LA RAPPRESENTANZA DEL LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE IN CONFCOMMERCIO

Documenti analoghi
LA RAPPRESENTANZA DEL LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE IN CONFCOMMERCIO

IL LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE TRA LEGGE E RAPPRESENTANZA. La visione e le proposte di Confcommercio

Legge, 22/05/2017 n 81, G.U. 13/06/2017

Il Ddl sul lavoro autonomo è legge: tutti i dettagli

Circolare n. 151 del 31 Ottobre 2018

SMART WORKING E JOBS ACT DEL LAVORO AUTONOMO. Brescia, 23 giugno 2017 Dott. Massimo Brisciani

PEC Sede. e p.c. ai LORO PEC LORO SEDI. PEC Sede

Opportunità nel mondo del lavoro per i laureati in Scienze Ambientali

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Diamo di seguito le informazioni principali del provvedimento, restando a disposizione per eventuali chiarimenti e approfondimenti.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA promulga la seguente legge:

Lavoro autonomo e Smart working Approvato definitivamente al Senato

JOB ACT AUTONOMI IN PILLOLE Cosa cambia per i lavoratori autonomi e freelance dopo l approvazione del «Job Act dei lavoratori autonomi»

DDL Lavoro Autonomo e Lavoro Agile

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 15

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 76

LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate (Gazzetta Ufficiale n.22 del )

Implicazioni fiscali, contributive e assicurative

N B CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA, IN UN TESTO UNIFICATO, DALLA CAMERA DEI DEPUTATI

presentato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali (POLETTI) (V. Stampato n. 2233)

IL JOBS ACT DEL LAVORO AUTONOMO

Tutele per il lavoro autonomo e disciplina del lavoro agile

approvato dalla Camera dei deputati il 17 aprile 2012, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace

QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEGLI ESPERTI DI PREVENZIONE INCENDI

TESTO APPROVATO IN AULA 17 APRILE

PRESENTAZIONE BETA TOUR Diventa Espositore

12 aprile Come aiutare i professionis/: Il punto di vista di ACTA

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Oggetto e definizioni


Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021)(GU n.22 del ) Vigente al:

28/01/13 *** ATTO COMPLETO ***

Legge 14 gennaio 2013 n.4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate (ovvero non ordinistiche, non riconosciute )

X Commissione permanente (Attività produttive, commercio e turismo)

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Professioni non regolamentate: la legge pubblicata in Gazzetta Legge n 4, G.U

La Legge 4/2013 e la Norma ISO/IEC 17024:2012

N A CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE

S T U D I O G O R I N I

Potenza, dal 31 ottobre 2017 al 3 maggio 2018 STRUTTURA

Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017

AUDIZIONE. CASSA ITALIANA di PREVIDENZA e ASSISTENZA GEOMETRI - CIPAG. Commissione 10ª Senato della Repubblica (Industria, commercio, turismo)

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 44/2017

Jobs Act del lavoro autonomo: le principali novità

IL JOBS ACT SUL LAVORO AUTONOMO PARTE I TUTELA DEL LAVORO AUTONOMO. Avv. Guido Callegari Avv. Gaspare Roma Milano, 11 luglio 2017

Statistiche in breve

SENATO DELLA REPUBBLICA

LEGGE 22 maggio 2017, n. 81. (GU n.135 del ) Capo I TUTELA DEL LAVORO AUTONOMO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

SPECIALE LEGGE 22 MAGGIO 2017, N. 81 MISURE PER LA TUTELA DEL LAVORO AUTONOMO NON IMPRENDITORIALE E MISURE

Il Jobs Act del lavoro autonomo (Legge n. 81/17, Capo I)

Gestione Separata contributi 2019

Un dettaglio della nostra sede

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 3 novembre 2016 (v. stampato Senato n. 2233)

La legge n 4 del 14/1/2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO

Associazione Nazionale Formatori Professionisti

PRESENTAZIONE BETA TOUR Diventa Espositore

Vademecum illustrativo e applicativo della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 sulle professioni non organizzate in Ordini o Collegi


Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale

CARTELLA STAMPA (Aggiornata al 30 novembre 2013)

INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL WELFARE INTEGRATO REGIONALE DEL VENETO

IN ITALIA FINALMENTE APPLICATE LE DIRETTIVE EUROPEE CON LA LEGGE SULLE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE

ESTENDERE LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI FORMAZIONE

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 2/2016

Prof. Avv. Andrea La Mattina. Il perito tra associazioni di categoria e regolamentazione professionale

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

MANIFESTO PER LA COMPETITIVITÀ DEI PROFESSIONISTI NELL ECONOMIA DEI SERVIZI. I PROFESSIONISTI PROTAGONISTI PER LA CRESCITA DEL PAESE.

La nuova legge sulle professioni non organizzate

Dopo la legge n. 4/2013 : il bibliotecario professionista e l azione dell AIB

Legge Regionale 30 gennaio 2017, n. 4

Jobs act del lavoro autonomo: la legge pubblicata in Gazzetta

Aldo ANGELINO. Telefono Fax Nazionalità Italiana. Dall anno 2005 ad oggi. Esercizio della Professione Forense

Capitolo XIII NUOVE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I LAVORATORI AUTONOMI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL PROFESSIONISTA DELLA SECURITY. AI SENSI DI: D.M. 269/2010 e s.m.i., D.M. 115/2014, Disciplinare del Capo

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Autonomi. Aliquote contributive 2014

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

CAMERA DEI DEPUTATI. X Commissione (Attività produttive) 20 luglio 2011

CARTA DEI SERVIZI. associazione nazionale imprese edili manifatturiere

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga

Il lavoro autonomo nei decreti attuativi del Jobs Act: ricadute sulle Amministrazioni pubbliche

Anna Soru Milano, 31 marzo 2008

News per i Clienti dello studio

Transcript:

LA RAPPRESENTANZA DEL LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE IN CONFCOMMERCIO

LE PROFESSIONI NEL NOSTRO ORDINAMENTO POSSONO CLASSIFICARSI IN DUE MODI: Regolamentate: Organizzate in ordini o collegi (e.g. avvocati, commercialisti, architetti, ingegneri); Non organizzate in ordini o collegi (e.g guide turistiche) Non regolamentate: Professioni ex legge 4/2013 (e.g. consulenti tributari, amministratori di condominio, professionisti ICT, designers) Organizzate in ordini o collegi: Sono professioni regolamentate (e.g. avvocati, commercialisti, architetti, ingegneri) Non organizzate in ordini o collegi: Professioni regolamentate (e.g. guide turistiche); Professioni non regolamentate

MANIFESTO PER LA COMPETITIVITÀ DEI PROFESSIONISTI NELL ECONOMIA DEI SERVIZI. LE SFIDE DEL FUTURO CHE DOBBIAMO AFFRONTARE: 1. EVOLVONO I BISOGNI DEI CONSUMATORI, CHE CHIEDONO SERVIZI PROFESSIONALI PIÙ SOFISTICATI, PIÙ INTEGRATI, PIÙ PERSONALIZZATI, PIÙ ACCESSIBILI ED A COSTI PIÙ CONTENUTI; 2. SI DIFFONDONO NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI DOMINI DI CONOSCENZA CHE CAMBIANO LA NATURA STESSA DELLA PRESTAZIONE; 3. MUTA IL CONTESTO COMPETITIVO ED EMERGONO NUOVE FORME DI CONCORRENZA SPESSO SLEALE. VOGLIAMO RIPRENDERCI IL RUOLO CHE CI SPETTA... 4. IL PROFESSIONISTA VIVE DI COMPETENZE E ABILITÀ ED È QUINDI ATTORE PRIMARIO NELLA NASCENTE SOCIETÀ POST-INDUSTRIALE DELLA CONOSCENZA; 5. IL PROFESSIONISTA È LA RISPOSTA NATURALE AI PROCESSI DI DESTRUTTURAZIONE DELLE AZIENDE E DI IPER-PERSONALIZZAZIONE DEI CONSUMI CHE STANNO CARATTERIZZANDO IL XXI SECOLO; 6. IL PROFESSIONISTA HA UN RUOLO CENTRALE NELLA TENUTA E NELLO SVILUPPO OCCUPAZIONALE DELLA FUTURA ECONOMIA, BASATA SEMPRE DI PIÙ SUI SERVIZI.

MANIFESTO PER LA COMPETITIVITÀ DEI PROFESSIONISTI NELL ECONOMIA DEI SERVIZI....E RAFFORZARE LE NOSTRE CAPACITÀ DI OPERARE 7. VOGLIAMO BASARE IL NOSTRO LAVORO SU UNA REPUTAZIONE MISURABILE E TRACCIABILE; 8. VOGLIAMO FARE DEL DIGITALE UNA DELLE NOSTRE COMPETENZE CHIAVE; 9. VOGLIAMO ADOTTARE NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PIÙ COERENTI CON LE TRASFORMAZIONI IN ATTO. COSA CHIEDIAMO CHE VENGA FATTO: 10. CHE CAMBI LA MENTALITÀ E L APPROCCIO CON CUI SI CONSIDERANO I PROFESSIONISTI E I LAVORATORI AUTONOMI, PER CREARE REGOLE DEL GIOCO E POLITICHE DI INCENTIVAZIONE A MISURA DI PROFESSIONISTA.

LA LEGGE 4 DEL 2013 ESCLUDE ATTIVITA RISERVATE PER LEGGE A SOGGETTI ISCRITTI IN ALBI O ELENCHI; INTRODUCE DISCIPLINA ORGANICA DELLE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE/NON ORGANIZZATE IN ORDINI O COLLEGI ATTIVITA E MESTIERI ARTIGIANALI COMMERCIALI E DI PUBBLICO ESERCIZIO; PROFESSIONI SANITARIE

OBIETTIVO LEGGE 4/2013: costituire un sistema trasparente, concorrenziale e per la tutela dei cittadini per la individuazione condivisa a livello associativo di prassi operative legate alla professione In sostanza si prevedono due opzioni che non si escludono tra loro e possono coesistere: Professionista che iscritto ad una associazione ne utilizza l'attestazione di qualità ai sensi di art.7 Professionista che utilizza qualificazione della prestazione professionale ai sensi di art.6 che si basa su conformità a norme tecniche UNI (anche a prescindere da iscrizione ad una associazione professionale)

I PROFESSIONISTI NON ORGANIZZATI IN ORDINI O COLLEGI POSSONO COSTITUIRE ASSOCIAZIONI CHE: Promuovono la formazione permanente per gli iscritti Adottano un codice di condotta / stabiliscono le sanzioni disciplinari da irrogare Vigilano sulla condotta professionale degli iscritti Gestiscono uno sportello del consumatore per il cittadino consumatore a scopi informativi e di contenzioso Le associazioni sono libere, hanno natura privatistica fondate su base volontaria e non hanno vincolo alcuno di rappresentanza esclusiva

Nazionali ORGANIZZAZIONI COMPONENTI: Territoriali ADI Associazione per il Disegno Industriale AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva AIAS Associazione Professionale Italiana Ambiente Sicurezza AIFOS Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul lavoro ALOEO Associazione Laureati in Ottica e Optometria ANCOT Associazione Nazionale Consulenti Tributari CONFGUIDE Federazione Nazionale Guide Turistiche FEI Federazione Erboristi Italiani FNA Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari ItaliaProfessioni Associazione dei Professionisti PRO4ICT Associazione Nazionale Professionisti ICT SIPAP Società Italiana Psicologi Area Professionale ALBA AREZZO BOLOGNA CREMONA GENOVA IMPERIA MILANO NAPOLI PALERMO PERUGIA PISA PORDENONE RAVENNA TORINO TRENTO TRIESTE UDINE VERONA VICENZA

JOBS ACT AUTONOMI L art. 1 sancisce che le disposizioni di tutela del lavoro autonomo si applicano ai rapporti di lavoro regolati nel Libro V, Titolo III del Codice civile (del lavoro autonomo), che sono: I contratti di opera prestati dal lavoratore autonomo; l esercizio delle professioni intellettuali; Inclusi i rapporti di lavoro autonomo che hanno una disciplina particolare ai sensi dell art. 2222 cod. civ. ( nel Libro IV )

Confcommercio ha rappresentato le professioni associate in occasione della discussione del Disegno di Legge sul lavoro autonomo. Tra le misure introdotte: Appalti: la Pubblica Amministrazione promuove la partecipazione dei lavoratori autonomi professionisti a bandi per l assegnazione di incarichi di consulenza o ricerca e ad appalti pubblici per la prestazione di servizi. Per partecipare ai bandi, i professionisti possono anche costituirsi in rete, consorzi e associazioni professionali; Pagamenti: introdotta per i lavoratori autonomi la tutela per i ritardati pagamenti già prevista nelle transazioni commerciali per le imprese, e l'inefficacia delle clausole che stabiliscono termini di pagamento superiore ai 60 giorni dal ricevimento della fattura o della richiesta di pagamento; Maternità: le lavoratrici della gestione separata INPS possono usufruire del trattamento di maternità a prescindere dall astensione dall' attività lavorativa; il congedo parentale passa da 3 a 6 mesi ed è fruibile fino al terzo anno di vita del bambino; Formazione: introdotta l integrale deducibilità, entro il limite annuo di 10.000 euro delle spese per iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a Convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e soggiorno.

L art. 10 prevede misure per l orientamento, la riqualificazione e ricollocazione dei lavoratori autonomi (attraverso l apertura di uno sportello ad essi dedicato presso i centri per l impiego e gli organismi accreditati). In particolare, la disposizione prevede ora che i centri per l impiego e gli organismi autorizzati alle attività di intermediazione in materia di lavoro si dotino di uno sportello dedicato al lavoro autonomo Anche stipulando convenzioni non onerose con gli ordini e collegi professionali e le associazioni costituite ai sensi della l. n. 4/2013 nonché con le associazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale dei lavoratori autonomi, siano essi iscritti o meno ad albi. L elenco dei soggetti convenzionati è pubblicato dall ANPAL.

APPALTI PUBBLICI Previsto l obbligo a carico delle pubbliche amministrazioni di promuovere la partecipazione dei lavoratori autonomi al mercato degli appalti pubblici per la prestazione di servizi o ai bandi per l assegnazione di incarichi personali di consulenza, in particolare favorendone l accesso alle informazioni relative alle gare d appalto mediante gli sportelli per il lavoro autonomo di cui all art.10 dedicati istituiti presso i centri per l impiego e gli altri organismi accreditati.

L art.17 istituisce presso il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali un Tavolo tecnico di confronto permanente sul lavoro autonomo con il compito di formulare proposte ed indirizzi operativi in materia di politiche del lavoro autonomo con particolare riferimento a modelli previdenziali, modelli di welfare, formazione professionale

GESTIONE SEPARATA INPS Con l'ultima legge di bilancio un risultato importante ottenuto è stata la riduzione strutturale dell'aliquota contributiva della gestione separata Inps al 25 per cento rispetto alla previsione introdotta nel 2012 con la Legge Fornero di un progressivo aumento che doveva raggiungere il 33 per cento nel 2018.

ALCUNE RECENTI PROPOSTE DI CONFCOMMERCIO PROFESSIONI FISCO Definizione dell'autonoma organizzazione ai fini IRAP; PREVIDENZA Riduzione aliquota contributiva; Bilancio di gestione INPS - Evidenziazione professionisti senza cassa. CONFIDI E ACCESSO AL CREDITO Precisare che, oltre ai soggetti iscritti in albi o collegi, possono partecipare al capitale dei confidi ed usufruire della loro garanzia, anche i professionisti che esercitano professioni non organizzate in ordini o collegi.

GRAZIE PER L ATTENZIONE