NR. QUESITO. Risposta per i quesiti nr. 1 e 63: Si conferma che trattasi di refuso.

Documenti analoghi
IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

1) sono stati riaperti i termini di presentazione delle offerte.

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

Caratteristiche generali dei sistemi

Scopia pulsata a controllo di griglia. Tripla macchia focale.

R.A. FRIULI VENEZIA GIULIA ARCS AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE

QUESTIONARIO TECNICO

SPECIFICHE TECNICHE PER SISTEMA ANGIOGRAFICO CARDIOLOGICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

B) il manuale d uso (se non disponibile in formato cartaceo anche su supporto informatico) in lingua italiana;

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 UNITA RADIOLOGICA MOBILE AD ARCO A C TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI DI CHIRURGIA VASCOLARE

LOTTO N 5. N 2 PORTATILI DI RADIOLOGIA MOBILI PER SALA OPERATORIA ARCHI A C utilizzabili presso le tre strutture ospedaliere Oristano Bosa e Ghilarza.

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

Allegato C.6 al Decreto n. 66 del 07 aprile 2017 pag. 1/8

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO EVENTUALI NOTE

RICHIESTA DI CHIARIMENTI. LOTTO N.4: Angiografi fissi uso cardiologico

ALLEGATO N. 7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art. 83, D. Lgs. 163/2006)

COMPOSIZIONE DEL SISTEMA E CARATTERISTICHE DI MINIMA

Sistema dotato di sistema di acquisizione a detettore digitale a flat panel. Descrivere.

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Area Tecnico Economico Finanziaria. U.O.C. Acquisizione di Forniture Beni e Servizi U.O.S. Attrezzature e Materiale Sanitario

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 566 del O G G E T T O

Quesito n 1 del 09/11/2018

PRECISAZIONE DEL 16/05/2017

LOTTO N 3. N 2 MAMMOGRAFI DR per la Radiologia del P.O. Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 2

Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza dell ASP di Cosenza Teleradiologia

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Ausl della Romagna

N. 1 SALA DI EMODINAMICA CON SISTEMA RADIOLOGICO DIGITALIZZATO AD ARCO A C MOBILE PER PROCEDURE CARDIO VASCOLARI DIAGNOSTICHE ED INTERVENTISTICHE

ALLEGATO A2.1 SISTEMA ANGIOGRAFICO MONOPLANARE

DISCIPLINARE - SUBAPPALTO

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE ID.14PRE025 PRECISAZIONE DEL

Procedura aperta. QUESITI DEI CONCORRENTI al 23/10/09

Questionario Tecnico. Mammografo Digitale Ditta Offerente Marca Modello Anno di immissione sul mercato

Sala di Radiodiagnostica generale e Pronto Soccorso

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Allegato 1 SPECIFICHE TECNICO-FUNZIONALI DI N. 1 APPARECCHIO PER RADIOLOGIA DIAGNOSTICA DIGITALE

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN AMBITO TERRITORIALE DI LANCETTE PUNGIDITO, STRISCE REATTIVE E SISTEMI PER LA DIAGNOSTICA RAPIDA DELLA GLICEMIA

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

ID 1622 CRITERI TABELLARI

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

Sulla base di quanto comunicato dal Responsabile Unico del Procedimento si forniscono i seguenti chiarimenti: Chiarimento n. 1

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI. Quesiti da 26 a 38

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - DETERMINAZIONE


******* Con riferimento alla procedura di gara di cui all oggetto, e ad integrazione delle precedenti richieste, si chiedono i seguenti chiarimenti:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

QUESTIONARIO DATI DESCRITTIVI. Produttore. Modello. Anno di inizio produzione. Codice CIVAB. Ingombro (LxPxH) Peso totale (Kg)

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici

CHIARIMENTO N.2. Risposta I documenti di gara non prevedono una soglia di sbarramento nel punteggio qualità.

CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA

QUESTIONARIO TECNICO

PUBBLICAZIONE FAC GARA FORNITURA ATTREZZATURE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA (aggiornata al 31/01/2019)

Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017

PER LA FORNITURA A NOLEGGIO QUINQUENNALE DI UNA UNITA RADIOLOGICA MOBILE AD ARCO A C PER ESAMI FLUOROSCOPICI DI TIPO CARDIOLOGICO PER LA STRUTTURA

FORNITURA IN OPERA CHIAVI IN MANO DI UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CIG DC N.GARA

Noleggio operativo per otto anni di un angiografo. vascolare da collocare al primo piano del padiglione

A chiarimento di quanto esposto si conferma che gli esercizi di riferimento del requisito di cui al punto 6.10 sono il 2008, il 2009 ed il 2010.

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

n. gara ID SINTEL

Pagina 1 di 6. All.3 al Capitolato di gara

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SOLUZIONI INFUSIONALI PER IRRIGAZIONE DI GRANDI VOLUMI E PER NUTRIZIONE PARENTERALE 2 CHIARIMENTI

CHIARIMENTI. Quesito n. 1

PRECISAZIONE DEL

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

3) ASUITS n. 1 sistema per eco endoscopia completo su carrello dedicato. 4) Si conferma che la presente fornitura include anche gli spazzolini monouso

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA TECNICA

ELENCO CHIARIMENTI AGGIORNATI AL 13/06/2018 PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN N

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

Sig.: tel/fax: cell:

GARA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER LA FORNITURA DI STENTS OCCORRENTI A VARIE UU.OO. DELL AOR SAN CARLO DI POTENZA RISPOSTA QUESITI N.

DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI

quanto indicato nell allegato 13 del Capitolato Speciale, lo stesso non è stato rilasciato in sede di sopralluogo.

ELENCO DEI CHIARIMENTI a richiesta

Risposte alle domande frequenti aggiornate al: 20/04/10

ULTERIORI RETTIFICHE E CHIARIMENTI DEL

QUESITO N. 1: A quanto ammontano le spese di pubblicazione della gara?

S.C. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA PRODOTTI PER CATETERISMO VESCICALE - ID 16PRE004

ELENCO DEI CHIARIMENTI a richiesta

Cesena, 11/01/2017. Riferimento Risposte. Quesiti

PRECISAZIONE DEL 28/09/2016

V1 - Diametro del tunnel

LOTTO N 10. N 3 ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI DI FASCIA MEDIA per i POLIAMBULATORI. SPECIFICHE TECNICHE

Transcript:

NR. QUESITO 1. 2. Quesito Documentazione amministrativa - Istanza di partecipazione: Nell allegato 1 al punto i) è riportata la seguente dicitura: DICHIARA i) Di aver effettuato il sopralluogo obbligatorio con riferimento ai lotti di partecipazione. Si chiede la conferma che trattati di refuso, in quanto i documenti di gara, disciplinare e capitolato, non contengono alcun riferimento all obbligo del sopralluogo. Art. 2: Caratteristiche generali e requisiti minimi di fornitura - Capitolato Speciale Relativamente ai Sub-lotti 3.3. e 3.4, e specificatamente alle pagg. 14 e 17: nelle caratteristiche dei monitor viene richiesto che essi siano regolabili in altezza. Viste le applicazioni cliniche delle apparecchiature summenzionate e non risultando evidenti riscontri pratici tali da valutare questa caratteristica come requisito minimo, si chiede che questa caratteristica sia da considerare elemento preferenziale, anche in considerazione di differenti soluzioni tecniche utilizzate. CHIARIMENTI RELATIVI AL LOTTO 3 Risposta per i quesiti nr. 1 e 63: Si conferma che trattasi di refuso. Risposta La dicitura.. e regolabile in altezza, riportata alle pagg. 14 e 17 del Capitolato speciale di gara, con riferimento alla voce IMAGING, è da considerarsi un mero refuso; pertanto non è un requisito prescritto a pena di esclusione. 3. L articolo 2 del Capitolato Speciale è intitolato caratteristiche generali e requisiti minimi di fornitura. Vi si legge che le apparecchiature devono possedere i requisiti minimi a pena di esclusione. Chiediamo se tutte le caratteristiche generali elencate nell articolo corrispondono a requisiti minimi di fornitura, tenuto conto che nel Disciplinare di gara si ribadisce che tutte le condizioni e gli standard qualitativi specificatamente riportati nel Capitolato speciale si configurano quali requisiti minimi essenziali, a pena di esclusione. Si conferma che le caratteristiche generali e requisiti minimi di fornitura sono requisiti minimi pena esclusione, resta inteso che i parametri per i quali non è stato definito un valore limite garantiscono la massima partecipazione.

4. 5. All articolo 6 Periodo di prova, le AA.OO. si riservano di sottoporre la fornitura ad un periodo di prova di 1 MESE, decorrente dalla data del collaudo tecnico; nel caso di mancato superamento della prova, il contratto si intenderà risolto di diritto, ai sensi dell art. 1456 c.c. Chiediamo sulla base di quali requisiti le Aziende renderanno il loro giudizio sull idoneità o meno dell apparecchiatura, tenuto conto che, in mancanza di indicazioni al riguardo, la condizione apposta ( a giudizio insindacabile delle stesse aziende ) è meramente potestativa ai sensi dell art. 1355 c.c. I prezzi indicati a base d asta dell appalto sono più alti di circa il 30% di quelli fissati a base d asta di una serie di gare indette da Consip spa per l acquisto delle medesime apparecchiature in gara. Chiediamo che venga chiarita la motivazione di tale divergenza alla luce della ratio fissata dal D.L. 6.7.2012, n. 95, art. 15. Come specificato all art 6 del capitolato di gara, durante il periodo di prova di un mese, sarà verificata la piena idoneità dell apparecchiatura ossia la rispondenza rispetto alle caratteristiche e specifiche tecniche di quanto offerto in gara. Così come verificato ai sensi di legge, ad oggi non risultano attive convenzioni stipulate da Consip Spa e/o Arca Spa per la medesima fornitura oggetto del presente appalto. Si precisa che i prezzi posti quali base d asta sono conseguenti ad una apposita indagine di mercato effettuata precedentemente all indizione della gara, nella fase istruttoria. CHIARIMENTI TECNICI RELATIVI AL LOTTO 3 SUB LOTTO 3.1 6. Viene richiesto a pag.10 del capitolato speciale STATIVO AD ARCO A C: Di facile manovrabilità. Chiediamo una definizione dei parametri che definiscono la facile manovrabilità, anche per poter sostenere un contraddittorio nel caso previsto dall articolo 6 del capitolato speciale. (Prova di un mese post-aggiudicazione) Visto che la manovrabilità, è chiaramente correlata alla corporatura di chi utilizza la macchina, chiediamo quali sono i limiti massimi espressi con adeguata unità di misura (Newton) al fine di escludere la soggettività della valutazione. Pertanto si richiede di definire in una tabella le seguenti grandezze: Forza necessaria (N) di spunto per muovere lo strumento in senso Risposta per i quesiti nr. 6, 15, 25 e 46: Le azioni di traino e spinta dell apparecchiatura da parte di una popolazione lavorativa sana ed adulta sia di genere maschile che femminile, devono rispettare i limiti riportati nella norma ISO 11228-2; in particolare dovranno essere rispettati sia per le azioni di traino che per quelle di spinta i valori delle forze massime (iniziali e di mantenimento in kg) raccomandate per la popolazione lavorativa sana in funzione del sesso, della distanza, della frequenza di azione e dell altezza delle mani da terra, riportate nelle tavole di sintesi del metodo di Snook Ciriello. Si specifica inoltre che la pavimentazione su cui verrà utilizzata l apparecchiatura è in linoleum/pvc/gomma.

7. 8. 9. longitudinale Forza necessaria (N) di spunto per muovere lo strumento in senso laterale Composizione delle forze (N) per spostamento obliquo Caratterizzazione del momento ( N x m ) necessario per movimentazione dell arco Forza necessaria a vincere gli attriti dopo lo spunto per mantenere lo strumento in movimento Rugosità media della superficie su cui devono essere rilevate queste grandezze Viene richiesto a pag.10 del capitolato speciale STATIVO AD ARCO A C: Ingombro e peso ridotti. Chiediamo una definizione di un intervallo numerico sia per l ingombro sia per il peso, anche per poter sostenere un contraddittorio nel caso previsto dall articolo 6 del capitolato speciale. (Prova di un mese post-aggiudicazione) Visto che Ingombro e peso ridotti, sono considerati requisiti di minima, chiediamo la definizione numerica di questo requisito di minima, al fine di escludere la soggettività della valutazione. Viene richiesto a pag.10 del capitolato speciale GENERATORE E COMPLESSO RADIOGENO: Tubo radiogeno con elevata capacità di dissipazione termica Chiediamo una definizione numerica che esprima la soglia minima dalla quale la dissipazione è considerata elevata chiaramente in equilibrio termico. Viene richiesto a pag.10 del capitolato speciale GENERATORE E COMPLESSO RADIOGENO: Elevata capacità termica del complesso radiogeno Chiediamo una definizione numerica che esprima la soglia minima dalla quale la Risposta per i quesiti nr. 7 e 16: i valori relativi alle voci ingombro e peso dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature di minor ingombro e di minor peso. Nel periodo di prova sarà constatata la conformità rispetto a quanto offerto. Risposta per i quesiti nr. 8 e 17: i valori relativi alla voce elevata capacità di dissipazione termica dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che presentano una più elevata capacità di dissipazione termica. Risposta per i quesiti nr. 9 e 18: i valori relativi alla voce Elevata capacità termica del complesso radiogeno dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari

10. 11. 12. 13. capacità termica del complesso radiogeno è considerata elevata chiaramente in equilibrio termico e per il tempo minimo da Voi richiesto. Viene richiesto a pag.11 del capitolato speciale INTENSIFICATORE DI BRILLANZA: Puntatore luminoso integrato e inserito nell I.B. Chiediamo se la descrizione inserito nell IB è un refuso in quanto ci risulta difficile comprendere come sia possibile inserire un laser all interno del sensore IB. Viene richiesto a pag. 11 del capitolato speciale SISTEMA DI ACQUISIZIONE E GESTIONE DELLE IMMAGINI: Carrello porta-monitor con minimo ingombro. Visto che minimo ingombro, è considerato requisito di minima, chiediamo la definizione numerica, al fine di escludere la soggettività della valutazione. Viene richiesto a pag.11 del capitolato speciale: Possibilità di archiviare un elevato numero di immagini statiche e dinamiche nella risoluzione massima Chiediamo una definizione numerica del concetto di elevato numero di immagini archiviabili alla loro massima definizione. Anche in questo caso la mancanza di un valore numerico non permette di capire quale è la soglia minima di accettazione e come può essere valutata. Viene richiesto a pag.11 del capitolato speciale: Sistema per la misurazione, registrazione e trasmissione della dose. Con la parole dose intendete chiedere misurazione, registrazione e trasmissione della DAP? In caso negativo, chiediamo un chiarimento sul concetto di dose. tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che presentano una più elevata capacità termica del complesso radiogeno. Risposta per i quesiti nr. 10 e 20: Si chiede che sulle apparecchiature offerte sia presente il centratore luminoso sul lato I.B., indipendentemente dalla soluzione tecnologica adottata Risposta per i quesiti nr. 11 e 21: i valori relativi alla voce minimo ingombro in relazione al carrello porta-monitor dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che presentano un minor ingombro. Risposta per i quesiti nr. 12 e 22: i valori relativi alla voce elevato numero di immagini archiviabili statiche e dinamiche nella risoluzione massima dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che consentiranno di archiviare il più elevato numero di immagini statiche e dinamiche nella risoluzione massima. Risposta per i quesiti nr. 13 e 23: Come sistema per la misurazione, registrazione e trasmissione della dose si intende un dispositivo che informi lo specialista circa la quantità di radiazioni ionizzanti prodotte (art. 8, comma 8 del D.Lgs. 187/00). Pertanto un sistema di valutazione o misura del DAP o di altro indicatore di dose, è idoneo a soddisfare il requisito.

14. Viene richiesto a pag.11 del capitolato speciale: Dotato di interfaccia DICOM 3.0 con almeno le classi print, storage, report dose assorbita e worklist. Con dose assorbita si capisce che la richiesta prevede la dose assorbita dal pazienta, si tratta di refuso e intende il valore DAP? Qualora non sia un refuso di stampa, potreste chiarire cosa intendete per dose assorbita? Risposta per i quesiti nr. 14 e 24: Trattasi di refuso CHIARIMENTI TECNICI RELATIVI AL LOTTO 3 SUB LOTTO 3.2 Viene richiesto a pag. 12 del capitolato speciale STATIVO AD ARCO A C: Di facile manovrabilità. 15. Chiediamo una definizione dei parametri che definiscono la facile manovrabilità, anche per poter sostenere un contraddittorio nel caso previsto dall articolo 6 del capitolato speciale. (Prova di un mese post-aggiudicazione) Visto che la manovrabilità, è chiaramente correlata alla corporatura di chi utilizza la macchina, chiediamo quali sono i limiti massimi espressi con adeguata unità di misura (Newton) al fine di escludere la soggettività della valutazione. Pertanto si richiede di definire in una tabella le seguenti grandezze: Forza necessaria (N) di spunto per muovere lo strumento in senso longitudinale Forza necessaria (N) di spunto per muovere lo strumento in senso laterale Composizione delle forze (N) per spostamento obliquo Caratterizzazione del momento ( N X m ) necessario per movimentazione dell arco Forza necessaria a vincere gli attriti dopo lo spunto per mantenere lo strumento in movimento Vedasi la risposta al precedente quesito n. 6 della presente tabella

Rugosità media della superfice su cui devono essere rilevate queste grandezze Viene richiesto a pag.12 del capitolato speciale STATIVO AD ARCO A C: Ingombro e peso ridotti. 16. 17. 18. 19. Chiediamo una definizione di un intervallo numerico sia per l ingombro sia per il peso, anche per poter sostenere un contraddittorio nel caso previsto dall articolo 6 del capitolato speciale. (Prova di un mese post-aggiudicazione) Visto che Ingombro e peso ridotti, sono considerati requisiti di minima, chiediamo la definizione numerica di questo requisito di minima, al fine di escludere la soggettività della valutazione. Viene richiesto a pag.12 del capitolato speciale GENERATORE E COMPLESSO RADIOGENO: Tubo radiogeno ad anodo rotante con elevata capacità di dissipazione termica. Chiediamo una definizione numerica che esprima la soglia minima dalla quale la dissipazione è considerata elevata chiaramente in equilibrio termico. Viene richiesto a pag.12 del capitolato speciale GENERATORE E COMPLESSO RADIOGENO: Elevata capacità termica del complesso radiogeno. Chiediamo una definizione numerica che esprima la soglia minima dalla quale la capacità termica del complesso radiogeno è considerata elevata chiaramente in equilibrio termico e per il tempo minimo da Voi richiesto. Viene richiesto a pag.12 del capitolato speciale: Presenza di più campi di ripresa e di dimensioni diverse. Si richiede la definizione del numero minimo dei campi di ripresa. Vedasi la risposta al precedente quesito n. 7 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 8 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 9 della presente tabella Si chiede la presenza di almeno 2 campi di ripresa

20. 21. Viene richiesto a pag.12 del capitolato speciale INTENSIFICATORE DI BRILLANZA: Puntatore luminoso integrato e inserito nell I.B. Chiediamo se la descrizione inserito nell IB è un refuso in quanto ci risulta difficile comprendere come sia possibile inserire un laser all interno del sensore IB. Viene richiesto a pag.12 del capitolato speciale SISTEMA DI ACQUISIZIONE E GESTIONE DELLE IMMAGINI: Carrello porta-monitor con minimo ingombro; Visto che minimo ingombro, è considerato requisito di minima, chiediamo la definizione numerica, al fine di escludere la soggettività della valutazione. Viene richiesto a pag.11 del capitolato speciale: Possibilità di archiviare un elevato numero di immagini statiche e dinamiche nella risoluzione massima. Vedasi la risposta al precedente quesito n. 10 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 11 della presente tabella 22. 23. 24. Chiediamo una definizione numerica del concetto di elevato numero di immagini archiviabili alla loro massima definizione. Anche in questo caso la mancanza di un valore numerico non permette di capire quale è la soglia minima di accettazione e come può essere valutata. Viene richiesto a pag.12 del capitolato speciale: Sistema per la misurazione, registrazione e trasmissione della dose. Con la parole dose intendete chiedere misurazione, registrazione e trasmissione della DAP? In caso negativo, chiediamo un chiarimento sul concetto di dose. Viene richiesto a pag.12 del capitolato speciale: Dotato di interfaccia DICOM 3.0 con almeno le classi print, storage, report dose assorbita e worklist. Con dose assorbita si capisce che la richiesta prevede la dose assorbita dal pazienta, si tratta di refuso e intende il valore DAP? Qualora non sia un refuso di Vedasi la risposta al precedente quesito n. 12 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 13 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 14 della presente tabella

stampa, potreste chiarire cosa intendete per dose assorbita? CHIARIMENTI TECNICI RELATIVI AL LOTTO 3 SUB LOTTO 3.3 Viene richiesto a pag.13 del capitolato speciale: Arco a C perfettamente bilanciato con ampie possibilità di posizionamento rispetto al paziente, dotato di ottima manovrabilità, minimo ingombro e minimo peso. 25. Chiediamo una definizione dei parametri che definiscono la facile manovrabilità, il minimo ingombro e minimo peso anche per poter sostenere un contraddittorio nel caso previsto dall articolo 6 del capitolato speciale. (Prova di un mese post-aggiudicazione) Visto che la manovrabilità, è chiaramente correlata alla corporatura di chi utilizza la macchina, chiediamo quali sono i limiti massimi espressi con adeguata unità di misura (Newton) al fine di escludere la soggettività della valutazione. Pertanto si richiede di definire in una tabella le seguenti grandezze: Forza necessaria (N) di spunto per muovere lo strumento in senso longitudinale Forza necessaria (N) di spunto per muovere lo strumento in senso laterale Composizione delle forze (N) per spostamento obliquo Caratterizzazione del momento ( N X m ) necessario per movimentazione dell arco Forza necessaria a vincere gli attriti dopo lo spunto per mantenere lo strumento in movimento Rugosità media della superfice su cui devono essere rilevate queste grandezze Vedasi la risposta al precedente quesito n. 6 della presente tabella

26. 27. 28. 29. Per quanto riguarda l ingombro e il peso vale quanto indicato nelle richieste di chiarimento per sub lotto 3.1 e 3.2. Viene richiesto a pag.13 del capitolato speciale: Ampia corsa verticale con movimento motorizzato; Chiediamo una definizione numerica da considerarsi requisito minimo. Viene richiesto a pag.13 del capitolato speciale: Profondità dell arco (non inferiore a 65 cm) con buona bilanciatura in maniera da roteare ed orbitare manualmente per un rapido posizionamento nelle proiezioni tipiche dell'impiego diagnostico; Chiediamo di esplicitare quali sono le proiezioni tipiche dell impiego diagnostico dell arco a C per radiologia complementare e non differibile. Viene richiesto a pag.13 del capitolato speciale: Possibilità di proiezioni con angolazione indicativamente di +100 /-45 ; Chiediamo una correzione della specifica per capire cosa intendete per indicativamente, essendo le caratteristiche del capitolato requisiti minimi. Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale: Ampio spazio libero tra detettore e tubo radiogeno; Chiediamo una definizione numerica di questo valore, anche per poter sostenere un contraddittorio nel caso previsto dall articolo 6 del capitolato speciale. (Prova di un mese post-aggiudicazione) Risposta per i quesiti nr. 26 e 47: i valori relativi alla voce Ampia corsa verticale con movimento motorizzato dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che avranno il valore più elevato relativamente suddetto requisito. Risposta per i quesiti nr. 27 e 48: Il concetto di bilanciatura si riferisce alla capacità dell arco di rimanere in equilibrio nella posizione in cui viene portato senza il bisogno di bloccare l arco o avere attriti interni all apparecchio. Per posizioni tipiche si intendono tutte quelle che l arco può assumere. Risposta per i quesiti nr. 28 e 49: i valori relativi alla voce Possibilità di proiezioni con angolazione indicativamente di +100 /-45 dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che avranno il valore più prossimo ai valori indicati. Risposta per i quesiti nr. 29 e 50: i valori relativi alla voce Ampio spazio libero tra detettore e tubo radiogeno dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che presenteranno un valore maggiore di tale parametro.

30. 31. 32. 33. 34. Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale GENERATORE E COMPLESSO RADIOGENO: Generatore in grado di generare scopia di tipo pulsato con almeno 15 impulsi/s con una matrice di acquisizione di almeno 1K x1k; Chiediamo di esplicitare la relazione fra impulsi del generatore e risoluzione della matrice di acquisizione. Viene richiesto a pag.13 del capitolato speciale GENERATORE E COMPLESSO RADIOGENO: Possibilità di acquisizione di sequenze dinamiche ad elevata cadenza; Essendo il capitolato definito come requisito di minima, chiediamo di esplicitare numericamente cosa si intende per elevata cadenza. Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale GENERATORE RX: Elevata capacità termica del complesso radiogeno; Chiediamo una definizione numerica che esprima la soglia minima dalla quale la capacità termica del complesso radiogeno è considerata elevata chiaramente in equilibrio termico e per il tempo minimo da Voi richiesto. Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale COMPLESSO RADIOGENO: Massima dissipazione termica del complesso radiogeno possibilmente con sistema di raffreddamento in grado di garantire il più elevato tempo di scopia Chiediamo di definire le condizioni al contorno quali kv, ma, frequenza dell impulso al fine di definire una condizione paritetica a tutti i partecipanti e permettere la riproduzione della stessa in caso di effettiva verifica sul campo. Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale COMPLESSO RADIOGENO: capacità termica dell anodo la più elevata possibile. Risposta per i quesiti nr. 30 e 51: Si conferma: la matrice di acquisizione 1K x 1K dovrà essere garantita sino a un frame rate di 15 impulsi/s. Risposta per i quesiti nr. 31 e 52: i valori relativi alla voce acquisizione di sequenze dinamiche ad elevata cadenza dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che avranno il valore più elevato relativamente suddetto requisito. Risposta per i quesiti nr. 32 e 53: i valori relativi alla voce elevata capacità termica del complesso radiogeno dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che presentano una più elevata capacità termica. Risposta per i quesiti nr. 33 e 54: i valori relativi alla voce massima dissipazione termica del complesso radiogeno ed il tempo di scopia massimo con un frame rate di 15 impulsi/s in diverse condizioni d uso. specificando le condizioni al contorno (kv, ma), dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che presentano un più elevato valore di tali parametri. Risposta per i quesiti nr. 34 e 55: i valori relativi alla voce capacità termica dell anodo la più elevata possibile

35. 36. 37. Chiediamo una definizione numerica che esprima la soglia minima dalla quale la capacità termica del complesso radiogeno è considerata elevata chiaramente in equilibrio termico e per il tempo minimo da Voi richiesto. Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale DISPOSITIVO DI DETEZIONE: Dovrà essere proposta una soluzione con detettore di limitato ingombro (spessore) con elevatissimo Range Dinamico; Chiediamo una definizione numerica di limitato ingombro del detettore. Chiediamo un numero che definisca il requisito di minima dell elevato range dinamico. Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale DISPOSITIVO DI DETEZIONE: Campo utile di ripresa, di dimensione ottimale, per impiego, in particolare, in campo vascolare, il più ampio possibile; Chiediamo di definire il valore minimo delle dimensioni del campo. Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale DISPOSITIVO DI DETEZIONE: Preferibilmente laser integrato al lato detettore; Griglia, preferibilmente rimovibile, con elevato ratio; Chiediamo se queste caratteristiche di minima sono pena esclusione come ribadito a pag. 6 del Capitolato speciale o possono non essere presenti senza esclusione in quanto preferibili ma non necessari? L avverbio PREFERIBILMENTE evidenzia una propensione per il fatto che queste caratteristiche siano presenti MA non sono da ritenersi a pena esclusione, essendo espressa una preferenza ad avere o meno queste date caratteristiche dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che presenteranno una capacità termica dell anodo più elevata. Risposta per i quesiti nr. 35 e 56: i valori relativi alle voci detettore di limitato ingombro (spessore) con elevatissimo Range Dinamico dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che presenteranno un detettore di minor ingombro e un maggior range dinamico. Il campo utile di ripresa dovrà essere necessariamente inserito a pena di esclusione nel questionario tecnico allegato n. 10 per l apparecchiatura di riferimento In funzione delle dimensioni dei rivelatori digitali oggi disponibili sul mercato, le dimensioni dovranno garantire l impiego ottimale nelle applicazioni indicate Ai fini della valutazione sarà attribuito il punteggio più elevato alle apparecchiature dotate dei valori maggiormente performanti rispetto ai parametri oggetto di valutazione Risposta per i quesiti nr. 37 e 57: Si conferma che: la presenza del laser integrato lato detettore è preferibile la griglia deve essere presente ed è preferibile che sia rimovibile. I valori relativi alle voci ratio della griglia dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che presenteranno un valore di tale parametro maggiore.

38. 39. 40. 41. contrariamente a quanto scritto a pag. 6 del Capitolato speciale. Chiediamo chiarimento in merito e definizione numerica del rapporto ratio della griglia? Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale IMAGING: Carrello portamonitor con minimo ingombro; Visto che minimo ingombro, è considerato requisito di minima, chiediamo la definizione numerica, al fine di escludere la soggettività della valutazione. Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale IMAGING: Preferibilmente dotato di monitor, installato sullo stativo per preview immagine dedicato all operatore tecnico. Chiediamo se preferibilmente significa che se presente questa caratteristica verrà valutata positivamente ma che, se assente, non sarà motivo di esclusione nonostante queste caratteristiche generali e requisiti minimi di fornitura siano stati definiti a pena esclusione scritto a pag. 6 del Capitolato speciale? Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI: elevata matrice di acquisizione. Chiediamo di specificare un valore numerico oltre il quale la risoluzione è definita elevata in modo da poter oggettivamente valutare. Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI: Capacità di memoria non inferiore a 10.000 immagini Risposta per i quesiti nr. 38 e 58: i valori relativi alla voce minimo ingombro in relazione al carrello porta-monitor dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che presentano un minor ingombro. Si conferma Risposta per i quesiti nr. 40 e 59: i valori relativi alla voce elevata matrice di acquisizione in relazione al acquisizione ed elaborazione digitale delle immagini dovranno essere necessariamente inseriti a pena di esclusione nei questionari tecnici allegati n. 10 per le apparecchiature di riferimento. Ai fini della valutazione saranno considerati maggiormente performanti le apparecchiature che presentano un valore maggior di tale parametro. Si conferma

42. 43. 44. Chiediamo se il valore di 10.000 immagini non sia un refuso, poichè valore atipico per una apparecchiatura destinata a procedure vascolari dove le acquisizioni dinamiche sono necessarie e frequenti e che in pochi minuti riempirebbero la memoria? Es: con una acquisizione dinamica a 25 fps, ogni frame con dimensione 1K x1k dopo 6,67 min di acquisizione dinamica la memoria è piena, quando è conoscenza comune che la procedure vascolari hanno tempi di scopia anche 10 volte superiori. Viene richiesto a pag.14 del capitolato speciale ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI: Elevata cadenza di acquisizione, almeno 5 immagini/sec. Chiediamo se almeno 5 immagini/sec non sia un refuso da precedente capitolato poiché lo standard richiesto nelle gare pubbliche per questa destinazione d uso è tipicamente di 25 imm/sec. Viene richiesto a pag.15 del capitolato speciale ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI: Dispositivo per la visualizzazione del prodotto dose per area e del tempo complessivo di scopia. Chiediamo se il prodotto dose per area deve essere misurato direttamente tramite camera di ionizzazione dotato di certificato di taratura o se deve essere calcolato tramite software di calcolo. Viene richiesto a pag.15 del capitolato speciale CONNETTIVITA : Preferibile presenza di una connessione video-out per il collegamento di monitor ripetitori. Chiediamo se preferibilmente significa che se presente questa caratteristica verrà valutata positivamente ma che, se assente, non sarà motivo di esclusione nonostante queste caratteristiche generali e requisiti minimi di fornitura siano Si conferma Risposta per i quesiti nr. 43 e 61: Come sistema per la misurazione, registrazione e trasmissione della dose si intende un dispositivo che informi lo specialista circa la quantità di radiazioni ionizzanti prodotte (art. 8, comma 8 del D.Lgs. 187/00). Pertanto un sistema di valutazione o misura del DAP o di altro indicatore di dose, è idoneo a soddisfare il requisito. Risposta per i quesiti nr. 44 e 62: Si conferma

stati definiti a pena esclusione scritto a pag. 6 del Capitolato speciale? 45. Viene richiesto a pag.15 del capitolato speciale APPARECCHIATURE ACCESSORIE : Stazione di lavoro per rivedere ed elaborare immagini e sequenze provenienti da altre modalità Chiediamo se per stazione di lavoro è da intendersi una postazione identica alla workstation (quindi con PC e Doppio monitor e tastiera con mouse integrato) ma da alloggiare su tavolo di lavoro, cioè non su carrello? Chiediamo se deve essere dotata di monitor con le stesse caratteristiche di quelli montati sul carrello workstation? Chiediamo se deve essere dotata DI UNA SECONDA LICENZA DICOM QUERY RETRIEVE oltre a quella già richiesta e da installare sulla workstation? Relativamente al quesito espresso si rimanda, in primo luogo, alla risposta già pubblicata ad un analogo quesito (quesito n 4 della I tranche di quesiti pubblicata in data 12/08/2015) in cui si precisava che la stazione di lavoro può essere integrata nel sistema di acquisizione ed elaborazione delle immagini proprio dell apparecchio e se ne indicavano le funzioni richieste. Qualora le ditte concorrenti intendessero proporre una postazione indipendente, questa dovrà garantire prestazioni equivalenti o migliorative oggetto di valutazione da parte della Commissione Giudicatrice. CHIARIMENTI TECNICI RELATIVI AL LOTTO 3 SUB LOTTO 3.4 Viene richiesto a pag.16 del capitolato speciale: Arco a C perfettamente bilanciato con ampie possibilità di posizionamento rispetto al paziente, dotato di ottima manovrabilità, minimo ingombro e minimo peso 46. Chiediamo una definizione dei parametri che definiscono la facile manovrabilità, il minimo ingombro e minimo peso anche per poter sostenere un contraddittorio nel caso previsto dall articolo 6 del capitolato speciale. (Prova di un mese post-aggiudicazione) Visto che la manovrabilità, è chiaramente correlata alla corporatura di chi utilizza la macchina, chiediamo quali sono i limiti massimi espressi con adeguata unità di misura (Newton) al fine di escludere la soggettività della valutazione. Pertanto si richiede di definire in una tabella le seguenti grandezze: Forza necessaria (N) di spunto per muovere lo strumento in senso Vedasi la risposta al precedente quesito n. 6 della presente tabella

longitudinale Forza necessaria (N) di spunto per muovere lo strumento in senso laterale Composizione delle forze (N) per spostamento obliquo Caratterizzazione del momento ( N X m ) necessario per movimentazione dell arco Forza necessaria a vincere gli attriti dopo lo spunto per mantenere lo strumento in movimento Rugosità media della superfice su cui devono essere rilevate queste grandezze 47. 48. 49. Per quanto riguarda l ingombro e il peso vale quanto indicato nelle richieste di chiarimento per sub lotto 3.1 e 3.2 e 3.3. Viene richiesto a pag.16 del capitolato speciale: Ampia corsa verticale con movimento motorizzato; Chiediamo una definizione numerica da considerarsi requisito minimo. Viene richiesto a pag. 16 del capitolato speciale: Profondità dell arco (non inferiore a 65 cm) con buona bilanciatura in maniera da roteare ed orbitare manualmente per un rapido posizionamento nelle proiezioni tipiche dell'impiego diagnostico; Chiediamo di esplicitare quali sono le proiezioni tipiche dell impiego diagnostico dell arco a C per radiologia complementare e non differibile. Viene richiesto a pag.16 del capitolato speciale: Possibilità di proiezioni con angolazione indicativamente di +100 /-45 ; Chiediamo una correzione della specifica per capire cosa intendete per Vedasi la risposta al precedente quesito n. 26 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 27 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 28 della presente tabella

indicativamente, essendo le caratteristiche del capitolato requisiti minimi. 50. 51. 52. 53. 54. Viene richiesto a pag.16 del capitolato speciale: Ampio spazio libero tra detettore e tubo radiogeno; Chiediamo una definizione numerica di questo valore, anche per poter sostenere un contraddittorio nel caso previsto dall articolo 6 del capitolato speciale. (Prova di un mese post-aggiudicazione) Viene richiesto a pag.16 del capitolato speciale GENERATORE RX: Generatore in grado di generare scopia di tipo pulsato con almeno 15 impulsi/s con una matrice di acquisizione di almeno 1K x1k; Chiediamo di esplicitare la relazione fra impulsi del generatore e risoluzione della matrice di acquisizione. Viene richiesto a pag.16 del capitolato speciale GENERATORE RX: Possibilità di acquisizione di sequenze dinamiche ad elevata cadenza; Essendo il capitolato definito come requisito di minima, chiediamo di esplicitare numericamente cosa si intende per elevata cadenza. Viene richiesto a pag.16 del capitolato speciale COMPLESSO RADIOGENO: Elevata capacità termica del complesso radiogeno; Chiediamo una definizione numerica che esprima la soglia minima dalla quale la capacità termica del complesso radiogeno è considerata elevata chiaramente in equilibrio termico e per il tempo minimo da Voi richiesto. Viene richiesto a pag.16 del capitolato speciale COMPLESSO RADIOGENO: Massima dissipazione termica del complesso radiogeno possibilmente con sistema di raffreddamento in grado di garantire il più elevato tempo di scopia Vedasi la risposta al precedente quesito n. 29 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 30 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 31 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 32 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 33 della presente tabella

55. 56. Chiediamo di definire le condizioni al contorno quali kv, ma, frequenza dell impulso al fine di definire una condizione paritetica a tutti i partecipanti e permettere la riproduzione della stessa in caso di effettiva verifica sul campo. Viene richiesto a pag.16 del capitolato speciale COMPLESSO RADIOGENO: capacità termica dell anodo la più elevata possibile. Chiediamo una definizione numerica che esprima la soglia minima dalla quale la capacità termica del complesso radiogeno è considerata elevata chiaramente in equilibrio termico e per il tempo minimo da Voi richiesto. Viene richiesto a pag.16 del capitolato speciale DISPOSITIVO DI DETEZIONE: Dovrà essere proposta una soluzione con detettore di limitato ingombro (spessore) con elevatissimo Range Dinamico; Chiediamo una definizione numerica di limitato ingombro del detettore. Chiediamo un numero che definisca il requisito di minima dell elevato range dinamico. Viene richiesto a pag.17 del capitolato speciale DISPOSITIVO DI DETEZIONE: Preferibilmente laser integrato al lato detettore; Griglia, preferibilmente rimovibile, con elevato ratio; Vedasi la risposta al precedente quesito n. 34 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 35 della presente tabella 57. Chiediamo se queste caratteristiche di minima sono pena esclusione come ribadito a pag. 6 del Capitolato speciale o possono non essere presenti senza esclusione in quanto preferibili ma non necessari? L avverbio PREFERIBILMENTE evidenzia una propensione per il fatto che queste caratteristiche siano presenti MA non sono da ritenersi a pena esclusione, essendo espressa una preferenza ad avere o meno queste date caratteristiche contrariamente a quanto scritto a pag. 6 del Capitolato speciale. Chiediamo chiarimento in merito e definizione numerica del rapporto ratio della Vedasi la risposta al precedente quesito n. 37 della presente tabella

griglia? 58. 59. 60. 61. 62. Viene richiesto a pag.17 del capitolato speciale IMAGING: Carrello portamonitor con minimo ingombro; Visto che minimo ingombro, è considerato requisito di minima, chiediamo la definizione numerica, al fine di escludere la soggettività della valutazione. Viene richiesto a pag.17 del capitolato speciale ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI: elevata matrice di acquisizione. Chiediamo di specificare un valore numerico oltre il quale la risoluzione è definita elevata in modo da poter oggettivamente valutare. Viene richiesto a pag.17 del capitolato speciale ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI: Capacità di memoria non inferiore a 10.000 immagini Chiediamo se il valore di 10.000 immagini non sia un refuso, poichè valore atipico per una apparecchiatura digitale di ultima generazione e di importante impegno economico come quella qui richiesta. Viene richiesto a pag.17 del capitolato speciale ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI: Dispositivo per la visualizzazione del prodotto dose per area e del tempo complessivo di scopia. Chiediamo se il prodotto dose per area deve essere misurato direttamente tramite camera di ionizzazione dotato di certificato di taratura o se deve essere calcolato tramite software di calcolo. Viene richiesto a pag.17 del capitolato speciale CONNETTIVITA : Preferibile presenza di una connessione video-out per il collegamento di monitor ripetitori. Vedasi la risposta al precedente quesito n. 38 della presente tabella Vedasi la risposta al precedente quesito n. 40 della presente tabella Si conferma che è richiesta la capacità di memoria non inferiore a 10.000 immagini Vedasi la risposta al precedente quesito n. 43 della presente tabella

63. 64. 65. Chiediamo se preferibilmente significa che se presente questa caratteristica Vedasi la risposta al precedente quesito n. 44 della presente tabella verrà valutata positivamente ma che, se assente, non sarà motivo di esclusione nonostante queste caratteristiche generali e requisiti minimi di fornitura siano stati definiti a pena esclusione scritto a pag. 6 del Capitolato speciale? Nella dichiarazione "allegato 1" al punto i) indicate di dichiarare: Di aver effettuato il sopralluogo obbligatorio con riferimento ai lotti di partecipazione; con la presente si richiede se è previsto un sopralluogo obbligatorio e per quali Vedasi la risposta al precedente quesito n. 1 della presente tabella lotti. PORTATILE RADIOSCOPIA TRADIZIONALE PER ORTOPEDIA (Lotto 3) Si chiede la possibilità di offrire per questo lotto, ai fini di una miglioria di offerta, una apparecchiatura digitale dotata di Flat Panel dimensione 2020 anziché analogica dotata di intensificatore di brillanza ferme restando tutte le No, in quanto trattasi di tecnologie non confrontabili caratteristiche richieste nelle voci: STATIVO AD ARCO A C, GENERATORE E COMPLESSO RADIOGENO, SISTEMA DI ACQUISIZIONE E GESTIONE DELLE IMMAGINI, SOFTWARE E CARATTERISTICHE FUNZIONALI, DOSE EROGATA. Ai fini diagnostici l immagine prodotta avrà un'area utile superiore a quella prodotta da un IB di 9, con i notevoli vantaggi che tutti conosciamo della tecnologia a flat panel. PORTATILI RADIOSCOPIA TRADIZIONALI PER ORTOPEDIA E NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA VASCOLARE (Lotto 3) Si chiede la possibilità di offrire per questo lotto, ai fini di una miglioria di offerta, apparecchiatura digitale dotata di Flat Panel dimensione 3030 anziché No in quanto trattasi di tecnologie non confrontabili analogica dotata di intensificatore di brillanza QUALE MIGLIORIA, ferme restando tutte le caratteristiche richieste nelle voci: STATIVO AD ARCO A C, GENERATORE E COMPLESSO RADIOGENO, SISTEMA DI ACQUISIZIONE E GESTIONE DELLE IMMAGINI, SOFTWARE E CARATTERISTICHE FUNZIONALI, DOSE EROGATA. Ai fini diagnostici l immagine prodotta avrà un area utile superiore a quella prodotta da un IB di 12, con i notevoli vantaggi che tutti conosciamo della

tecnologia a flat panel 66. In considerazione del fatto che ad oggi non abbiamo avuto risposte ai nostri chiarimenti (inviati tramite piattaforma Sintel in data 11.09.2015), vista la complessità della documentazione da produrre, al fine di disporre di un adeguato lasso di tempo per predisporre il tutto in maniera corretta si richiede un posticipo della scadenza per la presentazione dell offerta di almeno una settimana Si confermano i termini di presentazione delle offerte già fissati e indicati nel disciplinare di gara. Ciò in considerazione del fatto che i suddetti termini hanno ampiamente rispettato i termini minimi previsti dalla vigente normativa (art. 70, comma 2 del D.Lgs n. 163/2006). Si precisa, altresì, che la Stazione Appaltante ha risposto tempestivamente e in più tranche a tutti i quesiti pervenuti secondo quanto indicato nel Disciplinare di gara.