TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

Documenti analoghi
TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

ANCORAGGI ATTIVI SERIE M

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

ANCORAGGI SERIE ME MEep - MX

DISTANZIATORI INTERNI

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

ACCESSORI INIEZIONE E SFIATO

GUAINE CORRUGATE. Post tensioning applications

GASD C Foglio 1 di 5

MARTINETTI SERIE M. Equipment applications MARTINETTO SERIE TTM

MARTINETTI SERIE M. Equipment applications MARTINETTI SERIE M

АLGA SLAB SOLUZIONI PER SOLAI POST-TESI

RELAZIONE SUI MATERIALI

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CENTRALINE DI TESATURA SERIE TTM-A TTM-E

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Il solaio e il cavo cavi post-tesi

MANUALE TECNICO MANUALE TECNICO. TIRANTI di ANCORAGGIO per uso geotecnico. TIRANTI a TREFOLI. di tipo TEMPORANEO. Revisione C

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

MANUALE TECNICO MANUALE TECNICO. TIRANTI di ANCORAGGIO per uso geotecnico. TIRANTI a TREFOLI. di tipo PERMANENTE. Revisione C

INDICE TPR-04B TPR-04C cap lungo Pagina 2 di 44

Comune di Lerici (SP) Allegato sub B) dell'offerta Economica (Allegato 6 SUB b) CUC Lerici ed Ameglia

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

Sottofondazioni. CERRO MAGGIORE (MIlano Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

INDICE TPR-01B Pagina 3 di 44

WireSolutions. Filo e trefoli per il precompresso

TIRANTI DI ANCORAGGIO A TREFOLO

Descrizione del sistema

elemento lineare canalette tubi DN 20" 42" L. 2m Canalette per realizzazioni cunicoli nei feeders di metano.

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

MANUALE D USO. ST110 Assestimetro magnetico

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio TecnicoCentrale Div.2

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

TIRANTE TIPO TPE 02SP Ancoraggio TTR-E

Acciaio per cemento armato ordinario

Mensola a squadra. Gruppo 1326

ARMATURE DI RINFORZO PER ADEGUAMENTO ANTISISMICO

SPECIFICA TECNICA 1/3

SCHEDA TECNICA 53258XX/AGO06 GIUNTO ADATTABILE FLANGIATO PN 10 PER TUBAZIONI IN GHISA E IN ACCIAIO

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA ALL IMPIEGO

Tubi senza saldatura per impianti civili ed industriali

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELABORATI GRAFICI ESECUTIVI OPERE IN C.A.

Sistemi per guaine / tubi corrugati

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A )

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

La generazione di facile montaggio con giunzione in gomma al labbro

CAPITOLO 5 CANTIERIZZAZIONE DELL OPERA

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Tritubi. Data: 28 marzo Integrazioni: 27 marzo GGETTO:

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

Prodotti speciali per acquedotti e gasdotti

Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI

Tubi EuroTop norme e direttive

INDICE TPE-13A TPE-13B Cap lungo Pagina 2 di 40

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

Giunto pilastro-fondazione Edilmatic

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Bardonecchia Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa abitato. Progetto esecutivo dicembre 2016

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI

LEA_IT_SGG Assestimetro magnetico BRS. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Indice. Tubazione per teleriscaldamento FLEXWELL Indice

APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

esempio armatura del tirante

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

ing. Dario Di Pietro RESPONSABILE DIREZIONE PROGETTAZIONE ing. C. Pasquali

Servizio Tecnico Centrale MEMBRO EOTA

TUBI CIRCOLARI. Tubo senza piano di posa - verniciato 360.

LEA_IT_PZZ Cella di carico idraulica. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Sistemi per guaine / tubi corrugati

Pratico e sicuro. Member of the KME Group [I] KME Italy S.p.A. SMISOL Tekgas

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

Portacinghia girevoli autobloccanti EH

CELLE DI CARICO PER TIRANTI

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t,

Sono usati in applicazioni fisse quali fissaggi, rizzaggi navali, sospensioni, controventature, recinzioni, traini, rampe di bordo e molto altro.

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

Transcript:

I tiranti tipo TPR-00 sono da considerarsi provvisori e sono realizzati secondo EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9.3, sono realizzati da trefoli di acciaio armonico secondo EN 10138 singolarmente inguainati ed ingrassati nella parte libera. Il tirante provvisorio tipo TPR-00 di norma è utilizzato per la costruzione di paratie e di diaframmi laddove la tipologia del terreno non presenti particolari problematiche geotecniche e sussista al richiesta di tiranti provvisori. Bulbo tirante provvisorio TPR 00 Il tirante provvisorio tipo TPR-00 è realizzato secondo la norma Europea e Italiana Esecuzione di lavori geotecnica speciali TIRANTI D ANCORAGGIO EURO NORM EN 1537-2002, Tiranti TPR00_2009_rev.A.doc Pagina 1 di 9

DESCRIZIONE: Il tirante è realizzato in due parti: - Nella parte attiva i trefoli sono separati da appositi distanziatori ed essendo disposti in forma sinusoidale, tramite opportune reggiature e nastrature, consentono di incrementare la loro aderenza con la miscela di cemento della fondazione. L iniezione avviene tramite un tubetto in polietilene 16x20 mm. - La protezione della parte libera è ottenuta tramite ingrassatura ed inguainatura di ogni singolo trefolo. La separazione della parte libera dalla parte attiva avviene mediante un tampone di materiale sigillante, che consente una perfetta ermeticità tra le parti stesse. VARIANTI ALLO STANDARD ( se richiesti dal cantiere ): - Inserimento sacco otturatore, - Parte attiva ( bulbo-fondazione protetta da calza in TNT ), - Ulteriori tubetti d iniezione, - Distanziatori esterni, - Cap di protezione. Puntale per tirante provvisorio TPR 00 Puntali per tiranti provvisori, sono realizzati in acciaio, sono fissati sull estremità inferiore del tirante per saldatura. Il fissaggio per saldatura sui trefoli resta un processo di difficile esecuzione essendo il trefolo non saldabile. Il puntale in acciaio ha la funzione di agevolare l infilaggio nel foro di perforazione del tirante e preservare le pareti di perforazioni da danneggiamenti causati dai trefoli e dal peso del tirante. Tiranti TPR00_2009_rev.A.doc Pagina 2 di 9

Tirante provvisorio TPR-00 Lunghezza fondazione Lunghezza libera Tiranti TPR00_2009_rev.A.doc Pagina 3 di 9

RIFERIMENTI NORMATIVI SECONDO EURO NORM EN 1537-2002 Norma Italiana Esecuzione di lavori geotecnica speciali TIRANTI D ANCORAGGIO EURO NORM EN 1537-2002, stabilisce e definisce i principi relativi alla tecnologia degli ancoraggi. Si applica all installazione, al collaudo ed al controllo dei tiranti di ancoraggio permanenti, temporanei e dove la capacità di carico è sottoposta a prova. Nella norma EURO NORM EN 1537-2002 è lasciata facoltà al responsabile tecnico del cliente, di approvare le varie modifiche apportate al tirante in fase d acquisto, modifiche alle quali il produttore si attiene. ARMATURA EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.2 Le armature impiegate nella realizzazione del tirante sono in accordo con la norma EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.2 e in accordo con la norma EURO NORM EN 10138 Caratteristiche dei trefoli: Diametro Norma Trefolo tipo Diametro Area nominale nominale Massa f tk Carico di rottura ( Ptk ) Limite elastico allo 0,1% ( Pt0,1k ) mm. mm 2 gr./m N/mm 2 KN KN % Rilassamento dopo 1000 h.0,7-0,8 f pk % T15 T15S pr EN 10138 normale super 15.2 15.7 140 150 1095 1170 1860 1860 260 279 224 240 2.5 2.5 4.5 4.5 T15C ASTM A779/90 pr EN 10138 Compatto 15.2 165 1290 1860 300 258 2.5 4.5 Modulo d elasticità = 196 +/- 10 KN / mm 2 MESSA IN TENSIONE EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 8.4 la messa in tensione del tirante deve essere eseguita con un idonea attrezzatura atta a permettere le seguenti funzioni: - mettere in trazione l armatura e fissarla al suo tiro di bloccaggio, - accertare e registrare il comportamento del tirante sotto carico, La messa in tensione e la registrazione devono essere svolte da Personale esperto, sotto il controllo di un supervisore adeguatamente qualificato, proveniente preferibilmente da un impresa specializzata in tiranti o da un fornitore di attrezzature, in accordo con EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 8.4.1. A tale scopo T.T.M. è disponibile: - promuovere corsi di formazione del personale sull uso delle proprie attrezzatura, - rilasciare attestati d uso delle proprie attrezzatura dopo lo svolgimento di un corso presso la propria sede, - fornire supporto tecnico specialistico direttamente in cantiere, con proprio personale, Tiranti TPR00_2009_rev.A.doc Pagina 4 di 9

ATTREZZATURA/TARATURA EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 8.4.2. Attrezzatura è fornita completa di istruzioni operative e di Marcatura CE, è identificata da un numero di matricola e da una tipologia costruttiva per ogni componente dell attrezzatura stessa. E fornita tarata a richiesta secondo EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 8.4.2. e la taratura ha validità semestrale e accompagna la macchina e i martinetti di tesatura. Il sistema martinetti centralina, permette di mettere in tensione l intero cavo simultaneamente, applicando lo stesso carico a tutti i trefoli dell armatura. - Tiro massimo di bloccaggio EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 9.8 Il tiro massimo di bloccaggio ( Po ) deve essere limitato a 0,6 Ptk. - Prove di indagine preliminare EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 9.5 Il tirante deve essere caricato a rottura ( Ra ) oppure al carico di prova che corrisponde al minor valore fra 0,80 Ptk oppure 0,95 Pt0,1K. TIRANTI TEMPORANEI O PERMANENTI EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9 In riferimento alla norma EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9 sono definiti: Tiranti temporanei EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9.2 quelli per i quali è prevista una durata di servizio non oltre i due anni. Tiranti permanenti EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9.3 quelli per i quali è prevista una durata di servizio superiore ai due anni. La norma prevede ai punti 6.9.2 e al punto 6.9.3 la possibilità per il responsabile tecnico del cliente, di variare le protezioni e la fattura del manufatto. Prospetto 2 ( pagina 11 ) EURO NORM EN UNI 1537-2002 paragrafo 6.10. Esempi di sistemi anticorrosione per tiranti temporanei. 1. Lunghezza di armatura vincolata Tutte le armature installate devono avere una copertura minima di 10 mm. di malta cementizia verso la parete del foro. Se il terreno presenta condizioni di aggressività, può essere conveniente migliorare la protezione, per esempio disponendo un tubo corrugato intorno alla ( e ) armatura ( e ). tipo DD-ED ( a fiasco ) DD-EF ( a dentellature fisse ) Tiranti TPR00_2009_rev.A.doc Pagina 5 di 9

DISTANZIATORI EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.6 I tiranti sono forniti su richiesta del cliente, dotati di centratori/distanziatori, che permettono il centraggio del tirate nel foro e una copertura minima di 10 mm. di malta cementizia verso la parete del foro. I distanziatori/centratori, non ostacolano il flusso della malta d iniezione e sono realizzati in materiale resistente alla corrosione. I sistemi di centraggio proposti sono di due tipi, nel rispetto dell EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.6 o come diversamente stabilito dal Rappresentante Tecnico del Cliente, Il tipo DD-EF ( a dentellature fisse ), che garantisce solo una spaziatura fissa del tirante dalle pareti di perforazione su quattro punti. Il tipo DD-ED ( a fiasco ), garantisce un effetto dinamico del centratore, che deformandosi, permette una centratura dell intera sezione nel foro di perforazione e su tutta la circonferenza della sezione interessata. 2. Lunghezza di armatura libera Il sistema di protezione deve presentare un basso attrito e permettere lo scorrimento dell'armatura nel foro. Ciò può essere ottenuto con uno dei seguenti sistemi: a) guaina di plastica intorno a ogni singola armatura, con estremità sigillate contro la penetrazione d'acqua; b) guaina di plastica intorno a ogni singola armatura, completamente riempita di un prodotto anticorrosione; c) guaina di plastica o di acciaio, comune per tutte le armature, con estremità sigillate contro la penetrazione d'acqua; d) guaina di plastica o di acciaio, comune per tutte le armature, completamente riempiti di un prodotto anticorrosione; I sistemi b) oppure d) sono appropriati nel caso di impiego temporaneo prolungato o in condizioni di terreno aggressivo. 3. Raccordo fra testa di ancoraggio e lunghezza libera ( testa di ancoraggio interna ) Il tubo e la guaina sul tratto libero possono essere raccordati a tenuta sulla piastra di appoggio/testa di ancoraggio; oppure un tubo di plastica o di metallo può essere raccordato o saldato alla piastra. Il tubo deve sovrapporsi alla guaina o tubo della lunghezza libera e, per impiego temporaneo prolungato, deve essere riempito con prodotto protettivo anticorrosione, cemento o resina, a tenuta verso l'estremo inferiore. Protezione sotto piastra Tiranti TPR00_2009_rev.A.doc Pagina 6 di 9

4. Testa di ancoraggio Allorché la testa di ancoraggio rimane accessibile, consentendo ispezioni e successive verniciature, si ammetteranno le seguenti protezioni: a) un prodotto di rivestimento protettivo anticorrosione, non fluido; b) una combinazione di prodotto protettivo e nastro adesivo impregnato anticorrosione. Se la testa non è accessibile, si deve disporre una calotta di metallo o di plastica, da riempire con un composto anticorrosione in caso di uso prolungato. Qualora siano note condizioni di aggressività, si deve riempire la calotta con un composto anticorrosione. Protezione dei singoli trefoli su ancoraggi provvisori è realizzata in due fasi: - ingrassaggio dei trefoli e dei relativi ancoraggi, - ricoprimento in polietilene, trefolo per trefolo, con copri bussola tipo DD0015-CV Ancoraggi elementari protetti da copri bussola tipo DD0015-CV Tiranti TPR00_2009_rev.A.doc Pagina 7 di 9

TIRANTI TEMPORANEI EURO NORM EN UNI 1537-2002 paragrafo 6.9.2 I componenti di acciaio di un tirante temporaneo devono essere dotati di una protezione che prevenga la corrosione per una durata di progetto minima di due anni. Se vi è la possibilità che la vita di esercizio di un tirante temporaneo debba prolungarsi provvisoriamente oppure se il tirante è installato in condizioni di terreno note come corrosive, allora si devono prendere provvedimenti, approvati dal Rappresentante Tecnico del Cliente, per proteggere dalla corrosione tutte le parti del tirante. Esempi di protezione da corrosione, che possono considerarsi adeguati ai suddetti principi di protezione per tiranti temporanei, sono descritti nel prospetto. 2. MATERIALI IMPIEGATI E RIFERIMENTI NORMATIVI Il sistema offerto è stato sottoposto ad una prova di sistema che ne ha verificato la validità, i risultati tecnici delle prove sono a disposizione del responsabile tecnico del cliente per approvazione e risultano in accordo con quanto prescritto dalla norma EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.1. Il sistema è stato testato secondo la circolare Circolare del 15 Ottobre 1996 n 252 AA.GG./S.T.C. Paragrafo F TESTA ANCORAGGIO EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.3 Permette il tiro dell armatura, la prova di carico e il bloccaggio, come pure, se richiesto, il rilascio, il detensionamento e il nuovo tiro. Inoltre è in grado di sostenere al 97% la trazione caratteristica Ptk dell armatura. La testa d ancoraggio distribuisce il carico dell armatura sulla struttura ancorata, attraverso componenti sottoposti a prova, in accordo con EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.3 Gli ancoraggi T15 e le piastre TTM e TTR sono realizzate secondo la circolare Circolare del 15 Ottobre 1996 n 252 AA.GG./S.T.C. Paragrafo F e le prove sostenute sono a disposizione del responsabile tecnico del Cliente. Piastre d ancoraggio TTM e TTR sono realizzate in acciaio C40-45 UNI EN 10083/1 che offre un'alta resistenza alle sollecitazioni. Bussole d ancoraggio T15 Sono realizzate in acciaio C40-45 UNI EN 10083/1. Morsetti tipo con morsetti tipo 7015-T15 in acciaio 16NiCr4Pb UNI EN 10277-4 o tipo 7017-T15 in acciaio 9SMnP28 UNI 4838. Ancoraggio TTM Ancoraggio TTR Tiranti TPR00_2009_rev.A.doc Pagina 8 di 9

GUAINE E TUBI I PLASTICA EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.10.1. Le guaine e tutti i materiali impiegati nell assemblaggio del tirante sono conformi a quanto richiesto nella norma EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.10.1. Cap di protezione EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.11.3. Cap di protezione sono conformi a quanto richiesto all EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.10.9. e sono disponibili su richiesta del cliente nelle versioni TTR-100 e TTR-450, per testate d ancoraggio: - TTR-100 normali in cui i baffi di tesatura sono tagliati in prossimità dell ancoraggio, - TTR-400 speciali in cui i baffi di tesatura sono L = 400 mm. tali da garantire la possibilità di ri tesatura nel tempo. Cap TTR-100 Cap TTR-400 Uffici e stabilimento: Via Alberto da Giussano 9-20011 Corbetta (MI) - Tel.: 0039/02/97.48.02.17 Fax: 0039/02/97.27.75.23 - e-mail: ttm.tec@libero.it Tutti dettagli dei particolari offerti, sono visibili sul nostro sito www.ttmsrl.it, Azienda certificata ISO 9001-2000 il 12 Aprile 2003 documento N 39061031 Tiranti TPR00_2009_rev.A.doc Pagina 9 di 9