Anche io sono stato a Bertinoro

Documenti analoghi
CORSO RESIDENZIALE I GIOVANI E LA NEFROLOGIA Bologna, 27/30 aprile 2016 Centro Congressi Hotel Unaway San Lazzaro (BO)

San Lazzaro (BO), 27/30 aprile 2016 Centro Congressi Hotel Unaway San Lazzaro (BO)

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

Prospettive in Nefrologia

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

fra certezze e speranze

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

Prospettive in Nefrologia

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

X Congresso nazionale

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

YOUNG RENAL WEEK 2O18

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di NefroCardiologia Livorno maggio 2016 GIOVEDI 12

Congresso Regionale Società Calabrese di Nefrologia Vibo Valentia 3-4 Settembre 2012

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

Focus sulle nuove terapie

GUIDA DELLO SPECIALIZZANDO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA. Anno Accademico

Il trapianto di rene: prima e dopo

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

Milano, 24 ottobre 2014

Aspetti bioetici della terapia conservativa e sostitutiva della funzione renale in Nefrologia

51 anni. L ambiente, lo stile di vita e la salute dei reni. di Nefrologia e Dialisi al Miulli. Presidenti: Prof. Loreto Gesualdo, Dr.

PRENDIAMOCI A CUORE IL RENE

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA ED IPERTENSIONE ARTERIOSA. X Edizione

IRAD (IMPLANTABLE RENAL ASSIST DEVICE): NUOVA PROSPETTIVA PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI

Presidente: Dr. Antonino Ciancio. 11 aprile Park Hotel Paradiso Piazza Armerina

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

30 Settembre-1 Ottobre 2011

XI INCONTRO SICILIANO

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

III Seminario: Osteoporosi e Alterazioni del Metabolismo Minerale Osseo nella Malattia Renale Cronica Padova, Giugno 2016

SINDROME CARDIORENALE:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951. DI CASERTA Dirigente Medico - U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI

Scuola di specializzazione in

Nefrologica 2013 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO. Ancona, aprile Direttore: Giovanni M.

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

[ CONVEGNO] Grandangolo 2017 in Nefrologia, Dialisi e Trapianto. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici

GMD 2 "La metacognizione"

Attualità in Dialisi. Sito Web: fad.fenicia.events CORSO FAD. Responsabili scientifici: Dott. Marco Galliani. con il contributo incondizionato

Il sito italiano dedicato alla Malattia Renale Policistica Autosomica Dominante (ADPKD) dà voce agli esperti italiani

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA. - Prof. Loreto Gesualdo Professore ordinario per il settore scientificodisciplinare. presso l Università di BARI

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

31 a Riunione della Sezione Triveneta della Società Italiana di Nefrologia

Marsico Maria Luisa. Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Nefrologia

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

Arrivano le nuove linee guida italiana per la diagnosi e la terapia del diabete Mercoledì 28 Maggio :30

La malattia policistica:

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

RESPONSABILE SCIENTIFICO Carlo Basile Associazione Nefrologica Gabriella Sebastio Martina Franca Comitato Scientifico Area Nefrologia SIICP

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

Rene Policistico: il futuro inizia adesso Percorso di ricerca, diagnosi e accesso alle cure

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

10 Incontro Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

Il GIN: qual è il suo target? Tra passato e futuro: quale futuro?

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

LA GESTIONE del paziente NEFROPATICO CRONICO: il ruolo del medico di medicina generale e dello specialista nefrologo

Transcript:

Anche io sono stato a Bertinoro NOTIZIE DAI CONGRESSI Anche io sono stato a Bertinoro Biagio Raffaele Di Iorio Editor In Chief Corrispondenza a: Biagio Di Iorio; Direttore UOC di Nefrologia Opsedale "A. Landolfi", via Melito snc - 83100 Solofra (AV); Tel: +39 0825 530366; Fax:+39 0825 530360; Mail: br.diiorio@gmail.com Dal 23 al 29 marzo si è tenuto a Bertinoro, grazioso borgo in provincia di Forlì (Figura 1, Figura 2, Figura 3), un incontro tra la Nefrologia Ufficiale (organizzatore la SIN nella veste del suo Presidente Giovambattista Capasso) e la Nefrologia in divenire (rappresentata dagli specializzandi in Nefrologia di tutta la penisola) (Figura 4). La parola d ordine era una società scientifica non può crescere se non investendo sui giovani. È un po la parola d ordine dell Italia attuale: come investiamo sui giovani, come lotta alla disoccupazione giovanile, come i giovani sono il futuro. Solo belle parole e null altro? Nel caso della SIN, non solo belle parole. Figura 1. Figura 2. G Ital Nefrol 2014; 31 (3) ISSN 1724-5590 2014 Società Italiana di Nefrologia 1 di 6

È stata, infatti, una settimana intensa di incontri, apprendimento, discussioni, comunanza, amicizia, allegria che è servita anche ad un vecchio medico nefrologo di campagna come me. Infatti, anch io ho ricevuto 52 lezioni di aggiornamento, divise in 14 moduli, così come quando 34 anni fa ho fatto i miei studi di specializzazione, che hanno coperto tutti gli aspetti della moderne conoscenze nefrologiche. Basta guardare l indice delle sessioni e i nomi dei relatori: MODULO: Fisiologia 1. Antonio Dal Canton: La vita e l acqua, storia di una evoluzione conservativa. Protagonisti: la membrana cellulare e il rene; 2. Paolo Menè: Biologia cellulare e biologia molecolare, potenti metodologie di ricerca nella fisiologia renale; 3. Giacomo Garibotto: Il metabolismo del rene 4. Casten Wagner: Epithelial transport and the future of renal physiology MODULO: Squilibri idro-elettolitici ed acido-base 1. Pier Giorgio Messa: Caso clinico di acidosi metabolica; 2. Enrico Fiaccadori: Caso clinico di iposodiemia; 3. Giovambattista Capasso: Caso clinico di iperpotassiemia MODULO: Ipertensione Arteriosa Figura 3. Figura 4. G Ital Nefrol 2014; 31 (3) ISSN 1724-5590 2014 Società Italiana di Nefrologia 2 di 6

1. Daniele Cusi: Note di epidemiologia ed epidemiologia genetica (il sale fa male?); 2. Paolo Manunta: La pressione-natriuresi, dalla fisiologia alla clinica attraverso la genetica; 3. Roberto Bigazzi: E il potassio? Viene sempre in coda al sodio o gioca un ruolo indipendente? MODULO: La nefrologia in area critica 1. Paola Romagnani: Basi molecolari del danno renale acuto; 2. Claudio Ronco: AKI: definizioni e diagnosi; 3. Ferdinando Lorini: AKI in terapia intensiva: sepsi e dintorni; 4. Santo Morabito: Evoluzione della terapia dell AKI MODULO: Malattia Renale Cronica 1. Carmine Zoccali: La MRC: inquadramento del problema e stadiazione nel 2014; 2. Giuseppe Conte: La MRC come problema prioritario di salute pubblica e la sua prevenzione; 3. Francesca Mallamaci: Fattori di rischio della MRC; 4. Lucia Del Vecchio: Il trattamento della MRC MODULO: Glomerulopatie 1. Andrea Onetti Muda: Lesioni istologiche; 2. Sandro Feriozzi: Le anomalie urinarie; 3. Loreto Geuslado: Le sindromi nefrosiche dell adulto; 4. Francesco Scolari: Le sindrome nefritiche MODULO: Emodialisi 1. Francesco Casino: La fisico-chimica della dialisi extracorporea; 2. Carlo Basile: Il bagno di dialisi e le membrane nella dialisi extracorporea; 3. Pietro Ravani: L accesso vascolare; 4. Michele Buemi: La risposta cardiovascolare all emodialisi; 5. Antonio Santoro: E il futuro cosa ci riserva? MODULO: Malattie genetiche e malformative 1. Luisa Murer: Malattie malformative; 2. Giovanni Gambaro: Rene con midollare a spugna; 3. Riccardo Magistroni: Patologie renali cistiche 4. Giammarco Ghiggeri: Glomerulopatie su base genetica. 5. Giacomo Colussi: Tubulolopatie su base genetica MODULO: Dialisi Peritoneale 1. Vincenzo La Milia: Basi teoriche e prescrizione della dialisi peritoneale; 2. Roberto Corciulo: Clinica della dialisi peritoneale: focus su principali pregi e svantaggi; 3. Giusto Viglino: Utilizzo della Dialisi Peritoneale e outcome G Ital Nefrol 2014; 31 (3) ISSN 1724-5590 2014 Società Italiana di Nefrologia 3 di 6

MODULO: Primavera nefrologica nella ricerca 1. Francesco Trepiccione: La plasticità delle cellule tubulari 2. Christododoulos Xinaris: Creare un rene in laboratorio a partire da singole cellule: ce la faremo? 3. Kevin McLaughlin: How to improve learnin: strategies for learners and theachers MODULO: Trapianto renale 1. Gaetano La Manna: Trapianto renale: con quali donatori e quali riceventi 2. Umberto Maggiore: Il trapianto da donatore vivente: modalità 3. Giuseppe Grandaliano: La terapia immunosopressiva: attualità e future prospettive 4. Luigi Biancone: Il rigetto: dai meccanismi al trattamento 5. Giovanni Camussi: Cellule staminali e trapianto di rene MODULO: Incontro con le altre Società scientifiche 1. Nicola Ferrara: Società Italiana di Geriatria 2. Stefano del Prato: Società Italiana di Diabetologia 3. Stefano cascinu: Società Italiana di Oncologia 4. Giuseppe Martorana: Società Italiana di Urologia KEY NOTE LECTURE 1. Ariela Benigni: Remissione e regressione delle malattie renali: come e quando I giovani colleghi sono rimasti entusiasti della full immersion a cui sono stati sottoposti, ed hanno sostenuto un test di valutazione dell apprendimento compilando una valutazione di gradimento (con uno score da 1 a 5). Dalle risposte di valutazione di gradimento degli insegnamenti ricevuti, distinti per modulo (Figura 5), si evince che più alto era il numero di errori commessi e minore era la valutazione di gradimento. Infatti i moduli di Fisiologia, Idro-elettrolitico, Malattia Renale Cronica e Trapianto di rene hanno una percentuale di errori inferiore al 20% e uno score di gradimento medio tra 3.5 e 3.0; invece, i moduli restanti hanno una percentuale di errore maggiore del 20% (con la parte del leone fatta dal modulo Emodialisi con il 42% di risposte sbagliate) e uno score i gradimento tra 2.9 e 1.4 (Emodialisi). Da qui si può partire per rimodulare nuove edizioni. Perché è stata una bellissima esperienza, acquisendo un patrimonio di entusiasmo e consensi che non possono essere sprecati! Aggiustando il tiro. Forse dovrebbero essere ripensato il target degli specializzandi da invitare: ultimo anno (per un esaustiva conclusione del ciclo di studio) anche con eventuale esame finale obbligatorio (che potrebbe essere valutato nella seduta di specializzazione)?; oppure gli studenti del penultimo anno in modo da obbligarli ad effettuare un percorso anche pratico (di una o due settimane) da effettuare nei centri nefrologici degli speakers intervenuti? Non sono mancati anche momenti convivialità e comunanza (Figura 6, Figura 7), ma erano ovvi, scontati e soprattutto desiderati. Sul sito della SIN è stato aperto un blog (questo il link) G Ital Nefrol 2014; 31 (3) ISSN 1724-5590 2014 Società Italiana di Nefrologia 4 di 6

Alcuni commenti: Elena scrive Esperienza stupenda!! Ringrazio coloro che hanno tanto lavorato per farci vivere una settimana che, credo, non dimenticheremo. Il posto era quello giusto, il programma molto interessante ma, obiettivamente, 10 ore al giorno di lezione son state troppe! Un abbraccio. Daniele scrive Buongiorno a tutti!! Iniziativa bellissima e molto costruttiva, grazie davvero al Prof.Capasso e alla SIN. Il programma è stato molto intenso e non è stato semplice mantenere la concentrazione per così tante ore. A mio parere, l idea di trattare tutti i grandi temi della nefrologia è stata complessa e forse un po troppo pretenziosa. Mi riferisco ad esempio alle brevi sessioni su emodialisi e trapianto, argomenti molto complessi e difficili da condensare in così poco tempo. Io mi sarei concentrato di più su alcuni temi, magari proponendo casi clinici e cercando di favorire una maggiore interattività (ad esempio gruppi di lavoro per casi clinici). Comunque è stata una bellissima esperienza, assolutamente da ripetere. Grazie davvero a tutti! Figura 5. Figura 6. Figura 7. G Ital Nefrol 2014; 31 (3) ISSN 1724-5590 2014 Società Italiana di Nefrologia 5 di 6

Giacinta scrive Ciao a tutti! La settimana a Bertinoro credo sia stata un iniziativa senza precedenti, unica nel suo genere, costruttiva ed edificante! Concordo con Daniele per quanto riguarda l incentivare maggiore interattività (l idea dei gruppi di lavoro non é niente male), ma mi ritengo più che soddisfatta dell esperienza fatta! D obbligo ringraziare il Prof. Capasso, tutti i Relatori e i Moderatori che hanno deciso di condividere una piccola parte del Loro sapere nefrologico con noi, tutti coloro che si sono prodigati nell ottima riuscita del progetto, e i meravigliosi colleghi che ho avuto l onore di conoscere e con i quali ho condiviso il massacro di Bertinoro! Ciò che sicuramente resterà come grande insegnamento, per quanto mi riguarda, é l importanza del confronto e del comunicare tra colleghi per crescere come medici, come nefrologi e come Persone. Suggerimenti per il prossimo anno? Una seconda primavera per gli specializzandi del secondo anno direi! Ci vuole continuità! Claudio scrive La primavera nefrologica sicuramente è un iniziativa meravigliosa, che deve proseguire nel tempo. Sono trascorsi diverse settimane dal 23 Marzo, ma spesso ripenso a quei giorno così intensi e unici. Il mio consiglio è di ridurre l orario di lezione, per il resto tutto perfetto. Grazie ancora di cuore. Pamela scrive Ciao a tutti! Io credo che il valore di questa iniziativa non sia in alcun modo discutibile.e vero, abbiamo seguito molte ore di lezione al giorno, sicuramente tante per mantenere costante la concentrazione e comunque poche per imparare tutto, ma penso che l obiettivo non fosse quello di tornare a casa edotti!a Bertinoro io ho avuto modo di apprezzare la bellezza della nefrologia, di capire quanto è giovane come disciplina, di sospettare che probabilmente tra qualche anno molte delle attuali conoscenze in ambito nefrologico potrebbero essere totalmente rivoluzionate! Ed in quel vortice di lezioni ho visto molte strade da poter percorrere! Per non parlare della grandiosa opportunità di conoscere alcuni dei più autorevoli esperti e studiosi in materia e della possibilità di creare una rete di conoscenze con i colleghi di tutta Italia. Personalmente sono tornata al lavoro e allo studio con una forte consapevolezza della scelta che ho fatto, con una conferma di cui forse avevo bisogno. E d obbligo quindi per me ringraziare chi ha ideato la nostra Primavera e chi l ha resa possibile partecipando! Viva lo Spirito di Bertinoro viva la Nefrologia, viva la Primavera! Un abbraccio! E allora Evviva lo spirito di Bertinoro, viva la Primavera nefrologica, viva la Nefrologia del futuro! G Ital Nefrol 2014; 31 (3) ISSN 1724-5590 2014 Società Italiana di Nefrologia 6 di 6