Risparmiare per l ambiente

Documenti analoghi
Risparmiare per l ambiente

Ordinanza municipale concernente la valorizzazione degli scarti vegetali: compostaggio, servizio di raccolta e smaltimento

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Conferenza stampa. Bellinzona, 21 marzo 2013

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI VEGETALI: COMPOSTAGGIO, SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

ORDINANZA MUNICIPALE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI IN FAVORE DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Il valore del label Città dell energia per il Comune di Bellinzona

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NEI POSTEGGI AD USO PUBBLICO SU VIA CARLO CATTANEO A CHIASSO

ORDINANZA MUNICIPALE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI IN FAVORE DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

ORDINANZA MUNICIPALE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI IN FAVORE DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

ORDINANZA MUNICIPALE

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

mobilità sostenibile a Latina

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

DA UN PROGETTO DI MOBILITÀ LUGANESE NASCE UN BATTELLO PER PENDOLARI

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Regione-Energia Malcantone Ovest

! " # $ %& "! " ' (! " )

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno

Nuove modalità di conferimento dei rifiuti

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

LUGLIO 2 GIOVEDI 6 LUNEDI 9 GIOVEDI 26 DOMENICA 13 LUNEDI 16 GIOVEDI 27 LUNEDI 23 GIOVEDI 30 GIOVEDI ZONA1 ZONA 2 ZONA 3

CITTÀ DI MARCIANISE Provincia di Caserta

Rapporto uso interno. Ai sensi dell' Art. 30 RFER. Comune di Mendrisio

Mendrisio Città dell energia

COMUNE DI TREBASELEGHE

ECOPUNTI VALORI CONDIVISI

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

Contesto. Comuni e energia: le dimensioni non contano. "Comuni e energia: le dimensioni non contano"

Mendrisio Città dell energia per la quarta volta

UTENZE DOMESTICHE CALENDARIO

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016

Aree Tematiche ed indicatori

Ordinanza municipale Concernente le agevolazioni di parcheggio

Insieme per un futuro solare «INSIEME PER UN FUTURO SOLARE» GRUPPO DI ACQUISTO DI IMPIANTI FV COLLINA D ORO

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Campo riepilogo per d1

Nuovo servizio di raccolta rifiuti nella zona Paese di Riccione

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

ATM PER LA FAMIGLIA EDIZIONE NOVEMBRE 2017

Piano energetico comunale Agno, Bioggio e Manno «Energia ABM»

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

COMUNE DI COLDRERIO. Informazioni supplementari possono essere richieste presso la Cancelleria Comunale durante gli orari di sportello:

MOBILITY MANAGER SCOLASTICO

COMUNICATO STAMPA. Da oggi è online il portale per chiedere il bonus libri

FAQ CONCORSO 100 IN BUONI SCONTO CAPSULE

Davide Marconi, responsabile Centrale della mobilità MobAlt

SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI CONSEGNA MATERIALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

PER POSTAZIONI E-BIKE E SPORTELLO ENEL IN COMUNE

MINUSIO e la mobilità

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

ABBONAMENTI STUDENTI REGIONE CAMPANIA CAMPAGNA ABBONAMENTI 2017

REGOLAMENTO COMUNALE. Comune di Manno. gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego di energie rinnovabili nel settore dell edificato

Misure e contributi: soluzioni concrete per le aziende

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018

ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO. decide

UTENZE DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare a Pianoro Pap Buozzi-Montecalvo

PIANI DI SPOSTAMENTO CASA LAVORO DIPENDENTI COMUNE DI AVIGLIANA

SERVIZIO DI RACCOLTA DEL VERDE

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

Piattaforma Welfare Cogne Acciai Speciali

attività industriali ed artigianali Galliera: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Galliera

Manuale utente (RICHIEDENTE) e approfondimenti per l utilizzo del Sistema di presentazione istanze: richiesta Borse Studio 2018/2019

famiglie Pianoro, Buozzi-Montecalvo: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare

ATM PER LE AZIENDE PER I COMUNI PER LE SCUOLE EDIZIONE APRILE 2016

Grazie per la partecipazione.

PROGRAMMA DISPERIMENTAZIONE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

ECOLOGIA E MANUTENZIONI

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese

Calendario Raccolta differenziata domiciliare a Ponticella, Croara, Colunga, Borgatella via Buozzi-Montecalvo Pianoro

ABBONAMENTI STUDENTI REGIONE CAMPANIA CAMPAGNA ABBONAMENTI 2017

La raccolta dei rifiuti nel comune di Massa Lombarda

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio

Regolamento per il sostegno finanziario alle persone domiciliate

Presentazione dei risultati

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti nella zona del Borgo Durbecco. Faenza, 7 Ottobre 2016

DECRETO 27 MARZO 1998

Transcript:

0 ufftec@ /bicixme /fagotto /flexicard /portale-energetico /sportelloenergia /saccoxme /verde Risparmiare per l ambiente Opportunità e incentivi Mendrisio, certificata per la quarta volta «Città dell energia», desidera promuovere buone pratiche a tutela dell ambiente e della qualità della vita. Indice 1 2 3 4 5 6 7 8 9 - Giardinaggio - Consegna e ritiro di scarti vegetali - Recupero di acqua piovana - Scambio dell usato - A piedi - In bici - Trasporto pubblico - Mobilità di aziende e privati - Edifici e analisi energetiche Info e approfondimenti Regolamenti e ordinanze su (Legislazione) Link utili riportati in ogni scheda

1 ufftec@ /bicixme /fagotto /flexicard /portale-energetico /sportelloenergia /saccoxme /verde Giardinaggio La valorizzazione del verde: da scarto vegetale a terriccio concimante. Benzina alchilata Per ridurre le emissioni nocive, la sovvenziona l acquisto di benzina alchilata per motori a due tempi (tosaerba, soffiatori). Per residenti e proprietari di immobili situati in Città 50% della spesa Massimo 10 litri per economia domestica e per fondo Validità annuale Per ottenere il contributo comunale Presentarsi al proprio sportello di quartiere con la fattura pagata/ lo scontrino. Composto gratuito Presso il centro di compostaggio La Rossa (San Martino servizi SA) è possibile prelevare gratuitamente piccoli quantitativi di composto maturo. Compostiere e trituratori Per incoraggiare a compostare sul proprio fondo, la Città di Mendrisio rimborsa la spesa per l acquisto di compostiere e macchine trituratrici. Incentivi Per residenti e proprietari di immobili situati in Città 100 CHF per compostiere 100 CHF per trituratori Validità annuale

2 ufftec@ /bicixme /fagotto /flexicard /portale-energetico /sportelloenergia /saccoxme /verde Piazza di compostaggio Ligornetto Consegna e ritiro di scarti vegetali Consegna al centro di compostaggio La Rossa (San Martino servizi SA) Servizio per le economie domestiche cittadine Gratuito fino a 1 tonnellata/anno di scarti vegetali A proprie spese per quantitativi superiori di scarti vegetali A proprie spese per ceppaie e tronchi Servizio per industrie, commerci, artigiani, giardinieri e selvicoltori A proprie spese per scarti vegetali, ceppaie e tronchi Tariffe 15 CHF/quintale per scarti vegetali 30 CHF/quintale per ceppaie e tronchi Contatti e orari (giorni feriali) T 091 646 65 85 oppure 091 646 83 85 Da lunedì a venerdì 07:30-12:00/ 13:30-17:30 e sabato 07:30-12:00 Consegna agli ecocentri e alle piazze di raccolta nei quartieri Per le economie domestiche cittadine Servizio gratuito Consegna agli ecocentri fino a 500 Kg/anno Deposito nelle benne dei quartieri fino a 500 Kg/anno Contatti e orari (giorni feriali) Da martedì a venerdì 13:30-16:30 e sabato 08:00-11:30 Raccolta porta a porta Per le economie domestiche cittadine Servizio Attraverso i sacchi ufficiali (15-20 Kg) in vendita agli sportelli di quartiere, al prezzo di 4 CHF/sacco, per un massimo di 60 sacchi/anno Ritiro effettuato dall Ufficio tecnico cittadino, previo annuncio su /verde o al numero verde 0800 00 6850 Che cosa s intende per scarti vegetali? Rifiuti ammessi: erba derivante dal taglio di prati e giardini, fogliame, resti di fiori ramaglie (Ø max 2 cm) residui di taglio di siepi scarti di legname senza fogliame derivante da potature e/o taglio di piante da fusto (Ø min 2 cm e lunghezza max 2 m) destinate alla cippatura Non ammessi: scarti organici da cucina e scarti vegetali contenenti neofite invasive Info su

3 ufftec@ /bicixme /fagotto /flexicard /portale-energetico /sportelloenergia /saccoxme /verde Recupero di acqua piovana Per recuperare l acqua piovana, la sovvenziona l installazione di sistemi negli edifici mono o plurifamiliari, artigianali e industriali sul territorio cittadino (bidoni o impianti di irrigazione, risciacquo ecc.). Per residenti e proprietari di immobili situati in Città 25% sui costi d investimento, ritenuto un massimo di 100 CHF per bidoni con sistema anti zanzara 1000 CHF per impianti di piccole dimensioni 3000 CHF per impianti di medie/grandi dimensioni Per ottenere il contributo comunale Presentare il progetto e il preventivo al Municipio di Mendrisio prima dell inizio dei lavori.

4 ufftec@ /bicixme /fagotto /flexicard /portale-energetico /sportelloenergia /saccoxme /verde Scambio dell usato La rete online «Fagotto» È una piattaforma virtuale di scambio gratuito e dono di oggetti e suppellettili riutilizzabili, accessibile all indirizzo /fagotto. Ha lo scopo di mettere a disposizione l usato in buono stato che merita di essere salvato dalle discariche. Una scelta a favore non soltanto della causa ambientale, ma anche di coloro che attraverso lo scambio o il dono possono soddisfare un desiderio o un bisogno. Il servizio è riservato alle economie domestiche cittadine e si affianca al locale «Scambio dell usato» presso l ecocentro di via Laveggio a Mendrisio. Come funziona? Per consultare e inserire annunci su «Fagotto» occorre registrarsi La registrazione consiste nella compilazione del formulario on line inserendo dati personali e una password a scelta Il sistema elabora i dati ricevuti, verifica la residenza, autorizza la registrazione attivando l account e infine invia una e-mail di conferma Da quel momento, è possibile accedere alla piattaforma effettuando il «login» (e-mail e password confermati dal sistema). Il locale «Scambio dell usato» Situato all interno dell ecocentro di via Laveggio a Mendrisio, il locale offre l opportunità di scambiare l usato in buono stato. Con questo servizio permanente si auspica che famiglie, studenti, persone bisognose, servizi sociali cantonali, comunali e privati vi facciano capo, contribuendo così a rimettere in circolo materiali che altrimenti andrebbero ad aumentare la mole di rifiuti alle deponie. Il servizio è riservato alle economie domestiche cittadine e si affianca alla rete on line «Fagotto». Come funziona? Il locale è accessibile unicamente durante gli orari di apertura dell ecocentro, dove l utenza - previa autorizzazione e valutazione dell addetto comunale - può depositare e/o ritirare gratuitamente materiale ancora riutilizzabile. Contatti e orari dell ecocentro di via Laveggio Da martedì a venerdì 13:30-16:30 e sabato 08:00-11:30 (giorni feriali)

5 ufftec@ /bicixme /fagotto /flexicard /portale-energetico /sportelloenergia /saccoxme /verde A piedi «Mendrisio al passo coi tempi» Gli spostamenti a piedi sono salutari e non inquinano. La crede nella possibilità di evitare l uso di mezzi motorizzati per i brevi tragitti. «Mendrisio al passo coi tempi» è un primo esempio. Si tratta di un progetto segnaletico condotto in collaborazione con il Centro di competenze per la mobilità sostenibile infovel. Alcuni totem posati in vari punti della città segnalano i tempi di percorrenza per le vie del borgo. Il quartiere di Mendrisio può essere attraversato a piedi in meno di mezz ora (tempo di percorrenza massimo). Pedibus Il pedibus è un sistema di percorrere il tragitto casa-scuola adottato da molti comuni. Anche a Mendrisio i genitori si attivano per accompagnare a turno i gruppi di ragazzi. I percorsi sono demarcati con dei cartelli e dei simpatici piedini colorati. Camminare premia! Chi partecipa all iniziativa regolarmente durante tutto l anno scolastico colleziona dei timbri sulla propria tessera e può essere sorteggiato per ricevere un premio. La premiazione si tiene al Centro scolastico di Canavee. I premi in palio sono offerti dal Dicastero ambiente.

6 ufftec@ /bicixme /fagotto /flexicard /portale-energetico /sportelloenergia /saccoxme /verde In bici «Mendrisio in bici» Spostarsi con la bicicletta è sano ed ecologico! In particolare, l e-bike risulta adatta alla morfologia del nostro territorio perché la pedalata elettricamente assistita consente di affrontare i dislivelli contenendo lo sforzo fisico. La Città di Mendrisio promuove la mobilità lenta sostenendo l acquisto di biciclette elettriche (e-bike) o di equipaggiamenti per la modifica di biciclette tradizionali e l acquisto di batterie sostitutive. per residenti 20% della spesa d acquisto di 1 e-bike oppure dell equipaggiamento per la modifica di 1 bicicletta tradizionale > ogni 5 anni, massimo CHF 500.- 10% della spesa d acquisto della batteria sostitutiva > ogni 3 anni, massimo CHF 100.- per aziende con meno di 10 collaboratori insediate in Città 20% della spesa d acquisto di 2 e-bike oppure dell equipaggiamento per la modifica di 2 biciclette tradizionali > ogni 5 anni, massimo CHF 500.- 10% della spesa d acquisto della batteria sostitutiva > ogni 3 anni, massimo CHF 100.- Acquisto L e-bike, l equipaggiamento e la batteria possono essere acquistate da qualsiasi rivenditore in Svizzera. Attenzione: la richiesta per l ottenimento dell incentivo sull ebike o sull equipaggiamento non è cumulabile nello stesso periodo con la richiesta per l ottenimento dell incentivo sulla batteria. Per ottenere il contributo comunale La nuova ordinanza che disciplina le modalità e le condizioni dell incentivo a partire dal 1 gennaio 2017, così come l apposito formulario per inoltrare la richiesta di rimborso dell e-bike o dell equipaggiamento sono disponibili agli sportelli comunali presenti nei quartieri oppure scaricabili da. «Bike to work» Durante il mese di giugno l Associazione Pro Velo Ticino promuove l azione «Bike to work» per incentivare gli spostamenti a piedi e in bici verso il luogo di lavoro. Nel limite delle proprie possibilità, vale la pena provare! Alcuni collaboratori della partecipano dal 2010.

7 ufftec@ /bicixme /fagotto /flexicard /portale-energetico /sportelloenergia /saccoxme /verde Trasporto pubblico Abbonamenti FFS, Arcobaleno e Appresfondo Per residenti beneficiari AVS/AI, studenti e apprendisti 15% della spesa su ogni abbonamento acquistato Fino a un massimo di 300 CHF/anno per persona Per ottenere il contributo comunale Presentarsi all Ufficio controllo abitanti di via Municipio 13 a Mendrisio o al proprio sportello di quartiere con il titolo di trasporto entro la fine di luglio per gli abbonamenti acquistati nei primi sei mesi dell anno entro la fine di gennaio per gli abbonamenti acquistati da luglio a dicembre dell anno precedente. Attenzione: gli studenti e gli apprendisti devono presentare anche la tessera studenti oppure un giustificativo di iscrizione/ frequenza alla scuola (fatta eccezione per gli studenti delle scuole dell obbligo). «Flexicard» valido ogni giorno dell anno Per residenti 10 giornaliere per viaggiare in tutta la Svizzera Al costo ridotto di 40 CHF l una Prenotazioni su /flexicard o al proprio sportello di quartiere Pagamento e ritiro presso l Ufficio attività sociali di via Municipio 13 a Mendrisio

8 ufftec@ /bicixme /fagotto /flexicard /portale-energetico /sportelloenergia /saccoxme /verde Mobilità di aziende e privati Mobilità aziendale La sostiene i progetti di aziende private presenti sul proprio territorio che intendono ridurre il traffico pendolare dei propri dipendenti, mediante l adozione di un Piano della mobilità aziendale e la messa in pratica delle misure concrete in esso contenute. Per aziende o gruppi di aziende situate in Città 1 000 CHF forfetario per la stesura di un Piano della mobilità secondo la Guida alla mobilità aziendale della Sezione della mobilità 20% dei costi sostenuti e dimostrabili per la realizzazione di una o più misure contenute nel Piano della mobilità Fino a un massimo di 15 000 CHF per azienda o gruppo di aziende Come ottenere l incentivo Le richieste devono pervenire al Municipio di Mendrisio prima dell avvio dello studio per la realizzazione del Piano della mobilità aziendale, rispettivamente prima della esecuzione delle misure Per il piano, indicare il consulente scelto e il personale coinvolto nel progetto Per i provvedimenti, allegare il Piano della mobilità aziendale, la descrizione della misura proposta, i tempi di realizzazione, il preventivo dei costi e i benefici attesi. Ordinanze su Alternative di mobilità per il tragitto casa-lavoro «Centrale di mobilità» è una piattaforma virtuale, un servizio on line integrato con soluzioni, iniziative, sportello e App che mira a diventare il punto di riferimento per tutto quello che riguarda gli spostamenti casa-lavoro dei collaboratori delle aziende di un territorio. La Città di Mendrisio è la prima «centrale di mobilità» in Ticino. Info su Iniziative e progetti correlati: «MobAlt» e le linee proposte per un servizio navetta verso Mendrisio San Martino. App su «Mobility car sharing» - info su «Liberalauto» - info su «Pool2job - car pooling aziendale» - info su. Inoltre, la Città offre il riconoscimento «Mendrisio della mobilità» a coloro che si distinguono nella messa in atto di idee e soluzioni innovative nell ambito della mobilità alternativa e sostenibile. Approfondimenti su

9 ufftec@ /bicixme /fagotto /flexicard /portale-energetico /sportelloenergia /saccoxme /verde Edifici e analisi energetiche La promuove il risparmio e l efficienza energetica premiando la sensibilità di coloro che procedono all esecuzione di un analisi energetica standardizzata del proprio immobile. Per residenti e proprietari di immobili situati in Città, in possesso del Certificato energetico cantonale degli edifici (CECE) del proprio immobile 350 CHF Per richiedere l analisi energetica Basta rivolgersi a un professionista abilitato a rilasciare il CECE. Sul sito è disponibile la lista degli esperti che effettuano analisi energetiche standardizzate degli edifici. Per ottenere il contributo comunale Recarsi all Ufficio tecnico cittadino in via Franco Zorzi 1 a Mendrisio, presentando l analisi energetica del proprio immobile e la comprova del pagamento. «Sportello energia» La incentiva la popolazione a scelte più consapevoli in ambito energetico in collaborazione con Enermi Sagl di Manno. 1 ora di consulenza gratuita in ambito energetico Per residenti e proprietari di immobili situati in Città Previo annuncio In date e luogo prestabiliti. Dettagli su /sportelloenergia Lo sportello offre consigli per investire nei propri immobili in maniera intelligente, conoscere i prodotti sul mercato e le strategie migliori per ottenere una maggiore efficienza energetica. In particolare, informa sugli incentivi disponibili a livello federale, cantonale e comunale. Ma non solo. La consulenza non riguarda unicamente la gestione degli edifici, ma anche degli impianti fotovoltaici, degli apparecchi elettrici domestici, ecc.