Sta t t a o t d i ia t a t t u t az a io i ne d el ld o D cu c ment n o t d i is ta t r a t t U p 8 Dicembre 2008

Documenti analoghi
SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

Aree tematiche di intervento

CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 SETTORE PATRIMONIO, SPORT E POLITICHE GIOVANILI, TURISMO, CULTURA, BIBLIOTECA E MUSEI

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

Sistema integrato di segnaletica turistica per la Basilicata

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Che cos è la Green Card? LO SCENARIO

progetto di cooperazione Escursione Ferro di cavallo in Val Sarentino

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE

WORKSHOP: LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLA PIANURA. Giovedì 11 novembre 2010 Centro Culturale Casa Conti Guidi, Bagnacavallo

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DELLE IPPOVIE ITALIANE FISE

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Ecoparco LA NASCITA DELL ECOPARCO DEI LAGHI. Territoriale, paesaggistico, scientifico-naturalistico, storico-etnografico.

Sommario del questionario

PIANO REGOLATORE GENERALE

turisti assistiti da gennaio a giugno 2017 e 2018

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11

DETERMINAZIONE N 298 del

SISTEMA DI SEGNALETICA TURISTICA

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

1. Miglioramento accessibilità ai siti turistici

Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto Meta ogni anno di milioni di turisti italiani e stranieri Venezia

LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Servizio Turismo CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROGETTO. Costa Toscana ALBERTO PERUZZINI DIRETTORE TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA CONSIGLIO REGIONALE - COMMISSIONE COSTA

N Sentiero Itinerario delle Terme di Comano)

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Progetto PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI CONNOTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PROVINCIALE. Provincia Carbonia-Iglesias

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

IN BREVE. CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila

PROGETTO CASCINE SCHEDE DI PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI. 12. Locale ex-scuderie - CENTRO VISITE

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

(CETS) Luca Dalla Libera

La sinergia che accende il turismo

BOZZA DISCIPLINARE PER ALBERGHI ADERENTI AL CLUB DI

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

POSSIBILI RISPOSTE. OUTGOING % Italia % Europa % Nord America % Centro America % Sud America % Asia % Africa % Oceania

Disciplinare degli Esercizi consigliati dal Parco (bar e ristoranti)

P.S.R REGIONE PUGLIA

L area relativa all acquario fluviale è classificata come SI SP-PC Sistema delle infrastrutture e dei servizi pubblici e privati convenzionati.

P.S.R REGIONE MOLISE

STRALCIO DEI PROGETTI DI PEG 2001 RELATIVI AL PROGRAMMA N.2 DELLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA DEL COMUNE DI ROCCAPALUMBA:

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER EXPO 2015 EXPO 2015 S.P.A. LA CITTÀ DI MILANO PROVINCIA DI CREMONA

Cagliari, 30 novembre 2006

Winner Italia è tra i primi posti in Italia nella produzione, personalizzazione e fornitura di articoli per premiazioni. Potrai scegliere tra le

PIANO REGOLATORE GENERALE Parte Operativa LIMITI E ARTICOLAZIONI PIANIFICATORIE DEL TERRITORIO

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Successo. Fatturato. Creare un brand riconoscibile.

Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab

VERSO il WELFARE della CULTURA nella REGIONE LAZIO

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria

REGIONE BASILICATA P.O. VAL d AGRI L.R. 40/95 COMUNE DI GRUMENTO NOVA

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing

La casa della conoscenza

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità.

IL FUTURO BUONA PRATICA DELL AGRICOLTURA CALABRESE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PSR CALABRIA 2014/ MISURA 20

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OO.PP.

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI

Vestigia di un Antica Civiltà. Sospese. tra Cielo e Mare.

ELENCO PREZZI SPONSOR

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE nel COMUNE DI MILANO - ANNO 2017 SINTESI SCHEDA PROGETTO. Titolo del progetto:

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Il progetto si articola in diverse azioni di promozione e accoglienza turistica:

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE

Sponsorship. designmultimedia

POR CALABRIA

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 4/2 DEL

Il percorso di promozione turistica della Ciclovia del Sole

Transcript:

Stato di attuazione del Documento di Start Up 8 Dicembre 2008

START UP: UN PROGETTO DI AVVIO Con il termine START UP si identificano l insieme di operazione ed il periodo che caratterizzano l avvio di un impresa o di una organizzazione. Nella fase di START UP si realizzano gli interventi che garantiscono la visibilità e la personalità dell organizzazione e che saranno funzionali alla successiva realizzazione delle principali attività. La gestione commissariale, che ha caratterizzato il Parco fino alla fine del 2006 non ha consentito la strutturazione dei un progetto or anico del Parco ed ha realizzato progetti sul territorio l uno svincolato dall altro. Con l articolazione del Piano di Start Up il Parco si a di una serie di strumenti ed infrastrutture funzionali all efficace adempimento parte dei propri compiti e alla concretizzazione dei progetti di sviluppo socio economico di tutto il territorio.

GLI OBIETTIVI DELLA START UP Valorizzare l es s ere Parco Nazionale Coinvolgere e dare cons apevolezza al territorio Offrire un immagine unitaria del Parco Consolidare il rapporto Parco - denominazioni s toriche - prodotti tipici di punta Valorizzare le interconnessioni con i PARCHI DI MARE E DI APPENNINO Promuovere le 4 s tagioni

I TEMI DEL MARKETING DEL PARCO Appe nnino Il confine euromediterraneo Lo Sport Parchi di mare e di Appennino Parco nel Mondo

STRATEGIE DELLA START UP Interventi promozionali verso target di visitatori ben definiti, essenzialmente di comunicazione, per promuovere le peculiarità del Parco a livello nazionale ed internazionale Interventi sul territorio del Parco, in gran parte strutturali, per: - accogliere i visitatori dando loro gli strumenti per conoscere ed apprezzare il Parco - accrescere la consapevolezza nei residenti delle potenzialità del territorio

INTERVENTI TRASVERSALI LOGO E IMMAGINE COORDINATA DEL PARCO Si tratta di un intervento fondamentale e funzionale agli interventi successivi. Grazie alla scelta di un logo efficace e facilmente utilizzabile e all impostazione di un immagine coordinata ben declinata il Parco potrà, d ora in avanti, presentarsi attraverso tutti i propri strumenti di comunicazione con un messaggio uniforme, gradevole e chiaro, basi fondamentale per la divulgazione dei materiali prodotti e la promozione del Parco stesso.

INTERVENTI PROMOZIONALI Offre un ricco ed unitario inquadramento introduttivo del territorio, ma anche itinerari, segnalazioni di feste e manifestazioni e tutte le informazioni di carattere pratico. Il Parco ne ha fatto stampare 13.000 copie, 5000 distribuite nelle librerie convenzionate TCI in tutta Italia, altre 8.000 copie (ITA e ING) sonno in distribuzione ad operatori turistici, centri visita e uffici informazione del territorio, oltre che in eventi di promozione in Italia e all estero.

INTERVENTI PROMOZIONALI BROCHURE

INTERVENTI PROMOZIONALI S ITO INTERNET

INTERVENTI PROMOZIONALI WEB-CAM Tramite l Installazione di web-cam, telecamere digitali poste in alcuni luoghi rilevanti del Parco si può realizzare un sistema di promozione delle emergenze paesaggistiche ed ambientali del Parco. Ciò consentirà di diffondere sulla rete globale internet le immagini trasmesse (tramite il sito web del Parco o di altri soggetti convenzionati). Le immagini del Parco potranno essere anche trasmesse in continuo in specifici monitor posizionati presso i Punti Accoglienza del Parco ed in altre strutture frequentate da turisti e visitatori. Le telecamere saranno in grado di riprendere 24 ore al giorno per 365 giorni l anno il loro campo visivo.

INTERVENTI PROMOZIONALI CARTA DEI SENTIERI DEL PARCO Il Parco Nazionale dell Appennino tosco emiliano è attualmente sprovvisto di una specifica cartografia unitaria che possa supportar i visitatori nella conoscenza del territorio e nella percorrenza dei sentieri, percorsi ciclabili, ippovie ed itinerari. La realizzazione di una specifica cartografia del Parco (scala 1:25.000) non è solo un strumento di ausilio alla conoscenza del territorio da parte dei turisti già ospitati, ma è anche un efficace strumento di promozione, per coloro che stanno valutando dove realizzare delle escursioni e utilizzano cartografia acquista in librerie, o reperita presso biblioteche e associazioni.

INTERVENTI PROMOZIONALI GADGET I gadget sono un ottimo strumento di promozione del Parco poiché sono gli stessi visitatori che veicolano il logo e le sensazioni del Parco ad amici e conoscenti utilizzando questi gadget (o regalandoli). Sarà altrettanto importante far si che questi prodotti siano il più possibile ecologici (cotone biologico, materiali riciclati), in modo tale da rafforzare, grazie alla coerenza nella scelta dei prodotti, il messaggio di qualità ambientale del Parco. I gadget dovranno quindi essere in vendita presso tutti i Centri Visita e le sedi del Parco.

INTERVENTI SUL TERRITORIO INDICAZIONI STRADALI Attualmente sono in corso alcuni progetti per potenziare le indicazioni stradali per raggiungere il Parco Nazionale è necessario potenziarle e integrarle con altre indicazioni stradali, nel territorio del Parco, per raggiungere i luoghi di maggiore pregio/interesse, le sedi, i Punti Accoglienza convenzionati. Il progetto deve anche tenere in considerazione le varie normative vigenti sull utilizzo della segnaletica ed essere capace di armonizzarsi con il territorio offrendo un immagine unitaria del Parco.

INTERVENTI SUL TERRITORIO CENTRI VISITA Presso i principali luoghi panoramici o in prossimità di luoghi di pregio, dovranno essere istituiti dei Punti Accoglienza del Parco, tramite convenzioni con strutture ricettive già esistenti. I Centri Visita dovranno essere ben riconoscibili all interno delle strutture e allestiti in modo coordinato. Anche se ogni centro visita sarà incentrato sulla descrizione del proprio genus loci in tutti saranno presenti immagini ed informazioni anche relative agli altri territori del Parco. Attualmente è attivo quello di Succiso di Ramiseto (RE)

INTERVENTI SUL TERRITORIO PORTE DEL PARCO Spazi di sosta/informazione da realizzare in modo coordinato presso punti panoramici in corrispondenza delle principali strade di accesso al Parco. Le Porte del Parco saranno evidenti ai visitatori mediante un elemento caratterizzante ed appariscente seppur in armonia con paesaggio. Le Porte del Parco offrono sosta sicura per alcune auto, spazi di ricreazione, totem/bacheche riportanti planimetrie, informazioni, itinerari, regole, numeri utili. Alcune Porte del Parco dovranno anche prevedere un area di sosta attrezzata per alcuni camper. Ogni Porta è caratterizzata da un nome.

INTERVENTI SUL TERRITORIO AGGIORNAMENTO PUNTI INFORMATIVI Nel territorio del Parco sono stati realizzati molti punti informativi, soprattutto bacheche, che ora appaiono disordinati, disomogenei e, ancor peggio, spesso danno informazioni errate, creando un elemento di confusione e disturbo per il visitatore. L aggiornamento dei Punti Informativi può avvenire modificando quelle esistenti. Si dovrà realizzare un censimento dell esistente e provvedere alla correzione delle informazioni sbagliate e l inserimento dei riferimenti al Parco Nazionale. Laddove si incontrerà invece segnaletica estremamente vecchia o rovinata, sarà opportuno provvedere alla sostituzione.

START UP A CHE PUNTO SIAMO? Ideazione logo e immagine coordinata realizzato Realizzazione sito internet e aggiornamento per un anno On line entro 2008 Installazioni di web-cam 2009 Realizzazione guida verde TCI Realizzato Realizzazione di una brochure sul Parco Stampata entro 2008 Realizzazione carte dei sentieri del Parco 2009 Gadget 2009 Porte del Parco Realizzate Linee Guida, in fase di progettazione Centri visita 1 attivo, 3 in realizzazione Aggiornamento Punti Info 2009 Indicazioni stradali Quasi terminato Ottobre 2008