REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 32 DEL

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 48/37 DEL

DELIBERAZIONE N. 16/33 DEL

a) nel capitolo SC dell U.P.B. S , in quota competenza 2012;

DELIBERAZIONE N. 36/15 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 40/ 25 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/ 11 DEL

DELIBERAZIONE N. 25/9 DEL

Regione Autonoma della Sardegna

DELIBERAZIONE N. 45/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 37/30 DEL

DELIBERAZIONE N. 21/34 DEL

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 169/17 DEL 27/07/2017 (CdR )

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport

DELIBERAZIONE N. 63/22 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 60/23 DEL

DELIBERAZIONE N. 57/27 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/52

DELIBERAZIONE N. 5/26 DEL

DELIBERAZIONE N. 37/24 DEL

DELIBERAZIONE N. 36/37 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 62/ 20 DEL

Il Direttore del Servizio Colture Arboree e Ortofrutticole. la legge regionale 8 agosto 2006 n.13 di Riforma degli enti agricoli e riordino delle

DELIBERAZIONE N. 41/19 DEL

lo Statuto Speciale per la Sardegna e relative norme di attuazione;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 27/15 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/33

CASSA , , , Totale Entrate per Titoli , , , ,

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 9 DEL

DELIBERAZIONE N. 52/117 DEL

Processo di capitalizzazione della società Abbanoa S.p.A.

DELIBERAZIONE N. 43/6 DEL

COMMISSARIO GOVERNATIVO PER L EMERGENZA IDRICA IN SARDEGNA

DELIBERAZIONE N. 36/53 DEL

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

AVVISO PUBBLICO Priorità n. 5 Misura: 5.68 Misure a favore della commercializzazione Art. 68 del Reg. (UE) n. 508/2014

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 1

DELIBERAZIONE N. 49/37 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/16 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 40/ 1 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 42/ 24 DEL

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 1. Misura: Diversificazione e nuove forme di reddito. Art. 30 del Reg. (UE) n. 508/2014 PO FEAMP ITALIA 2014/2020

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/16 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 72/ 22 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

Dipartimento Produzioni Vegetali determinazione n Servizio Colture Arboree e Ortofrutticole Del 21 marzo 2011

DELIBERAZIONE N. 47/48 DEL

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 2

DELIBERAZIONE N. 19/16 DEL

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 1

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 1

DELIBERAZIONE N. 31/18 DEL

DELIBERAZIONE N. 26/9 DEL

DELIBERAZIONE N. 61/11 DEL

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 20 DEL

DECRETO N. 486/DECA/15 DEL 22 FEBBRAIO Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE N. 2888/34 DEL 10 febbraio 2017

DELIBERAZIONE N. 26/41 DEL

DELIBERAZIONE N. 27/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/2 DEL

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 1. Misura: Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all asta e ripari di pesca

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 9 DEL

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 102/17 DEL 18/05/2017 (CdR )

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N. 48/30 DEL

DELIBERAZIONE N. 43 / 3 7 DEL

DECRETO N. 739/DecA/14 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Relazione illustrativa alla 1 a variazione Bilancio di previsione anni

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

DELIBERAZIONE N. 51/19

DELIBERAZIONE N. 34/1 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 21 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

DETERMINAZIONE N. 7926/Det/261 DEL

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/4 DEL

Richiamo impegni in perenzione amministrativa (Titolo I). Presidenza Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico.

PARTE SECONDA. 2. Integrazione del Codice di Buona Pratica Agricola (CBPA) e definizione delle modalità di attuazione

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 39/4 DEL

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/10 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/16 DEL

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N. 20/ 38 DEL

DELIBERAZIONE N. 28/17 DEL

DECRETO N. 671/DecA/13 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Dai dati in possesso è emerso che nel periodo compreso tra l anno 2009 e l anno 2012:

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL

Transcript:

DELIBERAZIONE N. 51/ 32 Oggetto: Direttiva 91/ 676 / CEE relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole Programma d Azione per la zona vulnerabile da nitrati di origine agricola di Arborea. A) Disposizioni integrative alla Delib.G.R. n. 14/ 17 del 4 aprile 2006; B) Programmazione spesa bilancio 2007 UPB S04.02.001 - capitoli SC04.134 e SC040.137 - UPB S04.02.002 cap. SC 04.0163. Direttive operative per la spesa dello stanziamento per il 2007 di 500.000 per l attuazione del Programma d Azione. L Assessore della Difesa dell Ambiente di concerto con l Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro- Pastorale ricorda alla Giunta che con la deliberazione n. 1/12 del 18.1.2005 è stata designata vulnerabile da nitrati di origine agricola una superficie di 55 Kmq ricadente interamente nel Comune di Arborea e che con la successiva deliberazione n. 14/17 del 4.4.2006 è stato approvato il Programma d Azione per la Zona Vulnerabile da Nitrati (ZVN) di Arborea. Per la verifica dell attuazione del Programma d Azione, con decreto degli Assessori della Difesa dell Ambiente e dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale n. 22/III del 25 luglio 2006, è stato istituito l Organismo di Alta Sorveglianza il quale, ai fini dell espletamento delle proprie funzioni si avvale del Tavolo di Lavoro Permanente costituito con determinazione dei Direttori generali della Difesa dell Ambiente e dell Agricoltura n. 1035 del 25.7.2006. Il Programma d Azione, oltre a disporre i vincoli, gli obblighi e i divieti, individua gli altri soggetti coinvolti nell attuazione del Programma: gli operatori agricoli, la Provincia di Oristano, il Presidio Multizonale di Prevenzione di Oristano ARPAS e l Agenzia LAORE Sardegna (ex Ersat Sardegna). L Assessore della Difesa dell Ambiente riferisce, inoltre, che con l art. 22, comma 17, della legge regionale 11 maggio 2006 n. 4 è stata autorizzata la spesa di euro 500.000 per ciascuno degli anni 2006 e 2007 per l attuazione, la revisione, il monitoraggio e la verifica dell efficacia del Programma d Azione. A tal proposito l Assessore informa che lo stanziamento per l annualità 2006 è stato destinato come di seguito riepilogato: 1/ 7

40.000 per la realizzazione di attività di studio e sperimentazione scientifica affidate all Università di Sassari, per la caratterizzazione del ciclo dell azoto nella zona vulnerabile di Arborea; 20.000 per la realizzazione di attività di studio e sperimentazione scientifica affidate all Università di Cagliari, per la sperimentazione sul trattamento di reflui zootecnici con lieviti ambientali selezionati per l attitudine all assimilazione dei nitriti e nitrati; 10.000 per la realizzazione dei programmi di assistenza tecnica e informazione prevista nel Programma d Azione affidati all Agenzia LAORE Sardegna; 185.000 per la Provincia di Oristano per le attività di competenza nell ambito dell attuazione del Programma d Azione; 145.000 per l ARPAS PMP di Oristano per le attività di competenza nell ambito dell attuazione del Programma d Azione; 99.513,60 per la realizzazione di un Sistema Informativo a supporto dell attuazione del Programma d Azione. L Assessore riferisce che lo stato di avanzamento del Programma d Azione rileva un generale buon livello di attuazione grazie alla partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti e, in particolare: è stato emanato il decreto interassessoriale recante le istruzioni tecnico operative per la redazione della modulistica da parte delle aziende zootecniche; a seguito di presentazione di richiesta di proroga da parte delle aziende per conformarsi alle prescrizioni previste dallo stesso Programma di Azione alla Provincia di Oristano sono state accolte 163 richieste su 179 presentate; è stato adottato da parte della Provincia di Oristano il Piano di monitoraggio e controllo predisposto dalla stessa unitamente all ARPAS - PMP di Oristano; oltre all attività di assistenza ed informazione alle aziende, LAORE Sardegna (subentrata dal 1 agosto 2007 ad Ersat Sardegna) ha partecipato attivamente ai lavori del Tavolo di lavoro permanente, contribuendo alla revisione della modulistica e alla definizione del Sistema informativo per la ZVN unitamente agli Assessorati regionali e alla Provincia. Dal 1 agosto 2007 le attività relative alle gestione dei finanziamenti per gli adeguamenti strutturali di cui al precedente punto 6 fanno capo ad ARGEA Sardegna; 2/ 7

l impianto di depurazione ex Sipas gestito da Abbanoa riceve le acque reflue urbane del Comune di Arborea che ha, quindi, dismesso il proprio impianto; è in corso l ultimazione del Sistema informativo territoriale SI ZVN che costituisce una banca dati contenente informazioni, modulistica, studi e indagini esistenti relative al territorio della ZVN di Arborea e derivanti dall applicazione pratica del Programma d Azione. Tale sistema consente, inoltre, l estrazione della base dati propedeutica alle successive elaborazioni e modellazioni ambientali. Tutte le informazioni gestite dal SI ZVN sono strutturate in modo tale da consentire il loro collegamento alla base cartografica georiferita della Zona Vulnerabile di Arborea, contenente la distribuzione spaziale delle singole aziende e dei singoli corpi aziendali, l uso del suolo previsto per ciascun corpo aziendale nonché tutti i tematismi legati all infrastrutturazione aziendale (es. contenitori per lo stoccaggio), a quella pubblica (es. sistema fognario depurativo consortile di Arborea), ai punti di monitoraggio dei suoli e dei corpi idrici, ed in generale alla cartografia di riferimento (sia quella derivante dai servizi web erogati da altri Sistemi Informativi, es. SITR); la Provincia di Oristano ha provveduto a controllare le aziende zootecniche riscontrando problemi inerenti sia l allaccio alla rete di collettori per l impianto depurativo di Abbanoa, sia in merito all adeguamento strutturale da parte delle aziende e la non completa realizzazione delle strutture di accumulo. Ciò premesso, l Assessore della Difesa dell Ambiente di concerto con l Assessore dell Agricoltura segnala la necessità di adottare: a) alcuni adeguamenti alle disposizioni del Programma d Azione in riferimento ai tempi previsti per consentire alle aziende di realizzare i previsti adeguamenti strutturali; b) le direttive operative per la spesa dello stanziamento per il 2007 di 500.000 destinati con la L.R. n. 3/2007 Bilancio di previsione per l anno 2007 all attuazione del Programma d Azione. A) Adeguamenti alle disposizioni del Programma d Azione. Tempi previsti dal Programma d Azione per la realizzazione degli adeguamenti strutturali. Per quanto attiene tale aspetto, l Assessore ricorda che il Programma, al capitolo 16 Disposizioni transitorie e finali, prevede la possibilità per le aziende agricole e le piccole aziende di trasformazione di beneficiare di un periodo di 18 mesi per conformarsi alle prescrizioni previste dal Programma medesimo. Tale periodo è scaduto il 12 novembre 2007 e non tutte le aziende agricole hanno potuto ultimare i lavori di adeguamento strutturale necessari per conformarsi alle prescrizioni 3/ 7

previste dal Programma ai capitoli 8 Trattamenti e contenitori di stoccaggio e 10 Gestione e caratteristiche delle zone di esercizio (Paddock). Infatti allo stato attuale, si evidenzia che 62 aziende zootecniche su 157 (pari al 40%) dispongono di strutture per lo stoccaggio dei liquami conformi alle prescrizioni del Programma; le restanti 95 aziende, pur con diversi livelli di avanzamento dei lavori, anche avvalendosi delle anticipazioni della misura 4.9 del POR 2000/2006, stanno provvedendo a completare le opere. Pertanto l avanzamento dei lavori, nonostante lo stato di sofferenza che caratterizza il comparto agricolo anche nel territorio di Arborea, evidenzia la volontà delle aziende di adeguarsi alle disposizioni e prescrizioni del Programma d Azione della ZVN. Considerato che la normativa vigente consente di poter dilazionare il termine per completare la realizzazione dei predetti adeguamenti strutturali e, tenuto conto della necessità di concludere comunque le opere in tempi compatibili con la rendicontazione della misura 4.9 del POR 2000/2006, fermo restando l obbligo del rispetto di tutte le altre disposizioni previste nel Programma di Azione, si ritiene opportuno proporre che ai soli fini del completamento degli adeguamenti strutturali di cui ai capitoli 8 e 10 del Programma d Azione la scadenza del 12 novembre 2007 sia rideterminata al 31 maggio 2008. B) Programmazione spesa bilancio 2007 UPB S04.02.001 - capitoli SC04.0134 e SC04.0137 - UPB S04.02.002 cap. SC 04.0163 - Direttive operative per la spesa dello stanziamento per il 2007 di 500.000 per l attuazione del Programma d Azione. Al riguardo l Assessore della Difesa dell Ambiente fa presente che nell Allegato tecnico al bilancio regionale per l anno 2007 lo stanziamento di 500.000 previsto dalla L.R. 11 maggio 2006 n. 4 per l attuazione del Programma d Azione in oggetto risulta suddiviso nei capitoli seguenti: UPB S04.02.001 cap. SC04.0134 Spese per l'attuazione, la revisione, il monitoraggio e la verifica e l'efficacia del Programma d'azione per la ZVN di origine agricola di Arborea : importo 30.000; UPB S04.02.001 cap. SC04.0137 Trasferimento ad Enti Pubblici per l'attuazione, la revisione, il monitoraggio e la verifica e l'efficacia del Programma d'azione per la zona vulnerabile da nitrati di origine agricola di Arborea : importo 450.000; UPB S04.02.002 cap. SC04.0163 Spese per l'attuazione del Programma d'azione per la zona vulnerabile da nitrati di origine agricola di Arborea - prodotti informatici : importo 20.000. 4/ 7

Ciò premesso, l Assessore della Difesa dell Ambiente d intesa con Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, tenuto conto dello stato di attuazione delle attività finanziate con le risorse dell annualità 2006 e delle esigenze manifestate dai diversi soggetti coinvolti nell attuazione del Programma d Azione, propone la programmazione dei sopra elencati fondi nell ambito delle destinazioni vincolate di bilancio come di seguito indicato. Per quanto attiene lo stanziamento di 30.000 - UPB S04.02.001 cap. SC04.0134, tenuto conto: che le attività di collaborazione scientifica già avviate con l Università di Sassari e di Cagliari sono in corso di esecuzione; che la Zona Vulnerabile da Nitrati di Arborea risulta interessata da un progetto di ricerca, denominato GRINMED - Gestione del Rischio Nitrati per una agricoltura sostenibile nel Mediterraneo finanziato nell ambito del Programme Interreg IIIB- Asse 4 Misura 4.3; che eventuali ulteriori esigenze di ricerca e sperimentazione che dovessero emergere a seguito della conclusione di tali attività potranno essere svolte dall Agenzia AGRIS Sardegna della quale è comunque opportuno sin d ora avvalersi quale referente privilegiato sulla materia; che per la gestione del Sistema Informativo, in corso di realizzazione, vi è la necessità di disporre di un esperto in ingegneria ambientale o in informatica; propone di destinare fino ad 30.000 per una collaborazione con un esperto in sistemi DSS, GIS, modellistica ambientale e ingegneria ambientale selezionato attraverso le short list o graduatorie concorsuali vigenti o, in mancanza, mediante apposita procedura comparativa resa pubblica preventivamente ai sensi dell art. 6 bis della legge regionale n. 31/1998, come modificata dall art. 7 comma 1 della legge regionale n. 2/2007, di supporto all Assessorato della Difesa dell Ambiente per le attività previste all Allegato 3: Verifica dell efficacia del Programma d Azione. Per quanto concerne lo stanziamento di 450.000 UPB S04.02.001 cap. SC04.0137 - si rende necessaria l assegnazione dei relativi fondi vincolati alla Provincia di Oristano e all ARPAS PMP di Oristano per il proseguimento dell attuazione del programma di monitoraggio e controllo elaborato dalla Provincia di Oristano e dall ARPAS PMP di Oristano, come previsto dal Programma d Azione. I fondi per l annualità 2007 sono ripartiti secondo quanto indicato nei preventivi di spesa del programma di monitoraggio e controllo dei due Enti e, al netto di quanto già assegnato per l annualità 2006, prevedendo la realizzazione di un programma di attività biennale comprendendo l annualità 2009, anno di completamento del programma d azione; pertanto l Assessore propone: il prosieguo della convenzione con la Provincia di Oristano per 175.000; 5/ 7

il prosieguo della convenzione con il PMP - Arpas di Oristano per 275.000. Per quanto concerne lo stanziamento di 20.000 - UPB S04.02.002 cap. SC04.0163 - rilevato che il Sistema Informativo per l attuazione del Programma d Azione della ZVN è attualmente in avanzato stato di realizzazione e che, nelle more del completamento del Sistema Informativo Regionale Ambientale, se ne rende comunque necessario il suo adeguamento, l Assessore propone di autorizzare la manutenzione evolutiva dello stesso. La Giunta regionale, condividendo quanto rappresentato e proposto dall Assessore della Difesa dell Ambiente di concerto con l Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, constatato che il Direttore Generale dell Assessorato della Difesa dell Ambiente ha espresso il parere favorevole di legittimità sulla proposta in esame DELIBERA di stabilire che, fermo restando l obbligo del rispetto di tutte le altre disposizioni previste nel Programma di Azione, ai fini del completamento degli adeguamenti strutturali di cui al capitolo 8 e 10 del Programma d Azione la scadenza del 12 novembre 2007, prevista al capitolo 16 del Programma d Azione, è rideterminata al 31 maggio 2008; di stabilire, inoltre, che per esigenze di ricerca e sperimentazione che dovessero emergere a seguito della conclusione delle attività di ricerca in essere, il Tavolo di lavoro permanente potrà avvalersi dell Agenzia AGRIS Sardegna quale referente privilegiato sulla materia; di approvare il seguente programma di spesa dei fondi assegnati sulle UPB S04.02.001 cap. SC04.0134 - SC040.0137 e UPB S04.02.002 cap. SC 04.0163 per l attuazione del Programma d Azione delle zona vulnerabile da nitrati di origine agricola di Arborea e di dare mandato al Servizio tutela delle acque servizio idrico integrato dell Assessorato della Difesa dell Ambiente per l avvio delle procedure necessarie all attuazione: 1. UPB S04.02.001 - cap. SC04.0134 - fino ad 30.000 per una collaborazione con un esperto in sistemi DSS, GIS, modellistica ambientale e ingegneria ambientale; 2. UPB S04.02.001 cap. SC04.0137-450.000 così ripartiti: per il prosieguo della convenzione con la Provincia di Oristano per 175.000, e per il prosieguo della convenzione con il PMP-Arpas di Oristano per 275.000; 6/ 7

3. UPB S04.02.002 cap. SC04.0163 fino a 20.000 per la manutenzione evolutiva del Sistema Informativo in corso di realizzazione. Il Direttore Generale f.f. Aldo Manca Il Presidente Renato Soru 7/ 7