ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO

Documenti analoghi
PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER

1 OGGETTO DEL SERVIZIO

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4

ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE CALCOLO COSTO UNITARIO QUADRO ECONOMICO

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

CAPITOLATO SPECIALE PER LA VENDITA DELLA FRAZIONE VETRO PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE DEI RIFIUTI E DA PIATTAFORMA COMUNALE

Servizio di raccolta e recupero dei consumabili da stampa elettronica esausti finalizzato alla rigenerazione, per un periodo di 24 mesi.

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

Allegato 5 SPECIFICA TECNICA DIREZIONE ESERCIZIO. Il R.U.P.

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA ) ) - INDICAZIONI RELATIVE ALL'APPALTO E ALLA SICUREZZA - CALCOLO SPESA

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE

Gestione Amministrativa Rifiuti Rev /12/2016

ECCEDENTI LE QUANTITÀ TRATTATE PRESSO I TMB DI AMA S.P.A.P.A. (SCARTI, FOS E CDR/CSS), PER UN PERIODO DI 24 (VENTIQUATTRO) MESI.

SERVIZIO DI RITIRO E RECUPERO/SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DAGLI IMPIANTI SITI IN CASALE MONFERRATO (AL) SPECIFICHE TECNICHE

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

L anno 2017, il giorno 23 del mese di OTTOBRE, nella sede di AMA S.p.A. in

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

TECNICO-ILLUSTRATIVA ) - INDICAZIONI RELATIVE ALL'APPALTO E ALLA SICUREZZA - CALCOLO SPESA

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

BE1 CAPITOLATO SPECIALE

BANDO DI GARA D APPALTO

ALLEGATO II CONVENZIONE

L anno 2017, il giorno 21 del mese di LUGLIO, nella sede di AMA S.p.A. in Roma, Via Calderon De La Barca 87,,, ha adottato la seguente:

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 22

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE CAMPANIA

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

Stazione Unica Appaltante sede di Jesolo BANDO DI GARA

Convenzione DAR Acque CAPITOLATO TECNICO

2. Principali settori di attività: servizio idrico integrato (Acqua). 3. Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori: non previsto.

CAPITOLATO TECNICO SERVIZI E FORNITURE. LOTTO 4 CIG EB Pellet di legno 6 mm per caldaia biomassa

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1

REGOLAMENTO D UTENZA - NORME PER IL CONFERIMENTO DI LIQUAMI E/O RIFIUTI LIQUIDI AL DEPURATORE COMUNALE MEDIANTE AUTOBOTTE.

RICORDIAMO CHE NON È PIÙ POSSIBILE MODIFICARE IL FORMULARIO DOPO LA PARTENZA DEL RIFIUTO DAL LUOGO DI PRODUZIONE VERSO L IMPIANTO.

Tavolo di Concertazione

COMUNE DI PIANSANO Provincia di Viterbo

OBIETTIVI DEL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DEI RIFIUTI

Procedura Aperta per l affidamento del

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale dei Lavori e del Demanio

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI PER I SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO.

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

BANDO DI GARA. SEZIONE I: Amministrazione aggiudicatrice

REGOLAMENTO Sulla disciplina dell orario di lavoro e di servizio, del lavoro straordinario e della banca delle ore

COMUNE DI PALERMO Area del Verde e della Vivibilità Scuderie Reali - Viale Diana

RITIRO E VENDITA MATERIALE FERROSO E NON FERROSO FUORI USO RAMO MILANO

PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 5 (CINQUE) LOTTI, PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALI VARI PER LA MANUTENZIONE DELLE SEDI AMA S.P.A.

INDICE ACCESSO UTENZE NON DOMESTICHE ALLE SSR. Settore dell attività: Area tecnica Servizi sul Territorio 1 DEFINIZIONI... 2

CAPITOLATO D APPALTO

Raccordo Autostradale Valle D'Aosta S.p.A. AUTOSTRADA A5 AOSTA MONTE BIANCO

CITTÀ DI MERCATO S. SEVERINO

CONVENZIONE PER IL RITIRO E LA SELEZIONE DEL MULTIMATERIALE (CODICE CER ) E DELLA PLASTICA SECONDARIA (CODICE CER 20 01

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Allegato B. Lotto 1. Progetti di Valorizzazione: modalità e tempistiche di esecuzione specifiche.

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BANDO DI GARA D APPALTO. I.1 Regione Autonoma Valle d Aosta - Piazza Deffeyes, Aosta -

CONSORZIO BACINO NA2 (L.R. 10/93)

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

AREA TECNICA. ALL. A - CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER LE UTENZE DELL AMTAB S.p.A., PER LA DURATA DI 2 (DUE) ANNI

R02 STIMA DEI COSTI E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI VIGONOVO Città Metropolitana di Venezia

Progetto di servizio Art.23 D.lgs. 50/2016 Capitolato descrittivo prestazionale. 1. Premessa Oggetto del Servizio... 2

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno)

Città di Saronno. Provincia di Varese

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ANORMALMENTE BASSE

CIG: D CAPITOLATO TECNICO

Transcript:

ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per l affidamento del servizio di ritiro, trasporto e selezione/valorizzazione dei rifiuti (CER 150106) provenienti da raccolte differenziate multi materiale, suddivisa in 3 lotti, per un periodo di 24 (ventiquattro) mesi. 1

INDICE GENERALE 1 OGGETTO DELL APPALTO... 3 2 QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO... 4 3 MODALITÁ DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI E MEZZI TECNICI... 5 4 FACOLTÀ DI AMA DI PROVVEDERE IN CONTO PROPRIO AL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI... 8 5 CARATTERISTICHE DEL MATERIALE...Errore. Il segnalibro non è definito. 6 SMALTIMENTO DELLE FRAZIONI ESTRANEE... 10 2

1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto il ritiro, il trasporto e la selezione/valorizzazione di parte dei rifiuti (CER 150106) derivante da raccolte differenziate multimateriale (imballaggi in plastica raccolti congiuntamente ad imballaggi in vetro, in acciaio, in alluminio), operate da AMA S.p.A. (di seguito AMA ) o da soggetti operanti in nome e per conto di AMA (di seguito Servizio ). Il quantitativo presunto massimo stimato oggetto del Servizio è di circa 160.000 tonnellate, ripartito per ciascuno dei 3 lotti come meglio specificato nel successivo paragrafo 2 del presente Capitolato Tecnico. Per l esecuzione del servizio, AMA riconoscerà dei corrispettivi unitari, che saranno quelli derivanti dall applicazione delle condizioni economiche formalizzate in sede di offerta dall Aggiudicatario. L importo degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, come dichirati nel modello di offerta economica, dovranno essere inseriti nelle fatturazioni periodiche da parte dell aggiudicatario di ciascun lotto, per quote uniformi, distribuite nel periodo di prevista durata dell affidamento per quote uniformilinearmente distribuite ne periodo previsto di durata dell affidamento. All Aggiudicatario di ciascun lotto sarà rilasciata da parte di AMA, all effettiva attivazione del servizio, delega alla riscossione diretta, per proprio conto, dei corrispettivi erogati dai Consorzi di filiera di ciascuna tipologia di rifiuti da imballaggio selezionati, secondo le modalità previste dalle relative convenzioni. Ai fini di stima del valore dei corrispettivi di recupero ottenibili dai Consorzi di filiera, viene di seguito fornita un indicazione di possibile composizione media del multimateriale raccolto nella città di Roma, definita sulla base dell analisi dei dati storici di raccolta Vetro circa 52,5% Plastica circa 22,0% Acciaio circa 5,0% Alluminio circa 0,5% frazione non recuperabile circa 20,0% In ogni caso, non potrà essere escluso che tale composizione merceologica possa subire, 3

nel corso del periodo di affidamento del servizio, degli scostamenti legati, tra l altro, agli esiti dell evoluzione delle modalità di raccolta differenziata implementate da AMA. Per i rifiuti di cui ai codici CER sono in corso, infatti, la graduale implementazione di servizi di raccolta differenziata monomateriale del vetro, nonché la progressiva estensione dei servizi di raccolta differenziata di organico. Inoltre, la composizione merceologica potrà subire, nel corso del periodo di affidamento del servizio, degli scostamenti dovuti anche alla notevole ampiezza del territorio su cui verrà svolto il servizio, che comprenderà aree aventi caratteristiche non omogenee, che potranno generare una variabilità nei risultati qualitativi dei servizi di raccolta differenziata. Pertanto, la possibilità di variazioni dalla composizione media del multimateriale raccolto nella città di Roma, definita sulla base dell analisi dei dati storici di raccolta, come nella tabella sopra riportata, non potrà motivare alcuna richiesta di incremento dei prezzi offerti in sede di gara da parte dell aggiudicatario di ciascun lotto. 2 QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO Il quantitativo presunto complessivo di rifiuti CER 150106 oggetto del Servizio, nell intero periodo di affidamento, non sarà vincolante per AMA, in quanto sarà dipendente dall effettivo andamento, sia dei servizi di raccolta differenziata, che delle attività di esercizio degli impianti di proprietà di AMA. Il quantitativo è stato stimato in complessive 160.000 tonnellate, distribuito in 3 lotti, come di seguito indicato: Lotto Quantità Totale Multimateriale Lotto I 72.000,00 - sede Rocca Cencia 36.061,00 - sede Pomezia 14.760,00 - sede Ponte Malnome 21.179,00 Lotto II 56.000,00 - sede Rocca Cencia 28.048,00 - sede Pomezia 11.480,00 - sede Ponte Malnome 16.472,00 Lotto III 32.000,00 - sede Rocca Cencia 16.027,00 - sede Pomezia 6.560,00 - sede Ponte Malnome 9.413,00 Per ciascun lotto, le richieste di esecuzione del Servizio saranno rivolte ai Fornitori dei 4

vari lotti quotidianamente e dipenderanno unicamente dalle effettive necessità di ritiro presso l area di trasferenza, dall eventuale conferimento diretto e dalle esigenze di selezione/valorizzazione dervanti dall andamento dei servizi di raccolta differenziata e dalle attività di esercizio degli impianti aziendali. Le eventuali interruzioni o sospensioni temporanee della richiesta di esecuzione del Servizio, indipendentemente dalla loro causa, non daranno diritto al Fornitore a compensi ed indennizzi suppletivi od integrativi. Nel corso di ciascun giorno di esecuzione del Servizio, AMA potrà richiedere al Fornitore di ciascun lotto la gestione (in termini di ritiro presso ciascuna area di trasferenza indicata/eventuale conferimento diretto) fino ad un massimo di: - 205 t di rifiuti CER 150106/giorno, per il lotto I; - 160 t di rifiuti CER 150106/giorno, per il lotto II; - 90 t di rifiuti CER 150106/giorno, per il lotto III. 3 MODALITÁ DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI E MEZZI TECNICI AMA provvederà a consegnare i rifiuti CER 150106 ( multi materiale ) oggetto di affidamento, secondo le proprie esclusive necessità complessive, presso uno qualsiasi dei propri siti di trasferimento autorizzati (Laurentina/Pomezia, Rocca Cencia e Ponte Malnome): da tali siti, ciascun Fornitore preleverà i rifiuti secondo quanto di rispettiva competenza. In ragione delle caratteristiche di elevata variabilità di esecuzione del Servizio, associata alle attività complessive di raccolta differenziata multimateriale eseguite da AMA per l utenza servita, le richieste di Servizio, quotidianamente indirizzabili a ciascun Fornitore, potranno riguardare il ritiro di rifiuti indifferentemente da una o più sedi qualsiasi tra i siti di trasferimento autorizzati di AMA, coerentemente con i quantitativi indicati per i singoli lotti. Le suddette richieste di Servizio, quotidianamente indirizzabili a ciascun Fornitore, potranno eventualmente riguardare, anche contemporaneamente, l accettazione di conferimento diretto di rifiuti, da parte di automezzi di AMA, presso l impianto di selezione/valorizzazione del Fornitore, autorizzato ai sensi degli artt. 208 e seguenti del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i., indicato in sede di gara. Il Fornitore, in caso di richiesta di ritiro di rifiuti presso uno qualsiasi dei siti di trasferimento di AMA, provvederà, a propria cura e spese, al trasporto dei rifiuti oggetto del Servizio presso il proprio impianto di selezione/valorizzazione. Detto impianto di destinazione non potrà essere mutato senza il preventivo consenso di AMA a fronte di 5

una richiesta debitamente giustificata del Fornitore. L impianto per il trattamento dei rifiuti in oggetto deve essere autorizzato ai sensi degli arttt. 208 e seguenti del D.Lgs.n. 152/2006, e dovranno avere una capacità ricettiva compatibile con i quantitativi stimati di rifiuti previsti per ciascun lotto. Per il trasporto dei rifiuti è previsto che il Fornitore utilizzi autoarticolati aventi portata utile mediamente non inferiore a 15 tonnellate (o, al più e comunque sotto integrale assunzione a proprio carico di ogni eventuale maggiore onere rispetto a tutto quanto dal presente Capitolato Tecnico previsto autocarri motrice-rimorchio aventi portata utile mediamente non inferiore a 12 tonnellate). Nel caso in cui il Fornitore, per proprie esigenze, si trovasse a dover temporaneamente utilizzare automezzi di tipo diverso (automezzo solo cassone; automezzi motrice/rimorchio per cassoni), dovrà comunque soddisfare tutte le richieste di servizio di AMA. In tal caso, i predetti automezzi di tipo diverso dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche minime: - automezzo solo cassone: mediamente non inferiore a 6 t; - automezzo motrice/rimorchio per cassoni: mediamente non inferiore a 12 t. Per l esecuzione del Servizio dovranno essere utilizzati esclusivamente cassoni con sistema di chiusura azionabile dal basso. Le consegne al Fornitore, presso le sedi AMA, avverranno con cadenza sia mattutina sia pomeridiana, sei giorni la settimana, dal lunedì al sabato, con esclusione delle domeniche e dei festivi (fatta salva la facoltà in casi eccezionali di richiedere interventi anche la domenica o altro giorno festivo); gli orari di apertura delle sedi aziendali sopra elencate, saranno, normalmente, i seguenti: - sede di Rocca Cencia, dalle ore 06.00 alle ore 21.00 (accesso per ultimo carico entro le ore 20.00); - sede di Ponte Malnome, dalle ore 07.00 alle ore 17.30 dal lunedì al venerdì (accesso per ultimo carico entro le ore 16.30) ed il sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.30 (accesso per ultimo carico entro le ore 11.30); - sede di Pomezia, dalle ore 06.00 alle ore 19.30 (accesso per ultimo carico entro le ore 18.30). Si precisa, inotre, che il conferimento da parte degli automezzi adibiti alla raccolta dei rifiuti da raccolta differenziata multimateriale presso i siti di destinazione (siti di trasferenza aziendali e, eventualmente, impianti terzi), si articolerà principalmente sui 6

due turni giornalieri mattutino e pomeridiano, con picchi di consegna, al mattino, dalle 10:00 alle 13:00 e al pomeriggio, dalle 16.00 alle 19:00. Pertanto, proprio in relazione a tale tempistica di conferimento, le attività di ritiro e allontanamento dei rifiuti dai siti di trasferenza dovranno essere distribuite nell arco dell intero orario di apertura delle sedi, a meno di diversa esplicita richiesta da parte di AMA. AMA si riserva, in ogni caso, mediante comuncazione da parte del Direttore dell esecuzione, di ampliare tali giorni ed orari di apertura, secondo le proprie esclusive necessità complessive di Servizio. Relativamente alle autorizzazioni dei mezzi per i trasporti o movimentazioni dei rifiuti, da effettuarsi nei periodi di circolazione stradale limitata (giorni festivi e particolari), si rimanda a specifica documentazione periodicamente emessa dal Comune di Roma, in ottemperanza alle previsioni dell art. 3, comma 1, lettera d, della Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n. 443 del 2013 e ss.mm.ii., che verrà volta per volta tempestivamente trasmessa al Fornitore. Il carico del mezzo avverrà a cura di AMA. Ogni conferimento sarà accompagnato da idoneo documento come previsto dalla normativa vigente in materia di rifiuti (formulario di identificazione rifiuto e/o altro eventualmente applicabile). Secondo le possibilità previste dall art. 2, comma 1, del D.M. 1 aprile 1998, n. 145, il Fornitore assumerà l obbligo, in occasione di ogni singolo trasporto di rifiuti, dell emissione del formulario di identificazione dei rifiuti trasportati, in conformità a tutte le prescrizioni normative applicabili, con compilazione preliminare dello stesso per tutti i dati già noti all atto della richiesta di trasporto, ovvero, in particolare, dati anagrafici delle società, mezzi impiegati, conducente, percorso, destinazione, ecc.. AMA procederà alla doppia pesata del mezzo operante il trasporto, al momento dell ingresso dello stesso, vuoto, nello stabilimento AMA ed, a carico avvenuto, prima dell uscita dall impianto. Il Fornitore assumerà, in ogni caso, l obbligo di effettuare l ulteriore pesatura dei carichi, a destino, per ogni viaggio effettuato, tramite idoneo strumento metrico di pesatura e con il sistema della doppia pesata, cercando di mantenere, per tutto quanto possibile, invariato l assetto del mezzo in entrata ed in uscita dall impianto di destinazione finale. AMA potrà richiedere all appaltatore, in ogni momento, copia della documentazione attestante la regolare taratura ed effettuazione delle verifiche periodiche, così come 7

previsto dalle vigenti normative, degli strumenti di pesatura utilizzati dai destinatari finali dei rifiuti per la quantificazione degli stessi a destino. AMA provvederà, per ogni viaggio effettuato, a confrontare i pesi in partenza con i pesi a destino; qualora la differenza fra tali pesi sia significativa ovvero in ogni altro caso di incertezza circa il confronto, anche a fini statistici, tra peso in partenza e peso a destino il Fornitore, dietro richiesta di AMA, dovrà fornire tempestivamente le necessarie indicazioni formali a giustificazione degli scostamenti, o delle altre particolarità rilevate. In ogni caso, ferma rimanendo la totale assunzione di responsabilità del Fornitore relativamente al corretto trasporto all impianto di destino delle quantità di rifiuti ritirate presso i siti AMA di provenienza, nonché l impegno all esecuzione delle doppie pesate, il Fornitore dovrà garantire le migliori condizioni di invariabilità di assetto del mezzo nel corso di tali determinazioni di peso netto. La fatturazione del servizio reso avrà luogo, esclusivamente, sulla base del peso più favorevole ad AMA, tra quello determinato in partenza e quello determinato a destino. Copia cartacea o elettronica del formulario, timbrato e firmato per accettazione integrale del carico presso l impianto di destinazione, completo di indicazione documentata relativa al peso riscontrato a destino, dovrà essere trasmessa per opportuna anticipazione del recapito definitivo di legge della copia torni al produttore/detentore ai referenti della sede AMA di provenienza del carico, a mezzo fax o posta elettronica, entro 3 gionri dalla data di conferimento dei rifiuti. Analogamente, a ciascun referente della sede AMA di provenienza di ciascuno dei carichi, saranno recapitati, a mezzo fax, i documenti di chiusura (compresa copia della documentazione a descrizione della determinazione strumentale del peso netto a destinazione), di ciascun movimento presso il sito di destinazione. 4 FACOLTÀ DI AMA DI PROVVEDERE IN CONTO PROPRIO AL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI Ferme rimanendo le modalità di esecuzione del servizio indicate al precedente paragrafo 3 che avverrano sulla base di una richiesta di AMA ordinariamente descritta in termini di ritiro dei rifiuti CER 150106 ( multimateriale ) direttamente presso uno qualsiasi dei siti AMA di trasferimento autorizzati AMA si riserva la facoltà di procedere, eventualmente e secondo la propria esclusiva necessità o convenienza, in conto proprio, 8

al trasporto di parte del quantitativo di multi materiale associato a ciascun lotto, direttamente presso l impianto di selezione/valorizzazione proposto dal Fornitore. In tal caso, dal corrispettivo unitario del servizio sarà detratto il corrispettivo unitario relativo agli oneri di trasporto, così come anch esso indicato in offerta dal Fornitore, moltiplicato per i quantitativi trasportati in conto proprio da AMA. L attivazione di detta facoltà sarà comunicata al Fornitore con nota scritta che sarà inviata a mezzo fax. Nell eventualità che AMA proceda in conto proprio al conferimento di parte dei quantitativi di multimateriale oggetto di servizio, AMA stessa provvederà a propria cura e spese al trasporto del multimateriale presso l impianto di selezione/valorizzazione proposto dal Fornitore; detto impianto di destinazione non potrà essere mutato senza il preventivo consenso di AMA, a fronte di una richiesta debitamente giustificata del Fornitore. I conferimenti potranno avere luogo, ordinariamente, nei sei giorni della settimana dal lunedì al sabato e l impianto di selezione/valorizzazione del Fornitore dovrà garantire lo scarico degli automezzi conferitori per orario di apertura compreso tra le ore 07.00 e le ore 20.00; AMA si riserva, inoltre, la facoltà di richiedere l ampliamento, anche solo temporaneo e mediante semplice, informale e contenuto preavviso, di tali intervalli orari e settimanali in particolari casi di necessità. Il conferimento potrà essere effettuato con cassoni scarrabili, bilici, compattatori o altre tipologie di mezzi idonei e regolarmente autorizzati a tale tipo di trasporti. Presso l impianto di destinazione, il Fornitore garantirà ai mezzi di AMA adeguata ed opportuna priorità di scarico, in modo da contenere i tempi di attesa per lo scarico, entro i tempi di ordinario svolgimento di tale attività; resta inteso, a tale riguardo, che sono da garantire tempi di attesa per lo scarico ordinariamente non superiori ad un massimo di trenta (30) minuti circa. Il quantitativo di materiale conferito direttamente da AMA sarà computato ai fini del raggiungimento del quantitativo complessivo di materiale depositato in ciascuna sede AMA, in relazione al lotto di riferimento: precisamente, i materiali trasportati da AMA saranno decurtati dai quantitativi complessivi disponibili per ciascun lotto presso la sede AMA più vicina al luogo di destinazione. 9

5 CARATTERISTICHE DEL MATERIALE Il materiale in ingresso all impianto sarà costituito da una miscela di rifiuti recuperabili, imballaggi in plastica ed in vetro, imballaggi in acciaio ed imballaggi in alluminio, oltre alle frazioni estranee inevitabilmente presenti (in percentuale e natura variabile ed a qualsiasi titolo) in associazione ai materiali raccolti. In sede di sopralluogo obbligatorio presso gli impianti di AMA indicati per i 3 lotti di gara, i concorrenti prenderanno accurata visione preliminare delle caratteristiche di massima, proprie dei rifiuti oggetto dell appalto; sarà inoltre consentito, al riguardo, sotto rispetto degli obblighi normativi applicabili ed ad onere dei concorrenti, il prelievo di una quota campione. Il rifiuto sarà selezionato presso l impianto di selezione/valorizzazione di destinazione, in modo da risultare compatibile con i livelli di accettabilità di ciascun consorzio di recupero/smaltimento, nonché in modo da ottenere la maggiore percentuale e qualità di recupero di materia possibile. Mensilmente, il Fornitore dovrà inviare ad AMA le informazioni relative ai risultati della selezione effettuata sul multimateriale, con indicazione di tutti i quantitativi di materiali positivamente avviati a recupero tramite gli specifici consorzi di filiera per ciascuna tipologia di rifiuto, con piattaforma di destinazione e relative fasce di qualità attribuite da ciascun consorzio, ed i relativi corrispettivi erogati da detti consorzi, le quantità eventualmente rimaste ancora in giacenza e le motivazioni di tali situazioni, le quantità di rifiuti avviati a smaltimento separate per categoria e le rispettive destinazioni (impianto, tipologia, autorizzazioni) ed i relativi costi sostenuti dal Fornitore per tale operazione. 6 SMALTIMENTO DELLE FRAZIONI ESTRANEE Ogni eventuale onere connesso allo smaltimento delle frazioni estranee inevitabilmente presenti (in percentuale e natura variabile ed a qualsiasi titolo) in associazione ai materiali raccolti, come derivanti da ogni attività di gestione rifiuti effettuata, saranno a carico del Fornitore. Per quanto non esplicitamente previsto dal presente capitolato d appalto, resta inteso inequivocabilmente che saranno applicabili tutte le disposizioni di legge disciplinanti, sotto qualunque risvolto, i servizi oggetto di affidamento. 10

A titolo solo esemplificativo, pertanto, oltre al dovuto, particolare riguardo da destinarsi: - alle norme ambientali di cui al D.Lgs.n.152/2006, - alle norme di sicurezza sul lavoro, di cui al D.Lgs.n.81/2006, - alle norme in materia di pubblici appalti, di cui al D.Lgs.n.163/2006, nonchè relative disposizioni modificative, integrative e di attuazione, emanate ed emanande, l appaltatore rimane, ad esempio, ovviamente responsabile dell assoluto ed integrale rispetto delle norme riguardanti la circolazione stradale (csd. Codice della Strada e relative disposizioni modificative, integrative e di attuazione, emanate ed emanande). In tal senso, sempre a solo titolo di esempio, rimane responsabilità integrale dell appaltatore, dotare (cfr. D. Lgs. 286/2005) autisti e mezzi di trasporto da esso impiegati per l esecuzione del servizio, di copia dei documenti contrattuali formalizzati con AMA, ivi compreso il presente capitolato e/o ogni altra documentazione idonea a dimostrare l avvenuto trasferimento, dall appaltatore a ciascun singolo vettore da esso impiegato nell esecuzione del servizio, della disposizione di assoluto ed integrale rispetto delle norme riguardanti la circolazione stradale, come sopra specificamente espressa. Qualunque contestazione dovesse, in riferimento a tutto quanto sin qui esposto, per negligenze dell appaltatore, essere esposta ad AMA da Autorità competenti, ferma restando l applicazione di ogni altra possibile rivalsa legale, comporterà l immediata detrazione, dai corrispettivi di servizio, degli importi di sanzione eventualmente applicati ad AMA. 11