Clinical Interventional Forum GISE - TOLOVE

Documenti analoghi
Clinical Interventional Forum GISE - TOLOVE

Programma 8-9 maggio 2015 COMPLETO.indd 1

Clinical Interventional Forum GISE - TOLOVE

Venerdì 2 dicembre 2011 Milano, Hotel Michelangelo

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

GISE Lombardia & LombardIMA 2010

Sede del Congresso Hotel Riva del Sole Castiglione della Pescaia Grosseto Segreteria Organizzativa Ti.Gi. Congress Via Udine, Grosseto Tel.

Ospedale S. Paolo Bari CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO

IL CUORE IN VERSILIA 2015 Aggiornamenti di cardiologia dell Ospedale Versilia

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

Società Italiana di Cardiologia Invasiva Convegno GISE Emilia Romagna - Triveneto

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

RESPONSABILE Locale. dott. Giuseppe Tarantini

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

Bologna 4 maggio 2012

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

UFFICI DIREZIONE GENERALE

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

Numero di Banche in Italia


Bologna ANMCO GIOVANI. Royal Hotel Carlton

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

Dall eziopatogenesi alla clinica:

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, novembre 2014

I NUOVI ORIZZONTI DELLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel segcardiotv@ulss.tv.

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Con il patrocinio di RIABILITA.RE. Dalla terapia intensiva alla palestra: un nuovo percorso per il cardiopatico. Reggio Emilia

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

Bari, Dicembre Palace Hotel. Workshop

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

tour febbraio-aprile terza edizione

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

Programma Scientifico

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

2 Ottobre 2014 Splendid Hotel La Torre Mondello (PA)

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

I percorsi interaziendali

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

14-15 giugno Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

Update in Interventistica Coronarica e Strutturale

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

PARMA TAVI REGIONE EMILIA ROMAGNA

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA giugno Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

T E R A P I A D E L L I N S U F F I C I E N Z A C A R D I A C A

Vecchi e nuovi bersagli della terapia anti-diabetica

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

Transcript:

Con il patrocinio di: NH Laguna Palace, Mestre - Venezia Clinical Interventional Forum GISE - TOLOVE Interventistica Coronarica Complessa e Interventistica Strutturale II Edizione Friuli Trentino Veneto Venerdì 2 Ottobre 2015 Direttore del Corso: Giuseppe Tarantini Segreteria Scientifica: Luca Favero, Marco Mojoli, Giampaolo Pasquetto Toscana Lombardia Veneto Emilia Romagna Sabato 3 Ottobre 2015 Direttori del Corso: Ugo Limbruno, Alfredo Marchese, Giuseppe Musumeci, Giuseppe Tarantini, Fabio Tarantino Segreteria Scientifica: Massimo Fineschi, Corrado Lettieri, Alberto Menozzi, Massimo Napodano, Guido Parodi, Andrea Pavei, Andrea Santarelli, Nicola Signore, Daniela Trabattoni 1

Sommario Direttori e Segreteria p. 3 Moderatori & Discussants p. 4-5 Relatori p. 6 Programma Venerdì 2 Ottobre p. 7-8 Programma Sabato 3 Ottobre p. 9-10 Accreditamento ECM p. 11 Sede dell Evento p. 12

Interventistica Coronarica Complessa e Interventistica Strutturale 3 Direttori & Segreteria Scientifica Venerdì 2 Ottobre 2015 Friuli Trentino Veneto Direttore del Corso: Giuseppe Tarantini, Segreteria Scientifica: Luca Favero, Treviso Marco Mojoli, Giampaolo Pasquetto, Este (PD) Sabato 3 Ottobre 2015 Toscana Lombardia Veneto Emilia Romagna Direttori del Corso: Ugo Limbruno, Grosseto Alfredo Marchese, Bari Giuseppe Musumeci, Bergamo Giuseppe Tarantini, Fabio Tarantino, Forlì (FC) Segreteria Scientifica: Massimo Fineschi, Siena Corrado Lettieri, Mantova Alberto Menozzi, Parma Massimo Napodano, Guido Parodi, Firenze Andrea Pavei, Conegliano (TV) Andrea Santarelli, Rimini Nicola Signore, Bari Daniela Trabattoni,

4 Interventistica Coronarica Complessa e Interventistica Strutturale Moderatori & Discussants Andrea Albani Bolzano Marta Bande Marco Barbierato Luciano Bassan Thiene (VI) Francesca Bassotto Verona Francesco Bedogni Federico Beltrame Verona Sergio Berti Massa Roberto Bonmassari Trento Ivan Calchera Monza (MB) Giuditta Callea Gianluca Campo Ferrara Francesco Capasso Avellino Roberto Caporale Cosenza Francesco Caprioglio Paolo Cardaioli Rovigo Antonio Cardile Treviglio (BG) Marco Centola Carlo Cernetti Castelfranco (TV) Marco Comeglio Pistoia Gaetano Contegiacomo Bari Alessandro Daniotti Treviso Maurizio Del Greco Trento Alessandro De Leo Treviso Maurizio Di Biasi Emilio Di Lorenzo Avellino Francesco Di Pede Giovanni Esposito Napoli Michela Facchin Este (PD) Enrico Favaretto Cittadella (PD) Luca Favero Treviso Marco Ferlini Pavia Massimo Fineschi Siena Luigi Fiocca Bergamo Chiara Fraccaro Enrico Franceschini Grisolia Belluno Nicoletta Franco Rimini Lara Frediani Livorno Stefano Garducci Vimercate (MI) Massimo Giordan Rovigo Luca Grancini Giuseppe Grassi Venezia Gianbattista Isabella Luigi La Vecchia Vicenza Corrado Lettieri Mantova Ugo Limbruno Grosseto Armando Liso Lecce Roberto Lorenzoni Lucca Alessia Lunardini Massa Paolo Magnavacchi Modena Mauro Maioli Prato Livio Malesani Piove di Sacco (PD) Alessandro Martinoni Magenta (MI) Ciro Mauro Napoli Alberto Menozzi Parma Flavio Mistrorigo Vicenza Giulio Molon Negrar (VR) Ida Monteforte Napoli Nadia Mollicchelli Desio e Vimercate (MB) Francesco Moscato Benevento

Interventistica Coronarica Complessa e Interventistica Strutturale 5 Moderatori & Discussants Antonio Mugnolo Legnago (VR) Giuseppe Musumeci Bergamo Luigi My Taranto Massimo Napodano Gianpaolo Niccoli Roma Zoran Olivari Treviso Anita Paggi Como Paolo Pagnotta Guido Parodi Firenze Andrea Pascotto Giampaolo Pasquetto Este (PD) Anna Luigia Patrassi Piove di Sacco (PD) Andrea Pavei Conegliano (TV) Luigi Pedon Cittadella (PD) Nicola Pellizzari Castelfranco (TV) Carlo Penzo Mirano (VE) Andrea Perkan Trieste Luigi Piatti Lecco Emanuela Piccaluga Italo Porto Roma Gaetano Quaranta Nocera Inferiore (SA) Bernhard Reimers Mirano (VE) Gianluca Rigatelli Rovigo Renata Rogacka Desio e Vimercate (MB) Federico Ronco Marco Luciano Rossi Alessandra Russo Gallarate (VA) Francesco Saia Bologna Andrea Santarelli Rimini Gennaro Sardella Roma Nicola Signore Bari Eugenio Stabile Napoli Luigi Steffanon Modena Giuseppe Tarantini Fabio Tarantino Forlì (FC) Giandomenico Tarsia Potenza Domenico Tavella Verona Luca Testa Sakis Themistoclakis Paolo Tosi Legnago (VR) Daniela Trabattoni Marco Turri Castiglione delle Stiviere (MN) Giovanni Turiano Conegliano (TV) Serafina Valente Firenze Elisabetta Varani Ravenna Ferdinando Varbella Rivoli (TO) Carlo Vigna S.G. Rotondo (FG) Dennis Zavalloni

6 Interventistica Coronarica Complessa e Interventistica Strutturale Relatori Emanuele Bertaglia Ester Cabianca Vicenza Giuditta Callea Fausto Castriota Cotignola (RA) Federico De Marco San Donato (MI) Francesco Di Pede Chiara Fraccaro Claudio Fresco Udine Valeria Gasparetto Peschiera del Garda (VR) Cristina Giannini Pisa Francesco Giannini Sabino Iliceto Thierry Lèfevre Parigi Alfredo Marchese Bari Nicola Marchese San Giovanni Rotondo (FG) Antonio Marzocchi Bologna Francesco Meucci Firenze Giuseppe Musumeci Bergamo Massimo Napodano Riccardo Neri Pordenone Jacopo Andrea Oreglia Giampaolo Pasquetto Este (PD) Andrea Pavei Conegliano (TV) Loris Roncon Rovigo Roberta Rossini Bergamo Salvatore Saccà Mirano (VE) Alessandro Salvi Trieste Peter Smits Rotterdam Giuseppe Tarantini Davide Zanuttini Udine

Interventistica Coronarica Complessa e Interventistica Strutturale 2 Ottobre Programma Lavori 14.15-14.30 Apertura dei Lavori S. Iliceto SESSIONE 1 SINDROMI CORONARICHE ACUTE: DALLA COORTE AL LETTO DEL MALATO Moderatori: F. Caprioglio, F. Di Pede, Z. Olivari Discussants: L. Bassan, P. Cardaioli, A. De Leo, L. Favero, C. Fraccaro, G. Niccoli, G. Quaranta, F. Ronco, P. Tosi Il profilo epidemiologico dello STEMI nel Veneto secondo i dati del 14.30-14.40 registro Venere 2 F. Di Pede Terapia antiaggregante orale upstream o downstream nell UA/NSTEMI: 14.40-14.50 dalle linee guida agli studi in corso G. Tarantini Durata ottimale della terapia antiaggregante orale nel paziente ad alto 14.50-15.00 rischio G. Pasquetto Dagli inibitori orali P2Y12 al cangrelor: razionale ed evidenze 15.00-15.10 L. Roncon 15.10-15.30 Discussione: sindromi coronariche acute 7 SESSIONE 2 PREVENZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE Moderatori: M. Del Greco, E. Di Lorenzo, S. Themistoclakis Discussants: M. Barbierato, F. Beltrame, G. Esposito, L. Malesani, G. Molon, A. Mugnolo, A. Pascotto, E. Stabile, G. Turriano I nuovi anticoagulanti orali: sicurezza ed efficacia 15.30-15.40 E. Bertaglia 15.40-15.50 15.50-16.00 16.00-16.20 Rendere più semplice la scelta della terapia anticoagulante: NAO know how R. Rossini Terapia anticoagulante e antiaggregante dopo PCI: dati attuali e prospettive future C. Fresco Discussione: prevenzione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale non valvolare 16.20-16.40 Coffee Break

8 Interventistica Coronarica Complessa e Interventistica Strutturale SESSIONE 3 NUOVE TECNOLOGIE IN INTERVENTISTICA CORONARICA Moderatori: A. Albani, L. Bassan, C. Cernetti Discussants: M. Facchin, E. Favaretto, M. Giordan, F. Mistrorigo, A. L. Patrassi, N. Pellizzari, C. Penzo, D. Tavella 16.40-16.55 Lecture: The rationale of BVS in complex lesions P. Smits 16.55-17.10 Flash debate with the audience and panelists: BVS in complex lesions 17.10-17.20 17.20-17.30 17.30-17.40 17.40-17.50 17.50-18.00 DES di ultima generazione e stent autoespandibili: dati attuali, limiti e prospettive future A. Pavei Scaffold riassorbibili: update 2015 (including latest follow-up) D. Zanuttini Imaging dopo BVS: è veramente necessario nella pratica interventistica quotidiana? R. Neri BVS ed angina post-pci: dal razionale all impatto clinico V. Gasparetto Ottimizzazione della terapia medica nel paziente con cardiopatia ischemica sottoposto ad angioplastica G. Musumeci 18.00-18.20 Discussione: nuove tecnologie in interventistica coronarica SESSIONE 4 SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Moderatori: U. Limbruno, M. Napodano, F. Tarantino 18.20-18.35 Lettura: La sostenibilità economica dell innovazione tecnologica in ambito sanitario G. Callea (Presenta M. Napodano) 18.35-18.55 18.55-19.00 Flash debate with the audience and panelists: la sostenibilità economica F. Bassotto, G. Callea, C. Cernetti, F. Di Pede, Z. Olivari Chiusura lavori

Interventistica Coronarica Complessa e Interventistica Strutturale 3 Ottobre Programma Lavori 9 09.00-09.15 Introduzione G. Tarantini 09.15-09.30 L interventistica strutturale nell area TOLOVE: dati delle Surveys A. Marchese SESSIONE 1 INTERVENTISTICA VALVOLARE AORTICA (1 parte) Moderatori: F. Bedogni, S. Berti, G. Isabella Discussants: R. Bonmassari, F. Capasso, M. Comeglio, G. Contegiacomo, C. Lettieri, R. Lorenzoni, P. Magnavacchi, I. Monteforte, L. My, R. Rogacka, M. L. Rossi, F. Saia, A. Santarelli, L. Steffanon, G. Tarsia, D. Zavalloni Caso clinico 1 Transcatheter aortic valve intervention (TAVI) 09.30-10.00 F. Castriota Caso clinico 2 Transcatheter aortic valve intervention (TAVI) 10.00-10.30 F. De Marco Caso clinico 3 Transcatheter aortic valve intervention (TAVI) 10.30-11.00 C. Fraccaro 11.00-11.30 Coffee Break SESSIONE 2 INTERVENTISTICA VALVOLARE AORTICA (2 parte) Moderatori: Z. Olivari, B. Reimers, G. Sardella Discussants: I. Calchera, A. Cardile, A. Daniotti, M. Ferlini, E. Franceschini Grisolia, N. Franco, L. Frediani, S. Garducci, A. Liso, M. Maioli, A. Martinoni, F. Moscato, G. Niccoli, A. Paggi, G. Parodi, N. Signore, D. Trabattoni, M. Turri, E. Varani Caso clinico 4 Transcatheter aortic valve intervention (TAVI) 11.30-12.00 A. Marzocchi Caso clinico 5 Valve in valve 12.00-12.30 E. Cabianca Caso clinico 6 Aortic paravalvular leak closure 12.30-13.00 M. Napodano 13.30-14.30 Lunch 13.00-13.30 Lecture: TAVI overview: new devices, new patients, new perspective T. Lefèvre (presenta G. Tarantini)

10 Interventistica Coronarica Complessa e Interventistica Strutturale SESSIONE 3 INTERVENTISTICA MITRALICA Moderatori: R. Caporale, G. Grassi, C. Mauro Discussants: M. Bande, G. Campo, M. Fineschi, L. Fiocca, A. Menozzi, P. Pagnotta, A. Perkan, F. Ronco, A. Russo, L. Testa, S. Valente, F. Varbella Caso clinico 7 Functional Mitral Regurgitation 14.30-15.00 C. Giannini 15.00-15.30 15.30-16.00 16.00-16.30 Caso clinico 8 Organic Mitral Regurgitation A. Salvi Caso clinico 9 Tricuspid Intervention F. Giannini Caso clinico 10 Mitral paravalvular leak closure F. Meucci SESSIONE 4 CHIUSURA DELL AURICOLA SINISTRA E DIA Moderatori: L. La Vecchia, L. Pedon, G. Rigatelli Discussants: F. Caprioglio, M. Centola, C. Cernetti, M. Di Biasi, L. Grancini, A. Lunardini, G. Pasquetto, A. Pavei, L. Piatti, E. Piccaluga, I. Porto, M. Turri, C. Vigna Caso clinico 11 Left Atrial Appendage (LAA) 16.30-17.00 S. Saccà 17.00-17.30 17.30-18.00 18.00-18.15 Caso clinico 12 Left Atrial Appendage (LAA) J. A. Oreglia Caso clinico 13 Atrial septal defect (ASD) N. Marchese Chiusura lavori

Interventistica Coronarica Complessa e Interventistica Strutturale Accreditamento ECM L evento Clinical Interventional Forum GISE - TOLOVE Interventistica Coronarica Complessa e Interventistica Strutturale, II Edizione è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2015 per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del provider Intermeeting n 102. L accreditamento è stato effettuato per la categoria di Medico Chirurgo con specializzazione in: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica, Medicina d Accettazione e d Urgenza, Geriatria, Medicina Interna, Medicina Generale, Nefrologia, Neurologia, Radiodiagnostica e per la figura professionale di Infermiere. L evento n. 132435 è riservato a 150 partecipanti ed ha ottenuto 8,3 crediti formativi. L iscrizione è gratuita e dà diritto a: Partecipazione alle sessioni scientifiche Materiale congressuale Vitto previsto durante l iniziativa Attestato di partecipazione Per conseguire i crediti è necessario: Partecipare nella misura 100% ai lavori scientifici per i quali è stato richiesto l accreditamento; Compilare il plico ECM in tutte le sue parti (rispondendo correttamente almeno al 75% delle domande del questionario di valutazione dell apprendimento); Riconsegnare al termine dell evento, presso la Segreteria, tutta la documentazione debitamente compilata e firmata. Registrare la propria presenza firmando gli appositi moduli sia in entrata che in uscita. Gli attestati ECM saranno inviati mediante posta elettronica successivamente al corso a tutti coloro i quali avranno ottemperato a tutte le regole summenzionate. 11

12 Interventistica Coronarica Complessa e Interventistica Strutturale NH LAGUNA PALACE Viale Ancona 2 30172 Mestre, Venezia Tel. +39 041 829611 Mira, Venezia

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Provider n 102 SEDE DI PADOVA Via N. Tommaseo, 63/B - 35131 Tel. 049.8756380 - Fax. 049.8786871 info@intermeeting.org Con il contributo incondizionato di: 2