TITOLO CORSO. Percorso formativo e di addestramento regionale per operatori delle Aziende Sanitarie Provinciali -

Documenti analoghi
Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015

Descrizione del percorso formativo. Caratteristiche e finalità. Ammissione,durata,articolazione e frequenza corsi. Durata. Licenza elementare

Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

TECNICO. Civitavecchia - 24 novembre 2017 EDIFICI CON MATERIALI IN AMIANTO. ADEMPIMENTI OBBLIGATORI E SUGGERIMENTI OPERATIVI

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità.

Durata minima. Prescrizioni e indicazioni. Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati

La gestione del rischio amianto

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza

Un altro IMPORTANTE servizio erogato da Edilformas Abruzzo

UFFICIO AMMINISTRATIVO PER LA SICUREZZA (tel. 06/ Fax 06/ ) (

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati.

ALLEGATO 3. 3 Percorsi formativi per le figure professionali operanti nelle piscine

Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews

Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mario Paffile. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Capacità e competenze personali

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Percorso di formazione ed addestramento per operatori del Controllo Ufficiale delle Aziende Sanitarie Provinciali

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria. DIPARTIMENTO DI CATANZARO Servizio Suolo e Rifiuti

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO AMIANTO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA. LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Univerrsità, Lavoro, Pari Opportunità PROFILI-TIPO E CONTENUTI DI MASSIMA DEI PERCORSI FORMATIVI

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Aresu Giovanni Data di nascita 24/06/1952. Dirigente - Centro Regionale Amianto (CRA)

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti Amianto


l art. 258 del D.Lgs 81/08 impone l obbligo di formazione per gli addetti alla rimozione, smaltimento e bonifica dell'amianto;

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei

ing. Giuseppe INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

La gestione del rischio amianto

CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LA LOTTA ALL AMIANTO: 1-12 ottobre 2007 Auditorium Sviluppo Italia -Via Boccanelli n.

D. Lgs. 81 del


SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto

La gestione del rischio amianto e sviluppi futuri

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Telefono Indirizzo

CURRICULUM VITAE EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Isabella Marzullo Via Lo Vecchio, Catania Telefono

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

«Tecniche e regolamenti per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto»

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

ORDINAMENTO DIDATTICO Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico.

Le procedure per la vigilanza sulla formazione per la sicurezza

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE

MODULO A - Corso Base

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Nome Raffaele Mammoliti Indirizzo Via Figurella Trav. III n Catona di Reggio Calabria (RC) Telefono

TRENTINO LIBERO DALL AMIANTO

F O R M A T O E U R O P E O

Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore)

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5

CARAFFA di CATANZARO Località Profeta via Bari n.27 telefono Fax Codice fiscale n partita

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax

Obiettivi previsti - anno 2009

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI EMATICHE E DEL SISTEMA RETICOLO ENDOTELIALE. Policlinico Sant Orsola-Malpighi

Contenuti. Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente. Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente. Gentili clienti,

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area "B"

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Transcript:

Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria TITOLO CORSO Interventi urgenti per la salvaguardia della salute dei cittadini: norme relative all eliminazione dei rischi derivanti dall esposizione a siti e manufatti contenenti amianto Percorso formativo e di addestramento regionale per operatori delle Aziende Sanitarie Provinciali - Presentazione Obiettivi del Corso E ormai noto che occorre, a tutela della salute delle popolazioni interessate all esposizione all amianto e dei lavoratori specificamente esposti a tale rischio, adottare misure preventive mirate alla riduzione delle malattie cronicodegenerative e neoplastiche asbesto-correlate. Il corso di formazione è mirato all acquisizione di una adeguata conoscenza sulla valutazione del rischio sanitario da esposizione all amianto, nonché ad un corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale ed ala rispetto delle procedure operative. Il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della ha emanato in data 22 aprile 2011 il Decreto Dirigenziale n.4462/2011 con il quale si disciplinano i Corsi di formazione professionale e relativo rilascio di titoli abilitativi per i professionisti, amministratori e tecnici che dirigono le attività di rimozione, smaltimento dell amianto e bonifica delle aree interessate, per gli operatori che svolgono tali mansioni e per gli operatori delle strutture pubbliche di controllo e vigilanza. Il corso ha l obiettivo di garantire la corretta formazione di tutti gli operatori delle Aziende Sanitarie Provinciali incaricati di vigilare sulle attività di rimozione, bonifica e smaltimento di materiali contenenti amianto e di manufatti coibentati con materiale contenente amianto. I suddetti operatori dovranno avere le conoscenze idonee relative alle procedure di vigilanza e controllo dei siti e delle imprese che provvedono alle operazioni di bonifica e dovranno vigilare sul rispetto dei limiti di concentrazione di fibre di amianto respirabili nei luoghi di lavoro ove si utilizza o si trasforma o si smaltisce amianto, nei luoghi ove si effettuano bonifiche, negli ambienti delle unità produttive ove si utilizza amianto e delle imprese o degli enti autorizzati alle attività di trasformazione o di smaltimento dell'amianto o di bonifica delle aree interessate. Struttura ed illustrazione del Corso Il Corso, della durata complessiva di 24 ore, è articolato in tre giornate consecutive nelle quali vengono affrontate i temi concernenti: concetti generali sulla tutela della salute e sui rischi dei lavorativi; gli aspetti generali sugli obblighi, diritti e doveri dei lavoratori nonché l evoluzione della normativa in materia, attività di controllo e vigilanza e le varie procedure amministrative necessarie in tutte le attività concernenti lo smaltimento, la bonifica e la rimozione di manufatti contenenti amianto. Ai sensi del Decreto Dirigenziale n.4462 del 5 maggio 2011, il Corso è finalizzato all aggiornamento degli addetti delle AA.SS.PP. ed Agenzie incaricati del controllo e della vigilanza in materia di amianto, sia riguardo ai siti interessati sia riguardo alle imprese che provvedono alle operazioni di bonifica.

Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria Responsabile Scientifico Dr. Eduardo Malacaria - Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Corpo docente Ai sensi del su citato Decreto Dirigenziale n.4462 del 5 maggio 2011, tutti i docenti devono possedere specifico diploma di laurea o titolo equipollente (medicina, biologia, ingegneria, chimica e fisica, tecnico della prevenzione), oltre ad una esperienza pluriennale nel settore della prevenzione nei luoghi di lavoro. Per ciascuna edizione saranno individuati docenti provenienti dal Ministero della Salute, dal Ministero dell Ambiente, dalle Regioni e Province Autonome, ovvero altri soggetti scelti per la loro qualificata e comprovata esperienza in materia. Destinatari I destinatari del corso sono tutti gli operatori delle strutture pubbliche di controllo, in particolare gli addetti delle Aziende Sanitarie Provinciali incaricati di svolgere le attività concernenti il controllo e la vigilanza delle attività che interessano manufatti contenenti amianto. Al corso sono ammessi 25/30 partecipanti, ai quali verrà rilasciato, previo superamento di una verifica finale, specifico attestato. I destinatari del Corso sono dipendenti e tecnici dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Provinciali e nello specifico operatori dei servizi SPISAL e U.O. Igiene e Sanità Pubblica. Sedi Per garantire una adeguata e qualificata attività di formazione, sia da un punto di vista conoscitivo che tecnico pratico, e per coinvolgere l intero territorio regionale così come prescritto dalla Legge Regionale n.14 del 27 aprile 2011, è utile programmare gli eventi formativi in almeno tre sedi separate: - Cosenza (n.2 edizioni) - Lamezia Terme (CZ) (n.2 edizioni) - Reggio Calabria (n.1 edizione) Contenuti I temi del Corso verteranno su quanto stabilito dal Decreto Ministeriale del 6 settembre 1994, recante il titolo Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica di materiali contenenti amianto presenti nelle strutture edilizie. Esso stabilisce le norme relative agli strumenti necessari ai rilevamenti e alle analisi del rivestimento degli edifici, nonché alla pianificazione e alla programmazione delle attività di rimozione e di fissaggio e le procedure da seguire nei diversi processi lavorativi di rimozione previste all art.12 della Legge 257/1992, nonché le normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l amianto. I contenuti didattici del Corso in oggetto riguarderanno dunque, ai sensi del suddetto Decreto, le normative e le metodologie tecniche inerenti: l ispezione delle strutture edilizie, il campionamento e l analisi dei materiali sospetti per l identificazione dei materiali contenenti amianto; il processo diagnostico per la valutazione del rischio e la scelta dei provvedimenti necessari per il contenimento o l eliminazione del rischio stesso; il controllo dei materiali contenenti amianto e le procedure per le attività di custodia e manutenzione in strutture edilizie contenenti materiali in amianto;

Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria le misure di sicurezza per gli interventi di bonifica; le metodologie tecniche per il campionamento e l analisi delle fibre aerodisperse. Il Corso formerà i discenti sulle modalità di redazione di un programma di ispezione che comprende la ricerca e la verifica della documentazione tecnica, l ispezione diretta dei materiali per identificare quelli friabili, la verifica dello stato di conservazione, il campionamento e la registrazione di tutte le informazioni raccolte in apposite schede. I discenti saranno in grado di rintracciare i siti di ubicazione di eventuali istallazioni di materiali friabili, riconoscere il tipo di materiale impiegato e le sue caratteristiche, stabilire lo stato di integrità dei materiali, valutare la friabilità, adottare le precauzioni previste e mettere in atto i criteri e le procedure di campionamento. Programma (24 ore di cui 18 teoriche e 6 pratiche) presso UNICAL PRIMA GIORNATA 19.12.2012 ORA ARGOMENTO RELATORE 8,30 9,00 Registrazione dei partecipanti 9,00-11,00 Introduzione. Tipologie di amianto in opera e luoghi di impiego. La diffusione dell amianto: Dr. Alessi forme compatte, friabili, libere, amianto antropico e naturale; La normativa specifica per la protezione dei lavoratori, della salute della popolazione e la tutela dell ambiente dall amianto. 11,00 11,15 Pausa caffè 11,15 12,15 Rischi per la salute dovuti all amianto; Dr. Alessi Finalità e gestione del controllo sanitario dei lavoratori. 12,15-13,15 Aspetti preventivi e clinico-terapeutici del mesotelioma Prof. Andò 13,15 15,00 Pausa pranzo 15,00-16,00 Legislazione in materia Dr.Rizzo Normativa regionale 16,00-17,00 Campionamento e analisi: Dr.Rizzo campionamento ed analisi dei materiali in massa; metodi di campionamento delle fibre aero-disperse; metodi analitici di MOCF e SEM: validità e limiti; criteri per il monitoraggio ambientale; criteri per la restituzione di edifici, di aree, di impianti e di mezzi bonificati; valutazione dei dati. 17,00-17,15 Pausa caffè 17,15-19,15 Il ruolo del COR Calabria Dr.Tallarigo L archivio degli esposti Rapporti fra SPISAL e COR Calabria (modulistica, schede, interviste, ect)

Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria SECONDA GIORNATA 20.12.2012 ORA ARGOMENTO RELATORE 9,00-11,00 L amianto in opera il decreto 6 settembre 1994; modalità per l identificazione, in un edificio, dei materiali sospetti di contenenti amianto; criteri tecnici per la valutazione dell'amianto in opera, friabile o compatto; la valutazione del rischio mediante algoritmi; i criteri operativi per la scelta delle soluzioni; la valutazione del rischio per la mappatura e significato del punteggio. 11,00 11,15 Pausa caffè 11,15 13,30 Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione: le competenze del personale addetto ai controlli; i comportamenti da adottare in presenza di manufatti con amianto 13,30 15,00 Pausa pranzo 15,00-18,00 Bonifica e manutenzione criteri per la valutazione del Piano di lavoro e programmi di manutenzione e controllo dell'amianto; le diverse tecniche di bonifica: vantaggi e svantaggi; la bonifica dell'amianto friabile e la bonifica dell'amianto in matrice compatta; tecniche di valutazione di una bonifica in atto (cantiere attrezzato, area confinata, tecniche di glove-bag, unità di decontaminazione). 18,00-18,15 Pausa caffè 18,15-19,15 Dibattito Ing. Buoncristiano

Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria TERZA GIORNATA 21.12.2012 ORA ARGOMENTO RELATORE 9,00-10,00 Recenti evidenze epidemiologiche sull' incidenza del mesotelioma nella Regione Dr. Maggiolini Calabria Meccanismi di azione biologica delle fibre 10,00 11,00 Aspetti clinici del Mesotelioma Pleurico Dr. Romano 11,00 13,00 Visita guidata presso un cantiere scuola Ing. Buoncristiano 13,00 15,00 Pausa pranzo 15,00 19,00 Visita guidata presso un laboratorio di Microscopia elettronico Ing. Buoncristiano 1. Prof. Sebastiano Andò Preside della Facoltà di Farmacia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica dell Università della Calabria 2. Dr. Mariano Alessi Ministero della Sanità 3. Ing. Nicola Buoncristiano Direttore U.O.C. Ingegneria Clinica, Presidente Scuola FOCUS 4. Dr. Fulvio D Orsi - Direttore SPreSAL Roma 5. Prof. Marcello Maggiolini Ordinario Patologia Generale Dipartimento Farmaco-Biologico Università della Calabria 6. Dr. Martino Maria Rizzo Direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione di Rossano Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza 7. Dr. Francesco Romano Dirigente Medico presso la 2 Divisione di Pneumologia dell'ospedale Mariano Santo di Cosenza 8. Dr. Federico Tallarigo Anatomopatologo, Responsabile Scientifico COR Calabria - Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone Sede del cantiere-scuola: Calabra Maceri e Servizi s.p.a. - Contrada Lecco - Rende (CS) 87036 Italia Laboratorio di Microscopia elettronica e microanalisi: Dipartimento Provinciale ARPACal, via della Pace 87040 Castrolibero (Cosenza)