Proposte di lettura. Gabriele Rebagliati I granchietti e il mare Illustrazioni di Jacopo Rosati

Documenti analoghi
Lilith Moscon Il piccolo regno nel bosco Illustrazioni di Ilaria Falorsi

Pino Pace Dov è la casa di gatto Nerone? Illustrazioni di Isabella Grott

Proposte di lettura. Susanna Mattiangeli Riga Rossa, Riga Blu Illustrazioni di Alice Beniero

Biagio Effe Ito Illustrazioni di Andrea Rivola

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco.

Susanna Mattiangeli Un Cappuccetto al rovescio Illustrazioni di Paolo Cardoni

Proposte di lettura. Silvia Vecchini Il calzino a righe bianche e gialle Illustrazioni di Martina Tonello

Mapi Filo - Il mio amico immaginario Illustrazioni di Fabio Sardo

Proposte di lettura. Annamaria Gozzi Il segreto del fiore giallo Illustrazioni di Maja Celija

Proposte di lettura. Chiara Lorenzoni Il Natale di Mirtillo Illustrazioni di Beatrice Cerocchi

Lilith Moscon Il piccolo regno nel bosco Illustrazioni di Ilaria Falorsi

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Proposte di lettura. Davide Calì L orso che non aveva mai voglia di fare nulla Ill. di Lalalimola

Le marionette di primavera

IL 12 SETTEMBRE AL SUONO DELLA CAMPANELLA NOI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME, ACCOMPAGNATI DA

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Prepariamo il materiale

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina.


Proposte di lettura. Cristina Marsi Puzza e verdura Illustrazioni di Marco Bonatti

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

Silvia Vecchini Il gomitolo azzurro Illustrazioni di Ekaterina Trukhan

Così lontani, così vicini

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La maestra ha perso la pazienza di Erminia dell Oro

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof.

Questo manuale, diviso in cinque capitoli, descrive ed illustra il gioco de "i cartoni animali", attraverso una serie di applicazioni possibili

ATTRAVERSO GIOCHI, PAROLE, LINEE, TRACCE, ARTE E POESIA INFANZIA BIGATTI

In questo periodo verranno svolte attività ludico-didattiche atte a raggiungere i seguenti obiettivi generali:

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale

LABORATORIO DI TECNICA

Proposte di lettura. Umberto Sebastiano Tilda e le parole magiche Illustrazioni di Valeria Petrone

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA

Istituto Comprensivo Sassuolo. 4 Ovest L ARTE CHE PASSIONE

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Una cornice porta foto per tutta la famiglia

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo

Il coccodrillo ETÀ MATERIALE ATTREZZI TEMPO

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

2 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Magica Pozione

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

"Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007

Mamma che foto! Mamma che foto! Piccolo corso di fotografia a puntate di Laura Gozzi e Periodo Fertile.

Libro dei ricordi Nascita

una conoscenza adeguata dei personaggi protagonisti

Scuola dell infanzia Onorato Morelli. Via all Asilo, 3 Cavoretto

The PENCILBOTTLE. -2 bottiglie di plastica colorata (misura piccola per portapenne/colori, grande per portaoggetti) PROCEDIMENTO:

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

INSIEME È PIÙ BELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO. Denominazione

preconoscenze e di eventuali misconoscenze.

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

A. Senso di iniziativa e imprenditorialità B. Imparare ad imparare C. Competenze sociali e civiche D. Consapevolezza ed espressione culturale

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE?

UNITA D APPRENDIMENTO LABORATORIO ORIGAMI esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

VIAGGIANDO NELLO SPAZIO

VIA LUZZATTI 15 DOCUMENTAZIONE Paesaggi sonori

cose da fare dov è il Mio? Libro da colorare Libri da colorare con adesivi tante cose da colorare RACCOLTA 4 TITOLI: COLORI, numeri, AnImALI, FATTORIA

SCUOLA DELL INFANZIA DON MARIO CONTE Via Riva Centrale di Zugliano PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.


IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

Annamaria Gozzi. Illustrazioni di Clarissa Corradin annamaria Gozzi

La pista di macchinine

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO- SCRITTURA. Potenziamento funzionale al gesto grafico

Equipe Notre Dame. Quella scuola chiamata DESIDERIO

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Gioco a birilli Pocket

Ecco cosa si può realizzare ricalcando i contorni delle mani dei bambini (o più copie del contorno delle mani dello stesso bambino)

Lavoretti creativi. Idee creative Costruisco con carta e cartone Lavoretti creativi

L'arcipelago di Giramondo

LEZIONE PER CLINIC PROVINCIALE DI LISSONE 23 Aprile 2011

La rana innamorata. Come realizzare simpatici personaggi con la pasta di zucchero. Tutorial con immagini e spiegazioni dettagliate.

Scuola dell Infanzia "MONTECATINI " Bra

THE LANGUAGE MAGICIAN risorse per la classe. Fogli di lavoro per l'alunno. Attività

PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

NOVITÀ EDITORIALI. gennaio Ritorna un nome prestigioso dell editoria italiana. Linea editoriale dedicata al libro illustrato

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 3

Transcript:

Proposte di lettura Gabriele Rebagliati I granchietti e il mare Illustrazioni di Jacopo Rosati pp 32 16,3x22,5 9788846836410 La storia racconta Può capitare che la solita vita di ogni giorno cambi improvvisamente e soprattutto che la casa abitata da tanto tempo possa essere sostituita niente meno che da un castello. Succede a un gruppo di granchietti che una mattina mettendo la testa oltre la superficie dell acqua, scoprono un bellissimo castello di sabbia dove decidono di trasferirsi e di organizzare delle vivacissime feste estive. Troppo rumorose però, la tanta confusione irrita il mare che si arrabbia e chiede a sua figlia Ondina di provvedere per rimettere a posto ogni cosa. Il castello dietro la spinta dell onda viene buttato all aria, il giorno successivo i granchietti lo trovano di nuovo in piedi, più grande di prima. L onda ripete il suo gesto, il castello va in frantumi e qualcuno ogni volta lo ricostruisce. I granchietti scoprono che la realizzazione è opera di un bambino che si diverte a trascorrere le sue giornate al mare costruendo castelli di sabbia. Saranno proprio le sue idee a mettere pace tra tutti per farli vivere sereni.

Prima di leggere Invitiamo gli alunni ad osservare le immagini di questa copertina con illustrazioni molto originali e che offre lo spunto per formulare diverse domande: Le immagini sono disegnate o realizzate con altro materiale? Che materiale pensi sia stato usato per fare le immagini? Conosci la tecnica del collage? Sono immagini piccole o grandi? Chi sono i personaggi raffigurati? Quanti sono i granchietti? La maglia del bambino è di un solo colore o di più colori? Che cosa teine in mano il bambino? I granchi a quale ambiente naturale ti fanno pensare? Lettura ad alta voce Facciamo posizionare i bambini in cerchio, sui cuscini o in terra e organizziamo la lettura ad alta voce. Il tipo di racconto si presta ad essere interpretato anche a più voci (granchietti, mare, Ondina, bambino) o altrimenti se disponiamo di un solo narratore utilizziamo tonalità di voci differenti per coinvolgere al meglio i bambini aumentando il loro grado di attenzione. Vediamo alcuni esempi: Finalmente una vera casa (voce esclamativa dei granchietti) Ricordate che alle prime luci dell alba dobbiamo abbandonare il castello per non insospettire gli umani (voce bassa del granchio anziano) Ondina pensaci tu (voce imperativa del mare) Peccato era così bello vivere nel castello (voce sconsolata dei granchietti) Ondina per favore liberami da questi scocciatori (voce alta del mare) Tono di voce tranquillo quanto uno dei granchietti dialoga con il bambino Non preoccuparti amico, ho un idea ( voce rassicurante del bambino)

Attività pratiche Il collage Le illustrazioni del libro stimolano la riproduzione della tecnica con la quale sono state realizzate, il collage, un attività manuale che contribuisce ulteriormente ad affinare la motricità fine appresa dai bambini in precedenza. Esercitare l uso delle forbici nel bambino risulta il metodo migliore per sviluppare le abilità di coordinamento occhio-mano. Come ogni attività ludica, il ritagliare offre ampie possibilità di apprendimento (e di esercizio) di importanti abilità psicomotorie. Mettiamo a disposizione dei bambini la carta collage colorata, riproduciamo disegnandole le figure dei protagonisti tratte dal libro, riportiamo questi modelli sulla carta collage, disegniamo i contorni e facciamo ritagliare. Disponiamo su una superficie un foglio di cartoncino 100X70, disegniamo al centro un grande castello da dipingere con la tempera e completiamo la scena fissando con la colla le figure realizzate con la carta collage. Il granchio Realizziamo un granchio dopo aver reperito i seguenti materiali: un piatto di cartone, tempera rossa, scovolino rosso, occhietti mobili, ritagli di cartoncino rosso, filo trasparente per la pesca, forbici, colla, biadesivo. Procediamo secondo le indicazioni: con le forbici tagliamo il piatto a metà e dipingiamolo con la tempera rossa e aspettiamo che il colore asciughi. Sul cartoncino rosso disegniamo due chele, ritagliamo i contorni e fissiamo con la colla le nella parte centrale rotonda del piatto. Nello spazio tra le due chele fissare i due occhietti mobili adesivi. Quindi dallo scovolino ricavare sei pezzi lunghi circa 7-8 cm., curviamoli leggermente e applichiamoli ai lati del piatto per farne le zampe. Infine prendiamo un pezzo di filo trasparente, fissiamolo all interno del corpo del granchio con del biadesivo e il granchietto si muoverà a nostro piacimento.

All aperto La storia è ambientata nella stagione estiva, tutti gli elementi presenti riconducono all ambiente marino: gli animali, la spiaggia, il mare, l onda, i giochi con la sabbia, le serate di feste all aperto. Possiamo riproporre alcune attività motorie da svolgere all esterno. Camminare all indietro come fanno i gamberi Con le mani imitare il movimento dell onda Se abbiamo a disposizione una sabbiera costruiamo un castello utilizzando il secchiello e la paletta Fare capovolte imitando i granchi quando l onda butta all aria il castello Piangere come Ondina Ballare pensando di essere ad una festa sulle note di In fondo al mar (musica e testi da La Sirenetta ) Giorno e notte I granchietti tornavano dalla passeggiata di... Uscivano dal castello nelle prime ore del... Videro il meraviglioso castello di sabbia di... Il mare non riusciva a prendere sonno di... I granchietti facevano festa di... Il bambino dava forma al castello di... Il mare manda la sua ona di... I granchietti incontrano il bambino di... Per concludere I granchietti in maniera fortuita trovano un bellissimo castello e ne approfittano per farlo diventare la loro nuova casa e abbandonare quella vecchia, una tana sotto la sabbia. Ma questa soluzione è destinata a non durare, le loro feste sono troppo rumorose, il mare si arrabbia e ordina che quel castello venga distrutto. Il bambino lo ricostruisce, i granchi ci vanno a fare le feste e il mare lo fa di nuovo distruggere. Fin quando arriva il bambino e con una buona idea mette tutti d accordo. Ti è mai capitato di vedere un castello? Ci sei mai entrato? Era un castello che si poteva distruggere con un onda del mare? Hai mai costruito un castello di sabbia al mare? Ti è capitato che un onda riuscisse a distruggerlo? Se ti fosse capotato di trovarti nella situazione del bambino avresti avuto la stessa idea per rendere tutti contenti Oppure che cosa avresti pensato di fare?

Filastrocche di sabbia Sulla spiaggia ci sono secchielli, palette e stampini, ci stanno giocando tanti bambini. Con molta sabbia leggera e fina hanno fatto un castello con la regina, la forma di una stella, una conchiglia davvero bella. Un pesce dalla coda piccina, che come un granchio indietro cammina. Vorrei andare al mare per correre e pescare, per vedere le mie impronte prima che se le porti via le onde. Vorrei giocare con l acqua salata tuffarmi e fare una lunga nuotata. Nero di seppia pesce turchino una triglia un nasello vicino un corbello. Rosso corallo un pesce palla che nuota sott acqua poi viene a galla. Ma che bello l ambiente marino visto con gli occhi di un bambino.