LA RAPPRESENTANZA DEL LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE IN CONFCOMMERCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RAPPRESENTANZA DEL LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE IN CONFCOMMERCIO"

Transcript

1 LA RAPPRESENTANZA DEL LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE IN CONFCOMMERCIO

2 ITALIA, LA RECESSIONE: DAGLI OCCUPATI TOTALI AI PROFESSIONISTI NON ORDINISTICI (in migliaia) ex art. 50 TUIR che risultano iscritti alla Gestione Separata dell INPS.

3 LE PROFESSIONI NEL NOSTRO ORDINAMENTO POSSONO CLASSIFICARSI IN DUE MODI: Regolamentate: Organizzate in ordini o collegi (e.g. avvocati, commercialisti, architetti, ingegneri); Non organizzate in ordini o collegi (e.g guide turistiche) Non regolamentate: Professioni ex legge 4/2013 (e.g. consulenti tributari, amministratori di condominio, professionisti ICT, designers) Organizzate in ordini o collegi: Sono professioni regolamentate (e.g. avvocati, commercialisti, architetti, ingegneri) Non organizzate in ordini o collegi: Professioni regolamentate (e.g. guide turistiche); Professioni non regolamentate

4 IDENTIKIT DEI PROFESSIONISTI Sono più di i professionisti in Italia, pari a circa il 6% degli occupati complessivi, con una ricchezza prodotta di 49,1 miliardi di euro (pari al 5,3% dei redditi da lavoro e impresa) e un reddito medio pro capite di 38mila euro La maggioranza (circa 950mila) è iscritta ad albi o ordini, con una ricchezza prodotta di 43,4 miliardi di euro e un reddito medio pro capite di oltre 45mila euro A crescere sono soprattutto i professionisti non ordinistici, cioè le nuove professioni, che sono oltre 300mila (+50% in 5 anni), con una ricchezza prodotta di 5,6 miliardi di euro (+15,6% in 5 anni) e un reddito medio pro capite di 16mila euro. Le professioni non regolamentate si inquadrano per il 99% nei servizi (e.g. amministratori di condominio, consulenti tributari, informatici, designer, grafici, formatori) Svolgono soprattutto attività professionali, scientifiche e tecniche (per il 53%), con un reddito medio pro capite di 18mila euro. Guadagna di più chi opera nel ramo immobiliare o nell'informazione e comunicazione con un reddito medio pro capite di oltre 20mila euro

5 LA LEGGE 4 DEL 2013 ESCLUDE ATTIVITA RISERVATE PER LEGGE A SOGGETTI ISCRITTI IN ALBI O ELENCHI; INTRODUCE DISCIPLINA ORGANICA DELLE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE/NON ORGANIZZATE IN ORDINI O COLLEGI ATTIVITA E MESTIERI ARTIGIANALI COMMERCIALI E DI PUBBLICO ESERCIZIO; PROFESSIONI SANITARIE

6 OBIETTIVO LEGGE 4/2013: costituire un sistema trasparente, concorrenziale e per la tutela dei cittadini per la individuazione condivisa a livello associativo di prassi operative legate alla professione In sostanza si prevedono due opzioni che non si escludono tra loro e possono coesistere: Professionista che iscritto ad una associazione ne utilizza l'attestazione di qualità ai sensi di art.7 Professionista che utilizza qualificazione della prestazione professionale ai sensi di art.6 che si basa su conformità a norme tecniche UNI (anche a prescindere da iscrizione ad una associazione professionale)

7 I PROFESSIONISTI NON ORGANIZZATI IN ORDINI O COLLEGI POSSONO COSTITUIRE ASSOCIAZIONI CHE: Promuovono la formazione permanente per gli iscritti Adottano un codice di condotta / stabiliscono le sanzioni disciplinari da irrogare Vigilano sulla condotta professionale degli iscritti Gestiscono uno sportello del consumatore per il cittadino consumatore a scopi informativi e di contenzioso Le associazioni sono libere, hanno natura privatistica fondate su base volontaria e non hanno vincolo alcuno di rappresentanza esclusiva

8 Nazionali ORGANIZZAZIONI COMPONENTI: Territoriali ADI Associazione per il Disegno Industriale AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva AIAS Associazione Professionale Italiana Ambiente Sicurezza AIFOS Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul lavoro ALOEO Associazione Laureati in Ottica e Optometria ANCOT Associazione Nazionale Consulenti Tributari CONFGUIDE Federazione Nazionale Guide Turistiche FEI Federazione Erboristi Italiani FNA Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari ItaliaProfessioni Associazione dei Professionisti PRO4ICT Associazione Nazionale Professionisti ICT SIPAP Società Italiana Psicologi Area Professionale ALBA AREZZO BOLOGNA CREMONA GENOVA IMPERIA MILANO NAPOLI PALERMO PERUGIA PISA PORDENONE RAVENNA TORINO TRENTO TRIESTE UDINE VERONA VICENZA

9 SITO WEB CONFCOMMERCIO ON LINE: CONFCOMMERCIO PROFESSIONI

10 CONFCOMMERCIO PROFESSIONI

11 MANIFESTO PER LA COMPETITIVITÀ DEI PROFESSIONISTI NELL ECONOMIA DEI SERVIZI. LE SFIDE DEL FUTURO CHE DOBBIAMO AFFRONTARE: 1. EVOLVONO I BISOGNI DEI CONSUMATORI, CHE CHIEDONO SERVIZI PROFESSIONALI PIÙ SOFISTICATI, PIÙ INTEGRATI, PIÙ PERSONALIZZATI, PIÙ ACCESSIBILI ED A COSTI PIÙ CONTENUTI; 2. SI DIFFONDONO NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI DOMINI DI CONOSCENZA CHE CAMBIANO LA NATURA STESSA DELLA PRESTAZIONE; 3. MUTA IL CONTESTO COMPETITIVO ED EMERGONO NUOVE FORME DI CONCORRENZA SPESSO SLEALE. VOGLIAMO RIPRENDERCI IL RUOLO CHE CI SPETTA IL PROFESSIONISTA VIVE DI COMPETENZE E ABILITÀ ED È QUINDI ATTORE PRIMARIO NELLA NASCENTE SOCIETÀ POST-INDUSTRIALE DELLA CONOSCENZA; 5. IL PROFESSIONISTA È LA RISPOSTA NATURALE AI PROCESSI DI DESTRUTTURAZIONE DELLE AZIENDE E DI IPER-PERSONALIZZAZIONE DEI CONSUMI CHE STANNO CARATTERIZZANDO IL XXI SECOLO; 6. IL PROFESSIONISTA HA UN RUOLO CENTRALE NELLA TENUTA E NELLO SVILUPPO OCCUPAZIONALE DELLA FUTURA ECONOMIA, BASATA SEMPRE DI PIÙ SUI SERVIZI.

12 MANIFESTO PER LA COMPETITIVITÀ DEI PROFESSIONISTI NELL ECONOMIA DEI SERVIZI....E RAFFORZARE LE NOSTRE CAPACITÀ DI OPERARE 7. VOGLIAMO BASARE IL NOSTRO LAVORO SU UNA REPUTAZIONE MISURABILE E TRACCIABILE; 8. VOGLIAMO FARE DEL DIGITALE UNA DELLE NOSTRE COMPETENZE CHIAVE; 9. VOGLIAMO ADOTTARE NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PIÙ COERENTI CON LE TRASFORMAZIONI IN ATTO. COSA CHIEDIAMO CHE VENGA FATTO: 10. CHE CAMBI LA MENTALITÀ E L APPROCCIO CON CUI SI CONSIDERANO I PROFESSIONISTI E I LAVORATORI AUTONOMI, PER CREARE REGOLE DEL GIOCO E POLITICHE DI INCENTIVAZIONE A MISURA DI PROFESSIONISTA.

13 FISCO ALCUNE RECENTI PROPOSTE DI CONFCOMMERCIO PROFESSIONI Definizione dell'autonoma organizzazione ai fini IRAP; Riforma degli studi di settore. PREVIDENZA Riduzione aliquota contributiva; Bilancio di gestione INPS - Evidenziazione professionisti senza cassa. CONFIDI E ACCESSO AL CREDITO Precisare che, oltre ai soggetti iscritti in albi o collegi, possono partecipare al capitale dei confidi ed usufruire della loro garanzia, anche i professionisti che esercitano professioni non organizzate in ordini o collegi.

14 ANCORA SULLA RAPPRESENTANZA Confcommercio ad esempio negli ultimi mesi ha rappresentato le professioni associate in occasione della discussione del Disegno di Legge sul lavoro autonomo. Tra le misure introdotte: Appalti: la Pubblica Amministrazione promuove la partecipazione dei lavoratori autonomi professionisti a bandi per l assegnazione di incarichi di consulenza o ricerca e ad appalti pubblici per la prestazione di servizi. Per partecipare ai bandi, i professionisti possono anche costituirsi in rete, consorzi e associazioni professionali; Pagamenti: introdotta per i lavoratori autonomi la tutela per i ritardati pagamenti già prevista nelle transazioni commerciali per le imprese, e l'inefficacia delle clausole che stabiliscono termini di pagamento superiore ai 60 giorni dal ricevimento della fattura o della richiesta di pagamento; Maternità: le lavoratrici della gestione separata INPS possono usufruire del trattamento di maternità a prescindere dall astensione dall' attività lavorativa; il congedo parentale passa da 3 a 6 mesi ed è fruibile fino al terzo anno di vita del bambino; Formazione: introdotta l integrale deducibilità, entro il limite annuo di euro delle spese per iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a Convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e soggiorno.

15 ANCORA SULLA RAPPRESENTANZA Con l'ultima legge di bilancio un risultato importante ottenuto è stata la riduzione strutturale dell'aliquota contributiva della gestione separata Inps al 25 per cento rispetto alla previsione introdotta nel 2012 con la Legge Fornero di un progressivo aumento che doveva raggiungere il 33 per cento nel 2018.

16 SERVIZI CONFCOMMERCIO PROFESSIONI Tessera professioni: Riservata agli iscritti delle Associazioni di Categoria Professionale; Differenziata rispetto a quella distribuita alle imprese associate (per colore e livrea); Di validità annuale; Offre le convenzioni nazionali Confcommercio.

17 PROSSIME INIZIATIVE PER L INTEGRAZIONE TERRITORIALE: Coordinamento Sindacale presso la Confcommercio provinciale Referenti locali delle associazioni nazionali Rappresentanti dei sindacati territoriali dei professionisti Il Coordinamento Sindacale presidia l attività di rappresentanza territoriale e si coordina con le Confcommercio territoriali e Confcommercio Professioni nazionale.

18 PROSSIME INIZIATIVE PER L INTEGRAZIONE TERRITORIALE: Esempi di attività territoriale opportunità regionali sulla base di nuova programmazione europea che si estende ai liberi professionisti servizi che le organizzazioni territoriali possono offrire (assicurazioni, servizi ict, credito )

19 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Opportunità nel mondo del lavoro per i laureati in Scienze Ambientali

Opportunità nel mondo del lavoro per i laureati in Scienze Ambientali Opportunità nel mondo del lavoro per i laureati in Scienze Ambientali Associazione Italiana Scienze Ambientali Gianmario Deandrea Socio Laureato Esperto AISA aisa_nord@aisa-on-line.org www.aisa-on-line.org

Dettagli

Legge, 22/05/2017 n 81, G.U. 13/06/2017

Legge, 22/05/2017 n 81, G.U. 13/06/2017 Legge, 22/05/2017 n 81, G.U. 13/06/2017 1 2 Il provvedimento è strutturato in 26 articoli, divisi in due insiemi di norme volte a: Introdurre un sistema di interventi teso ad assicurare un rafforzamento

Dettagli

JOB ACT AUTONOMI IN PILLOLE Cosa cambia per i lavoratori autonomi e freelance dopo l approvazione del «Job Act dei lavoratori autonomi»

JOB ACT AUTONOMI IN PILLOLE Cosa cambia per i lavoratori autonomi e freelance dopo l approvazione del «Job Act dei lavoratori autonomi» JOB ACT AUTONOMI IN PILLOLE Cosa cambia per i lavoratori autonomi e freelance dopo l approvazione del «Job Act dei lavoratori autonomi» Lo scorso 16 maggio 2017 a Firenze in occasione dello SHARING AUTONOMI

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti Convegno Essere professionisti: nuove sfide e opportunità Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti Santo Romano - Direttore Area Capitale Umano e Cultura 6 aprile 2017 Le politiche di

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 178 12.05.2017 Spese di formazione per il professionista Novità dal 2017 A cura di Pasquale Pirone Categoria: Professionisti Sottocategoria: Varie

Dettagli

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE SOMMARIO Presentazione... Nota sull Autore... III V Parte I LAVORO AGILE Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE 1.1. Portata applicativa della legge n. 81/2017... 3 1.2. Definizione... 4 1.3.

Dettagli

II RAPPORTO UIL IMU TASI

II RAPPORTO UIL IMU TASI II RAPPORTO UIL IMU TASI COSTI DELLA TASI: LA TOP TEN DELLE CITTA DOVE SI PAGA DI PIU I costi sono rapportati ad un abitazione con rendita catastale derivante dalla media ponderata delle abitazioni di

Dettagli

MARZO - GIUGNO 2008 CEDAM sceglie la SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA quale partner qualificato per completare la sua proposta formativa ai professionisti giuridici e ai praticanti avvocati. CEDAM affianca all

Dettagli

Milano 21 gennaio 2015 FUGGIRE DALLA GESTIONE SEPARATA ACTA

Milano 21 gennaio 2015 FUGGIRE DALLA GESTIONE SEPARATA ACTA Milano 21 gennaio 2015 FUGGIRE DALLA GESTIONE SEPARATA ACTA Obiettivo: ridurre carico contributivo Uscire da gestione separata inps (attività autonoma senza dipendenti) Entrare nella gestione commercianti/artigiana

Dettagli

TESTO APPROVATO IN AULA 17 APRILE

TESTO APPROVATO IN AULA 17 APRILE Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi. C. 1934 Froner, C. 2077 Formisano, C. 3131 Buttiglione e C. 3488 Della Vedova e C. 3917 Quartiani. TESTO APPROVATO IN AULA 17

Dettagli

AUDIZIONE. CASSA ITALIANA di PREVIDENZA e ASSISTENZA GEOMETRI - CIPAG. Commissione 10ª Senato della Repubblica (Industria, commercio, turismo)

AUDIZIONE. CASSA ITALIANA di PREVIDENZA e ASSISTENZA GEOMETRI - CIPAG. Commissione 10ª Senato della Repubblica (Industria, commercio, turismo) Roma, 17/11/2015 AUDIZIONE CASSA ITALIANA di PREVIDENZA e ASSISTENZA GEOMETRI - CIPAG Commissione 10ª Senato della Repubblica (Industria, commercio, turismo) Oggetto: Audizione della CIPAG nell ambito

Dettagli

12 aprile Come aiutare i professionis/: Il punto di vista di ACTA

12 aprile Come aiutare i professionis/: Il punto di vista di ACTA 12 aprile 2016 Come aiutare i professionis/: Il punto di vista di ACTA Programma Di chi parliamo e che cosa chiediamo Lavoro autonomo distinto da lavoro salariato Lavoro autonomo distinto da impresa DDL

Dettagli

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni Ufficio Studi Il Pil pro capite (1960=100) 1 400 350 300 250 350 331 312 311 311 285 294 200 150 100 1960 1990 1997 2007 2010 2015 Germania Italia Stati Uniti Il reddito reale di ogni italiano è tornato

Dettagli

Le partite Iva tra stereotipi e realtà. Roma, 15 marzo 2008

Le partite Iva tra stereotipi e realtà. Roma, 15 marzo 2008 Le partite Iva tra stereotipi e realtà Roma, 15 marzo 2008 I temi Chi siamo Una tipologia difficile da delimitare L insostenibile condizione delle partite Iva Gli stereotipi che l hanno originata La drammaticità

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2017 Aggiornamento all anno 2016 Prestazioni a sostegno della famiglia 1 1. ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE Nel 2016 il

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 44/2017

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 44/2017 1/5 OGGETTO NUOVO REGIME DELLE SPESE DI FORMAZIONE E DELLE SPESE PREPAGATE PER I LAVORATORI AUTONOMI AGGIORNAMENTO 19 GIUGNO 2017 RIFERIMENTI NORMATIVI ARTICOLO 54 TUIR L. 22.5.2017 N. 81 (G,U. 13.6.2017

Dettagli

ESTENDERE LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI FORMAZIONE

ESTENDERE LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI FORMAZIONE ESTENDERE LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI PROPOSTA DI MODIFICA AL COMMA 5 DELL ART. 54 D.P.R. 917/1986 (bozza) Roma, 19 settembre 2013 Indice 1. Estendere al 100% la deducibilità

Dettagli

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI ANACI FVG ANACI Udine L AMMINISTRATORE DI STABILI E DI CONDOMINI: un professionista nella mediazione e nelle relazioni CONVEGNO La gestione

Dettagli

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO PREMESSA CAPITOLO PRIMO: LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO 1. i soggetti protetti 2. l accertamento dei soggetti protetti: gli elenchi nominativi 3. l accertamento contributivo

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

Dopo la legge n. 4/2013 : il bibliotecario professionista e l azione dell AIB

Dopo la legge n. 4/2013 : il bibliotecario professionista e l azione dell AIB Dopo la legge n. 4/2013 : il bibliotecario professionista e l azione dell AIB a cura di Enrica Manentie MariaAbenante Delega Lavoro e professione CEN AIB COSA DICE LA NUOVA LEGGE Legge n. 4 del 14 gennaio

Dettagli

MANIFESTO PER LA COMPETITIVITÀ DEI PROFESSIONISTI NELL ECONOMIA DEI SERVIZI. I PROFESSIONISTI PROTAGONISTI PER LA CRESCITA DEL PAESE.

MANIFESTO PER LA COMPETITIVITÀ DEI PROFESSIONISTI NELL ECONOMIA DEI SERVIZI. I PROFESSIONISTI PROTAGONISTI PER LA CRESCITA DEL PAESE. MANIFESTO PER LA COMPETITIVITÀ DEI PROFESSIONISTI NELL ECONOMIA DEI SERVIZI. I PROFESSIONISTI PROTAGONISTI PER LA CRESCITA DEL PAESE. Il Manifesto riassume in 10 punti qualificanti i valori che sono alla

Dettagli

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace Convegno ATEX DAY Ambiente Lavoro, Bologna 16 ottobre 2013 Ing. Giancarlo Bianchi V. Presidente CIIP Con

Dettagli

COME USARE EXCEL IN MODO FUNZIONALE AL PROPRIO LAVORO

COME USARE EXCEL IN MODO FUNZIONALE AL PROPRIO LAVORO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Ciclo di seminari COME USARE EXCEL IN MODO FUNZIONALE AL PROPRIO LAVORO (Codice Congenia: AC17.28 AC17.30 AC17.31) 1 Modulo AC17.28 LE FORMULE AVANZATE

Dettagli

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME Versione 2014 Domanda. 1 Può descrivere la sua qualifica. QUALIFICA ARCHITETTO PIANIFICATORE PAESAGGISTA Esclude sezione B CONSERVATORE DEI BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME Versione 2014 Domanda. 1 Può descrivere la sua qualifica. QUALIFICA ARCHITETTO PIANIFICATORE PAESAGGISTA Esclude sezione B CONSERVATORE DEI BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2312 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO Disposizioni in materia di previdenza

Dettagli

Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017

Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017 Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017 Deducibilità delle spese di formazione e prepagate dei professionisti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla il c.d. Jobs Act autonomi (definitivamente

Dettagli

Società tra professionisti e regimi fiscali adeguati per far crescere il Paese. Roma - 2 Dicembre 2017

Società tra professionisti e regimi fiscali adeguati per far crescere il Paese. Roma - 2 Dicembre 2017 Società tra professionisti e regimi fiscali adeguati per far crescere il Paese Roma - 2 Dicembre 2017 Società tra professionisti e regimi fiscali adeguati per far crescere il Paese Dott. Umberto Terzuolo

Dettagli

La revisione contabile (1)

La revisione contabile (1) La revisione contabile (1) ipotesi di attività e prospettive professionali (1) dal 01/04/2010 revisione legale dei conti ROMA 20 e 21 Maggio 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE La professione economico-contabile

Dettagli

Professionisti, deducibilità contributi previdenziali: quando, come e perché

Professionisti, deducibilità contributi previdenziali: quando, come e perché Professionisti, deducibilità contributi previdenziali: quando, come e perché Per la deducibilità dei contributi previdenziali occorre fare attenzione alla tipologia di contributo e alle sue eccezioni I

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 12 1 MARZO 2013 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL ADDIZIONALI COMUNALI: QUEST ANNO GIA IL 31,2% DEI COMUNI HA AUMENTATO L ALIQUOTA TRA CUI MILANO, VENEZIA, NAPOLI PER L COMUNALE SI PAGHERANNO,

Dettagli

La legge n 4 del 14/1/2013

La legge n 4 del 14/1/2013 Art. 1 (Ambito e Definizioni) La legge disciplina le professioni concernenti le attività intellettuali non ordinistiche con esclusione delle: attività artigianali attività commerciali attività sanitarie

Dettagli

Coordinatore delle attività dello Studio Legale

Coordinatore delle attività dello Studio Legale FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCA DE ANGELIS Indirizzo Studio VIA EINAUDI 1109127 CAGLIARI Telefono 070.666994/660305-347.4640710 Fax 070.6405589 E-mail deangelisavvluca@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo VINCENZO MOCCIA via Carmine Antonio Petrone, 10 84129, SALERNO, ITALIA Telefono 089. 75 26 25 340.4897068 Fax 089. 75 26 25 E-mail

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ROSTELLATO, RIZZETTO, BECHIS, BALDASSARRE, MUCCI, BARBANTI, TURCO, ARTINI, PRODANI, SEGONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ROSTELLATO, RIZZETTO, BECHIS, BALDASSARRE, MUCCI, BARBANTI, TURCO, ARTINI, PRODANI, SEGONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2843 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ROSTELLATO, RIZZETTO, BECHIS, BALDASSARRE, MUCCI, BARBANTI, TURCO, ARTINI, PRODANI, SEGONI

Dettagli

Il ru o lo d e lle n u o ve p ro fe s s io n i n e l t e rzia rio d i m e rc a t o ( e, q u in d i, n e ll e c o n o m ia )

Il ru o lo d e lle n u o ve p ro fe s s io n i n e l t e rzia rio d i m e rc a t o ( e, q u in d i, n e ll e c o n o m ia ) Il ru o lo d e lle n u o ve p ro fe s s io n i n e l t e rzia rio d i m e rc a t o ( e, q u in d i, n e ll e c o n o m ia ) M ARIAN O B ELLA D IRETTORE U FFICIO S TU D I CON FCOM M ERCIO ROM A 9 n o ve

Dettagli

Novità su formazione RSPP e ASPP

Novità su formazione RSPP e ASPP 1 Novità su formazione RSPP e ASPP Il 3 Settembre 2016 è entrato in vigore nuovo Accordo Stato Regioni del 07.07.2016 sulla formazione RSPP e ASPP: novità e cambiamenti rispetto alla normativa precedente.

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 33 18.02.2014 Autonomi: le aliquote contributive 2014 L INPS fornisce i nuovi valori contributivi 2014 per gli iscritti alla

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 2015 Osservatorio sulle prestazioni a sostegno della famiglia 1 1. ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE 1.1 Assegni al

Dettagli

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali L'OCCUPAZIONE FEMMINILE Isabella Speziali 1 INTERVENTI PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE Finalità Favorire l ingresso delle donne nel mercato del lavoro Intervento 5 per motivi di cura; Intervento 13; Intervento

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 17 18 GIUGNO 2008 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Assistenza e formazione professionale per la creazione della figura di Amministratore di Condominio

Assistenza e formazione professionale per la creazione della figura di Amministratore di Condominio ----------------------- L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Studio Parola, APAC ed Eureos, co-organizza il seguente Corso di Aggiornamento Manutenzione, questa sconosciuta

Dettagli

INARCASSA. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Chi siamo

INARCASSA. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Chi siamo INARCASSA Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli ed Liberi Professionisti Chi siamo Inarcassa è stata fondata nel 1958 come ente pubblico per la previdenza e l'assistenza degli ed liberi professionisti;

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 9 4 FEBBRAIO 2012 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011 PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2009 / 2011 0 Premessa La legge n. 125/1991 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo donna nel lavoro e i decreti legislativi 196/2000 e 165/2001 nonchè

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI EDIZIONE

CARTA DEI SERVIZI EDIZIONE CARTA DEI SERVIZI EDIZIONE 2015 1 Entra nel network di Fondirigenti, l Agenzia di Servizi Integrati di Confindustria e Federmanager, per l innovazione e lo sviluppo dei dirigenti. Per saperne di più: www.fondirigenti.it

Dettagli

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa   a cura di Renato Brunetta 398 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IMU L impatto della sospensione per la prima casa 17 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta 2 IMU/BRUNETTA: DA GIUGNO 2,1 MILIARDI IN PIÙ NELLE

Dettagli

Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti

Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti Casse di Previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti. Federico Zanon Il contributo previdenziale dovuto obbligatoriamente

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 12 FEBBRAIO 2011 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata

Dettagli

DOTT. MARCO PREVERIN

DOTT. MARCO PREVERIN CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Marco Preverin Componente fondatore dello studio PREVERIN LOVECCHIO E ASSOCIATI con sede in BARI ISTRUZIONE DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA PRESSO L ISTITUTO DI CAGNO ABBRESCIA

Dettagli

La Legge 4/2013 e la Norma ISO/IEC 17024:2012

La Legge 4/2013 e la Norma ISO/IEC 17024:2012 La Legge 4/2013 e la Norma ISO/IEC 17024:2012 Giancarlo Colferai, 7 luglio 2014 1 La Legge 4/2013 Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi La Norma UNI CEI EN ISO/IEC

Dettagli

Sintesi Nota n. 1 Spese di rappresentanza Nozioni e nuovi criteri di deducibilità

Sintesi Nota n. 1 Spese di rappresentanza Nozioni e nuovi criteri di deducibilità Sintesi Nota n. 1 Spese di rappresentanza Nozioni e nuovi criteri di deducibilità Roma 01 aprile 2009 A cura del Dott. Marco Di Stefano (mdistefano.studio@gmail.com) in collaborazione con l A.GI.FOR. RIFERIMENTI

Dettagli

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO Essere associato FIAIP vuol dire per tutti i professionisti essere più competitivi sul mercato. L associazione promuove la trasparenza e l impegno,

Dettagli

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino 25 febbraio 2011 PROGRAMA ANTICRISI Nell anno 2010 in Provincia

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 49 22.02.2016 Spese di formazione: nuova deducibilità per i professionisti Disegno di legge sulle partite Iva, CDM 28.01.2016 A cura di Gioacchino

Dettagli

ORDINE AVVOCATI DI VERONA

ORDINE AVVOCATI DI VERONA 1 ORDINE AVVOCATI DI VERONA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ QUESTIONARIO PER LE ISCRITTE INFORMAZIONI GENERALI 1) Qual è la tua posizione lavorativa? ( ) praticante ( ) praticante con patrocinio ( ) avvocato

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

Gli statuti sociali degli artisti in Italia

Gli statuti sociali degli artisti in Italia Gli statuti sociali degli artisti in Italia Statuti principali Denominazione Riferimenti legali Statuto 1 Dipendente Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) Statuto 2 Autonomo (Indipendente)

Dettagli

IN ITALIA FINALMENTE APPLICATE LE DIRETTIVE EUROPEE CON LA LEGGE SULLE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE

IN ITALIA FINALMENTE APPLICATE LE DIRETTIVE EUROPEE CON LA LEGGE SULLE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE IN ITALIA FINALMENTE APPLICATE LE DIRETTIVE EUROPEE CON LA LEGGE SULLE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE Disegno di legge n. 3270 approvato dalla Camera il 19.12.2012: informativa e istruzioni d uso per i

Dettagli

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Unità organizzativa A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 N SEGRETAR Liv.2 IO GEN. A.C. Acireale 1

Dettagli

Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021)(GU n.22 del ) Vigente al:

Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021)(GU n.22 del ) Vigente al: LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021)(GU n.22 del 26-1-2013) Vigente al: 26-1-2013 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

Famiglia senza figli Famiglia con 1 figlio Città. Differenza

Famiglia senza figli Famiglia con 1 figlio Città. Differenza PRIMA CASA ACCATASTATA IN A/3 RENDITA CATASTALE DI 450 EURO, CON REDDITO ISEE DI 10 MILA EURO I calcoli sono riferiti ad un appartamento di 5 vani accatastato in A/3 (rendita 450 euro), abitato da una

Dettagli

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito CHI SIAMO Auxilia Finance Spa è una società di mediazione creditizia iscritta all elenco tenuto dall Organismo Agenti e Mediatori

Dettagli

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI Firenze 24 giugno 26 Palazzo dei Congressi Analisi comparata di programmazione e attuazione dei corsi di master in Italia. Valutazione delle omogeneità e delle divergenze. Fabrizio

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 41 04.03.2015 Gestione separata: aliquota bloccata al 27,72% Stop all incremento contributivo per gli autonomi. Per quest anno,

Dettagli

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali Tavolo di concertazione sulle professioni sociali Prima riunione Bari, 12 aprile 2006 I riferimenti normativi I riferimenti normativi - La l. n. 328/2000 (artt. 9 e 12) - La l. n. 251/2000 e s.m. (servizio

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

INSIEME IN COOPERATIVA CON LA TUA PARTITA IVA

INSIEME IN COOPERATIVA CON LA TUA PARTITA IVA musica, teatro, danza, cinema il mondo dei creativi, arti, mestieri e piccolo artigianato l arte della conoscenza formazione e ricerca discipline motorie del benessere e tempo libero cultura, turismo e

Dettagli

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti 2 MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti La profonda modifica del contesto in cui opera l impresa, la riforma della contrattazione

Dettagli

Jobs Act del lavoro autonomo: le principali novità

Jobs Act del lavoro autonomo: le principali novità Morri Rossetti e Associati T +39 02 76 07 971 info@mralex.it www.mralex.it Jobs Act del lavoro autonomo: le principali novità Il Senato ha approvato in via definitiva - il 10 maggio 2017 - il Disegno di

Dettagli

Decreto n 0113 / Pres.

Decreto n 0113 / Pres. Decreto n 0113 / Pres. Trieste, 21 giugno 2013 Copia dell'originale firmato digitalmente. oggetto: LEGGE 580/1993 DM 156/2011. INDIVIDUAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI E SINDACALI E DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

COMPETITIVITÀ E CRESCITA: IL RUOLO DELLE PROFESSIONI NEL TERZIARIO

COMPETITIVITÀ E CRESCITA: IL RUOLO DELLE PROFESSIONI NEL TERZIARIO PROFESSIONI COMPETITIVITÀ E CRESCITA: IL RUOLO DELLE PROFESSIONI NEL TERZIARIO Roma, 12 ottobre 2016 Intervento della Responsabile Confcommercio Professioni Anna Rita Fioroni Grazie a tutti i presenti

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Circolare N. 18 del 8 Febbraio 2017

Circolare N. 18 del 8 Febbraio 2017 Circolare N. 18 del 8 Febbraio 2017 Gestione separata INPS: carico contributivo dal 01.01.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circ. 31.1.2017 n. 21, l'inps è intervenuto

Dettagli

Capitolo 14 LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE, D OPERA, IN PARTITA IVA)

Capitolo 14 LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE, D OPERA, IN PARTITA IVA) Capitolo 14 Lavoro autonomo (occasionale, d opera, in partita IVA) Capitolo 14 LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE, D OPERA, IN PARTITA IVA) Caratteristiche e tipologie del lavoro autonomo Statuto del lavoro

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 LEGGE REGIONALE 1 marzo 2016, n. 21

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 LEGGE REGIONALE 1 marzo 2016, n. 21 28 9.3.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 LEGGE REGIONALE 1 marzo 2016, n. 21 Riordino delle funzioni di tenuta degli albi regionali del terzo settore ai sensi della l.r. 22/2015.

Dettagli

La nuova normativa turistica regionale: motivazioni, sfide e opportunità

La nuova normativa turistica regionale: motivazioni, sfide e opportunità Al servizio di gente unica La nuova normativa turistica regionale: motivazioni, sfide e Sergio Bolzonello Vicepresidente Regione FVG Università degli Studi di Udine 3 marzo 2017 Disciplina delle politiche

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017 Direzione Centrale Entrate Roma, 31/01/2017 Circolare n. 21 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Il Regolamento della Formazione Professionale Continua

Il Regolamento della Formazione Professionale Continua Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pordenone Il Regolamento della Formazione Professionale Continua Pordenone, 27 aprile 2016 Gianluigi Degan PRESUPPOSTI IFAC - IES 7 (Maggio

Dettagli

Domanda di attivazione della procedura di mediazione

Domanda di attivazione della procedura di mediazione DM APM ALLO SPORTELLO MEAZIONE DELLA CAMERA COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA Domanda di attivazione della procedura di mediazione 1) Parte che promuove la procedura: Cognome e Nome o Ragione

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE F.C.C. - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale CIVITAVECCHIA (RM)

Dettagli

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo 2014-2015 PALERMO In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno

Dettagli

Gestione separata INPS: carico contributivo dal

Gestione separata INPS: carico contributivo dal N. 9 9 Febbraio 2017 Loro sedi Ai gentili clienti Gestione separata INPS: carico contributivo dal 01.01.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circ. 31.1.2017 n. 21, l'inps

Dettagli

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI TRASPORTI Cos è il Fondo Sanitario Il grado di sostenibilità

Dettagli

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014 ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014 OGGETTO: la deducibilità dell Imu. - Introduzione La legge 147/2013 (legge di stabilità 2014), ha introdotto la parziale deducibilità dell Imu dal reddito d impresa e

Dettagli

Vademecum illustrativo e applicativo della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 sulle professioni non organizzate in Ordini o Collegi

Vademecum illustrativo e applicativo della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 sulle professioni non organizzate in Ordini o Collegi I.S.A.C. Pro Istituto di scienze dell apprendimento e del comportamento prosociale Vademecum illustrativo e applicativo della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 sulle professioni non organizzate in Ordini

Dettagli

Collaborazioni coordinate e continuative nella rilevazione sulle forze di lavoro I, II, III e IV trimestre 2004

Collaborazioni coordinate e continuative nella rilevazione sulle forze di lavoro I, II, III e IV trimestre 2004 21 marzo 2005 Collaborazioni coordinate e continuative nella rilevazione sulle forze di lavoro I, II, III e IV trimestre 2004 L Istat diffonde per la prima volta le stime del numero di occupati con collaborazione

Dettagli

COMUNE DI PUGLIANELLO PROVINCIA DI BENEVENTO

COMUNE DI PUGLIANELLO PROVINCIA DI BENEVENTO COMUNE DI PUGLIANELLO PROVINCIA DI BENEVENTO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DEL COMUNE (Art. 11, c.2 del D.Lgs. 27/10/2009) La formazione del programma triennale per la trasparenza

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno Progetto co-finanziato dall Unione Europea Casa di Carità Arti e Mestieri Cooperativa OrSO Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per l Integrazione di

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti Legge 29 marzo 1985, n. 113 Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti Articolo 1 Albo professionale. 1. L albo professionale nazionale

Dettagli

Federazione Nazionale Naturopati Professionali

Federazione Nazionale Naturopati Professionali Federazione Nazionale Naturopati Professionali Primum non nocere C.F. 97632760019 Presidente Dott.ssa Sonia RICCI Vice Presidente Dott.Valerio SANFO Obiettivo 18: Assicurare che gli operatori sanitari

Dettagli