Legge di stabilità 2016

Documenti analoghi
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (disegno di legge)

NOTA CONGIUNTURALE 2.4 Evoluzione della Finanza Pubblica Italia LEGGE DI STABILITÀ 2016

IN QUESTO NUMERO. Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2015: approvazione del disegno di legge di stabilità 2016.

col segno più legge di Stabilità 2016 / #italiacolsegnopiù

IL GOVERNO PRESENTA LA LEGGE DI STABILITÀ 2016

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

Contenuti e valutazioni sulla bozza di DDL Stabilità 2016 disponibile al 22 ottobre 2016

Legge di Stabilità 2016: tutte le news

LEGGE DI STABILITA COSÌ FACCIAMO CRESCERE L ITALIA

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa:

Legge di stabilità 2016 Principali novità. IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari. Abolizione TASI abitazione principale

Legge di stabilità 2016

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL

Legge di Stabilità 2017 approvata: ecco tutte le novità

CODICE APPALTI Emendamento Manovra, cambio appalti senza tassa di licenziamento anche nel 2017

News per i Clienti dello studio

Indice. Indice. 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE

La nuova Legge di Bilancio o di Stabilità 2017 in pillole

Le nuove opportunità per la Famiglia. Le principali novità della Legge di Stabilità 2016

LEGGE DI STABILITA TUTTE LE NOVITA

LA LEGGE DI BILANCIO 2019 PRINCIPALI NOVITA PER LE IMPRESE ARTIGIANE

Milano 15 Febbraio 2007 Finanziaria 2007 e fiscalità locale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

Assistenza, socialità, famiglia

RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 %

LEGGE DI BILANCIO 2017 CNA Risultati raggiunti. A cura degli Uffici Legislativo e Relazioni Istituzionali CNA Nazionale

LEGGE DI STABILITÀ - FINANZIARIA 2015

Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge

Discussione Scenari Economici n. 19 La difficile ripresa"/"cultura motore dello sviluppo"

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Le novità del modello 730/2015

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

Fiscal Flash La notizia in breve

La Legge di bilancio per il 2017

GEST CONT SRL Elaborazione dati contabili

Sommario LEGGE DI BILANCIO SINTESI LEGGE DI BILANCIO NOVITÀ IVA Aliquote IVA e percentuali di compensazione...

Informativa ordinaria n. 10/2014

LA NOSTRA MANOVRA FINANZIARIA IN 28 MILIARDI: UN PIANO PER IL LAVORO

FISCO. Superammortamento; Ristrutturazione Edilizia; Bonus mobili; Riqualificazione energetica; Allentamento patto di stabilità

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

Post-it 2 dicembre 2016

Legge di Bilancio 2019 SOMMARIO PREMESSA... 8 RIASSUNTO IN FORMA TABELLARE... 8 PARTE I NOVITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI... 22

Fiscal Flash N /2014: approvato il modello ufficiale. La notizia in breve Modello 730/2014 definitivo

Oggetto: Le novità del Collegato fiscale 2018 e le anticipazioni sulla legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2017: dalla chiusura di Equitalia all APE, tutte le novità in pillole

Post-it 18 ottobre 2016

NOVITA 2016 IN PILLOLE/1

Art 1. (commi 70-72) Credito d imposta ricerca e sviluppo. Superammortamento e Iperammortamento

IMU, IVA, acconti: conferme e novità di fine estate

FISCALITÀ EDILIZIA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. 19 gennaio 2017

Ammontare delle detrazioni riconosciute e le spese sostenute a confronto

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI

OGGETTO: Legge di Bilancio 2018: sintesi novità Misure per le imprese

Post-it flash! 18 dicembre 2015

Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) «pillole fiscali» A cura di ANCE-Fiscalità Edilizia. 20 gennaio 2016

Finanziaria 2019: le novità in bozza

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA

LA LEGGE DI STABILITA

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016

Legge di Stabilità, Ance: "detrazioni Iva su acquisto case efficienti"

Non Profit. Dott. Salvatore Cucca. Bologna, 11 febbraio 2016

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

INDUSTRY 4.0. Studio Impresa 3 marzo 2017

AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

La Settimana Parlamentare. n. 43/2014

Newsletter Fiscale e Societaria n. 38/2014 Periodo dall 11 al 17 ottobre 2014 Riservato ai Soci

- SPESE SANITARIE PER PERSONE CON DISABILITÀ

IMU & TASI: PER LE IMPRESE IN ARRIVO UNA STANGATA DA 5 MILIARDI DI EURO

FISCO. IVA, ACCISE E DETRAZIONI FISCALI (commi 5-7) TASSAZIONE IMMOBILIARE (commi 10-16, 21-23, 25, 53-56, 58) IMU TASI

Circolare n. 143 del 17 Ottobre 2018

Legge di Bilancio 2018: le novità del ddl

La prima proposta di Legge di Stabilità per il 2015

Informativa per gli Associati

Decreto crescita: cosa prevede il testo approvato dal Governo

LA LEGGE DI STABILITA 2015

La Legge di Bilancio 2018 per i liberi professionisti

i dossier IL DECRETO SCUOLA settembre 2013 a cura di Renato Brunetta

LEGGE DI STABILITA 2016: ISTRUZIONI PER L USO

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2015 DETRAZIONI 50% E 65% RECUPERO EDILIZIO E RISPARMIO ENERGETICO

Informativa per la clientela

Legge di bilancio, andamento Finanza Pubblica e prospettive economiche. Alessandro Petretto ANCI Toscana Firenze, Il Fuligno 9.2.

SCADENZARIO TRIMESTRALE

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 21 Ottobre 2013

anna maria buzzi ArtBonus Disposizioniurgentiperlatuteladelpatrimonio culturalelosviluppodellaculturaeilrilancio delturismo

L IMPRESA SOCIALE AI SENSI DEL D.LGS. 112/2017

CAPITOLO 1 Norme generali

DISEGNO DI LEGGE BILANCIO 2017: LE PRINCIPALI MISURE FISCALI

i dossier ADESSO VI SPIEGO COME IL POPOLO DELLA LIBERTÀ STA RISCRIVENDO LA LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2013 DEL GOVERNO MONTI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Manuale Operativo Formazione

LE PROPOSTE DI SBILANCIAMOCI! PER IL 2019

Bilancio di previsione Comune di Bologna. 23 novembre 2015

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA)

Le principali novità contenute nella Legge di Stabilità 2016

Transcript:

Newsletter n. 125 del 24 ottobre 2015 Legge di stabilità 2016 Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016). Una manovra finanziaria di 26,5 miliardi di euro, che potrà aumentare fino a 29,5 miliardi in base all'accoglimento o meno della richiesta, avanzata alla Ue, di utilizzare uno 0.2% di spazio di patto in più per la clausola migranti. La Legge di Stabilità 2016 prosegue il piano di taglio delle tasse, avviato lo scorso anno, intensifica la lotta contro la povertà e la tutela delle fasce più deboli della popolazione, procede con la spending review. Qui di seguito i punti principali della legge: ELIMINAZIONE AUMENTI ACCISE E IVA - Vengono totalmente disattivate per il 2016 le clausole di salvaguardia previste dalle precedenti disposizioni legislative per un valore di 16,8 miliardi. Di conseguenza non ci saranno aumenti di Iva e Accise. TASI-IMU - L imposta sulla prima casa viene abolita per tutti per una riduzione fiscale complessiva pari a circa 3,7 miliardi. La Tasi viene abolita anche per l inquilino che detiene un immobile adibito ad abitazione principale. IMU AGRICOLA Vengono esentati dall Imu tutti i terreni agricoli montani, semi-montani o pianeggianti - utilizzati da coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali e società. L alleggerimento fiscale per chi usa la terra come fattore produttivo è pari a 405 milioni. COMPENSAZIONI AI COMUNI I Comuni saranno interamente compensati dallo Stato per la perdita di gettito conseguente alle predette esenzioni di Imu e Tasi su abitazione principali. PATTO STABILITÀ COMUNI Le nuove regole consentiranno ai Comuni che hanno risorse in cassa di impegnarle per investimenti per circa 1 miliardo nel 2016. In aggiunta sarà consentito lo sblocco di pagamenti di investimenti già effettuati (e finora bloccati dal Patto) a condizione che i comuni abbiano i soldi in cassa. IMU IMBULLONATI - Gli imbullonati non saranno più conteggiati per il calcolo delle imposte immobiliari per un alleggerimento fiscale pari a 530 milioni di euro. IRAP IN AGRICOLTURA E PESCA Dal 2016 viene azzerata. AMMORTAMENTI - La misura è volta a incentivare gli investimenti in beni strumentali nuovi (a partire dal 15 ottobre 2015 e fino al 31 dicembre 2016) attraverso il riconoscimento di una maggiorazione della deduzione ai fini della determinazione dell Ires e dell Irpef. La maggiorazione del costo fiscalmente riconosciuto è del 40% portando al 140% il valore della deduzione.

IRES - Si ridurrà del 3,5%, dall attuale 27,5% al 24%, a partire dal 2017, con uno sgravio di 3,8 miliardi nel primo anno che arriverà a circa 4 miliardi dall anno successivo. Si potrà anticipare di un anno l entrata in vigore della riduzione dell aliquota qualora le istituzioni europee accordino la clausola migranti. PROFESSIONISTI E IMPRESE DI PICCOLE DIMENSIONI La norma viene modificata per ampliare l accesso al regime fiscale forfettario di vantaggio. La soglia di ricavi per l accesso a tale regime viene aumentata di 15.000 euro per i professionisti (portando così il limite a 30.000 euro) e di 10.000 euro per le altre categorie di imprese. Viene estesa la possibilità di accesso al regime forfettario ai lavoratori dipendenti e pensionati che hanno anche un attività in proprio a condizione che il loro reddito da lavoro dipendente o da pensione non superi i 30.000 euro. Per le nuove start up viene previsto un regime di particolare favore con l aliquota che scende dall attuale 10% al 5% applicabile per 5 anni (anziché 3 anni). In attesa di una riforma strutturale sulla fiscalità delle società di persone, aumenta la franchigia di deduzione IRAP per questa tipologia di imprese da 10.500 a 13.000 euro. ASSUNZIONI - Anche per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2016 è prevista una agevolazione attraverso la riduzione dei contributi al 40% per 24 mesi, misura che complessivamente porta a un alleggerimento pari a 834 milioni nel 2016 per salire a 1,5 miliardi nel 2017. BONUS EDILIZIA Viene aumentata dal 36% al 50% la detrazione sulle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie, confermando l attuale livello di agevolazione. La detrazione viene mantenuta anche per l acquisto dei mobili e di grandi elettrodomestici. Si conferma al 65% il cosiddetto ecobonus, la detrazione sulle spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili. CONTRATTAZIONE DECENTRATA Sulla quota di salario di produttività, di partecipazione agli utili dei lavoratori o di welfare aziendale derivante dalla contrattazione aziendale si applica l aliquota ridotta del 10% con uno sgravio fiscale complessivo di 430 milioni nel 2016 che sale a 589 negli anni successivi. Il bonus avrà un tetto di 2.000 euro (estendibile a 2.500 se vengono contrattati anche istituti di partecipazione) e sarà utilizzabile per tutti i redditi fino a 50.000 euro. CANONE RAI Si riduce dagli attuali 113,50 a 100 euro. Si pagherà attraverso la bolletta elettrica della casa di abitazione. Restano in vigore le attuali esenzioni. CONTANTE - La soglia per i pagamenti in contanti sale da 1.000 a 3.000 euro. COOPERAZIONE Crescono i fondi per la cooperazione internazionale: 120 milioni nel 2016. SOSTEGNO AI PIU DEBOLI 90 milioni nel 2016 per la Legge sul Dopo di noi per sostenere persone con disabilità al venir meno dei familiari. Rifinanziamento del Fondo per la non autosufficienza per un totale di 400 milioni di euro. SEMPLIFICAZIONI FISCALI - Si anticipa di un anno la semplificazione delle sanzioni amministrative in campo fiscale. Le imprese si vedranno subito rimborsare l IVA per i crediti non riscossi, senza dover aspettare la fine delle procedure concorsuali. Si permette lo scioglimento delle società di comodo. CONTRASTO ALLA POVERTÀ Viene istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Fondo per la lotta alla povertà e all esclusione sociale al quale è assegnata la somma di 600 milioni di euro per il 2016 e di un miliardo a decorrere dal 2017. Il Fondo finanzierà la legge delega sulla povertà che verrà approvata come collegato alla legge di stabilità. Parte la prima misura strutturale contro la povertà, che sarà prioritariamente rivolta alle famiglie povere con minori a carico. Viene poi istituito, in via sperimentale, un altro fondo finalizzato a misure di sostegno contro la povertà educativa, alimentato da versamenti effettuati dalle fondazioni bancarie. Attraverso questa seconda iniziativa si rendono disponibili ulteriori 100 milioni l anno.

PENSIONATI Aumenta la no tax area, ossia la soglia di reddito entro la quale i pensionati non versano l Irpef. Per i soggetti sopra i 75 anni si passa dall attuale soglia di 7.750 euro a 8.000. euro, sostanzialmente lo stesso livello previsto per i lavoratori dipendenti. Per i pensionati di età inferiore ai 75 anni la no tax area aumenta da 7.500 euro a 7.750 euro. SALVAGUARDIA PENSIONI Viene prevista la settima operazione di salvaguardia a favore dei soggetti in difficoltà con il lavoro e che non hanno ancora maturato i requisiti della legge Fornero per accedere al pensionamento. Per finanziare la settima salvaguardia si spendono le risorse non utilizzate nelle precedenti salvaguardie chiuse. OPZIONE DONNA Il regime sperimentale per le donne che intendono lasciare il lavoro con 35 anni di contributi e 57-58 anni di età (e la pensione calcolata con il metodo contributivo) viene esteso al 2016, anno in cui devono essere maturati i requisiti. PART TIME La norma è finalizzata ad accompagnare i lavoratori più anziani al pensionamento in maniera attiva. Si potrà chiedere il part time ma senza avere penalizzazioni sulla pensione perché lo Stato si farà carico dei contributi figurativi. Il datore di lavoro dovrà corrispondere in busta paga al lavoratore la quota dei contributi riferiti alle ore non prestate, che si trasformeranno quindi in salario netto. CATTEDRE UNIVERSITARIE DEL MERITO 500 nuovi professori saranno selezionati sulla base del merito tra i migliori cervelli, all estero o in trappola in Italia, in settori strategici per il futuro del Paese. Per tale misura sono previsti 40 milioni per il prossimo anno e 100 milioni dal 2017. GIOVANI RICERCATORI All assunzione di 1.000 nuovi ricercatori vengono destinati 45 milioni nel 2016, che salgono a 60 milioni nel 2017 e a 80 milioni nel 2018. SPECIALIZZANDI MEDICI 6.000 borse (ogni anno) per gli specializzandi medici, per assicurare qualità e prospettiva al sistema sanitario nazionale. Dalla prossima settimana comincerà la discussione al Senato e poi arriverà alla Camera. Come sempre il Parlamento farà la sua parte con modifiche ed integrazioni. Attività alla Camera dei Deputati La cultura e' essenziale. In Italia, assicurare l'accesso delle persone al patrimonio culturale rappresenta senza dubbio un servizio pubblico essenziale al pari dell'istruzione, della sanità o dei trasporti, e le conseguenze dell'interruzione di tale servizio possono coinvolgere migliaia di persone, in alcuni siti anche decine di migliaia. Per questo abbiamo ritenuto urgente introdurre una norma che inserisca la fruizione dei luoghi di cultura tra i diritti costituzionalmente garantiti: da oggi l'apertura al pubblico di musei, istituti e luoghi di cultura pubblici rientra nei servizi pubblici essenziali per quanto riguarda il diritto allo sciopero, che

resta in ogni caso garantito. Di conseguenza, le modalità di sciopero in quest'ambito d'ora in avanti saranno soggette a specifiche disposizioni, le stesse applicate nei settori del trasporto pubblico o del servizio sanitario (legge 146/1990). Tra queste, ricordiamo: l'obbligo di preavviso di almeno 10 giorni; la definizione delle prestazioni minime garantite; una comunicazione scritta della durata, della modalità di attuazione e delle motivazioni dello sciopero; sanzioni in caso di violazione delle norme sul preavviso e sulle prestazioni indispensabili; La nuova norma riguarda tutti i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i parchi archeologici e i complessi monumentali pubblici. Il decreto, approvato oggi alla Camera, passa ora al Senato. http://www.deputatipd.it/files/documenti/111_%20fruizione%20del%20patrimonio%20artistico%20e%20c ulturale.pdf Vaccini. Dopo il calo, garantire adeguata copertura. Garantire adeguata copertura vaccinale dopo il calo che si è registrato negli ultimi anni in modo da scongiurare il ripresentarsi di patologie ormai debellate da anni. È quanto abbiamo chiesto al ministro della Sanità Lorenzin. Approvata alla camera la nuova legge sulla riforma della rai e del servizio pubblico radiotelevisivo Il tema del servizio pubblico radiotelevisivo si inquadra, nell'ambito dell'articolo 21 della Costituzione che prevede il diritto a manifestare liberamente il proprio pensiero. La costante giurisprudenza della Corte costituzionale, nonché l'unanime elaborazione dottrinale, fanno discendere dal diritto di libera espressione la necessità del pluralismo nell'informazione e del diritto a essere informati. Il servizio pubblico radiotelevisivo, pertanto, è concepito come strumento per realizzare questi due principi. Il provvedimento approvato dalla Camera si limita agli aspetti di direzione e gestione del servizio pubblico radiotelevisivo: la cosiddetta governance della RAI; e non riguarda l'intero sistema radiotelevisivo. Costruire il servizio pubblico del futuro, significa porre le condizioni per una governance che accompagni la trasformazione della RAI da broadcaster a media company, capace di essere presente e produrre contenuti per tutte le piattaforme, che sappia tenere conto delle enormi trasformazioni che hanno attraversato il sistema dei media audiovisivi e radiofonici di questi anni, un servizio pubblico con una particolare attenzione all'innovazione tecnologica. http://deputatipd.it/files/documenti/110_riforma%20della%20rai_0.pdf

La Buona Scuola, quarto tavolo sulle deleghe. Al centro del confronto la revisione dei percorsi di Istruzione professionale. In settimana al Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, si è tenuto il quarto dei cinque tavoli voluti dal Ministro Stefania Giannini sulle deleghe che la legge "Buona Scuola" affida al Governo. Al centro dei lavori la revisione dei percorsi di Istruzione professionale. Il dibattito è stato presieduto da Francesco Luccisano, capo della Segreteria tecnica del Miur. A dare il proprio contributo al confronto di oggi sono state le rappresentanze dei genitori, degli studenti, dei dirigenti scolastici e degli insegnanti; delle imprese e del mondo del lavoro; degli Enti di formazione e delle Regioni. Il gruppo di lavoro sull'istruzione professionale tornerà a riunirsi nelle prossime settimane per la definizione del provvedimento che il Governo dovrà emanare. E' stato convocato invece per giovedì 29 ottobre alle ore 15, sempre presso il Miur, il tavolo sulla Formazione iniziale dei docenti e l'accesso all'insegnamento. Attività sul territorio Il sottosegretario di Stato ai Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni ha visitato il Villaggio Leumann, la Lavanderia a Vapore e La Certosa Reale, complessi artistici e storici di Collegno, inseriti nei percorsi turistici della Città Metropolitana. Scopo dell incontro, è stato quello di promuovere un confronto con il Ministero su due straordinari beni architettonici che necessitano di un adeguata valorizzazione, restauri e recuperi funzionali. Abbiamo sensibilizzato il sottosegretario affinché la Certosa Reale di Collegno sia inserita nel circuito delle Residenze Sabaude come luogo di rilievo devozionale di Casa Savoia; <Quanto presentato dal comune di Collegno, ha detto l On. Borletti Buitoni al termine della visita, è l esempio più alto di come si amministra con passione. Mi assumo l impegno di trasferire al ministro Franceschini quanto visto oggi, e le innumerevoli suggestioni offertemi dall incontro il quale prova quanto patrimonio eccellente e da tutelare ci sia in Piemonte, affinché le richieste possano almeno in parte essere accolte. Molto del patrimonio architettonico collegnese può essere inserito nell Art Bonus, che ha già evidenziato esempi di mecenatismo importante nel nostro Paese> Personalmente sono Contento che la sottosegretario Borletti Buitoni abbia condiviso che il Villaggio Leumann e la Certosa Reale siano straordinari dal punto di vista culturale e artistico, ci rafforza nell'opera di recupero e di riutilizzo. Anche lo Stato e il Governo devono fare la loro parte

Fisher. Presentata un interrogazione. Ho presentato con la collega Paola Bragantini un interrogazione urgente per la vicenda della Gozzo Impianti S.p.A. di Pianezza. Una situazione complicata, un procedura concordata in continuità, un appalto importante per il Molo C di Fiumicino, e duecento lavoratori. In sintesi, abbiamo chiesto al Ministro Delrio rassicurazioni sulla conclusione del cantiere di Fiumicino, che può essere determinante per salvare l'azienda. Ciao Vera. E difficile immaginare che non ci saranno più le Tue telefonate, i Tuoi articoli da leggere, la Tua sensibilità, la Tua ironia. Con Te, il giornalismo perde una grande maestra, riferimento per i tanti ragazzi del Master che hai fortemente voluto e ai quali hai insegnato ad amare uno dei lavori più complessi, e più affascinanti. Io, perdo una cara amica, alla quale ho voluto molto bene. Ciao Vera.

Agenda appuntamenti da domenica 25 a venerdì 30 ottobre Domenica 25 ottobre, ore11, Settimo torinese. Conclusione Festival dell'innovazione a Settimo Lunedì 26 ottobre, ore 16,30, Torino. Via Masserano 6/a. Forum Istruzione PD su "Alternanza scuola lavoro" ore 21,00, Alpignano. Incontro con la Segreteria del Circolo Martedì 27, mercoledì 28, giovedì 29 ottobre Camera dei Deputati Venerdì 30 ottobre, ore 15 Torino. diretta su Videogruppo Sabato 31 ottobre, ore 9,30 Forno di Coazze manifestazione partigiana alla presenza del Presidente della Repubblica. Vi rinnovo l invito a scrivermi presso l indirizzo segreteria@umbertodottavio.it e a seguirmi attraverso la mia pagina facebook o sul mio sito www.umbertodottavio.it On. Umberto D Ottavio

Il trattamento dei dati degli iscritti al servizio della newsletter di Umberto D Ottavio è conforme a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196). In relazione al predetto trattamento, è possibile esercitare i diritti di cui all'art.7 del D.lgs n. 196/2003, chiedendo la cancellazione dal servizio della newsletter di Umberto D Ottavio, inviando una e-mail all'indirizzo segreteria@umbertodottavio.it AVVISO: Questo messaggio ed i suoi eventuali allegati sono rivolti esclusivamente ai destinatari e possono contenere informazioni riservate. Qualsiasi utilizzo, diffusione o riproduzione senza autorizzazione è proibita. Qualora vi fosse pervenuto questo messaggio per errore, esso va cancellato immediatamente con preghiera di avvisare il mittente. Grazie.