ORIENTAMENTO ALLE CERTIFICAZIONI IN PROJECT MANAGEMENT (PMP E CAPM) VALORE DI UNA CERTIFICAZIONE IN PM PER GLI ISCRITTI E RIFERIMENTI A CERT ing

Documenti analoghi
REGOLAMENTO GENERALE PER LA CERTIFICAZIONE CERT ing

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

Modulo 3 Il sistema ordinistico e la tutela delle competenze professionali

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: Corso* LE LINEE GUIDA ANAC E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Costruzioni Metalliche

Regolamento Generale per la Certificazione Qing

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

CERTing REGOLAMENTO GENERALE PER LA CERTIFICAZIONE

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

ALLPLAN BRIDGE LA SOLUZIONE BIM PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DI PONTI

Ingegneri, Università e Aziende del Territorio: trinomio vincente per l'industria 4.0

F.A.Q - Frequently Asked Questions

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

Vista la determina n. 1 del 03 gennaio 2018 con la quale il Presidente ha predisposto il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2018;

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

Certificazione delle competenze

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

Unità UNITA' COORDINAMENTO NUCLEI EDILIZIA SCOLASTICA MUNICIPI 1-9

La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile

INFRASTRUTTURE: LA CULTURA DELLA RIGENERAZIONE

SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE AVVISO N. 1

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DELL INGEGNERE ESPERTO IN BIOMEDICA

CERTing REGOLAMENTO GENERALE. dell INGEGNERE ESPERTO

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

Corso di Project Management ISIPM-Base per i RUP

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

Facoltà di Ingegneria


Progettista dell edilizia sostenibile

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

TECNOLAV Engineering Srl con socio unico PORTFOLIO

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

IL DIRIGENTE III SETTORE

UNI11337:2017: LA NECESSITÀ DI STANDARD COMUNI PER L ESECUZIONE DI UNA GARA BIM

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

OFFICINE GREEN BUILDING

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

Il BIM per la progettazione impiantistica Ordine degli Ingegneri di Pistoia 04 Aprile 2017

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CORSO BASE REVIT LT 2017

ALLPLAN BIMPLUS LA PIATTAFORMA OPEN BIM PER UNA COLLABORAZIONE DI SUCCESSO. ALLPLAN BIMPLUS 1

Telefono(i) Mobile: Lavori pubblici Gestione patrimonio

Corso Base di Project Management per la P.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19

SEMINARIO INTRODUTTIVO BIM

Il progetto Agrinet. Dati essenziali ed aspetti operativi. Fabrizio Luciani

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

BIM FUNDAMENTALS PROGRAMMA E SPECIFICHE DEL CORSO

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro

Giovanni CARDINALE L industrializzazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

IL CENTRO STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI

nazca Managing your Building is our profession

Verona, 20 ottobre 2006

PLAN. orientamento di progetti

GESTIONE DELL INFORMAZIONE E DELLE AZIENDE IN RETE

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

BIM Building Information Modeling

Trento, 27 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Niccolò Repetti

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

2016 verso un ipotesi di Certificazione Volontaria delle Competenze degli Architetti della Provincia di Milano

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP. AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018

IL PROJECT MANAGEMENT NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto (SFMR) 3 a fase di attuazione

NUOVI SCENARI DI MERCATO

BIM FUNDAMENTALS PROGRAMMA E SPECIFICHE DEL CORSO

DM 143/ Categorie

Come mi iscrivo all albo professionale dell Ordine?

STEFANO CAPEZZALI

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il DIPINT: esempio toscano di integrazione tra Università e Regione. Marigrazia Catania Direttore del DIPINT

Programmare e valutare la formazione

IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Transcript:

ORIENTAMENTO ALLE CERTIFICAZIONI IN PROJECT MANAGEMENT (PMP E CAPM) VALORE DI UNA CERTIFICAZIONE IN PM PER GLI ISCRITTI E Contesto BIM, PM, PMI Overview Centro Studi CERT ing ASSESSMENT & FEEDBACK

Attività di supporto al CNI Indagini quantitative e monitoraggi Attività di approfondi mento Attività di servizio agli ordini e agli iscritti www.centrostudicni.it

BIM «La società contemporanea sta vivendo una profonda trasformazione dovuta alla diffusione delle Tecnologie dell'informazione (IT) che stanno modificando radicalmente il modo di vivere, di lavorare, di produrre documenti e di scambiare informazioni. Anche l'industria dell'ambiente costruito è destinata a profondi mutamenti dovuti all'impiego delle IT o ITC (Information Technologies in Construction). In tempi recenti l'acronimo BIM (Building Information Modeling), meglio nella versione con BIMM (Building Information Modeling & Management), è divenuto, anche in Italia, tema di grande interesse tra gli attori del settore e lo sviluppo di standard di comunicazione robusti e affidabili, che assicurino lo scambio di dati, è una delle necessità più impellenti al fine di facilitarne l'uso e la diffusione in tutto il settore delle costruzioni, partendo dall'idea progettuale fino alla gestione del costruito «

BIM Pre- Progetto Analisi dei Fabbisogni Progetto Varianti Preliminare Esecutivo Gara di Appalto Post- Progettuale Costruzione Manutenzione Questo schema processuale nel BIM si applica per definire i modelli ed i c.d. LOD (Level of Development), i MEP (Mechanical/Eletrical/Plumbing), ed in generale, i deliverables che si intende perseguire e misurare con il Project ed il Facility Management.

BIM Alle tre dimensioni tradizionali si aggiungono: 4D La dimensione temporale in relazione alle fasi della progettazione e della costruzione (Pianificazione & Time Management). 5D La dimensione dei costi in relazione agli oggetti, alle fasi costruttive, alla WBS e alle risorse utilizzate nella costruzione. Le quantità estratte dal BIM possono essere associate a Prezziari, Elenco Prezzi e Computi in tempo reale. 6D La dimensione del Facility Management applicato al modello BIM asbilt (Manutenzione), infatti il modello e la struttura dei dati del modello BIM è ottimizzata e dalla base dati del BIM si ricavano importanti info per la gestione dell»as-bilt» 7D Il modello BIM permette un interlavoro ed un interscambio di dati con il software ad es. di analisi energetica, di analisi strutturale.

BIM (Terminologie PMI & ICT) WBS Work Breakdown Structures RAM Responsability Assignment Matrix OBS Organization Breakdown Structures BIM Software (Client / Server «in house» o «in Cloud») Il modello BIM non prevede un software particolare ma l interazione e l interoperabilità di più software divisi in tre categorie: Authoring (creazione modello architettonico, strutturale, inpiantisico, infrastrutturale, energetico, ) Processo (pianificazione, contabilità WBS, logistica, sicurezza, ) Review (SAL, Feedback, As Bilt, ). Dati Strutturati. IFC (Open Software) Industry Foundation Classes che ha adesso una versione a standard ISO che è la 16739.

Il BIM Ciò che subito risulta evidente a chiunque si approcci al BIM è che vi sono forti interazioni con competenze tipiche dell Ingegneria dell Informazione per gli aspetti connessi con l Ingegneria Gestionale, con l Ingegneria Elettronica ed Informatica. Il BIM, infatti, non può prescindere dai seguenti elementi: PERSONE INFRASTRUTTURA ICT PROCESSI TECNOLOGIA

PERSONE INFRASTRUTTURA ICT PROCESSI TECNOLOGIA Persone quindi con le loro COMPETENZE! L infrastruttura ICT i Sistemi Informativi in House o su Cloud La Tecnologia Se non supportati dall individuazione dei Processi Principali ed Accessori sono solo Commodities senza valore aggiunto all organizzazione ed ai suoi scopi.

Competenze Gestionali - PMI

Competenze Gestionali - PMI

CERT ing. (Cenni) N.B. : è in corso l'accreditamento presso Accredia al fine di poterlo inquadrare a tutti gli effetti come un ente di certificazione del personale riconosciuto, previa verifica da parte di Accredia del modus operandi.

cos è CERT ing Nel processo di armonizzazione dell Ingegneria Europea, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, tramite il progetto CERT ing si propone di valorizzare l esperienza degli iscritti all Albo, convalidando la competenza da loro acquisita in specifici settori attraverso l attività professionale esercitata in forma societaria, autonoma o subordinata. La certificazione avviene su base volontaria, sono gli ingegneri a farne richiesta esplicitamente attraverso l apposita piattaforma web: www.cni-certing.it 14

Certificazione a doppio binario Il nostro sistema di certificazione poggia su due pilastri: l Agenzia Nazionale e gli Ordini territoriali Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, per il tramite dell Agenzia, è garante del quadro di riferimento complessivo sul territorio nazionale, mentre gli Ordini sono garanti della corretta attuazione della certificazione CERT ing nel proprio territorio. Gli Ordini nominano il Coordinatore territoriale, i valutatori e rilasciano il certificato con delibera consigliare. Il certificato è firmato congiuntamente dal Presidente dell Ordine Territoriale e dal Presidente di CERT ing 15

Due livelli di certificazione Sono stabiliti 2 livelli di certificazione volontaria: la certificazione di primo livello comprova la competenza professionale in un comparto per mezzo dell esperienza acquisita svolgendo attività professionali e tramite la formazione successiva all iscrizione all Albo. Per accedere alla certificazione di primo livello è necessario aver maturato un esperienza di lavoro dopo la laurea di durata non inferiore a 4 anni, di cui almeno 2 nel comparto per il quale è stata richiesta la certificazione, ed essere attivo in tale comparto. la certificazione di secondo livello comprova la competenza professionale in un area di specializzazione per mezzo dell esperienza acquisita nell espletamento autonomo di incarichi professionali, o nell esercizio di mansioni direttive che hanno comportato assunzione personale di responsabilità. Per accedere alla certificazione di secondo livello è necessario aver maturato un esperienza di lavoro dopo la laurea di durata non inferiore a 7 anni, di cui almeno 5 nell area di specializzazione per la quale è stata richiesta la certificazione, ed essere attivo in tale area di specializzazione. 16

cosa comporta 1 L ottenimento della certificazione da parte del candidato è subordinata a: il possesso dei requisiti di accesso, come da regolamento; l accettazione del processo di certificazione CERT ing; il pagamento del contributo a copertura dei costi; la delibera dell Ordine territoriale, con il parere favorevole di attribuzione della certificazione; l accettazione delle regole per l uso e per la pubblicizzazione del marchio. 17

cosa comporta 2 La certificazione ha durata triennale e costa (per l intero triennio) 150 per la certificazione di primo livello 250 per la certificazione di secondo livello La certificazione CERT ing da diritto a 15 crediti formativi per ciascun anno di mantenimento. Maggiori dettagli sul sito www.cni-certing.it 18

Valore della Certificazione per gli iscritti. 1. ASSICURAZIONE DI QUALITA IN USCITA NEI CONFRONTI DEL CLIENTE. 2. EFFICIENZA NELLE ATTIVITA E QUINDI MAGGIORE MARGINALITA. 3. CERTIFICARSI IN ALCUN CASI E NECESSARIO! 4. NUOVE OPPORTUNITA DI LAVORO PER GLI INGEGNERI CERTIFICATI.

Nuove Opportunità di lavoro da esplorare (lo si sta facendo nell ambito di un GDL sulla ISO 9001:2015) 1. Servizi di Ingegneria (Ricerche, Consulenza, Organizzazione e gestione formazione professionale, ) 2. Servizi a Professionisti (Realizzazione reti in Cloud, BIM in Cloud, ). 3. Supporto alle PP.AA. (RUP- Verifica dei progetti ai fini della Validazione Gestione di Contratti) 4. AOB

1. Attività a fine Seminario, ultimo sforzo ed un po di pazienza. 2. FEEDBACK è importante per cogliere stimoli e suggerimenti, siate sinceri e spietati. 3. ASSESSMENT è altrettanto importante per individuare insieme un possibile percorso. 4. Grazie per la pazienza

LE PUBBLICAZIONI George Bernard Shaw ha scritto : «Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, abbiamo sempre una mela per uno, ma se tu hai un idea e io ho un idea e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee». Ing. Bruno Lo Torto