PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Documenti analoghi
7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Il principio dell'invarianza idraulica

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Impianti di Trattamento Acque

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Altri titoli DATI PERSONALI

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Norme Tecniche di Attuazione

AREA DI COMPETENZA 4 RISORSE IDRICHE, FOGNATURE E DEPURAZIONE

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E L IMPATTO SULLE IMPRESE

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Veneto: anchel osmosi per l abbattimento del

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Azioni volte alla mitigazione delle pressioni urbane nella Regione del Veneto

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

ARGOMENTI DEI MODULI

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Siamo a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento tecnico-normativo e con l occasione porgiamo distinti saluti.

ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le domande di contributo dovranno comprendere la seguente documentazione:

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Relazione conclusiva

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

C.F. NGLDGI68D24E202 P.IVA CURRICULUM VITAE. Via G. Puccini n Capalbio ( GR)

CURRICULUM VITAE. Ing. Giuliano Iolanda TITOLI PROFESSIONALI E ABILITAZIONI

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL LUNGOMARE POETTO

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

le implicazioni sul territorio

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > SEZIONE 2

Numero di protocollo Marca da bollo 16,00

I PORTI COME OPPORTUNITA PER RIDISEGNARE IL WATERFRONT URBANO FRA ISTANZE AMBIENTALI E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Selicato Sergio, Palladino Teresa

proposta di legge n. 334

RAPPORTO SULLO STATO DELL IRRIGAZIONE IN VENETO

Claudio Boldori Responsabile Segreteria Tecnica A.ATO Provincia di Cremona NORMATIVA SULLE ACQUE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

MOD. TECNICO A -Descrizione dell'impianto di depurazione

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

al Regolamento Edilizio

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

IL CODICE DELL'AMBIENTE

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 maggio 2002, n. 9-99/Leg

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

> Microinquinanti nelle acque

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

26/11/2013. Quadro giuridico di riferimento. D.Lgs 152/06 Parte III. Competenza ( art. 75) CORSO DI DIRITTO DELL AMBIENTE PARTE III

2008 Corsi di formazione di Polizia Stradale, organizzato dall'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno;

DENUNCIA DI ESISTENZA

TITOLO I - NORME GENERALI

Transcript:

REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA PIANO DIRETTORE 2000

INDICE INTRODUZIONE: ORIGINE, FORMAZIONE E STRUTTURA DEL PIANO 1. Origine del Piano Direttore 2000 2. Formazione del Piano Direttore 2000 3. Struttura del PianoDirettore 2000 SEZIONE A: OBIETTIVI ED INDIRIZZI DI PIANO A1. INQUADRAMENTO NORMATIVO Principali riferimenti normativi A2. INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO Principali riferimenti programmatici e pianificatori A3. QUALITÀ DEL CORPO IDRICO RECETTORE E OBIETTIVI DI QUALITÀ DELLE COMPONENTI AMBIENTALI A3.1 Le norme attualmente vigenti e le tendenze in materia di tutela del corpo idrico lagunare. A3.2 Obiettivi di qualità per la Laguna A3.3 Carichi massimi ammissibili A3.4 Obiettivi di qualità per i fiumi del Bacino Scolante A4. GLI INDIRIZZI DEL PIANO A4.1 Obiettivi e criteri generali del Piano A4.2 Criteri per l aggiornamento periodico del Piano A4.3 Coordinamento del Piano con altre azioni nell area lagunare SEZIONE B: LO STATO DELL AMBIENTE B1. ASSETTO FISICO TERRITORIALE B1.1 Il sistema Bacino Scolante-Laguna-Mare B1.2 Il bacino scolante nella Laguna di Venezia B1.3 Regime Idrologico B2. QUALITÀ DELLA LAGUNA B2.1 Caratteristiche della Laguna B2.2 Lo stato ecologico e chimico - fisico della Laguna B2.2.1 Lo stato trofico della Laguna B2.2.2 Lo stato chimico fisico B2.2.3 La situazione chimico-microbiologica dei rii veneziani 2

B3. QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL BACINO SCOLANTE B3.1 Qualità chimico-microbiologica dei corsi d acqua B3.1.1 Analisi dei trend di lungo periodo degli inquinanti B3.1.2 Andamento stagionale dei nutrienti B3.1.3 Classi di qualità dei corsi d acqua del Bacino Scolante B3.2 Qualità biologica dei corsi d acqua B3.3 Capacità autodepurative B4. STATO DI QUALITÀ DELLE FALDE E RAPPORTI CON LA LAGUNA B4.1 Aspetti geologici ed idrogeologici generali B4.2 Considerazioni sulla qualità delle acque sotterranee B4.3 Prime indicazioni per l area di Mestre-Marghera B4.3.1 Area industriale di Marghera B4.3.2 Area S.Giuliano - Barena di Passo Campalto B5. QUALITA DELL ARIA DEL BACINO SCOLANTE B6. STRUTTURE DI DISINQUINAMENTO B6.1 Reti di fognatura B6.2 Impianti di depurazione B6.2.1 Potenzialità e carichi trattati B6.2.2 Valutazione di funzionalità B7. CARICHI INQUINANTI GENERATI SUL BACINO SCOLANTE B7.1 Aree omogenee B7.2 Carichi civili B7.3 Carichi industriali B7.3.1 Inquinanti di natura organica e nutrienti B7.3.2 Microinquinanti B7.4 Carico urbano diffuso B7.5 Carichi agricoli B7.6 Carichi zootecnici B7.7 Carichi da aeriformi B7.7.1 Carichi di nutrienti B7.7.2 Carichi di microinquinanti 3

B8. CONSIDERAZIONI QUANTITATIVE SUGLI APPORTI INQUINANTI IN LAGUNA B8.1 Quantità di azoto e fosforo residue originate nel Bacino Scolante della Laguna di Venezia - Valutazione al 1998 B8.2 Quantità di azoto e fosforo scaricate dal Bacino Scolante nella Laguna di Venezia - Valutazione al 1998. B.8.3 Regime degli apporti di azoto e fosforo in Laguna B8.4 Considerazioni quantitative sugli apporti di microinquinanti in Laguna SEZIONE C: LINEE GUIDA OPERATIVE C1. L OBIETTIVO DEL DISINQUINAMENTO, LE AZIONI GIA AVVIATE ED I RISULTATI ATTESI C1.1 L obiettivo del disinquinamento C1.2 Le azioni già avviate ed i risultati attesi C2. LINEE GUIDA E STRATEGIE OPERATIVE C2.1 Linee guida C2.2 Strategie operative C3. INTERVENTI NEL SETTORE CIVILE E URBANO DIFFUSO C3.1 Interventi di prevenzione C3.1.1 Azioni nel settore civile e urbano diffuso C3.1.2 Utilizzo delle migliori tecnologie di depurazione disponibili C3.1.3 Riorganizzazione dei punti di scarico degli impianti di depurazione C3.2 Interventi di riduzione: sistemi fognari e vasche pioggia C3.2.1 Completamento sistemi fognari C3.2.2 Completamento vasche di pioggia C3.3 Interventi di miglioramento degli impianti di depurazione C3.4 Progetto Integrato Fusina C3.5 Adeguamento e ampliamento delle strutture fognarie nel Centro Storico di Venezia C4. INTERVENTI NEL SETTORE INDUSTRIALE C4.1 Interventi di prevenzione nel Bacino Scolante C4.2 Interventi di riduzione specifici nella Zona Industriale di Porto Marghera C5. INTERVENTI NEL SETTORE AGRICOLO-ZOOTECNICO C5.1 Interventi di prevenzione e gestione per la riduzione del rilascio di nutrienti nelle acque C5.1.1 Azioni nel settore agro-zootecnico 4

C5.1.2 Servizi all agricoltura e zootecnia C5.1.3 Adozione di colture poco inquinanti e di pratiche agricole ecocompatibili C5.1.4 Gestione idraulica dei deflussi delle superfici agricole, dei reflui zootecnici ed interventi strutturali in zootecnia C5.1.5 Agricoltura biologica nel Bacino Scolante C5.1.6 Modalità attuative per l erogazione degli incentivi nel settore agro-zootecnico C5.2 Interventi di modifica degli impianti di depurazione per riuso dei reflui depurati per irrigazione C5.3 Centri di trattamento e fertiirrigazione C6. INTERVENTI NEL SETTORE TERRITORIO C6.1 Opere in rete idraulica C6.1.1 Rivitalizzazione dei corsi d acqua C6.1.2 Bacini di finissaggio C6.2 Fitodepurazione estuarina C6.3 Interventi per eventuali regolazioni e/o diversioni di corsi d acqua C6.4 Razionalizzazione dei prelievi per uso acquedottistico ed irriguo C7. SISTEMI PER L ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI GASSOSE C8. SISTEMI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI C9. LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO C9.1 Obiettivi del monitoraggio C9.2 Base di conoscenza disponibile sul regime degli apporti di nutrienti nel reticolo idrografico scolante nella Laguna C9.3 Approccio metodologico C9.4 Requisiti del monitoraggio C9.5 Il sistema di monitoraggio C9.5.1 Configurazione generale del sistema C9.5.2 Rete di rilevamento C9.5.3 La centrale operativa C9.5.4 Il sistema di modelli di simulazione C9.6 I costi C9.6.1 Fondi già disponibili C9.6.2 Finanziamenti necessari C9.7 Il sistema di monitoraggio dell inquinamento atmosfererico 5

APPENDICE ALLA SEZIONE C - BONIFICA DEI SITI INQUINATI AC1 Bonifiche AC1.1 Caratterizzazione e bonifica dei suoli della Zona Industriale di Porto Marghera AC1.2 Bonifica delle discariche insistenti sulla Laguna AC1.3 Sistemazione delle sponde dei canali industriali AC2 Dragaggi AC2.1 Bonifica dei fondali dei canali industriali AC3 Progetto integrato rii AC4 Pesca ed acquacoltura SEZIONE D: FABBISOGNO FINANZIARIO E PRIORITÀ DEGLI INTERVENTI D1. IL FABBISOGNO FINANZIARIO PER GLI INTERVENTI DI DISINQUINAMENTO SEZIONE E: NORMATIVE DI ATTUAZIONE E1. NORMATIVE DI ATTUAZIONE E1.1 Settore civile e urbano diffuso E1.2 Settore agro-zootecnico 6