TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications"

Transcript

1 I tiranti TPE-16A sono da considerarsi permanenti e sono realizzati secondo EURO NORM EN paragrafo 6.9.3, sono formati da trefoli di acciaio armonico secondo EN Il tirante permanenti tipo TPE-16A è utilizzato di norma per la costruzione di paratie e di diaframmi quando la tipologia del terreno presenti gravi problematiche geotecniche altamente corrosive in presenza di falda, dove sia richiesta una aderenza migliorata del bulbo e la possibilità di eseguire inezioni I.R.S. ( I.R.S. iniezioni ripetitive selettive ) senza adottare valvolati esterni al tirante, ma tramite valvole RRM. Il tirante TPE-16A risulta ad incapsulamento totale, tutte le sue parti risultano incapsulate in polietilene, garantendo una protezione totale ( ermetica di tutti i suoi componenti ) Tirante permanente TPE 16A Il tirante permanenti TPE-16A è realizzato secondo la norma Europea e Italiana Esecuzione di lavori geotecnica speciali TIRANTI D ANCORAGGIO EURO NORM EN e la sua parte di fondazione risulta dotata di dispositivi atti ad incrementare l aderenza al foro di perforazione. I vantaggi ottenuti nell adottare questo tirante sono: - riduzione della lunghezza del tirante, riducendola lunghezza di fondazione, - riduzione della lunghezza dei fori di perforazione, - semplicità di montaggio, - alta aderenza del dispositivo, con possibilità di eseguire iniezioni I.R.S. ( iniezioni ripetitive e selettive ) Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 1 di 21

2 Tirante permanente TPE 16A ad incapsulamento totale con protezione sotto piastra Descrizione: Il tirante è realizzato: - I tiranti TPE16A, sono realizzati con trefoli di acciaio armonico protetti nella parte libera da guaina corrugata in P.E.A.D. e singolarmente protetti con guaine in P.E.A.D. e grasso. La separazione della parte libera con la parte attiva avviene mediante una sigillatura trefolo per trefolo, con speciale materiale sigillante che consente una perfetta ermeticità tra trefolo e tubo 16x20 mm. in P.H.E.D. - Nella parte di fondazione ( bulbo ) la guaina esterna è dotata di dispositivi atti ad incrementare l aderenza del tirante, questi dispositivi pure mantenendo la continuità della guaina, offrono al tirante un aderenza all iniezione, maggiore dei normali bulbi, - Nella parte attiva i trefoli sono separati da appositi distanziatori ed essendo disposti in forma sinusoidale, tramite opportune reggiature e nastrature, consentono di incrementare la loro Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 2 di 21

3 aderenza con la miscela di cemento della fondazione. Questo tipo di tirante è corredato da un tubo 27/34 mm. sul quale sono situate, nella parte di fondazione, speciali valvole RRM che permettono iniezioni esterne singole e ripetute ( I.R.S. iniezioni ripetitive selettive ). Sullo stesso tubo sono inoltre posizionate: n 2 valvole manchette che permettono l iniezione interna del bulbo, una valvola che permette l iniezione del sacco se richiesto ed una valvola per l iniezione della parte libera. Nella parte di fondazione il tirante è protetto da guaina corrugata in P.E.A.D. - Il tirante è dotato di guaina corrugata su tutta al sua lunghezza, la guaina corrugata a sua volata è dotata di corrugazione a filetto ogni 500 mm. Questa proprietà permette di raccordare il tirante con la protezione sotto piastra DD200SP che permette di proteggere il tratto di armatura sotto la piastra d appoggio e garantire la continuità della guaina fino all ancoraggio stesso. Lo scopo della protezione sotto piastra è definito nella norma EURO NORM EN paragrafo protezione sotto piastra - L incapsulamento totale dell ancoraggio è garantito oltre che dai componenti adottati, da tutte le giunzioni realizzate sulla guaina ottenute con filetti maschio femmina, filetti realizzati per garantire la tenuta della protezione, - L incapsulamento totale dell ancoraggio è inoltre garantito dall impiego di cap di protezione tipo TTM-100 o TTM-450 che hanno la proprietà di raccordarsi con la protezione sotto piastra DD200SP richiedendo solo a completamento dell installazione, una siliconatura del bordo del cap a maggior protezione della piastra TTR. Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 3 di 21

4 Il raccordo DD200SF è realizzato in polietilene con spessori minimi di 1,5 mm. ed è raccordabile con una flangia nella parte superiore che garantisce il raccordo con la piastra d ancoraggio TTR o TTM. La flangia superiore deve essere interposta tra piastra e contrasto. Per l applicazione della protezione totale è indispensabile impiegare guaine corrugate TTM, dotate di un filetto ogni 500 mm. di guaina della lunghezza di 100 mm. Per risolvere il problema della continuità d ermeticità tra la parte libera e l ancoraggio, il dispositivo è stato dotato di un filetto sulla parte terminale, tale da poterlo collegare al filetto predisposto sulla guaina corrugata. Il raccordo sotto piastra DD200SP è realizzato per l accoppiamento con la guaina da 110 mm., ulteriori riduzioni di guaina per un corretto raccordo con la guaina del tirante è realizzabile impiegando i raccordi DD-RC. Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 4 di 21

5 Dispositivo ad aderenza migliorata tipo DD1115HA: Il dispositivo DD1115HA è realizzato in polietilene ed è dotato di filetti alle sue estremità, tali da garantire un saldo aggancio alla guaina corrugata e fornire al tirante cosi dotato un incremento dell aderenza nella fondazione. L aderenza data da un metro del di dispositivo permettono di compensare: - guaina diam. 75 mm. 6,5 metri sostituibili con un metro di DD1115HA*, - guaina diam. 90 mm. 5,5 metri sostituibili con un metro di DD1115HA*, - guaina diam. 110 mm. 4,5 metri sostituibili con un metro di DD1115HA*, Dispositivo per incrementare l aderenza della fondazione con valvole RRM Il valore* dato, deve essere verificato con prove di indagini preliminari secondo EURO NORM EN paragrafo 9.5, tali da verificare l aderenza effettiva del tirante al foro di perforazione. Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 5 di 21

6 Lunghezza fondazione Lunghezza libera Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 6 di 21

7 VARIANTI ALLO STANDARD: - Parte attiva ( bulbo-fondazione protetta da calza in TNT ), - Tampone di divisione tra parte libera e parte di fondazione con inserimento di un tampone, - Ulteriori tubetti d iniezione, - Distanziatori esterni, - Protezione sotto piastra, - Cap di protezione, Valvola RRM adottata su tirante permanente TPE 16A RIFERIMENTI NORMATIVI SECONDO EURO NORM EN Norma Italiana Esecuzione di lavori geotecnica speciali TIRANTI D ANCORAGGIO EURO NORM EN , stabilisce e definisce i principi relativi alla tecnologia degli ancoraggi. Si applica all installazione, al collaudo ed al controllo dei tiranti di ancoraggio permanenti, temporanei e dove la capacità di carico è sottoposta a prova. Nella norma EURO NORM EN è lasciata facoltà al responsabile tecnico del cliente, di approvare le varie modifiche apportate al tirante in fase d acquisto, modifiche alle quali il produttore si attiene. Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 7 di 21

8 PUNTALI PER TIRANTI PERMANENTI, sono realizzati ad avvitamento sul tubo valvolato 27x34 mm. T001 e sono dotati di blocco anti sfilamento tramite filetto quadro. Garantiscono il mantenimento dello spessore come richiesto dalla UNI EN Puntale per tirante permanente in PVC Sono realizzati in PVC e dotati di fermo anti sfilamento, sono avvitati sul tubo valvolato 27x34 e garantiscono una protezione idonea al tirante permanente. Il puntale ha la funzione di agevolare l infilaggio nel foro di perforazione del tirante e preservare le pareti di perforazioni da danneggiamenti causati dallo sfregamento dei trefoli e dal peso del tirante. ATTREZZATURA/TARATURA EURO NORM EN paragrafo Attrezzatura è fornita completa di istruzioni operative e di Marcatura CE, è identificata da un numero di matricola e da una tipologia costruttiva per ogni componente dell attrezzatura stessa. E fornita tarata a richiesta secondo EURO NORM EN paragrafo e la taratura ha validità semestrale e accompagna la macchina e i martinetti di tesatura. Il sistema martinetti centralina, permette di mettere in tensione l intero cavo simultaneamente, applicando lo stesso carico a tutti i trefoli dell armatura. - Tiro massimo di bloccaggio EURO NORM EN paragrafo 9.8 Il tiro massimo di bloccaggio ( Po ) deve essere limitato a 0,6 Ptk. - Prove di indagine preliminare EURO NORM EN paragrafo 9.5 Il tirante deve essere caricato a rottura ( Ra ) oppure al carico di prova che corrisponde al minor valore fra 0,80 Ptk oppure 0,95 Pt0,1K. ARMATURA EURO NORM EN paragrafo 6.2 Le armature impiegate nella realizzazione del tirante sono in accordo con la norma EURO NORM EN paragrafo 6.2 e in accordo con la norma EURO NORM EN Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 8 di 21

9 Caratteristiche dei trefoli: Diametro Norma Trefolo tipo Diametro Area nominale nominale Massa f tk Carico di rottura ( Ptk ) Limite elastico allo 0,1% ( Pt0,1k ) mm. mm 2 gr./m N/mm 2 KN KN % Rilassamento dopo 1000 h.0,7-0,8 f pk % T15 T15S pr EN normale super T15C ASTM A779/90 pr EN Compatto Modulo d elasticità = 196 +/- 10 KN / mm 2 MESSA IN TENSIONE EURO NORM EN paragrafo 8.4 la messa in tensione del tirante deve essere eseguita con un idonea attrezzatura atta a permettere le seguenti funzioni: - mettere in trazione l armatura e fissarla al suo tiro di bloccaggio, - accertare e registrare il comportamento del tirante sotto carico, La messa in tensione e la registrazione devono essere svolte da Personale esperto, sotto il controllo di un supervisore adeguatamente qualificato, proveniente preferibilmente da un impresa specializzata in tiranti o da un fornitore di attrezzature, in accordo con EURO NORM EN paragrafo A tale scopo T.T.M. è disponibile: - promuovere corsi di formazione del personale sull uso delle proprie attrezzatura, - rilasciare attestati d uso delle proprie attrezzatura dopo lo svolgimento di un corso presso la propria sede, - fornire supporto tecnico specialistico direttamente in cantiere, con proprio personale, EURO NORM EN UNI paragrafo Tiranti permanenti sono per definizione quelli per i quali è prevista una durata di servizio maggiore di 2 anni. Prospetto 3 ( pagina 13 ) EURO NORM EN UNI paragrafo Esempi di sistemi anticorrosione per tiranti permanenti. Verifica della protezione offerta: a) Tutti i sistemi di protezione da corrosione devono essere stati sottoposti a prova ( e ) per verificare l'efficienza del sistema. I risultati di tutte le prove devono essere ben documentati; b) il Rappresentante Tecnico del Cliente effettuerà una valutazione tecnica dei risultati delle prove per verificare che sia conseguita la protezione offerta da ciascuna barriera nel sistema. Si dovrebbe notare che in certi sistemi l'integrità della barriera protettiva interna dipende dal mantenimento dell'integrità della barriera esterna; c) se è prevista soltanto una singola barriera protettiva in corrispondenza alla lunghezza vincolata del tirante, l'integrità di tale barriera può essere controllata con una prova in sito, come per esempio una prova di resistività elettrica. Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 9 di 21

10 1. Lunghezza vincolata del tirante La protezione può essere ottenuta con uno dei sistemi seguenti: a) un singolo tubo di plastica contenente armatura/e e malta cementizia; b) due tubi corrugati coassiali di plastica contenenti l'armatura, completamente pre iniettati (con cemento o resina) nella parte centrale e nell'intercapedine fra i tubi prima della posa in opera; c) un singolo tubo corrugato di plastica contenente un'armatura a barra oppure a trefoli, pre iniettato con malta cementizia. Fra tubo e barra é prevista una copertura minima di 5 mm. La/e armatura/e a barra ha/hanno una superficie esterna nervata in continuo. La larghezza delle fessure della malta cementizia fra tubo e barra sotto il tiro di esercizio non è maggiore di 0,1 mm in condizioni di servizio; d) un singolo tubo di acciaio o di plastica corrugato, munito di valvole d'iniezione a manicotto, con spessore non minore di 3 mm, circondato da almeno 20 mm di copertura di malta cementizia, iniettata con pressione non minore di 500 KPa attraverso valvole a distanza non maggiore di 1 m. Una copertura minima di 5 mm è prevista fra tubo e armature. La larghezza delle fessure della miscela cementizia sotto il tiro di servizio non è maggiore di 0,2 mm; e) un singolo tubo corrugato di acciaio ( tubo a compressione ) contenente un'armatura ingrassata di acciaio. Il tubo e la calotta di plastica in corrispondenza al dado di ancoraggio interno sono protetti dalla malta con uno spessore non minore di 10 mm, con larghezza di fessurazioni non maggiore di 0,1 mm sotto il tiro di servizio. Barriere di protezione in sito a ) un tubo di plastica; b ) due tubi di plastica; c ) un tubo esterno di plastica e malta cementizia all'interno; d ) un tubo esterno metallico o di plastica e miscela cementizia all'interno; e ) un tubo di acciaio e miscela cementizia all'esterno. 2. Lunghezza libera del tirante EURO NORM EN UNI paragrafo Il sistema di protezione permette la libertà di scorrimento dell'armatura nel foro. Ciò può essere ottenuto con uno dei sistemi seguenti: a) una guaina di plastica per ciascuna armatura, completamente riempita di composto protettivo molle, più una disposizione A, B, C oppure D ( segue descrizione ); b) una guaina di plastica per ciascuna armatura, completamente riempita con miscela cementizia, più A oppure B; c) una guaina di plastica comune per armature multiple, completamente riempita con miscela cementizia, più B; con: a tubo o guaina plastica comuni, riempiti con composto anticorrosione molle; b tubo o guaina plastica comuni, sigillata alle estremità contro la penetrazione d'acqua; c tubo o guaina plastica comuni, riempiti con miscela cementizia; d tubo di acciaio comune, riempito con miscela cementizia densa. Per assicurare un libero scorrimento dell'armatura durante la messa in tiro, le guaine singole o la guaina comune risulteranno internamente lubrificate e senza vincoli. 3. Raccordo fra testa di ancoraggio e lunghezza libera EURO NORM EN UNI paragrafo Sulla testa di ancoraggio s'inserisce a tenuta o si salda un manicotto rigido di plastica o di metallo verniciato e iniettato. Questo si raccorda a tenuta con la guaina o tubo del tratto libero, riempito con composto anticorrosione, cemento o resina. Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 10 di 21

11 TIRANTI TEMPORANEI O PERMANENTI EURO NORM EN paragrafo 6.9 In riferimento alla norma EURO NORM EN paragrafo 6.9 sono definiti: Tiranti temporanei EURO NORM EN paragrafo quelli per i quali è prevista una durata di servizio non oltre i due anni. Tiranti permanenti EURO NORM EN paragrafo quelli per i quali è prevista una durata di servizio superiore ai due anni. La norma prevede ai punti e al punto la possibilità per il responsabile tecnico del cliente, di variare le protezioni e la fattura del manufatto. Prospetto 2 ( pagina 11 ) EURO NORM EN UNI paragrafo Esempi di sistemi anticorrosione per tiranti temporanei. 1. Lunghezza di armatura vincolata Tutte le armature installate devono avere una copertura minima di 10 mm. di malta cementizia verso la parete del foro. Se il terreno presenta condizioni di aggressività, può essere conveniente migliorare la protezione, per esempio disponendo un tubo corrugato intorno alla ( e ) armatura ( e ). tipo DD-ED ( a fiasco ) DD-EF ( a dentellature fisse ) DISTANZIATORI EURO NORM EN paragrafo 6.6 I tiranti sono forniti su richiesta del cliente, dotati di centratori/distanziatori, che permettono il centraggio del tirate nel foro e una copertura minima di 10 mm. di malta cementizia verso la parete del foro. I distanziatori/centratori, non ostacolano il flusso della malta d iniezione e sono realizzati in materiale resistente alla corrosione. I sistemi di centraggio proposti sono di due tipi, nel rispetto dell EURO NORM EN paragrafo 6.6 o come diversamente stabilito dal Rappresentante Tecnico del Cliente, Il tipo DD-EF ( a dentellature fisse ), che garantisce solo una spaziatura fissa del tirante dalle pareti di perforazione su quattro punti. Il tipo DD-ED ( a fiasco ), garantisce un effetto dinamico del centratore, che deformandosi, permette una centratura dell intera sezione nel foro di perforazione e su tutta la circonferenza della sezione interessata. Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 11 di 21

12 2. Lunghezza di armatura libera Il sistema di protezione deve presentare un basso attrito e permettere lo scorrimento dell'armatura nel foro. Ciò può essere ottenuto con uno dei seguenti sistemi: a) guaina di plastica intorno a ogni singola armatura, con estremità sigillate contro la penetrazione d'acqua; b) guaina di plastica intorno a ogni singola armatura, completamente riempita di un prodotto anticorrosione; c) guaina di plastica o di acciaio, comune per tutte le armature, con estremità sigillate contro la penetrazione d'acqua; d) guaina di plastica o di acciaio, comune per tutte le armature, completamente riempiti di un prodotto anticorrosione; I sistemi b) oppure d) sono appropriati nel caso di impiego temporaneo prolungato o in condizioni di terreno aggressivo. 3. Raccordo fra testa di ancoraggio e lunghezza libera ( testa di ancoraggio interna ) Il tubo e la guaina sul tratto libero possono essere raccordati a tenuta sulla piastra di appoggio/testa di ancoraggio; oppure un tubo di plastica o di metallo può essere raccordato o saldato alla piastra. Il tubo deve sovrapporsi alla guaina o tubo della lunghezza libera e, per impiego temporaneo prolungato, deve essere riempito con prodotto protettivo anticorrosione, cemento o resina, a tenuta verso l'estremo inferiore. Protezione sotto piastra 4. Testa di ancoraggio Allorché la testa di ancoraggio rimane accessibile, consentendo ispezioni e successive verniciature, si ammetteranno le seguenti protezioni: a) un prodotto di rivestimento protettivo anticorrosione, non fluido; b) una combinazione di prodotto protettivo e nastro adesivo impregnato anticorrosione. Se la testa non è accessibile, si deve disporre una calotta di metallo o di plastica, da riempire con un composto anticorrosione in caso di uso prolungato. Qualora siano note condizioni di aggressività, si deve riempire la calotta con un composto anticorrosione. Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 12 di 21

13 Protezione dei singoli trefoli su ancoraggi permanenti è realizzata in tre fasi: - ingrassaggio dei trefoli e dei relativi ancoraggi, - ricoprimento in polietilene, trefolo per trefolo, con copri bussola tipo DD0015-CV, permette di evitare il riempimento di grasso del cap, - cap di protezione lungo o corto. Ancoraggi elementari protetti da copri bussola tipo DD0015-CV TIRANTI TEMPORANEI EURO NORM EN UNI paragrafo I componenti di acciaio di un tirante temporaneo devono essere dotati di una protezione che prevenga la corrosione per una durata di progetto minima di due anni. Se vi è la possibilità che la vita di esercizio di un tirante temporaneo debba prolungarsi provvisoriamente oppure se il tirante è installato in condizioni di terreno note come corrosive, allora si devono prendere provvedimenti, approvati dal Rappresentante Tecnico del Cliente, per proteggere dalla corrosione tutte le parti del tirante. Esempi di protezione da corrosione, che possono considerarsi adeguati ai suddetti principi di protezione per tiranti temporanei, sono descritti nel prospetto 2. Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 13 di 21

14 MATERIALI IMPIEGATI E RIFERIMENTI NORMATIVI Il sistema offerto è stato sottoposto ad una prova di sistema che ne ha verificato la validità, i risultati tecnici delle prove sono a disposizione del responsabile tecnico del cliente per approvazione e risultano in accordo con quanto prescritto dalla norma EURO NORM EN paragrafo 6.1. Il sistema è stato testato secondo la circolare Circolare del 15 Ottobre 1996 n 252 AA.GG./S.T.C. Paragrafo F GUAINE E TUBI I PLASTICA EURO NORM EN paragrafo Le guaine e tutti i materiali impiegati nell assemblaggio del tirante sono conformi a quanto richiesto nella norma EURO NORM EN paragrafo Valvola RRM Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 14 di 21

15 TESTA ANCORAGGIO EURO NORM EN paragrafo 6.3 Permette il tiro dell armatura, la prova di carico e il bloccaggio, come pure, se richiesto, il rilascio, il detensionamento e il nuovo tiro. Inoltre è in grado di sostenere al 97% la trazione caratteristica Ptk dell armatura. La testa d ancoraggio distribuisce il carico dell armatura sulla struttura ancorata, attraverso componenti sottoposti a prova, in accordo con EURO NORM EN paragrafo 6.3 Gli ancoraggi T15 e le piastre TTM e TTR sono realizzate secondo la circolare Circolare del 15 Ottobre 1996 n 252 AA.GG./S.T.C. Paragrafo F e le prove sostenute sono a disposizione del responsabile tecnico del Cliente. Piastre d ancoraggio TTM e TTR sono realizzate in acciaio C40-45 UNI EN 10083/1 che offre un'alta resistenza alle sollecitazioni. Bussole d ancoraggio T15 Sono realizzate in acciaio C40-45 UNI EN 10083/1. Morsetti tipo con morsetti tipo 7015-T15 in acciaio 16NiCr4Pb UNI EN o tipo 7017-T15 in acciaio 9SMnP28 UNI Ancoraggio TTM Ancoraggio TTR Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 15 di 21

16 CAP DI PROTEZIONE EURO NORM EN paragrafo Cap di protezione sono conformi a quanto richiesto all EURO NORM EN paragrafo e sono disponibili su richiesta del cliente nelle versioni TTR-100 e TTR-450, per testate d ancoraggio: - TTR-100 normali in cui i baffi di tesatura sono tagliati in prossimità dell ancoraggio, - TTR-450 speciali in cui i baffi di tesatura sono L = 400 mm. tali da garantire la possibilità di ri tesatura nel tempo. Cap TTR-100 Cap TTR-400 Le iniezioni tipo I.R.S. sono realizzate con tubi 27x34 mm. realizzati valvolati con valvole manchette, i tubi sono realizzati in PVC stabilizzato secondo EURO NORM paragrafo Questa soluzione permette più re iniezioni selettive, il numero delle stesse è subordinato al grado di lavaggio che è possibile garantire in cantiere. Le re iniezioni I.R.S. sono selettive essendo possibile entrare nel tubo 27x34 mm. con un doppio pistoncino ed aprire valvola per valvola, ed eseguendo se richiesto un iniezione volumetrica oltre che in pressione. L apertura delle valvole pertanto e valvola per valvola, controllata. Questo tipo di applicazione è normalmente adottato su tiranti dove la re iniezione è necessaria per gravi problemi di ancoraggio della fondazione al terreno. Questa soluzione permette di garantire la re iniettabilità nel tempo del tirante, se si rilevasse un cedimento nel tempo della fondazione tramite il valvolato esterno T001 è possibile re iniettare il tirante e ripristinare il tiro iniziale. Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 16 di 21

17 L impiego di valvole RRM è su tiranti permanenti TPE05, le valvole permettono l esecuzione di iniezioni ripetitive e selettive ( I.R.S. ). Le valvole RRM sono una soluzione per dotare un tirante della re iniezione senza porre all esterno del tirante tubi valvolati aggiuntivi aumentando l ingombro del tirante e della perforazione necessaria all alloggiamento del tirante. La nuova concezione della valvola RRM 110 garantisce una migliore tenuta alla guaina, che è stata migliorata con l impiego di speciali adattatori d estremità opportunamente studiati per garantire una facile adattabilità al serraggio sulla guaina. Gli adattatori DD0505RC risultano avvitati sulla guaina corrugata diam. 110 mm. e reggiati sulle valvole RRM. Le guaine corrugate impiegate sono diam. 110 mm. e sono dotate di un filetto accoppiabile al raccordo ogni 500 mm. Il passo delle valvole impiegabili risulta multiplo di 0,5 metri: 0,5 m., 1,0 m., 1,5 m. ecc. Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 17 di 21

18 La valvola RRM è impiegabile, per un impiego I.R.S., ( I.R.S. iniezioni ripetitive selettive ) una per una, con doppio pistoncino XG Il doppio pistoncino permette di concentrare l iniezione su ogni specifica valvola. L iniezione cosi eseguita permette di dotare ogni valvola RRM il tirante di un iniezione selettiva radiale a 360. La rientranza della valvola rispetto alla guaina, offre al tirante delle zone di propagazione della miscela completamente radiali e capaci di mantenere distante la valvola dalle pareti del foro di perforazione, il tutto per una migliore propagazione della miscela cementizia. Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 18 di 21

19 Le reiezioni selettive, potranno, in presenza della non tenuta del bulbo di fondazione essere ri eseguite con intervalli di 12 ore. INIEZIONE Riempimento della tubazione di rivestimento con miscela per iniezioni avente rapporto Acqua/miscela secca<0.40 Dopo 12 ore dall'inserimento del tirante, procedere all'iniezione attraverso le valvole "RRM" del bulbo di fondazione, in ragione di 75 litri a valvola. Per la buona riuscita delle attività d iniezione si raccomanda: - pulizia accurata dopo ogni fase di lavoro del tubo 27x34 mm. T 001, - impiego solo di doppi pistoncini XG , - per una migliore gestione: delle re iniezioni, per pulitura tubo, per re inserimento in tubi 27x34 mm. T 001 pieni di miscela o d acqua, impiegare doppi pistoncini con valvola di non ritorno in punta tipo XG , - impiegare per le prima iniezioni impiegare cemento 325 e successive 425, - sostituire le calottine d iniezione sul doppio pistoncino quando usurate, - lavare accuratamente il doppio pistoncino procedendo al suo smontaggio dopo ogni utilizzo. Il tubo valvolato per iniezioni selettive 27x34 mm. tipo T-001 garantisce il passaggio del doppio pistoncino dopo lo srotolamento avendo come caratteristica principale la calibrazione interna del tubo. E realizzato in PVC stabilizzato additivato con resine che ne garantiscono la richiesta flessibilità. Con i tubi tipo T-001 è possibile iniettare valvola per valvola, applicando iniezioni ripetute al tirante. Tutti i tubi tipo T-001 sono realizzati in barra unica. Per garantire iniezioni ripetute è necessario procedere al lavaggio del tubo dopo ogni ciclo di iniezioni. Il tubo tipo T-001 può portare a pressioni di apertura valvole di 150 bar. Iniezione valvole RRM con doppio pistoncino tipo XG ed apertura valvola Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 19 di 21

20 IL DOPPIO PISTONCINO tipo XG e realizzato con una molla ad alta resistenza, che permette la flessibilità del dispositivo, risulta atta a compensare le deviazioni naturali del tubo valvolato e tale da garantire un iniezione selettiva delle valvole Manchette, fino ad una pressione max. di 120 bar. Le guarnizioni PO27 sono realizzate in poliuretano ad alta resistenza all abrasione, tali da garantire un utilizzo prolungato. Puntale doppio pistoncino flessibile tipo XG completo di guarnizioni PO27 Punta su doppio pistoncino XG Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 20 di 21

21 PRODUZIONE TIRANTI Fabbricazione secondo EURO NORM EN paragrafo La fabbricazione del tirante rispetta quanto richiesto dall EURO NORM EN paragrafo , rispettando le indicazioni di stoccaggio ed assemblaggio richieste. Trasporto, manipolazione e posa, sono svolte secondo EURO NORM EN paragrafo La manipolazione in fase di lavorazione e stoccaggio, il carico per il trasporto del tirante al cantiere, rispetta quanto richiesto dall EURO NORM EN paragrafo Uffici e stabilimento: Via Alberto da Giussano Corbetta (MI) - Tel.: 0039/02/ Fax: 0039/02/ ttm.tec@libero.it Tutti dettagli dei particolari offerti, sono visibili sul nostro sito Azienda certificata ISO il 12 Aprile 2003 documento N Tiranti TPE16A_2009_rev.A.doc Pagina 21 di 21

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications I tiranti tipo TPE-02-SP sono da considerarsi permanenti e sono realizzati secondo EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9.3, sono formati da trefoli di acciaio armonico secondo EN 10138. Il tirante permanenti

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL Manuale tecnico contenitori di derivazione KL 1 4 6 5 3 7 2 Contenitore piccolo, approvato in tutto il mondo e di serie in diverse dimensioni standard, disponibile in magazzino. Il pratico accessorio di

Dettagli

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE UGELLI PRESSA CON OTTURATORE Tipo P Attuatore a pistone Tipo M Attuatore a molla SCHEDA TECNICA FEPA Srl via Monsagnasco 1B 10090 Villarbasse (TO) Tel.: +39 011 952.84.72 Fax: +39 011 952.048 info@fepa.it

Dettagli

GAS STOP SERIE STEEL DISPOSITIVI AUTOMATICI DI SICUREZZA PER DERIVAZIONI D UTENZA SU RETI GAS IN ACCIAIO

GAS STOP SERIE STEEL DISPOSITIVI AUTOMATICI DI SICUREZZA PER DERIVAZIONI D UTENZA SU RETI GAS IN ACCIAIO ADATTATORE INACCIAIO COMPLETO DI ORGANO DI INTERCETTAZIONE AUTOMATICO GAS STOP MODELLO STEEL D STEEL R STEEL F Pagina 0 di 7 GAS STOP SERIE STEEL DISPOSITIVI AUTOMATICI DI SICUREZZA PER DERIVAZIONI D UTENZA

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35 Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35 Sistemi per l automazione industriale Progettazione elettrica meccanica e software industriali Quadri e impianti elettrici Macchine speciali

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

CONTROLLO IDRAULICO F3

CONTROLLO IDRAULICO F3 CONTROLLO IDRAULICO F3 GENERALITÀ I controlli idraulici F3 sono dispositivi, generalmente accoppiati a cilindri pneumatici, che permettono di ottenere una fine regolazione della velocità di lavoro. La

Dettagli

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Linee vita 11/2015 Lezione n. 6 di 7 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Indice Introduzione alle linee vita LV201 SPEEDLINE

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida I tubi Tenaris neri, zincati e rivestiti con resine epossidiche nella gamma Dalmine Thermo, impiegati

Dettagli

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240 BAK-240 ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +39 02 / 5 64 02 Fax: +39 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto per cilindri idraulici per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto ACM Bearings Ltd da oltre vent anni progetta, produce e fornisce anelli di usura

Dettagli

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E Strumento di misura della temperatura a infrarossi testo 830 -Strumento rapido per misurare la temperatura superficiale senza contatto. Puntatore laser e ampia ottica di misura anche su lunghe distanze

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO officina meccanica LOTTERO GIOVANNI s.n.c Uffici e stabilimento: Via Molare 62-D 15076 OVADA (AL) Italia Tel. 0143 81446 Fax 0143 832521 e-mail: info@lotterosnc.it sito internet: www.lotterosnc.it ACCESSORI

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil HandlingTech PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE www.handlingtech.de/eromobil eromobil - La soluzione in caso di rottura dell'utensile Il nuovo eromobil Più compatto, più funzionale, più pratico

Dettagli

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto collettori solari 9.12 7.2008 collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto Il collettore solare CSL 25 R è dotato di una piastra in rame superficie di apertura 2,20 m 2 con finitura

Dettagli

CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO)

CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO) CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO) 2 INDICE INFORMAZIONI TECNICHE SU SALDATURA A SCARICA CAPACITIVA Pag. 3 PERNO FILETTATO TIPO PT Pag. 4 BOCCOLA TIPO IT Pag. 5 PERNO LISCIO TIPO UT Pag.

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0003 - INFRASTRUTTURE

Dettagli

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK DESCRIZIONE TECNICA dei CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK Informazioni generali: La seguente descrizione si riferisce ai container standard ed alla loro dotazione di serie.

Dettagli

WHY CIFA. Pompe Carrellate

WHY CIFA. Pompe Carrellate WHY CIFA Pompe Carrellate WHY CIFA POMPE CARRELLATE I sistemi di pompaggio calcestruzzo Cifa sono il frutto della lunga esperienza in tutte le applicazioni del calcestruzzo. Sono studiati e prodotti nella

Dettagli

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso fischer VPC VPC profili per cartongesso il cartongesso alla sottostruttura Vite a montaggio rapido in acciaio con filettatura a passo fine e punta a chiodo. Per l applicazione delle viti per cartongesso

Dettagli

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI SOGGETTI A RIBASSO Progr. 1 Installazione di un ponteggio

Dettagli

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete ATTESTAZIONE Le linee di vita permanenti EN 795 CLASSE C possono essere di tipo mono-fune o bi-fune. La linea di vita Travspring Tractel è una linea di vita permanente EN 795 CLASSE C di tipo mono-fune.

Dettagli

Schall-Isostep HT-V Generale

Schall-Isostep HT-V Generale Generale Schall-Isodorn tipo HTV - elemento d'isolamento acustico per rampe di scale Riduzione di rumori di calpestio L w *= 16 db Il prodotto Vantaggi L'applicazione L'elemento d'isolamento contro rumori

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BOLLITORI SOLARI Modelli 1500-2000 pag. 2 Modelli 800-1000 - 1500-2000 - 3000 pag. 5 bollitori solari doppio serpentino o flangiati per la produzione di acqua calda sanitaria ad elevato isolamento Nuovi

Dettagli

tecniche di fissaggio - moduli componibili

tecniche di fissaggio - moduli componibili tecniche di fissaggio - moduli componibili 900-30x5 Profilato: 30x5 S 250 GD-Z50-N- EN 047 Zincatura sendzimir 0900Z0030050 30x5,5 2 0 8,95 0900Z003005C 30x5,5 2 50 8,50 0,5 25 0 50 a scala graduata posta

Dettagli

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo RACCORDERIA Il presente schema è a carattere indicativo 9 Raccordi meccanici a tenuta O-Ring Raccordi meccanici a tenuta PTFE per tubo rame Raccordi DECA per tubi in polietilene Raccordi DECA per tubi

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07 DESCRIZIONE I cilindri di montaggio MARCOTHERM CILINDRO corrispondono a cilindri stampati per espansione, in EPS, tinti in massa in colore blu, con superficie ondulata della guaina e peso specifico elevato.

Dettagli

Codice Descrizione dei lavori Quantità

Codice Descrizione dei lavori Quantità 1 1 01 GENERATORI DI CALORE IN CASCATA Fornitura e posa in opera di Generatore di calore Riello Alu PRO 225 Power, ad acqua calda a condensazione e a basse emissioni inquinanti, costituito da uno scambiatore

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

Articoli Per l esposizione ARI ARTICOLI PUBBLICIT 96

Articoli Per l esposizione ARI ARTICOLI PUBBLICIT 96 Articoli Per L Esposizione 96 Cristal Magic - pennarelli per parabrezza Pennarelli per scrivere direttamente sui parabrezza delle vetture. Marcatura resistente alla pioggia e facilmente cancellabile mediante

Dettagli

GENERALITA E CARATTERISTICHE

GENERALITA E CARATTERISTICHE FIL-PEMTO S.p.A. (Div. GT FLEX) Sede operativa: Via Saronno, 225 21042 Caronno Pertusella (VA) Telefono: 02-96458166 / 02-96457700 Fax: 02-73965061 E-Mail: commerciale@gtflex.eu Sito: www.gtflex.eu MANICHETTE

Dettagli

SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO

SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO INCOFIL Srl Via Degli Artigiani 52 ZI Pergine Valsugana (TN) SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO ISONET SYSTEM Mod. IS-A e IS-B Scheda tecnico-prestazionale Emissione: maggio 2007

Dettagli

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR Ufficio Tecnico Würth Srl AGENDA Premessa materiali Descrizione prodotti Zebra Solar Descrizione fasi di montaggio Servizio i Tecnico 2 FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR - Uffico Tecnico

Dettagli

-V- Novità. Tavole rotanti DHTG Caratteristiche

-V- Novità. Tavole rotanti DHTG Caratteristiche Caratteristiche Dati generali Meccanica robusta Semplice progettazione e messa in funzione Divisioni: 2, 3, 4, 6, 8, 12, 24 Accelerazione graduale su una linea sinusoidale Varianti di azionamento: rotazione

Dettagli

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 BPC classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 BPC classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 BPC classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE A) Operazioni preliminari 1. Lo scarico degli elementi della barriera stradale dagli automezzi

Dettagli

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO L'evoluzione delle tipologie costruttive e le esigenze tecniche e normative rendono complesso progettare e realizzare correttamente

Dettagli

TUBO SPIRO ED ACCESSORI pag. 1

TUBO SPIRO ED ACCESSORI pag. 1 TUBO SPIRO ED ACCESSORI pag. 1 INDICE ETS Tubi spiro... pag 4 EGRT Guaina termoisolante per canali circolari... pag 5 Curve stampate... pag 5 Manicotti cartellati... pag 6 Manicotti maschio-femmina...

Dettagli

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA. 1 VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA. MOBILI METALLICI Da trent anni, l avanguardia della verniciatura

Dettagli

Specifiche e resoconti di una persiana blindata in

Specifiche e resoconti di una persiana blindata in Specifiche e resoconti di una persiana blindata in acciaio zincato, verniciata a polveri EPOSSIDICHE Società fimetal Indirizzo uff.via san paolo belsito 33 nola napoli italy T Telefono ufficio 0815121978

Dettagli

I Centri di Trasformazione di acciaio per C.A.: controlli di produzione, etichettatura, identificazione, rintracciabilità e saldature.

I Centri di Trasformazione di acciaio per C.A.: controlli di produzione, etichettatura, identificazione, rintracciabilità e saldature. NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NELLA FILIERA DEL CALCESTRUZZO ARMATO 19 Giugno 2009 Mezzocorona (TN) I Centri di Trasformazione di acciaio per C.A.: controlli di produzione,

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO A GAS DI CUI AL MODELLO I Intervento su impianto gas portata termica (Q n)=.kw tot Impresa/Ditta:... Resp.

Dettagli

Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO 2014-15

Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO 2014-15 Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO 2014-15 ELENCO PREZZI ELENCO LAVORI ELENCO PREZZI - ELETTRICISTI MANO

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

Sempre di più. Series 3000 www.ripack.com

Sempre di più. Series 3000 www.ripack.com Sempre di più Series 3000 SICURA Eliminate qualsiasi rischio di ustioni e lavorate in tutta sicurea. Grazie al sistema unico ugello freddo, la pistola rimane sempre fredda durante e dopo l uso (sistema

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

EIS-D FISSA DIRETTAMENTE SU ISOLAMENTI A CAPPOTTO SENZA PONTI TERMICI. Scopri l intera gamma

EIS-D FISSA DIRETTAMENTE SU ISOLAMENTI A CAPPOTTO SENZA PONTI TERMICI. Scopri l intera gamma FISSA DIRETTAMENTE SU ISOLAMENTI A CAPPOTTO SENZA PONTI TERMICI Scopri l intera gamma : LA SOLUZIONE PER CARICHI LEGGERI, SENZA FORARE! 95 LT 20 5 0-5 C Nessuna foratura: auto-foranti e auto-filettanti,

Dettagli

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA 2.1.5 1.2006 solo riscaldamento Caldaie in ghisa con focolare bagnato ad inversione di fiamma e canali fumo alettati. Si possono abbinare a bruciatori ad aria soffiata

Dettagli

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale ALLEGATO AL VOTO 62_11 Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale Linea guida per la certificazione di idoneità tecnica dei tiranti di ancoraggio per uso geotecnico

Dettagli

MONITORAGGIO CON CELLE DI CARICO DE-S

MONITORAGGIO CON CELLE DI CARICO DE-S CELLE DI CARICO MONITORAGGIO CON CELLE DI CARICO DE-S I tiranti possono essere integrati con una strumentazione di monitoraggio. Quando una struttura è sensibile alle variazioni di tiro o ai movimenti

Dettagli

assicurazione 6.000.000 PRODOTTI. INSTALLAZIONI

assicurazione 6.000.000 PRODOTTI. INSTALLAZIONI Linea vita GREEN CLASSE C se utilizzato nell ambito di una linea vita flessibile CLASSE D linea vita in contesto industriale CLASSE A1 se utilizzato come punto di ancoraggio singolo PRODOTTO BREVETTATO

Dettagli

Torri per Anemometri

Torri per Anemometri Torri per Anemometri SCHEDA TECNICA PALO 12M E 16 M La torre ribaltabile da 12M e 16M è fornita completa di tubi diametro 50 mm tipo taz (Legrand o similari) già preforati. Il kit è composto da una base

Dettagli

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO PER REALIZZARE IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA ALL INTERNO DEL TUO LOCALE PUOI SEGUIRE I SEGUENTI SUGGERIMENTI

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.)

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.) ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.) Intervento su impianto gas portata termica (Q n )= kw tot Impresa/Ditta: Resp. Tecnico/Titolare: Sez. Ⅰ: Riferimenti inerenti alla

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

Man. Int.man. HYBRID Data emissione 2012 Rev. 0. Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID

Man. Int.man. HYBRID Data emissione 2012 Rev. 0. Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID Questo manuale di installazione fornisce informazioni generali e specifiche relative ai moduli fotovoltaici della serie HYBRID. La

Dettagli

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA ONERI PER LA SICUREZZA (SpCat 1) a) APPRESTAMENTI PREVISTI NEL PSC (Cat 1) ONERI PER LA SICUREZZA (SbCat 1) 1 / 1 CARTELLO DI FORMA TRIANGOLARE SIC.NP.002 PER CANTIERE

Dettagli

RISANARE LE GRANDI CONDOTTE IN PRESSIONE Testo e foto di Carlo Torre

RISANARE LE GRANDI CONDOTTE IN PRESSIONE Testo e foto di Carlo Torre RISANARE LE GRANDI CONDOTTE IN PRESSIONE Testo e foto di Carlo Torre Intervenire per la riparazione di grandi condotte idriche o fognarie è un operazione costosa e talvolta estremamente complessa. Occorre

Dettagli

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO)

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO) Composizione della fornitura Nei prezzi sotto elencati sono comprensivi delle incidenze pari al 24,30% relative alle spese generali, all utile d impresa e ogni altra spesa accessoria; l IVA è esclusa.

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330 SISTEMI ANTICADUTA Anticaduta su corda FENNEC 11 Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM00 FENNEC AN010 FENNEC AN00 10 m Anticaduta scorrevole di tipo non apribile

Dettagli

GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO 6 6,5 7 7,5 8 8,5

GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO 6 6,5 7 7,5 8 8,5 AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1 Guanti Chirurgici Sterili, in NEOPRENE, senza polvere D.M. LOTTO DESCRIZIONE

Dettagli

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI DECOSTRUZIONI Manuali Meccanizzate Con esplosivo Riferimento normativo D.Lgs 81/08 s.m.i. Capo II SEZIONE VIII DEMOLIZIONI (da art. 150 a art. 155) SEZIONE VIII DEMOLIZIONI Art. 150 - Rafforzamento delle

Dettagli

PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile

PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile Montaggio delle piastre sulle basi in cemento Vista delle testate Vista della piastra di appoggio delle testate La pesa a ponte Modulo T5 H31 è prodotta

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO ACCOPPIAMENTO CON CALDAIE IST 03 C 180-02 ELBA DUAL, ELBA DUAL LINE, BALI R, CAPRI R, MALDIVES DUAL ITES Signori, ringraziandovi per la preferenza accordataci nello scegliere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Elementi di

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 02 Sistema 2P Procedimento di trasformazione serbatoi da singola a doppia parete Indice

Dettagli

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali Sika - il tuo partner ideale, da oltre 100 anni Indice Pagina Sika è una multinazionale chimica, leader nella produzione di

Dettagli

L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum. Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa

L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum. Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa Riducendo le perdite di pressione nelle condutture di distribuzione e di erogazione, aumenta la pressione disponibile per gli apparecchi. L

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000

REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000 REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000 Edizione 01/10 Registratore serie 10000 Registratore serie 20000 1. IMPIEGO 2. TIPOLOGIE COSTRUTTIVE I registratori serie 10000 e 20000 trovano impiego nella costruzione

Dettagli

Termometro a gas con contatti elettrici Modello 73, versione in acciaio inox

Termometro a gas con contatti elettrici Modello 73, versione in acciaio inox Misura di temperatura meccatronica Termometro a gas con contatti elettrici Modello 73, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA TV 27.01 Applicazioni Controllo e regolazione di processi industriali

Dettagli

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E Sistema di ancoraggio chimico Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbe Vantaggi cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Ridotta Miscelatore distanza dal bordo/interasse

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996)

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996) I&Q STUDIO TECNICO ASSOCIATO COMUNE DI SEGRATE PROVINCIA DI MILANO Progetto per i Lavori di Realizzazione Nuova Centrale Termica a Servizio di un Albergo D..M. 12/04/1996 (Norma di prevenzione incendi

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

DuoSolar S (HT) SISTEMA INTEGRATO ELETTRICO ED IDRAULICO SOLUZIONI SISTEMICHE FLESSIBILI PER ESPERTI DELLE TECNOLOGIE SOLARI

DuoSolar S (HT) SISTEMA INTEGRATO ELETTRICO ED IDRAULICO SOLUZIONI SISTEMICHE FLESSIBILI PER ESPERTI DELLE TECNOLOGIE SOLARI SISTEMA INTEGRATO ELETTRICO ED IDRAULICO S (HT) S (HT) & SOLUZIONI SISTEMICHE FLESSIBILI PER ESPERTI DELLE TECNOLOGIE SOLARI ARMAFLEX S (HT) E ARMAFLEX DUOSOLAR Il Sistema di isolamento per impianti di

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * MATERIALI E/O MANUFATTI IN POLIETILENE DA RESIDUI INDUSTRIALI E/O DA MATERIALI DA POST-CONSUMO DESTINATI AD

Dettagli

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA Cesoie 100% Made in Italy MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA VIMERCATI Vimercati è stata fondata nel 1973 come impresa a conduzione familiare, ed è ancora

Dettagli

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO SCHEDA DI VERIFICA DEGLI ELEMENTI DI PONTEGGIO PRIMA DI OGNI MONTAGGIO PONTEGGI

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Cod. 6M0000022 Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F.

SCHEDE TECNICHE. Cod. 6M0000022 Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F. SCHEDE TECNICHE Cod. 6M0000022 Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F. Pagina 2 di 8 INDICE 1. DESCRIZIONE TECNICA...3 2. PROSPETTO E SEZIONI EXOD 1 ANTA...4 3. PROSPETTO E SEZIONI EXOD 2 ANTE...5

Dettagli

Pressione di esercizio Working pressure. bar bar Kg. DN mm mm inch mm bar psi bar psi mm Kg/mt 5 4,8 3/16 11,5 250 3630 1000 14520 90 0,190

Pressione di esercizio Working pressure. bar bar Kg. DN mm mm inch mm bar psi bar psi mm Kg/mt 5 4,8 3/16 11,5 250 3630 1000 14520 90 0,190 TUBI FLESSIBILI EN 853 1 SN - SAE 100 R1 AT - Rinforzo 1 treccia acciaio alta resistenza. - Copertura in gomma sintetica - 5 4,8 3/16 11,5 50 3630 1000 1450 90 0,190 6 6,4 1/4 13,1 5 370 900 13080 100

Dettagli

IL SISTEMA A UNITÀ HS E IL SUO MONTAGGIO FACILE MAGAZZINAGGIO PROFESSIONALE

IL SISTEMA A UNITÀ HS E IL SUO MONTAGGIO FACILE MAGAZZINAGGIO PROFESSIONALE ANLAGENTECHNIK IL SISTEMA A UNITÀ HS E IL SUO MONTAGGIO FACILE MAGAZZINAGGIO PROFESSIONALE IN PIÙ CON MONTAGGIO DO-IT YOURSELF! Se avete scelto una camera di tempra ed essiccazione HS Anlagentechnik, avete

Dettagli

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI CATENE E PNEUMATICI INVERNALI IL SEGNALE CLASSICO CHE TROVIAMO SULLE NOSTRE STRADE Il segnale più noto e quello che si trova sulle strade dei nostri Comuni è quello della ruota catenata su fondo blu. Significa

Dettagli

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere APERTURA CANTIERE Recinzione di cantiere CARTELLONISTICA DI CANTIERE QUADRO ELETTRICO DI CANTIERE TRACCIAMENTO DELLO SCAVO DI FONDAZIONE Schema di rilievo strumentale per tracciamento scavo di fondazione

Dettagli

Sistema di tubazioni preisolate flessibili

Sistema di tubazioni preisolate flessibili Sistema di tubazioni preisolate flessibili A Division of Watts Water Technologies Inc. Fornitura in rotoli da max 100 metri Disponibile fascicolo tecnico con istruzioni di posa Primo in flessibilità Componenti

Dettagli