop, handheld, pocket PC) console / home theatre Classi di calcolatori workstation minicomputer mainframe supercomputer (tutto è relativo: gli attuali PC sono centinaia di volte più veloci del Cray-1 che nel 1976 costava oltre 8 milioni di dollari) Processore esegue istruzioni istruzioni prelevate dalla memoria i risultati sono scritti in memoria unità aritmetico logica (ALU) unità di controllo (UC) instruction register (IR) program counter (PC) registri aritmetici 8

Ciclo del processore lettura da memoria (fetch) decodifica esecuzione scrittura Ciclo del processore passo dettato dal clock frequenza di clock => velocità hertz (impulsi al secondo) attualmente GHz (miliardi) MFLOP: operazioni in virgola mobile [ENIAC: 300 moltiplicazioni al secondo; clock: 1/100.000 di secondo] Memoria centrale memoria di supporto per la CPU RAM Random Access Memory celle di memoria, gruppi di 8 bistabili circuiti elettronici integrati volatilità accesso diretto attualmente GB Memorie di massa memorie secondarie permanenza maggior capacità, minor costo minore velocità supporti rimovibili + drive backup Memoria ROM Read Only Memory scritta in fase di produzione EPROM: Erasable Programmable istruzioni di inizializzazione bootstrap Memorie di massa memorie magnetiche: dischi floppy disk FD 3.5 1.44MB hard disk HD vari piatti in vetro o lega d alluminio ricoperti di uno strato ferromagnetico + perno di rotazione 3.5 /2.5 100GB 2TB lettura / scrittura: testine HD sempre in rotazione, FD solo se 9

Dischi magnetici Dischi magnetici formattazione (de)frammentazione ridondanza: dischi RAID (affidabilità) drive / driver 10