Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Documenti analoghi
Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA. Facoltà di Psicologia

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

anno attivato nell a.a. 2018/2019

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BARBETTA Pietro M-PSI/07 PA 1 Caratterizzante. 2. MORELLI Ugo M-PSI/06 RU 1 Caratterizzante

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

SUAProgrammazione didatticaterapia DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA'EVOLUTIVA

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

discipline CF per le discipline 1 M-PSI/01 Psicologia generale 9 9 per esame Psicologia generale M-PSI/01

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

50 LM a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Formazione

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA VECCHIO ORDINAMENTO

M-DEA/ I. Elementi di biologia (acquisizione di competenze di base sulla biologia) BIO/ I

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

AA ( ) L-LIN/12 E 3

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Facoltà di riferimento Medicina e Psicologia

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

A COORTE 2018 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABIL. Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva

Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE - DM 509/99

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione

90 Laurea in Ostetricia Medicina

Fisiche e Statistiche ricerca sperimentale C.I. A 1 Fisica (FIS/07) Scienze propedeutiche 2 Nessuna. (BIO/12) Scienze Biomediche 1

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA. Corsi di Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

CORSO DI LAUREA in FISIOTERAPIA A.A

Università del Piemonte Orientale - Scuola di Medicina - Corso di Laurea in Fisioterapia - aa

OFFERTA PREVISIONALE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

F O R M A T O E U R O P E O

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

B COORTE 2015 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

B COORTE 2016 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

Attività formative programmate. 1. Basi fisiche e biologiche della FIS/07 1

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO SOCIALE (A DISTANZA)

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Psicologia clinica e della salute

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

Corso di Laurea Triennale in. Servizio Sociale. (classe L 39) DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA A.A

Università Università della Valle d'aosta Classe 58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

B COORTE 2018 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - E AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina e Chirurgia

Psicologia. CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Psicologia

Corso di Laurea in Psicologia Clinica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M. 270/2004) QUINQUENNIO

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Scuola di specializzazione in

Transcript:

Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute Breve presentazione Torino, 19 ottobre 2016

Lo Psicologo della Salute.. possiede competenze legate al benessere e alla qualità della vita, che concretizza nel saper intervenire con specifici strumenti psicologicirelazionali nell ambito della promozione della salute (prevenzione primaria), così come in quello della prevenzione secondaria e terziaria della salute nei diversi contesti istituzionali e non (famiglia, scuola, comunità, ambiente di lavoro, ecc.).

Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute di Torino (prima Veruno ) ha inaugurato il primo ciclo nel 1999 allo scopo di rilanciare il tema della salute e di sostenere il cambiamento da un paradigma preminentemente bio-medico a una chiave di lettura bio-psico-sociale del rapporto salute/malattia. L unica altra Scuola che propone il medesimo approccio è a Roma, presso La Sapienza. La nascita delle Scuole di Specializzazione in Psicologia della salute deriva da una riflessione specifica sulla doppia anima tra una clinica più tradizionale, corrispondente ad esempio a ciò che si dice derivare da una domanda personale di intervento, e una più allineata sul modello della complessità, sull ipotesi cioè di intervenire all interno di processi multidisciplinari cercando di orientarli nella direzione del benessere e delle salutie a partire da domande situate, mediate cioè da circostanze organizzative, immaginando peraltro che questo tipo di domande sarebbero sensibilmente cresciute nel corso del tempo. La Scuola investe nella formazione di professionisti che a confronto in larga misura con domande situate siano sì abilitati alla psicoterapia, ma anche coinvolti in attività non a diretto contatto con i pazienti, più tipiche del cluster indicato come salute pubblica e che potranno, come psicoterapeuti, operare in contesti diversi guardando all individuo e alla società come portatori di risorse e potenzialità e non solo di patologie, ricercare le sorgenti del benessere oltreché quelle del malessere, promuovere la salute prima che prevenire o curare malattia.

Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute: alcune caratteristiche dell attuale modello formativo rivisto sulla base dei cambiamenti sociali e culturali Nuovi Vecchi Sostegno di una psicologia incentrata sui problemi e le domande di salute e non sui modelli Psicologia della salute intesa come prospettiva e insieme di pratiche, non esclusivamente come un settore disciplinare Ampliamento della sfera di interesse dai servizi di psicologia alla comunità, al territorio, ai servizi del privato sociale Investimento su psicodiagnosi e formazione secondo modelli psicoterapici brevi e focali Sul terreno della clinica pluralità dei modelli e delle scuole evidenziati attraverso il lavoro dei supervisori Investimento sul terreno della pratica e coinvolgimento anche nella didattica di colleghi dei Servizi e liberi professionisti Investimento su figure in grado di affrontare domande situate, e non solo personali di intervento Aumento dei corsi di area medica tenuti da docenti consapevoli del progetto formativo della scuola (es. medicina del lavoro, oncologia, medicina di comunità) Presenza di tutor a garanzia del collegamento Scuola- Tirocinio da un lato e specializzandi-direzione della Scuola dall altro Valutazione in carico alla Direzione della Scuola e del Collegio docenti con peso rilevante attribuito ai supervisori e ai tutor di tirocinio

Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute La Scuola rilascia, al termine del quinto anno di corso*, il titolo di Specialista in Psicologia della Salute e abilita all'esercizio della psicoterapia (il conseguimento del titolo al termine del percorso porta automaticamente all iscrizione all albo degli Psicoterapeuti). Il numero massimo degli/lle allievi/e che la Scuola accetta ogni anno è pari a 20; il numero minimo per avviare un anno di corso è pari a 6 allievi/e. *in atto riordino che riconduca a 4 anni

ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA 300 CFU complessivi articolati in 5 anni di corso 6

LA METODOLOGIA DIDATTICA

LA METODOLOGIA DIDATTICA LEZIONI SEMINARI LABORATORI LEZIONI CONDOTTE DA DOCENTI E PROFESSINISTI CHE NOMINANO LA CONOSCENZA CON UN COSTANTE ANCORAGGIO ALLA PRATICA PROFESSIONALE SEMINARI O GIORNATE DI STUDIO PROPOSTI DI ANNO IN ANNO A TUTTI GLI ALLIEVI LABORATORI IN CUI SI DISCU TONO CASI, SI METTONO A CON FRONTO TECNICHE DI INTERVEN TO; SI INCONTRANO PROFESSIO NISTI CHE PRESENTANO ESPE RIENZE E ATTIVITA (SPECIFICI PER OGNI ANNO DI CORSO) SUPERVISIONE SUPERVISIONE CLINICA DI GRUPPO: ATTIVITA CHE QUALIFICA LA PROPOSTA DIDATTICA DELLA SCUOLA, CON LA SUPERVISIONE DA PARTE DI UN/A PROFESSIONISTA, OGNI ANNO (O BIENNIO) DIVERSO/A E PORTATORE/TRICE DI UN DIVERSO ORIENTAMENTO SUPERVISIONE CLINICA DI GRUPPO SU SPECIFICI PROGETTI LA TUTORSHIP: UN/UNA TUTOR ACCOMPAGNA GLI/LE SPECIALIZZANDI/E PER TUTTO IL PERCORSO E RACCORDA I DIVERSI CONTESTI DELL APPRENDIMENTO

LA METODOLOGIA DIDATTICA

IL TIROCINIO Il tirocinio della Specializzazione non è confinato in momenti precisi del percorso di studi (come nei corsi di laurea), ma accompagna lo specializzando dall inizio alla fine del ciclo di studi. Mentre nei corsi di laurea il tirocinio ha come obiettivo la transizione dal sapere teorico dello studente al saper fare del professionista e costituisce un ponte tra Università e professione, nella Scuola di specializzazione l allievo è uno psicologo e quindi il significato del tirocinio per lui/lei è la continua evoluzione delle competenze professionali e della capacità relazionale che è il fondamento e il cardine del lavoro dello psicoterapeuta. La formazione specialistica degli psicologi della salute

Le aree disciplinari

Articolazione dei corsi sui 5 anni Anno Area Insegnamenti SSD CFU Tirocinio Primo Generale Normalità e patologia nella comunicazione PSI01 3 Primo Generale Deontologia professionale MSTO05 2 Primo Salute Psicologia della salute (cure PSI06 2 primarie) Primo Salute Psicologia di comunità PSI05 5 Primo Salute Psicologia della salute nei PSI04 4 contesti educativi Primo Salute Seminario (laboratorio) di psicologia sanitaria Primo Salute Comunicazione e salute SPS12 6 Primo Clinico- Sviluppo del sé e relazioni PSI07 4 Dinamica familiari Primo Primo Primo Primo Primo Primo Clinico- Dinamica Clinico- Dinamica Clinico- Dinamica Conoscenze Mediche Conoscenze Mediche Conoscenze Linguistiche Supervisione clinica PSI08 8 La diagnosi psicologica: modelli e contesti Trattamento psicoterapico nei servizi Fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso Basi neurofisiologiche del comportamento umano PSI07/ PSI08 4 4 PSI08 6 MED26 4 BIO09 4 Inglese LIN12 5 61 220 ore Anno Area Insegnamenti Ssd Cfu Tirocinio Generale Valutazione neuro cognitiva PSI02 4 Salute Seminari di psicologia sanitaria Conoscenze mediche Conoscenze mediche Medicina di comunità MED vari 3 Farmacologia BIO14 2 Fondamenti di psichiatria MED25 6 Etnopsichiatria MDEA01 5 Antropologia e contesto clinico multiculturale 4 MDEA01 4 Neuropsichiatria Infantile MED39 4 Supervisione clinica PSI08 8 Dipendenze e nuove dipendenze Sviluppo del sé e relazioni familiari La diagnosi psicologica: gli strumenti per la diagnosi di personalità A La diagnosi psicologica: gli strumenti per la diagnosi di personalità B PSI08 4 PSI07 4 PSI07 4 PSI08 4 Psicoterapie brevi PSI08 6 62 240 ore

Articolazione dei corsi sui 5 anni Anno Area Insegnamenti SSD CFU Tirocini o Terzo Salute Psicologia dell emergenza PSI01 5 Terzo Salute Seminari di psicologia sanitaria 4 Terzo Area socioorganizzativa Psicologia per il benessere e la qualità nelle organizzazioni PSI06 8 Psicodinamica della vita PSI07 4 organizzativa Organizzazione aziendale SECS 4 P10 Psicoterapie brevi PSI07 8 Terzo Area socioorganizzativa Terzo Area socioorganizzativa Terzo Terzo Supervisione clinica PSI08 8 Terzo Sviluppo del sé e relazioni PSI07 4 familiari Terzo La diagnosi psicologica: la PSI07/ 4 SWAP 200 PSI08 Terzo Conoscenze Medicina di comunità MED vari 3 mediche Terzo Conoscenze Statistica MED01 3 mediche medica/epidemiologia Terzo Conoscenze Medicina del Lavoro MED44 4 mediche Terzo Metodologia Ricerca in organizzazione SECS- 4 P10 63 260 ore Anno Area Insegnamenti SSD CFU Tirocini o Quarto Salute Psicologia dello sport PSI06 4 Quarto Conoscenze mediche Medicina di comunità MED vari 4 Quarto Salute Seminari di psicologia sanitaria Quarto Quarto Quarto Quarto Quarto Clinico dinamica Clinicodinamico Psicopatologia in adolescenza Psicodiagnosi in adolescenza 4 PSI08 4 PSI07 4 Supervisione clinica PSI08 8 Psicoterapie brevi PSI07 12 La diagnosi psicologica: il test di Rorschach evidence based, teoria, somm, sigl, inter Quarto Metodologia Tecniche sperimentali di ricerca (clinica) PSI08 12 PSI03 3 55 300 ore

Articolazione dei corsi sui 5 anni Anno Area Insegnamenti SSD CFU Tirocinio Quinto Clinico-dinamica Dinamiche di gruppo PSI07 8 Quinto Conoscenze mediche Medicina di comunità MED vari 4 Quinto Salute Seminari di psicologia sanitaria (psiconcologia) 4 Quinto Clinico-dinamica Supervisione clinica PSI08 8 Quinto Clinico-dinamica Valutazione della psicoterapia PSI08 4 Quinto Clinico-dinamica La diagnosi psicologica: la sintesi diagnostica e l orientamento al trattamento PSI07/ PSI08 6 Quinto Clinico-dinamico Psicoterapia breve PSI08 10 Quinto Tesi 15 59 300 Totale 300 1320 ore

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Direttrice della Scuola: Prof.ssa Daniela Converso Segreteria didattica: dott.ssa Stefania Vassallo E-mail segreteria: segreteria.salute@unito.it Tel. segreteria:0116703921 Sito: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/home.pl Pagina FaceBook: https://www.facebook.com/scuoladispecializzazionesalute/ Contatti