Associazione Corpo Musicale Comunale di Sedico

Documenti analoghi
Regolamento della Scuola di Musica della Banda Municipale di Medicina

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI E PROTEZIONE CIVILE GENERICA

Il corso è aperto a persone di età compresa tra 7 e 99 anni senza distinzione di sesso e di razza.

REGOLAMENTO. NUOTO club 91 PARMA

C OMUNE D I A N D O R A

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

Regolamento della Scuola Civica di Musica

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE COMUNALE PER GRUPPI MUSICALI. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n 120 del 02/11/2016

Comune di Jesolo REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE DEL CENTRO GIOVANI B.Y.C.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI ROVOLON. Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI ROVOLON

COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

Regolamento per l istituzione e la gestione. dei corsi di formazione per "operatori" ed "educatori" della lega attività equestri

MODULISTICA

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

AGENS - Associazione Genitori ITIS Severi Via Pettinati, PADOVA C.F

CORSI BASE in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n A/2 del 02/02/2018

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM)

XXXI CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI ACQUI E TERZO MUSICA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

MODULO DI ADESIONE ALLIEVO

Premio Nazionale delle Arti 2017/2018 XIII edizione Sezione interpretazione musicale: CHITARRA, ARPA E MANDOLINO

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

COMUNE DI SAN GIUSTINO

BANDO PER LA COMPOSIZIONE DI CORO

Gruppo comunale volontari protezione civile Monteleone di Spoleto

Comune di Breda di Piave Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

GUIDA RAPIDA AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO: Per studenti in cerca di capire quali. regole da rispettare.

Regolamento degli alunni e norme per i genitori ANNO SCOLASTICO 2013/14

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

REGOLAMENTO BANDA MUSICALE COMUNALE SAN MANGO D AQUINO Approvato con Delibera Consiglio Comunale n. 2 del 20 febbraio 1988 CAPO I

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Insegnante di autoscuola

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di VAL DELLA TORRE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REGOLAMENTO

CORSI PROPEDEUTICI AFAM in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n A/2 del 02/02/2018

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

STATUTI DELL ASSOCIAZIONE PRO ONSERNONE

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

Regolamento del Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile

RASSEGNA DI DANZA 26 FEBBRAIO 2017 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4.

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

Tutti coloro che faranno domanda sono ammessi alla scuola sulla base del corso scelto (secondo la disponibilità dell eventuale corso).

REGOLAMENTO PER L USO DI SALE COMUNALI AD ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI PER FINALITÀ CULTURALI, RICREATIVE, SOCIALI, EDUCATIVE E SPORTIVE.

COMUNE DI OGGIONA CON SANTO STEFANO

CONCESSIONE PER L UTILIZZO DELLE SALE DI AGGREGAZIONE DEL CENTRO CIVICO

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA EX CHIESA DELLA DISCIPLINA

DIRETTIVE della Casa dello studente

REGOLAMENTO DELL' ISTITUTO SUD

REGOLAMENTO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI MUSICA CON STRUMENTI ANTICHI E VOCI IL DIRETTORE

L.R , N. 9 - PROGRAMMA DI PROMOZIONE DELLA CULTURA BANDISTICA E CORALE ANNO RICHIESTA DI CONTRIBUTO

COMMUNE DE DOUES REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE REGOLAMENTO D USO STRUTTURA POLIVALENTE EX LATTERIA

Delibera del Consiglio di Istituto n. 58 del 2 luglio 2008

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE BRANCAGLIA

Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale

LIBRETTO SCOLASTICO PERSONALE

BANDO DI SELEZIONE PER LA COSTITUZIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE BERTOLUCCI - O.G.B

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE SOCIALE E CULTURALE NUTRI MEDIA PREMESSA. TITOLO I Gli organi

REGOLAMENTO PER UTILIZZO

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI Conservatorio di Musica Giorgio Federico Ghedini di Cuneo Alta formazione Artistica e Musicale

Premio nazionale delle arti edizione 2016/2017

Rispettare le regole per vivere bene insieme

COMUNE DI SAN BIAGIO DELLA CIMA

COMUNE DI CASALROMANO (MN)

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

Liceo Linguistico Scuola Secondaria di 1 grado

COMUNE di SENIGALLIA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria

Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali

ASSOCIAZIONE SYNESIS REGOLAMENTO

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

Tema: «Lo sport come lo vedo io».

COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di Parma REGOLAMENTAZIONE UTILIZZO SALE DI PROPRIETA COMUNALE DA PARTE DI TERZI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI CUGGIONO

AVVISO PUBBLICO RENDE NOTO

CONCESSIONE PER L UTILIZZO DELLE SALE DI AGGREGAZIONE DEL CENTRO CIVICO

ART. 1 TABELLA DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO

COMUNE DI COLLALTO SABINO (RI)

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 TERRENI AGRICOLI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESENA COSTITUZIONE DELLE PARTI

Squadre Nazionali Federali della. approvato dal Consiglio Federale nella riunione del 16 Giugno 2006 con delibera n. 261

REGOLAMENTO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI XIII EDIZIONE SEZIONE JAZZ

REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO. 1.1.Presso il C.O.A. di Ancona è costituito lo Sportello del Cittadino.

Liceo Classico, Musicale e Coreutico Statale «D. A. Azuni»

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DI LONATE POZZOLO E DI FERNO Provincia di Varese

Transcript:

Associazione Corpo Musicale Comunale di Sedico REGOLAMENTO PARTE PRIMA: REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Art. 1 ORGANICO L immissione degli strumentisti nell organico dell'associazione Corpo Musicale Comunale di Sedico (di seguito CMC) avviene di regola all inizio di ogni annata musicale allo scopo di integrare la composizione strumentale del CMC nel modo più completo possibile e secondo le seguenti modalità: a) con decisione del Maestro per gli allievi che hanno frequentato con profitto i Corsi di Orientamento Musicale; b) con decisione del Consiglio Direttivo per gli ex strumentisti del CMC che chiedono di rientrare a farne parte, per gli strumentisti provenienti da altri complessi o da altre scuole ed in tutti gli altri casi non previsti. Art. 2 IMPEGNO ANNUALE L appartenenza degli strumentisti al CMC è libera e si svolge a titolo completamente gratuito, viene accettata o rinnovata di anno in anno e comporta l impegno di partecipare a tutte le attività del CMC per l intera annata musicale e l incondizionata accettazione del presente regolamento. Art. 3 ATTIVITA L attività del CMC si esplica in: a) 2 prove settimanali, di norma il martedì e il venerdì dalle ore 20:30 alle 22:00; b) Concerti e servizi musicali; c) Altre attività previste dallo Statuto. Art. 4 FREQUENZA Per tutte le attività di cui alle lettere a) e b) del precedente articolo 3 la partecipazione degli strumentisti è obbligatoria. Il Consiglio, con propria deliberazione, istituisce un metodo di rilevazione delle presenze. Le eventuali assenze alle prove devono essere giustificate, possibilmente in anticipo, mediante avviso al Maestro o ad altro strumentista che ne farà annotazione nel foglio di presenza. Regolamento pag. 1 di 7

Le assenze ai concerti o ai servizi devono essere giustificate al Maestro con congruo anticipo. La validità del motivo di dette assenze, esclusi i motivi di salute, è giudicata dal Consiglio. È facoltà del Consiglio autorizzare frequenze parziali alle prove o ai concerti e servizi in presenza di gravi e giustificati motivi. Qualora uno strumentista si assenti dalle prove senza giustificarsi o dai concerti o servizi senza preavviso o per motivo non valido, oppure effettui ripetute assenze, il Consiglio adotterà, a seconda dei casi, uno dei provvedimenti disciplinari previsti al successivo art. 11. Gli strumentisti, per qualsiasi motivo assenti alle prove, sono tenuti ad informarsi di eventuali decisioni comunicate o adottate in loro assenza. Art. 5 STRUMENTI Lo strumentista, qualora non ne disponga personalmente, è dotato di strumento a cura del CMC. Detto strumento deve essere tenuto con la massima cura ed usato esclusivamente per lo studio e le attività del CMC. Eventuali eccezioni potranno essere autorizzate dal Consiglio Direttivo. In occasione delle uscite del CMC, ogni strumentista collabora al carico e scarico degli strumenti ed attrezzature necessarie al servizio. Art. 6 DIVISE La divisa, nei modelli distinti per maschi e femmine, adottati con decisione dal Consiglio Direttivo, è fornita dal CMC. Deve essere indossata in modo corretto e col massimo decoro, completa di tutti gli elementi di volta in volta richiesti, senza aggiunte di particolari estranei o non previsti. Art. 7 MUSICA Le parti musicali (cartelle) possono essere assegnate individualmente o a coppie di strumentisti, mentre i libretti sono individuali. Ogni strumentista (o coppia) è responsabile della rispettiva dotazione ed in caso di smarrimento o deterioramento è tenuto a corrisponderne il costo. Uno strumentista, nominato dal Consiglio Direttivo, che rimane in carica per cinque anni, organizza e gestisce l archivio musicale in qualità di Archivista. Le parti musicali, una volta raccolte nell'archivio, sono di proprietà del CMC. Chiunque voglia prestare/scambiare partiture con altre compagini deve essere preventivamente autorizzato dal Consiglio Direttivo. Art. 8 PROGRAMMI MUSICALI I programmi musicali, adatti alle varie occasioni, compatibili con le possibilità dell intero complesso ed in linea con la migliore tradizione bandistica, sono predisposti con congruo anticipo dal Maestro con la collaborazione del Vice Maestro, dell Archivista e del Consiglio Direttivo. Regolamento pag. 2 di 7

Art. 9 VICE MAESTRO Il Vice Maestro è nominato dal Consiglio Direttivo su proposta del Maestro. Il Maestro si avvale della collaborazione del Vice Maestro, opportunamente concordata e programmata, per assicurare in ogni caso l effettuazione delle prove e dei concerti o servizi alla normale scadenza. Art. 10 COMPORTAMENTO Il contegno di tutti i componenti del CMC deve in ogni occasione essere improntato a decoro e serietà. Gli strumentisti collaborano con il Maestro, i dirigenti e gli incaricati dei vari servizi per il disbrigo degli adempimenti richiesti nelle varie occasioni. E' vietato l'utilizzo attivo di telefoni cellulari e smartphones durante lo svolgimento di prove e concerti, ovvero è consentito tenerli in ricezione per indeclinabili esigenze di reperibilità. Art. 11 DANNI, SANZIONI, RESPONSABILITA Eventuali danni arrecati per incuria o colpa al patrimonio del CMC vengono rimborsati da chi li ha causati. Il Consiglio Direttivo, in caso di violazione accertata di uno o più articoli del presente regolamento, infligge una delle seguenti sanzioni rapportate alla gravità del caso: a) richiamo verbale o scritto; b) sospensione dalle attività del CMC per un periodo determinato, c) espulsione dal CMC. Il Consiglio è esonerato da qualsiasi responsabilità per danni che eventualmente si dovessero verificare, nel corso o in conseguenza di attività organizzate dal CMC, a causa dell inosservanza delle disposizioni contenute nel presente regolamento o comunque emanate dal Consiglio stesso. Tale regolamento deve essere letto e sottoscritto dai genitori dei componenti minorenni. Regolamento pag. 3 di 7

PARTE SECONDA: REGOLAMENTO DEL PREMIO AMICI DELLA MUSICA Art. 1 È istituito presso l Associazione Corpo Musicale Comunale di Sedico un premio di studio annuo denominato PREMIO AMICI DELLA MUSICA. Il capitale di detto premio è costituito da un investimento finanziario che si considera separato dalla gestione economica ordinaria dell Associazione. Art. 2 Il premio di studio è amministrato dal Consiglio Direttivo dell Associazione, il quale stabilirà di anno in anno, in base alle risorse disponibili, il valore del premio, che verrà assegnato in occasione del concerto di fine stagione. Art. 3 Il premio verrà utilizzato come riconoscimento agli allievi meritevoli dei Corsi di Orientamento Musicale ad indirizzo bandistico, che nel primo anno di immissione nell organico del CMC abbiano tenuto un comportamento lodevole. Art. 4 Qualora l Associazione venisse sciolta, il capitale del PREMIO AMICI DELLA MUSICA passerà automaticamente al Comune di Sedico con vincolo di destinazione ad attività culturali gestite dallo stesso. Art. 5 Il Consiglio Direttivo deve attivarsi per l ottenimento di fondi pubblici e sponsorizzazioni da privati per il mantenimento e l incremento del fondo Premio Amici della Musica. Art. 6 Integrazioni o modifiche al presente regolamento saranno disposte con delibera dell Assemblea. Regolamento pag. 4 di 7

PARTE TERZA: REGOLAMENTO DELL USO DELLA SALA DI MUSICA L uso dei locali della scuola di musica di Bribano, è riservato: a) con priorità, alle ordinarie attività dell'associazione Corpo Musicale Comunale: 2 prove settimanali, di norma il martedì e il venerdì dalle ore 20.30 alle 22.00 e alle attività di insegnamento dei Corsi di Orientamento Musicale; b) alle riunioni del Consiglio Direttivo; c) alle varie riunioni dell Associazione; d) alle attività interne organizzate dall Associazione a fini culturali; e) alle attività di studio musicale personale dei componenti dell Associazione, previo consenso del Consiglio Direttivo; l utilizzo della sala sarà libero per i maggiorenni, mentre i minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci. Regolamento pag. 5 di 7

PARTE QUARTA: RICHIESTA CMC E COMPENSI Il calendario delle uscite del CMC viene proposto dal Consiglio Direttivo ed approvato dall Assemblea. Il Consiglio stabilirà inoltre di volta in volta un compenso per le spese che il CMC sostiene. L Associazione effettua gratuitamente i suoi servizi nell ambito del Comune di Sedico: tradizionali concerti frazionali, le cerimonie civili e religiose organizzate dalle varie associazioni o enti. Per tutti gli altri servizi al di fuori del Comune di Sedico verrà richiesto il rimborso delle spese ed un compenso economico da valutare di volta in volta. Il Consiglio si riserva inoltre di aderire o meno alle richieste, in base alla disponibilità ed al periodo stagionale. Regolamento pag. 6 di 7

PARTE QUINTA: CORSI DI ORIENTAMENTO MUSICALE I Corsi di Orientamento Musicale ad indirizzo bandistico, sono organizzati dall Associazione al fine di promuovere la diffusione della cultura musicale e di mantenere e incrementare il numero degli strumentisti appartenenti al CMC. I corsi sono a carattere gratuito. Il Consiglio può prevedere per ogni allievo una quota di iscrizione annua. L Associazione, qualora l allievo ne sia sprovvisto, può fornire in comodato d uso uno strumento in base alle proprie disponibilità. L allievo che riceverà lo strumento in dotazione sarà responsabile del mantenimento in buono stato dello stesso e per eventuali danni, dovuti ad incuria o colpa, sarà tenuto al risarcimento. Sarà cura del Maestro valutare la preparazione degli allievi perché possano essere inseriti nell organico del CMC. (Testo aggiornato al 6 Aprile 2016) Regolamento pag. 7 di 7