ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO CULTURAL POGGIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Cerchiamo un futuro migliore. SETTORE e Area di Intervento: Settore: A ASSISTENZA - Area: 02 Minori

ALLEGATO 5. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NutriAmiamoci

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI CIVITAVECCHIA

A06 ASSISTENZA DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Ente: CARITAS CARPI. Obiettivi del progetto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SINTESI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Di Diversità Virtù

Titolo Progetto NON SOLO SCUOLA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore: A ASSISTENZA - Area: 02 Minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Operatore socio assistenziale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E03 Educazione e Promozione culturale Animazione culturale verso giovani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Rete Altre Abilità Tutti Diversi Tutti Uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ENTE: Cooperativa Sociale Il SOLE NZ06447

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. della Caritas Diocesana della LA SPEZIA TITOLO DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Della FONDAZIONE DEL SACRO CUORE DI CESENA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DEI PAZIENTI: COLORIAMO LA RIABILITAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNE DI CAMPOFIORITO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: NOI VOGLIAMO CAMBIARE IL MONDO: giovani per una economia equa e solidale in PIEMONTE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

Transcript:

ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Tutti a bordo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento: ATTIVITA MOTORIA PER DISABILI O FINALIZZATA A PROCESSI DI INCLUSIONE OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: Supportare i disabili nei loro bisogni di stimolo psico-motorio e educare la comunità nella promozione sul territorio di attività sportive a sostegno della diversabilità OBIETTIVI SPECIFICI AREA DI INTERVENTO: ATTIVITA MOTORIA PER DISABILI O FINALIZZATA A PROCESSI DI INCLUSIONE SITUAZIONE DI PARTENZA degli indicatori di bisogno (come da p. 6) 1 L 89,9% dei soggetti disabili pur presentando gravi difficoltà motorie, non seguono altri percorsi di riabilitazione motoria oltre quelli offerti dai centri riabilitativi; L offerta equivale a: n. 2 Centri Riabilitativi (vedi p.6.3) 2. Difficoltà del 63,2% delle famiglie con disabili affetti da patologie neuromotorie nel trasporto degli stessi per le attività di riabilitazione e ludico-motorie anche perché hanno bisogno di un accompagnamento costante che li aiuti nella deambulazione; L offerta equivale a: n. 1 servizio trasporto solo c/o i Centri di Riabilitazione 3. L 84,9% delle associazioni e delle cooperative presenti sul territorio non svolgono attività di educazione territoriali sul tema della diversabilità. L offerta equivale a: n. 0 attività di educativa territoriale Sede: Villa Sant Andrea 3 - codice helios 107413 OBIETTIVI SPECIFICI E INDICATORI (Situazione di arrivo) 1.1 Aumento del 35% di disabili che beneficiano di percorsi di riabilitazione motoria aggiuntivi; Mediante: la proposta di n. 3 percorsi di attività motoria e sportiva rivolti ad adulti e minori; 2.1 Assicurare al 52% delle famiglie prese in esame un servizio di trasporto disabili per lo svolgimento delle attività di riabilitazione e ludico-motorie, con accompagnamento per la deambulazione; Mediante: n. 6 servizi di trasporto 12 mesi c/o i Centri di riabilitazione e c/o i luoghi preposti per lo svolgimento di attività sportiva e motoria 3.1 Promuovere nella comunità attività di educativa territoriale sul tema della diversabilità con il coinvolgimento del 46% delle Associazioni e Cooperative presenti; Mediante: la realizzazione di n. 6 manifestazioni che coinvolgeranno le famiglie dei disabili, la comunità sociale, le istituzioni, le organizzazioni del Terzo Settore profit e noprofit del territorio.

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI I 10 giovani Volontari in Servizio Civile andranno a supportare le risorse umane già presenti nell ente (descritte al p. 8.2) che hanno instaurato in questi anni un rapporto diretto con i disabili e con le loro famiglie. Tali figure faciliteranno l integrazione dei giovani all interno dell ente, promuovendo interventi di negoziazione come strumento della comunicazione di cui devono servirsi i volontari per mediare qualsiasi tipo di comunicazione nelle relazioni con disabili e i rispettivi nuclei familiari. Diventerà fondamentale che i volontari imparino a gestire le situazioni attraverso canali comunicativi formali ed informali, che permettano uno scambio di competenze e conoscenze nell interazione con l altro al fine di una crescita integrale della persona; le figure professionali coinvolte, inoltre, saranno promotori del servizio, mettendosi per prime a disposizione dell altro e ponendosi in modo collaborativo con i giovani volontari con cui coopereranno, così da permetter loro l acquisizione delle competenze e la crescita nel ruolo. Qui di seguito verrà analizzato il ruolo ricoperto per ogni azione progettuale e le specifiche attività svolte dai Volontari in Servizio Civile: AREA DI INTERVENTO: ATTIVITA MOTORIA PER DISABILI O FINALIZZATA A PROCESSI DI INCLUSIONE SEDE: Villa Sant Andrea 3, codice helios 107413 OBIETTIVO GENERALE: Supportare i disabili nei loro bisogni di stimolo psico-motorio e educare la comunità nella promozione sul territorio di attività sportive a sostegno della diversabilità OBIETTIVO SPECIFICO (cfr p. 7): 1.1 Aumento del 35% di disabili che beneficiano di percorsi di riabilitazione motoria aggiuntivi; 1.1.1 Attività psico-motoria e sportiva Codice e titolo attività (cfr. punto 8.1) c. Il movimento e lo Sport Descrizione delle attività e del ruolo dei 10 giovani in Servizio Civile - accompagnare e seguire i disabili durante l attività fisica e di ginnastica dolce svolta presso il partner preposto, anche aiutandoli e supportandoli nella deambulazione. OBIETTIVO SPECIFICO (cfr p. 7): 2.1 Assicurare al 52% delle famiglie prese in esame un servizio di trasporto disabili per lo svolgimento delle attività di riabilitazione e ludico-motorie, con accompagnamento per la deambulazione; 2.1.1 Sostegno alla mobilità Codice e titolo attività (cfr. punto 8.1) a. Trasporto presso i Centri di riabilitazione psico-motoria e c/o le strutture sportive Descrizione delle attività e del ruolo dei 10 giovani in Servizio Civile - affiancare gli autisti durante l accompagnamento e il prelevare dei disabili da casa presso i centri di Riabilitazione e presso gli istituti sportivi; - aiutare i disabili nella mobilità e nella deambulazione (salire e scendere dai pulmini, accompagnarli dentro i centri); - comunicare al referente eventuali difficoltà rispetto alle indicazioni di trasporto indicate nella tabella di marcia. OBIETTIVO SPECIFICO (cfr p. 7): 3.1 Promuovere nella comunità attività di educativa territoriale sul tema della diversabilità con il coinvolgimento del 46% delle Associazioni e Cooperative presenti; 3.1.1 Attività di promozione della diversabilità sul territorio Codice e titolo attività (cfr. punto 8.1) a. Campagna pubblicitaria Descrizione delle attività e del ruolo dei 10 giovani in Servizio Civile - aiutare il referente e le assistenti nell organizzazione dei meeting e nella preparazione dei setting necessari.

CRITERI DI SELEZIONE Criteri e modalità di selezione dei volontari: CRITERI AUTONOMI DI SELEZIONE VERIFICATI NELL ACCREDITAMENTO E ACQUISITI DA ENTI DI 1^ CLASSE Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI - SISTEMA DI SELEZIONE ACQUISITO DALL ENTE DI 1^ CLASSE CARITAS ITALIANA - NZ01752 CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 36 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: I volontari durante il periodo di servizio avranno i seguenti obblighi: partecipazione ai corsi di formazione previsti dal progetto; partecipazione a incontri di monitoraggio, verifica e valutazione dell esperienza presso la sede di attuazione del progetto; disponibilità alla partecipazione ai momenti formativi e di verifica e monitoraggio o eventi organizzati dall ente anche se svolti di sabato e di domenica o in altri giorni festivi; utilizzo dei giorni di permesso durante eventuali periodi di chiusura della sede di attuazione del progetto. 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Tra i requisiti si richiede che i candidati abbiano: una spiccata predisposizione verso le relazioni umane; una disponibilità per la formazione, per accrescere il proprio bagaglio culturale; buone capacità relazionali e disponibilità al lavoro di équipe e al confronto; rispetto delle regole, dell orario settimanale di servizio e degli operatori presenti che li affiancheranno nelle attività; buona predisposizione e versatilità a lavorare con gli utenti nel rispetto della dignità di ciascuno, preservando il codice etico e facendo menzione alla legge sulla privacy, diritto di tutti. la licenzia media superiore, per così supportare culturalmente gli utenti presi in carico.

SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 10 10) Numero posti con vitto e alloggio: N. posti:0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 10 12) Numero posti con solo vitto: N. posti:0 16) Sede: Villa Sant Andrea 3, codice helios 107413 CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: NO (ASSENTI) 27) Eventuali tirocini riconosciuti : NO (ASSENTI) 28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Per tutti coloro che concludono il Servizio Civile è previsto il rilascio di un attestato da parte della Cooperativa Sociale a r.l. G.S.M. (Global Service Mobility) in cui vengono riportate la tipologia del servizio svolto e le competenze che vengono conseguite durante il servizio. Le stesse competenze sono riconosciute e certificate mediate il rilascio di un attestato da parte dell Ente E.N.G.I.M. Sicilia Trapani, Centro di Formazione professionale San Giuseppe, come da convenzione allegata; Il progetto consente l'acquisizione delle seguenti competenze riconosciute e certificate dell Ente E.N.G.I.M. Sicilia Trapani, Centro di Formazione professionale San Giuseppe : COMPETENZE TRASVERSALI - Capacità di integrazione con altre figure/ruoli professionali e non; - Lavorare in team per produrre risultati collettivi; - Elementi teorici e pratici di base sulla relazione d aiuto: - Capacità di riconoscere il ruolo e le funzioni principali delle istituzioni pubbliche e dei relativi servizi correlati al progetto di servizio civile: - Capacità di riconoscere il ruolo e funzioni principali di organismi del terzo settore, distinguendo fra volontariato, associazionismo, cooperazione sociale; - Capacità di riconoscere le problematiche specifiche legate alla tipologia di utenza del progetto; - Capacità di collaborare a identificare metodologie di intervento e alla costruzione della rete relazionale con servizi ed istituzioni competenti per territorio;

- Capacità di applicazione di tecniche di animazione, socializzazione e di gioco per favorire l integrazione dei singoli e dei gruppi; - Utilizzare le tecniche specifiche di animazione, attività di intrattenimento, attività culturali, supporto alle attività scolastiche; - Collaborare con il Personale dell Ente e con i colleghi coinvolti nei progetti, in relazione ai propri compiti e ai risultati da raggiungere; - Adeguarsi al contesto: linguaggio e atteggiamenti, rispetto delle regole e orari; - Gestire la propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità; - Essere in grado di mantenere ed esercitare il proprio ruolo educante nei confronti dell utenza; - Conoscere le metodologie di osservazione; - Conoscere lei metodologie di ascolto e autoascolto; - Capacità di instaurare relazioni empatiche; - Capacità di documentazione sia attraverso l'uso di materiale predefinito (schede - questionari,ecc. cartelle) sia con modalità maggiormente libere (verbali - report - relazionivideoregistrazioni); - Capacità di applicazione delle conoscenze e riferimenti teorici alla situazione pratica e di giungere attraverso la sperimentazione pratica ad acquisizione più generali trasferibili in altri contesti. COMPETENZE SPECIFICHE - Assistere la persona disabile (medio/grave insufficienza mentale, compromessa attività motoria / incapacità della cura di se stesso). - Fronteggiare situazioni impreviste / organizzare l intervento d aiuto con l utente/ gestire l agenda sotto il profilo dei tempi, mezzi e risorse. - Applicare tecniche di animazione, socializzazione e di gioco per favorire l integrazione dei singoli e dei gruppi. - Mantenere condizioni di igiene ambientale, nonché pulizia e cura della persona. - Aiutare nell assunzione dei pasti, nella deambulazione e nell uso corretto degli ausili - Utilizzare le tecniche di comunicazione non verbale e di stimolo della memoria, del pensiero e dell orientamento. - Applicare le principali norme igieniche, di sicurezza e di primo soccorso. - Calibrare la propria relazione d aiuto in ragione dei bisogni del disabile e della sua famiglia. - Distinguere le figure professionali operanti nel settore cura/recupero delle persone disabili, riconoscendone ruoli e competenze specifiche. - Educare il disabile verso l autonomia personale. - Educare il disabile al rispetto delle norme morali e civili che regolano la quotidianità. - Stimolare il disabile all apprendimento attraverso percorsi di sviluppo cognitivo. - Conoscere le risorse presenti nel territorio, che possono contribuire a dare risposte adeguate al disagio. - Applicare tecniche di animazione, socializzazione e di gioco per favorire l integrazione dei singoli e dei gruppi. - Di accompagnare e supportare il disabile nell attività psico-motoria e sportiva. - Collaborare alla progettazione, organizzazione di attività di socializzazione, di ricostruzione della rete relazionale. - Utilizzare le tecniche specifiche di animazione, attività di intrattenimento, attività sportive. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: 40) Contenuti della formazione: Moduli Contenuti Tecniche-metodologia utilizzate per singolo modulo Attività di progetto a cui si riferiscono i contenuti

1. Sostegno alla - atteggiamenti e mobilità dei codici diversabili comportamentali da adottare nei confronti dei disabili; - tecniche pratiche per favore una corretta deambulazione durante il trasporto di disabili; 2. Sensibilizzazione - come pianificare del territorio sul eventi e campagne tema della pubblicitarie sul tema disabilità della diversabilità; - approfondimenti sul tema della disabilità minorile e adulta; 3. Educazione - proporre laboratori motoria rivolta a psico/grafo-motori a soggetti minori con disturbi di diversamente abili psicomotricità; - difficoltà motorie nell età adulta, come intervenire con proposte alternative; 4. Lo sport come - strutturazione di corsi terapia riabilitativa sportivi adeguati a condizioni di disabilità; - la movimentoterapia come veicolo di crescita dell autostima; - come superare processi di esclusione attraverso lo sport. 5. Formazione ed informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di Servizio Civile lezione frontale; simulazioni pratiche; problem solving; lezione multimediale; lezione frontale; cooperative learning; problem solving; simulazioni. - lezione frontale - lezione interattiva - simulazioni 2 ore (n. 1 incontro) 2.1.1.a 3.1.1.a 1.1.1.a. 1.1.1.b.c. 41) Durata: La formazione specifica avrà una durata complessiva di 72 ore (da erogare in un unica tranche).