Torino, 25 maggio 2016 ALLERGIA DI CASA. arch. LEOPOLDO BUSA

Documenti analoghi
L ARIA DI CASA MIA E PULITA? nearly Zero Emission Energy Building. Leopoldo BUSA

L ARIA DI CASA MIA E PULITA? nearly Zero Emission Energy Building

LE NOSTRE CASE SONO SALUBRI? Il benessere indoor, questo sconosciuto! Leopoldo BUSA

Catania, 07 marzo L APPARENZA INGANNA? evoluzione del concetto di comfort. Leopoldo Busa

Firenze, 27 settembre L APPARENZA INGANNA? evoluzione del concetto di comfort. Leopoldo Busa

Padova, 5 giugno COMFORT ABITATIVO: Qualità dell Aria Indoor. arch. Leopoldo Busa

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE LA MISURA DELLA QUALITA DELL ARIA INDOOR ARCA IL POLO DELLA MECCATRONICA DI ROVERETO (TN)

* * *TESTMO* * *

Inviata tramite PEC Azienda USL di Parma Servizio Igiene Pubblica Distretto di Borgo Val di Taro

Aggiornamento del

Visto il persistere del malfunzionamento, lo strumento è stato disattivato e successivamente rimosso.

Aggiornamento del

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

VENTILAZIONE

* * *TESTMO* * *

Umidità e condensa, addio per sempre

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Firenze, 09 aprile COMFORT ABITATIVO: Qualità dell Aria Indoor. arch. Leopoldo Busa

Aggiornamento del (le parti aggiornate sono in rosso)

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DELLE ARIE EMESSE DALLA VASCA BIOLOGICA DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE INSTALLATO PRESSO LO STABILIMENTO DI ANGRI (SA)

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

Composti organici volatili (COV)

ARZANO RESPIRA. Risultati I campagna 09 maggio 06 agosto 2013

Bologna, 04 maggio Meglio cambiare aria! Inquinamento dentro e fuori casa. arch. LEOPOLDO BUSA

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

RAPPORTO DI PROVA 12/

METODI ANALISI AMBIENTE

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi

Ordinanza sulla tassa d incentivazione sui composti organici volatili

TRENTO, 27 MARZO 2018 RESPIRARE IN CASA. Leopoldo Busa

FERRARA, 10 APRILE 2018 RESPIRARE IN CASA. Leopoldo Busa

SALERNO, 21 MARZO 2018 RESPIRARE IN CASA. Leopoldo Busa

PIACENZA, 28 MARZO 2018 RESPIRARE IN CASA. Leopoldo Busa

Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili

ALDEIDI: inquinamento indoor e possibili scenari di depurazione

CONVEGNO AIISA Jesi 03 aprile Chemicontrol Srl via E. Ferrari n. 20 Fermo Dott. Francesco Fortuna

PROVINCIA DI TREVISO

Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili

Indagine ambientale per la valutazione della qualità dell aria impianto di Gorizia

L ARIA DI CASA MIA E PULITA? nearly Zero Emission Energy Building

BERGAMO, 14/05/2015. Meglio cambiare aria! Gli inquinanti ambientali dentro casa. arch. LEOPOLDO BUSA

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA

EMISSIONI DI COMPOSTI ORGANICI VOLATICI (COV) DAI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Dipartimento Provinciale di Venezia Via Lissa, Venezia Mestre Italy Tel Fax

Avv. Vito Bruno. Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro. Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA??

Fonderie Cooperative di Modena: gli accertamenti e le indicazioni di Arpae.

LA QUALITA DELL ARIA NEGLI EDIFICI DEL FUTURO

Ventilazione meccanica controllata. Migliora l aria, migliora la vita.

Strumenti per la valutazione degli impianti HVAC e dell indoor air quality. Dott. Vincenzo Vargiu Consigliere AIISA ChimicoTossicologo Ambientale

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI ACIDO CLORIDRICO E COMPOSTI CLORURATI IN ARIA AMBIENTE A SPINETTA M.GO ANNO 2014

Indagine conoscitiva di misura di SO 2, NO 2, COV presso la Zona Marittima di San Basilio a Venezia

VENTILAZIONE MECCANICA

Indicazioni operative per La Misurazione della frazione inalabile e dei solventi durante le attività di verniciatura

ARIA PULITA, ECCO COME AVERLA A CASA TUA

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

Istruzione Tecnica Piano di Monitoraggio e Controllo sostanze chimiche in atmosfera (PMC)

DIPARTIMENTO DI ALESSANDRIA STRUTTURE SEMPLICI DI VIGILANZA E PRODUZIONE. Rapporto preliminare del 02/04/2015

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Inquinanti monitorati:

Rapporto di Prova N. 8721/31/2017 del 26/01/18

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

Le attività di Arpae. Eriberto de Munari Cristina Marconi. Arpae Sezione di Parma. Borgotaro 21 settembre 2018

ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Sistemi integrati L anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico +

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free

Incontro informativo

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

Caratterizzazione dell aria all interno dello stabilimento sperimentale: sala lavaggio

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI FIDENZA

Corso avanzato CasaClima per progettisti

LE FASI: LA POST-FORMATURA incollaggio, saldatura, decorazione, stampa, metallizzazione EMISSIONI DI SOSTANZE CHIMICHE DA TERMOPLASTICI

COSA E E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

OFFERTA DI PRESTAZIONI DELLA UF IGIENE INDUSTRIALE

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELLA CAMERA DI FLUSSO DINAMICA

Studio di Impatto Ambientale Chiarimenti in fase istruttoria. Aeroporto di Milano Linate Masterplan

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE

ATTESTAZIONE EFFICIENZA IGIENICA IMPIANTO AERAULICO

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria

INCENDIO DISCARICA CONTROLLATA DI BELLOLAMPO RAPPORTO PRELIMINARE DELLE ATTIVITA DI ARPA SICILIA EFFETTUATE AL 3 AGOSTO 2012

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

INCENDIO DISCARICA CONTROLLATA DI BELLOLAMPO RAPPORTO PRELIMINARE DELLE ATTIVITA DI ARPA SICILIA EFFETTUATE AL 3 AGOSTO 2012

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Transcript:

Torino, 25 maggio 2016 ALLERGIA DI CASA arch. LEOPOLDO BUSA

EFFICIENZA ENERGETICA SIGILLATURA

EFFICIENZA ENERGETICA TASSO MINIMO 0,5 V/h (DPR 412/93) FINO A 0,3 V/h (DLgs 311/06 ed UNI-TS 11300-1) RICAMBIO D ARIA

EFFICIENZA ENERGETICA n50 0,6 (PassivHaus e CasaClima Gold) n50 1,0 (ARCA e CasaClima «classe A» TENUTA ALL ARIA

COMFORT E SALUTE

L ARIA INDOOR La qualità dell aria indoor viene influenzata da molteplici fattori inquinanti (sia interni che esterni) determinati, oltre che dalle normali attività metaboliche di piante e animali, dall immissione di nuove sostanze in atmosfera e dall aumento di tutti i processi di combustione. 1. AUMENTO DELL INQUINAMENTO CHIMICO 2. AUMENTO DEL PARTICOLATO 3. AUMENTO DEL CARICO ALLERGENICO 4. AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE DI «METALLI PESANTI» FATTORI INQUINANTI

L ARIA INDOOR La qualità dell aria indoor viene influenzata da molteplici fattori inquinanti (sia interni che esterni) determinati, oltre che dalle normali attività metaboliche di piante e animali, dall immissione di nuove sostanze in atmosfera e dall aumento di tutti i processi di combustione. 1. AUMENTO DELL INQUINAMENTO CHIMICO 2. AUMENTO DEL PARTICOLATO 3. AUMENTO DEL CARICO ALLERGENICO 4. AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE DI «METALLI PESANTI» FATTORI INQUINANTI

MUFFA

A B Questi Il carico ed inquinante altri veicoli di di un propagazione ambiente interno, allergenica oltre trovano alle sostanze il loro chimiche habitat ideale e all interno materiale degli particellare, impianti può di essere condizionamento, arricchito da una soprattutto complessa nei miscela filtri anti-particolato, di potenziali nelle allergeni. unità Tali di raffreddamento, agenti, capaci di negli indurre umidificatori nell uomo e nei risposte condensatori. immunitarie specifiche, possono essere costituiti da diversi microrganismi, residui fecali degli stessi, tossine e composti volatili. ALLERGENI FONTI

Gli inquinanti allergenici sono associabili a diverse sintomatologie asmatiche ed ipersensibilità di tipo misto. FONTI

A B Altri Alcuni luoghi allergeni idonei dalle alla dimensioni loro proliferazione microscopiche sono i bagni raggiungono poco aerati direttamente e le cucine bronchioli ricche ed di umidità. alveoli polmonari. FONTI

Altri luoghi idonei alla loro proliferazione sono i bagni poco aerati e le cucine ricche di umidità. FONTI

A B Molti Altri luoghi veicoli idonei di propagazione alla loro proliferazione allergenica sono trovano i bagni il loro poco habitat aerati ideale e le nei cucine punti ricche dove di si accumula umidità. maggiormente la polvere come tendaggi, biancheria per la casa, tappeti e moquette. FONTI

perché si sa, è sotto il tappeto che si nasconde la polvere! FONTI

A B Il carico inquinante di un ambiente interno, oltre alle sostanze chimiche e al materiale particellare, può essere arricchito da una complessa miscela di potenziali allergeni. Tali agenti, capaci di indurre nell uomo risposte immunitarie specifiche, possono essere costituiti da diversi microrganismi, residui fecali degli stessi, tossine e composti volatili. FONTI

Alcuni vettori (pollini, animali domestici ed eventuali roditori) sono praticamente indifferenti ai parametri termo-igrometrici interni, tutti gli altri generalmente prolificano soprattutto con tassi di: umidità relativa superiore al 60% temperatura ambientale compresa tra 18 C e 30 C. CONDIZIONI AMBIENTALI

aspettiamo CARICO ALLERGENICO la CONDENSA? CONDIZIONI AMBIENTALI

ATTIVITA D ACQUA Quantitativo d acqua non assorbito dal substrato di attecchimento che rimane disponibile per la proliferazione di funghi e muffe. La scala numerica va da 1, corrispondente all acqua pura, a 0 che corrisponde ad un substrato totalmente disidratato. CONDIZIONI AMBIENTALI

INFILTRAZIONI RISALITA PONTI TERMICI UR > 60% a w > 0,8 CONDIZIONI AMBIENTALI

TAGLIO MURI con GUAINE BITUMINOSE SOLUZIONI

IMPERMEABILIZZAZIONI delle COPERTURE SOLUZIONI

ISOLAMENTO dell ATTACCO A TERRA SOLUZIONI

PREVENZIONE ANALISI SUL CAMPO CLASSIFICAZIONE DI SALUBRITA AMBIENTALE ANALISI SUI MATERIALI LIMITI TOSSICOLOGICI Avviene attraverso la comparazione tra le emissioni certificate dei materiali costruttivi ed i limiti di esposizione tossicologica basati sulla bibliografia storica e sulla frequenza di rilevazione registrata negli ambienti indoor attraverso analisi sul campo. CLASSIFICAZIONE DI SALUBRITA

PREVENZIONE ANALISI SUL CAMPO CLASSIFICAZIONE DI SALUBRITA AMBIENTALE ANALISI SUI MATERIALI LIMITI TOSSICOLOGICI Avviene attraverso la comparazione tra le emissioni certificate dei materiali costruttivi ed i limiti di esposizione tossicologica basati sulla bibliografia storica e sulla frequenza di rilevazione registrata negli ambienti indoor attraverso analisi sul campo. CLASSIFICAZIONE DI SALUBRITA

ANALISI SUL CAMPO portata di campionamento ml min -1 intervallo di linearità µg m -3 min limite di rilevabilità 1 µg m -3 incertezza a 2s % acetaldeide 84 1.000 12.000.000 0,1 15,9 acroleina 33 3.000 3.000.000 0,3 16,5 benzaldeide 92 1.000 8.000.000 0,1 17,2 E un sistema di misurazione passivo che prevede un esame dell aria indoor eseguito secondo UNI EN 14412:2005 attraverso l utilizzo di un campionatore diffusivo a simmetria radiale. La cartuccia adsorbente (specifica per aldeidi o VOC) viene posizionata per circa una settimana all interno dell ambiente oggetto di analisi e, successivamente, analizzata in laboratorio. butanale 11 9.000 10.000.000 0,9 23,5 esanale 18 5.000 15.000.000 0,6 20,2 formaldeide 99 1.000 4.000.000 0,1 13,8 glutaraldeide 90 1.000 3.000.000 0,1 14,5 isopentanale 61 1.500 12.000.000 0,2 17,0 pentanale 27 4.000 12.000.000 0,4 22,9 propanale 39 3.000 8.000.000 0,3 17,1 METODO DIFFUSIVO

ANALISI SUL CAMPO n SOSTANZA CAS 01 benzene 000071-43-2 02 n-butilacetato 000123-86-4 03 iso-ottano 000540-84-1 04 2-etossietil acetato 000111-15-9 05 2-metilpentano 000107-83-5 06 3-metilpentano 000096-14-0 07 n-esano 000110-54-3 08 etil-ter-butil etere (ETBE) 000637-92-3 09 1,1,1-tricloroetano 000071-55-6 10 etilacetato 000141-78-6 11 isopropil acetato 000108-21-4 12 n-butanolo 000071-36-3 13 cicloesano 000110-82-7 14 1-metossi-2-propanolo 000107-98-2 15 n-eptano 000142-82-5 16 tricloroetilene 000079-01-6 17 2-etossietanolo 000110-80-5 18 metilcicloesano 000108-87-2 19 dimetildisolfuro 000624-92-0 20 metilisobutilchetone 000108-10-1 21 toluene 000108-88-3 22 isobutilacetato 000110-19-0 23 n-ottano 000111-65-9 n SOSTANZA CAS 24 tetracloroetilene 000127-18-4 25 1-metossi-2-propilacetato 000108-65-6 26 etilbenzene 000100-41-4 27 m-xilene 000108-38-3 28 p-xilene 000106-42-3 29 o-xilene 000095-47-6 30 stirene 000100-42-5 31 n-nonano 000111-84-2 32 2-butossietanolo 000111-76-2 33 α-pinene 000080-56-8 34 n-decano 000124-18-5 35 1,2,4-trimetilbenzene 000095-63-6 36 1,2-diclorobenzene 000095-50-1 37 1,4-diclorobenzene 000106-46-7 38 2-etil-1-esanolo 000104-76-7 39 limonene 000138-86-3 40 2-butossietil acetato 000112-07-2 41 n-undecano 001120-21-4 42 1,2,4,5-tetrametil benzene 000095-93-2 43 n-dodecano 000112-40-3 44 naftalene 000091-20-3 45 2-metilbutano 000078-78-4 46 n-pentano 000109-66-0 CERTIFICAZIONE DI SALUBRITA

ANALISI SUL CAMPO CLASIFICAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE INQUINANTE (UFC/m 3 ) molto bassa bassa media alta molto alta 50 200 1.000 10.000 >10.000 muffe Nel monitoraggio micetico, le spore aerodisperse vengono prelevate e, una volta in laboratorio, fatte moltiplicare su idonei terreni di coltura. Le colonie fungine generate dalle spore coltivate vengono quantificate ed identificate. Il livello di contaminazione micetico si esprime come Unità Formanti Colonie (UFC) per m 3 d aria. CERTIFICAZIONE DI SALUBRITA

TAGLIO MECCANICO o INFILTRAZIONI RESINOSE SOLUZIONI

RIPARAZIONE di COPERTURE e TUBAZIONI SOLUZIONI

CALCIO SILICATO con rasatura A BASE CALCE SOLUZIONI

ABBATTIMENTO DEL 70% DEGLI INQUINANTI AERODISPERSI VMC con FILTRO F5 (EN779) SOLUZIONI

depurazione SELETTIVA o mediante IONIZZAZIONE SOLUZIONI

PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE per informazioni: +39 347 27 97 657 profilo professionale su LinkedIn www.biosafe.it GRAZIE PER L ATTENZIONE