Esercizi scalari. 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896)

Documenti analoghi
Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30)

Prove d esame Esercizi con Matlab

ESERCITAZIONE MATLAB

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Introduzione a Matlab Parte 1

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Introduzione a MATLAB

8 Introduzione MATLAB

A. Introduzione a Matlab

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Analisi Numerica - A.A. 2007/08

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Introduzione a Matlab

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

Introduzione a Matlab

8 Introduzione MATLAB

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot

Cristian Secchi Pag. 1

Breve introduzione a MATLAB

MATLAB - Programmazione - 2. Antonino Polimeno

Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A. 14 ottobre 2009

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A

Programmare. Condizioni logiche. Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo

Esercizi 5 CICLI. Es.5(cicli)

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab

Disegnare nell intervallo [0, 1] con precisione 0.01 il grafico delle seguenti quattro funzioni

Algoritmi stabili e instabili

Script in Matlab. INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali

Matlab: Script e Funzioni

INTRODUZIONE A MATLAB. Introduzione. Calcolatrice base. Calcolatrice base. Variabili predefinite o speciali. Variabili predefinite o speciali

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD.

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII

Laboratorio di Matlab

Introduzione a MATLAB

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

Vettori e Matrici. Corso di Calcolo Numerico. 24 Aprile 2018

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE A MATLAB

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

Uso avanzato di MATLAB

ESERCIZIO 1. Informatica B - Esercitazione 9

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Mini-Corso di Informatica

MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size

Laboratorio di Matlab

A.S Classe III H Informatica. Programma didattico finale e indicazioni per il recupero estivo relativi all'insegnamento di Informatica

Introduzione a Matlab e Simulink. Autore: Simone Ciotti, Centro di Ricerca E.Piaggio, UNIPI

Esercitazioni con GNU Octave

Fondamenti di Informatica

CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE A MATLAB

2 a lezione - laboratorio

Prova di Laboratorio del [ Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) Esempio: Media Modalità di consegna:

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO /03/2005

Calcolo Numerico Introduzione a Matlab/Octave

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018

Esercizio 1. Esercizio 2

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione

Introduzione a MATLAB

Dinamica e Controllo dei Processi Energetici. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

INTRODUZIONE A MATLAB

Primi script in MATLAB

Esercitazione 2 - Soluzioni

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

METODO DI EULERO ESPLICITO

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio

Introduzione a MATLAB

8 Introduzione MATLAB

Università degli Studi di Ferrara

MatLab - Testo pagina 1 di 5 101

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Come usare l help di Matlab

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab

Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti

G. Bracco.Appunti di Fisica Generale. G. Bracco.Appunti di Fisica Generale

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

Tutorial. Introduzione a Matlab

Informatica B - A.A. 2018/2019

Fondamenti di Informatica

Corso di Calcolo numerico

Esercitazione #0. Introduzione a MatLab

Laboratori di Meccanica Applicata alle Macchine. Breve introduzione all uso di Matlab

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

Transcript:

Esercizi scalari 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896) (3j+2)/(4+5J) (0.5610 + 0.0488i) a=42; b=25; c=a* b Risultato c=210 Cancellare b dal workspace con il comando clear b b=36; Ricalcolare c Risultato c=252 Cancellare tutte le variabili dal workspace

Esercizi con workspace -Creare 2 variabili dal workspace di nome j e k ed assegnarli il valore numero 5 e 7. -Salvare l intero workspace sul desktop. -Utilizzare il comando clear all per eliminare tutte le variabili dal workspace. -Aprire le variabili salvate. -Calcolare m=(j*3)+(k*sqrt(5))+5^(2/6);

Esercizio script Utilizzare uno script che in automatico calcoli e visualizzi la variabile c opportunamente calcolata. a=42; b=25; c=a* b; -Salvare lo script con lo stesso nome con cui si intende richiamarlo -Visualizzare il risultato digitando c nel Command Window -Visualizzare il risultato utilizzando il comando disp nello script. (N.B. Dopo la modifica salvare lo script prima di lanciarlo!!)

Esercizio function Utilizzare una function che ha in ingresso a,b e come variabile d uscita c. (Ovviamente nella function i nomi delle variabili possono essere diversi!!) -Salvare la function con lo stesso nome con cui si intende richiamarla -Esempio function [output]=esempio_function(input1,input2) output=input1*sqrt(input2); end

Esercizio script 2 Utilizzare uno script che in automatico acquisisca le variabili a e b dal Command Window e calcoli e visualizzi la variabile c opportunamente calcolata. -Utilizzare il comando input per acquisire il valore di a facendo apparire a video (Inserire il valore numerico di a). -Utilizzare il comando input per acquisire il valore di b facendo apparire a video (Inserire il valore numerico di b). -Calcolare c = a b -Utilizzare il comando disp per visualizzare a video il risultato facendo apparire il testo (Il valore di c è: ) (Suggerimento: E possibile utilizzare due comandi disp: uno per il testo e l altro per la variabile) disp( Il valore di c è: ) disp(c)

Caricamento di un vettore Caricare un vettore di 5 elementi dal Command Window v=zeros(3,1); for i=1:3 a=num2str(i); b=['inserire il valore del ',a,' elemento\n']; v(i)=input(b); end

Esercizio sulle pompe centrifughe Assegnata la portata Q in l/h e la prevalenza H in m, calcolare la potenza meccanica all albero conoscendo i seguenti rendimenti: h v Rendimento volumetrico= 0,98 h y Rendimento idraulico= 0,97 h m Rendimento meccanico= 0,98 P= g Q H h v h y h m g=9,81*1000; Q=40000l/h; H=40m; Risultato P= 4.6802 kw Creare uno script che sia in grado di acquisire Q,H e un vettore eta contenente tutti i rendimenti con il seguente ordine: eta(1)= h v eta(2)= h y eta(3)= h m. Per convertire Q in m3/s e calcolare P creare la function pump_power che ha come ingressi Q,H e il vettore eta, come uscita la potenza meccanica della pompa. Dopo far restituire il valore di P mediante comando disp nello script. Utilizzare il costrutto WHILE per uscire o rilanciare il programma.

Q [m3/s]=q[l/h]/1000/3600 Esercizio sulle pompe Aiuto Per caricare il vettore eta è possibile utilizzare un ciclo for del tipo: for i=1:3 Switch i Caso 1 Far apparire la scritta Inserire il rendimento volumetrico Caso 2 Far apparire la scritta Inserire il rendimento idraulico Caso 3 Far apparire la scritta Inserire il rendimento meccanico end eta(i)=input( ); end While scelta== ripeti -Programma -Acquisire scelta mediante comando input=( Programma terminato. Digitare ripeti per rieseguire il programma oppure un qualsiasi tasto per terminare \n ); end

Esercizio con plot x=[0.1:0.001:5]; Y=1/x Y=x^2 Y=3*x-8 Plottare le seguenti funzioni nella stessa figura con il comando hold on. Plottare le tre funzioni nella stessa figura senza comando hold on (plot(x,y1,x,y2,x,y3)). Plottare le tre funzioni in tre figure separate tramite il comando figure. figure(1) Istruzioni plot figure(2) Istruzioni plot figure(3) Istruzioni plot

Esercizio con funzione seno x=[0:0.001:2*pi]; Y=2*sin(x) Y1=sin(3*x) Y3=Y+Y1 Risultato N.B. Utilizzare i comandi: legend grid on title xlabel ylabel

Esercizio con funzione seno 2 Data la funzione seno di x, plottare la seguente figura x=[0:0.001:2*pi]; Y=sin(x); Aiuto: -E possibile porre pari a 0 metà degli elementi di Y tramite il comando zeros. -La metà degli elementi di Y è uguale alla metà degli elementi di x. (N.B. Per conoscere il numero di elementi è possibile usare il comando length)

Esercizio su politropica Un turbocompressore comprime aria con un rapporto manometrico di compressione B=2.2. L aria è considerata come un gas perfetto quindi vale la relazione: P 1 V 1 m = P 2 V 2 m con costante R = 287,1 J/Kkg. La temperatura di ingresso è pari a T1=288K. Le perdite dovute alle resistenze passive sono pari a Lw=3 kcal/kg. (Convertire in J) Valutare m permetterebbe di calcolare il volume specifico e la temperatura in uscita dallo stadio di compressione. Per valutare l espressione di m è possibile risolvere la seguente equazione: (B m 1 k m -1)*( k 1 m m 1 ) L w R T 1 =0

Esercizio su politropica Tracciare la funzione con il comando plot e calcolare l intersezione con l asse delle ascisse tramite Data Cursor. Creare una m-file che sia in grado di calcolare il valore numerico dell intersezione in automatico. Aiutino: E possibile utilizzare un ciclo for che controlla i valori del vettore y in modo che quando uno di questi valori è prossimo a zero restituisce il valore di x corrispondente. dim=size(m); j=1; for i=1:1:dim(2) if y(i)>=0.00001 && y(i)<=0.00005; u(j)=m(i); j=j+1; end end disp(max(u)); Risultato m=1.5011

Esercizi sulle matrici Data la seguente matrice A sostituire la 2 riga con il vettore a e la 3 colonna con il vettore b. a=[5 4 1]; b=[5 1 1]; A = 5 2 6 0 2 3 1 4 7 Modificare l elemento A(3,3) e porlo pari a 4. Calcolare determinante, traccia ed inversa della matrice A così ottenuta. A = 5 2 5 5 4 1 1 4 4 Determinante=102 Traccia=13 inv(a) 0.1176 0.1176-0.1765-0.1863 0.1471 0.1961 0.1569-0.1765 0.0980

Media ponderata Creare un programma che sia in grado di acquisire elemento per elemento il vettore voti e il vettore pesi in modo da calcolare la media pesata tramite una function da costruire in modo opportuno. Si considerino 5 materie (Analisi, Fisica, Elettrotecnica, Meccanica, Inglese) con pesi pari a (8,12,8,8,3) e con voti pari a ( 20,25,30,22,30). Risultato MP=24.7692. Per caricare il vettore utilizzare un ciclo for con comando di input. Es. (per il vettore Voti) num_esami=input('inserire il numero di esami \n'); for i=1:num_esami; Messaggio_voto=[' Voto numero ',num2str(i)]; disp(messaggio_voto); Voti(i)=input('Inserire il valore \n'); end Per il vettore Pesi procedere in modo analogo. Dopo aver acquisito i vettori procedere al calcolo della media pesata: MP=Voti*(Pesi) /(Somma degli elementi del vettore Pesi).

Risoluzione di un sistema di 7 equazioni in 7 incognite 5x 1 + x 2 + 3 x 5 + x 6 = 23 x 1 + 25 x 3 + 58 x 4 + x 7 = 14 x 5 + 18 x 7 = 0 25 x 1 + x 4 x 7 = 1 x 2 + 48 x 6 x 7 = 3 x 1 + 2 x 3 = 0 x 2 + x 4 + 5 x 5 = 18 X = 0.0365 31.9799-0.0182 0.2459-2.8452-0.6269 0.1581 Costruire uno script che richiede in ingresso i vettori riga dei coefficienti e il vettore colonna dei termini noti. Dopo costruire la matrice dei coefficienti e calcolare il vettore x. Per verificare la correttezza della soluzione sostituire i valori trovati nel sistema.

Utilizzo del vettore a 3 dimensioni per calcolare la media ponderata di una classe di 3 studenti 5 materie (Analisi,Fisica,Elettrotecnica,Meccanica,Inglese) Pesi (8,12,8,8,3) Voti alunno 1 = (25 18 22 26 30) Voti alunno 2 = (30 28 30 25 29) Voti alunno 3 = (18 18 25 20 26) >> Pesi=[8 12 8 8 3]; >> Voti_1=[25 18 22 26 30]; >> Voti_2=[30 28 30 25 29]; >> Voti_3=[18 18 25 20 26]; >> Alunno_1=[Pesi' Voti_1']; >> Alunno_2=[Pesi' Voti_2']; >> Alunno_3=[Pesi' Voti_3']; >> Classe(:,:,1)=Alunno_1; >> Classe(:,:,2)=Alunno_2; >> Classe(:,:,3)=Alunno_3;

Utilizzo del vettore a 3 dimensioni per calcolare la media ponderata di una classe di 3 studenti Risultato >> MP_1=(Classe(:,1,1)'*Classe(:,2,1))/sum(Classe(:,1,1)) MP_1 = 22.8205 >> MP_2=(Classe(:,1,2)'*Classe(:,2,2))/sum(Classe(:,1,2)) MP_2 = 28.2821 >> MP_3=(Classe(:,1,3)'*Classe(:,2,3))/sum(Classe(:,1,3)) MP_3 = 20.4615