STRUTTURA FORMAZIONE FIUF

Documenti analoghi
Premessa. Art. 1 - Albo dei Tecnici Sportivi della Federazione Motociclistica Italiana

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC:

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2018

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2019

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

Le Qualifiche Tecniche FIBa Abilitazioni, requisiti di accesso ai corsi, crediti, aggiornamento, quote di iscrizione e tesseramento

corso per aspiranti tecnici 1 livello (aiuto allenatori : SnaQ CONI)

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI FEDERALI. In vigore da

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Federazione Italiana Giuoco Handball

Anno 2005 BANDO DI AMMISSIONE

Federazione Italiana Pentathlon Moderno REGOLAMENTO S.I.T.

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT GHIACCIO REGOLAMENTO COMITATO NAZIONALE ALLENATORI CURLING C.N.A. C.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Tennis Tavolo 8.

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. PATTINAGGIO ARTISTICO Integrazione al regolamento SIRi

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

REGOLAMENTO NAZIONALE SETTORE TENNIS A.I.C.S.

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE ALLENATORI F.I.C.S.F.

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO A ROTELLE ARTISTICO - CORSA - HOCKEY. S.I.P. a R.

Regolamento Quadri tecnici

La Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese in collaborazione con il C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia

Approvato con deliberazione n. 299 assunta nel corso della riunione di Consiglio Federale n. 10 del 20 ottobre 2018 e con deliberazione n.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Ginnastica d Italia F.G.I.

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international

Quadro A DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE. Quadro B DATI DELL ASSOCIAZIONE

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Gestione, Organizzazione e Specializzazione della PESISTICA OLIMPICA di Alta Qualificazione

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

SETTORE STUDI CORSI DI FORMAZIONE PER DIRETTORI DI RIUNIONE SU PISTA

CORSO PER FORMATORI DI 1 LIVELLO

Lega nazionale pallacanestro Uisp

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

La Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese in collaborazione con il C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

E PIANO DI FORMAZIONE SMART COACH QUADRIENNIO OLIMPICO Fornitore Ufficiale del Progetto Volley S3

FARINA ALESSANDRA. DAL 2010 AD OGGI UISP le ginnastiche, via Adige 11, Milano

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017

CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Quarta Edizione

Il Comitato Regionale Emilia Romagna della FSI. la Scuola dello Sport regionale del CONI Emilia Romagna L A.s.d. Circolo Scacchistico Bolognese

Comitato Regionale Scacchi Sardegna

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

REGOLAMENTO FORMAZIONE MOTOCICLISMO

La Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese in collaborazione con il C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia

Regolamento Formazione

UISP Pallavolo Regolamento Formazione 2016

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

IL TECNICO NEL RUOLO DI EDUCATORE

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Vela I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE

F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/ SAVONA - tel. e fax: 019.

CORSI ALLENATORI Corsi Central i

Il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia in collaborazione con

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA

TROFEO CONI Federazione Ginnastica d'italia

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

La Scuola Regionale dello Sport delle Marche. organizza un corso residenziale dal titolo. proposte didattiche innovative per l avviamento allo sport

ART. 5 CORSA ORIENTAMENTO (CO): QUADRI TECNICI REGIONALI

Comitato Regionale Molise

C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia Scuola Regionale dello Sport. Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Puglia Gennaio 2011

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT GHIACCIO REGOLAMENTO COMITATO NAZIONALE ALLENATORI PATTINAGGIO VELOCITA C.N.A. V.

La FISDIR nella Scuola: lo sport per integrare ed educare Progetto di promozione dei valori del paralimpismo e delle discipline federali nella Scuola

Piediluco, 11 Maggio 2011 Bando corso 3 livello Prot. n. 0989

A.S.D. G. Crupi In colaborazione con Comitato Regionale Calabria Scacchi con il patrocinio della F.S.I. Federazione Scacchistica Italiana.

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Triathlon I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

18 Corso Nazionale Coni per Tecnici di IV Livello Europeo

REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un

Comitato Regionale Scacchi Sardegna

Il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

REGOLAMENTO ISTRUTTORI FID SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE (SNaQ)"

Corso di Formazione Tecnici di Scacchi di 1 e 2 livello

C.U. n. 1, la normativa e le modalità organizzative per le categorie di base. La carta del Grassroots

Roma, 05/02/2014. Alla Lega Nazionale Dilettanti

SPORTIVA-mente. SETTORE GIOVANILE (under 18) Modulo di richiesta bonus per assegnazione materiale sportivo e sanitario sezione

Il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia in collaborazione con

REGOLAMENTO DEI TECNICI DI ATLETICA LEGGERA

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO -

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

TESSERAMENTO NORME GENERALI. I tesserati. Validità del tesseramento. Indicazione delle discipline e delle qualifiche. Aggiornamento tessera

PERCORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI

CORSI per qualifiche sportive,

SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO MODULO TIROCINIO PATTINAGGIO CORSA

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16

Transcript:

STRUTTURA FORMAZIONE FIUF Approvato dall Assemblea Generale il 22 aprile 2017 Pag. 1

Introduzione L'attività formativa è prevista tra i fini istitutivi della Federazione, ai sensi dell'art. 3.2 dello Statuto approvato dall'assemblea il 2 marzo 2013. L intento di questo documento è quello di organizzare le energie e trasformarle in attività funzionali alla crescita del nostro sport, in maniera coordinata, evitando di disperdere tempo e risorse. Attualmente, le iniziative dei singoli Club, se pur valide, mancano di un coordinamento e della partecipazione attiva della FIUF. Essa infatti potrebbe non solo sostenere tali progetti aumentandone la visibilità, ma anche patrocinare e sponsorizzare tutti gli eventi. Questo coinvolgimento attivo della Federazione servirebbe a tracciare gli obiettivi utili alla promozione ufficiale e pubblica dello sport, evitando interessi personali-privati come talvolta avviene oggigiorno. Inoltre, per rimanere in linea con i programmi Ministeriali e con il CONI, si dovranno sviluppare nuove aree di interesse come l infanzia (scuola), la disabilità, l outdoor (eventi), come base per la crescita del nostro sport anche in nuovi campi. 1 Struttura Occorre definire 4 macro-livelli di formazione tecnica ed arbitrale. - Livello Base: locale, organizzato per aree di influenza (regionale), assimilabile a quelli che avvengono già ora, ma strutturato nei contenuti e standardizzato. - Il 1 livello: unico nazionale, in modo da convogliare risorse umane, economiche e di tempo. - Il 2 livello: nazionale/internazionale, più avanzato - Il 3 livello: di specializzazione. 0. OPERATORE SCOLASTICO-PROMOZIONALE FIUF LIVELLO BASE SCOLASTICO E PROMOZIONALE AGGIORNAMENTO. 10 ORE + 1 EVENTO FIUF (DA VALUTARE-TIROCINIO) 5 ORE: TOTALE 15 ORE. ESAME FINALE TEORICO-PRATICO. RIVOLTO PREVALENTEMENTE AGLI INSEGNANTI DI SCIENZE MOTORIE. 1. ISTRUTTORE/ARBITRO SOCIETARIO FIUF 1 LIVELLO TECNICO. 25 ORE CORSO + 35 ORE TIROCINIO (AREA TECNICA E/O AREA ARBITRALE). AIUTO ISTRUTTORE O AIUTO ARBITRO IN UNA ASD AFFILIATA FIUF PER IL PRIMO ANNO; DAL SECONDO ANNO IL TITOLO DIVENTERA ISTRUTTORE O ARBITRO PREVIA DICHIARAZIONE ATTESTANTE LA PRESENZA ATTIVA DEL CANDIDATO DA PARTE DEL PRESIDENTE DELL ASD. ESAME FINALE TEORICO-PRATICO. RIVOLTO PREVALENTEMENTE AI TECNICI DELLE ASD AFFILIATE ALLA FIUF. 2. ALLENATORE/ARBITRO FIUF 2 LIVELLO TECNICO INTER. 15 ORE CORSO + 25 ORE TIROCINIO (AREA TECNICA E/O AREA ARBITRALE) ALLENATORE ED ARBITRO CON INTERVENTI DI ESPERTI INTERNAZIONALI. ESAME FINALE TEORICO-PRATICO. RIVOLTO PREVALENTEMENTE AI TECNICI DI 1 LIVELLO DELLE ASD AFFILIATE ALLA FIUF PER ALLENARE O ARBITRARE SQUADRE ED ATLETI DI PRIMA CATEGORIA ED INTER. Pag. 2

3. CORSI DI PERFEZIONAMENTO FIUF 3 LIVELLO CORSI DI PERFEZIONAMENTO DI ALTA FORMAZIONE SPECIFICI, ED INTER CON ENTI RICONOSCIUTI. RIVOLTO PREVALENTEMENTE A DIRIGENTI, TECNICI, ALLENATORI, ARBITRI, ATLETI, APPASSIONATI 2 Regolamento 2.1 Gestione Federale Bisogna rimarcare, attraverso il Regolamento Federale (che si collega sia alle Regole CONI che allo Statuto FIUF), le indicazioni specifiche riguardanti la formazione. Tali indicazioni obbligano i corsi (didattici, di formazione, aggiornamento, monitoraggio, ricerca, di preparazione tecnica-arbitrale-psicologica-pedagogica-fisica-atletica, ludica-ricreativa-animativa, di promozione e divulgazione ed interventi di qualsiasi forma a terzi) con tema il floorball ad essere organizzati solo dopo esplicita approvazione da parte della FIUF, e possibilmente con una sua attiva partecipazione (per massimizzare la resa dell evento) e supervisione. 2.2 Norme Tale percorso prevederà un periodo graduale di due anni in cui tutte le ASD dovranno adeguarsi a questo progetto. I corsi verranno avviati se vi saranno garantiti minimo 10 iscritti. Tale percorso è fortemente voluto dalla FIUF e dalle regole generali del CONI, pertanto tutte le ASD e i loro atleti tesserandosi sottoscriveranno tali obblighi, in modo che vi siano all interno di ogni ASD almeno 3 titolati tra il 1 ed il 2 livello e minimo 1 arbitro, previa la non partecipazione a tutte le attività FIUF. Questa metodologia divisa per moduli teorici e pratici, con un esame finale da superare ed un tirocinio da certificare permetterà a tutti di avere un livello comune di formazione, garantendo personale qualificato sia a livello educativo, didattico e tecnico all altezza del ruolo che ricoprono. Per i tecnici in regola verrà predisposto un Albo Nazionale pubblico. Il titolo avrà la durata temporale di 2 anni, superati i quali verrà annullato e, se non mantenuto con un corso di aggiornamento legato al rinnovo, prevedrà la cancellazione dall Albo, come per le Società. Pag. 3

3 Scheda riassuntiva Livello del TECNICO LIVELLO BASE (Obbligatorio per gli insegnanti e per gli eventi dimostrativopromozionali) 1 LIVELLO (Obbligatorio per le ASD) 2 LIVELLO (Obbligatorio per gli allenatoriarbitri) 3 LIVELLO (per Dirigenti, Atleti, Arbitri, Allenatori) Qualifica OPERATORE SCOLASTICO- PROMOZIONALE FIUF ISTRUTTORE - ARBITRO FIUF ALLENATORE - ARBITRO CON FORMAZIONE INTER FIUF- IFF CORSI DI PERFEZIONAMENTO DI ALTA FORMAZIONE SPECIFICI Ambito di operatività (adattato allo SNaQ) Formare, attraverso il trasferimento di un sufficiente bagaglio tecnicomotorio e didattico, dell "Operatore Scolasticopromozionale" rivolto principalmente ad un attività di promozione/avvicinamento della disciplina dell Floorball IN AMBITO SCOLASTICO-PROMOZIONALE. Secondo le attuali norme del MIUR Mini-Floorball: Scuola dell infanzia e primaria Gioco-sport Floorball: scuola sec. 1 G. Sport Floorball: scuola sec. 2 G. E il livello di formazione iniziale dei tecnici, istruttori ed arbitri, obbligatorio per chi opera in ambito societario, istruendo alla pratica del Floorball. E la prima qualifica tecnica con competenze per operare con squadre e atleti impegnati in attività locali, regionali o di specializzazione iniziale. La qualifica caratterizza un allenatore ed un arbitro in grado di coordinare altri tecnici e allenare qualsiasi atleta o squadra a livello agonistico nazionale o anche internazionale. La qualifica individua allenatori capaci di lavorare con compiti di responsabilità di team complessi in contesti nazionali e internazionali di alto livello, competenti a partecipare e a dirigere programmi federali di sviluppo del talento dell atleta di floorball. Gli argomenti saranno selezionati e proposti dalla fiuf in base allo sviluppo ed alla mission, ma anche dalle esigenze che emergeranno dai tecnici, dagli istruttoric dagli allenatori ed arbitri, e dagli utenti. Percorso formativo REGIONALE INTER INTER CON ENTI RICONOSCIUTI Pag. 4

4 Livelli di formazione nello specifico 4.1 Livello base Il corso si potrà tenere in un weekend, simile a quelli che finora sono avvenuti, ma coordinati nei contenuti decisi dalla FIUF. Tutti i percorsi di formazione FIUF saranno suddivisi in quattro aree: Didattico-Educativo ed Atletico/Scienze Motorie; Tecnico; Arbitrale; Sviluppo Istituzionale FIUF. L ambito promozionale viene stabilito in base al numero di interventi: 1-2 interventi di un paio di ore saranno valutati promozionali, mentre se si propone una attività che prevede più di 2 interventi viene inteso come corso e quindi bisognerà possedere il 1 livello l Istruttore. Secondo le attuali norme del MIUR si potranno proporre interventi così suddivisi: Mini-Floorball legato alla scuola dell infanzia e primaria; Gioco-sport Floorball rivolto prevalentemente agli anni della scuola sec. 1 G.; Sport Floorball, nello specifico, sarà indirizzato agli anni della scuola sec. 2 G. 4.2 1 Livello Il corso sarà suddiviso in 4 aree. Può essere condensato in 2 w-e, e deve essere calendarizzato, sfruttando gli eventi FIUF. Esempio; 1 intervento Didattico-Educativo ed Atletico/Scienze Motorie (un docente, es.: D. Coco); 2 intervento Tecnico (un tecnico formato, es.: D. D anna); 3 intervento Arbitrale (un arbitro formato, es.: A. Coduto); 4 intervento Area di interesse di sviluppo Istituzionale FIUF (un consigliere federale, specialista, allenatore, es.: G. Battaini M. Concli). (Questo intervento può vertere su un tema specifico che la FIUF reputa rilevante in quello specifico momento, di carattere economico politico sponsor eventi ASD tesseramento progetti studenteschi campionato camp estivi dirigenziale fasce di età e categorie infanzia anziani disabilità CONI ecc. ecc.). Sarà importante invitare un ospite, uno specialista, nazionale/internazionale, che possa dare un valore aggiunto al corso, alle ASD ed alla FIUF, in termini di visibilità, politici, economici, gestionali, tecnici, di sviluppo, ecc. ecc. Il tirocinio segnerà la direzione che si vorrà prendere come istruttore/arbitro in base a peculiarità personali, a esigenze societarie e federali. Alla fine di tale percorso verranno inseriti all interno delle asd affiliate alla FIUF le figure di istruttore o di arbitro. Questa modalità di formazione sarà legata a manifestazioni FIUF (campionato mondiali eventi ) e replicata in più parti d Italia. 4.3 2 Livello Un corso che si svolge in collaborazione con esperti nazionali ma soprattutto internazionali di alto livello e di fama acclarata. Questo specifico livello caratterizzerà l identità della FIUF, un allenatore e/o un arbitro in grado di coordinare altri tecnici e allenare qualsiasi atleta o squadra a livello agonistico nazionale o anche internazionale. Puntando su competenze educative, tecniche, di preparazione fisico-motoria, strategie di allenamento, in grado di dirigere programmi federali di sviluppo del talento dell atleta di floorball. Pag. 5

4.4 3 Livello CORSI DI PERFEZIONAMENTO DI ALTA FORMAZIONE SPECIFICI Saranno corsi che saranno organizzati per aree di interesse. Solo dopo aver superato il 3 Livello un tesserato diventerà: Ufficialmente Formatore F.I.U.F COMPETENTE PER LA PROPRIA AREA. 5 Modello Procedura Poniamo il caso che la ASD Aosta voglia fare un corso di aggiornamento per insegnanti a Courmayeur, ipotizzando come da regolamento un minimo di 10 partecipanti. Fase 1 - l ASD Aosta fa richiesta al suo Delegato Regionale; - il Delegato Regionale fa richiesta alla Federazione ed alla Formazione; Fase 2 - La Formazione lavora per concordare programmi, date, contenuti, costi, location, materiale, staff, ruoli, possibili sviluppi con la Federazione e con la ASD Aosta ma anche con altre realtà locali e non. Fase 3 - ASD Aosta supervisionata dalla Formazione eseguirà il corso con uno staff composto dal: a) Rappresentante Ufficiale Federale (un membro della Federazione) b) Staff Formazione c) Delegato Regionale d) 3-5-7 tecnici rappresentanti le ASD locali e) Specialista Nazionale/Internazionale 6 Candidature Le candidature per l'iscrizione a tutti i corsi di formazione/aggiornamento federali (Nazionali o Regionali), dovranno essere presentate, per i propri soci, esclusivamente a firma di ogni Presidente delle Società sportive affiliate alla FIUF interessate. Criteri di ammissione: - essere in regola con il tesseramento FIUF tramite Società affiliata; - non aver ricevuto sanzioni federali; - essere maggiorenni; - presentazione della candidatura da parte del Presidente della Società di appartenenza; - certificazione di un curriculum adeguato al corso. Presidente F.I.U.F. Giorgio Rambaldi Responsabile Tecnico Nazionale Formazione e Disabilità F.I.U.F. Daniele Coco Pag. 6