CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Documenti analoghi
La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

(1). Allegato P Contratti relativi a forniture e a altri servizi: metodi di calcolo per l offerta economicamente più vantaggiosa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER L U.O. DIALISI ALLEGATO N. 3.

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA IT MODULARE DI VIRTUALIZZAZIONE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CODICE CIG:

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

Codice CIG: D9

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Punteggio Tecnico (PT) 80. Punteggio Economico (PE) 20. Punteggio Totale (Ptotale) 100

AZIENDA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

Criteri di aggiudicazione dell offerta ELEMENTI TECNICI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

ELABORATO Modalità espletamento gara

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

Fornitura di corpi illuminanti e impianto di telecontrollo e telegestione per l impianto di illuminazione pubblica comunale

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL PONTE PRESSO LA VIA ROMA SUL CANALE DEL MOLINO MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PONTE

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Allegato A Criteri di valutazione

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA VIA TORRACA N. 2 POTENZA

Codice CIG: EF4

Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni

Il progetto tecnico delle Imprese concorrenti dovrà seguire il seguente ordine di argomenti.

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti.

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Criteri di aggiudicazion e

Elementi per l assegnazione dei punteggi secondo il criterio dell offerta Economicamente più vantaggiosa TOTALE PUNTI OFFERTA TECNICA 70

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Allegato A Criteri di valutazione

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

Modalità di aggiudicazione dell appalto

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL BOOKSHOP DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL BOOKSHOP DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

L offerta presentata, sarà valutata secondo i criteri e punteggi contenuti nella seguente tabella:

MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITA' DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Azienda Ospedaliera PUGLIESE CIACCIO Catanzaro SERVIZIO INTEGRATO DI MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALLEGATO N 6

APPENDICE AL DISCIPLINARE DI ACQUISTO APPARECCHIATURE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Procedura aperta per l affidamento del servizio di Brokeraggio Assicurativo. LOTTO N. 2 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

COMUNE DI LUINO SERVIZIO AFFARI LEGALI E GARE

Comune di Casalgrande. Comune di Viano

Approfondimento tematico

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN 10 LOTTI APPALTO N.1722.

PUNTEGGIO MASSIMO A Elementi qualitativi 70. B Elementi economici 30 TOTALE 100

Timbri e firme per responsabilità di legge

REDAZIONE E VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA

COMUNE DI LUINO SERVIZIO AFFARI LEGALI E GARE

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

Allegato A Criterio di aggiudicazione

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

VERBALE N 3 del 22/05/2018: PRIMA SEDUTA RISERVATA DI INSEDIAMENTO COMMISSIONE DI GARA E DI VALUTAZIONE OFFERTE TECNICHE

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI QUALITATIVI

APPALTO N ELEMENTI E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO C

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria)

COMUNITA MONTANA DEL CATRIA E NERONE AMBITO TERRITORIALE 2B Via I.Alessandri n CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE

Approfondimento tematico

ALLEGATO N. 7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art. 83, D. Lgs. 163/2006)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE. A) ORGANISMO E PERSONALE (Punteggio massimo attribuibile 25)

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE

Criterio di aggiudicazione

COMUNE DI LUINO SERVIZIO AFFARI LEGALI E GARE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Transcript:

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA COMPLESSIVA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE E DELLE OFFERTE ECONOMICHE LOTTO 1 L aggiudicazione dell appalto relativamente al Lotto 1 avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ed attribuzione del punteggio ai criteri e sub criteri di valutazione e relativi pesi e sub-pesi di seguito indicati: LOTTO 1 - Fornitura di hardware vario CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO A. Offerta tecnica (qualità dell offerta) 70 B. Offerta economica (prezzo) 30 TOTALE 100 Il calcolo dell offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuato col metodo aggregativo compensatore con l applicazione della seguente formula: C(a) = Σn [Wi * V(a)i] dove: C(a) = indice di valutazione dell offerta (a) ovvero punteggio dell offerta; n = numero totale dei criteri; Wi = peso o punteggio attribuito al criterio (i); V(a)i = coefficiente della prestazione dell offerta (a) rispetto al criterio (i) variabile tra zero e uno; Σn = sommatoria. Clausola di sbarramento: Verranno valutate solo ed esclusivamente le offerte economiche dei concorrenti che avranno ottenuto un punteggio per il criterio A uguale o superiore a 16 punti. In caso di mancato raggiungimento del predetto punteggio minimo relativo all offerta tecnica, non si darà corso all apertura dell offerta economica del concorrente esaminato. Di seguito vengono elencati i criteri, sub criteri, pesi e sub pesi di valutazione dell offerta tecnica per il Lotto 1: LOTTO 1 - Fornitura di hardware di backup Codice Criteri e Sub criteri Pesi Sub pesi A Qualità apparati fornitura: 30 A.1 Caratteristiche tape library 48 slot 4 motori 7 1

A.2 Caratteristiche tape library 24 slot 1 motore 9 A.3 Caratteristiche storage 11 A.4 Switch in fibra 3 B Caratteristiche migliorative per tape library 48 slot 4 B.1 Interfaccia in fibra 3 B.2 Driver LT07 1 C Caratteristiche migliorative per tape library 24 slot 4 C.1 Interfaccia in fibra 3 C.2 Driver LT07 1 D Caratteristiche migliorative per storage 6 D.1 Qualità della memoria di massa 6 E Componenti aggiuntive per tape library 24 slot 3 E.1 Secondo driver su 2 dispositivi 2 E.2 Secondo driver su ulteriori 2 dispositivi 1 F Componenti aggiuntive per storage 8 F.1 Incremento memoria RAM 2 F.2 Incremento interfacce in fibra (FC 16 Gb) 4 F.3 Incremento interfacce di rete (LAN) 2 G Componenti aggiuntive per switch in fibra 3 G.1 Incremento 4 porte attive 2 G.2 Ulteriore incremento 4 porte attive 1 H Assistenza tecnica e garanzia 12 H.1 Maggior durata garanzia e assistenza 8 H.2 Minor tempo intervento in caso di guasto 4 TOTALE 70 Di seguito la determinazione delle metodologie di calcolo dei punteggi distinti per criteri e sub-criteri. Criterio A QUALITA APPARATI FORNITURA (30 punti) L offerta tecnica sarà valutata complessivamente sotto l aspetto qualitativo, sulla base delle Schede tecniche illustrative delle caratteristiche degli apparati, secondo i seguenti sub-criteri. Sub-criteri A.1 A.4 (punti 30) L offerta tecnica sarà valutata sotto il profilo della tecnologia e delle caratteristiche di ciascun apparato in rapporto alle finalità di utilizzo (in particolare sicurezza informatica e performance), e più in generale all utilità per, nonché del livello di integrazione e delle funzionalità complessive offerte rispetto a quelle minime 2

richieste. Le caratteristiche e le funzionalità desunte dalle schede tecniche saranno comparate e pesate analiticamente. I dati non dichiarati o insufficienti per una comparazione comporteranno una valutazione minima nel confronto stesso. Il punteggio massimo per ciascun sotto-criterio è attribuito all offerta che dal confronto a coppie risulta prevalere. Alle altre offerte è attribuito un minor punteggio in funzione della distanza dall offerta migliore ottenuto moltiplicando i coefficienti (Ci) per il punteggio massimo di ciascun sotto-criterio. CRITERIO B CARATTERISTICHE MIGLIORATIVE PER TAPE LIBRARY 48 SLOT (4 punti) In caso di nessuna offerta migliorativa, il punteggio sarà pari a zero. Sub-criterio B.1 - Interfaccia in fibra (3 punti) Saranno attribuiti 3 (tre) punti nel caso l interfaccia prevista in SAS sia offerta in fibra su tutti e quattro i motori del dispositivo. L offerta migliorativa deve comprendere entrambi i controller in fibra (in sostituzione dei controller SAS) e il kit di connessione. Sub-criterio B.2 - Driver LT07 (1 punto) Sarà attribuito 1 (uno) punto nel caso tutti i driver del dispositivo, previsti in versione LT06, siano offerti in versione LT07. CRITERIO C CARATTERISTICHE MIGLIORATIVE PER TAPE LIBRARY 24 SLOT (4 punti) In caso di nessuna offerta migliorativa, il punteggio sarà pari a zero. Sub-criterio C.1 - Interfaccia in fibra (3 punti) Saranno attribuiti 3 (tre) punti nel caso l interfaccia prevista in SAS sia offerta in fibra su tutti e quattro i dispositivi. L offerta migliorativa deve comprendere il controller in fibra da installare sul server (in sostituzione del controller SAS) e il kit di connessione. Sub-criterio C.2 - Driver LT07 (1 punti) Sarà attribuito 1 (uno) punto nel caso il driver di ciascun dispositivo, previsto in versione LT06, sia offerto in versione LT07. CRITERIO D CARATTERISTICHE MIGLIORATIVE PER STORAGE (6 punti) In caso di nessuna offerta migliorativa, il punteggio sarà pari a zero. Sub-criterio D.1 Qualità della memoria di massa (6 punti) Saranno attribuiti 6 (sei) punti nel caso la memoria di massa contenga 2 dischi fissi allo stato solido (SSD) da 3200 GB, al posto di quelli base da 800. Nel caso vengano offerti 2 dischi da 1600 GB saranno attribuiti 2 (due) punti. CRITERIO E COMPONENTI AGGIUNTIVE PER TAPE LIBRARY 24 SLOT (3 punti) In caso di nessuna offerta migliorativa, il punteggio sarà pari a zero. Sub-criterio E.1 - Secondo driver su 2 dispositivi (2 punti) Saranno attribuiti 2 (due) punti nel caso di fornitura di un secondo driver su due tape library (destinate al Dipartimento Sassari e al Dipartimento Sulcis). Nel caso il secondo driver sia offerto per un solo dispositivo sarà attribuito 1 (uno) punto. Sub-criterio E.2 - Secondo driver su ulteriori 2 dispositivi (1 punto) 3

Sarà attribuito 1 (uno) punto nel caso di fornitura di un secondo driver su ulteriori due tape library (destinate alla Direzione Tecnico Scientifica e al Dipartimento Geologico). Nel caso il secondo driver sia offerto per un solo dispositivo saranno attribuiti 0,5 punti (zero virgola cinque). CRITERIO F COMPONENTI AGGIUNTIVE PER STORAGE (8 punti) In caso di nessuna offerta migliorativa, il punteggio sarà pari a zero. Sub-criterio F.1 - Incremento memoria RAM (2 punti) Saranno attribuiti 2 (due) punti nel caso di incremento della RAM di almeno 16 GB, per un totale di 32 GB. Sub-criterio F.2 - Incremento di interfacce in fibra (FC16 Gb) (4 punti) Saranno attribuiti 4 (quattro) punti nel caso di fornitura di ulteriori 2 interfacce in fibra FC 16 Gb. Sub-criterio F.3 - Incremento di interfacce di rete (LAN) (2 punti) Saranno attribuiti 2 (due) punti nel caso di fornitura di ulteriori 2 interfacce di rete LAN. CRITERIO G COMPONENTI AGGIUNTIVE PER SWITCH IN FIBRA (3 punti) In caso di nessuna offerta migliorativa, il punteggio sarà pari a zero. Sub-criterio G.1 - Incremento 4 porte attive (2 punti) Saranno attribuiti 2 (due) punti nel caso di fornitura di 4 porte attive, complete di accessori e cavi, sullo switch in fibra. Sub-criterio G.2 - Ulteriore incremento 4 porte attive (1 punto) Sarà attribuito 1 (uno) punto nel caso di fornitura di ulteriori 4 porte attive, complete di accessori e cavi, sullo switch in fibra. CRITERIO H ASSISTENZA TECNICA E GARANZIA (12 punti) Modalità di erogazione del servizio di assistenza tecnica e estensione della garanzia agli apparati forniti. In caso di nessuna offerta migliorativa, il punteggio sarà pari a zero. Sub-criterio H.1 - Maggior durata garanzia (8 punti) Saranno attribuiti 2 (due) punti, fino a un massimo di 8 (otto), per ogni incremento di un semestre dell estensione della garanzia minima di 36 (trentasei) mesi, riferito a tutti gli articoli del lotto. Sub-criterio H.2 - Minor tempo intervento in caso di guasto bloccante (4 punti) Sarà attribuito 1 (uno) punto, fino a un massimo di 4 (quattro), per ogni decremento di 6 (sei) ore del tempo di intervento in caso di guasto bloccante a partire da 48 ore lavorative dalla chiamata. 4

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA COMPLESSIVA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE E DELLE OFFERTE ECONOMICHE - LOTTO 2, L aggiudicazione dell appalto relativamente al Lotto 2 avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ed attribuzione del punteggio ai criteri e sub criteri di valutazione e relativi pesi e sub-pesi di seguito indicati: LOTTO 2 - Fornitura di software di sicurezza attiva CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO A. Offerta tecnica (qualità dell offerta) 75 B. Offerta economica (prezzo) 25 TOTALE 100 Il calcolo dell offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuato col metodo aggregativo compensatore con l applicazione della seguente formula: C(a) = Σn [Wi * V(a)i] dove: C(a) = indice di valutazione dell offerta (a) ovvero punteggio dell offerta; n = numero totale dei criteri; Wi = peso o punteggio attribuito al criterio (i); V(a)i = coefficiente della prestazione dell offerta (a) rispetto al criterio (i) variabile tra zero e uno; Σn = sommatoria. Clausola di sbarramento: Verranno valutate solo ed esclusivamente le offerte economiche dei concorrenti che avranno ottenuto un punteggio per il criterio A uguale o superiore a 22 punti. In caso di mancato raggiungimento del predetto punteggio minimo relativo all offerta tecnica, non si darà corso all apertura dell offerta economica del concorrente esaminato. Di seguito vengono elencati i criteri, sub criteri, pesi e sub pesi di valutazione dell offerta tecnica per il Lotto 2: LOTTO 2 - Fornitura di software di sicurezza attiva Codice Criteri e Sub criteri Pesi Sub pesi A Qualità complessiva fornitura: 42 A.1 Funzionalità e caratteristiche software 30 5

A.2 Configurazione software 12 B Supporto all avviamento 5 C Funzionalità aggiuntive 14 C1 Application control 8 C2 Cifratura dei dati conforme GDPR (con report di certificazione) D Assistenza tecnica e garanzia 14 TOTALE 75 6 Di seguito la determinazione delle metodologie di calcolo dei punteggi distinti per criteri e sub-criteri. CRITERIO A QUALITA COMPLESSIVA FORNITURA (42 punti) L offerta tecnica sarà valutata complessivamente, sotto l aspetto qualitativo, sulla base di una Relazione tecnica illustrativa generale e di Schede tecniche di prodotto, secondo i seguenti sub-criteri. Sub-criterio A.1 - Funzionalità e caratteristiche software (30 punti) L offerta tecnica complessiva sarà valutata sotto il profilo dell aderenza alle necessità dell e della capacità di soddisfare le stesse, delle funzionalità offerte rispetto alle caratteristiche minime richieste, della definizione di tutte le caratteristiche rilevanti, della accuratezza e ricchezza di particolari, della coerenza ed effettiva efficacia delle soluzioni offerte, della qualità intrinseca dei prodotti sotto l aspetto della tecnologia, delle performance, della versatilità di impiego, della semplicità, dell integrazione, della scalabilità. Le caratteristiche desunte dalle schede tecniche della soluzione offerta e dalla relazione saranno comparate e pesate analiticamente. I dati non dichiarati o insufficienti per una comparazione comporteranno una valutazione minima nel confronto stesso. Il punteggio massimo di 30 (trenta) punti è attribuito all offerta che dal confronto a coppie risulta prevalere. Alle altre offerte è attribuito un minor punteggio in funzione della distanza dall offerta migliore ottenuto moltiplicando i coefficienti (Ci) per 30 (punteggio Max). Sub-criterio A.2 - Configurazione software (12 punti) Sarà valutata l attività di configurazione preliminare del software proposto in rapporto alle esigenze di Arpas sulla base della descrizione contenuta nella relazione tecnica di accompagnamento dell offerta. Il punteggio massimo di 12 (dodici) punti è attribuito all offerta che dal confronto a coppie risulta prevalere. Alle altre offerte è attribuito un minor punteggio in funzione della distanza dall offerta migliore ottenuto moltiplicando i coefficienti (Ci) per 12 (punteggio Max). CRITERIO B SUPPORTO ALL AVVIAMENTO (5 punti) Sarà attribuito 1 (uno) punto, fino a un massimo di 5 (cinque), per l attività di supporto all avviamento per ogni pacchetto di 2 ore offerto. In caso di nessuna offerta aggiuntiva, il punteggio sarà pari a zero. CRITERIO C FUNZIONALITÀ AGGIUNTIVE (14 punti) In caso di nessuna offerta aggiuntiva, il punteggio sarà pari a zero. Sub-criterio C.1 Application control (8 punti) 6

Verranno attribuiti 8 (otto) punti per la funzionalità di rilevamento e controllo delle applicazioni per ogni tipologia di dispositivo indicata in Capitolato. Sub-criterio C.2 - Cifratura dei dati (6 punti) Verranno attribuiti 6 (sei) punti per la funzionalità di cifratura dei dati nell ambito della normativa GDPR, di cui al Regolamento UE 2016/679. Le caratteristiche principali del sistema offerto dovranno essere: console centralizzata con installazione su sistemi Windows Server (almeno 2008 o 2012) agent di cifratura da installare su sistemi Windows e Mac OS X possibilità di integrazione con Microsoft Bitlocker e Apple FileVault 2 per ottimizzare i processi di cifratura, dove il sistema operativo del client lo consenta integrazione con Active Directory per la gestione delle policy per gruppo/utente di dominio certificazione del sistema FIPS 140-2, Common Criteria EAL 3+ e CC EAL 4 conformità alla normativa GDPR, certificata da relativo report. CRITERIO D LICENZA D USO, ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE IN GARANZIA (14 punti) Sarà presa in considerazione la durata della licenza d uso, del servizio di assistenza tecnica e di manutenzione in garanzia, associati al software oggetto di fornitura. Saranno attribuiti 7 (sette) punti, fino a un massimo di 14 (quattordici), per ogni incremento di un anno dell estensione della licenza e del servizio minimo di 3 (tre) anni. In caso di nessuna offerta aggiuntiva, il punteggio sarà pari a zero. 7

Applicazione del Metodo Aggregativo Compensatore A. I singoli coefficienti V(a)i, relativi alla formula sopra esplicitata, sono così determinati: 1. Per i CRITERI DI NATURA QUALITATIVA, per i quali viene utilizzato il criterio del confronto a coppie il punteggio attribuito a ciascun concorrente viene determinato come indicato all allegato G del DPR 207/2010 nelle Linee Guida n. 2 di attuazione del D.Lgs.18/04/2016 n. 50 recanti Offerta Economicamente vantaggiosa approvate con Deliberazione ANAC n. 1005 del 21.09.2016, sulla base dei sopra riportati sub criteri. In dettaglio, per ciascun sub criterio ogni commissario confronta tra loro a due a due tutte le offerte, indicando l offerta prevalente e il relativo grado di preferenza con un punteggio da 1 a 6 (1=parità, 2=minima, 3=piccola, 4=media, 5=grande, 6=massima). La pesatura di ciascuno dei sub criteri sarà effettuata applicando il metodo della trasformazione in coefficienti variabili tra zero ed uno della somma dei valori attribuiti dai singoli commissari. In particolare, una volta terminati i confronti a coppie, si sommano i valori attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari. Tali somme provvisorie vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando al valore 1 (uno) la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate. 2. Per i CRITERI DI NATURA QUANTITATIVA, si applicheranno i punteggi tabellari sopra riportati, calcolati ponendo uguale a 0 il coefficiente in corrispondenza del valore degli elementi offerti pari a quelli posti a base di gara, uguale a 1 in corrispondenza del valore degli elementi offerti massimi previsti e si interpolano linearmente i coefficienti in corrispondenza di valori degli elementi offerti intermedi. B. Ai fini dell'attribuzione del punteggio dell'offerta economica verrà utilizzata la seguente formula: R = (Ai / A max) * B dove: - R...è il punteggio conseguito dal Concorrente i-esimo; - Ai...è il valore dell'offerta (ribasso) del Concorrente i-esimo; - A max...è il valore dell'offerta (ribasso) più conveniente; - B...è il valore ponderale attribuito all'elemento prezzo, differente per ciascun lotto. Non sono ammesse offerte in aumento, plurime, condizionate o parziali. Il punteggio totale PT conseguito dal Concorrente i-esimo sarà quindi dato dalla formula: PT= C + R Dove C= punteggio offerta tecnica R= punteggio offerta economica In caso di parità della valutazione complessiva, la posizione in graduatoria per ciascun lotto sarà stabilita dando la precedenza all offerente che abbia conseguito il maggior punteggio nel primo dei criteri indicati nel seguente elenco; in caso di ulteriore parità si passerà al successivo criterio in elenco e così via. Per il LOTTO 1 8

1. Maggiore Punteggio Offerta tecnica nel Criterio A 2. Maggiore Punteggio Offerta tecnica nel Criterio F 3. Maggiore Punteggio Offerta tecnica nel Criterio D 4. Maggiore Punteggio Offerta tecnica nel Criterio B 5. Maggiore Punteggio Offerta tecnica nel Criterio C 6. Maggiore Punteggio Offerta tecnica nel Criterio E 7. Maggiore Punteggio Offerta economica Per il LOTTO 2 1. Maggiore Punteggio Offerta tecnica nel Criterio A 2. Maggiore Punteggio Offerta tecnica nel Criterio D 3. Maggiore Punteggio Offerta tecnica nel Criterio C 4. Maggiore Punteggio Offerta economica 5. Maggiore Punteggio Offerta tecnica nel Criterio B Valutazione degli elementi qualitativi in caso di numero offerte ammesse inferiore a tre Nel caso in cui le offerte ammesse siano in numero inferiore a 3 (tre) per i sub-criteri di valutazione aventi natura qualitativa sopra individuati, la Commissione giudicatrice attribuirà un punteggio (coefficienti V(a)), variabile tra zero ed uno, assegnato discrezionalmente da parte di ciascun commissario. Ciascun commissario esprimerà un apprezzamento soggettivo sorretto da una motivazione espressa in termini discorsivi. Si procederà in seguito a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari, in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate. A tal fine avrà a disposizione i seguenti giudizi di preferenza, cui corrisponde un coefficiente che rappresenta la percentuale del sub-peso massimo previsto per il singolo sub-criterio in esame: COEFFICIENTE GIUDIZIO DI PREFERENZA 1. Un coefficiente pari a 0,0 nel caso in cui l elemento in esame risulti non trattato 2. Un coefficiente pari a 0,1 nel caso in cui l elemento in esame risulti trattato in modo assolutamente inadeguato 3. Un coefficiente pari a 0,2 nel caso in cui l elemento in esame risulti trattato in modo inadeguato 4. Un coefficiente pari a 0,3 nel caso in cui l elemento in esame risulti trattato in modo gravemente carente 5. Un coefficiente pari a 0,4 nel caso in cui l elemento in esame risulti trattato in modo carente 9

6. Un coefficiente pari a 0,5 nel caso in cui l elemento in esame risulti trattato in modo insufficiente 7. Un coefficiente pari a 0,6 nel caso in cui l elemento in esame risulti trattato in modo sufficiente 8. Un coefficiente pari a 0,7 nel caso in cui l elemento in esame risulti trattato in modo discreto 9. Un coefficiente pari a 0,8 nel caso in cui l elemento in esame risulti trattato in modo buono 10. Un coefficiente pari a 0,9 nel caso in cui l elemento in esame risulti trattato in modo particolarmente buono 11. Un coefficiente pari a 1 nel caso in cui l elemento in esame risulti trattato in modo ottimo Per ogni sub-criterio i coefficienti saranno moltiplicati per il punteggio massimo. [Es.: Sub-criterio a.1 - Sub-criterio a.1 - sub-punteggio massimo previsto es. 6 se il giudizio espresso da un Commissario è ottimo, il punteggio attribuito sarà pari a 6; se il giudizio espresso è buono, il punteggio attribuito sarà pari a (6x0.80=4,8), se il giudizio espresso è discreto, il punteggio attribuito sarà pari a (6x0.7=4.2) ecc.] Valutazione degli elementi qualitativi in caso di unica offerta ammessa Nel caso di unica offerta ammessa, la Commissione giudicatrice si limiterà ad esprimere un sintetico giudizio di sostanziale complessiva coerenza dell offerta rispetto ai requisiti minimi richiesti nel Capitolato Speciale d Appalto. OFFERTA TECNICA - CONTENUTO DELLA BUSTA VIRTUALE B Nella BUSTA VIRTUALE B OFFERTA TECNICA LOTTO 1, distinta dal Lotto 2, nel caso il concorrente partecipi anche ad esso, deve essere contenuta, a pena di esclusione, la seguente documentazione tecnica: 1. Gli apparati devono essere definiti come marca e modello, oltre ad eventuali altri elementi identificativi univoci, corredati di Scheda tecnica sufficiente a dimostrare la rispondenza ai requisiti minimi essenziali e la presenza delle funzionalità minime richieste, di cui all allegato A1 al Capitolato speciale d appalto, con la dichiarazione esplicita, ove non risultante altrimenti, dell equivalenza ad esse e di ogni specifica tecnica necessaria a valutare correttamente l offerta tecnica.. Devono essere descritti con il dovuto dettaglio i servizi di assistenza e garanzia offerti. La descrizione dovrà essere esaustiva, senza margini di incertezza o discrezionalità sulla soluzione effettivamente oggetto di fornitura, con particolare riferimento agli elementi opzionali aggiuntivi o migliorativi. La descrizione di caratteristiche e funzionalità dovrà comunque consentire in modo chiaro e univoco di verificare la presenza dei requisiti minimi richiesti e di tutti gli aspetti migliorativi oggetto di giudizio. Eventuali funzionalità/dotazioni opzionali, non comprese nella fornitura, ma intese come possibilità di 10

ampliamento/miglioramento futuro (scalabilità), dovranno essere ben identificabili e distinte dalle migliorie offerte. 2. Dichiarazione di conformità o di equivalenza delle caratteristiche tecniche dei singoli apparati offerti e delle condizioni di erogazione dei servizi accessori a quanto richiesto nel capitolato speciale d Appalto e dettagliato nell allegato A1. 3. Sintesi per punti delle caratteristiche aggiuntive o migliorative offerte, che saranno oggetto di valutazione da parte della commissione di gara e che saranno vincolanti in sede contrattuale. 4. (eventuale) Dichiarazione dove l'offerente indica espressamente le parti dei documenti dell'offerta tecnica contenenti informazioni riservate e/o segreti tecnici e/o commerciali che necessitano di adeguata e puntale tutela, in caso di accesso agli atti, ex articoli 13 e 79 del D.Lgs 163/2006, da parte di terzi. Nella BUSTA VIRTUALE B OFFERTA TECNICA LOTTO 2, distinta rispetto al Lotto 1, nel caso il concorrente partecipi anche ad esso, deve essere contenuta, a pena di esclusione, la seguente documentazione tecnica: 1. Relazione tecnica illustrativa generale del software offerto. Devono essere descritti con il dovuto dettaglio gli applicativi, definiti come casa produttrice, nome commerciale e versione e gli eventuali singoli moduli offerti, corredati di Scheda tecnica sufficiente a dimostrare il possesso dei requisiti minimi essenziali di cui all allegato A2 del Capitolato speciale d appalto, le funzionalità minime richieste, con la dichiarazione esplicita, ove non risultante altrimenti, dell equivalenza ad esse e di ogni specifica tecnica necessaria a valutare correttamente l offerta tecnica. Per i servizi accessori andranno descritti durata, modalità di svolgimento, obiettivi. La descrizione dovrà essere esaustiva, senza margini di incertezza o discrezionalità sulla soluzione finale effettivamente oggetto di fornitura. La descrizione di caratteristiche e funzionalità dovrà comunque consentire in modo chiaro e univoco di verificare la presenza dei requisiti minimi richiesti e di tutti gli aspetti migliorativi oggetto di giudizio. Eventuali funzionalità/dotazioni opzionali, non comprese nella fornitura, ma intese come possibilità di ampliamento/miglioramento futuro (scalabilità), dovranno essere ben identificabili e distinte dalle migliorie offerte. 2. Dichiarazione di conformità o di equivalenza delle caratteristiche tecniche del software offerto e delle condizioni di erogazione dei servizi accessori a quanto richiesto nel capitolato speciale d Appalto e dettagliato nell allegato A1. 3. Sintesi per punti delle caratteristiche aggiuntive o migliorative offerte, che saranno oggetto di valutazione da parte della commissione di gara e che saranno vincolanti in sede contrattuale. 4. (eventuale) Dichiarazione dove l'offerente indica espressamente le parti dei documenti dell'offerta tecnica contenenti informazioni riservate e/o segreti tecnici e/o commerciali che necessitano di adeguata e puntale tutela, in caso di accesso agli atti, ex articoli 13 e 79 del D.Lgs 163/2006, da parte di terzi. I suddetti elaborati, dovranno essere, a pena di esclusione, sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante dell Impresa concorrente (o da un suo procuratore ed, in tal caso, deve essere prodotta la relativa procura). Precisazioni: - Tutta la documentazione relativa all offerta tecnica sopra indicata dovrà essere in formato elettronico su singoli file sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante. - I documenti componenti l offerta tecnica dovranno essere privi, a pena di esclusione, di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico; non sono ammesse offerte parziali o condizionate. 11

- In caso di R.T.I., Consorzi Ordinari da costituire l offerta tecnica dovrà essere sottoscritta da tutti gli operatori economici del costituendo Raggruppamento economico/consorzio. - In caso di R.T.I., Consorzi Ordinari, GEIE costituiti, l offerta tecnica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell operatore economico capogruppo. - La eventuale dichiarazione di sottrazione all'accesso agli atti di parti dell'offerta tecnica deve essere rigorosamente motivata con la presenza di incontrovertibili esigenze. In mancanza di espressa indicazione, la Stazione Appaltante non procederà ad ulteriore istanza. 12