VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 12/10/2015

Documenti analoghi
VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELL 11/09/2015

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELl 08/01/2016

CONSIGLIO DI ISTITUTO DI LAVENO MOMBELLO

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SABATO 1/09/2018. Ore 9,00-10,00. Ore 10,00-12,00

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 FROSINONE--REGISTRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 VERBALE N. 18

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

INTEGRAZIONI al PTOF

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Referenti a.s.2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito

VERBALE N 2. O.d.g. Risultano assenti giustificati: i genitori, Lazzaretti Patrizio, Mecozzi Ombretta,

P.T.O.F. Piano di Miglioramento Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Piano formazione docenti Organico dell autonomia Infrastrutture

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 24 /10/2016

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO. Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019

COLLEGIO DOCENTI PLENARIO

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 36 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

VERBALE N. 12. Sono presenti: Componente Nominativo Presenza Assenza DS. X Docenti. Calabrese Margherita Lasala Caterina

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Prot. n 10044/04-01 Napoli, 31/10/2017

Comunicato n. 1 Venezia,

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

1. LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE N

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

16 CD CEGLIE SM MANZONI LUCARELLI

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

SCHEDA PROGETTO. a.s

VERBALE COLLEGIO DOCENTI 27 settembre 2016

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA VERBALE N.2 Collegio Docenti del 21 settembre 2016

INTEGRAZIONE AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

I.C. Montecelio. Collegio Docenti 28 settembre Piano annuale delle attività. Pagina 1 di 13

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

Piano delle attività Anno scolastico 2017/18

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

Istituto Comprensivo Civitella Paganico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

VERBALE COLLEGIO DOCENTI DEL 30 GIUGNO 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1- F PENTIMALLI

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

VERBALE n.1. Sono presenti i seguenti Docenti di Scuola Primaria:

ANNO SCOLASTICO VERBALE N. 3

GRIGLIA di Autovalutazione 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

SCHEDA PROGETTO (FORMAT)

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA

Si passa a discutere il 1 punto all O.D.G.: il verbale è approvato all unanimità dei presenti e dei votanti.

Ai Docenti. X X X priorità POF, aree FUNZIONI STRUMENTALI, formazione e aggiornamento Progetto accoglienza classi prime

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

OGGETTO: Lettura e approvazione del verbale delle sedute precedenti.

Transcript:

Istituto Comprensivo 1 di Frosinone - Registro dei verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2015-2016 Verbale n. 3 VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 12/10/2015 Il giorno lunedì 12 ottobre dell anno 2015, alle ore 14.45, presso la Biblioteca della Scuola Secondaria di 1 grado Aldo Moro di Frosinone, si è riunito il Collegio dei Docenti del Primo Istituto Comprensivo di Frosinone, per discutere i seguenti punti posti all ordine del giorno: 1) ratifica del verbale della seduta collegiale n.2 dell 11/09/2015; 2) acquisizione del fabbisogno per il potenziamento dell organico; 3) individuazione del gruppo di lavoro per la compilazione del piano di miglioramento 4) parere e approvazione dei progetti interni a carico del FIS; approvazione progetto ministeriale Campionati studenteschi 5) designazione delle Funzioni Strumentali e dei Referenti; 6) progetti esterni in orario curricolare: piano; 7) varie ed eventuali Presiede la seduta il Dirigente Scolastico,assume le funzioni di segretaria verbalizzante la prof.ssa Drusilla De Camillo. Il Presidente, constatato che il numero dei presenti è legale, dichiara aperta la seduta. I PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: RATIFICA VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE Prima della ratifica del verbale della seduta precedente Il DS Patrizia Carfagna, reggente del nostro IC dal 1 settembre fa un breve saluto di commiato al Collegio e presenta il nuovo DS Prof. Lorenzo de Simone che subentra in qualità di Dirigente avente diritto. Il verbale della seduta precedente è stato inviato a tutti i Docenti attraverso la posta elettronica interna; si dà lettura dell integrazione fatta al terzo punto all O.d.G.: progetti speciali Erasmus +, Piano per l inclusione, PON. Il verbale è approvato senza ulteriori modifiche o integrazioni. II PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: ACQUISIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL POTENZIAMENTO DI ORGANICO. Il DS informa i Docenti che, come atto propedeutico alla fase C del piano di assunzioni per l attuazione dell organico aggiuntivo, il Collegio è chiamato ad esprimere in ordine di preferenza i campi di potenziamento (all interno dei quali sono stati fatti confluire dal

legislatore le aree disciplinari) tenendo conto anche delle priorità di miglioramento emerse dal RAV. Dopo ampio ed articolato dibattito, durante il quale il Prof. Mariani chiede di poter brevemente esporre una proposta di progetto di potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale da inserire successivamente nel PTOF, il Collegio esprime ed approva all unanimità il seguente ordine di preferenza: 1. Linguistico 2. umanistico 3. scientifico 4. potenziamento artistico e musicale 5. potenziamento motorio 6. potenziamento laboratoriale. III PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: INDIVIDUAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Riguardo il gruppo di lavoro per la compilazione del piano di miglioramento conseguente al RAV, considerata l opportunità di avere al suo interno rappresentanti di tutti e tre gli ordini di scuola, si decide di confermare i precedenti Docenti. Faranno pertanto parte del gruppo: Scagnamiglio M. Antonietta (Infanzia); Colagiovanni Maria (Primaria); Zirizzotti Luciana ( rientrata dopo le precedenti dimissioni. Primaria); Casano Antonietta (in qualità di referente del Vales. Secondaria), De Camillo Drusilla( Secondaria); Mariani Giulio ( nuovo ingresso. Secondaria), Il Collegio approva all unanimità IV PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: PARERE ED APPROVAZIONE DEI PROGETTI INTERNI A CARICO DEL FIS; APPROVAZIONE PROGETTO MINISTERIALE CAMPIONATI STUDENTESCHI La collaboratrice del preside, prof.ssa De camillo, elenca ed illustra brevemente i progetti interni a titolo gratuito e a carico del FIS pervenuti all ufficio di presidenza ed ivi conservati. Considerato che tutti i progetti sono conformi con il POF della Scuola, il Collegio approva all unanimità. Si allega al termine scheda con elenco dei progetti. In riferimento ai Campionati studenteschi la prof.ssa Faustini informa il Collegio che ancora non sono giunte notizie in proposito. Il Collegio, considerata l adesione sempre data negli anni precedenti, e in continuità con l assenso, dato in riunione collegiale precedente, alla partecipazione a progetti sportivi proposti dal Coni e/o dal Miur, approva all unanimità l adesione ai suddetti Campionati. Il Collegio aderisce alle proposte di rete pervenute l una dall IIS Brunelleschi/Vinci e finalizzata alla realizzazione dei laboratori per l occupabilità da realizzare nell ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD); l altra, con capofila l IC 2 di Frosinone, aderendo

al progetto Nuove visioni per una scuola che cambia, redatto in seguito all avviso pubblico MIUR promozione del Teatro in classe 2015/16. L insegnante Trossi lascia la riunione alle ore 15.30 V PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: DESIGNAZIONE DELLE FUNZIONI STRUMENTALI E DEI REFERENTI Dopo aver esaminato le domande pervenute all ufficio di presidenza, si designano Funzioni Strumentali i seguenti Docenti: AREA D'INTERVENTO N 1: GESTIONE DEL P.O.F. Giancarlo MANGIAPELO L'AREA D'INTERVENTO N 2: SERVIZI AGLI STUDENTI Daniela SCACCIA (attività integrative per la scuola infanzia e primaria e scuola sec. di I grado) (continuità interna e orientamento con le scuole sec. di II grado) L'AREA D'INTERVENTO N 3: SUPPORTO ALL'ATTIVITA DOCENTE Antonietta CASANO (sito web, scuola 2.0, formazione interna sulle TIC, registro elettronico sec., sito web, reti pedagogico didattiche) Maria COLAGIOVANNI ( registro elettronico primaria, Invalsi scuola primaria); Si passa poi all individuazione dei referenti Certificazione Trinity (per tutto l'i.c): Elisabetta Pignatelli Progetto Libro/Lettura: Paola Lombardi (sec.), Angela Carlini (primaria) e Maria Rosaria Aceto (infanzia) Integrazione, disabilità e bisogni speciali: Enza Conte (sec.), Francesca Paniccia(infanzia eprimaria). La prof.ssa Cirillo Sonia, referente per il progetto di certificazione DELE, puntualizza che la sua referenza è direttamente assegnata dall istituto spagnolo Cervantes. Il Collegio approva all unanimità. Il DS, dovendo recarsi a Roma per l incontro con il Direttore Generale, lascia la seduta alle ore 15.50 e continua a presiedere la seduta la prof.ssa De Camillo VI PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: PROGETTI ESTERNI IN ORARIO CURRICOLARE : PIANO La prof.ssa De Camillo illustra brevemente i progetti pervenuti alla nostra Istituzione Scolastica,a costo zero per le famiglie, da svolgersi in orario curricolare.

1) progetto di attività motoria tennis tavolo. Il progetto, già svoltosi lo scorso anno, quest anno sarà offerto solo nella palestra della sede di via Mastruccia nei giorni di martedì ( dalle 9.00 ) e mercoledì (dalle 8.00) con un numero di classi, a turno, compatibile con le attività di motoria curricolari della Scuola Secondaria. Il Collegio approva all unanimità 2) progetto di attività motoria di avviamento al rugby. La A.S.D. Rugbyfan di Frosinone propone due tipologie di progetto. La prima, intitolata Scuola e Minirugby, prevede attività di propaganda, con lezioni dimostrazione nelle scuole. La seconda proposta invece è della Federazione Italiana Rugby e prevederebbe l Affiliazione o Riconoscimento della Scuola come Club della FIR. Ciò comporterebbe il diritto di avere gli istruttori ( la squadra tutor) e un contributo in denaro. L insegnante Cecere sottolinea come la struttura della scuola primaria De Matthaeis renda di fatto quasi impossibile svolgere attività motoria. Chiede pertanto che venga verificata la possibilità di avere gli istruttori di rugby negli ultimi mesi dell a.s. così da poter svolgere le attività nello spazio esterno. L insegnante Zirizzotti Luciana rende noto al Collegio che lo scorso anno il Comune metteva gli scuolabus a disposizione di altro IC della città per spostare gli alunni dai plessi scolastici alle strutture sportive. Il Collegio dunque chiede che venga fatta ufficiale ed urgente richiesta all Amministrazione Comunale affinché tale servizio sia quest anno fruibile per l IC 1 verso la palestra di via Mastruccia o altra struttura sportiva comunale, anche in orario pomeridiano nei giorni di orario lungo. Il Collegio approva all unanimità tale richiesta. Il Collegio approva la proposta di introduzione del Minirugby anche nella forma dell Affiliazione e/ Riconoscimento come Club della FIR 3) progetto Art Inclusion: progetto proposto dall Amministrazione comunale (Assessorato all istruzione), destinato preferibilmente alle classi quarte e quinte della Primaria, è strutturato in due parti, una teorica ed una pratica. Il progetto, presentato alla nostra Istituzione scolastica già al termine dell anno scolastico u.s. era stato illustrato ed accolto dal Consiglio d Istituto nella riunione del 6 luglio 2015 con Delibera n. 170 come uno di quei progetti pagabili con i fondi per la formazione perché introducenti un esperto capace di sostenere il lavoro in classe dei Docenti ampliandone le competenze. L insegnante Aceto prende la parola spiegando che il progetto di lettura presentato per la scuola dell Infanzia prevederebbe anche l intervento di un attore che tenga delle letture animate. Il progetto chiede che, in ultima analisi, tale professionista, l attore D. Fischanger, già intervenuto in progetti precedenti con ottimi risultati formativi, possa essere pagato dalle famiglie. La prof.ssa De Camillo ricorda al collegio come questa ultima ipotesi sia esclusa da una precedente delibera del Consiglio d Istituto. Di fatto la Delibera n.170 su citata rende

possibile, in una modalità operativa/formativa, la piena attuazione del progetto così come presentato. Dopo confronto ed ampio dibattito la Scuola primaria De Matthaeis aderisce con tutte le classi quarte e quinte al progetto Art Inclusion; le fiduciarie delle scuole Madonna della Neve e Lago Maggiore dichiarano l adesione dei loro plessi. 4) progetto EDuChange: la scuola Secondaria ha fatto richiesta all Università la Sapienza di essere inserita in EduCHANGE che è il progetto di AIESEC Italia che permette alle scuole primarie e secondarie di I e II grado di accogliere per 6 settimane studenti universitari provenienti dall estero, che partecipano attivamente alla didattica attraverso trainings e workshops su tematiche di rilevanza globale e di attualità. La richiesta della nostra Istituzione scolastica sarà quella di avere studenti anglofoni in modo da poter allargare alla scuola primaria la possibilità di partecipare al progetto. Tale allargamento sarà inoltre subordinato al numero di stagisti che sarà possibile ospitare ( almeno due). Si chiede la disponibilità all ospitalità in casa. La prof.ssa Fiorella Fiacco si dichiara disponibile ad ospitarne uno. Il Collegio, dopo breve dibattito, vota ed approva a maggioranza. Non avendo altre comunicazioni da dare, la prof.ssa De Camillo scioglie la seduta alle ore 16.45 La Segretaria (prof.ssa Drusilla De Camillo) Il Dirigente Scolastico ( prof. Lorenzo de Simone) PROGETTI INTERNI 2015/16 SCUOLA MEDIA 1. LABORATORIO DI MUSICA ( promuovere la capacità di ascolto e l apprendimento elementare degli strumenti musicali) 2. CRESCERE CANTANDO ( costruzione di un coro permanente dell Istituto) 3. MATEMATICA (potenziamento degli ambiti/processi della matematica nalle scuola Primaria) 4. CLASSI APERTE (progetto per una didattica continua ) 5. TGMORO () l attualità in classe. Costruire un tg) 6. LABORATORIO DI ARTE TERAPIA (il laboratorio come luogo di aggregazione al di fuori del contesto classico di vita scolastica)

7. LABORATORIO CREART ( laboratorio artistico finalizzato all inclusione degli alunni diversamente abili e non e alla realizzazione di prodotti artistici con materiale di riciclo) 8. I FANTASTICI 4 ARIA, TERRA, ACQUA, FUOCO (sensibilizzare gli alunni all uso critico delle risorse naturali non rinnovabili) 9. MUSICAL MAMMA MIA (laboratorio di recitazione,musicale,linguistico,danza) SCUOLA PRIMARIA 1. CIOCIARIA IERI E OGGI (con scuola secondaria. Conoscere la propria realtà territoriale) 2. SI VIAGGIARE (Viaggio intorno al mondo attraverso canti e balli : la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali) 3. LA CIOCIARIA IL POSTO DELLE DELIZIE (la funzione degli alimenti nella storia dell uomo; il mondo dell alimentazione del proprio territorio) 4. IN...CANTI DI NATALE (attività corale) 5. FESTA DELL ALBERO (uomo natura. una relazione da scoprire) 6. NATALE CON NOI (Educazione al vero senso del Natale) 7. MUSICA MAESTRA (preparazione al Natale attraverso varie forme espressive) 8. LA FESTA DEI NONNI ( storie, canti, filastrocche verso la comprensione del concetto di famiglia e dei ruoli parentali) 9. VERSO UNA SCUOLA AMICA ( PROGETTO DELL UNICEF)(attività e progetti elaborati su temi del programma scuola amica) SCUOLA INFANZIA 1. PROGETTO LETTURA (la promozione nel bambino dell interesse e della passione per il libro)