L icona della Natività

Documenti analoghi
IL MISTERO DELLA NASCITA

Omelia S. Messa Epifania 2016

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

LITURGIA DELLA PAROLA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC)

Natale del Signorere

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA

ALLELUIA ( Simonetta )

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Introduzione.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Attività di potenziamento e recupero

"Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore".

Solennità di PENTECOSTE

De la Tour Il neonato

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/9 6 gennaio 2011 SOLENNITÀ

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Preghiera universale Venerdì santo

Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza Samarate

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

ALLELUIA ( Simonetta )

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Omelia Veglia Pasquale Cattedrale, S. Pasqua 30/31 marzo 2013

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Contempliamo il mistero della nostra salvezza

ean ean ean ean

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

Nocera Inferiore - Sarno

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

Vigilia del Santo Natale. 25 Dicembre NATALE DEL SIGNORE.

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Natale (messa della notte)

OMELIA GIOVEDI' SANTO : Al tempo di Gesù la Pasqua veniva celebrata per rivivere tutti gli interventi di Dio nella storia d Israele.

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile.

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

Parrocchia Santa Croce - Siusi

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Scritto da Antonio Manco Sabato 05 Gennaio :13 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Gennaio :05

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

Inno cristologico Colossesi. pausa

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e il foglietto dei canti.

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

e tu che statuina sei?

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

Cappella delle Missionarie dell'immacolata a Monza Congregazione Missionarie dell'immacolata, Via Mantegna, Monza (MI)

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio.

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Transcript:

L icona della Natività Icona della Natività, Oratorio di Stanco (BO) nel 2010. La nascita di Gesù, l evento dell incarnazione, lo possiamo contemplare davanti all icona della Natività. In modo chiaro e diretto l icona ci presenta quanto è raccontato nel Vangelo e nel contempo ci apre al mistero dell incarnazione. Non è un illustrazione del racconto biblico, ma al pari della Parola attraverso il proprio linguaggio figurativo ci annuncia la lieta notizia. Osservando l icona vediamo in alto i cieli aperti con la stella, dai quali scende la luce divina, intorno al monte vi sono gli angeli che annunciano la nascita di Gesù ai pastori e guidano i re magi verso il luogo della nascita, al centro della composizione Maria con il figlio e accanto a loro San Giuseppe seduto su una roccia. I cieli sono rappresentati da un semicerchio blu scuro, che si allarga in due fasce più chiare, in tutto tre, da qui partono tre raggi diretti verso la grotta, tutto l universo partecipa ed è redento dalla venuta di Cristo, il ripetersi del numero tre evidenzia la presenza e la partecipazione delle Tre Persone all economia della salvezza. La stella è la cometa che guida i magi e nello stesso tempo Cristo stesso, la stella del mattino, il sole che sorge, l oriente verso cui guardare per ogni uomo. Con l incarnazione la distanza tra il cielo e la terra è stata annullata, i cieli non sono più separati dalla

terra, il Dio dei cieli, l invisibile, il terribile si manifesta come Dio con noi, ci chiama amici, sposando in tutto e per tutto la nostra umanità. I vangeli non parlano della grotta, l immagine di Cristo che scende nelle profondità della terra per redimere l uomo deriva dalla tradizione, la redenzione ha inizio con il si di Maria e con la nascita di Gesù, il bambino in fasce accolto nelle viscere del monte. Se guardiamo l icona della Natività insieme alle icone della passione ed alla discesa agli inferi, ne cogliamo immediatamente la relazione. Gesù dopo la morte, prima di mostrarsi alle donne, discende agli inferi e prende per mano Adamo ed Eva per portarli fuori da quel luogo oscuro, con questo gesto salva tutta l umanità che ha preceduto l avvento del Signore, il peccato originale viene annullato dall amore misericordioso. Cristo bambino nasce dentro un antro buio, gli inferi, la sua luce viene ad illuminare un mondo dominato dalle tenebre, il buio della notte lascia spazio alla luce del mattino. Il suo corpo avvolto in fasce è disteso su una mangiatoia, questa stessa immagine la vedremo dopo la morte sulla croce, quando il suo corpo verrà fasciato deposto sulla pietra e poi portato nel sepolcro, la mangiatoia è il sepolcro. Cristo viene nel mondo ad illuminare le tenebre, ma il mondo lo rifiuterà, non lo riconoscerà, morirà in croce come l ultimo degli uomini. Quella che sembrerebbe una morte ignobile e dimenticata toverà la sua verità nella gloria della resurrezione. I magi vengono ad onorare la gloria del re, re vittorioso sulla morte, su tutte le nostre morti. Maria le sta accanto, come le starà vicino sotto la croce, terrà in braccio il suo bambino e allo stesso modo abbraccerà il suo corpo inerme dopo la deposizione, il suo sguardo contempla questo grande mistero: serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore (Lc 2,19). Il suo atto di fiducia nei confronti dell annuncio portato dall arcangelo Gabriele, ha aperto le porte dei cieli, i raggi dello Spirito la sfiorano e la sua purezza è evidenziata dalle tre stelle che sempre

porta sul suo manto, sulla fronte e sulle spalle, simbolo delle sua Verginità prima, durante e dopo la nascità di Cristo, simbolo della sua purezza d animo. Maria è la nuova Eva, la donna non toccata dal peccato. Il bue e l asino non sono presenti nella Scrittura derivano dalle tradizioni apocrife, sono un immagine profetica di Isaia: Il bue conosce il proprietario e l asino la greppia del padrone, ma Israele non conosce e il mio popolo non comprende (Is 1,3). Questa profezia è rafforzata dalla presenza dei magi, simbolo di tutti i popoli che invece riconosceranno Gesù come il Cristo. Giuseppe è l uomo di fronte al mistero, la Scrittura e i vangeli apocrifi ne mettono in risalto la titubanza, rappresenta luomo che crede solo a ciò che vede, un bambino può nascere solo seguendo le leggi della natura, il suo percorso incontrerà la fede che va oltre i limiti della nostra mente, fede che supera ogni nostro ragionamento ed ogni nostra ragionevolezza.

La nascita di Gesù è un evento gioioso, di cui rallegrarsi, nello stesso tempo è già presente l uomo dei dolori di Isaia e la sua futura resurrezione. I magi che portano i tre doni rappresentano tutti i gentili che riconosceranno il Cristo come luce delle genti, il messia annunciato dai profeti. I magi sono anche figura delle donne che trovano il sepolcro vuoto, le mirrofore. La mirra portata in dono al nascituro da uno dei magi è l olio che le donne portano per ungere il corpo di Gesù. I magi vengono da terre lontane, non sanno cosa si troveranno di fronte, portano doni ricchi di senso, vedono il bambino, lo riconoscono come il vero re e si inchinano a lui.

I primi che accolgono la venuta del Signore sono i pastori, rispondono all annuncio dell angelo e vanno verso la mangiatoia. Con i loro greggi richiamano l immagine del Buon Pastore che è venuto nell ovile-inferno, a tirar fuori le pecore per condurle alla vita. Il pastore che conduce e raduna le sue pecore e le trae dalla morte alla vita, è quel nascituro che vanno ad onorare.

Gli angeli sono tre e circondano la roccia, il monte santo, uno si rivolge ai magi, i pagani, i lontani, l altro guarda verso l alto, verso la stella e il cielo, le potenze invisibili e tutto il cosmo partecipano a questo evento unico e straordinario, il terzo si rivolge ai pastori e rende partecipe con il suo annuncio tutta l umanità dei doni salvifici del Signore che viene nel mondo.

Con un linguaggio essenziale, simile a quello dei vangeli, attraverso il disegno, la composizione, i colori, il simbolo l icona ci apre al mistero. Ci fa vedere la realtà profonda superando le apparenze, unisce l umano con il divino, immersa in un fondo oro, l uogo dell Eterno, metallo incorruttibile, risplendente di luce, la luce increata che proviene da Dio, luce che dalle fasce bianche del Bambino si irradia nel mondo ed illumina il buio della nostra umanità.