INDICE TPR-04B TPR-04C cap lungo Pagina 2 di 44

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE TPR-04B TPR-04C cap lungo Pagina 2 di 44"

Transcript

1 Istruzion ni operative peer instaallazionee e man nutenzioone TIRA T ANTE E TIP PO T TPR 04 An ncora aggioo TTR-E Con riferimennto al D.M. del C d 14 gennaiio 2008 (NTC C 2008 nuovve norme tecn niche), al Deecreto n del n. 2 Linea Guida a per il rilasccio della certtificazione dii idoneità teccnica all iimpiego di tiiranti per uso o geotecnicoo di tipo attivvo e EN Tiranti insttallabili da 2 a 8 trefolii, trefolo T115, T15S e T T15C testa ato a fatica due d milioni m di cicli. Paginna 1 di 44

2 INDICE 1.0 Istruzioni operative di montaggio tiranti provvisori TPR Tirante tipo TPR-04A Schema tirante Sequenza operazioni per la messa in opera Metodo statement Tirante tipo TPR-04B Schema tirante Sequenza operazioni per la messa in opera Metodo statement Tirante tipo TPR-04C Schema tirante Sequenza operazioni per la messa in opera Metodo statement Metodi Statement Montaggio protezione sotto piastraa Iniezione esterna ed interna tirante TPR-01A Iniezione interna ed esterna tirante TPR-04B Iniezione interna ed esterna tirante TPR-04C Pressioni massime applicabili Ancoraggi Ancoraggio provvisorioo senza protezioni Ancoraggio provvisorioo con protezioni elementari Ancoraggio provvisorioo con cap e protezioni elementari Ancoraggio provvisorioo con cap iniettato di miscela cementizia Ancoraggio provvisorioo con cap lungo protezioni elementari su tiranti TPR Sacco otturatore Tubetti iniezione Tipologie di iniezione primaria Iniezione Ii primaria e I.R.S Iniezione Ie primaria con tubo esterno Celle di carico Celle di carico DE-S con cap corto Celle di carico DE-S con cap lungo Celle di carico DI con cap corto Celle di carico DI con cap lungo Esposizione dei componenti per assemblaggio tiranti agli U.V Aspetti relativi alla durabilità Manutenzioni Revisione B aggiornato al 16/12/2013 Pagina 2 di 44

3 1.0 Istruzioni operative di montaggio tiranti provvisori TPR-04 Il prodotto è garantito se sono seguite scrupolosamente le relative istruzioni operative di installazione e manutenzione, prestando attenzione durante tutte le fasi di installazione al fine di evitare ogni possibile danneggiamento dei componenti e compromettere quindi le principali caratteristiche del tirante. Riepilogo dei componenti e degli accessori richiamati nelle istruzioni operative: TIRANTE PROVVISORIO TPR-04A TPR-04B TPR-04C Disegno tirante X X X Istruzione operative installazione X X X Metodo statement X X X Componenti variabili Sacco X X X Tubetti iniezione X X X Iniezione I.R. con tubetto 16x20 X X X Iniezione I.R. con tubetto 13x20 X X X Iniezione I.R.S. con tubetto 27x34 X X X Protezione per ancoraggi TTR-E Ancoraggio provvisorio senza protezioni X X X Ancoraggio provvisorio con protezioni elementari X X X Ancoraggio provvisorio con cap e protezioni elementari X X X Ancoraggio provvisorio con cap iniettato con miscela cementizia X X X Protezione sotto piastra Protezione sotto piastra ND X ND Celle di carico Celle DI X X X Celle DE X X X Indicazioni per l installatore: Le presenti note sono fornite per una corretta gestione e messa in opera del prodotto. Arrivo materiali in cantiere: a) Verificare la completezza dei DDT e la corretta documentazione allegata. b) Verificare la presenza degli spezzoni di trefolo necessari per l esecuzione dei test di collaudo (se richiesti in ordine). c) Prima dello scarico verifica visiva dei materiali (devono essere privi di danni causati dal trasporto), e qualora si riscontrassero danneggiamenti eseguire delle fotografie inviandole successivamente a TTM ( info@ttmsrl.it) e attendere l azione correttiva suggerita. d) Scaricare i rotoli di tiranti con fune di canapa a tre punti di sollevamento e non usare ganci, catene o mezzi aggressivi, che possono danneggiare il prodotto. Sollevato il fascio, deporlo a terra avendo cura di appoggiarlo su tre traversi in prossimità delle corde, in modo tale da garantire un facile sgancio/rimozione delle stesse. e) Verificare le cartellinature dei tiranti e i dati su esse riportati, che dovranno trovare riscontro sul DDT. Attività di cantiere e di messa in opera: a) Svolgere i tiranti per permettere agli stessi il recupero della memoria dei componenti (raddrizzamento naturale). b) Verificare se i tiranti presentano danneggiamenti, dovuti alla movimentazione di cantiere, e qualora si riscontrassero eseguire delle fotografie, inviarle a TTM via a info@ttmsrl.it e attendere l azione correttiva suggerita. c) Eventuali danneggiamenti alle nastrature devono essere riparati utilizzando nastro fornito da TTM, d) Nella movimentazione di tiranti dotati di valvole esterne deve essere prestata particolare attenzione alle valvole manchette che, se danneggiate, faranno perdere al tirante la proprietà I.R. o I.R.S. I tubi con valvole manchette danneggiati non possono essere riparati ma solo sostituiti, per cui va prestata molta attenzione alla movimentazione. Qualora si riscontrassero problemi di valvole danneggiate, eseguire delle fotografie, inviarle a TTM via a info@ttmsrl.it e attendere l azione correttiva suggerita. Pagina 3 di 44

4 e) Verificare la corretta posizione del tubetto di iniezione primaria (per tiranti con puntale passante) e tagliare lo stesso a 6 cm dal puntale. Il taglio del tubetto dovrà essere eseguito a 45 per agevolare la fuoriuscita dell iniezione primaria (iniezione esterna). f) Verificare l esatta profondità di perforazione e inserire il tirante nel foro prestando attenzione affinché il tubetto dell iniezione primaria (iniezione esterna) non abbia impedimenti alla fuoriuscita della miscela d iniezione. g) Per l esecuzione delle iniezioni attenersi a quanto riportato in seguito nel presente documento. h) Togliere le viple eccedenti prestando particolare attenzione a non danneggiare le armature provocando incisioni sul trefolo e inserire bussole e morsetti; eseguire la tesatura secondo le indicazioni di progetto. i) Eseguita la tesatura, applicare le protezioni alla corrosione sulla testa d ancoraggio, così come indicato in seguito nel presente documento. j) Tagliare le fruste in eccesso, (secondo il tipo di applicazione, cap corto o lungo): il taglio deve essere eseguito con disco abrasivo o taglio al plasma; non sono accettati tagli ossiacetilenici che modificano le caratteristiche meccaniche del trefolo e dei componenti soggetti a surriscaldamento (bussole e morsetti se surriscaldati perdono le loro caratteristiche compromettendo l efficacia dell ancoraggio). k) Sui cap corti è possibile eseguire due tipologie di chiusura del tirante: a) chiusura delle singole bussole con calottine elementari, ricoprendo di grasso ogni singolo ancoraggio prima del loro inserimento, e successiva chiusura delle calottine con un pezzo di vipla ripiegata; posizionamento della guarnizione sulla piastra nell apposita sede e inserimento del cap a chiusura della testata. Si suggerisce di porre tra bordo del cap e superficie d appoggio un giro di silicone per sigillare le superfici. L ancoraggio così protetto può essere ispezionato in futuro. b) riempimento del cap con miscela di cemento/malta espansiva (si suggerisce una densità poco superiore alla miscela d iniezione, per una sua più semplice gestione); l iniezione deve essere eseguita attraverso i due fori posti sul cap, dotati a richiesta di valvole d iniezione e sfiato, o per riempimento con miscela densa fino alla fuoriuscita di prodotto. In questo caso è suggerito eseguire il tamponamento dell ancoraggio in cassetta, non essendo possibile compiere in seguito nessuna ispezione dell ancoraggio. l) Su cap lunghi è possibile eseguire una sola tipologia di chiusura della testata TTR-E. La chiusura delle singole bussole avviene utilizzando le calottine elementari, ricoprendo di grasso ogni singolo ancoraggio e il trefolo sporgente dalle stesse; le viple di protezione andranno inserite sui trefoli, piegate alle estremità e nastrate per ottenere la sigillatura della protezione elementare. Dopo il posizionamento della guarnizione sulla piastra nell apposita sede e l inserimento del cap a chiusura della testata, si suggerisce di porre tra bordo del cap e superficie d appoggio un giro di silicone in modo da sigillare le due superfici. L ancoraggio così protetto può essere ispezionato in futuro. Attività di cantiere di verifica e controllo nel tempo: a) Per eseguire le attività di manutenzione e controllo recuperare le informazioni necessarie dalla documentazione rilasciata da TTM relativa al dispositivo installato. Le attività di manutenzione possono essere svolte solo su ancoraggi TTR-E installati con cap e protezioni sotto piastra. b) Le verifiche sull ancoraggio sono eseguibili su entrambe le tipologie di cap non iniettati di miscela cementizia. c) Verificare l integrità del cap di protezione e in caso di eventuale cristallizzazione sostituire il componente. d) Verificare la presenza del grasso sotto piastra, e eventualmente con una pompa manuale eseguire il rabbocco. e) Verificare il trefolo e i componenti impiegati per la protezione degli ancoraggio elementari; verificare la presenza di grasso sui trefoli, sulle bussole e sui morsetti (nel caso ripristinare con pennellatura le superfici ingrassate), e nel caso fossero presenti superfici ossidate, rimuovere l ossido con spazzolatura. Sostituire le calottine e le viple eventualmente danneggiate. f) Su tiranti installati con cap lungo è possibile eseguire una ritesatura del cavo per determinare lo stato tensionale ed eventualmente ripristinare il valore di tesatura iniziale. Per questa attività si consiglia l impiego di attrezzature TTM calibrate. g) In caso di rottura di trefoli è previsto l impiego di manicotti di giunzione; in questo caso si tratta di attività invasiva, che prevede la rimozione dell intero ancoraggio, per cui in caso di problematiche di questo tipo, eseguire delle fotografie ed inviarle a info@ttmsrl.it TTM eseguirà una valutazione indicando con disegni ed elaborati grafici la natura dell intervento e le problematiche che lo stesso comporta, e la soluzione proposta da dovrà essere approvata dal direttore lavori. L invio a TTM di fotografie e segnalazioni di problematiche riscontrate deve essere accompagnato dalle seguenti informazioni: - Cliente/Cantiere. - Progetto. - Numero del DDT e anno di emissione. Pagina 4 di 44

5 2.0 Tirante tipo TPR-04A 2.1 Schema tirante Lunghezza fondazione Lunghezza libera Tirante TPR-04A è dotato di guaina liscia sulla parte libera, l iniezione primaria è realizzata con tubo valvolato 27x34 tipo T001 mm centrale, tale da permettere la reiniezione ripetuta e selettiva I.R.S. e iniezione parte libera tramite un tubetto rosso 16x20 mm. Pagina 5 di 44

6 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per installazione tiranti provvisorio tipo TPR-04A D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Il tirante provvisorio TPR-04A è dotato di un tubetto 16x20 mm per eseguire l iniezione nella parte libera e di un tubo valvolato. Il tubo valvolato permette il riempimento della fondazione. 2.2 Sequenza operazioni per la messa in opera - Verificare che il D.D.T. sia completo di tutta la relativa documentazione, diversamente richiederne copia. - Verificare sul D.D.T. la rintracciabilità dei materiali (numero di lotto per i componenti oggetto di rintracciabilità). - Identificare il tirante tramite l apposito cartellino fissato su ogni rotolo. - Movimentare e stoccare. - Il taglio delle reggiature metalliche e lo srotolamento del tirante è sempre consigliato all arrivo dei prodotti in cantiere, in quanto garantisce una più corretta conservazione e recupero della memoria di forma dei componenti. - Esecuzione dei fori di perforazione. - L iniezione primaria della fondazione viene eseguita tramite tubo valvolato T001 27x34. Le attività di iniezione di tipo I.R.S. vanno eseguite iniettando valvola per valvola utilizzando il doppio pistoncino (pacher), (pressione max. applicabile 46 bar a 40 C - pressione di scoppio 70 bar a 40 C). - Lavare il tubo abbondantemente con acqua corrente dopo ogni re iniezione per garantire il suo corretto riutilizzo. - Inserire la piastra tipo TTR-E verificando sempre la compatibilità della stessa con i diametri di perforazione, differentemente procedere all inserimento di una sottopiastra di ripartizione. - Iniezione della parte libera tramite tubetto rosso 16x20 mm. - Verificare che i trefoli siano privi di incrostazioni di cemento o ossidazioni, diversamente procedere alla loro pulizia. - Inserire le bussole. - Procedere al collaudo verificando la tenuta della fondazione. - Inserire i morsetti sui trefoli, verificando che non siano ossidati, diversamente rimuovere l ossidazione cospargendo il dorso dei morsetti di grasso. I morsetti sono forniti in barattoli di plastica che ne garantiscono un adeguata protezione all ossidazione se il contenitore rimane chiuso correttamente. - Se non accadono cedimenti della fondazione procedere alla tesatura al valore richiesto, diversamente sospendere la messa in tensione delle armature e consultare il progettista. - Se è richiesto il sacco otturatore sono presenti ulteriori 4 tubetti: due tubetti verdi sfiato sacco e sfiato fondazione, uno bianco per iniezione del sacco e uno rosso per iniezione esterna parte libera. La prima operazione da eseguire consiste nel riempimento del sacco per confinare il cemento nella zona di fondazione. - Nel caso in cui l inclinazione del tirante sia > 0 (inclinazione verso l alto) le funzioni dei tubetti nella fondazione si invertono. Note: - É parte integrante dell istruzione operativa il metodo statement che integra le fasi descrittive con disegni di dettaglio. - L istruzione operativa può subire delle modifiche in funzione delle varianti che possono avere i dispositivi richiesti a completamento del tirante. Pagina 6 di 44

7 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Metodo Statement per installazione tiranti provvisorio tipo TPR-04A D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Metodo statement Il presente metodo statement è indicativo e subirà le necessarie modifiche in riferimento alle diverse richieste del cliente. Srotolamento Tirante TPR-04 Perforazione Inserimento tirante Inserimento doppio pistoncino Pagina 7 di 44

8 Iniezione valvola per valvola Lavaggio tubo valvolato; se necessario ripetere le iniezioni come descritto in precedenza Inserimento piastra TTR-E sui trefoli, per mantenerli in posizione durante l iniezione della parte libera. Iniezione parte libera e posizionamento bussole. Pagina 8 di 44

9 Collaudo Inserimento morsetti Tesatura con martinetti serie TTM. Il fissaggio della piastra d ancoraggio deve essere perpendicolare all asse del tirante installato al fine di evitare possibili sovrasollecitazioni dei trefoli e cattivo funzionamento del tirante Inserimento protezioni elementari Inserimento Cap con guarnizione Il cap di protezione è previsto su ancoraggi provvisori, come prescritto dalla EN paragrafo 6.9.2, a fronte della possibilità che la vita del tirante provvisorio debba prolungarsi oltre i due anni o dove le condizioni del terreno siano da considerarsi corrosive. Il prospetto 2 della EN paragrafo al punto 4 Testa di ancoraggio specifica che è richiesto l impiego di cap con composto anti corrosione Pagina 9 di 44

10 3.0 Tirante tipo TPR-04B 3.1 Schema tirante Lunghezza fondazione Lunghezza libera Tirante TPR-04B è dotato di guaina corrugata sulla parte libera, l iniezione primaria è realizzata con tubo valvolato 27x34 tipo T001 mm centrale, tale da permettere la reiniezione ripetuta e selettiva I.R.S. e iniezione parte libera tramite un tubetto rosso 16x20 mm. Pagina 10 di 44

11 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per installazione tiranti provvisorio tipo TPR-04B D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Il tirante provvisorio TPR-04B è dotato di un tubetto 16x20 mm per eseguire l iniezione nella parte libera e di un tubo valvolato. Il tubo valvolato permette il riempimento della fondazione. 3.2 Sequenza operazioni per la messa in opera - Verificare che il D.D.T. sia completo di tutta la relativa documentazione, diversamente richiederne copia. - Verificare sul D.D.T. la rintracciabilità dei materiali (numero di lotto per i componenti oggetto di rintracciabilità). - Identificare il tirante tramite l apposito cartellino fissato su ogni rotolo. - Movimentare e stoccare. - Il taglio delle reggiature metalliche e lo srotolamento del tirante è sempre consigliato all arrivo dei prodotti in cantiere, in quanto garantisce una più corretta conservazione e recupero della memoria di forma dei componenti. - Esecuzione dei fori di perforazione. - L iniezione primaria della fondazione viene eseguita tramite tubo valvolato T001 27x34. Le attività di iniezione di tipo I.R.S. vanno eseguite iniettando valvola per valvola utilizzando il doppio pistoncino (pacher), (pressione max. applicabile 46 bar a 40 C - pressione di scoppio 70 bar a 40 C). - Lavare il tubo abbondantemente con acqua corrente dopo ogni re iniezione per garantire il suo corretto riutilizzo. - Inserire la piastra tipo TTR-E verificando sempre la compatibilità della stessa con i diametri di perforazione, differentemente procedere all inserimento di una sottopiastra di ripartizione. - Iniezione della parte libera tramite tubetto rosso 16x20 mm. - Verificare che i trefoli siano privi di incrostazioni di cemento o ossidazioni, diversamente procedere alla loro pulizia. - Inserire le bussole. - Procedere al collaudo verificando la tenuta della fondazione. - Inserire i morsetti sui trefoli, verificando che non siano ossidati, diversamente rimuovere l ossidazione cospargendo il dorso dei morsetti di grasso. I morsetti sono forniti in barattoli di plastica che ne garantiscono un adeguata protezione all ossidazione se il contenitore rimane chiuso correttamente. - Se non accadono cedimenti della fondazione procedere alla tesatura al valore richiesto, diversamente sospendere la messa in tensione delle armature e consultare il progettista. - Se è richiesto il sacco otturatore sono presenti ulteriori 4 tubetti: due tubetti verdi sfiato sacco e sfiato fondazione, uno bianco per iniezione del sacco e uno rosso per iniezione esterna parte libera. La prima operazione da eseguire consiste nel riempimento del sacco per confinare il cemento nella zona di fondazione. - Nel caso in cui l inclinazione del tirante sia > 0 (inclinazione verso l alto) le funzioni dei tubetti nella fondazione si invertono. - Questa tipologia di tirante offre la possibilità di applicare la protezione sotto piastra, qualora sia richiesta. (in seguito è illustrato il suo montaggio). Note: - É parte integrante dell istruzione operativa il metodo statement che integra le fasi descrittive con disegni di dettaglio. - L istruzione operativa può subire delle modifiche in funzione delle varianti che possono avere i dispositivi richiesti a completamento del tirante. Pagina 11 di 44

12 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Metodo Statement per installazione tiranti provvisorio tipo TPR-04B D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Metodo statement Il metodo statement per questa tipologia di tirante rimane identico alla versione precedente. Nel caso in cui la durata del tirante superasse i due anni, per assicurare una protezione conforme a quanto stabilito dalla EN 1537 paragrafo è fornita la protezione sotto piastra, il copri bussola e il cap di protezione installabili così come di seguito indicato. Srotolamento Tirante TPR-04 Perforazione Inserimento tirante Inserimento doppio pistoncino Pagina 12 di 44

13 Iniezione valvola per valvola Lavaggio tubo valvolato; se necessario ripetere le operazioni descritte per l esecuzione dell iniezione Inserimento piastra TTR-E sui trefoli, per mantenerli in posizione durante l iniezione della parte libera. Iniezione parte libera e posizionamento bussole. Collaudo Pagina 13 di 44

14 Inserimento morsetti Tesatura con martinetti serie TTM. Il fissaggio della piastra d ancoraggio deve essere perpendicolare all asse del tirante installato al fine di evitare possibili sovrasollecitazioni dei trefoli e cattivo funzionamento del tirante Inserimento protezioni elementary Inserimento Cap con guarnizione Il cap di protezione è previsto su ancoraggi provvisori, come prescritto dalla EN paragrafo 6.9.2, a fronte della possibilità che la vita del tirante provvisorio debba prolungarsi oltre i due anni o dove le condizioni del terreno siano da considerarsi corrosive. Il prospetto 2 della EN paragrafo al punto 4 Testa di ancoraggio specifica che è richiesto l impiego di cap con composto anti corrosione Pagina 14 di 44

15 4.0 Tirante tipo TPR-04C 4.1 Schema tirante Lunghezza fondazione Lunghezza libera Tirante TPR-04C non è dotato di guaina sulla parte libera, l iniezione è realizzata con tubo valvolato 27x34 tipo T001 mm centrale, tale da permettere la reiniezione ripetuta e selettiva I.R.S. Pagina 15 di 44

16 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per installazione tiranti provvisorio tipo TPR-04C D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Il tirante provvisorio TPR-04C è dotato di tubo valvolato T001 27x34 per eseguire le iniezioni. 4.2 Sequenza operazioni per la messa in opera - Verificare che il D.D.T. sia completo di tutta la relativa documentazione, diversamente richiederne copia. - Verificare sul D.D.T. la rintracciabilità dei materiali (numero di lotto per i componenti oggetto di rintracciabilità). - Identificare il tirante tramite l apposito cartellino fissato su ogni rotolo. - Movimentare e stoccare. - Il taglio delle reggiature metalliche e lo srotolamento del tirante è sempre consigliato all arrivo dei prodotti in cantiere, in quanto garantisce una più corretta conservazione e recupero della memoria di forma dei componenti. - Esecuzione dei fori di perforazione. - Inserire la piastra tipo TTR-E verificando sempre la compatibilità della stessa con i diametri di perforazione, differentemente procedere all inserimento di una sottopiastra di ripartizione. - L iniezione primaria della fondazione viene eseguita tramite tubo valvolato T001 27x34. Le attività di iniezione di tipo I.R.S. vanno eseguite iniettando valvola per valvola utilizzando il doppio pistoncino (pacher), (pressione max. applicabile 46 bar a 40 C - pressione di scoppio 70 bar a 40 C). - Lavare il tubo abbondantemente con acqua corrente dopo ogni re iniezione per garantire il suo corretto riutilizzo. - Verificare che i trefoli siano privi di incrostazioni di cemento o ossidazioni, diversamente procedere alla loro pulizia. - Inserire le bussole. - Procedere al collaudo verificando la tenuta della fondazione. - Inserire i morsetti sui trefoli, verificando che non siano ossidati, diversamente rimuovere l ossidazione cospargendo il dorso dei morsetti di grasso. I morsetti sono forniti in barattoli di plastica che ne garantiscono un adeguata protezione all ossidazione se il contenitore rimane chiuso correttamente. - Se non accadono cedimenti della fondazione procedere alla tesatura al valore richiesto, diversamente sospendere la messa in tensione delle armature e consultare il progettista. - Se è richiesto il sacco otturatore sono presenti ulteriori 4 tubetti: due tubetti verdi sfiato sacco e sfiato fondazione, uno bianco per iniezione del sacco e uno rosso per iniezione esterna parte libera. La prima operazione da eseguire consiste nel riempimento del sacco per confinare il cemento nella zona di fondazione. Nel caso in cui l inclinazione del tirante sia > 0 (inclinazione verso l alto) le funzioni dei tubetti nella fondazione si invertono. Note: - É parte integrante dell istruzione operativa il metodo statement che integra le fasi descrittive con disegni di dettaglio. - L istruzione operativa può subire delle modifiche in funzione delle varianti che possono avere i dispositivi richiesti a completamento del tirante. Pagina 16 di 44

17 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Metodo Statement per installazione tiranti provvisorio tipo TPR-04C D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Metodo statement Il presente metodo statement è indicativo e subirà le necessarie modifiche in riferimento alle diverse richieste del cliente. Srotolamento Tirante TPR-04 Perforazione Inserimento tirante Posizionamento piastra Pagina 17 di 44

18 Inserimento doppio pistoncino Iniezione valvola per valvola Lavaggio tubo valvolato; se necessario ripetere le operazioni di iniezione come descritto Inserimento bussole Pagina 18 di 44

19 Tesatura con martinetti serie TTM. Il fissaggio della piastra d ancoraggio deve essere perpendicolare all asse del tirante installato. Taglio trefoli e inserimento protezione bussole Inserimento Cap con guarnizione e riempimento di grasso Il cap di protezione è previsto su ancoraggi provvisori, come prescritto dalla EN paragrafo 6.9.2, a fronte della possibilità che la vita del tirante provvisorio debba prolungarsi oltre i due anni o dove le condizioni del terreno siano da considerarsi corrosive. Il prospetto 2 della EN paragrafo al punto 4 Testa di ancoraggio specifica che è richiesto l impiego di cap con composto anti corrosione Pagina 19 di 44

20 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Metodo Statement per installazione tiranti provvisorio tipo TPR-04B D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Metodi Statement 5.1 Montaggio protezione sotto piastra Tirante provvisorio tipo TPR-04A TPR04-B TPR04-C Protezione sotto piastra su ancoraggi TTR-E Protezione sotto piastra ND X ND Posizionamento e inserimento flangia superiore(cospargere silicone sul filetto maschio) Inserimento protezione sotto piastra Protezione sotto piastra Prima dell inserimento del tirante nel foro di perforazione devono essere definite le dimensioni A e B, che sono variabili in funzione della tipologia del dispositivo adottato. Prima dell avvitamento cospargere con silicone le parti filettate e completare la sigillatura con nastro adesivo. Pagina 20 di 44

21 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Metodo Statement per iniezione interna ed esterna tirante D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Monitorare costantemente la pressione di iniezione e la quantità di miscela iniettata, al fine di evitare malfunzionamenti che potrebbero pregiudicare la corretta messa in opera del tirante. 5.2 Iniezione esterna ed interna tirante TPR-01A Il presente metodo statement risulta indicativo e subirà le modifiche relative ad ogni installazione richiesta dal cliente. 1) Tirante provvisorio inserito nel foro di perforazione, l iniezione esterna è eseguita dal tubo T001 27x34 mm fino a quando sfoga leggermente dalla guaina; a questo punto si può considerare riempita la parte esterna. In seguito taglio del tubo valvolato. 2) Inserimento della piastra TTR-E sui trefoli, per mantenerli in posizione durante l iniezione della parte libera. La piastra deve essere sollevata alcuni mm dalla paratia per permettere l uscita della miscela. 3) Rimozione piastra e riempimento di grasso. 4) Inserimento della piastra e tesatura. Pagina 21 di 44

22 5) Ingrassaggio delle bussole, fissaggio dei copri bussola e chiusura totale con cap. 6) Qualora non si volesse procedere alla protezione delle bussole con le calottine, i cap saranno forniti dotati di fori e raccordi che permettono l iniezione di miscela cementizia. 5.3 Iniezione interna ed esterna tirante TPR-04B 1) Tirante provvisorio inserito nel foro di perforazione, l iniezione esterna è eseguita dal tubo T001 27x34 mm fino a quando sfoga leggermente dalla guaina; a questo punto si può considerare riempita la parte esterna. In seguito taglio del tubo valvolato. 2) Inserimento della piastra TTR-E sui trefoli, per mantenerli in posizione durante l iniezione della parte libera. La piastra deve essere sollevata dalla paratia per permettere l uscita della miscela alcuni mm, solo lo spazio per verificare il riempimento della parte libera del tirante. 3) Inserimento flangia e riempimento di grasso. 4) Inserimento della piastra e tesatura. Pagina 22 di 44

23 5) Ingrassaggio delle bussole, fissaggio dei copri bussola e chiusura totale con cap. 6) Qualora non si volesse procedere alla protezione delle bussole con le calottine, i cap saranno forniti dotati di fori e raccordi che permettono l iniezione di miscela cementizia. 5.4 Iniezione interna ed esterna tirante TPR-04C 1) Tirante provvisorio inserito nel foro di perforazione. In seguito taglio del tubo valvolato. 2) Mettere in posizione i trefoli tramite l inserimento della piastra TTR-E; l iniezione è eseguita dal tubo T001 27x34 mm, e termina quando sfoga leggermente dal foro di perforazione. 3) Rimozione della piastra e riempimento di grasso. 4) Inserimento della piastra e tesatura. Pagina 23 di 44

24 5) Ingrassaggio delle bussole, fissaggio dei copri bussola e chiusura totale con cap. 6) Qualora non si volesse procedere alla protezione delle bussole con le calottine, i cap saranno forniti dotati di fori e raccordi che permettono l iniezione di miscela cementizia. Il progettista e la Direzione Lavori devono tener conto che, in certe condizioni di terreno, una frazione della presollecitazione applicata dai trefoli può trasferirsi dal tratto di fondazione alla struttura ancorata, attraverso la colonna costituita dalla miscela di iniezione indurita (sia interna che esterna alla guaina) realizzata nella parte libera del tirante. Questo deve essere evitato. Se necessario si potranno mettere in atto interventi come la sostituzione della miscela di iniezione dietro la struttura con materiale sigillante deformabile, l applicazione di un sacco otturatore, l eliminazione tramite lavaggio della miscela di iniezione a diretto contatto della struttura ancorata. 5.5 Pressioni massime applicabili Valori massimi di pressione applicabili per le diverse inclinazioni del tirante in riferimento alla due tipologie di iniezione (Ia e Ib). Iniezione esterna e successiva iniezione interna (I a ) Iniezione esterna e successiva iniezione interna (I a ) (Inclinazione perforazione sulla normale a 0 come da schema 1) B11 Press (m) (bar) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) Lunghezza tirante, al variare dell inclinazione di perforazione (misura in metri) 10 2,00 57,60 44,46 38,64 32,36 29,24 25,60 23,66 21,30 20,00 19,42 18,87 18,36 17,89 17, ,20 63,36 48,91 42,50 35,60 32,16 28,15 26,03 23,43 22,00 21,36 20,76 20,20 19,67 19, ,40 69,12 53,36 46,37 38,83 35,09 30,71 28,40 25,56 24,00 23,30 22,65 22,03 21,46 20, ,60 74,88 57,80 50,23 42,07 38,01 33,27 30,76 27,69 26,00 25,24 24,53 23,87 23,25 22,67 13,3 2,66 76,61 59,14 51,39 43,04 38,89 34,04 31,47 28,33 26,60 25,83 25,10 24,42 23,79 23, ,80 80,65 62,25 54,10 45,31 40,94 35,83 33,13 29,83 28,00 27,18 26,42 25,71 25,04 24, ,00 86,41 66,70 57,96 48,54 43,86 38,39 35,49 31,96 30,00 29,13 28,31 27,54 26,83 26, ,20 92,17 71,14 61,82 51,78 46,78 40,95 37,86 34,09 32,00 31,07 30,19 29,38 28,62 27, ,40 97,93 75,59 65,69 55,02 49,71 43,51 40,23 36,22 34,00 33,01 32,08 31,22 30,41 29,64 17,8 3,56 102,53 79,15 68,78 57,61 52,05 45,56 42,12 37,92 35,60 34,56 33,59 32,68 31,84 31, ,60 103,69 80,04 69,55 58,25 52,63 46,07 42,59 38,35 36,00 34,95 33,97 33,05 32,19 31, ,80 109,45 84,48 73,42 61,49 55,56 48,63 44,96 40,48 38,00 36,89 35,86 34,89 33,98 33,13 Per inclinazioni > di 35 consultare l ufficio tecnico TTM per verifica delle caratteristiche applicative del tirante. Pagina 24 di 44

25 Iniezione interna e esterna simultanea (I b ) (Inclinazione perforazione sulla normale a 0 come da schema 1) Iniezione interna e esterna simultanea (I b ) B11 Pres (m) (bar) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) Lunghezza tirante, al variare dell inclinazione di perforazione (misura in metri) 6 0,60 34,56 26,68 23,18 19,42 17,54 15,36 14,20 12,78 12,00 11,65 11,32 11,02 10,73 10,46 7 0,70 40,32 31,12 27,05 22,65 20,47 17,92 16,56 14,91 14,00 13,59 13,21 12,85 12,52 12,21 8 0,80 46,08 35,57 30,91 25,89 23,39 20,48 18,93 17,04 16,00 15,53 15,10 14,69 14,31 13,95 9 0,90 51,84 40,02 34,78 29,13 26,32 23,04 21,30 19,17 18,00 17,48 16,98 16,53 16,10 15, ,00 57,60 44,46 38,64 32,36 29,24 25,60 23,66 21,30 20,00 19,42 18,87 18,36 17,89 17, ,10 63,36 48,91 42,50 35,60 32,16 28,15 26,03 23,43 22,00 21,36 20,76 20,20 19,67 19, ,20 69,12 53,36 46,37 38,83 35,09 30,71 28,40 25,56 24,00 23,30 22,65 22,03 21,46 20, ,30 74,88 57,80 50,23 42,07 38,01 33,27 30,76 27,69 26,00 25,24 24,53 23,87 23,25 22, ,40 80,65 62,25 54,10 45,31 40,94 35,83 33,13 29,83 28,00 27,18 26,42 25,71 25,04 24, ,50 86,41 66,70 57,96 48,54 43,86 38,39 35,49 31,96 30,00 29,13 28,31 27,54 26,83 26, ,60 92,17 71,14 61,82 51,78 46,78 40,95 37,86 34,09 32,00 31,07 30,19 29,38 28,62 27, ,70 97,93 75,59 65,69 55,02 49,71 43,51 40,23 36,22 34,00 33,01 32,08 31,22 30,41 29, ,80 103,69 80,04 69,55 58,25 52,63 46,07 42,59 38,35 36,00 34,95 33,97 33,05 32,19 31, ,90 109,45 84,48 73,42 61,49 55,56 48,63 44,96 40,48 38,00 36,89 35,86 34,89 33,98 33, ,00 115,21 88,93 77,28 64,72 58,48 51,19 47,33 42,61 40,00 38,83 37,74 36,72 35,77 34, ,10 120,97 93,37 81,14 67,96 61,40 53,75 49,69 44,74 42,00 40,78 39,63 38,56 37,56 36, ,20 126,73 97,82 85,01 71,20 64,33 56,31 52,06 46,87 44,00 42,72 41,52 40,40 39,35 38, ,30 132,49 102,2 88,87 74,43 67,25 58,87 54,42 49,00 46,00 44,66 43,40 42,23 41,14 40, ,40 138,25 106,7 92,74 77,67 70,18 61,43 56,79 51,13 48,00 46,60 45,29 44,07 42,93 41, ,50 144,01 111,1 96,60 80,91 73,10 63,99 59,16 53,26 50,00 48,54 47,18 45,91 44,71 43, ,60 149,77 115,6 100,4 84,14 76,02 66,55 61,52 55,39 52,00 50,49 49,07 47,74 46,50 45,34 Per inclinazioni > di 35 consultare l ufficio tecnico TTM per verifica delle caratteristiche applicative del tirante. Pagina 25 di 44

26 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per inserimento cap corto D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Tirante provvisorio tipo TPR04-A TPR04-B TPR04-C * Protezione ancoraggi TTR-E Ancoraggio provvisorio senza protezioni X X X Ancoraggio provvisorio con protezioni elementari X X X Ancoraggio provvisorio con cap e protezioni elementari X X X Ancoraggio provvisorio con cap iniettato con miscela cementizia X X X 6.0 Ancoraggi 6.1 Ancoraggio provvisorio senza protezioni 6.2 Ancoraggio provvisorio con protezioni elementari 1) Eseguire il taglio dei trefoli e cospargere bussole e morsetti di grasso. 2) Inserire le protezioni elementari recuperando il tubetto 16,5x19 mm dalle fruste di tesatura e procedere alla chiusura/protezione dei trefoli sporgenti. Pagina 26 di 44

27 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per inserimento cap corto con protezioni elementari D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN L applicazione permette l ispezione e la manutenzione dell ancoraggio. 6.3 Ancoraggio provvisorio con cap e protezioni elementari 1) Eseguire il taglio dei trefoli e cospargere bussole e morsetti di grasso; inserire le protezioni elementari, recuperando il tubetto 16,5x19 mm dalle fruste di tesatura, e procedere quindi alla chiusura/protezione dei trefoli sporgenti. 2) Inserire la barra filettata ricoprendo i filetti con grasso. 3) Inserire il controdado che fungerà da ghiera di contrasto e fermo per il cap. 4) Inserire il cap nel perno e fare in modo che la parte più larga appoggi correttamente sulla guarnizione 5) Avvitare il tappo di chiusura sul perno filettato, verificando la corretta posizione della guarnizione nella sua sede e sigillatura del cap con silicone. Pagina 27 di 44

28 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per inserimento cap corto con riempimento di miscela cementizia D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Ancoraggio provvisorio con cap iniettato di miscela cementizia L applicazione non permette l ispezione ma solo la manutenzione del cap esterno. 1) Eseguire il taglio dei trefoli; inserire l OR e la barra filettata e cospargere di grasso la sua sede e il filetto della barra. 2) Inserire il controdado per ottenere il successivo fermo del cap. 3) Posizionare il cap appoggiando la parte più larga sulla guarnizione 4) Avvitare tappo di chiusura sul perno filettato, verificando la corretta battuta sulla ghiera di contrasto e la corretta posizione della guarnizione nella sua sede si sigillatura del cap con silicone. 5) Iniezione miscela cementizia e sfiato. Gli accessori saranno forniti a richiesta. 6) Il cap di protezione iniettato non permette interventi ispettivi. Pagina 28 di 44

29 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per inserimento cap lungo con protezioni elementari D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Ancoraggio provvisorio con cap lungo protezioni elementari su tiranti TPR04 L applicazione premette l ispezione, la manutenzione e la ritesatura del tirante. 1) Tagliare i trefoli mantenendo una misura sufficiente per la successiva operazione di tesatura. Cospargere le bussole e morsetti di grasso e inserire le protezioni elementari recuperando il tubetto 16,5x19 mm dal baffo di tesatura. 2) Inserire la barra filetta e cospargere di grasso bussole, morsetti e trefolo. 3) Inserire il controdado per ottenere il successivo fermo del cap. 4) Posizionare il cap e appoggiare la parte più larga sulla guarnizione. 5) Avvitare tappo di chiusura sul perno filettato, verificare la corretta battuta sulla ghiera di contrasto e la corretta posizione della guarnizione nella sua sede. 6) Sigillatura del cap con silicone. Pagina 29 di 44

30 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per sacco otturatore D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Sacco otturatore Il sacco otturatore è utilizzato per confinare l iniezione primaria nella fondazione. È possibile inoltre utilizzare il geotessuto sull intera lunghezza del tirante o solamente sulla fondazione quando la tipologia del terreno è molto fessurata. Il sacco gonfiato con miscela fluida permette di confinare il cemento d iniezione primaria e l acqua di falda. È realizzato con tessuto non tessuto in polipropilene, con diametro e peso rispettivamente di 180 mm e 300 gm/m 2. Il sacco otturatore è un dispositivo che non permette il contenimento della miscela in pressone (il tessuto non tessuto equivale a un filtro che lascia passare l acqua e trattiene la miscela) pertanto l iniezione deve essere eseguita con una miscela fluida, non in pressione o di tipo volumetrico, calcolabile per approssimazione: noto il diametro di perforazione occorre sottrarre gli ingombri generati dai trefoli e dai tubetti interni al sacco. L impiego di volumi superiori a quelli calcolati teoricamente può portare alla rottura del sacco o alla rottura dei tamponi di confinamento del sacco e quindi alla perdita di efficacia del dispositivo. Di conseguenza è sempre preferibile eseguire iniezioni di tipo volumetriche o senza pressione. Sacco otturatore versione S1, con tubetti di iniezione e sfiato. Al sacco non è applicabile una pressione, l iniezione deve essere eseguita a bassa pressione con sfiato di controllo riempimento. Tubetto d iniezione 16x20 mm bianco e tubetto 10x14 mm verde per fiato. Il tampone è dotato di uno sfiato a valle del sacco per controllare il riempimento dell iniezione della parte esterna della fondazione. Sacco otturatore versione S1 Sacco otturatore versione S3 Sacco otturatore versione S3, con valvola manchette iniezione e sfiato. Al sacco non è applicabile una pressione, l iniezione deve essere eseguita a bassa pressione con sfiato di controllo riempimento. Valvola manchette e tubetto 10x14 mm. verde per fiato. Il tampone è dotato di uno sfiato a valle del sacco per controllare il riempimento dell iniezione della parte esterna della fondazione. Pagina 30 di 44

31 L installazione del sacco otturatore crea una separazione tra le due parti del tirante, parte libera e fondazione. L iniezione esterna della parte libera prima del sacco dovrà essere eseguita con una procedura particolare in relazione all inclinazione del tirante. Per tiranti installati da +5 a +90 il sacco è installato a ridosso della piastra. La parte esterna di quest ultima è iniettabile inserendo tubi di iniezione e sfiato nella struttura ed eseguendo un iniezione successiva alla tesatura del tirante. Nel caso non fosse richiesta la protezione sotto piastra non e possibile eseguire l iniezione. Per tiranti installati da -5 a -90 il sacco può essere installato tra parte libera e fondazione, la parte esterna di quest ultima è iniettabile inserendo un tubo dall ancoraggio fino al sacco, iniettando la parte libera per gravità, prima della tesatura dell ancoraggio. Per tiranti installati da -5 a +5 per entrambe le inclinazioni, prossime all orizzontale, il sacco può essere installato come sopra descritto. Nei casi dove richiesta l iniezione esterna su tutta la lunghezza del tirante (prima del sacco) TTM fornirà istruzioni operative specifiche. Le iniezioni fra -10 e 10 dovrebbero essere evitate. Se ciò non fosse possibile, bisognerà eseguire prove preliminari per verificare che il tirante sia completamente iniettato nella parte di fondazione. I tiranti TPR-04A (guaina liscia) possono essere installati: - Nella fascia di inclinazioni comprese tra -5 e -90 come normale applicazione nella configurazione S1 e S3. - Nella fascia di inclinazioni comprese tra +5 e +90 il sacco non può fornire il confinamento dell iniezione interna. I tiranti TPR-04B (guaina corrugata) possono essere installati: - Nella fascia di inclinazioni comprese tra -5 e -90 come normale applicazione e nella fascia di applicazione comprese tra +5 e +90 impiegando la configurazione S1 e S3. - Nella fascia da -5 a + 5 il sacco può essere installato come sopra descritto. I tiranti TPR-04C (senza guaina) possono essere installati: - Nella fascia di inclinazioni comprese tra -5 e -90 come normale applicazione e nella fascia di applicazione comprese tra +5 e +90 impiegando la configurazione S1e S3. - Nella fascia da -5 a + 5 il sacco può essere installato come sopra descritto. Pagina 31 di 44

32 Tiranti provvisori installati da +5 a +90 (applicazioni speciali) E necessario installare un sacco otturatore a circa un metro dalla testa d ancoraggio tale da garantire il confinamento della colonna di miscela che, per effetto dell inclinazione del tirante, non sarebbe possibile mantenere in posizione. In questi casi se è richiesta l iniezione completa della parte libera, dovranno essere installati opportuni tubetti di iniezione e sfiato per l utilizzo dei quali TTM fornirà istruzione operativa. Tiranti provvisori installati da -5 a -90 (applicazioni ordinarie) Il sacco otturatore può essere installato tra parte libera e fondazione; il confinamento con sacco otturatore in questa fascia di inclinazioni trova applicazione solo nei casi dove sia presente: - Acqua di falda in pressione, che provochi il di lavaggio della fondazione. - In presenza di stratificazione del terreno dove sia richiesto un confinamento specifico dell iniezione della fondazione. 8.0 Tubetti iniezione I tubetti impiegati sono di 5 colori che identificano le loro differenti applicazioni. Colore Massima pressione di lavoro* Pressione di scoppio* Descrizione impiego Blu 16x20 mm 10 bar 15 bar Impiegato per iniezione primaria esterna (iniezione fondazione parte esterna). Grigio 16x20 mm 10 bar 15 bar Impiegato per iniezione interna fondazione parte interna. Bianco 16x20 mm 10 bar 15 bar Impiegato per iniezione sacco otturatore. Rosso 16x20 mm 10 bar 15 bar Impiegato per iniezione parte libera. Verde 16x20 mm 10 bar 15 bar Impiegato per sfiato fondazione, usato come tubo per sfiati. Verde 11,5x14 mm 10 bar 15 bar Impiegato per sfiato in genere quando si debba ricorrere ad una riduzione degli ingombri. Verde 13x16 mm 10 bar 15 bar Impiegato per sfiato in genere quando si debba ricorrere ad una riduzione degli ingombri. Nero 16,5x19,5 mm - - Impiegato senza esigenze di pressione, per proteggere singolarmente i trefoli ingrassati nella parte libera del tirante, Blu** 13x20 mm 40 bar 60 bar Iniezione esterna ad alta pressione *Temperatura massima alla pressione di esercizio: 40 C ** Il tubetto 13x20 fornito a corredo e su richiesta deve essere protetto dall esposizione ai raggi UV e utilizzato solo al momento dell installazione. Pagina 32 di 44

33 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per tipologie d iniezione su tirati TPR01 D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Tipologie di iniezione primaria 9.1 Iniezione Ii primaria e I.R.S. Il tubo valvolato esterno 27x34 mm è impiegato per l esecuzione di iniezioni ripetute e selettive. Utilizzare il doppio pistoncino (pacher) disponendolo con riferimento alla posizione delle valvole manchette; applicare una pressione non superiore a 46 bar. Ultimata l iniezione, il tubo deve essere lavato fino al completo ricircolo di acqua senza lasciare tracce di miscela cementizia. L operazione di I.R.S. può essere ripetuta più volte. Tubo valvolato 27x34 mm Segnatura tubo valvolato Inserimento doppio pistoncino con suo posizionamento sulla valvola Iniezione valvola per valvola partendo dal fondo con iniezioni volumetriche Lavaggio tubo Pagina 33 di 44

34 Le iniezioni I.R.S. dovranno essere eseguite esclusivamente utilizzando il doppio pistoncino XG Puntale doppio pistoncino flessibile tipo XG completo di guarnizioni PO27 Valvola di non ritorno su punta doppio pistoncino XG Guarnizioni PO27 Guarnizioni PO28 XG XG Le guarnizioni PO27 sono suggerite per miscele realizzate con cemento 325 o per impieghi a basse temperature. - Le guarnizioni PO28 sono suggerite con cemento 425 additivato e per impieghi ad alte temperature di utilizzo. - Tramite il filetto ½ gas, collegare il pacher al tubo 10x21. - Prima del suo impiego si consiglia di ricoprire esternamente il pacher di grasso, in modo tale da agevolare il suo inserimento nel tubo 27x34. - Utilizzare il doppio pistoncino (pacher) disponendolo in riferimento alla posizione delle valvole manchette, applicando una pressione max. pari a 46 bar. - Ultimata l iniezione, il tubo deve essere lavato fino al completo ricircolo di acqua senza lasciare tracce di miscela cementizia. L operazione di I.R.S. può essere ripetuta più volte. 9.2 Iniezione Ie primaria con tubo esterno Eseguire la prima iniezione utilizzando il tubetto blu 16x20 mm senza fornire pressione (iniezione per caduta); l iniezione primaria è eseguita dal fondo fino al boccaforo. Il tubetto può essere istallato all interno del puntale. Pagina 34 di 44

35 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per applicazioni di celle di carico installate su tiranti provvisori tipo TPR-04 D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Tirante provvisorio tipo TPR04-A TPR04-B TPR04-C Celle di carico Celle DE-S X X X Celle DI X X X 10.0 Celle di carico 10.1 Celle di carico DE-S con cap corto 1E) la cella idraulica DE-S va installata su un piano indeformabile, la sua precisione dipende dalla rigidità del piano d appoggio ed è realizzata per monitorare carichi ortogonali. Disporre la cella di carico avendo cura di far combaciare il dentino interno con la piastra d ancoraggio e il dentino più esterno con la piastra di ripartizione; un diverso impiego non permette di rilevare correttamente il carico applicato. 2E) L ancoraggio deve essere sigillato come in figura. L impiego di cap corti non permette la ritesatura dell ancoraggio nel tempo. Pagina 35 di 44

36 10.2 Celle di carico DE-S con cap lungo 1F) la cella idraulica DE-S va installata su un piano indeformabile, la sua precisione dipende dalla rigidità del piano d appoggio ed è realizzata per monitorare carichi ortogonali. Posizionare la cella di carico avendo cura di far combaciare il dentino interno con la piastra d ancoraggio e il dentino più esterno con la piastra di ripartizione; un diverso impiego non permette di rilevare correttamente il carico applicato. 2E) L ancoraggio sarà sigillato come in figura. L impiego di cap lunghi permette la ritesatura dell ancoraggio nel tempo. Pagina 36 di 44

37 10.3 Celle di carico DI con cap corto 1F) la cella idraulica DI va installata su un piano indeformabile, la sua precisione dipende dalla rigidità del piano d appoggio ed è realizzata per monitorare carichi ortogonali. La cella di carico è fornita con una piastra di ripartizione che deve appoggiare sulla piastra TTR-E. La cella, deve gravare sulla piastra di ripartizione con una superficie regolare, priva di deformazioni e difetti, un suo diverso impiego non permetterebbe di rilevare correttamente il carico applicato. 2F) L ancoraggio sarà sigillato come in figura. L impiego di cap corti non permette la ritesatura dell ancoraggio nel tempo. Pagina 37 di 44

38 10.4 Celle di carico DI con cap lungo 1H) la cella idraulica DI va installata su un piano indeformabile, la sua precisione dipende dalla rigidità del piano d appoggio ed è realizzata per monitorare carichi ortogonali. La cella di carico è fornita con una piastra di ripartizione che deve appoggiare sulla piastra TTR-E. La cella, deve gravare sulla piastra di ripartizione con una superficie regolare, priva di deformazioni e difetti, un suo diverso impiego non permetterebbe di rilevare correttamente il carico applicato. 2H) L ancoraggio sarà sigillato come in figura. L impiego di cap lunghi permette la ritesatura dell ancoraggio nel tempo. Pagina 38 di 44

39 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Esposizione dei componenti per assemblaggio tiranti agli U.V. D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Esposizione dei componenti per assemblaggio tiranti agli U.V. Al fine di preservare i materiali da eccessive esposizioni ai raggi UV gli stessi devono essere conservati negli imballi originali fino alla loro installazione Aspetti relativi alla durabilità Nella scelta del tipo di tirante il progettista e il direttore dei lavori devono tener conto delle sollecitazioni prevedibili, delle caratteristiche del sottosuolo e dell aggressività ambientale, che devono essere valutate con prove specifiche. Essi devono scegliere con cura il grado di protezione del tirante da adottare, tra le varie soluzioni proposte, tenendo conto delle effettive condizioni di aggressività del sito e della vita dell opera in cui detti tiranti sono inseriti, oltre che ai tempi di costruzioni previsti dal progetto. Al riguardo, devono tener conto che le norme ISO/TS evidenziano che la resistenza chimica delle materie plastiche tipo HDPE, PVC e PP può risultare critica (punto della ISO 13434) nel caso di: - ambienti molto acidi o molto basici (dove il ph>9-10) - discariche o terreni inquinati - ambienti aerobici acidi - ambienti dove siano posti in opera materiali di riciclo - ambienti in cui per tempi lunghi si possono avere temperature superiori a 25 C o inferiori a 0 C - presenza di solventi o detergenti (tensioattivi). Nelle situazioni sopra elencate, la durabilità delle materie plastiche componenti i tiranti deve perciò essere valutata con prove specifiche. Inoltre, in generale, si deve tener conto che lungo lo sviluppo di un tirante sono presenti giunzioni tra le varie parti delle protezioni anticorrosione, che inevitabilmente rappresentano zone di potenziale vulnerabilità del sistema di protezione e pertanto, se non si presta la necessaria attenzione, le predette giunzioni possono essere danneggiate in fase di movimentazione e in fase di posa in opera dei tiranti e, quindi, compromettere la tenuta del sistema di protezione. Le indicazioni riportate nel presente Fascicolo tecnico non possono essere interpretate come una garanzia fornita, ma debbono essere considerate solo come un mezzo per scegliere il prodotto più appropriato in relazione alla ragionevole vita utile prevista dell opera in cui il tirante viene inserito. Peraltro, come già detto, tali indicazioni si riferiscono al prodotto integro, impiegato, installato e mantenuto correttamente, secondo le istruzioni operative per il montaggio e la manutenzione. I tiranti prodotti offrono una resistenza agli U.V. prima della messa in opera pari a 6 mesi, si ritiene che questo tempo sia più che sufficiente per garantire una corretta installazione del dispositivo. Per tempi superiori si richiede una copertura dei tiranti con un telo protettivo atto a proteggere il materiale dall insolazione diretta (EC). Con un appropriata protezione (ad esempio un telo) il periodo di stoccaggio in cantiere può essere aumentato fino a 9 mesi, mentre lo stoccaggio in un ambiente protetto porta il periodo a 2 anni. La protezione dei tiranti deve essere intesa sia dall insolazione, che degrada i componenti plastici, sia dall ossidazione dei componenti d acciaio di cui è composto il tirante. Gli accessori distanziatori esterni e protezione sotto piastra sono da installare in cantiere. Sono forniti in scatole di cartone atte a proteggere gli stessi da U.V. e vanno prelevati solo all atto dell installazione. Pagina 39 di 44

40 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Manutenzione e controllo di cap su ancoraggi TTR-E su tiranti provvisori tipo TPR-04 D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Manutenzioni Tirante provvisorio tipo TPR04-A TPR04-B TPR04-C *Protezione con cap su ancoraggi TTR-E Ancoraggio provvisorio senza protezioni X X X Ancoraggio provvisorio con protezioni elementari X X X Ancoraggio provvisorio con cap e protezioni elementari X X X Ancoraggio provvisorio con cap iniettato con miscela cementizia X X X Ancoraggio provvisorio senza protezioni per tiranti TPR04 Nell installazione di ancoraggi TTR-E provvisori senza protezioni è prescritto il taglio dei baffi di tesatura solo a operazioni ultimate; dopo il taglio non è più possibile eseguire tesature sull ancoraggio e non sono richieste protezioni. L applicazione è temporanea e limitata a due anni di vita e non richiede manutenzioni o verifiche ispettive nel tempo. Nell installazione dell ancoraggio TTR-E con protezioni elementari occorre cospargere gli ancoraggi con grasso, eseguire l inserimento del copri bussola (blu in figura) e la protezione per il trefolo sporgente, tramite tubetto 16,5 x19 mm. L applicazione con trefoli lunghi permette la ritesatura dell ancoraggio se si rendesse necessaria nel tempo o la stessa fosse prescritta a fasi durante l installazione. Ancoraggio provvisorio con protezioni elementari per tiranti TPR04 Verifiche ispettive nel tempo: sono richieste verifiche ispettive nel tempo in deroga al limite applicativo di due anni di vita del tirante provvisorio, o dove siano richieste tesature successive. Manutenzioni: qualora si riscontrassero rotture alle protezioni elementari, queste andranno sostituite. Ancoraggio provvisorio con cap e protezioni elementari per tiranti TPR04 Nell installazione dell ancoraggio TTR-E con cap e protezioni elementari occorre cospargere gli ancoraggi con grasso, eseguire l inserimento del copri bussola (blu in figura) e di una protezione per il trefolo sporgente, tramite tubetto 16,5 x19 mm, richiudendo il tutto utilizzando un cap corto o lungo. L applicazione con trefoli lunghi permette la ritesatura dell ancoraggio se si rendesse necessaria nel tempo o la stessa fosse prescritta a fasi durante l installazione. Verifiche ispettive nel tempo: sono richieste verifiche ispettive nel tempo in deroga al limite applicativo di due anni di vita del tirante provvisorio, o dove siano richieste tesature successive. Manutenzioni: qualora si riscontrassero rotture alle protezioni elementari, queste andranno sostituite. Pagina 40 di 44

41 Ancoraggio provvisorio con cap iniettato con miscela cementizia per tiranti TPR04 Nell installazione dell ancoraggio TTR-E con cap iniettato di miscela cementizia, il cap deve essere considerato come una protezione permanente per la testata ma non per il tirante che rimane provvisorio. Verifiche ispettive nel tempo: sono richieste ispezioni in deroga al limite applicativo di due anni di vita del tirante provvisorio, o dove siano richieste tesature successive. Manutenzioni: qualora si riscontrassero rotture alle protezioni elementari, queste andranno sostituite. Manutenzione sigillature cap Si richiede impiego di silicone su tutte le giunzioni, dove è presente un unione di due parti (non è previsto l impiego di nastro adesivo per garantire la sigillatura). La superficie del giunto deve essere pulita, senza residui di polveri o grassi; vanno rimosse tutte le incrostazioni prima dell applicazione del prodotto. Sigillatura tra cap e piastra di ripartizione Sigillatura tra cap lungo e piastra di ripartizione Il giunti di silicone consigliati in presenza di un accoppiamento sono: - con fessura <2,5 mm è di 6x6 mm, - con fessura > di 2,5 e < 4 8x8 mm, - con fessura > di 4 e < 6 10x10 mm, - con fessura > di 6 e < 8 12x12 mm, - altre applicazioni ridurre il giunto ad una delle precedenti applicazioni. Sigillatura tra i due cap corto e lungo Tabella indicativa dei metri lineari realizzabili con una cartuccia da 310 ml, considerando lo spessore e la profondità del giunto. Profondità del giunto ( mm ) Soggetto a modifiche Spessore giunto ( mm ) 6 mm 8 mm 10 mm 12 mm 6 mm 8,3 m 6,2 m 5,0 m. 4,2 m 8 mm 4,7 m 3,7 m 3,1 m 10 mm 3,0 m 2,5 m 12 mm 2,1 m Ulteriori dati sono disponibili a richiesta Pagina 41 di 44

42 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Manutenzione e controllo di protezioni sotto piastra su ancoraggi TTR-E dell installazione tiranti provvisorio tipo TPR-04 D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Tirante provvisorio tipo TPR04-A TPR04-B TPR04-C Protezione sotto piastra su ancoraggi TTR-E Protezione sotto piastra ND X ND Protezione sotto piastra per tiranti TPR04-B L installazione delle protezioni sotto piastra per ancoraggi TTR-E è prescritta in abbinamento con il cap lungo o corto completo di protezioni elementari. I componenti sono considerati elementi atti a prolungare l applicazione del tirante provvisorio così come previsto dalla EN paragrafo L applicazione con trefoli lunghi permette la ritesatura dell ancoraggio se si rendesse necessaria nel tempo o se la stessa fosse prescritta a fasi durante l installazione; l applicazione con trefoli corti non permette la ritesatura del tirante. L insieme dei dispositivi cap, protezioni elementari e protezione sotto piastra, permette l incapsulamento dell ancoraggio e della relativa zona sotto piastra. Le verifiche ispettive nel tempo sono richieste in deroga al limite applicativo di due anni di vita del tirante provvisorio, o dove siano necessarie tesature successive. Manutenzioni: occorre verificare ed eventualmente sostituire le protezioni elementari danneggiate; la manutenzione su tiranti dotati di cap e protezioni elementari richiede la verifica del riempimento di grasso ed eventuale rabbocco. Per i cap iniettati con miscela cementizia non è possibile verificare lo stato del riempimento senza operare la demolizione; qualora fosse richiesto tale intervento il riempimento andrà ripristinato con una nuova iniezione. Pagina 42 di 44

43 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Manutenzione di celle di carico con ancoraggi TTR-E nell installazione di tiranti provvisorio tipo TPR-04 D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Tirante provvisorio tipo TPR04-A TPR04-B TPR04-C Celle di carico su ancoraggi TTR-E Celle DI tipo Idraulico X X X Celle DE tipo elettrico X X X Celle di carico su tiranti provvisori TPR04 ritesabili Celle di carico su tiranti provvisori TPR04 non ritesabili con cap corto Le celle di carico installate con l ancoraggio TTR-E consentono il controllo nel tempo della reazione del tirante (carico applicato); è sempre suggerito l impiego di cap lunghi, tali da permettere la ritesatura nel tempo del tirante, poiché nelle applicazioni con cap corto la cella risulta passiva e non più ritesabile. Verifiche ispettive nel tempo: occorre verificare periodicamente il valore riportato, frequenza delle letture e tempo di monitoraggio sono di competenza del Direttore lavori. Manutenzioni: non occorre manutenere gli strumenti di misura, che sono studiati per durare > 70 anni. Questi dispositivi possono comunque essere soggetti a danni accidentali o vandalici che nel peggiore dei casi richiedono la loro sostituzione. L operazione è eseguibile solo con manicottaggio del cavo, attività complessa di cui si rimanda al fascicolo tecnico del tirante TPR04, pertanto viene suggerito di proteggere il posizionamento dello strumento in cassetta tale da garantire una riparo naturale allo strumento. I casi più comuni di danneggiamento delle celle sono: - Rottura del cavo sulle celle elettriche, - Immersione completa della cella elettrica in acqua, - Rottura del manometro di lettura sulle celle idrauliche, - Deformazione delle celle per cedimento della base d appoggio. Pagina 43 di 44

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications I tiranti tipo TPE-02-SP sono da considerarsi permanenti e sono realizzati secondo EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9.3, sono formati da trefoli di acciaio armonico secondo EN 10138. Il tirante permanenti

Dettagli

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto collettori solari 9.12 7.2008 collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto Il collettore solare CSL 25 R è dotato di una piastra in rame superficie di apertura 2,20 m 2 con finitura

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete ATTESTAZIONE Le linee di vita permanenti EN 795 CLASSE C possono essere di tipo mono-fune o bi-fune. La linea di vita Travspring Tractel è una linea di vita permanente EN 795 CLASSE C di tipo mono-fune.

Dettagli

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON sistemi brevettati per la ventilazione delle coperture in coppi o tegole portoghesi Un tetto sicuro Sistema anticaduta indeformabile 4 Torrette base piana Torrette base

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330 SISTEMI ANTICADUTA Anticaduta su corda FENNEC 11 Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM00 FENNEC AN010 FENNEC AN00 10 m Anticaduta scorrevole di tipo non apribile

Dettagli

Torri per Anemometri

Torri per Anemometri Torri per Anemometri SCHEDA TECNICA PALO 12M E 16 M La torre ribaltabile da 12M e 16M è fornita completa di tubi diametro 50 mm tipo taz (Legrand o similari) già preforati. Il kit è composto da una base

Dettagli

REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000

REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000 REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000 Edizione 01/10 Registratore serie 10000 Registratore serie 20000 1. IMPIEGO 2. TIPOLOGIE COSTRUTTIVE I registratori serie 10000 e 20000 trovano impiego nella costruzione

Dettagli

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98 MATERIALE OCCORRENTE: Kit IGS 4 cilindri (Cod. 604702000) File: Octavia_16_98_74kW_G_006.s19 Emulatore LR 25 (Cod. 628071000) Serbatoi consigliati (toroidale lt.57 Ø 220 x 650 - cilindrico lt. 80 Ø 360

Dettagli

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Linee vita 11/2015 Lezione n. 6 di 7 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Indice Introduzione alle linee vita LV201 SPEEDLINE

Dettagli

Man. Int.man. HYBRID Data emissione 2012 Rev. 0. Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID

Man. Int.man. HYBRID Data emissione 2012 Rev. 0. Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID Questo manuale di installazione fornisce informazioni generali e specifiche relative ai moduli fotovoltaici della serie HYBRID. La

Dettagli

PROCEDURA TECNICA SULLA MANUTENZIONE DELLE OTTICHE DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO

PROCEDURA TECNICA SULLA MANUTENZIONE DELLE OTTICHE DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO PROCEDURA TECNICA SULLA MANUTENZIONE DELLE OTTICHE DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO RAPPORTO TECNICO 08-2009-02 Versione 1.0 I. Bruni¹, C. Ciattaglia¹, G. Cosentino² ¹ INAF Osservatorio Astronomico

Dettagli

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali Collettori Solari 9.1 10.2007 collettori solari per installazioni verticali Il collettore solare CS 25 è dotato di una piastra in rame - superficie di apertura 2,2 m 2 con finitura selettiva che permette

Dettagli

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL Manuale tecnico contenitori di derivazione KL 1 4 6 5 3 7 2 Contenitore piccolo, approvato in tutto il mondo e di serie in diverse dimensioni standard, disponibile in magazzino. Il pratico accessorio di

Dettagli

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil HandlingTech PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE www.handlingtech.de/eromobil eromobil - La soluzione in caso di rottura dell'utensile Il nuovo eromobil Più compatto, più funzionale, più pratico

Dettagli

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35 Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35 Sistemi per l automazione industriale Progettazione elettrica meccanica e software industriali Quadri e impianti elettrici Macchine speciali

Dettagli

TURBO ISTRUZIONI GENERALI

TURBO ISTRUZIONI GENERALI PASSO 1: INSTALLAZIONE DEL TURBOCOMPRESSORE Spegnere il motore e verificare nuovamente il livello dell olio del motore. Il livello dell olio deve essere compreso tra il segno del minimo e il segno del

Dettagli

CHECK LIST DI CONTROLLO PONTEGGI

CHECK LIST DI CONTROLLO PONTEGGI CHECK LIST DI CONTROLLO PONTEGGI Riferimento: ALLEGATO XIX al D.LGS. 81/08 e ss.mm.ii. OGGETTO: Verifiche di sicurezza dei Ponteggi Metallici Fissi Premessa Si ritiene inoltre opportuno sottolineare che

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

Sommario. Serbatoi da esterno. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01

Sommario. Serbatoi da esterno. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01 Sommario 7 Caratteristiche tecniche Grazie alla tecnologia dello stampaggio rotazionale e alle caratteristiche chimico-fisico-meccaniche del polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) i serbatoi da esterno

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

1.8i 92 kw Euro 4 (vettura DOEM)

1.8i 92 kw Euro 4 (vettura DOEM) M.T.M. s.r.l. Via La Morra, 1 12062 - Cherasco (Cn) - Italy Tel. +39 0172 4860140 Fax +39 0172 488237 Istruzioni di montaggio Parte Anteriore Sistema Metano C4 Picasso 1.8i 92 kw Euro 4 (vettura DOEM)

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO L' è un attuatore elettromeccanico irreversibile a braccio articolato con lubrificazione a grasso per applicazioni residenziali con pilastri ed ante di peso max pari a 180kg ed 1,8 mt di lunghezza. Alimentazione

Dettagli

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 BPC classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 BPC classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 BPC classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE A) Operazioni preliminari 1. Lo scarico degli elementi della barriera stradale dagli automezzi

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

GENERALITA E CARATTERISTICHE

GENERALITA E CARATTERISTICHE FIL-PEMTO S.p.A. (Div. GT FLEX) Sede operativa: Via Saronno, 225 21042 Caronno Pertusella (VA) Telefono: 02-96458166 / 02-96457700 Fax: 02-73965061 E-Mail: commerciale@gtflex.eu Sito: www.gtflex.eu MANICHETTE

Dettagli

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO SCHEDA DI VERIFICA DEGLI ELEMENTI DI PONTEGGIO PRIMA DI OGNI MONTAGGIO PONTEGGI

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

ADDOLCITORE ACQUA SD-H

ADDOLCITORE ACQUA SD-H ADDOLCITORE ACQUA SD-H Manuale operativo Dal Nr. di matricola.: 67678 REV. 21.02.2012 IT INFORMAZIONI IMPORTANTI Prima di collegare e mettere in funzione il dispositivo si prega di leggere le istruzioni

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS E vietata l installazione dei contatori gas : 1 Nei locali dove sia impossibile realizzare una ventilazione naturale 2 Nelle camere da letto e nei bagni 3 Sotto i lavabi e

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA 2.1.5 1.2006 solo riscaldamento Caldaie in ghisa con focolare bagnato ad inversione di fiamma e canali fumo alettati. Si possono abbinare a bruciatori ad aria soffiata

Dettagli

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY IT 1 - Aperture per il vapore 2 - Coperchio 3 - Ganci di chiusura 4 - Vano porta biberon ed accessori 5 - Base 6 - Pinza 1 man STER x MICROONDE 1-8 IT 09.i1 1 15-04-2009

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per 6 720 608 349 08/2006 IT Per i tecnici specializzati Supplemento per condotto scarico fumi per Logamax U032-24 Leggere attentamente prima della messa in esercizio e della manutenzione Indice Indice 1 Avvertenze

Dettagli

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici Dati tecnici Tipo (125) (150) (200) (250) (300) Potenzialità nominale 80/ 60 C con gas naturale 1 kw 25-113 25-138 39-185 44-230 51-278 Potenzialità nominale 40/ 30 C con gas naturale 1 kw 28-123 28-150

Dettagli

MONITORAGGIO CON CELLE DI CARICO DE-S

MONITORAGGIO CON CELLE DI CARICO DE-S CELLE DI CARICO MONITORAGGIO CON CELLE DI CARICO DE-S I tiranti possono essere integrati con una strumentazione di monitoraggio. Quando una struttura è sensibile alle variazioni di tiro o ai movimenti

Dettagli

assicurazione 6.000.000 PRODOTTI. INSTALLAZIONI

assicurazione 6.000.000 PRODOTTI. INSTALLAZIONI Linea vita GREEN CLASSE C se utilizzato nell ambito di una linea vita flessibile CLASSE D linea vita in contesto industriale CLASSE A1 se utilizzato come punto di ancoraggio singolo PRODOTTO BREVETTATO

Dettagli

CONTROLLO IDRAULICO F3

CONTROLLO IDRAULICO F3 CONTROLLO IDRAULICO F3 GENERALITÀ I controlli idraulici F3 sono dispositivi, generalmente accoppiati a cilindri pneumatici, che permettono di ottenere una fine regolazione della velocità di lavoro. La

Dettagli

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E Strumento di misura della temperatura a infrarossi testo 830 -Strumento rapido per misurare la temperatura superficiale senza contatto. Puntatore laser e ampia ottica di misura anche su lunghe distanze

Dettagli

Serbatoi da interro. Serbatoi da interro. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01

Serbatoi da interro. Serbatoi da interro. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01 Serbatoi da interro Serbatoi da interro 3 Serbatoi da interro Caratteristiche tecniche Grazie alla tecnologia dello stampaggio rotazionale e alle caratteristiche chimico-fisico-meccaniche del polietilene

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Pompe dosatrici. innovation > technology > future

Pompe dosatrici. innovation > technology > future Pompe dosatrici Serie Maxima innovation > technology > future ROBUSTE E VERSATILI Tutta la gamma della serie MAXIMA è realizzata con contenitore plastico in PP, rinforzato con fibra di vetro, che garantisce

Dettagli

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Il ventilconvettore FJ è un terminale per il trattamento dell aria ambiente sia nella stagione estiva che in quella invernale (alimentazione della batteria con acqua fredda o

Dettagli

Allegato al foglio tecnico riduttori 5801 10/06/04

Allegato al foglio tecnico riduttori 5801 10/06/04 Gestra Elettronica Industriale - Gruppo A Riduttore di pressione Gestra Mod 501 Edizione 05/0 501 Applicazioni I riduttori autoazionati Gestra 501 vengono utilizzati per mantenere costante la pressione

Dettagli

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI DECOSTRUZIONI Manuali Meccanizzate Con esplosivo Riferimento normativo D.Lgs 81/08 s.m.i. Capo II SEZIONE VIII DEMOLIZIONI (da art. 150 a art. 155) SEZIONE VIII DEMOLIZIONI Art. 150 - Rafforzamento delle

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo RACCORDERIA Il presente schema è a carattere indicativo 9 Raccordi meccanici a tenuta O-Ring Raccordi meccanici a tenuta PTFE per tubo rame Raccordi DECA per tubi in polietilene Raccordi DECA per tubi

Dettagli

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE UGELLI PRESSA CON OTTURATORE Tipo P Attuatore a pistone Tipo M Attuatore a molla SCHEDA TECNICA FEPA Srl via Monsagnasco 1B 10090 Villarbasse (TO) Tel.: +39 011 952.84.72 Fax: +39 011 952.048 info@fepa.it

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO Pag. 1 di 9 PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO 1. Scopo La prova, che non dovrà compromettere l integrità del palo, ha lo scopo di: verificare che non esistono gravi deficienze esecutive del palo; fornire

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

Seguendo alla lettera le istruzioni del presente manuale l automazione funzionerà perfettamente senza dare problemi.

Seguendo alla lettera le istruzioni del presente manuale l automazione funzionerà perfettamente senza dare problemi. SPAZIO INNOVAZIONI Srl Via Martiri delle Foibe, 2/1 35010 Vigonza PD P.IVA 04489910283 Sede operativa: Via Roma, 92 35010 Limena PD Tel. 049 2956552 - Fax 049 7969561 info@easygate.eu Centro Assistenza

Dettagli

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO A GAS DI CUI AL MODELLO I Intervento su impianto gas portata termica (Q n)=.kw tot Impresa/Ditta:... Resp.

Dettagli

Casseforme Easy MANUALE D USO

Casseforme Easy MANUALE D USO Casseforme Easy MANUALE D USO «Indice» Caratteristiche tecniche e dimensioni dei componenti 5 ASSEMBLAGGIO MODULI 6 MOVIMENTAZIONE 7 POSIZIONAMENTO DEI MODULI 8 CONNESSIONI 9 COLLEGAMENTO DEI PANNELLI

Dettagli

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

CONTENITORI FILTRI INOX A CARTUCCIA

CONTENITORI FILTRI INOX A CARTUCCIA CONTENITORI FILTRI INOX A CARTUCCIA Contenitori multicartuccia in acciaio inox AISI 316L da 3 elementi, muniti di zampe di sostegno, chiusura rapida V- clamp in acciaio inox AISI 304, attacchi in/out filettati

Dettagli

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO Le check-list riportate di seguito riassumono, per ciascuna delle figure coinvolte nei controlli

Dettagli

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015 2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015 Informazioni generali L installazione deve essere effettuata esclusivamente da personale

Dettagli

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LAVORI SULLA COPERTURA DEGLI EDIFICI I dispositivi di ancoraggio sulle coperture Modifica del RLI della Provincia di Bergamo Regolamento Locale di Igiene -

Dettagli

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso. evak 500 argano-paranco a corda a corsa illimitata concepito per operazioni di salvataggio e di evacuazione SOMMARIO Pagina Avvertenze importanti 2 1. Generalità 2 2. Sicurezza 3 3. Installazione 3 4.

Dettagli

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07 DESCRIZIONE I cilindri di montaggio MARCOTHERM CILINDRO corrispondono a cilindri stampati per espansione, in EPS, tinti in massa in colore blu, con superficie ondulata della guaina e peso specifico elevato.

Dettagli

RISANARE LE GRANDI CONDOTTE IN PRESSIONE Testo e foto di Carlo Torre

RISANARE LE GRANDI CONDOTTE IN PRESSIONE Testo e foto di Carlo Torre RISANARE LE GRANDI CONDOTTE IN PRESSIONE Testo e foto di Carlo Torre Intervenire per la riparazione di grandi condotte idriche o fognarie è un operazione costosa e talvolta estremamente complessa. Occorre

Dettagli

QUADRI IN VETRORESINA

QUADRI IN VETRORESINA QUADRI IP65 CIECHI 7 dimensioni Halogen free Telaio componibile e regolabile in profondità Guide DIN regolabili in altezza Pannelli removibili Elevata robustezza Design di elevato livello estetico Fissaggi

Dettagli

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Descrizione In dotazione 1 Carrello sperimentale, massa 50 g, basso attrito, con supporto per masse additive con intaglio da 50 o 10 g 1 Metro a nastro avvolgibile in custodia

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 02 Sistema 2P Procedimento di trasformazione serbatoi da singola a doppia parete Indice

Dettagli

L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum. Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa

L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum. Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa Riducendo le perdite di pressione nelle condutture di distribuzione e di erogazione, aumenta la pressione disponibile per gli apparecchi. L

Dettagli

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso per riscaldatori supplementare Istruzioni di montaggio e per l uso L'installazione o la manutenzione scorretta degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione Webasto può provocare incendi o fuoriuscite

Dettagli

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice:

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice: CaNNa FuMarIa I camini a gas a camera aperta prendono l ossigeno per la combustione direttamente dall ambiente in cui sono installati. Questi apparecchi hanno prescrizioni di areazione e scarico dei fumi

Dettagli

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240 BAK-240 ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +39 02 / 5 64 02 Fax: +39 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura

Dettagli

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO ACCOPPIAMENTO CON CALDAIE IST 03 C 180-02 ELBA DUAL, ELBA DUAL LINE, BALI R, CAPRI R, MALDIVES DUAL ITES Signori, ringraziandovi per la preferenza accordataci nello scegliere

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO PER REALIZZARE IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA ALL INTERNO DEL TUO LOCALE PUOI SEGUIRE I SEGUENTI SUGGERIMENTI

Dettagli

Cat. 2013 C.P. INOX. Accessori per ringhiere e corrimano in acciaio inox

Cat. 2013 C.P. INOX. Accessori per ringhiere e corrimano in acciaio inox Cat. 2013 C.P. INOX Accessori per ringhiere e corrimano in acciaio inox C.P. INOX Sistema di accessori per tubo Ø 33,7 mm. 1 C.P. INOX Sistema di accessori per tubo Ø 33,7 mm. 2 C.P. INOX Sistema di accessori

Dettagli

Scaldabagni istantanei a gas. Istruzioni d'utilizzo. Logalux Direct LD102-14. Per l utente. Si prega di leggere attentamente prima dell uso

Scaldabagni istantanei a gas. Istruzioni d'utilizzo. Logalux Direct LD102-14. Per l utente. Si prega di leggere attentamente prima dell uso Istruzioni d'utilizzo Scaldabagni istantanei a gas Logalux Direct LD102-14 Per l utente Si prega di leggere attentamente prima dell uso 6 720 680 075 IT (2008.05) SM It Indice Indice 1 Indicazioni per

Dettagli

GAS STOP SERIE STEEL DISPOSITIVI AUTOMATICI DI SICUREZZA PER DERIVAZIONI D UTENZA SU RETI GAS IN ACCIAIO

GAS STOP SERIE STEEL DISPOSITIVI AUTOMATICI DI SICUREZZA PER DERIVAZIONI D UTENZA SU RETI GAS IN ACCIAIO ADATTATORE INACCIAIO COMPLETO DI ORGANO DI INTERCETTAZIONE AUTOMATICO GAS STOP MODELLO STEEL D STEEL R STEEL F Pagina 0 di 7 GAS STOP SERIE STEEL DISPOSITIVI AUTOMATICI DI SICUREZZA PER DERIVAZIONI D UTENZA

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BOLLITORI SOLARI Modelli 1500-2000 pag. 2 Modelli 800-1000 - 1500-2000 - 3000 pag. 5 bollitori solari doppio serpentino o flangiati per la produzione di acqua calda sanitaria ad elevato isolamento Nuovi

Dettagli

SENSORE AD INSERZIONE DISPONIBILE CON ACCESSORI PER MONTAGGIO IN LINEE SENZA PRESSIONE

SENSORE AD INSERZIONE DISPONIBILE CON ACCESSORI PER MONTAGGIO IN LINEE SENZA PRESSIONE SENSORE AD INSERZIONE DISPONIBILE CON ACCESSORI PER MONTAGGIO IN LINEE SENZA PRESSIONE Le condizioni di garanzia sono disponibili sul sito: www.isomag.eu solo in inglese D A T I T E C N I C I Materiale

Dettagli

SERBATOI DA INTERRO STAZIONI DI IRRIGAZIONE ACCESSORI SERBATOI DA ESTERNO MODALITÀ D INTERRO SERBATOI DA ESTERNO SERBATOI DA ESTERNO.

SERBATOI DA INTERRO STAZIONI DI IRRIGAZIONE ACCESSORI SERBATOI DA ESTERNO MODALITÀ D INTERRO SERBATOI DA ESTERNO SERBATOI DA ESTERNO. 8 Divisione acqua STZIONI DI IRRIGZIONE SERTOI D INTERRO SERTOI D ESTERNO CCESSORI Divisione acqua 9 MODLITÀ D INTERRO 10 Divisione acqua CRTTERISTICHE TECNICHE PPLICZIONI Grazie alla tecnologia dello

Dettagli

CODICE VBAEIAR 80 / 125

CODICE VBAEIAR 80 / 125 IAR 80 / 125 DESCRIZIONE Le bocchette In-Ext ar sono usate per la mandata e la ripresa dell aria, per portate limitate. Possono essere installate a soffitto a o parete. Possono essere associate ai regolatori

Dettagli

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO COMUNE DI TREVIGLIO Provincia di Bergamo CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO ALL. B) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI

Dettagli

Nastro adesivo protettivo, paraurti posteriore

Nastro adesivo protettivo, paraurti posteriore Istruzioni No Versione Part. No. 31373743 1.1 31373742 Nastro adesivo protettivo, paraurti posteriore Pagina 1 / 11 Materiale Denominazione Numero componente Isopropanolo 1161721 Attrezzatura IMG-244945

Dettagli

CTR* 96 000/103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

CTR* 96 000/103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt 96 000/103 ID CTR CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO da 8 lt a 150 lt PORTATA POMPA da 1,6 lt a 77 lt DESCRIZIONE Le centraline CTR, sono realizzate con pompa ad ingranaggi immersa e con motore

Dettagli

Luna Duo-tec IN HT GA

Luna Duo-tec IN HT GA Luna Duo-tec IN HT GA Procedura per la corretta installazione di Luna Duo-tec IN HT GA Procedura per la corretta installazione della Luna Duo-tec IN HT GA 1. Assicurarsi della profondità effettiva della

Dettagli

dissimili come legno, carta, plastica, e

dissimili come legno, carta, plastica, e Biadesivi rispondere sottili con industriali efficacia in ad grado ognidi esigenza per fissare d incollaggio moltissimi materiali e tenuta. simili Ideali dissimili come legno, carta, plastica, e tessuto

Dettagli

Per un ambiente di lavoro più pulito e sicuro PULITORI PER TAPPETI NASTRI TRASPORTATORI

Per un ambiente di lavoro più pulito e sicuro PULITORI PER TAPPETI NASTRI TRASPORTATORI Per un ambiente di lavoro più pulito e sicuro 2012 PULITORI PER TAPPETI NASTRI TRASPORTATORI - PULITORI PER TAPPETI DI NASTRI TRASPORTATORI 2012 by BARRA PROJECT INTERNATIONAL S.r.l. Tutti i diritti sono

Dettagli

PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile

PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile Montaggio delle piastre sulle basi in cemento Vista delle testate Vista della piastra di appoggio delle testate La pesa a ponte Modulo T5 H31 è prodotta

Dettagli

POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA. Pompe Dosatrici

POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA. Pompe Dosatrici POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA Pompe Dosatrici Le pompe dosatrici elettroniche a membrana serie HD sono fornite di trasformatore incorporato il quale garantisce il funzionamento della parte

Dettagli

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero WUEWUE passeggino leggero Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI MANUALE ISTRUZIONI WUEWUE AVVISO IMPORTANTE IMPORTANTE: PRIMA DELL USO LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE KIT VIVAVOCE BLUETOOTH

MANUALE INSTALLAZIONE KIT VIVAVOCE BLUETOOTH Manuale installazione Impianto vivavoce Bluetooth per OPEL Sistema installabile su vetture dotate di comandi controllo telefono sulla razza del volante, prive di sistema di amplificazione separato dall

Dettagli

CADENZA DELL'INTERVENTO POS OPERAZIONE DI MANUTENZIONE INDICAZIONE SULL'INTERVENTO. 1 Mese 6 Mesi 12 Mesi 24 Mesi 1.

CADENZA DELL'INTERVENTO POS OPERAZIONE DI MANUTENZIONE INDICAZIONE SULL'INTERVENTO. 1 Mese 6 Mesi 12 Mesi 24 Mesi 1. CADENZA DELL'INTERVENTO POS OPERAZIONE DI MANUTENZIONE 1 Mese 6 Mesi 12 Mesi 24 Mesi INDICAZIONE SULL'INTERVENTO 1.0 QUADRI ELETTRICI 1.1 Carpenteria 1.1.1 Pulizia e aspirazione depositi di polvere all'interno

Dettagli

55 14049 NIZZA MONFERRATO

55 14049 NIZZA MONFERRATO RENOVA s.r.l. Piazza Garibaldi 55 14049 NIZZA MONFERRATO Stabilimento di Incisa Scapaccino (AT) Reg. Prata 5 Relazione tecnica Nizza Monferrato, 15 Ottobre 2009 1. SCOPO La presente relazione illustra

Dettagli

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m -

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m - 94 95 SIGNAL CE 4 Segnalazione condotte interrate Rete antiroccia Rete orientata si no Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2 Livello di protezione Resistenza a trazione 4 kn/m - Disponibile in vari colori

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli