Perdenti e vincenti della guerra, in un Italia che si mostrò ingrata?

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Museo Nazionale dell'internamento di Padova

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Un nuovo museo per gli Internati militari italiani (IMI) 1. A Roma e su Web

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Il 1943 anno cruciale della guerra

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 491

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Legge del 19 novembre 1987, n. 476

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Concorso Premio Giovanni Grillo

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

L utilizzo dei gas Introduzione 53 Il gas a nord 57 Il gas a sud 59 Le fonti c erano 60 La diatriba fra Angelo Del Boca e Indro Montanelli Solo

Museo della resistenza di Bologna: proposte educative

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Bando di CONCORSO per studenti del biennio e del triennio degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado.

LEGGE 19 novembre 1987, n Nuova disciplina del sostegno alle attivita' di promozione sociale e contributi alle associazioni combattentistiche.

IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. 30 Gennaio Rassegna Stampa

Art. 1 - Oggetto del concorso Il concorso consiste nella produzione di un elaborato che sviluppi l'argomento contenuto nel titolo dello stesso.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

Per Non Dimenticare Cefalonia

ATTIVITA 2010 EDUCAZIONE E FORMAZIONE

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i

IMI (Internati Militari Italiani) e CAR (Centro Assistenza Rimpatriati)

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale

(PRIGIONIERI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, GLI ARCHIVI DEL CICR)

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

Introduzione alla storia lezione n. 6. Prof. Marco Bartoli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

25 aprile 2017 a Riozzo - Commemorazione della 72.ma Giornata della Liberazione

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1948

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Sostegno alle attività di studio e memoria sui fondamenti e lo sviluppo dell assetto democratico della Repubblica

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48

Autorità civili, militari e religiose, rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d arma, cari concittadini,

Offerta formativa a.s. 2013/2014

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

Agenzia Nazionale per i Giovani. InfoDay Erasmus + Bologna 21 novembre Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole

Presentato al Salone del Libro "Caschi blu italiani"

Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini,

70 anniversario della Liberazione. Il Ministro Pinotti consegna medaglia commemorativa

Egregio Presidente di Proloco Magenta,

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

Autorità civili e religiose, Ufficiali, Sottufficiali, Soldati, Signore e Signori,

LABIRINTO DELLA MEMORIA

OFFERTA DIDATTICA. PIAZZA NAPOLEONE 32/ LUCCA TEL: sito:

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Prefettura di Avellino

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

GIORNATA DELLA MEMORIA

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO NELLA CARICA DI CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA. Intervento del. Generale Biagio ABRATE

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Transcript:

Natalia Marino Nuove e antiche prigionie, l importanza della memoria per la democrazia italiana ed europea, il ruolo odierno e le nuove sfide delle associazioni combattentistiche e partigiane in un intervista a Enzo Orlanducci, Presidente dell ANRP (Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia dall internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari) Enzo Orlanducci Enzo Orlanducci, lei è figlio di un militare di leva che combatté la Resistenza, suo zio morì a Forte Bravetta, ci spiega qual è oggi l impegno e lo scopo del sodalizio? La nostra storia associativa riflette le vicende e le lacerazioni dei primi anni della Repubblica italiana. La memoria di una guerra è spesso ingiusta, premia i vincitori e oscura tutti gli altri. Anche la memoria della prigionia. Non va dimenticato che nel 1945 i militari italiani prigionieri erano oltre un milione e trecentomila. Una metà era stata reclusa, prima dell 8 settembre, nei campi degli Alleati nostri ex nemici in Usa, Egitto, Marocco, Algeria, India, Australia, Russia. Gli altri, circa 650mila, erano stati internati nei lager nazisti dopo l armistizio. Ma se per tutti il ritorno in Patria fu difficile perché l Italia era molto diversa da quella che avevano lasciato, il Paese guardò con sospetto i reduci dai campi Alleati e russi. Li etichettò come fascisti. La cattività e l abbandono da parte della loro nazione fu però condizione comune anche degli IMI (gli Internati Militari Italiani) in Germania, Francia, Grecia, Albania, Croazia e tanti altri. Il problema principale per tutti i reduci era soprattutto il lavoro e l inserimento nella società civile. Ricordiamoci, inoltre, che militari furono anche una parte rilevante dei partigiani combattenti. Senza la loro preparazione tecnica la Resistenza avrebbe avuto vita difficile. Come nasce l ANRP?

Sandbostel 1944. Il fondo del laghetto con l acqua putrida dell ultima pioggia serve per chi vuole prendere un po di sole. Sulla sponda opposta 4 ufficiali sull attenti; sono in punizione per non aver salutato un sottufficiale tedesco (dal libro di Vittorio Vialli Ho scelto la prigionia La resistenza dei soldati italiani deportati 1943-1945 ) Nel dopoguerra molti prigionieri, soprattutto i perdenti, avevano trovato un punto di riferimento nell Associazione Nazionale Combattenti e nell Associazione Nazionale Reduci, entrambi gestori del patrimonio dell Opera Nazionale Combattenti, risalente alla Prima guerra. Cioè quando eravamo vincitori. Nel 1947 ANC e ANR si fusero divenendo ANCR. Una consistente minoranza, di cui faceva parte anche mio padre, rifiutò la fusione e l anno successivo fondò l Associazione Reduci dalla Prigionia, che nel 1949 divenne Ente morale. Vi aderirono in circa 600mila, tutti giovani uomini: trent anni l età media. Ebbero la capacità e il merito di riunire i prigionieri di un Paese che aveva fatto la guerra a tutti e aveva prigionieri di tutti, dei nazisti ma pure degli inglesi, degli americani e dei russi. Perdenti e vincenti della guerra, in un Italia che si mostrò ingrata? Già. Basti pensare che, ancora oggi, il 4 novembre invece di festeggiare la fine del Primo conflitto mondiale e la pace, celebriamo la vittoria. Abbiamo cercato di ricostruire la nostra storia associativa senza tabù. Secondo i documenti, politicamente l ANRP era vicina ai socialdemocratici e alla Democrazia Cristiana. C era però una frattura tra la base, composta da ufficiali e soldati di leva, e i vertici: per decenni, alla guida vennero indicati dei militari di carriera che dunque erano molto sensibili alle istanze delle Forze Armate. Sarebbe servita, invece, una riflessione critica collettiva a livello nazionale sulle responsabilità dei vertici militari nell assecondare le scelte dei politici, sia nella Prima sia nella Seconda guerra. C è voluto molto tempo. Dagli Anni 80, finalmente, le Forze Armate sono cambiate e studiarne la storia, nella sua interezza e complessità anche sofferta, non è più rimandabile per affrontare il futuro. È troppo semplice formulare giudizi affrettati, per scegliere bisogna essere preparati, aver studiato. Per questo puntiamo sulle nuove generazioni, sulla scuola e gli insegnanti. E noi stiamo divenendo un centro di ricerca e documentazione altamente qualificato.

Ci spiega meglio? Poco si è riflettuto, per esempio, sulla condizione sociale dei soldati di leva prigionieri di guerra degli Alleati. L Italia era un Paese di analfabeti, vittime della propaganda fascista per ignoranza. I prigionieri di guerra degli inglesi e degli americani dopo l armistizio divennero cooperanti giocoforza, quasi i facchini delle truppe ex nemiche. Ma la guerra fu per tutti l occasione dolorosa di una presa di coscienza democratica. Molti erano monarchici, certo, ma la maggioranza dei prigionieri di guerra credeva nei valori repubblicani. Gli archivi, le testimonianze e documenti riservano molte sorprese. La storia va studiata, e se necessario anche riscritta, rispettando la verità dei fatti. Noi italiani abbiamo responsabilità che spesso sono state negate. Altro che italiani brava gente! Abbiamo usato i gas, violando ogni convenzione internazionale. La Resistenza ci ha riscattato, certo, ma non si può glissare su quanto è accaduto. Una delle sale della Mostra permanente, in via Labicana Anche la struttura associativa si è modificata? La società odierna, italiana ed europea, pone nuove domande e dobbiamo dare risposte consone. Nel 2013, con i protagonisti destinati a divenire sempre meno per ragioni anagrafiche, un Congresso straordinario ha preso la decisione di considerare i familiari non più simpatizzanti ma soci a pieno titolo. E nel 2016 abbiamo registrato oltre 7.000 iscritti. Non abbiamo dimenticato affatto le nostre radici ma, dopo quasi 70 anni di storia, cambiare era necessario e urgente. Sono state chiuse le antiche sezioni e aperte 21 nuove sedi, una per regione italiana. Il passato non è stato archiviato. Per esempio a Montescaglioso, in provincia di Matera, la storica sede non ha serrato i battenti ma è stata trasformata in riferimento regionale. Restiamo discendenti di militari, è nel nostro dna, ma rispecchiamo la società odierna, siamo in continua trasformazione. Il nostro attuale Presidente onorario, Riccardo Bisogniero, già generale dell Arma dei Carabinieri e capo di Stato Maggiore della Difesa, ma non siamo mai stati militaristi. Per i prossimi due Congressi, quello ordinario e, il prossimo anno, quello straordinario per la ricorrenza del nostro 70, abbiamo molto lavoro da fare. Contiamo di ampliare le adesioni e in progetto c è la trasformazione da associazione a fondazione. Bisogna tenere presente che come associazione riuniamo i familiari dei prigionieri di guerra e degli internati, e il loro numero diminuisce costantemente. Una fondazione istituita dall Associazione potrebbe avere accanto i soci sostenitori, cioè l Associazione, e consentirci di proseguire nel nostro lavoro di ricerca. Quali sono in particolare le attività dell ANRP?

Abbiamo realizzato un Albo degli ex IMI dei 50mila Caduti nei lager nazisti, disponibile online. I costi, in parte, sono stati coperti dal Fondo italo-tedesco per il futuro. Abbiamo potuto accedere al Wast di Berlino, il formidabile archivio tedesco. Più difficile è stato consultare i fondi del Ministero dell Economia e delle Finanze a Roma. Abbiamo inviato ricercatori in ogni angolo d Europa. Ora stiamo lavorando alle vicende dei 600mila IMI sopravvissuti, ma il lavoro è estremamente complesso. Abbiamo inserito già 150mila nominativi e il complesso intenso lavoro sarà ufficialmente presentato il 27 giugno prossimo alla Ministero degli Esteri. Anche su questo argomento ci sono molti luoghi comuni da sfatare. In pochi sanno che tra gli ex IMI molti erano appartenenti alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. L 8 settembre fu uno spartiacque senza precedenti. Costrinse a riflettere e a far prendere consapevolezza anche a loro, pagandone le conseguenze a caro prezzo. Le vostre ricerche quindi sono destinate a proseguire Indefessamente. Facciamo continui salti mortali per reperire le risorse finanziarie ma andremo avanti. È necessario per la democrazia italiana ed europea. Ora nella sede nazionale, a Roma, in via Labicana, una ex caserma appartenente al Ministero della Difesa, abbiamo realizzato Vite di IMI, una mostra permanente eccezionale per le fotografie, i cimeli e la documentazione proposte, provenienti dalle nostre ex sedi. È un work in progress impegnativo, anche economicamente, ma siamo intenzionati a renderla multimediale con nuovi importanti materiali. Poi c è tanta attività con le scuole. Promuoviamo una scuola di perfezionamento, centrato sul peacekeeping, con un corso di 120 ore e una convenzione con le Università La Sapienza di Roma e per Stranieri di Perugia. Realizziamo numerosi convegni e tre libri ogni anno. Come Ente morale non possiamo avere una casa

editrice. Così abbiamo spronato alcuni nostri iscritti a mettere in piedi una società editoriale ed è nata Mediascape. Abbiamo anche il mensile Liberi, distribuito gratuitamente non solo ai soci, infatti i lettori stimati sono oltre 10.000. Pubblichiamo anche il periodico Le porte della memoria. La ricerca, insisto, deve colmare molte clamorose lacune della storia per il presente e per evitare le tragedie del passato la scuola deve abituare a pensare. Le faccio un esempio. Quest anno nella nostra sede, con il Museo di via Tasso e l ANEI, abbiamo promosso un corso per insegnanti romani. A loro volta i docenti hanno accompagnato gli studenti delle medie superiori a visitare la nostra mostra permanente. Vuol sapere chi erano gli studenti più interessati? I figli degli immigrati. Oggi ci sono nuove prigionie, quelle di chi fugge dalle guerre e si trova a fare i conti con nuovi muri e nuovi fili spinati. Quali sono i buchi della storia da esplorare? Beniaminowo, febbraio 1944. Il tenente Vittorio Vialli (a destra) e Vittorio Paccassoni, sottotenente del Genio Navale Va approfondita, per esempio, la differenza tra deportazione politica, militare e religiosa. La confusione non aiuta ad affrontare le sfide del nostro tempo. L ANRP è l unica associazione che si interessa, e con grande impegno, degli internati civili, cioè dei rastrellati dei nazisti costretti a lavorare nelle fabbriche in Germania o a scavare trincee. Eppure mancano sia numeri certi sia una geografia di questo tipo di deportazione. Una cifra stimata, al momento, di ben 130mila persone. Di questa categoria fanno parte i rastrellati del Quadraro, a Roma. Abbiamo voluto rendere loro omaggio con la Medaglia d oro al merito civile a don Gioacchino Rey, il parroco del quartiere che nella capitale occupata sostenne le organizzazioni della lotta clandestina ai nazifascisti. Un altro caso sono i 140mila lavoratori emigrati in Germania prima dell 8 settembre 43. Una parte era rientrata in Italia per le ferie estive, il resto, almeno 65mila persone, si trovava nei territori del Terzo Reich alla sigla dell armistizio, vennero obbligati a lavorare in condizioni inumane. Erano italiani, cioè traditori. Quali sono i rapporti dell ANRP con le altre associazioni combattentistiche? Con l ANPI una volta i rapporti erano molto stretti, stiamo parlando dei tempi di Arrigo Bodrini. Poi le relazioni si sono affievolite, con alcune eccezioni, naturalmente. Abbiamo provato a ottenere i risarcimenti dalla Repubblica

Federale Tedesca per le sue responsabilità durante la Seconda guerra. Adesso la collaborazione è ripresa per riuscire a rendere disponibile il fondo Ricompart versato all Archivio Centrale dello Stato, e insieme abbiamo operato per la mozione sulle stragi nazifasciste approvata dal Parlamento. Ci dovremmo interrogare sul ruolo oggi delle associazioni combattentistiche e partigiane. Alcune hanno una storia gloriosa ma i testimoni e i protagonisti stanno scomparendo. Abbiamo però una responsabilità enorme verso le nuove generazioni. Non hanno più senso i distinguo. Rischiamo di tradire la memoria democratica di cui siamo portatori. Da parte mia, sarei anche disposto a fare un passo indietro e dimettermi dall ANRP pur di realizzare una struttura adeguata unitaria.

Lei Orlanducci è entrato nel Guinness dei primati con la bandiera italiana più lunga del mondo, 1.797 metri Fu una sorta di sfida. Era il 1999 e per il Bicentenario del Tricolore era stato costituito un Comitato per le celebrazioni. Un generale dell Esercito, responsabile delle attività, mi sollecitò ad avere un idea nuova. Pensai a una lunghissima bandiera. Allora sfilò a Roma dal Campidoglio al Colosseo. Ricordo che in molti ci accusarono di essere di destra per aver voluto omaggiare la nostra bandiera. Negli anni successivi abbiamo portato in giro per il mondo il lunghissimo Tricolore, con soddisfazione. Lo scorso 7 gennaio a Reggio Emilia per i 220 anni del Tricolore, è stata sorretta anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Una gran bella soddisfazione. (le foto della Mostra permanente sono tratte dal sito http://www.anrp.it/) PUBBLICATO GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2017 Stampato il 26/05/2017 da Patria indipendente alla url http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/interviste /nuovi-fili-spinati-uniamoci/