RIDASCREEN Art. R5701. Verotoxin. Saggio immunoenzimatico per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2. Test in vitro Conservare a 2-8 C

Documenti analoghi
RIDASCREEN. Verotoxin. Saggio immunoenzimatico per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2. Art. No.: R5701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDA Ethinylöstradiol. Art. No.: R2599. Spiking Solution. Test in vitro Conservare a - 20 C (- 4 F)

RIDASCREEN Aflatoxin M 1 Art. Nr. R1121

RIDASCREEN FAST Senf/Mustard. Art. No. R6152. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della Senape. Test in vitro. Conservare a 2-8 C

RIDA QUICK Soya Extraction buffer Art. No. R7113

RIDASCREEN Aflatoxin B1 30/15 Art. Nr. R1211

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti)

Test immunoenzimatico per la rilevazione di Salmonella spp. in alimenti, mangimi e campioni ambientali RBP 31/01 06/08

RIDASCREEN Aflatoxin Total Art. R4701

RIDASCREEN FAST Vitamin B12 Art. Nr. R2103

RIDASCREEN FAST Hazelnut Art. Nr. R6802

RIDA CHECK. Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene

RIDASCREEN FAST Folsäure (Folic acid) Art. Nr. R3203

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905

RIDA QUICK Zearalenon RQS Art. N. R5504

RIDASCREEN Campylobacter

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDASCREEN FAST Mandel / Almond Art. Nr. R6901

RIDASCREEN FAST Aflatoxin

RIDASCREEN FAST Peanut Art. Nr. R6202

Cocktail ECO Art. R7080

RIDASCREEN FAST Mandel / Almond Art. Nr. R6901

RIDA QUICK DON Art. R5904

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN Art. Nr. R3715. Nitrofuran (SEM) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di SEM. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN Listeria. Test immunoenzimatico per la rilevazione di Listeria spp. Art. No.: R4202. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Crustacean (2 nd generation) Art. No. R7312. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa delle proteine di crostaceo

RIDASCREEN Art. Nr. R3004. Suldonamide. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa sulfamidici. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Fumonisin Art. R5602

RIDASCREEN FAST β-lactoglobulin Art. Nr. R4902

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A

RIDASCREEN FAST Lupine. Art. No. R6102. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa delle proteine di lupino. Test in vitro. Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN 19-Nortestosteron Art. Nr. R2801

RIDASCREEN FAST Ei / Egg Protein. Art. No. R6402. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa dell uovo intero (polvere) Test in vitro

RIDASCREEN Art. Nr. R3505. Tetracyclin. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di Tetraciclina. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN ß-Agonists

RIDA QUICK Aflatoxin RQS Art. N. R5205

RIDASCREEN Ochratoxin A 30/15

RIDASCREEN FAST Macadamia Art. No. R6852

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

RIDASCREEN Art. Nr. R3104. Streptomycin. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di streptomicina. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN ß-Agonists Art. Nr. R1704

RIDASCREEN FAST DON Art. R5901 (96 pozzetti) Art. R5902 (48 pozzetti)

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Soya. Art. No. R7102. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di. proteine di soia. Test in vitro. Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Casein. Art. No. R4612. Test in vitro. Conservare a 2-8 C. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della Caseina

RIDA QUICK Aflatoxin Art. N. R5204

RIDASCREEN Ethinylöstradiol Art. Nr. R2511

Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Zearalenone. Art. No.: R1401

RIDASCREEN FAST Gliadin. Art. No. R7002

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDASCREEN Trenbolon Art. Nr. R2601

RIDASCREEN DES Art. Nr. R2701

RIDASCREEN Gliadin. Art. No. R7001

RIDASCREEN Biotin. Art. No. R2201. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della Biotina. Test in vitro. Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Gliadin sensitive. Art. No. R7051. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa delle gliadine e delle prolamine corrispondenti

RIDA QUICK Gliadin (per tamponi) Art. No. R7005

RIDASCREEN Histamin (enzymatic)

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

RIDA QUICK Soya Art. No. R7103

RIDASCREEN FAST Gliadin. Art. No. R7002

RIDASCREEN Art. Nr. R1511. Chloramphenicol. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di cloramfenicolo. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN SET Total. Art. Nr.: R4106. Metodo di Screening Ufficiale Europeo

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

RIDA. Ochratoxin A column. Colonne di immunoaffinità per la pulizia dei campioni prima dell analisi dell ocratossina A. Art. No.

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

RIDA Anreicherungsbouillon

il laboratorio in una provetta

Test immunocromatografico per la rilevazione di gliadina e delle prolamine corrispondenti sulle superfici e negli alimenti

RIDASCREEN Giardia. Codice prodotto: C1101

RIDASCREEN Cryptosporidium

RIDASCREEN Astrovirus

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

RIDA QUICK Gliadin (per tamponi) Art. No. R7005. Approvato come. AOAC Performance Tested Methods (101702) Per superfici e acque di lavaggio

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

RIDASCREEN SET A,B,C,D,E Art. Nr.: R4101

Analisi Immunoenzimatiche

AFLACARD B1 Cod. Prodotto: P27

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

Norme in Vigore. pag. 1/5

15 Anti-D policlonale / incompleto

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Test immunocromatografico per la rilevazione di glutine sulle superfici, negli alimenti e nelle acque di lavaggio/di processo

BioOscientific. Manuale Utente. MaxSignal OchratoxinA test kit. Cat. # BOS Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Transcript:

RIDASCREEN Art. R5701 Verotoxin Saggio immunoenzimatico per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2 Test in vitro Conservare a 2-8 C

Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297 Darmstadt www.r-biopharm.de Per informazioni: Telefono: Centralino (0 61 51) 81 02-0 Telefax / E-Mail: Ordini (0 61 51) 81 02-20 orders@r-biopharm.de Marketing (0 61 51) 81 02-40 info@r-biopharm.de Distribuito da: R-Biopharm Italia Srl Via Morandi, 10 20077 Melegnano (MI) Telefono 02 9823 3330 info@r-biopharm.it - www.r-biopharm.com RIDA e RIDASCREEN sono marchi registrati della R-BIOPHARM AG Produttore: R-BIOPHARM AG, Darmstadt, Germania R-BIOPHARM AG è certificata ISO 9001. 2 RIDASCREEN Verotoxin 17-02-03

RIDASCREEN Verotoxin Introduzione RIDASCREEN Verotoxin (Art. No.: R5701) è un saggio immunoenzimatico a sandwich per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2 (SLT-I e SLT-II) da coltura di arricchimento. Tutti i reagenti richiesti per l analisi immunoenzimatica compreso un controllo positive sono contenuti nel kit. Il kit è sufficiente per 96 determinazioni (incluso il controllo positivo). Per la quantificazione è necessario un lettore per micropiastre. Preparazione campioni: Tempo necessario: Limite di rilevabilità: Cross-reazioni: dopo l arricchimento e la centrifugazione del campione, il surnatante della coltura viene utilizzato direttamente nel saggio preparazione campione pre-arricchimento... 6 ore arricchimento per una notte... 16-18 ore esecuzione del test (incubazione)... 1 ora 45 min l arricchimento per 16-18 ore è sufficiente ad individuare le tossine nel surnatante della coltura non si individuano cross-reazioni oltre alla rilevazione specifica di SLT-I e SLT-II La specificità del kit RIDASCREEN Verotoxin è stata determinata analizzando le cross-reattività ai corrispondenti organismi non-bersaglio in colture pure (vedi paragrafo 13, Specificità ). Nei campioni, la specificità può differire da quanto determinato in una coltura pura a causa della presenza naturale di batteri. Durante l analisi di campioni contenenti naturalmente batteri, l utente deve tenere in considerazione la conformità alle normative riguardanti il pre-arricchimento selettivo dei campioni. Il test non è in grado di discriminare tra organismi bersaglio e organismi non bersaglio cross-reattivi. RIDASCREEN Verotoxin 17-02-03 3

Al fine di aumentare la qualità della valutazione durante l esecuzione di metodi ELISA, è disponibile la nostra guida Good ELISA Practice (GEP) che elenca gli standard minimi e le procedure concernenti le condizioni generali di utilizzo dei kit per analisi di R-Biopharm AG e di esecuzione dei test ELISA. Il manuale può essere recuperato, stampato e scaricato dal sito web http://www.rbiopharm.com/products/food-feed-analysis. Prodotti correlati: RIDA Enrichment broth (100 provette)... (Z1000) RIDA Enrichment broth (25 provette)... (Z1003) 1. Scopo RIDASCREEN Verotoxin è un analisi immunoenzimatica per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2 (SLT-I e SLT-II) in una coltura di arricchimento. 2. Generale Le Enterobacteriaceae della specie Escherichia coli (E. coli) sono commensali della flora intestinale dell individuo sano e anche di molti animali da allevamento, e quindi indicatori della contaminazione fecale delle acque e degli alimenti. A causa di diversi fattori di patogenicità, spesso legati a plasmidi o trasmessi tramite fagi, E. coli sono considerati come patogeni facoltativi. A partire dal 1977, sono stati individuati ceppi di E. coli in grado di produrre due citotossine, le Verotossine 1 e 2. A causa delle loro somiglianze con la tossina Shiga di Shigella dysenteriae, le Verotossine sono denominate anche tossine Shiga-like 1 e 2 (SLT I e II). Il prototipo dei ceppi di E. coli enteroemorragico (EHEC) fu descritto per la prima volta nel 1982. I sintomi clinici riferibili a EHEC vanno dalla gastroenterite lieve a quella grave,fino alla colite emorragica che è responsabile del 10-20% di tutte le infezioni. Possono inoltre verificarsi complicazioni post-infettive e situazioni di pericolo di vita nel 5-10 % dei casi. Sono colpiti specialmente i neonati e i bambini della prima infanzia, ma anche gli anziani e i pazienti immunocompromessi. Grazie alla sua elevata resistenza ambientale e alla relativa tolleranza acida, il livello di infezione da EHEC è solo di circa 10² microbi. Le principali fonti di infezione sono i prodotti a base di carne bovina, ovina e caprina, specialmente se la carne è cruda oppure cotta in maniera insufficiente o se è mal conservata, e il latte crudo. Particolarmente importanti sono le catene infettive, 4 RIDASCREEN Verotoxin 17-02-03

specialmente se si sviluppano in strutture pubbliche quali gli asili, gli istituti per gli anziani o gli ospedali, e i contatti diretti con gli animali. La procedura attualmente raccomandata per l analisi di prodotti alimentari prevede un pre-arricchimento del patogeno per 6 ore, l inoculo di una certa aliquota del pre-arricchimento in un nuovo brodo e la successiva incubazione per tutta la notte (16-18 h). Dopo tale procedura i batteri dovrebbero essere stati isolati. Nello stesso tempo, utilizzando il brodo di arricchimento, è possibile eseguire la rilevazione delle verotossine, il più sicuro fattore di patogenicità. Questa può essere svolta mediante PCR o mediante analisi immunologiche in ELISA. Rispetto alla PCR, le tecniche ELISA, quali ad esempio RIDASCREEN Verotoxin, sono metodi semplici e possono essere eseguiti in qualsiasi laboratorio. Una procedura di arricchimento è richiesta per entrambi i metodi dal momento che l escrezione dei germi, nonchè il contenuto di tossina negli alimenti, può essere molto basso. 3. Principio del test Il test si basa su una reazione antigene-anticorpo. Gli anticorpi monoclonali contro le Verotossine 1 e 2 sono legati sulla superficie dei pozzetti della micropiastra. Vengono poi aggiunti i controlli, le soluzioni dei campioni ed il coniugato 1 (anticospo specifico per le verotossine). Dopo una fase di lavaggio, viene aggiunto e incubato a temperatura ambiente il coniugato 2 (anticorpi monoclonali legati a perossidasi). Se è presente la verorossina, si forma un complesso a sandwich. Il coniugato non legato viene eliminato con un lavaggio. Nei pozzetti viene aggiunta e incubata la soluzione substrato/ cromogeno. Il coniugato legato all enzima converte il cromogeno incolore in un prodotto blu. L aggiunta della soluzione di stop provoca un viraggio del colore dal blu al giallo. La determinazione quantitativa è eseguita fotometricamente a 450 nm (utilizzando un filtro di riferimento a 620 nm). I valori di assorbanza sono direttamente proporzionali alla concentrazione di Verotossina nel campione. RIDASCREEN Verotoxin 17-02-03 5

4. Reagenti forniti Ogni kit contiene materiale sufficiente per 96 determinazioni (incluso un controllo positivo). Ciascun kit contiene: Componente Colore del tappo Formato Quantità Micropiastra - Pronto all uso 96 pozzetti Positive control Rosso Pronto all uso 2 ml Negative control Bianco Pronto all uso 2 ml Wash buffer Marrone Concentrato 10x 100 ml Conjugate 1 Arancione Pronto all uso 13 ml Conjugate 2 Bianco Pronto all uso 13 ml Substrate/Chromogen Blu Pronto all uso 13 ml Stop solution Giallo Pronto all uso 14 ml 5. Materiale richiesto ma non fornito 5.1. Attrezzatura spettrofotometro per micropiastra (450 nm/620 nm) beute sterili da 500 ml, agitatore micropipette a volume variabile 20 µl - 200 µl e 200-1000 µl 5.2. Reagenti terreno per il pre-arricchimento: Tryptic-Soy-Broth modificato (mtsb) con Novobiocina Composizione: 17 g/l Triptone, 3 g/l Soitone, 5 g/l NaCl, 4 g/l K 2 HPO 4, 2.5 g/l Glucosio, 1.5 g/l Sali biliari No. 3 integrato con 10 mg/l Novobiocina (concentrazione finale) terreno per l arricchimento: brodo mtsb con supplemento (mitomicina C) Composizione: mtsb (vedi sopra) integrato con 50 µg/l Mitomycin C (concentrazione finale) Per l arricchimento è possibile utilizzare il brodo pronto all uso RIDA Enrichment broth (Art. No. Z1000 e Z1003). Il terreno contenente mitomicina C, deve essere smaltito secondo le comuni disposizioni valide per le sostanze pericolose o secondo le speicifiche informazioni date dal produttore. 6 RIDASCREEN Verotoxin 17-02-03

Alcuni suggerimenti sullo smaltimento sono inclusi nel manuale del RIDA Enrichment broth (Art. No. Z1000 e Z1003). 6. Avvertenze e precauzioni per gli utilizzatori Il test deve essere eseguito da personale di laboratorio qualificato. Le istruzioni per l uso devo essere seguite scrupolosamente. Tutti i campioni devono essere trattati come materiale potenzialmente infetto. Tutti i materiali e i reagenti che vengono a contatto con campioni potenzialmente infetti devono essere trattati con disinfettanti o sterilizzati in autoclave a 121 C (250 F) per almeno 1 ora. Il kit può contenere sostanze pericolose. Per ulteriori informazioni sulla sostanze contenute, far riferimento alla scheda di sicurezza (MSDS) scaricabile direttamente online al sito www.r-biopharm.com 7. Istruzioni per la conservazione Conservare il kit a 2-8 C (36-46 F). Non congelare alcun componente del kit. Riporre i pozzetti non utilizzati nella busta originale richiuderli insieme all essiccante fornito e conservare a 2-8 C (35-46 F). La soluzione substrato/cromogeno incolore è fotosensibile, pertanto evitare di esporla a luce diretta. Non utilizzare il kit oltre la data di scadenza indicata sulla confezione. Il kit può essere utilizzato regolarmente fino alla data di scadenza (indicata sulla confezione), se conservato correttamente. Non scambiare singoli reagenti appartenenti a kit con diverso numero di lotto. 8. Indicazioni di instabilità o deterioramento dei reagenti Qualsiasi colorazione bluastra della soluzione substrato/cromogeno prima dell analisi Un valore inferiore a 0.8 unità di assorbanza (A 450/620nm < 0.8) per il controllo positivo RIDASCREEN Verotoxin 17-02-03 7

9. Preparazione dei campioni Per la rilevazione delle verorossine prodotte da E. coli con il kit RIDASCREEN Verotoxin fino ad un limite di 1 CFU/25 g di campione alimentare, è necessario eseguire prima una procedura di pre-arricchimento della durata di 6 ore a 37 C (98.6 F). Si raccomanda pertanto l uso di mtsb integrato con Novobiocina (secondo la direttiva tedesca Raccolta ufficiale di metodi analitici; 64 LFGB ). Per ottenere una sensibilità sufficiente, è consigliabile quantificare la tossina dopo un secondo arricchimento colturale. Si raccomanda a tal fine di effettuare un arricchimento di una notte in terreno mtsb a 37 C (98.6 F) (vedi 5.2.), agitando la coltura. Per l induzione delle verotossine prodotte da E. coli si raccomanda l aggiunta di mitomicina C (50 µg/l) al terreno. omogeneizzare 25 g di campione in 225 ml di mtsb (contenente Novobiocina) pre-riscaldato a 37 C (98.6 F), incubare per 6 ore a 37 C (98.6 F) in agitatore aggiungere 1ml del brodo di pre-arricchimento a 4 ml di mtsb + mitomicina C oppure aggiungere il contenuto di una provetta di RIDA Enrichment broth (Art. No. Z1000 e Z1003, par. 5.2) ed incubare per una notte (16-18 h) a 37 C (98.6 F) in agitatore trasferire la coltura in una provetta da centrifuga centrifugare per 10 min, 3500 g, temperatura ambiente (20-25 C / 68-77 F) nel saggio utilizzare 100 µl per ogni pozzetto 10. Esecuzione del test 10.1. Indicazioni preliminari Portare tutti i reagenti a temperatura ambiente (20-25 C / 68-77 F) prima dell uso. Il tampone di lavaggio è fornito concentrato 10 volte. Prima di procedere alla diluizione, disciogliere completamente con un bagno termostatico i cristalli che inevitabilmente si formano. Diluire quindi il tampone concentrato 1:10 (1+9) con acqua distillata (ad es. 100 ml di concentrato + 900 ml di acqua distillata) prima dell uso. Una volta diluito, il tampone resta stabile a 2-8 C (35-46 F) per ca. quattro settimane. 8 RIDASCREEN Verotoxin 17-02-03

10.2. Procedura del test Per ciascun test eseguire in duplicato sia il controllo positivo contenuto nel kit che il controllo negativo. Attenzione: Tutti i brodi di arricchimento (il surnatante delle colture dopo centtifugazione) devono essere portati a temperatura ambiente (20-25 C / 68-77 F) prima del loro utilizzo. Elevate temperature del brodo possono causare falsi positivi mentre si misura l assorbanza al termine della procedura di analisi. Seguire attentamente la procedura di lavaggio raccomandata. Evitare il prosciugamento dei pozzetti tra un passaggio e l altro del saggio. 1. Inserire nel supporto della micropiastra un numero sufficiente di pozzetti per tutti i controlli e i campioni da eseguire in duplicato. Registrare le rispettive posizioni. 2. Addizionare nei rispettivi pozzetti 100µl di ciascun controllo o campione preparato in duplicato 3. Aggiungere 100µl di coniugato 1 a ciascun pozzetto, miscelare delicatamente facendo oscillare manualmente la piastra ed incubare per 1 ora a temperatura ambiente (20-25 C / 68-77 F). Durante l incubazione si raccomanda di coprire la micropiastra. 4. Svuotare i pozzetti del liquido in essi contenuto e rovesciare la micropiastra per tre volte su carta assorbente picchiettandola energicamente per assicurare la completa fuoriuscita del liquido dai pozzetti. Riempire questi ultimi con 300 µl di tampone di lavaggio (vedi10.1.) e svuotarli di nuovo. Ripetere per altre quattro volte. 5. Addizionare in ogni pozzetto 100 µl di coniugato 2 e incubare per 30 min. a temperatura ambiente (20-25 C / 68-77 F). Durante l incubazione si raccomanda di coprire la micropiastra. 6. Svuotare i pozzetti del liquido in essi contenuto e rovesciare la micropiastra per tre volte su carta assorbente picchiettandola energicamente per assicurare la completa fuoriuscita del liquido dai pozzetti. Riempire questi ultimi con 300 µl di tampone di lavaggio (vedi 10.1.) e svuotarli di nuovo. Ripetere per altre quattro volte. 7. Addizionare in ciascun pozzetto 100 µl di substrato/cromogeno. Miscelare manualmente con cautela e incubare per 15 min. a temperatura ambiente (20-25 C / 68-77 F). RIDASCREEN Verotoxin 17-02-03 9

8. Addizionare in ogni pozzetto 50 µl di reagente di stop. Miscelare manualmente con cautela e rilevare le assorbanze a 450/620 nm. Leggere i risultati entro 10 minuti dall aggiunta della soluzione di stop. 11. Risultati Per l interpretazione di risultati è disponibile il software RIDA SOFT Win (Art. No. Z9996). 11.1 Controllo qualità per la verifica della validità dell analisi eseguita Il controllo positivo deve raggiungere un valore di assorbanza di 0.8 o superiore Il controllo negativo deve avere un valore di assorbanza inferiore a 0.16 Se tali condizioni non sono rispettate, verificare i seguenti passaggi e correggerli prima di ripetere l analisi: - verificare la data di scadenza - assicurarsi che i componenti del kit siano stati portati a temperatura ambiente per un periodo di tempo sufficiente - utilizzare un puntale nuovo per ogni campione e per ogni controllo, al fine di evitare cross-contaminazioni - verificare il tempone di lavaggio per possibili contaminazioni (utilizzare acqua sterile per la preparazione) - procedura di lavaggio raccomandata inadeguata/insufficiente (vedi 10.2) - pipette contaminate (pulirle regolarmente) 11.2 Interpretazione dei risultati Il valore di cut-off per la valutazione dei risultati come NEGATIVI oppure POSITIVI è calcolato aggiungendo 0.15 all assorbanza del controllo negativo: Valore di cut-off = assorbanza controllo negativo + 0.15 1. I campioni sono considerati POSITIVI quando il test è valido ed il valore di assorbanza è superiore o uguale al valore di cut-off. 2. I campioni sono considerati NEGATIVI quando il test è valido ed il valore di assorbanza è inferiore al valore di cut-off. 10 RIDASCREEN Verotoxin 17-02-03

12. Sensibilità analitica Per determinare la sensibilità analitica del kit RIDASCREEN Verotoxin ELISA, è stato analizzato il limite del bianco (LoB) in 90 analisi del campione negativo (brodo di arricchimento) ed il limite di rilevazione (LoD) in 72 analisi di due tossine. I risultati delle misurazioni eseguite sono mostrati nelle tabella 1. Tabella 1: Sensibilità analitica del test RIDASCREEN Verotoxin ELISA MV [OD 450/620] pg/ml LoB 0.022 - LoD Verotossina 1-12.5 LoD Verotossina 2-25.0 MW = Mittelwert OD = Optische Dichte 13. Specificità Nessuna crossreattività è stata evidenziata dall analisi mediante RIDASCREEN Verotoxin di microrganismi patogeni dell intestino e non. Le colture sono state propagate in un terreno non selettivo. Con il kit RIDASCREEN Verotoxin sono state studiate differenti specie batteriche che possono trovarsi nei campioni alimentari pre-arricchiti e non è stata riscontrata alcuna cross-reattività se non con lo S. aureus. Gli studi sono stati condotti con sospensioni batteriche con concentrazioni di 10 6 a 10 9 organismi per ml. Lo S. aureus è stato introdotto ad una concentrazione di ~ 6,3 x 10 7 CFU/ml e ha mostrato risultati positivi deboli in 2 di 3 repliche (vedi tab. 2). RIDASCREEN Verotoxin 17-02-03 11

Tabella 2: Specificità del kit RIDASCREEN Verotoxin Organismo Origine Valore medio [OD 450nm/620 nm] Aeromonas hydrophila Coltura 0.043 Bacillus cereus Coltura -0.001 Bacteroides fragilis Coltura 0.002 Candida albicans Coltura 0.006 Citrobacter freundii Coltura -0.005 Enterobacter cloacae Coltura 0.003 Enterococcus faecalis Coltura 0.005 Escherichia coli Coltura -0.007 Escherichia coli Coltura -0.001 Escherichia coli Coltura -0.006 Escherichia coli Coltura -0.005 Escherichia coli Coltura -0.002 Escherichia coli Coltura -0.006 Escherichia coli Coltura -0.002 Escherichia coli Coltura -0.002 Escherichia coli Coltura -0.006 Escherichia coli (O26:H-) Coltura -0.006 Escherichia coli (O6) Coltura -0.002 Klebsiella oxytoca Coltura 0.003 Proteus vulgaris Coltura 0.004 Pseudomonas aeruginosa Coltura -0.004 Salmonella enteritidis Coltura -0.005 Salmonella typhimurium Coltura 0.001 Serratia liquefaciens Coltura 0.002 Shigella dysenteriae Coltura 0.004 Shigella flexneri Coltura -0.002 Shigella sonnei Coltura -0.005 Staphylococcus aureus Coltura 0.126 Staphylococcus epidermidis Coltura -0.003 Vibrio parahaemolyticus Coltura -0.003 Yersinia enterocolitica Coltura -0.005 12 RIDASCREEN Verotoxin 17-02-03

14. Precisione La precisione del kit RIDASCREEN Verotoxin è stata determinata utilizzando sei riferimenti che rappresentano l intervallo di misurazione positivo da alto a debole (1-6). Per determinare la precisione intra-assay, sono state analizzate 40 repliche di questi riferimenti. I valori medi (MV) ed i coefficienti di variazione (VC) sono stati determinati per 3 lotti. Per la precisione inter-assay, sono stati analizzati in duplicato i riferimenti in 10 giorni lavorativi diversi, con 2 corse al giorno. Le misurazioni sono state eseguite con 3 lotti diversi da 2 tecnici. La precisione inter-lot è stata determinata per i 3 lotti. I risultati sono riportati nella Tabella 3. Tabella 3: Risultati della precisione del kit RIDASCREEN Verotoxin R-Biopharm non fornisce alcuna garanzia, esplicita o implicita, oltre a quella relativa alla qualità standard dei materiali di cui sono costituiti i suoi prodotti. Nel caso tali materiali risultassero difettosi, R-Biopharm si impegna a fornire prodotti sostitutivi. Non esiste garanzia di commerciabilità o di idoneità del prodotto per uno scopo particolare. R-Biopharm non è da ritenersi responsabile per danni, ivi compresi danni speciali o indiretti, o spese derivanti direttamente o indirettamente dall utilizzo del prodotto. RIDASCREEN Verotoxin 17-02-03 13