Repubblica e Cantone Ticino. Cancelleria dello Stato

Documenti analoghi
gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004)

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo del 21 marzo 2016

Regolamento interno delle Scuole d arti e mestieri della sartoria di Lugano e Biasca (del 28 febbraio 2014)

Capitolo II Ammissione e promozione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Maturità professionale

Ordinamento dei corsi

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Regolamento concernente il riconoscimento degli attestati liceali di maturità (RRM) (del 16 gennaio 1995)

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

Regolamento degli studi liceali (del 25 giugno 2008)

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

Maturità professionale

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GM grafica & multimedia

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

Regolamento interno del Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA) di Lugano (del 27 agosto 2010, modificato il 10 giugno 2014)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

IUSVE Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC)

Promemoria X Qualifiche dei docenti delle scuole di maturità professionale

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Il liceo che ti mette al centro

Accademia Ligustica di Belle Arti, anno accademico 2014/2015. Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Regolamento della Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG) (del 31 maggio 2011)

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

ARCHITETTURA D INTERNI E DESIGN PRIMO ANNO

Regolamento interno del Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA) di Lugano (del 27 agosto 2010; modificato il 1.

PIANI DI STUDIO DEI CORSI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

1.3 I certificati linguistici riconosciuti per la maturità professionale sono riconosciuti anche per l'afc.

N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Pittura. 1 anno CF ore. Storia dell Arte Medioevale Teoria della Percezione e Psicologia della Forma Estetica 6 45

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

Numero dei posti di formazione Tassa scolastica Serate informative Iscrizioni Inizio dei corsi Termine d iscrizione

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

Regolamento sulla formazione continua dei docenti

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

CONCORSO CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

CORSO TECNICO DEL SUONO E DEL VIDEO

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ordinanza sulla formazione professionale di base

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

L orientamento scolastico e professionale in Ticino

Istituto Istruzione Superiore Virgilio

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN VISUAL AND INNOVATION DESIGN

Gli indirizzi di studio

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Iscrizione alle scuole professionali sanitarie e sociali

Ordinanza del DDPS sulla Scuola universitaria federale dello sport di Macolin

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Capitolo I Disposizioni generali

Profilo B o E? Un aiuto per scegliere

SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA corso triennale post diploma

Scuola d Arti e Mestieri della Sartoria

Regolamento delle Scuole medie di commercio e delle Scuole professionali commerciali (dell 11 settembre 2001)

INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI

Modalità di iscrizione: Le domande di iscrizione al Corso per Adulti di secondo livello indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, devono essere

Per scegliere la scuola superiore.. NON esiste il libretto di istruzioni

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

ore in presenza C:\Users\Sabina01\Desktop\CONSIGLIO ACCADEMICO\CA 2014\Delibere 2014\Delibere CA del 17 Marzo 2014\piani di studio PAS all 1

UNIVERSITÀ DI ARTE E DESIGN CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI BELLE ARTI SPECIALIZZAZIONE : GRAFICA ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. Codice della materia

DESIGN PER L INNOVAZIONE

************************************************************************************************************************************

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

Stage. Istituto Professionale Industria Artigianato OULX DES AMBROIS. Progettazione e Design Produzioni artigianali del territorio

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Transcript:

G.A. 6500 Bellinzona Si pubblica il martedì e il venerdì Abbonamenti Svizzera IVA 2,5% compresa 1 anno fr. 130. 6 mesi fr. 83. 1 mese fr. 37. Estero 1 anno fr. 210. 6 mesi fr. 153. 1 mese fr. 71. Foglio ufficiale Repubblica e Cantone Ticino Cancelleria dello Stato Bellinzona Martedì 17 maggio 2016 Anno 173 39 2016 Atti legislativi e dell Amministrazione 4445 1 Atti dello stato civile 2 Atti ed avvisi giudiziari 4486 3 Atti ed avvisi d esecuzioni e fallimenti 4493 4 Atti ed avvisi comunali, patriziali, parrocchiali e consortili 4496 5 Atti diversi 4509 6 Iscrizioni nel Registro di commercio 4514 7 Gli avvisi per la parte interna devono pervenire al più tardi alle ore11.00 di lunedì o giovedì alla Cancelleria dello Stato Amministrazione del Foglio ufficiale Residenza governativa 6501 Bellinzona telefono 091 814 43 49 fax 091 814 44 01 e-mail can-fu@ti.ch Tariffe linea di 1 mm di altezza e 103 di larghezza Avvisi ufficiali fr. 1.55 (+IVA 8% fr. 1.67 x mm) Avvisi diversi fr. 1.95 (+IVA 8% fr. 2.10 x mm) Gli annunci pubblicitari sono da indirizzare esclusivamente a Publicitas SA Via Senago 42 6915 Pambio Noranco telefono 091 910 35 65 fax 091 910 35 49 e-mail lugano@publicitas.ch Tariffe 1/1 pagina fr. 795. / a colori fr. 950. 1/2 pagina fr. 415. / a colori fr. 515. 1/4 pagina fr. 220. / a colori fr. 260. 1/8 pagina fr. 110. / a colori fr. 130. + 8% IVA ribassi secondo tariffa stampata www.ti.ch/fu

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4461 Regolamento degli studi delle scuole secondarie del Centro scolastico per le industrie artistiche del 9 maggio 2016 Descrizione e titoli Il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport visti: la legge sulle scuole professionali del 2 ottobre 1996; il regolamento della formazione professionale e continua del 1 luglio 2014; il regolamento delle scuole professionali del 1 luglio 2015, in particolare gli artt. 4 cpv.2 e 34; il regolamento della maturità professionale del 1 luglio 2015; il regolamento della CDPE concernente il riconoscimento dei certificati rilasciati dalle Scuole di cultura generale del 12 giugno 2003; il piano quadro d insegnamento per le scuole di cultura generale; decreta: Capitolo primo Generalità Art. 1 1 Il CSIA offre nel settore secondario II percorsi di formazione nelle professioni dell ambito delle arti applicate volti all ottenimento dell attestato federale di capacità (AFC), della maturità professionale (MP1 e MP2), della maturità specializzata (MS) e della maturità cantonale (MC). 2 La SPAI prevede la frequenza del percorso per l ottenimento dell AFC con formazione pratica professionale in azienda. 3 La SAA prevede la frequenza del percorso per l ottenimento dell AFC con formazione pratica professionale integrata e del percorso di maturità professionale (MP1 e MP2) «Creazione e Arte»; tutte le persone in formazione al I anno frequentano il percorso di maturità. 4 La SCA prevede la frequenza del percorso triennale per l ottenimento del Certificato di cultura generale e un anno supplementare per l ottenimento della MS nel campo delle arti visive e della MC artistica. 5 Oltre a quanto previsto dai cpv. precedenti, il CSIA: a) organizza, in collaborazione con le scuole d arti e mestieri della sartoria, corsi per l ottenimento della maturità professionale MP1; b) organizza il corso introduttivo per le professioni triennali della SAA;

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4462 c) organizza, in collaborazione con il Dipartimento ambiente, costruzioni e design della SUPSI, il corso propedeutico per l ammissione agli esami delle scuole universitarie professionali; la Divisione della formazione professionale (di seguito Divisione) tramite l ufficio di formazione di riferimento approva lo specifico piano di studio. Capitolo secondo Ammissione e cambiamento di percorso Ammissione alla SAA e alla SCA Art. 2 1 L ammissione ai corsi del I anno della SAA avviene alle condizioni dell art. 4 del regolamento della maturità professionale del 1 luglio 2015 fino a completamento dei posti disponibili, definiti annualmente dalla Divisione per il tramite dell ufficio di formazione di riferimento. 2 L ammissione ai corsi del I anno della SCA è possibile per le persone in formazione che dispongono della licenza di scuola media con diritto d iscrizione alle scuole medie superiori fino a completamento dei posti disponibili, definiti come al cpv. 1. 3 Per l ordine d ammissione fa stato la graduatoria della prova attitudinale per le arti applicate organizzata in primavera dalla direzione di istituto per tutti i candidati; in base alla graduatoria i candidati accedono ad uno specifico percorso. 4 Nel caso in cui dovessero rimanere posti di formazione disponibili, coloro che non dispongono dei requisiti di cui ai cpv. 1 e 2 sottostanno a un esame di ammissione alla maturità professionale. Esame di ammissione alla maturità professionale Art. 3 L esame di ammissione è quello previsto dal regolamento della maturità professionale del 1 luglio 2015, organizzato e gestito dalla direzione di istituto. Cambiamenti di curricolo al II anno della SAA Art. 4 1 Le persone in formazione che al termine del I anno alla SAA ottengono la promozione provvisoria possono essere ammesse dalla direzione di istituto al II anno del percorso per l ottenimento dell AFC previa richiesta scritta. 2 Le persone in formazione che al termine del I anno alla SAA ottengono la promozione e che chiedono l ammissione ad un altro percorso di formazione professionale possono eccezionalmente essere ammesse al II anno a condizione che: a) vi siano posti a disposizione; nel caso di posti limitati, fa stato la media generale più alta calcolata sulla base delle discipline di maturità professionale (A) e delle discipline e strumenti professionali (B+C); b) la richiesta di cambiamento sia debitamente motivata e inoltrata tempestivamente, entro la fine del primo semestre; c) l ammissione sia valutata positivamente dai responsabili della nuova sezione professionale.

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4463 Definizione dei piani di studio Capitolo terzo Piani di studio Art. 5 I piani di studio del CSIA sono definiti negli allegati unitamente ai titoli erogati e alla classificazione delle discipline. Capitolo quarto Note e promozione Note Art. 6 1 Le note vengono assegnate alla fine di ogni semestre dai docenti. Il consiglio di classe assegna le note di condotta e applicazione. 2 Se un docente non assegna una nota semestrale in una disciplina obbligatoria deve motivarlo per iscritto. 3 In caso di mancata assegnazione della nota del primo semestre, il docente deve accertare che la persona in formazione abbia recuperato la disciplina per poter assegnare la nota di fine anno. Nelle discipline obbligatorie trattate solo semestralmente, la nota semestrale viene considerata quale nota finale. Promozione alla SAA Promozione alla SCA Art. 7 1 La promozione all anno successivo avviene quando sono soddisfatte le condizioni di cui all art. 6 cpv. 1 del regolamento della maturità professionale del 1 luglio 2015. 2 La persona in formazione che al termine dell anno scolastico non soddisfa le condizioni di cui al cpv. 1 è promossa provvisoriamente all anno successivo, a condizione che non abbia già beneficiato della promozione provvisoria e ottemperi alle seguenti condizioni: a) la media generale sia almeno sufficiente; b) la media cumulata delle discipline professionali (B) e degli strumenti professionali (C) sia almeno sufficiente e in questo gruppo di discipline vi sia al massimo una nota insufficiente non inferiore al 3. 3 La persona in formazione che al termine del II o del III anno, avendo già beneficiato della promozione provvisoria, risultasse esclusa dal percorso di MP1, ma che ottempera alle condizioni per l ottenimento dell AFC, prosegue la propria formazione in vista dell ottenimento dell AFC alle seguenti condizioni: a) completi la propria formazione con cultura generale in sostituzione delle discipline di MP1 (A); b) ottenga la media cumulata delle discipline professionali (B) e degli strumenti professionali (C) almeno del 4.5 con al massimo una nota insufficiente non inferiore al 3 in questo gruppo di discipline. Art. 8 1 La promozione all anno successivo avviene quando: a) la media delle discipline obbligatorie e opzionali, eccezion fatta per la categoria «altre discipline», sia almeno sufficiente; b) vi siano al massimo due note insufficienti e lo scarto tra le note insufficienti e il 4 non superi complessivamente i due punti.

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4464 Criterio minimo per la ripetizione dell anno scolastico Art. 9 La ripetizione del I anno alla SCA in caso di mancata promozione o abbandono, come pure del I anno alla SAA per le persone in formazione che non hanno ottenuto la promozione nelle discipline professionali e negli strumenti professionali o hanno abbandonato la frequenza è possibile solo per decisione della Divisione su proposta del consiglio di classe e preavviso della direzione di istituto. Capitolo quinto Disposizioni finali Norma transitoria Art. 10 Per le persone già in formazione al 1 gennaio 2016 valgono le disposizioni previgenti (segnatamente il regolamento del CSIA del 13 aprile 2010 e il regolamento interno del CSIA del 27 agosto 2010). Entrata in Art. 11 vigore e pubblicazione 1 Il presente regolamento entra in vigore a partire dall anno scolastico 2016/2017 e abroga tutte le disposizioni anteriori. 2 Esso è pubblicato sul Foglio ufficiale. Bellinzona, 9 maggio 2016 Per il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Il Consigliere di Stato, Direttore: M. Bertoli Il Direttore della Divisione della formazione professionale: P. Colombo

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4465 Allegato A Piano di studio SCA, percorso di scuola specializzata per l ottenimento del Certificato triennale Discipline d insegnamento I II III Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. A. Discipline culturali I lingua (Italiano)* 4 36.5 146 4 36.5 146 4 34.5 138 430 II lingua 3 36.5 109.5 3 36.5 109.5 3 34.5 103.5 322.5 (Francese/Tedesco)* III lingua (Inglese)* 3 36.5 109.5 3 36.5 109.5 3 34.5 103.5 322.5 Storia dell arte 4 36.5 146 4 36.5 146 4 34.5 138 430 Storia* 2 36.5 73 2 36.5 73 2 34.5 69 215 Filosofia (estetica) 2 34.5 69 69 B. Discipline scientifiche Matematica* 4 36.5 146 3 36.5 109.5 3 34.5 103.5 359 Scienze (biologia/chimica) 2 36.5 73 2 36.5 73 2 34.5 69 215 C. Discipline artistiche Disegno dal vero 4 36.5 146 3 36.5 109.5 3 34.5 103.5 359 (dall oggetto alla figura)* Teoria del colore 4 36.5 146 146 Teoria della forma 4 36.5 146 146 Disegno geometrico 4 36.5 146 146 Fotografia 2 36.5 73 73 Grafica (informatica) 2 36.5 73 73 Incisione 2 36.5 73 73 Modellato 2 36.5 73 73 Atelier di pittura 3 36.5 109.5 109.5 Atelier di architettura 3 36.5 109.5 109.5 Indirizzo artistico 1 3 34.5 103.5 103.5 Progetto di cultura artistica* 3 34.5 103.5 103.5 Atelier delle tecniche 2 4 34.5 138 138 D. Altre discipline Educazione fisica 2 36.5 73 2 36.5 73 2 34.5 69 215 E. Discipline facoltative Istruzione religiosa 1 36.5 36.5 1 36.5 36.5 1 34.5 34.5 107.5 Totale 41 36.5 1496.5 41 36.5 1496.5 39 34.5 1345.5 4338.5 Stage 40 2 80 A) Le discipline contrassegnate con * prevedono un esame finale. B) Gli esami si svolgono conformemente al Regolamento della CDPE del 12 giugno 2003 concernente le scuole di cultura generale e alle Direttive della CDPE del 22 gennaio 2004. Totali

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4466 Quarto anno per l ottenimento della Maturità specializzata Discipline d insegnamento IV Ore Sett. Tot. Laboratorio cultura e arte Italiano 4 34.5 138 Storia dell arte* 4 34.5 138 Laboratorio di lingue 3 4 34.5 138 Ambiti culturali a scelta 4 5 34.5 172.5 Disegno di figura/illustrativo 3 34.5 104.5 Atelier delle tecniche 5 8 34.5 276 Progetto di cultura artistica (secondo l indirizzo artistico scelto)* 8 34.5 276 Totale 36 34.5 1242 Stage 40 2 80 A) Le discipline contrassegnate con * prevedono un esame alla fine dell anno. B) Gli esami si svolgono conformemente al Regolamento della CDPE del 12 giugno 2003 concernente le scuole di cultura generale e alle Direttive della CDPE del 22 gennaio 2004. 1 Scelta tra spazio fotografia/video o pittura/arti plastiche; l indirizzo scelto vale anche per il progetto di cultura artistica. 2 Due discipline di 2 ore-lezione scelte tra disegno architettonico, grafica (informatica), incisione e modellato. 3 A scelta tra francese, inglese, tedesco. 4 Scelta tra ambito umanistico (3 ore di storia e 2 di filosofia) e ambito scientifico (3 ore di matematica e 2 di scienze). 5 Due discipline di 4 ore-lezione scelte tra disegno architettonico, grafica (informatica), incisione e modellato.

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4467 Allegato B Piano di studio SAA, percorso di maturità professionale (MP1) quadriennale Discipline di maturità professionale (diverse professioni) Discipline d insegnamento I II III IV Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. A. Discipline di MP I. Ambito fondamentale Italiano (I lingua) 3 36.5 109.5 2 30.5 61 2 30.5 61 2 30.5 61 292.5 Tedesco (II lingua) 2 36.5 73 2 30.5 61 2 30.5 61 195 Inglese (III lingua) 2 36.5 73 1 30.5 30.5 2 30.5 61 2 30.5 61 225.5 Matematica 2 36.5 73 2 30.5 61 2 30.5 61 2 30.5 61 256 II. Ambito specifico Creazione, Cultura e Arte (CCA) Cultura dell immagine 2 36.5 73 2 30.5 61 1 30.5 30.5 164.5 Forma, colore e spazio 2 36.5 73 2 30.5 61 2 30.5 61 195 Informazione e Comunicazione informatica 1 36.5 36.5 1 30.5 30.5 1 30.5 30.5 97.5 comunicazione 2 30.5 61 61 e marketing III. Ambito complementare Storia e politica 2 30.5 61 2 30.5 61 122 Tecnica e ambiente 2 36.5 73 2 30.5 61 134 IV. Ambito interdisciplinare Progetto didattico 40 interdisciplinare Totale 16 36.5 584 14 30.5 427 13 30.5 396.5 11 30.5 335.5 1743 Totali Discipline professionali e altre discipline disegnatrice/disegnatore (architettura d interni) Discipline d insegnamento I II III IV Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. B. Discipline professionali Matematica e calcolo 2 1 2 2 professionale Conoscenze professionali 2 2 2 2 Disegno d ambiente 3 2 2 2 Disegno edile 3 2 Disegno di costruzione 2 2 2 Capitolati e offerte 2 Cultura della costruzione 2 2 2 4

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4468 C. Strumenti professionali Disegno CAD 4 4 Informatica e presentazione 2 Disegno prospettico e progettuale 2 2 3 Disegno d osservazione 2 Teoria del colore / colore 2 1 1 (2h al 2 sem) Progettazione 4 8 Fotografia 2 D. Attività professionale (settimane gialle) 40 7.5 300 40 7.5 300 40 6 240 E. Altre discipline Educazione fisica 2 36.5 73 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 F. Discipline facoltative Istruzione religiosa 1 1 1 1 Ricapitolazione Ore Ore Ore Ore Discipline di MP 16 14 13 11 Discipline professionali 14 11 10 12 Strumenti professionali 6 9 11 11 Altre discipline 2 4 4 4 Discipline facoltative 1 1 1 1 Totale ore settimanali 39 39 39 39 Stages professionali 5 settimane di stage durante il periodo di formazione Discipline professionali e altre discipline decoratrice/decoratore 3D (orientamento «creazione») Discipline d insegnamento I II III IV Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. B. Discipline professionali Disegno tecnico 2 2 2 Conoscenze professionali 2 2 2 4 Metodologia progettuale 2 4 6 4 Calcolo prof. /merceologia 2 2 2 2 Tecniche prof. 2D 4 4 3 4 Teoria del colore 2 C. Strumenti professionali Disegno d osservazione 2 Realizzazione 3D 4 5 Progettazione 4 Fotografia 2 2 Informatica professionale 4 Visual merchandising 4

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4469 D. Attività professionale (settimane gialle) 40 7.5 300 40 7.5 300 40 6 240 E. Altre discipline Educazione fisica 2 36.5 73 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 F. Discipline facoltative Istruzione religiosa 1 1 1 1 Ricapitolazione Ore Ore Ore Ore Discipline di MP 16 14 13 11 Discipline professionali 14 14 15 14 Strumenti professionali 6 6 6 9 Altre discipline 2 4 4 4 Discipline facoltative 1 1 1 1 Totale ore settimanali Stages professionali 39 39 39 39 8 settimane di stage durante il periodo di formazione Discipline professionali e altre discipline grafica/grafico Discipline d insegnamento I II III IV Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. B. Discipline professionali Percezione visiva 2 Conoscenze professionali 2 2 2 3 Disegno professionale 2 2 2 2 Tipografia 2 4 2 3 Storia della grafica 2 2 2 Metodologia progettuale 2 2 4 Cromografia, infografica 2 2 Tecnologia dei nuovi media 2 C. Strumenti professionali Tecniche illustrative 2 2 2 Disegno d osservazione 2 Tecniche informatiche 3 2 2 Teoria del colore 2 Fotografia 1 2 2 Disegno di figura 1 Progettazione 2 9 D. Attività professionale (settimane gialle) 40 7.5 300 40 7.5 300 40 6 240 E. Altre discipline Educazione fisica 2 36.5 73 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 F. Discipline facoltative Istruzione religiosa 1 1 1 1

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4470 Ricapitolazione Ore Ore Ore Ore Discipline di MP 16 14 13 11 Discipline professionali 10 14 12 14 Strumenti professionali 10 6 9 9 Altre discipline 2 4 4 4 Discipline facoltative 1 1 1 1 Totale ore settimanali 39 39 39 39 Stages professionali 6 settimane di stage durante il periodo di formazione Discipline professionali e altre discipline interactive media designer DISCIPLINE D INSEGNAMENTO I II III IV Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. B. Discipline professionali Basi della Grammatica filmica e teoria dello Storyboarding 2 Concezione grafica Web e digitale 1 2 5 5 Elementi di comunicazione visiva 6 2 Fondamenti tecnici multimediali 2 Storia dei media della comunicazione 2 2 C. Strumenti professionali Audio e sonorizzazione 1 2 Programmazione Web 3 4 5 4 Tecniche del disegno 4 2 Tecniche del trattamento dell immagine digitale 2D 3 2 2 2 Tecniche del trattamento dell immagine digitale 3D 4 4 Tecniche di montaggio digitale 2 4 Tecniche di ripresa digitali 1 2 2 2 D. Attività professionale (settimane gialle) 40 7.5 300 40 7.5 300 40 6 240 E. Altre discipline Educazione fisica 2 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 F. Discipline facoltative Religione 1 1 1 1 Ricapitolazione Ore Ore Ore Ore Discipline di MP 16 14 13 11 Discipline professionali 9 10 5 5 Strumenti professionali 11 10 16 18 Altre discipline 2 4 4 4 Discipline facoltative 1 1 1 1 Totale ore settimanali 39 39 39 39 Stages professionali 4 settimane al 3 anno

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4471 Discipline professionali e altre discipline pittrice/pittore di scenari DISCIPLINE D INSEGNAMENTO I II III IV Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. B. Discipline professionali Disegno tecnico 4 2 Conoscenze professionali 2 2 2 2 Teoria del colore 2 2 2 2 Scrittura e ornato 4 2 2 2 Storia del teatro 2 2 Disegno di figura 2 2 Disegno prospettico 2 2 C. Strumenti professionali Tecniche pittoriche 2 2 2 Tecniche professionali 2 2 4 4 Realizzazione in rilievo 2 2 4 Disegno d osservazione 2 2 2 Tecniche decorative 2 2 Fotografia/elaborazione immagine 2 1 1 D. Attività professionale (settimane gialle) 40 7.5 300 40 7.5 300 40 6 240 E. Altre discipline Educazione fisica 2 36.5 73 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 F. Discipline facoltative Istruzione religiosa 1 1 1 1 Ricapitolazione Ore Ore Ore Ore Discipline di MP 16 14 13 11 Discipline professionali 12 8 12 12 Strumenti professionali 8 12 9 11 Altre discipline 2 4 4 4 Discipline facoltative 1 1 1 1 Totale ore settimanali 39 39 39 39 Stages professionali 8 settimane di stage durante il periodo di formazione

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4472 Allegato C Piano di studio SAA, percorso di maturità professionale (MP1) triennale Discipline di maturità professionale (diverse professioni) Discipline d insegnamento I II III Blocchi Totali Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Tot A. Discipline di MP I. Ambito fondamentale Italiano (I lingua) 2 36.5 73 2 30.5 61 4 30.5 122 256 Tedesco (II lingua) 1 36.5 36.5 1 30.5 30.5 2 30.5 61 128 Inglese (III lingua) 2 36.5 73 2 30.5 61 2 30.5 61 195 Matematica 3 36.5 109.5 2 30.5 61 2 30.5 61 231.5 II. Ambito specifico Creazione, Cultura e Arte (CCA) Cultura dell immagine 1 36.5 36.5 1 30.5 30.5 1 30.5 30.5 20 1 20 117.5 Forma, colore e spazio 2 36.5 73 2 30.5 61 2 30.5 61 20 1 20 215 Informazione e Comunicazione Informatica 1 36.5 36.5 1 30.5 30.5 20 1 20 87 Comunicazione e 1 36.5 36.5 1 30.5 30.5 20 1 20 87 marketing III. Ambito complementare Storia e politica 2 30.5 61 2 30.5 61 122 Tecnica e ambiente 2 36.5 73 2 30.5 61 134 IV. Ambito interdisciplinare Progetto didattico 40 interdisciplinare Totale ore 1573 Discipline professionali e altre discipline tecnologa/tecnologo tessile Discipline d insegnamento I II III Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. B. Discipline professionali Tecniche professionali 2 2 2 Conoscenze professionali 2 2 2 Disegno professionale 3 4 4 Calcolo prof. /merceologia 2 2 2 Storia del costume 1 2 2 C. Strumenti professionali Informatica professionale 1 1 Fotografia 2 Progettazione 6 6 6

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4473 D. Attività professionale (settimane gialle) 40 7.5 285 40 7.5 285 40 6 228 E. Altre discipline Educazione fisica 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 F. Discipline facoltative Istruzione religiosa 1 1 1 Ricapitolazione Ore Ore Ore Discipline di MP 15 16 15 Discipline professionali 10 12 12 Strumenti professionali 9 6 7 Altre discipline 4 4 4 Discipline facoltative 1 1 1 Totale ore settimanali 39 39 39 Stages professionali 6 settimane di stage durante il periodo di formazione Discipline professionali e altre discipline creatrice/creatore di tessuti DISCIPLINE D INSEGNAMENTO I II III Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. B. Discipline professionali Disegno, progettazione e creazione 2 2 2 Conoscenza delle armature 4 2 2 Calcolo professionale 2 Merceologia 2 2 Informatica professionale 2 Storia del costume 2 2 Impaginazione/presentazione 2 C. Strumenti professionali Atelier 8 8 8 Fotografia 2 Teoria del colore 1 1 D. Attività professionale (settimane gialle) 40 7.5 285 40 7.5 285 40 6 228 E. Altre discipline Educazione fisica 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 F. Discipline facoltative Istruzione religiosa 1 1 1

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4474 Ricapitolazione Ore Ore Ore Discipline di MP 15 16 15 Discipline professionali 10 10 8 Strumenti professionali 9 8 11 Altre discipline 4 4 4 Discipline facoltative 1 1 1 Totale ore settimanali (settimane Bianche) 39 39 39 Stages professionali 6 settimane di stage durante il periodo di formazione Allegato D Piano di studio SAA, corso introduttivo al design tessile Discipline d insegnamento I Ore Sett. Tot. A. Introduzione al tessile Disegno d osservazione 4 Tecniche pittoriche 4 Teoria del colore 4 Disegno di figura 4 Tecniche professionali 4 B. Cultura generale Italiano 2 Tedesco 2 Inglese 2 Matematica 2 Informatica 2 C. Discipline facoltative Istruzione religiosa 1 Totale 31 36.5 1131.5

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4475 Allegato E Piano di studio CSIA, percorso di maturità professionale (MP1) per creatrici di abbigliamento (con SAMS) Discipline d insegnamento I II III Blocchi Totali Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. Ore Sett. Tot. A. Discipline di MP I. Ambito fondamentale Italiano (I lingua) 2 36.5 73 2 36.5 73 2 36.5 73 219 Tedesco (II lingua) 1 36.5 36.5 1 36.5 36.5 2 36.5 73 146 Inglese (III lingua) 1 36.5 36.5 2 36.5 73 2 36.5 73 182.5 Matematica 2 36.5 73 2 36.5 73 2 36.5 73 219 II. Ambito specifico Creazione, Cultura e Arte (CCA) Cultura dell immagine 1 36.5 36.5 1 36.5 36.5 1 36.5 36.5 20 2 40 149.5 Forma, colore e spazio 1 36.5 36.5 1 36.5 36.5 2 36.5 73 20 2 40 186 Informazione e Comunicazione Informatica 1 36.5 36.5 1 36.5 36.5 73 Comunicazione 1 36.5 36.5 1 36.5 36.5 73 e marketing III. Ambito complementare Storia e politica 1 36.5 36.5 1 36.5 36.5 1 36.5 36.5 109.5 Tecnica e ambiente 1 36.5 36.5 1 36.5 36.5 1 36.5 36.5 109.5 IV. Ambito interdisciplinare Progetto didattico interdisciplinare 40 Totale 12 36.5 438 13 36.5 475 13 36.5 475 40 2 80 1467

1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 4476 Allegato F Piano di studio CSIA, percorso di maturità professionale (MP2) per titolari di AFC (MP post-afc) Discipline d insegnamento I Ore Sett. Tot. A. Discipline di MP I. Ambito fondamentale Italiano (I lingua) 6 37.5 225 Tedesco (II lingua) 4 37.5 150 Inglese (III lingua) 4 37.5 150 Matematica 5 37.5 187.5 II. Ambito specifico Creazione, Cultura e Arte (CCA) Cultura dell immagine 4 37.5 150 Forma, colore e spazio 5 37.5 187.5 Informazione e Comunicazione Informatica 2 37.5 75 Comunicazione e marketing 2 37.5 75 III. Ambito complementare Storia e politica 3 37.5 112.5 Tecnica e ambiente 3 37.5 112.5 IV. Ambito interdisciplinare Progetto didattico interdisciplinare 40 Totale 38 37.5 1425 Totale delle settimane 37.5 (con inizio anticipato di una settimana)